Diocesi di Vicenza e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 30: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Epoca moderna e contemporanea: Sistemo tempi verbali
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 30 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{diocesi della chiesa cattolica
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|20:25, 8 giu 2019 (CEST)}}
|nome=[[Diocesi]] di [[Vicenza]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Pinocchio (miniserie televisiva 2013) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 30 |durata = 2 giorni |multipla = }}
|latino=Dioecesis Vicentina
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Consiglio regionale dell'istruzione |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 30 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|immagine=3964VicenzaDuomo.JPG
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Jenna Bradshaw |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 30 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|titolo=[[vescovo]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Cronologia di Harry Potter |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 30 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|titolare=[[Beniamino Pizziol]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Osvaldo Piraccini |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 30 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|emeriti=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Caviardage |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 30 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|vicario=Lorenzo Zaupa
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Pallacanestro Correggio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 30 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|stato=Italia
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Mel Boudreau |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 30 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 9 |voce = Il Nulla |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 30 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|eretta=[[VI secolo]]<ref>L'[[Annuario Pontificio]] riporta il [[IV secolo]] come data di fondazione della diocesi.</ref>
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 10 |voce = Carrozzo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 30 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|stemma=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 11 |voce = Omicidio di Daniele Belardinelli |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 30 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|mappa=14 Vicenza.png
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|mappacollocazione=Roman Catholic Diocese of Vicenza in Italy.svg
|mappaprovincia=Ecclesiastical province of Venice in Italy.svg
|suffraganeadel=[[patriarcato di Venezia]]
|regione=[[Regione ecclesiastica Triveneto|Triveneto]]
|cattedrale=[[Cattedrale di Vicenza|Santa Maria Annunciata]]
|battezzati=787.000
|popolazione=853.394
|proporzione=92,2
|sacerdotisecolari=489
|sacerdotiregolari=194
|sacerdoti=683
|battezzatipersacerdote=1.152
|diaconi=41
|religiosi=253
|religiose=1.658
|vicariati=22
|parrocchie=354
|superficie=2.200
|indirizzo=Piazza Duomo 10, 36100 Vicenza, Italia C.P. 833
|sito=www.diocesi.vicenza.it/
|anno=2015
|ch=vice
|patroni=[[Basilica di Monte Berico|Madonna di Monte Berico]]<br />[[San Vincenzo di Saragozza|San Vincenzo]]<br />[[San Gaetano di Thiene|San Gaetano]]
}}
[[File:Cathedral (Vicenza) - Sud esposizione.jpg|thumb|La cattedrale nel lato di piazza Duomo.]]
[[File:Basilica dei Santi Felice e Fortunato (Vicenza).jpg|thumb|La [[basilica dei Santi Felice e Fortunato]], ricostruita sulla primitiva chiesa di fine del IV secolo.]]
[[File:Santa Corona (Vicenza).jpg|thumb|La [[chiesa di Santa Corona]] fatta costruire nel 1261 dal Comune di Vicenza per ospitare una reliquia portata dal vescovo [[Bartolomeo di Breganze]].]]
[[File:Veneto Vicenza2 Madonna Monte Berico tango7174.jpg|thumb|Il [[santuario di Monte Berico]], santuario dedicato alla Madonna patrona della diocesi.]]
[[File:Palazzo Vescovile (Vicenza).jpg|thumb|Il [[Palazzo vescovile (Vicenza)|palazzo del vescovado]]; a destra l'ingresso del [[Museo diocesano (Vicenza)|museo diocesano]].]]
[[File:Seminario maggiore Vicenza 1.jpg|thumb|Il [[Seminario vescovile di Vicenza|seminario vescovile]], costruito nella prima metà dell'Ottocento.]]
[[File:Seminario minore Vicenza 1.jpg|thumb|Il seminario minore, ora Centro Diocesano mons. Arnoldo Onisto.]]
 
La '''diocesi di Vicenza''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Vicentina'') è una sede della [[Chiesa cattolica in Italia]] [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] del [[patriarcato di Venezia]] appartenente alla [[regione ecclesiastica Triveneto]]. Nel [[2014]] contava 787.000 battezzati su 853.394 abitanti. È retta dal [[vescovo]] [[Beniamino Pizziol]].
 
==Territorio==
La diocesi berica comprende
* I comuni della [[provincia di Vicenza]], con l'esclusione dell'[[altopiano di Asiago]] e di una parte di territorio tra i comuni di [[Thiene]] e [[Marostica]] (che fanno capo alla [[diocesi di Padova]]) e del comune di [[Mussolente]] (già in [[diocesi di Belluno-Feltre|diocesi di Belluno]], dal [[1818]] in [[diocesi di Treviso]]).
* In [[provincia di Padova]] i comuni di [[Campodoro]], [[Carmignano di Brenta]], [[Cittadella (Italia)|Cittadella]] (solo le frazioni di [[Facca]] e Santa Croce Bigolina), [[Fontaniva]], [[Gazzo|Gazzo Padovano]], [[Grantorto]], [[Piazzola sul Brenta]], [[San Giorgio in Bosco]] e [[San Pietro in Gu]].
*In [[provincia di Verona]] i comuni di [[Arcole]], [[Cologna Veneta]], [[Montecchia di Crosara]], [[Monteforte d'Alpone]] (frazioni Costalunga e Brognoligo), [[Pressana]]<ref>La frazione di Caselle, che fino al 2014 faceva parte della [[diocesi di Verona]], è stata annessa alla diocesi di Vicenza l'8 agosto, con decreto della [[Congregazione per i vescovi]]. [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/2015/acta-agosto2015.pdf AAS 107 (2015)], p. 841.</ref>, [[Roncà]], [[Roveredo di Guà]], [[San Bonifacio (Italia)|San Bonifacio]], [[San Giovanni Ilarione]], [[Veronella]] e [[Zimella]].
 
Sede vescovile è la città di [[Vicenza]], dove si trova la [[cattedrale di Santa Maria Annunciata]].
 
===Parrocchie e vicariati===
{{Vedi anche|Parrocchie della diocesi di Vicenza}}
Il territorio si estende su 2.200&nbsp;km² ed è suddiviso in 355 [[parrocchia|parrocchie]], raggruppate in 22 [[Vicariato|vicariati]]:
* Vicariato Urbano - sede a [[Vicenza]], con 41 parrocchie
* Vicariato di Arsiero - sede ad [[Arsiero]], con 13 parrocchie
* Vicariato di Bassano - sede a [[Bassano del Grappa]], con 14 parrocchie
* Vicariato di Camisano - sede a [[Camisano Vicentino]], con 17 parrocchie
* Vicariato di Castelnovo - sede a [[Isola Vicentina|Castelnovo di Isola Vicentina]], 12 parrocchie
* Vicariato di Cologna - sede a [[Cologna Veneta]] ([[Provincia di Verona|VR]]), 14 parrocchie
* Vicariato di Dueville - sede a [[Dueville]], 10 parrocchie
* Vicariato di Fontaniva - sede a [[Fontaniva]] ([[Provincia di Padova|PD]]), 6 parrocchie
* Vicariato di Lonigo - sede a [[Lonigo]], 20 parrocchie
* Vicariato di Malo - sede a [[Malo]], 11 parrocchie
* Vicariato di Marostica - sede a [[Marostica]], 15 parrocchie
* Vicariato di Montecchia - sede a [[Montecchia di Crosara]] ([[Provincia di Verona|VR]]), 10 parrocchie
* Vicariato di Montecchio - sede a [[Montecchio Maggiore]], 17 parrocchie
* Vicariato di Noventa - sede a [[Noventa Vicentina]], 14 parrocchie
* Vicariato di San Bonifacio - sede a [[San Bonifacio (Italia)|San Bonifacio]] ([[Provincia di Verona|VR]]), 10 parrocchie
* Vicariato di Sandrigo - sede a [[Sandrigo]], 13 parrocchie
* Vicariato di Schio - sede a [[Schio]], 22 parrocchie
* Vicariato di Piazzola - sede a [[Piazzola sul Brenta]] ([[Provincia di Padova|PD]]), 10 parrocchie
* Vicariato della Riviera Berica - sede a [[Barbarano Vicentino]], 16 parrocchie
* Vicariato di Rosà - sede a [[Rosà]], 10 parrocchie
* Vicariato della Valchiampo - sede a [[Chiampo]], 22 parrocchie
* Vicariato di Valdagno - sede a [[Valdagno]], 28 parrocchie
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della vita religiosa a Vicenza}}
 
=== Epoca antica e medievale ===
La presenza di una fiorente comunità cristiana a Vicenza e la contemporanea costruzione verso la fine del [[IV secolo]] di due chiese, una fuori delle mura - ove ora sorge la [[basilica dei Santi Felice e Fortunato]] - e una all'interno della città - l'attuale [[cattedrale di Santa Maria Annunciata]] - è dimostrata da importanti reperti archeologici, rinvenuti presso i due siti.
 
Questo ha portato alcuni storiografi locali<ref>{{Cita| Mantese, 1952| p. 45}}. M. Mirabella Roberti, in {{Cita| AA.VV., 1979, 2002| ''Gli edifici'', p. 15-355}}, ritiene che san Felice fosse già sede vescovile fin dalla prima costruzione.</ref> a ritenere che già a quel tempo o all'inizio del [[V secolo|secolo successivo]] questa comunità fosse organizzata in diocesi. Altri invece, argomentando dal fatto che nessun documento scritto sia stato rinvenuto sulla presenza di un vescovo a Vicenza prima del [[590]] - data alla quale si riferisce [[Paolo Diacono]] per registrare la presenza di Oronzio al [[sinodo]] di [[Marano Lagunare]]<ref>[[Paolo Diacono]], ''[[Historia Langobardorum]]'', III, 26</ref>, mentre mai si parla di vescovi vicentini nei documenti di sinodi precedenti - ritengono che la diocesi sia stata costituita solo dopo la creazione del Ducato longobardo. Fino a quel momento la comunità di Vicenza avrebbe fatto riferimento al vescovo di [[diocesi di Padova|Padova]], che rimase per circa 35 anni ancora sotto il dominio bizantino<ref>{{Cita|Cracco Ruggini, 1988| pp. 286-287, 302}} e anche {{Cita|Cracco, 2009| ''Religione, Chiesa, Pietà'', p. 455}}</ref>.
 
Come gli altri vescovi dell'[[Austria (Longobardi)|Austria longobarda]], anche Oronzio e i suoi successori aderirono allo [[scisma tricapitolino]] fino al sinodo di [[Pavia]] del [[698]], convocato dal cattolico re [[Cuniperto]], in cui i vescovi cattolici e tricapitolini ricomposero "nello spirito di Calcedonia" la loro comunione dottrinaria e gerarchica. A partire dal [[VII secolo]], la sede vescovile fu sempre quella urbana della [[Cattedrale di Santa Maria Annunciata]].
 
Durante il [[Regno dei Longobardi]] l'ambito della diocesi coincideva sostanzialmente con quello del Ducato di Vicenza, compresi i territori della diocesi di Padova rimasti nel [[569]] fuori dalla [[Esarcato d'Italia|sovranità bizantina]], ovvero l'area posta alla sinistra del [[Brenta (fiume)|Brenta]] (attuali [[Cittadella (Italia)|Cittadella]], [[Piazzola sul Brenta|Piazzola]], [[Limena]], [[Selvazzano]], [[Teolo]] e [[Lozzo Atestino|Lozzo]]) e una parte del basso [[provincia di Verona|veronese]] (attuali San Bonifacio, [[Arcole]], [[Veronella]], [[Cologna Veneta]] e [[Pressana]]).
 
Successivamente, l'estensione e i confini della diocesi si delinearono a mano a mano che gli imperatori attribuivano ai vescovi giurisdizioni e diritti signorili. Subirono numerose modifiche già prima dell'[[anno Mille]]. Con l'istituzione dell'[[Impero carolingio]] la diocesi di Padova riottenne una parte dei territori, a scapito delle sedi confinanti. Nel [[917]] l'imperatore [[Berengario del Friuli|Berengario I]] trasferì da Vicenza a Padova tutta la regione prealpina compresa tra l'[[Astico]] e il Brenta e la sottostante zona pedemontana tra [[Thiene]] e [[Marostica]]. Per compensarla di queste mutilazioni, a Vicenza fu successivamente assegnata la zona di Bassano, già parte della soppressa [[diocesi di Asolo]]. Nonostante le ulteriori modificazioni territoriali avvenute in ambito civile nel corso dei secoli successivi, questo assetto dal punto di vista ecclesiastico fu mantenuto sino ai primi dell'[[XIX secolo|Ottocento]]<ref name=siusa/>.
 
Nella seconda metà del [[XII secolo]] sedette sulla cattedra vicentina il beato [[Giovanni de Surdis Cacciafronte|Giovanni Cacciafronte]], ucciso dai suoi vassalli; nel [[XIII secolo]] resse la diocesi il beato [[Ordine dei Frati Predicatori|domenicano]] [[Bartolomeo di Breganze]], rientrato da Parigi nel 1260 portando la reliquia di una spina della corona di Cristo che lo stesso Bartolomeo aveva avuto in dono dal re di Francia Luigi IX. Per dare una degna sistemazione alla preziosa reliquia, il Comune di Vicenza decise l'edificazione della [[chiesa di Santa Corona]].<ref>Archivio di Stato di Vicenza, Corporazioni Religiose Soppresse, S. Corona, ''Annali 1243-1699'', c. 1.</ref>
 
Fino al XIII secolo la cattedrale fu l'unica [[parrocchia]] della città, ma in questo secolo il privilegio di amministrare i sacramenti fu condiviso con altre chiese urbane, che erano sorte verso l'[[XI secolo]] con funzioni di cappelle. Inizialmente vi si celebrava solo l'eucaristia, ma non i battesimi. Un ruolo nel decentramento delle funzioni parrocchiali lo ebbero anche le chiese affidate agli ordini religiosi, meno vincolati al potere vescovile.
 
=== Epoca moderna e contemporanea ===
Nella prima metà del [[XV secolo]] in seguito a due apparizioni mariane fu costruito il [[Santuario della Madonna di Monte Berico|Santuario di Monte Berico]]: la Madonna di Monte Berico è la patrona principale della città e della diocesi di Vicenza.
 
Il 30 agosto [[1464]] il vescovo di Vicenza [[Pietro Barbo]] fu eletto [[papa]] con il nome di [[papa Paolo II|Paolo II]].
 
Nella prima metà del [[XVI secolo]] la diocesi fu data in commenda a numerosi amministratori apostolici.
 
Il [[seminario]] diocesano fu istituito nel [[1566]], durante l'episcopato di Matteo Priuli.
 
Il 6 luglio [[1751]] il patriarcato di Aquileia fu soppresso e Vicenza entrò a far parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Udine]].
 
Al periodo della [[Restaurazione]] (1º maggio [[1818]]) risale la [[Bolla pontificia|bolla]] ''De salute Dominici gregis'' di [[papa Pio VII]] con la quale le diocesi del Triveneto subirono una profonda riorganizzazione. Vicenza perse così il vicariato di Cittadella (escluse le parrocchie di Paviola, [[San Giorgio in Bosco]], [[San Giorgio in Brenta]], Lobia, Santa Croce Bigolina) e la parrocchia di [[Selvazzano]] che passarono a Padova; viceversa, acquisì da quest'ultima i vicariati di Marostica e [[Breganze]]. Al contempo, Udine fu retrocessa a semplice diocesi e Vicenza divenne suffraganea del [[patriarcato di Venezia]]<ref name=siusa>{{cita web
|cognome=
|nome=
|url= http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=23&RicProgetto=ev&RicVM=indice&RicSez=prodenti&RicTipoScheda=pe
|titolo= Diocesi di Vicenza
|accesso= 29 giugno 2011
|editore= Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche
}}
</ref>.
 
Tra la fine del [[XIX secolo]] e l'inizio del [[XX secolo]] la diocesi ebbe la presenza di esempi di santità: un vescovo, san [[Giovanni Antonio Farina]], e varie religiose: santa [[Giuseppina Bakhita]], santa [[Maria Bertilla Boscardin]], la beata [[Eurosia Fabris Barban]] e la serva di Dio [[Giovanna Meneghini]].
 
Nel 1945 il vescovo [[Carlo Zinato]] fonda il settimanale diocesano, ''[[La Voce dei Berici]]''.<ref name="VDB">{{cita web|url=http://www.vicenza.chiesacattolica.it/pls/vicenza/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=3300|titolo=La Voce dei Berici compie 70 anni|editore=Diocesi di Vicenza|data=ottobre 2015|accesso=24 gennaio 2016}}</ref>
 
Il 7 e 8 settembre [[1991]], in occasione della festa della santa patrona, Vicenza ha accolto [[papa Giovanni Paolo II]] in visita pastorale: è stata la prima volta di un papa in terra berica.
 
L'8 novembre [[2005]] per la prima volta è stata celebrata una [[beatificazione]] nel territorio diocesano: si tratta di [[Eurosia Fabris Barban]], proclamata beata nella [[cattedrale di Vicenza]].
 
L'8 agosto [[2014]], in forza del decreto ''Quo aptius'' della [[Congregazione per i Vescovi]], ha ricevuto la parrocchia di Caselle di [[Pressana]] dalla [[diocesi di Verona]].
 
== Missioni diocesane ==
La diocesi di Vicenza è presente con propri missionari ''[[fidei donum]]'' nei seguenti Paesi:
* [[Brasile]] (dal 1966), attualmente nell'[[arcidiocesi di Goiânia]] e nelle [[diocesi di Luziânia]] e [[Diocesi di Roraima|Roraima]];
* [[Camerun]] (dal 1973), attualmente nella [[diocesi di Maroua-Mokolo]];
* [[Ecuador]] (dal 1999), attualmente nell'[[arcidiocesi di Quito]];
La Chiesa di Vicenza ha inoltre avviato la missione [[Regione ecclesiastica Triveneto|triveneta]] in [[Thailandia]], nel 1997. I missionari operano nella [[diocesi di Chiang Mai]].
 
== Cronotassi dei vescovi ==
* Oronzio † (prima del [[589]] - dopo il [[591]])
* Attaldo † (menzionato nel [[616]])
* Andrea I † (menzionato nel [[680]])
* Pietro † (circa [[700]]/[[725]])
* Feliciano † (circa [[809]])
* Reginaldo † (menzionato nell'[[813]])<ref>Secondo Germano Gualdo (''op. cit.'', p. 7, nota 18) i precedenti vescovi Attaldo, Andrea I, Pietro e Feliciano sono riportati dalle cronotassi tradizionali, ma senza precisi fondamenti storici: di Attaldo non esistono notizie; Andrea avrebbe partecipato al [[sinodo]] [[roma]]no del 680, ma negli atti di quel sinodo non appare nessun vescovo vicentino; Pietro è dedotto da una iscrizione spuria; Feliciano è del tutto sconosciuto. Lo stesso Reginaldo, secondo il medesimo autore, è dubbio, in quanto il documento che lo menziona è un falso.</ref>
* Andrea II † (menzionato nell'[[820]])
* Franco † (menzionato nell'[[827]])
* Stefano †<ref>Di questo vescovo, secondo Gualdo e Mantese, manca ogni notizia.</ref>
* Aicardo † (prima dell'[[880]] - dopo l'[[881]])
* Vitale † (prima del [[901]] - dopo il [[915]]/[[924]])
* Giraldo (Ambrogio ?) † (menzionato nel [[956]])<ref>{{cita|Mantese, 1952| pp. 270-71}}. Il vescovo Giraldo è menzionato in un documento falso (Gualdo, ''op. cit.'', p. 10, nota 24). Gli storici riportano date diverse per questo documento: 961, 966 o 967.</ref>
* Rodolfo † (prima del [[967]] - dopo il [[977]] o [[983]])<ref>{{Cita |Mantese, 1952| pp.271-76}}, riporta come data quella del 983; Gualdo quella del 977 (Gualdo, ''op. cit.'', p. 11, nota 26).</ref>
* Lamberto † ([[985]] ? - [[997]])<ref>Così {{Cita |Mantese, 1952| pp.276-77}}. Gualdo riporta come date estreme in cui il vescovo Lamberto è documentato il 995 e il 996.</ref>
* Girolamo † (circa [[998]]/[[1000]] - circa [[1013]] deposto)<ref>{{Cita |Mantese, 1954| pp.17-38}}.</ref>
* Tedaldo (o Teobaldo) † (prima del 5 maggio [[1013]] - dopo il [[1027]])<ref>{{Cita |Mantese, 1954| p.39}}.</ref>
* Astolfo † (prima del [[1028]]/[[1031]] - dopo il [[1050]])<ref>{{Cita |Mantese, 1954| pp.43-45}}.</ref>
* Liudigerio † (prima del [[1060]]/[[1061]] - circa [[1072]]/[[1073]] deceduto)<ref>{{Cita |Mantese, 1954| pp.46-52}}.</ref>
* Didalo o Didaldo † (menzionato il 25 giugno [[1080]])
* Ezzelino † (prima del 20 luglio [[1081]] - dopo il [[1104]])
* Torengo † (prima del [[1108]]/[[1112]] - dopo il [[1117]])
* Enrico † (prima del [[1123]] - dopo il [[1131]])
* Lotario † (prima del [[1134]] - dopo il [[1154]])
* Umberto I † (prima del [[1158]] - dopo il [[1161]] ?)
* Ariberto † (prima del [[1164]] - fine [[1177]] o [[1179]] deceduto)
* ''Beato'' [[Giovanni de Surdis Cacciafronte]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (prima dell'11 agosto [[1179]] - 16 marzo [[1184]] deceduto)
* [[Pistore]], [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † (prima del 19 ottobre [[1184]] - 10 luglio [[1200]] deceduto)<ref>Giuseppe Gardoni, [http://www.treccani.it/enciclopedia/pistore_(Dizionario-Biografico)/ ''Pistore''], [[Dizionario biografico degli italiani]], vol. 84, 2015.</ref>
* Uberto II † (prima del [[1204]] - [[1212]] deposto)
** [[Niccolò Maltraversi]] † (8 aprile [[1212]] - [[1219]] dimesso) (amministratore apostolico)
* Zilberto o Gilberto † (3 giugno [[1219]] - [[1227]] deceduto)
* Giacomo † ([[1227]] - ?)
* Manfredo dei Pii † ([[1233]] - 30 agosto [[1255]] deceduto)
* ''Beato'' [[Bartolomeo da Breganze]], [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † (18 dicembre [[1255]] - novembre [[1270]] deceduto)<ref>{{Cita |Mantese, 1954| pp.277-288}}</ref>
* Bernardo Nicelli † ([[1271]] - 28 ottobre [[1286]] deceduto)<ref>{{Cita |Mantese, 1954| pp.306-307}}</ref>
* Pietro Saraceni, O.P. † (14 febbraio [[1287]] - prima del 17 luglio [[1295]] deceduto)<ref>{{Cita |Mantese, 1954| pp.308-314}}</ref>
* [[Andrea de' Mozzi]] † (13 settembre [[1295]] - 28 aprile [[1296]] deceduto)<ref>{{Cita |Mantese, 1954| pp.314-315}}</ref>
* ''Beato'' [[Rinaldo da Concorezzo]] † (13 ottobre [[1296]] - 19 novembre [[1303]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Ravenna-Cervia|Ravenna]])
* [[Altigrado Cattaneo]] † (9 dicembre [[1303]] - 1º ottobre [[1314]] deceduto)
* [[Sperandio (vescovo)|Sperandio]] (Sperendeus), [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † ([[1315]] - [[1321]] deceduto)<ref>{{cita|Mantese, 1958| pp. 143-147}}</ref>
* Francesco Temprarini, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (13 novembre [[1321]] - [[1333]]/[[1335]] deceduto)<ref>{{cita|Mantese, 1958| pp. 147-150}}</ref>
* Biagio da Leonessa, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † (9 giugno [[1337]] - [[1345]] deposto)<ref>{{cita|Mantese, 1958| pp. 150-158}}. Il 24 ottobre 1347 è nominato vescovo di [[diocesi di Rieti|Rieti]].</ref>
* Egidio de' Boni da Cortona, O.E.S.A. † (7 gennaio [[1348]] - agosto [[1361]] deceduto)<ref>{{cita|Mantese, 1958| pp. 159-167}}</ref>
* Giovanni de' Surdis † (10 febbraio [[1363]] - 10 luglio [[1386]] deceduto)<ref>{{cita|Mantese, 1958| pp. 167-173}}</ref>
* Nicolò da Verona † (9 marzo [[1387]] - [[1387]] deceduto)<ref>{{cita|Mantese, 1958| pp. 173-175}}. Nicolò da Verona ebbe come antivescovo, seguace di [[Antipapa Clemente VII|Clemente VII]], Giovanni di Piacenza, nominato il 2 dicembre 1388.</ref>
* [[Antipapa Alessandro V|Pietro Filargo]], [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † (23 gennaio [[1388]] - 18 settembre [[1389]] nominato vescovo di [[diocesi di Novara|Novara]])<ref>Nel 1402 è nominato arcivescovo di Milano e in seguito eletto [[antipapa]] dal [[concilio di Pisa]], con il nome di Alessandro V. Cfr. {{cita|Mantese, 1958| pp. 175-179}}.</ref>
* Giorgio de Tortis ? † ([[1389]] - 27 aprile [[1390]] deceduto)<ref>{{cita|Mantese, 1958| pp. 179-181}}. Secondo Eubel, Giorgio de Tortis era già morto il 25 aprile 1389 e non può essere stato vescovo di Vicenza; infatti nella bolla di nomina di Giovanni da Castiglione non si fa menzione al decesso di Giorgio, ma a quello di Pietro Filargo.</ref>
* Giovanni da Castiglione † (16 dicembre [[1390]] - 31 luglio [[1409]] deceduto)<ref>{{cita|Mantese, 1958| pp. 181-186}}.</ref>
* [[Pietro Emiliani]] † (12 agosto [[1409]] - 4 maggio [[1433]] deceduto)
* [[Francesco Malipiero (arcivescovo)|Francesco Malipiero]] † (12 maggio [[1433]] - 8 giugno [[1451]] deceduto)
* [[Papa Paolo II|Pietro Barbo]] † (16 giugno [[1451]] - 30 agosto [[1464]] eletto [[diocesi di Roma|papa]] con il nome di Paolo II)
* [[Marco Barbo]] † (17 settembre [[1464]] - 18 marzo [[1470]] nominato patriarca di [[patriarcato di Aquileia|Aquileia]])
* [[Giovanni Battista Zeno]] † (18 marzo [[1470]] - 8 maggio [[1501]] deceduto)
* Pietro Dandolo † (14 giugno [[1501]] - 20 ottobre [[1507]] nominato vescovo di [[diocesi di Padova|Padova]])
* [[Galeotto Franciotti della Rovere]] † ([[1507]] - 11 settembre [[1507]] deceduto)
** [[Sisto Gara della Rovere]] † (settembre [[1507]] - 11 giugno [[1509]] nominato vescovo di [[diocesi di Padova|Padova]]) (amministratore apostolico)
* Francesco della Rovere † (luglio [[1509]] - 12 giugno [[1514]] nominato vescovo di [[diocesi di Volterra|Volterra]])
* [[Francesco Soderini]] † (12 giugno [[1514]] - 14 marzo [[1524]] dimesso)
* [[Niccolò Ridolfi]] † (14 marzo [[1524]] - 31 gennaio [[1550]] deceduto)<ref>Eubel e Gams riportano come data di morte il 20 gennaio.</ref>
* Angelo Bragadin, O.P. † (17 marzo [[1550]] - [[1560]] deceduto)
* [[Giulio della Rovere]] † (13 settembre [[1560]] - 13 aprile [[1565]] dimesso)
* [[Matteo Priuli (vescovo)|Matteo Priuli]] † (13 aprile [[1565]] - [[1579]] dimesso)
* [[Michele Priuli]] † (3 agosto [[1579]] - 1º agosto [[1603]] deceduto)
* [[Giovanni Dolfin (1545-1622)|Giovanni Dolfin]] † (24 novembre [[1603]] - [[1606]] dimesso)
* Dionisio Dolfin † (19 giugno [[1606]] - [[1626]] deceduto)
* [[Federico Baldissera Bartolomeo Cornaro]] † (7 settembre [[1626]] - 30 aprile [[1629]] nominato vescovo di [[Diocesi di Padova|Padova]])
* Luca Stella † (24 novembre [[1632]] - 11 luglio [[1639]] nominato vescovo di [[Diocesi di Padova|Padova]])
* [[Marcantonio Bragadin (cardinale)|Marcantonio Bragadin]] † (3 ottobre [[1639]] - 14 giugno [[1655]] dimesso)
* Giovanni Battista da Brescia † (14 ottobre [[1655]] - 23 novembre [[1659]] deceduto)
* [[Giuseppe Civran]] † (21 giugno [[1660]] - 17 maggio [[1679]] deceduto)
** ''Sede vacante (1679-1684)''
* [[Giambattista Rubini]] † (15 maggio [[1684]] - 25 marzo [[1702]] dimesso)
* Sebastiano Venier † (8 maggio [[1702]] - 22 gennaio [[1738]] deceduto)
* [[Antonio Maria Priuli]] † (19 dicembre [[1738]] - 6 aprile [[1767]] nominato vescovo di [[diocesi di Padova|Padova]])
* Marco Giuseppe Cornaro † (6 aprile [[1767]] - 3 febbraio [[1779]] deceduto)
* Luigi Maria Gabrieli † (12 luglio [[1779]] - 19 luglio [[1785]] deceduto)
* [[Marco Zaguri]] † (26 settembre [[1785]] - 12 settembre [[1810]] deceduto)
** ''Sede vacante (1810-1818)''
* [[Giuseppe Maria Peruzzi]] † (26 giugno [[1818]] - 25 novembre [[1830]] deceduto)
* [[Giovanni Giuseppe Cappellari]] † (2 luglio [[1832]] - 7 febbraio [[1860]] deceduto)
* ''San'' [[Giovanni Antonio Farina]] † (28 settembre [[1860]] - 4 marzo [[1888]] deceduto)
* [[Antonio Maria De Pol]] † (4 marzo [[1888]] - 4 luglio [[1892]] deceduto)
* [[Antonio Feruglio]] † (16 gennaio [[1893]] - 4 gennaio [[1911]] dimesso)
* [[Ferdinando Rodolfi]] † (14 febbraio [[1911]] - 12 gennaio [[1943]] deceduto)
* [[Carlo Zinato]] † (8 giugno [[1943]] - 11 settembre [[1971]] ritirato)
* [[Arnoldo Onisto]] † (11 settembre [[1971]] - 20 febbraio [[1988]] ritirato)
* [[Pietro Giacomo Nonis]] † (20 febbraio [[1988]] - 6 ottobre [[2003]] ritirato)
* [[Cesare Nosiglia]] (6 ottobre [[2003]] - 11 ottobre [[2010]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Torino|Torino]])
* [[Beniamino Pizziol]], dal 16 aprile [[2011]]
 
=== Attuale vescovo ===
[[Beniamino Pizziol]] ([[Cavallino-Treporti|Ca' Vio di Cavallino-Treporti]], 15 giugno [[1947]]), già [[vescovo ausiliare]] del [[patriarcato di Venezia]] dal [[2008]], è stato nominato vescovo della diocesi berica da [[papa Benedetto XVI]] il 16 aprile [[2011]], dopo sei mesi di sede vacante. Ha preso possesso canonico della diocesi il 19 giugno [[2011]].
 
==Persone legate alla diocesi==
=== Ordinati viventi originari della diocesi ===
''È indicato l'attuale incarico:''
* [[Camillo Ballin]] ([[Fontaniva]], 24 giugno [[1944]]), [[vescovo]], vicario apostolico dell'[[Vicariato apostolico dell'Arabia settentrionale|Arabia settentrionale]] (dal [[2005]])
* [[Egidio Bisol]] ([[Bassano del Grappa]], 23 dicembre [[1947]]), [[vescovo]] di [[Diocesi di Afogados da Ingazeira|Afogados da Ingazeira]] (dal [[2009]])
* [[Agostino Cacciavillan]] ([[Valdagno|Novale di Valdagno]], 14 agosto [[1926]]), [[cardinale]], presidente emerito dell'[[Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica]] (dal [[2002]])
* [[Ricardo Ezzati Andrello]] ([[Campiglia dei Berici]], 7 gennaio [[1942]]), [[cardinale]], [[arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Santiago del Cile|Santiago del Cile]] (dal [[2006]])
* [[Agostino Marchetto]] ([[Vicenza]], 28 agosto [[1940]]), [[arcivescovo]], segretario emerito del [[Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti]] (dal [[2010]])
* [[Pietro Parolin]] ([[Schiavon]], 17 gennaio [[1955]]), [[cardinale]], [[Segreteria di Stato della Santa Sede|segretario di Stato della Santa Sede]] (dal [[2013]])
* [[Adelio Pasqualotto]] ([[Villaverla|Novoledo di Villaverla]], 26 aprile [[1950]]), [[vescovo]], vicario apostolico del [[Vicariato apostolico del Napo|Napo]] (dal [[2014]])
* [[Pierantonio Pavanello]] ([[Bassano del Grappa]], 20 maggio [[1955]]), [[vescovo]] di [[Diocesi di Adria-Rovigo|Adria-Rovigo]] (dal [[2015]])
* [[Adriano Tessarollo]] ([[Tezze sul Brenta]], 2 maggio [[1946]]), [[vescovo]] di [[Diocesi di Chioggia|Chioggia]] (dal [[2009]])
* [[Luigi Antonio Secco]] ([[Piazzola sul Brenta]], 8 giugno [[1947]]), [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|salesiano]], vescovo di [[Diocesi di Willemstad|Willemstad]] (dal 2001)
 
=== Ordinati deceduti originari della diocesi ===
''È indicato l'incarico ricoperto al momento del decesso:''
* [[Sebastiano Baggio]] ([[Rosà]], 16 maggio [[1913]] - [[Città del Vaticano]], 21 marzo [[1993]]), [[cardinale vescovo]] di [[Sede suburbicaria di Velletri-Segni|Velletri-Segni]], [[camerlengo]] della [[Camera Apostolica]], [[Sovrano Ordine Militare di Malta|patrono del Sovrano Ordine militare di Malta]]
* [[Arduino Bertoldo]] ([[Isola Vicentina|Castelnuovo di Isola Vicentina]], 30 dicembre [[1932]] - [[Vicenza]], 3 aprile [[2012]]), [[vescovo emerito]] di [[Diocesi di Foligno|Foligno]]
* [[Marco Caliaro]] ([[Crespadoro|Durlo di Crespadoro]], 29 aprile [[1919]] - [[Rivergaro]], 29 maggio [[2005]]), [[vescovo emerito]] di [[Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|Sabina e Poggio Mirteto]]
* [[Andrea Caron]] ([[Rosà]], 14 giugno [[1848]] - [[Montecassino]], 29 gennaio [[1927]]), [[arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Calcedonia|Calcedonia]]
* ''Beato'' [[Bartolomeo da Breganze]] ([[Vicenza]], 1200 ca. - [[Vicenza]], 1270), [[vescovo]] di Vicenza
* ''Servo di Dio'' [[Elia Dalla Costa]] ([[Villaverla]], 14 maggio [[1872]] - [[Firenze]], 22 dicembre [[1961]]), [[cardinale]], [[arcivescovo]] di [[Diocesi di Firenze|Firenze]]
* [[Gaetano De Lai]] ([[Malo]], 26 luglio [[1853]] - [[Roma]], 24 ottobre [[1928]]), [[cardinale vescovo]] di [[Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|Sabina e Poggio Mirteto]]
* [[Carlo Fanton]] ([[Malo|San Tomio di Malo]], 26 maggio [[1910]] - [[Vicenza]], 26 marzo [[1999]]), [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Asolo|Asolo]], già [[vescovo ausiliare]] di Vicenza
* ''San'' [[Giovanni Antonio Farina]] ([[Gambellara]], 11 gennaio [[1803]] - [[Vicenza]], 4 marzo [[1888]]), [[vescovo]] di Vicenza
* [[Costantino Cristiano Luna Pianegonda]] ([[Recoaro Terme]], 10 dicembre [[1910]] - [[Zacapa]], 29 agosto [[1997]]), [[vescovo emerito]] di [[Diocesi di Zacapa|Zacapa]]
* [[Antonio Mantiero]] ([[Villaverla|Novoledo di Villaverla]], 5 settembre [[1884]] - [[Treviso]], 15 febbraio [[1956]]), [[vescovo]] di [[diocesi di Treviso|Treviso]]
* [[Luciano Marcante]] ([[Torrebelvicino]], 10 dicembre [[1888]] - [[Sulmona]], 16 gennaio [[1978]]), [[vescovo]] di [[Diocesi di Sulmona-Valva|Sulmona e Valva]]
* [[Antonio Mistrorigo]] ([[Chiampo]], 26 marzo [[1912]] - [[Treviso]], 14 gennaio [[2012]]), [[vescovo emerito]] di [[Diocesi di Treviso|Treviso]]
* [[Egidio Negrin]] ([[Santa Maria (Camisano Vicentino)|Santa Maria di Camisano Vicentino]], 4 aprile [[1907]] - [[Treviso]], 15 gennaio [[1958]]), [[arcivescovo]], [[vescovo]] di [[Diocesi di Treviso|Treviso]]
* [[Piergiorgio Silvano Nesti]] ([[Marostica]], 18 febbraio [[1931]] - [[Roma]], 13 dicembre [[2009]]), [[arcivescovo]], segretario emerito della [[Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica]]
* [[Antonio Maria Roveggio]] ([[Cologna Veneta]], 23 novembre [[1858]] - 2 maggio [[1902]]), [[vescovo]] di [[Arcidiocesi di Khartoum|Khartoum]]
* [[Giovanni Maria Sartori]] ([[Vicenza]] 11 luglio [[1925]] - [[Innsbruck]] 26 settembre [[1998]]), [[arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Trento|Trento]]
* [[Beniamino Socche]] ([[Vicenza]], 26 aprile [[1890]] - [[Pietra Ligure]], 16 gennaio [[1965]]), [[vescovo]] di [[Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla|Reggio Emilia]]
* [[Giovanni Battista Tescari]] ([[Breganze]], 25 novembre [[1824]] - [[Fidenza]], 8 luglio [[1903]]), [[vescovo]] di [[Diocesi di Fidenza|Fidenza]]
* [[Giuseppe Zaffonato]] ([[Schio]], 29 agosto [[1899]] - [[Udine]], 28 agosto [[1988]]), [[arcivescovo emerito]] di [[Arcidiocesi di Udine|Udine]]
 
=== Altre persone legate alla diocesi ===
* ''Santi'' [[Felice e Fortunato]], probabilmente vicentini e martiri ad Aquileia nel 303-304
* ''San'' [[Teobaldo di Provins|Teobaldo]] (1033 - 1066), eremita, canonizzato nel 1073
* ''San'' [[Gaetano di Thiene]] (1480 - 1547), fondatore dei [[Chierici Regolari Teatini]]
* ''Beata'' [[Gaetana Sterni]] (1827 - 1889), religiosa, fondatrice delle [[Suore della Divina Volontà]], beatificata nel 2001.
* [[Giacomo Zanella]] ([[1820]] - [[1889]]), presbitero e poeta
* [[Giovanna Meneghini]] ([[1868]] - [[1918]]), religiosa, educatrice e fondatrice dell'ordine delle [[Suore Orsoline del Sacro Cuore di Maria]]
* ''Santa'' [[Maria Bertilla Boscardin]] ([[1888]] - [[1922]]), religiosa [[Suore Maestre di Santa Dorotea, figlie dei Sacri Cuori|dorotea]], canonizzata nel [[1961]]
* ''Beata'' [[Eurosia Fabris Barban]] ([[1866]] - [[1932]]), religiosa [[Figlie della Carità (Canossiane)|canossiana]], beatificata nel [[2005]]
* ''Santa'' [[Giuseppina Bakhita]] ([[1869]] - [[1947]]), religiosa, canonizzata nel [[2000]]
* ''Venerabile'' [[Ottorino Zanon]] ([[1915]] - [[1972]]), presbitero, fondatore della [[Pia Società di San Gaetano]]
* [[Michele Carlotto (presbitero)|Michele Carlotto]] ([[1919]] - [[2007]]), presbitero, [[Giusto tra le nazioni]]
 
== Statistiche ==
La diocesi al termine dell'anno 2014 su una popolazione di 853.394 persone contava 787.000 battezzati, corrispondenti al 92,2% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 || 602.600 || 602.788 || 100,0 || 899 || 705 || 194 || 670 || || 325 || 2.238 || 307
|-
| 1969 || 617.670 || 617.993 || 99,9 || 961 || 731 || 230 || 642 || 7 || 381 || 2.747 || 345
|-
| 1980 || 701.723 || 703.129 || 99,8 || 971 || 725 || 246 || 722 || 10 || 399 || 2.852 || 349
|-
| 1990 || 737.820 || 739.501 || 99,8 || 927 || 687 || 240 || 795 || 24 || 409 || 2.290 || 354
|-
| 1999 || 753.409 || 764.924 || 98,5 || 852 || 613 || 239 || 884 || 21 || 318 || 2.257 || 354
|-
| 2000 || 753.474 || 766.118 || 98,3 || 842 || 600 || 242 || 894 || 21 || 318 || 2.289 || 354
|-
| 2001 || 754.069 || 768.464 || 98,1 || 815 || 586 || 229 || 925 || 26 || 286 || 2.502 || 354
|-
| 2002 || 753.045 || 768.391 || 98,0 || 828 || 594 || 234 || 909 || 26 || 289 || 2.235 || 354
|-
| 2003 || 753.150 || 768.928 || 97,9 || 798 || 589 || 209 || 943 || 33 || 262 || 1.809 || 354
|-
| 2004 || 753.556 || 769.817 || 97,9 || 794 || 580 || 214 || 949 || 32 || 295 || 2.162 || 354
|-
| 2010 || 790.848 || 855.608 || 92,4 || 732 || 533 || 199 || 1.080 || 38 || 261 || 1.825 || 354
|-
| 2014 || 787.000 || 853.394 || 92,2 || 683 || 489 || 194 || 1.152 || 41 || 253 || 1.658 || 354
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Fonti ==
* [[Annuario pontificio]] del 2015 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
* {{gcatholic|vice0}}
* {{catholic encyclopedia|Diocese of Vicenza}}
* Francesco Lanzoni, ''[http://www.archive.org/stream/MN5017ucmf_0#page/n958/mode/2up Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604)]'', vol. II, Faenza 1927, pp.&nbsp;917–919
* Germano Gualdo, [http://www.mgh-bibliothek.de/dokumente/a/a100682.pdf ''Contributo alla cronologia dei vescovi di Vicenza dal secolo VI a tutto il XII''], in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 10 (1956), pp.&nbsp;1–48.
* Ignazio Savi, [http://books.google.it/books?id=Zay7jCf86LwC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''Notizia compendiosa dei Vescovi Vicentini''], Vicenza, Paroni, 1818
* {{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, pp.&nbsp;806–808
* {{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], p.&nbsp;526; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], pp.&nbsp;XXXXIII, 267; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p.&nbsp;333; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], pp.&nbsp;367–368; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/414/mode/1up vol. 5], p.&nbsp;414; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/441/mode/1up vol. 6], p.&nbsp;441
* {{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/2015/acta-agosto2015.pdf Decreto ''Quo aptius''], AAS 107 (2015), p.&nbsp;841
 
== Bibliografia ==
* {{Bibliografia|AA.VV., 1979|AA.VV., ''La Basilica dei Santi Felice e Fortunato in Vicenza'', Vicenza, ed. Banca Popolare, 1979}}
* {{bibliografia|Barbieri, 2004| [[Franco Barbieri]] e Renato Cevese, ''Vicenza, ritratto di una città'', Vicenza, Angelo Colla editore, 2004, ISBN 88-900990-7-0}}
* {{Bibliografia|Cracco, 2009| Giorgio Cracco, ''Tra Venezia e Terraferma'', Roma, Viella editore, 2009, ISBN 978-88-8334-396-4}}
* {{Bibliografia|Cracco Ruggini, 1988| Lelia Cracco Ruggini, ''Storia totale di una piccola città: Vicenza romana'', in ''Storia di Vicenza, Vol. I'', Vicenza, Neri Pozza editore, 1988}}
* {{Bibliografia|Mantese, 1952| [[Giovanni Mantese]], ''Memorie storiche della Chiesa vicentina, I, Dalle origini al Mille'', Vicenza, Accademia Olimpica, 1952}}
* {{Bibliografia|Mantese, 1954| [[Giovanni Mantese]], ''Memorie storiche della Chiesa vicentina, II, Dal Mille al Milletrecento'', IVicenza, Accademia Olimpica, 1954}}
* {{Bibliografia|Mantese, 1958| [[Giovanni Mantese]], ''Memorie storiche della Chiesa vicentina, III/1, Il Trecento'' Vicenza, Accademia Olimpica, 1958}}
* {{Bibliografia|Mantese, 1964| [[Giovanni Mantese]], ''Memorie storiche della Chiesa vicentina, III/2, Dal 1404 al 1563'' Vicenza, Accademia Olimpica, 1964}}
* {{Bibliografia|Mantese, 1988| [[Giovanni Mantese]], ''Organizzazione ecclesiastica e strutture religiose: dall'età tardo-romana al secolo XIX'', in ''Storia di Vicenza, III, L'Età della Repubblica Veneta'',Vicenza, Neri Pozza editore, 1988 }}
* {{cita libro|titolo=La Chiesa vicentina delle origini|autore=Attilio Previtali|id= |editore=Gregoriana|città=Padova|anno=1994|cid= Previtali, 1994}}
 
== Voci correlate ==
* [[Cattedrale di Santa Maria Annunciata]]
* [[Edifici religiosi di Vicenza]]
* [[La Voce dei Berici]]
* [[Seminario vescovile di Vicenza]]
* [[Museo diocesano (Vicenza)]]
* [[Storia di Vicenza]]
* [[Storia della vita religiosa a Vicenza]]
* [[Storia dell'architettura religiosa a Vicenza]]
* [[Parrocchie della diocesi di Vicenza]]
* [[Vicenza]]
;Persone
* Buona parte dei santi e dei beati il cui culto è radicato nel vicentino, dei vescovi e delle persone eminenti vicentine hanno una propria voce
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.diocesi.vicenza.it/ Sito ufficiale] della diocesi
* {{cita web|http://www.caritas.vicenza.it|Caritas Diocesana}}
* [http://www.beweb.chiesacattolica.it/diocesi/diocesi/764/Vicenza Diocesi di Vicenza] su BeWeB - Beni ecclesiastici in web
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diocesi|Vicenza}}
 
[[Categoria:Diocesi di Vicenza| ]]