Ehrentempel e Jérémie Janot: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|calciatori francesi}}
{{Edificio civile
{{Sportivo
|nome edificio = Ehrentempel
|Nome= Jérémie Janot
|immagine = Bundesarchiv Bild 183-S22310, München, Königsplatz, Ehrentempel.jpg
|Immagine=Jérémie Janot (03-08-2011).jpg
|didascalia =Uno dei due Ehrentempel nel novembre 1936
|CodiceNazione ={{FRA}}
|paese = GER
|Disciplina=Calcio
|divamm1 =
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|città= Monaco di Baviera
|Squadra=
|indirizzo = [[Königsplatz]]
|TermineCarriera= 24 ottobre 2013 - giocatore
|stato = Distrutto
|SquadreGiovanili=
|periodo costruzione = 1935
{{Carriera sportivo
|demolito = 1947
| |{{Calcio Valenciennes|G}} |
|distrutto =
| |{{Calcio Saint-Etienne|G}} |
|ricostruito =
|uso = Memoriale
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani = 1
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto = [[Paul Ludwig Troost]]
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = [[Germania nazista]]
|committente = [[Adolf Hitler]]
}}
|Squadre=
Gli '''Ehrentempel''' ("templi dell'onore") erano due strutture site a [[Monaco di Baviera]], costruite dai Nazisti nel 1935, per ospitare le salme dei sedici membri del partito periti durante il fallito [[Putsch di Monaco]] nel 1923. Il 9 gennaio 1947 i memoriali furono distrutti dalle truppe statunitensi come parte del processo di [[denazificazione]].
{{Carriera sportivo
|1996-2012|{{Calcio Saint-Etienne|G}}|342 (-376)
|2012|→ {{Calcio Lorient|G}}|3 (-3)
|2012-2013|{{Calcio Le Mans|G}}|29 (-44)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1997|{{NazU|CA|FRA||20}}|? (-?)
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Jérémie
|Cognome = Janot
|ForzaOrdinamento = Janot ,Jeremie
|Sesso = M
|LuogoNascita = Valenciennes
|GiornoMeseNascita = 11 ottobre
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
}}
 
Detiene il record d'imbattibilità nella Ligue 1 con 1534 minuti senza subire gol in casa della sua squadra, il Saint-Etienne.
 
==Biografia==
È cresciuto a [[Marly-la-Briquette]], vicino Valenciennes.
 
Ha due figli: una chiamata Siham e nata nell'ottobre del 2001, e un altro chiamato Lenny, nato due anni dopo.
 
È un grande fan delle [[arti marziali miste]], in particolare dell'[[Arti marziali miste|MMA]] fighter [[Wanderlei Silva]]; per i suoi tatuaggi sulla nuca e sulle braccia, Janot si è ispirato proprio a quelli impressi sulla pelle del lottatore brasiliano.<ref>[http://www.ikusa.fr/index.html/actu/interview/entretien-exclusif-avec-jeremie-janot-partie-2-r568 Entretien exclusif avec Jérémie Janot Partie 2 ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305025350/http://www.ikusa.fr/index.html/actu/interview/entretien-exclusif-avec-jeremie-janot-partie-2-r568 |data=5 marzo 2016 }} ikusa.fr</ref>
== Storia ==
=== Il primo memoriale ===
L'8 novembre 1933 Hitler si rivolse alla vecchia guardia del partito alla [[Bürgerbräukeller]] (dove era iniziato il putsch) e il giorno dopo svelò un piccolo memoriale con una lapide sotto il lato est del [[Feldherrnhalle]]. Due poliziotti o delle SS stavano di guardia su entrambi i lati alla base del memoriale e ai passanti era richiesto di fare il saluto nazista quando vi transitavano davanti.
 
Durante una partita si urinò addosso per riscaldarsi.<ref>[https://it.eurosport.yahoo.com/04022012/45/ligue-1-freddo-pungente-rimedio-janot.html?nc Ligue 1 - Freddo pungente? Il rimedio di Janot] it.eurosport.yahoo.com</ref>
Tuttavia, il memoriale poteva essere aggirato, e il saluto evitato, scegliendo una piccola strada laterale vicina, che divenne nota come "Drückebergergaße" (vicolo degli scansafatiche).<ref name="Rosenfeld2000">{{cite book|author=Gavriel D. Rosenfeld|title=Munich and Memory: Architecture, Monuments, and the Legacy of the Third Reich|url=https://books.google.com/books?id=VHLfb3kljBwC&pg=PA110|date=10 aprile 2000|publisher=University of California Press|isbn=978-0-520-92302-7|pages=110–}}</ref>
 
==Carriera==
=== Inaugurazione ===
Cresciuto nel Valenciennes, a 16 anni firma il suo primo contratto da professionista con la squadra del [[AS Saint-Étienne|Saint-Étienne]], che allora, nel [[1996]], militava nella seconda serie francese, la [[Ligue 2]]. In Saint Étienne-[[Football Club Istres Ouest Provence|Istres]], partita della [[Ligue 1 2004-2005]], indossò la maglietta stampata con i colori di [[Uomo Ragno|Spiderman]] e indossò anche la maschera, che si tolse poi prima del fischio iniziale.
Nel 1934 non si tenne nessuna marcia commemorativa in occasione dell'anniversario del [[Putsch di Monaco]] a causa della "purga delle [[Sturmabteilung|SA]]" voluta da Hitler nella "[[notte dei lunghi coltelli]]". L'anno seguente, l'8 novembre le salme dei caduti del putsch del 1923 furono esumate dalle rispettive tombe e traslate nella [[Feldherrnhalle]], dove furono posizionate sotto sedici lapidi con i loro nomi. Il giorno seguente, dopo che Hitler aveva solennemente sostato presso ogni salma, le stesse furono portate all'interno degli appena ultimati Ehrentempel, opera dell'architetto [[Paul Ludwig Troost]], in [[Königsplatz]]. Sopra ogni bara venne posizionata la bandiera nazista e una corona di fiori. In ogni struttura furono sepolti otto "martiri" del Partito Nazista.
 
Nel gennaio del 2008 si infortunò alla spalla, restando lontano dai campi per più di tre mesi; recuperato, è rimasto riserva di [[Jody Viviani]]. A inizio ottobre dello stesso anno rinnova il contratto con la società fino al 2011.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=120947 Saint Etienne, rinnovo per Janot] Tuttomercatoweb.com]</ref>
Quando il Gauleiter Adolf Wagner morì di infarto nel 1944, fu anch'egli sepolto a pochi metri di distanza dal tempio nord nel tumulo di erba adiacente tra i due templi.
 
Dopo una breve parentesi in prestito al [[Football Club Lorient-Bretagne Sud|Lorient]], nel 2012 Janot aveva firmato un triennale con il [[Le Mans Football Club|Le Mans]], ma la squadra è andata in liquidazione un anno più tardi.
=== Struttura ===
Ai visitatori dei memoriali veniva richiesto il silenzio, togliersi il cappello e non far correre i bambini all'interno dei templi. Gli Ehrentempel erano costituiti da pietra calcarea tranne che per il tetto che era fatto di acciaio e cemento con mosaici di vetro incisi. I piedistalli, che sono le uniche parti rimaste, misurano 21 mt. Le colonne che un tempo sorgevano sulle strutture erano alte 7 metri ciascuna. Il peso complessivo delle bare era di oltre 1300 kg.
 
=== Dopoguerra =Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
Il 5 luglio 1945 le truppe alleate occupanti rimossero le salme dagli Ehrentempel e contattarono le famiglie dei caduti. A loro fu data la possibilità di scegliere se far cremare i corpi oppure seppellirli in tombe senza nome. Le colonne delle due strutture furono riciclate in ganasce per autobus municipali e materiale nuovo per gallerie d'arte danneggiate durante la guerra. I sarcofagi furono fusi e dati al servizio dei tram di Monaco che li usò come materiale di saldatura per riparare le linee ferroviarie ed elettriche danneggiate durante il conflitto.
{{W|Calciatori|marzo 2017|mancano le presenze nelle coppe}}
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:50%;text-align:center;"
Il 9 gennaio 1947 le parti superiori delle strutture furono abbattute. A seguito della riunificazione della Germania, si parlò di costruire un ristorante o un caffè sul sito degli Ehrentempel, ma il progetto si arenò a causa della crescita del raro [[biotopo]] di vegetazione sul sito. Come risultato di ciò, i templi furono risparmiati dalla completa distruzione e le basi delle fondamenta dei monumenti rimangono tuttora, intersecando l'angolo di Briennerstraße con Arcisstraße. Una piccola targa aggiunta nel 2007 spiega la loro funzione.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="2"|Totale
|-
!Campionato
!Presenze
!Reti
!Presenze
!Reti
|-
|| 1996-1997 || rowspan="16" valign center | {{Bandiera|FRA}} [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]] || [[Division 2 1996-1997|D2]] || 14 || -? || 14 || -?
|-
|| 1997-1998 || [[Division 2 1997-1998|D2]] || 1 || -2 || 1 || -2
|-
|| 1998-1999 || [[Division 2 1998-1999|D2]] || 9 || -19 || 9 || -19
|-
|| 1999-2000 || [[Division 1 1999-2000|D1]] || 5 || -6 || 5 || -6
|-
|| 2000-2001 || [[Division 1 2000-2001|D1]] || 14 || -27 || 14 || -27
|-
|| 2001-2002 || [[Division 2 2001-2002|L2]] || 1 || -3 || 1 || -3
|-
|| 2002-2003 || [[Ligue 2 2002-2003|L2]] || 28 || -20 || 28 || -20
|-
|| 2003-2004 || [[Ligue 1 2003-2004|L1]] || 37 || -29 || 37 || -29
|-
|| 2004-2005 || [[Ligue 1 2004-2005|L1]] || 38 || -34 || 38 || -34
|-
|| 2005-2006 || [[Ligue 1 2005-2006|L1]] || 37 || -39 || 37 || -39
|-
|| 2006-2007 || [[Ligue 1 2006-2007|L1]] || 36 || -48 || 36 || -48
|-
|| 2007-2008 || [[Ligue 1 2007-2008|L1]] || 22 || -22 || 22 || -22
|-
|| 2008-2009 || [[Ligue 1 2008-2009|L1]] || 26 || -38 || 26 || -38
|-
|| 2009-2010 || [[Ligue 1 2009-2010|L1]] || 38 || -45 || 38 || -45
|-
|| 2010-2011 || [[Ligue 1 2010-2011|L1]] || 36 || -44 || 36 || -44
|-
|| 2011-gen. 2012 || [[Ligue 1 2011-2012|L1]] || 0 || -0 || 0 || -0
|-
!colspan="3"|Totale Saint-Étienne || 342 || -376+ || 342 || -376+
|-
|| gen.-giu. 2012 || {{Bandiera|FRA}} [[Football Club Lorient-Bretagne Sud|Lorient]] || [[Ligue 1 2011-2012|L1]] || 3 || -3 || 3 || -3
|-
!colspan="3"|Totale Lorient || 3 || -3 || 3 || -3
|-
|| 2012-2013 || {{Bandiera|FRA}} [[Le Mans Football Club|Le Mans]] || [[Ligue 2 2012-2013|L2]] || 29 || -44 || 29 || -44
|-
!colspan="3"|Totale Le Mans || 29 || -44 || 29 || -44
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 374 || -389+ || 374 || -389+
|-
|}
 
''Dati su reti subite parziale. Non si conosce infatti il numero di reti subite nella stagione 1996-1997.''
== Sepolture ==
*Felix Alfarth
*Andreas Bauriedl
*Theodor Casella
*William Ehrlich
*Martin Faust
*Anton Hechenberger
*Oskar Körner
*Karl Kuhn
*Karl Laforce
*Kurt Neubauer
*Klaus von Pape
*Theodor von der Pfordten
*Johann Rickmers
*Max Erwin von Scheubner-Richter
*Lorenz Ritter von Stransky
*Adolf Wagner (sepolto tra i due templi nel 1944).
*Wilhelm Wolf
 
== Note ==
<references />
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
*[[Königsplatz]]
*[[Architettura nazista]]
*[[Putsch di Monaco]]
*[[Denazificazione]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|1=http://www.jeremie-janot.net/|2=Sito ufficiale|lingua=fr|accesso=9 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060515025057/http://jeremie-janot.net/|dataarchivio=15 maggio 2006|urlmorto=sì}}
*[https://web.archive.org/web/20080303154857/http://www.ns-dokumentationszentrum-muenchen.de/centre Munich Documentation Centre for the History of National Socialism]
 
{{Nazionale francese under-20 mondiali 1997}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{portale|architettura|nazismo|Germania}}
[[Categoria:Architetture neogreche di Monaco di Baviera]]
[[Categoria:Palazzi di Monaco di Baviera]]