Aleksandar Kolarov e Coelops robinsoni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Sportivo
|nome=Coelops robinsoni
|Nome = Aleksandar Kolarov
|statocons_versione=iucn3.1
|Immagine = Александр Коларов.jpg
|statocons=VU
|Didascalia = Kolarov con la maglia del [[Manchester City Football Club|Manchester City]]
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=5076|autore=Heaney, L. 2008}}</ref>
|CodiceNazione = {{SRB}}
|immagine=
|Altezza = 187
|didascalia=
|Peso = 83
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Disciplina = Calcio
|dominio=[[Eukaryota]]
|Specialità =
|Ruolo regno= [[DifensoreAnimalia]]
|sottoregno=
|Ranking =
|superphylum=
|Squadra = {{Calcio Manchester City}}
|phylum=[[Chordata]]
|TermineCarriera =
|subphylum=
|SquadreGiovanili =
|infraphylum=
{{Carriera sportivo
|microphylum=
|1999-2004|{{Calcio Stella Rossa|G}}|
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Laurasiatheria]]
|ordine=[[Chiroptera]]
|sottordine=[[Microchiroptera]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Hipposideridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Coelops]]
|sottogenere=
|specie='''C.robinsoni'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[John Lewis James Bonhote|Bonhote]]
|binome=Coelops robinsoni
|bidata=[[1908]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2004-2006|{{Calcio Cukaricki Stankom|G}}|44 (2)
|2006-2007|{{Calcio OFK Belgrado|G}}|38 (5)
|2007-2010|{{Calcio Lazio|G}}|82 (6)
|2010-|{{Calcio Manchester City|G}}|136 (10)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2007|{{NazU|CA|SRB||21}}|11 (1)
|2008|{{Naz|CA|SRB||olimpica}}|2 (0)
|2008-|{{Naz|CA|SRB}}|62 (8)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2007|Paesi Bassi 2007]]}}
|Incontri =
|Allenatore =
|Aggiornato = 25 maggio 2016
}}
{{Bio
|Nome = Aleksandar
|Cognome = Kolarov
|PreData = {{serbo|Александар Коларов, pronuncia esatta Aleksàndar Kolàrov}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Belgrado
|GiornoMeseNascita = 10 novembre
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = serbo
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Manchester City]] e della [[Nazionale di calcio della Serbia|Nazionale serba]]
}}
 
Nel [[2011]] è stato premiato [[calciatore serbo dell'anno]].<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=srb/news/newsid=1738238.html|autore=|editore=Uefa.com|titolo=Jovanović e Kolarov premiati in Serbia|data=27 dicembre 2011|accesso=28 dicembre 2011}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Gioca nel ruolo di [[terzino sinistro]]. Kolarov è un mancino puro, dotato di una buona corsa e di un'ottima tecnica che gli consentono di essere utilizzato, all'occorrenza, anche come ala o come esterno in un [[3-5-2]]. La sua nota caratteristica è la notevole potenza di tiro con il piede sinistro.
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi in Serbia ====
Nella [[Campionato di calcio serbo-montenegrino 2004-2005|stagione 2004-2005]] ha vestito la maglia del [[FK Čukarički Stankom]] nella massima serie del [[Campionato di calcio serbo-montenegrino|campionato serbo-montenegrino]]. Con la squadra di [[Čukarica]], ha disputato 27 partite e segnato 2 reti chiudendo il campionato al quattordicesimo posto e senza riuscire ad evitare la retrocessione in [[Campionato di calcio serbo-montenegrino 2004-2005|Prva liga Srbije]].
 
Al termine della stagione si è trasferito a [[Belgrado]] acquistato dall'[[Omladinski fudbalski klub Beograd]]. Con i bianco-blu ha giocato due campionati totalizzando 38 presenze e 5 gol. Nella [[Campionato di calcio serbo-montenegrino 2005-2006|stagione 2005-2006]], nell'ultima edizione del campionato serbo-montenegrino<ref>Il campionato di calcio serbo-montenegrino si è estinto a seguito del [[Referendum sull'indipendenza del Montenegro del 2006|referendum sull'indipendenza del Montenegro]] del 21 maggio [[2006]] che ha portato alla nascita di due distinti campionati nazionali.</ref>, ha chiuso al sesto posto. La [[Campionato di calcio serbo 2006-2007|stagione seguente]] si classificato al settimo posto nel neonato [[campionato di calcio serbo]].
 
==== Lazio ====
Nell'estate del [[2007]] firma un contratto quadriennale con la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], che lo paga 800&nbsp;000 euro.<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=26129 E la Lazio rimpiange Sabatini...] Tuttopalermo.net</ref>. Nella prima fase del campionato il tecnico [[Delio Rossi]] lo schiera con continuità facendolo esordire il 14 agosto 2007 all'[[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]] nel pareggio 1-1 contro la [[Dinamo Bucarest]], nell'andata del [[UEFA Champions League 2007-2008#3º turno|3º turno preliminare]], della [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League 2007-2008]]. In [[Serie A 2007-2008|campionato]] realizza la sua prima rete con la maglia biancoceleste nella partita [[Reggina Calcio|Reggina]]-[[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (1-1) del 30 settembre 2007, con un tiro da 35 metri.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-6a/reggina-lazio/reggina-lazio.html|editore=[[la Repubblica]]|titolo=La Lazio con la testa al Real si ferma sul pari con la Reggina|data=30 settembre 2007|accesso=12 ottobre 2008}}</ref>. Kolarov risulta decisivo in [[Coppa Italia 2007-2008]] dove mette a segno due reti dalla lunga distanza, entrambe contro la [[Fiorentina]] nei quarti di finale: la prima all'andata tramite un tiro dai trenta metri; la seconda nella gara di ritorno su una punizione dai venti metri, complice anche un'incertezza di [[Sébastien Frey]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Lazio/Primo_Piano/2008/01_Gennaio/24/laziofiorentina.shtml|editore=La Gazzetta dello Sport.|autore=Pier Luigi Todisco|titolo=La Fiorentina piace. La Lazio vince|data=24 gennaio 2008|accesso=3 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Fiorentina/Primo_Piano/2008/01_Gennaio/30/coppalazio.shtml|editore=La Gazzetta dello Sport|titolo=Kolarov-Rocchi: Lazio ok. Ora in semifinale l'Inter|data=30 gennaio 2008|accesso=3 ottobre 2008}}</ref>
 
Nella stagione [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], Kolarov sigla due reti: la prima ai danni del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] il 22 febbraio [[2009]] (Lecce-Lazio 0-2) con un tiro potente e preciso dal vertice sinistro dell'area di rigore da dove batte [[Francesco Benussi|Benussi]] incrociando sul secondo palo; la seconda invece è frutto di una vera e propria cavalcata durante il derby con la [[AS Roma|Roma]] l'11 aprile [[2009]], dove mette a segno il definitivo 4 a 2 con un tiro di destro (pur essendo mancino) dopo settanta metri di corsa.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Lazio/Primo_Piano/2009/04/11/lazrom.shtml|titolo=Lazio, derby memorabile. Roma, Champions lontana|editore=La Gazzetta dello Sport|data=11 aprile 2009|accesso=11 aprile 2009}}</ref>.
Il 22 aprile 2009 nella semifinale di ritorno di Coppa Italia disputata a Torino contro la [[Juventus]] realizza la rete del momentaneo 2-0 in favore della squadra biancoceleste, marcatura che sostanzialmente sancisce la qualificazione in finale della compagine capitolina.
Il 13 maggio 2009 vince la [[Coppa Italia]] contro la [[Sampdoria]] realizzando uno dei rigori calciati al termine dei 120 minuti complessivi di gioco, terminati sull'1-1.
 
L'8 agosto 2009 conquista il secondo trofeo con la maglia biancoceleste: a [[Pechino]] la Lazio vince la sua terza [[Supercoppa italiana]], imponendosi per 2-1 sull'[[Internazionale Football Club Milano|Inter]].<ref>[http://www.inter.it/aas/partita/mc?idpartita=3775&L=it Inter-Lazio 1-2] Inter.it</ref>. Nel corso della [[Serie A 2010-2011|stagione]], nonostante i biancocelesti concludano il campionato al 12º posto, realizza cinque gol, uno in [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] agli ottavi (vittoria per 2-0), tre in campionato contro [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] (vittoria per 1-0), [[Associazione Sportiva Livorno|Livorno]] su rigore (vittoria per 4-1) e Palermo (sconfitta per 3-1) e uno nella partita dei preliminari di [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]] vinta 3-0 contro l'[[Idrottsförening Elfsborg|Elfsborg]].<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=167318 Europa League, Lazio-Elfsborg 3-0] Tuttomercatoweb.com</ref>
 
==== Manchester City ====
[[File:Aleksandar Kolarov.jpg|thumb|upright|left|Kolarov, con la maglia del [[Manchester City Football Club|Manchester City]], durante una partita.]]
 
Il 24 luglio [[2010]] viene annunciato il suo passaggio al [[Manchester City Football Club|Manchester City]] di [[Roberto Mancini]] per 18 milioni di euro.<ref>{{cita news |url=http://mcfc.co.uk/News/American-Pre-season-tour/2010/July/US-Tour-kolarov |titolo=US Tour: Kolarov deal is done |pubblicazione=mcfc.co.uk |giorno=24 |mese=07 |anno=2010}}</ref> Esordisce in [[FA Premier League|Premier League]] nella partita giocata a [[Londra]] e pareggiata 0-0 con il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]], partita in cui, inoltre, rimedia una frattura ed è costretto a rimanere fuori per un periodo tra i 3 e i 5 mesi.<ref>{{cita news |url=http://www.sportnews.eu/news/32/45/premier-league-manchester-city-brutto-infortunio-per-kolarov-fuori-dai-3-ai-5-mesi.asp|titolo=Brutto infortunio per Kolarov|pubblicazione=sportnews.eu|giorno=18|mese=08|anno=2010}}</ref> Il 18 gennaio [[2011]] segna il suo primo gol con la maglia dei ''Citizens'' in una partita di [[FA Cup]] contro il [[Leicester City Football Club|Leicester City]], partita vinta per 4-2, mentre il 2 febbraio [[2011]], mette a segno il suo primo gol, su punizione, in [[Premier League]] contro il [[Birmingham City Football Club|Birmingham City]], partita finita 2-2.
 
Segna il suo primo gol in Champions League, il 14 settembre [[2011]], nella partita contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] su punizione.<ref>{{cita news|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/sport/2011/14-settembre-2011/esordio-champions-leonia-cavani-risponde-kolarov-1901540770925.shtml|titolo=Esordio Champions da leoni, A Cavani risponde Kolarov|pubblicazione=Corriere.it|giorno=14|mese=09|anno=2011}}</ref> l'8 gennaio [[2012]] segna il suo primo gol nel [[Derby di Manchester]] su punizione nei trentaduesimi di finale di [[FA Cup]], partita però vinta dai ''Red Devils'' del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] per 3-2.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/08-01-2012/city-impazzire-cade-2-3-super-rooney-derby-united-804234497655.shtml|titolo=Super Rooney: derby allo United Il City in dieci sfiora l'impresa|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|giorno=8|mese=1|anno=2012}}</ref> Il 13 maggio [[2012]] conquista il suo secondo titolo con la maglia dei ''Citizens'', vincendo all'ultima giornata il 3º titolo di [[Inghilterra]] della storia del Manchester City. Ad inizio della stagione [[Manchester City Football Club 2012-2013|2012-2013]] vince il suo terzo titolo con la maglia del City, vincendo la sua prima [[FA Community Shield]] battendo per 3-2 il [[Chelsea Football Club|Chelsea]]. Il primo gol stagionale arriva il 18 settembre [[2012]], alla prima partita di Champions League, contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] segnando su punizione, la partita però fu vinta dai madrileni per 3-2. Il 2 marzo 2014 vince la [[Coppa di Lega inglese]], quarto titolo con la maglia del Manchester City, battendo in finale il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] per 3-1.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/league-cup-rimonta-city-borini-illude-sunderland-pellegrini-alza-la-coppa-534025|titolo=League Cup, rimonta City: Borini illude Sunderland, Pellegrini alza la coppa|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|giorno=2|mese=3|anno=2014}}</ref> L'11 maggio 2014 vince il suo secondo campionato, con la maglia del Manchester City.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/11-05-2014/premier-manchester-city-west-ham-2-0-gol-nasri-kompany-80634637667.shtml|titolo=Premier, Manchester City-West Ham 2-0: gol di Nasri e Kompany|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=11|mese=5|anno=2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2014/05/11/manchester-city-campione-dinghilterra-e-la-4a-volta_c77dbb72-b362-4c66-a16b-b250686ac916.html|titolo=Manchester City campione d'Inghilterra, è la 4/a volta|pubblicazione=ansa.it|giorno=11|mese=5|anno=2014}}</ref>
 
Il 12 giugno 2014 decide di rinnovare il proprio contratto, con il Manchester City, fino al 2018.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.mcfc.co.uk/News/Team-news/2014/June/Aleksandar-Kolarov-contract-extension-June-2014|titolo=Kolarov signs
new deal|pubblicazione=mcfc.co.uk|giorno=12|mese=6|anno=2014}}</ref> Il 10 agosto 2014 perde la sua seconda Community Shield poiché il Manchester City viene battuto dall'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] per 3-0.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2014/08/10/news/inghilterra_community_shield_l_arsenal_travolge_il_manchester_city-93523619/|titolo=Inghilterra, Community Shield: l'Arsenal travolge il Manchester City|pubblicazione=repubblica.it|giorno=10|mese=8|anno=2014}}</ref> Il 1º marzo 2015, in occasione della sconfitta esterna, per 2-1, contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], raggiunge quota 100 presenze in Premier League.
 
Il 28 febbraio 2016, pur non scendendo in campo in occasione della finale contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], vince la sua seconda Coppa di Lega, risultando essere il sesto titolo vinto con la maglia dei ''Citizens''. Il 2 marzo successivo, in occasione della trasferta persa contro il Liverpool per 3-0, disputa la sua 200ª partita con la maglia del Manchester City.
 
=== Nazionale ===
Nel [[2007]], con la [[Nazionale di calcio della Serbia Under-21|Serbia U-21]] ha partecipato, classificandosi al secondo posto, agli [[Campionato europeo di calcio Under-21 2007|Europei Under-21]] disputati nei [[Paesi Bassi]], giocando 5 partite e mettendo a segno una rete dai 45 metri nella semifinale vinta per 2-0 sul [[Nazionale di calcio del Belgio Under-21|Belgio U-21]]. È stato anche convocato per le Olimpiadi di Pechino.<ref>{{cita news|url=http://news.lazio.net/2008/07/04/olimpiadi-ce-kolarov-ma-non-zarate-gazzetta-dello-sport/|editore=Lazio net|titolo=Olimpiadi, c’è Kolarov ma non Zarate (Gazzetta dello sport)|data=4 luglio 2008|accesso=12 ottobre 2008}}</ref>
 
L'11 settembre [[2012]] va a segno per la prima volta con la maglia della sua nazionale, segnando su calcio di punizione e firmando il momentaneo 1-0 contro il [[Nazionale di calcio del Galles|Galles]], la partita finirà 6-1 per la Serbia.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nelle squadre di club ===
''Statistiche aggiornate al 1º maggio 2016''.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2004-2005 || rowspan=2|{{Bandiera|SRB}} [[FK Čukarički Stankom|Čukarički Stankom]] || [[Campionato di calcio serbo-montenegrino 2004-2005|SL]] || 27 || 2 || [[Coppa di Serbia|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 2
|-
|| 2005-gen. 2006 || [[Prva liga Srbije 2005-2006|PL]] || 17 || 0 || [[Coppa di Serbia|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Cukaricki Stankom || 44 || 2 || || - || - || || - || - || || - || - || 44 || 2
|-
|| gen.-giu. 2006 || rowspan=2|{{Bandiera|SRB}} [[OFK Belgrado]] || [[Campionato di calcio serbo-montenegrino 2005-2006|SL]] || 11 || 1 || [[Coppa di Serbia|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 1
|-
|| 2006-2007 || [[Campionato di calcio serbo 2006-2007|SL]] || 27 || 4 || [[Coppa di Serbia|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 4
|-
!colspan="3"|Totale OFK Belgrado || 38 || 5 || || - || - || || - || - || || - || - || 38 || 5
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 24 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 5 || 2 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 3<ref>1 presenza nel Terzo turno preliminare.</ref> || 0 || - || - || - || 32 || 3
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 25 || 2 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 6 || 1 || - || - || - || - || - || - || 31 || 3
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 33 || 3 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 5 || 1 || [[Supercoppa italiana di calcio 2009|SI]] || 1 || 0 || 41 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Lazio || 82 || 6 || || 13 || 4 || || 8 || 1 || || 1 || 0 || 104 || 11
|-
|| [[Manchester City Football Club 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=6|{{Bandiera|ENG}} [[Manchester City Football Club|Manchester City]] || [[FA Premier League 2010-2011|PL]] || 24 || 1 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 8+0 || 1+0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 5 || 1 || - || - || - || 37 || 3
|-
|| [[Manchester City Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[FA Premier League 2011-2012|PL]] || 12 || 2 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 1+5 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 5+3 || 1+0 || [[Community Shield 2011|CS]] || 1 || 0 || 27 || 4
|-
|| [[Manchester City Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[FA Premier League 2012-2013|PL]] || 20 || 1 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 3+1 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 5 || 1 || [[Community Shield 2012|CS]] || 1 || 0 || 30 || 4
|-
|| [[Manchester City Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 30 || 1 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 2+5 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 7 || 1 || - || - || - || 44 || 4
|-
|| [[Manchester City Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 21 || 2 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 2+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 4 || 0 || [[FA Community Shield 2014|CS]] || 1 || 0 || 30 || 2
|-
| [[Manchester City Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 29 || 3 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 2+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 6 || 0 || - || - || - || 39 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Manchester City || 136 || 10 || || 33 || 6 || || 35 || 4 || || 3 || 0 || 207 || 20
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 300 || 23 || || 46 || 10 || || 43 || 5 || || 4 || 0 || 393 || 38
|-
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|SRB}}
{{Cronopar|28-5-2008|Mosca|RUS|2|1|SRB|-|Amichevole|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|19-11-2008|Belgrado|SRB|6|1|BGR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-2-2009|Larnaca|CYP|0|2|SRB|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|11-2-2009|Nicosia|SRB|0|1|UKR|-|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|1-4-2009|Belgrado|SRB|2|0|SWE|-|Amichevole|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|10-6-2009|Tórshavn|FRO|0|2|SRB|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-10-2009|Belgrado|SRB|5|0|ROU|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-11-2009|Belfast|NIR|0|1|SRB|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|18-11-2009|Londra|KOR|0|1|SRB|-|Amichevole|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|3-3-2010|Algeri|DZA|0|3|SRB|-|Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|29-5-2010|Klagenfurt|SRB|0|1|NZL|-|Amichevole|13={{Sostin|20}}}}
{{Cronopar|2-6-2010|Kufstein|POL|0|0|SRB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2010|Belgrado|SRB|4|3|CMR|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|13-6-2010|Pretoria|SRB|0|1|GHA|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2010|Port Elizabeth|DEU|0|1|SRB|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Cartellinogiallo|19}}}}
{{Cronopar|11-8-2010|Belgrado|SRB|0|1|GRC|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Sofia|BGR|0|1|SRB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-2-2011|Tel Aviv|ISR|0|2|SRB|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|56}}, {{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|25-3-2011|Belgrado|SRB|2|1|NIR|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|29-3-2011|Tallinn|EST|1|1|SRB|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|3-6-2011|Seul|KOR|2|1|SRB|-|Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|10-8-2011|Mosca|RUS|1|0|SRB|-|Amichevole|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|2-9-2011|Lurgan|NIR|0|1|SRB|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|6-9-2011|Belgrado|SRB|3|1|FRO|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-10-2011|Belgrado|SRB|1|1|ITA|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Maribor|SVN|1|0|SRB|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-11-2011|Querétaro|MEX|2|0|SRB|-|Amichevole|13={{Cartellinorosso|84|85}}}}
{{Cronopar|28-2-2012|Limassol|SRB|2|0|ARM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-2-2012|Nicosia|CYP|0|0|SRB|-|Amichevole|13={{Sostin|90}}}}
{{Cronopar|26-5-2012|San Gallo|ESP|2|0|SRB|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|70}}}}
{{Cronopar|31-5-2012|Reims|FRA|2|0|SRB|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|5-6-2012|Solna|SWE|2|1|SRB|-|Amichevole|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Belgrado|SRB|0|0|IRL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-9-2012|Glasgow|SCO|0|0|SRB|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Novi Sad|SRB|6|1|WLS|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Belgrado|SRB|0|3|BEL|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|48}}}}
{{Cronopar|16-10-2012|Skopje|MKD|1|0|SRB|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2012|San Gallo|CHL|1|3|SRB|-|Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Nicosia|CYP|1|3|SRB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-2013|Zagabria|HRV|2|0|SRB|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|36}}}}
{{Cronopar|7-6-2013|Brussel|BEL|2|1|SRB|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|6-9-2013|Belgrado|SRB|1|1|HRV|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-9-2013|Cardiff|WLS|0|3|SRB|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-10-2013|Jagodina|SRB|5|1|MKD|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-11-2013|Dubai|RUS|1|1|SRB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-3-2014|Dublino|IRL|1|2|SRB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-5-2014|Harrison|SRB|2|1|JAM|1|Amichevole|14=Harrison (New Jersey)}}
{{Cronopar|31-5-2014|Bridgeview|PAN|1|1|SRB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2014|San Paolo|BRA|1|0|SRB|-|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|7-9-2014|Belgrado|SRB|1|1|FRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2014|Erevan|ARM|1|1|SRB|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|14-10-2014|Belgrado|SRB|0|3|ALB|-|QEuro|2016||tav}}
{{Cronopar|29-3-2015|Lisbona|PRT|2|1|SRB|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|47}}}}
{{Cronopar|7-6-2015|Sankt Pölten|SRB|4|1|AZE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2015|Copenaghen|DNK|2|0|SRB|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|63}}}}
{{Cronopar|4-9-2015|Novi Sad|SRB|2|0|ARM|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|8-10-2015|Elbasan|ALB|0|2|SRB|1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|11-10-2015|Belgrado|SRB|1|2|PRT|-|QEuro|2016|13={{Sostout|77}}, {{Cartellinorosso|79|79}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Ostrava|CZE|4|1|SRB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-3-2016|Poznań|POL|1|0|SRB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2016|Tallinn|EST|0|1|SRB|1|Amichevole}}
{{Cronopar|25-5-2016|Užice|SRB|2|1|CYP|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronofin|62|8|10||Nazionale di calcio della Serbia#Record individuali}}
 
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Lazio: [[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Lazio: [[Supercoppa italiana di calcio 2009|2009]]
* {{Calciopalm|FA Cup|1}}
:Manchester City: [[FA Cup 2010-2011|2010-2011]]
* {{Calciopalm|Campionato inglese|2}}
:Manchester City: [[Premier League 2011-2012|2011-2012]], [[Premier League 2013-2014|2013-2014]]
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|1}}
:Manchester City: [[FA Community Shield 2012|2012]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|2}}
:Manchester City: [[Football League Cup 2013-2014|2013-2014]], [[Football League Cup 2015-2016|2015-2016]]
{{ColBreak}}
 
=== Individuale ===
* ''Dream Team'' [[UEFA]]: 1
: [[Campionato europeo di calcio Under-21 2007|Paesi Bassi 2007]]<ref>{{Cita news|autore = Andrew Haslam|url = http://it.uefa.com/magazine/news/kind=16384/newsid=556168.html|titolo = Il dream team Under 21|pubblicazione = UEFA.com |giorno = 29|mese = 06|anno = 2007}}</ref>
* [[Calciatore serbo dell'anno]]: 1
: [[Nazionale di calcio della Serbia|2011]]
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
'''''Coelops robinsoni''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[John Lewis James Bonhote|Bonhote]], [[1908]]</span>) è un [[pipistrello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Ipposideridi]] diffuso nell'[[Ecozona orientale]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13800702}}</ref>
== Altri progetti ==
==Descrizione==
{{interprogetto}}
===Dimensioni===
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 32 e 34&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 34 e 37&nbsp;mm, la lunghezza del piede tra 7 e 8&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie tra 12 e 14&nbsp;mm e un peso fino a 7&nbsp;g.<ref>{{cita|Lekagul & McNeely, 1977}}.</ref>
===Aspetto===
La pelliccia è lunga e soffice. Le parti dorsali variano dal marrone al marrone scuro con la punta dei peli generalmente più chiara, mentre le parti ventrali variano dal brunastro al grigio. Il muso è corto e largo. La foglia nasale è grande, alla base della porzione anteriore è presente un incavo profondo che si estende fino alle narici e che la divide in due parti, ognuna delle quali ha una foglietta supplementare sotto di essa larga e rotonda. La porzione superiore è bassa, semi-circolare e con un piccolo lobo a forma di cuore al centro. Le orecchie sono larghe, rotonde e a forma di imbuto, con la superficie esterna ricoperta di piccoli peli. L'[[antitrago]] è ben sviluppato e non separato dal resto dell'orecchio. È privo di coda, mentre l'[[uropatagio]] è ridotto ad una membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Il [[calcar]] è piccolo.
==Biologia==
===Comportamento===
Si rifugia all'interno di grotte e cavità degli alberi.
===Alimentazione===
Si nutre di insetti.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa in [[Malaysia]] e nelle [[Filippine]].
 
Vive nelle foreste pluviali mature.
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.mcfc.co.uk/Players/Defenders/Aleksandar-Kolarov|Profilo su mcfc.co.uk|lingua=en}}
{{AIC|18946}}
* {{soccerway|aleksandar-kolarov|17782}}
* {{Transfermarkt|46156|}}
* {{FIFA|291438}}
* {{NFT|26176|Aleksandar_Kolarov}}
* {{worldfootball|aleksandar-kolarov}}
* {{UEFA|105814}}
 
==Tassonomia==
{{Calcio Manchester City rosa}}
Sono state riconosciute 2 sottospecie:
{{Nazionale serba under-21 europei 2007}}
*''C.r.robinsoni'': [[Penisola malese]] centrale, [[Ko Tarutao]], [[Borneo]] orientale;
{{Nazionale serba Olimpiadi 2008}}
*''C.r.hirsutus'' (<span style=#font-variant: small-caps">[[Gerrit_Smith_Miller|Miller]], [[1910]]</span>): [[Mindanao]].
{{Nazionale serba mondiali 2010}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
== Stato di conservazione ==
[[Categoria:Calciatori della Nazionale serba]]
La [[IUCN Red List]], considerato il declino della popolazione di circa il 30% negli ultimi 15 anni a causa della deforestazione, classifica ''C.robinsoni'' come specie vulnerabile (VU).<ref name=IUCN/>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=B. Lekagul & J.A. McNeely|titolo=Mammals of Thailand|città=Bangkok|anno=1977|id=ISBN 9748680614|cid=Lekagul & McNeely, 1977}}
* {{cita libro|autore=Charles M.Francis|titolo=A Guide to the Mammals of Southeast Asia |editore=Princeton University Press|anno=2008|id=ISBN 9780691135519|cid=Francis, 2008}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Coelops robinsoni}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Microchirotteri]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Taxa classificati da John Lewis James Bonhote]]