Legionella e Jérémie Janot: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto articolo mancante
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|calciatori francesi}}
{{Disclaimer|medico}}
{{Sportivo
{{Tassobox
|Nome= Jérémie Janot
|nome= Legionella
|Immagine=Jérémie Janot (03-08-2011).jpg
|statocons=
|CodiceNazione ={{FRA}}
|immagine=[[File:Legionella_Plate_01.png|230x230px]]
|Disciplina=Calcio
|didascalia=
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Squadra=
|dominio= [[Prokaryota]]
|TermineCarriera= 24 ottobre 2013 - giocatore
|regno= [[Bacteria]]
|SquadreGiovanili=
|sottoregno=
{{Carriera sportivo
|superphylum=
| |{{Calcio Valenciennes|G}} |
|phylum= [[Proteobacteria]]
| |{{Calcio Saint-Etienne|G}} |
|subphylum=
}}
|infraphylum=
|Squadre=
|microphylum=
{{Carriera sportivo
|nanophylum=
|1996-2012|{{Calcio Saint-Etienne|G}}|342 (-376)
<!-- PER TUTTI -->
|2012|→ {{Calcio Lorient|G}}|3 (-3)
|superclasse=
|2012-2013|{{Calcio Le Mans|G}}|29 (-44)
|classe= [[Gamma Proteobacteria]]
}}
|sottoclasse=
|SquadreNazionali =
|infraclasse=
{{Carriera sportivo
|superordine=
|1997|{{NazU|CA|FRA||20}}|? (-?)
|ordine=[[Legionellales]]
}}
|sottordine=
|Aggiornato=
|infraordine=
}}
|superfamiglia=
{{Bio
|famiglia=[[Legionellaceae]]
|Nome = Jérémie
|sottofamiglia=
|Cognome = Janot
|tribù=
|ForzaOrdinamento = Janot ,Jeremie
|sottotribù=
|Sesso = M
|genere='''Legionella'''
|LuogoNascita = Valenciennes
|genereautore = [[Don J. Brenner|Brenner]] ''et al.'', [[1979]]
|GiornoMeseNascita = 11 ottobre
|sottogenere=
|AnnoNascita = 1977
|specie=
|LuogoMorte =
|sottospecie=
|GiornoMeseMorte =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|AnnoMorte =
|biautore=
|Attività = ex calciatore
|binome=
|Nazionalità = francese
|bidata=
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione= Specie
|suddivisione_testo=
''[[Legionella adelaidensis]]''<br/>
''[[Legionella anisa]]''<br/>
''[[Legionella beliardensis]]''<br/>
''[[Legionella birminghamensis]]''<br/>
''[[Legionella bozemanii]]<br/>
''[[Legionella brunensis]]''<br/>
''[[Legionella busanensis]]''<br/>
''[[Legionella cherrii]]''<br/>
''[[Legionella cincinnatiensis]]''<br/>
''[[Legionella donaldsonii]]''<br/>
''[[Legionella drancourtii]]''<br/>
''[[Legionella drozanskii]]''<br/>
''[[Legionella erythra]]''<br/>
''[[Legionella fairfieldensis]]''<br/>
''[[Legionella fallonii]]''<br/>
''[[Legionella feeleii]]''<br/>
''[[Legionella geestiana]]''<br/>
''[[Legionella gratiana]]''<br/>
''[[Legionella gresilensis]]''<br/>
''[[Legionella hackeliae]]''<br/>
''[[Legionella israelensis]]''<br/>
''[[Legionella jamestowniensis]]''<br/>
''[[Legionella jordanis]]''<br/>
''[[Legionella lansingensis]]''<br/>
''[[Legionella londiniensis]]''<br/>
''[[Legionella longbeachae]]''<br/>
''[[Legionella lytica]]''<br/>
''[[Legionella monrovica]]''<br/>
''[[Legionella moravica]]''<br/>
''[[Legionella nautarum]]''<br/>
''[[Legionella oakridgensis]]''<br/>
''[[Legionella parisiensis]]''<br/>
''[[Legionella pneumophila]]''<br/>
''[[Legionella quateirensis]]''<br/>
''[[Legionella quinlivanii]]''<br/>
''[[Legionella rowbothamii]]''<br/>
''[[Legionella rubrilucens]]''<br/>
''[[Legionella sainthelensi]]''<br/>
''[[Legionella santicrucis]]''<br/>
''[[Legionella shakespearei]]''<br/>
''[[Legionella spiritensis]]''<br/>
''[[Legionella steigerwaltii]]''<br/>
''[[Legionella taurinensis]]''<br/>
''[[Legionella tucsonensis]]''<br/>
''[[Legionella wadsworthii]]''<br/>
''[[Legionella waltersii]]''<br/>
''[[Legionella worsleiensis]]''
}}
La '''legionella''' ('''''Legionella''''' <small>[[Don J. Brenner|Brenner]] ''et al.'', [[1979]]</small>) è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Bacteria|batteri]] [[Colorazione di gram|gram-negativi]] [[Aerobiosi|aerobi]] di cui sono state identificate più di 50 [[specie]], suddivise in 71 [[Sierotipo|sierotipi]]. Quella più pericolosa, a cui sono stati collegati circa il 90% dei casi di legionellosi, è ''[[Legionella pneumophila|L. pneumophila]]''. La legionella deve il nome all'epidemia acuta che nell'estate del [[1976]] colpì un gruppo di veterani della [[American Legion]] riuniti in un albergo di [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]], causando ben 34 morti su 221 contagiati (oltre 4.000 erano i veterani presenti): solo in seguito si scoprì che la malattia era stata causata da un "nuovo" batterio, denominato legionella, che fu isolato nell'impianto di condizionamento dell'hotel dove i veterani avevano soggiornato.
 
Detiene il record d'imbattibilità nella Ligue 1 con 1534 minuti senza subire gol in casa della sua squadra, il Saint-Etienne.
==Habitat==
Le legionelle sono presenti negli ambienti acquatici naturali e artificiali: si riscontrano nelle [[sorgente_(idrologia)|sorgenti]], comprese quelle termali, nei fiumi, laghi, vapori, terreni. Da questi ambienti esse risalgono a quelli artificiali come le condotte cittadine e gli impianti idrici degli edifici, come i serbatoi, le tubature, le fontane e le piscine (sono state rilevate anche in fanghi di fiume o torrente, o argilla per manufatti in terracotta).
 
==Biografia==
Le condizioni più favorevoli alla proliferazione sono:
È cresciuto a [[Marly-la-Briquette]], vicino Valenciennes.
* condizioni di ''stagnazione'';
* presenza di ''incrostazioni'' e sedimenti;
* [[biofilm]];
* presenza di [[ameba|amebe]].
 
Ha due figli: una chiamata Siham e nata nell'ottobre del 2001, e un altro chiamato Lenny, nato due anni dopo.
I batteri, inoltre, possono sopravvivere con una temperatura dell'acqua compresa tra i 5,7 e i 55 °C, mentre hanno il massimo sviluppo con una temperatura dell’acqua compresa tra i 25 e i 42 °C.
Da evidenziare la loro capacità di sopravvivenza in ambienti acidi e alcalini, sopportando valori di pH compresi tra 5,5 e 8,1.
 
È un grande fan delle [[arti marziali miste]], in particolare dell'[[Arti marziali miste|MMA]] fighter [[Wanderlei Silva]]; per i suoi tatuaggi sulla nuca e sulle braccia, Janot si è ispirato proprio a quelli impressi sulla pelle del lottatore brasiliano.<ref>[http://www.ikusa.fr/index.html/actu/interview/entretien-exclusif-avec-jeremie-janot-partie-2-r568 Entretien exclusif avec Jérémie Janot Partie 2 ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305025350/http://www.ikusa.fr/index.html/actu/interview/entretien-exclusif-avec-jeremie-janot-partie-2-r568 |data=5 marzo 2016 }} ikusa.fr</ref>
==Trasmissione==
L’uomo contrae l’infezione attraverso [[aerosol]], cioè quando inala acqua in piccole goccioline (1-5 micron) contaminata da una sufficiente quantità di batteri; quando questa entra a contatto con i [[polmoni]] di soggetti a rischio, insorge l'infezione polmonare. Finora non è stata dimostrata la trasmissione interumana diretta.
L’infezione da legionella può dare luogo a due distinti quadri clinici: la [[febbre di Pontiac]] e la [[legionellosi]].
La febbre di Pontiac ha un periodo di [[incubazione]] di 24-48 ore e si risolve in 2-5 giorni. È accompagnata da malessere generale e cefalee seguiti da febbre.
La legionellosi ha un periodo di incubazione medio di 5-6 giorni ed è molto più grave: oltre a malessere, cefalee e tosse, possono essere presenti sintomi gastrointestinali, neurologici e cardiaci e complicanze varie; nei casi più gravi può addirittura essere letale.
Una [[polmonite]] da legionella non si distingue da altre forme atipiche o batteriche di polmonite, ma è riconoscibile dalle modalità di coinvolgimento degli organi extrapolmonari.
I principali fattori di rischio che favoriscono l’acquisizione della legionellosi sono:
* età avanzata
* il fumo
* [[immunodeficienza]]
* sesso maschile
* patologie cronico-degenerative
 
Durante una partita si urinò addosso per riscaldarsi.<ref>[https://it.eurosport.yahoo.com/04022012/45/ligue-1-freddo-pungente-rimedio-janot.html?nc Ligue 1 - Freddo pungente? Il rimedio di Janot] it.eurosport.yahoo.com</ref>
In [[Italia]] sono stati registrati mediamente qualche centinaio di casi di legionellosi ogni anno ma si ritiene che tale numero sia in realtà sottostimato, anche perché a volte la malattia non viene diagnosticata. La malattia è letale nel 5-15% dei casi.
 
==Carriera==
==Impianti critici==
Cresciuto nel Valenciennes, a 16 anni firma il suo primo contratto da professionista con la squadra del [[AS Saint-Étienne|Saint-Étienne]], che allora, nel [[1996]], militava nella seconda serie francese, la [[Ligue 2]]. In Saint Étienne-[[Football Club Istres Ouest Provence|Istres]], partita della [[Ligue 1 2004-2005]], indossò la maglietta stampata con i colori di [[Uomo Ragno|Spiderman]] e indossò anche la maschera, che si tolse poi prima del fischio iniziale.
Le installazioni che producono acqua nebulizzata, come gli [[Condizionatore|impianti di condizionamento]], le reti di ricircolo acqua calda negli impianti idrico-sanitari, costituiscono dei siti favorevoli per la diffusione del batterio.
Considerato che l'intervallo di proliferazione del batterio va dai 15 °C a 50 °C (fino a 22 °C il batterio esiste ma è inattivo), esistono delle zone critiche negli impianti idrosanitari: all'interno delle tubazioni, specialmente se obsolete e con depositi all'interno, o anche in tratti chiusi, nei serbatoi di accumulo, nei bollitori, nei soffioni della doccia e nei terminali di distribuzione; anche i sistemi idrici di emergenza, come le docce di decontaminazione, le stazioni di lavaggio per gli occhi e i sistemi [[sprinkler]] antincendio possono essere luogo di proliferazione.
La legionella è stata rilevata anche in vasche e piscine per idromassaggio. Questi impianti usano acqua calda (in genere tra 32 e 40 °C) e iniettano getti di acqua o aria a grande velocità: i batteri possono essere rilasciati nell’aria dalle bolle che risalgono o con un fine aerosol.
Alcuni casi di legionellosi sono stati associati alla presenza di fontane decorative in cui acqua viene spruzzata in aria o fatta ricadere su una base. Le fontane che funzionano a intermittenza presentano un rischio più elevato di contaminazione.
Gli altri impianti dove il rischio legionella è elevato sono le torri di raffreddamento a circuito aperto e a circuito chiuso, laddove nelle vicinanze ci sia la presenza di canalizzazioni di ripresa o aspirazione d'aria. Da considerare anche gli impianti di condizionamento dell’aria, come gli umidificatori/raffrescatori a pacco bagnato, i nebulizzatori, i sistemi a spruzzamento, il raffreddamento adiabatico.
Un'ulteriore fonte di rischio sono gli accumulatori, normalmente presenti negli impianti solari per la produzione di ACS (acqua calda sanitaria), la cui temperatura normale di esercizio si aggira attorno ai 50 °C. La nebulizzazione avviene nei miscelatori di erogazione presenti all'interno della casa, ad esempio quelli della doccia o del bagno. In alternativa è possibile utilizzare una Fresh Water Unit che non consente un contatto diretto tra acqua accumulata e quella utilizzata. Da tenere presente, infine, è che, nel febbraio 2012, ''[[The Lancet]]'' ha riportato il caso di un'anziana, deceduta nell'ospedale Morgagni-Pierantoni di [[Forlì]], la quale aveva contratto la legionellosi attraverso l'apparecchio di nebulizzazione di un dentista.<ref>''The Lancet'', Volume 379, 9816, P. 684, 18 febbraio 2012.</ref>.
 
Nel gennaio del 2008 si infortunò alla spalla, restando lontano dai campi per più di tre mesi; recuperato, è rimasto riserva di [[Jody Viviani]]. A inizio ottobre dello stesso anno rinnova il contratto con la società fino al 2011.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=120947 Saint Etienne, rinnovo per Janot] Tuttomercatoweb.com]</ref>
==Misure di prevenzione e controllo==
Le strategie per combattere la proliferazione della legionella nascono innanzitutto dalla [[prevenzione]] da effettuarsi in sede di progetto e da una gestione/manutenzione adeguata al rischio e professionale.
Il Rischio Legionella è contemplato nel Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, (Elenco degli agenti biologici classificati - ALLEGATO XLVI), inoltre sono state pubblicate Linee-guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi, negli impianti idrico sanitari che negli impianti di climatizzazione, approvate dalla Conferenza Permanente Stato/Regioni, essendo la salute e sicurezza materia concorrente.
Una corretta progettazione, installazione e manutenzione è descritta nella norma tecnica UNI 9182.
Per quanto riguarda gli [[impianti idrici]], si raccomanda di:
* evitare tubazioni con terminali ciechi o senza circolazione;
* evitare formazione di ristagni;
* evitare lunghezze eccessive di tubazioni;
* evitare contatti tra acqua e aria o accumuli in serbatoi non sigillati;
* prevedere una periodica e facile ''pulizia'';
* scegliere con cura i materiali (è stato rilevato che le tubazioni di [[rame]] riducono la proliferazione della legionella)<ref>[http://www.iir.it/attivita/pdf/articoli/RCI%203-2008%20-%20Legionella.pdf Legionella e tubazioni: una ricerca sui materiali]</ref>;
* evitare la scelta impiantistica di torri evaporative in favore di soluzioni alternative, come i sistemi [[water spray system]], pozzi geotermici;
* prevenire la formazione di biofilm e incrostazioni.
 
Dopo una breve parentesi in prestito al [[Football Club Lorient-Bretagne Sud|Lorient]], nel 2012 Janot aveva firmato un triennale con il [[Le Mans Football Club|Le Mans]], ma la squadra è andata in liquidazione un anno più tardi.
I trattamenti da effettuare, tenuto conto che bisogna rimuovere le cause, cioè i biofilm e le incrostazioni, una volta constatata la proliferazione vanno valutati caso per caso; in genere i più comuni sono:
* Trattamento termico, in cui si mantiene l’acqua a una temperatura superiore ai 60 °C, condizione in cui si inattiva la legionella;
* [[Shock termico]]: si eleva la temperatura dell’acqua, generalmente per mezzo di [[scambiatore di calore|scambiatori di calore]], fino a 70-80 °C per almeno 30 minuti al giorno per tre giorni, fino ai rubinetti;
* [[Iperclorazione]] continua: si introduce cloro nell’impianto sotto forma di ipoclorito di calcio o di sodio, fino a che la concentrazione residua del disinfettante sia compresa tra 1 e 3 mg/l;
* ''Iperclorazione shock'': si mantiene una concentrazione di 50 mg/l per un’ora oppure 20 mg/l per due ore;
* [[Biossido di cloro]]: consente una disinfezione continua, con valori modesti di cloro residuo, mantenendo la potabilità dell'acqua, rimuove il biofilm (habitat naturale della legionella) e costituisce un'azione molto prolungata sia nel tempo sia nella distanza dal punto di iniezione; i valori consigliati sono di 0,2-0,4 mg/l; non produce sottoprodotti (tipo i THM), viene prodotto in loco con appositi generatori con capacità di produzione adeguate all'impianto da disinfettare; con le concentrazioni sopra dette non produce aggressioni alle tubazioni;
* [[monoclorammina]]: le monoclorammine sono più stabili del cloro libero, hanno un maggior potere residuo, non danno origine a [[trialometano|trialometani]] e penetrano meglio nel [[biofilm]]. Dosaggi ottimali per l'eradicazione della legionella sono 2-3 mg/l;
* [[Raggi ultravioletti]]: la luce UV (254 nm), generata da speciali lampade, uccide i batteri;
* ''Ionizzazione rame-argento'': si producono ioni generati elettroliticamente fino a una concentrazione di 0,02-0,08 mg/l di Ag e 0,2-0,08 mg/l di Cu;
*''Colloidi rame-argento'': a differenza della ionizzazione, molto instabile, si utilizzano nano particelle ognuna delle quali ha oltre 6 milioni di ioni in superficie, che sono i veri biocidi;
* ''Perossido di idrogeno e argento'': si sfrutta l’azione battericida e sinergica tra l’[[argento]] e una soluzione concentrata di [[perossido di idrogeno]] (acqua ossigenata).
* [[Ozono]]: L'attività germicida dell'[[ozono]] si fonda sulla elevata capacità di ossidante diretto; grazie a questa qualità, tutte le strutture macromolecolari delle cellule (muffe, batteri acetici, eterolattici, lieviti apiculari, ecc.) vengono profondamente alterate e inattivate;
* Filtri terminali: applicati direttamente al punto di prelievo, formano una barriera meccanica (0,2 μm) al batterio ma devono essere sostituiti con una certa periodicità. Solitamente vengono applicati in abbinata al biossido di cloro, nei punti ad altissimo rischio (docce per grandi ustionati, docce per neonatologia, ecc.).
Comunque tutti i trattamenti sopra descritti sono utili e funzionanti, e tutti concordano che il massimo risultato si ottiene con l'eliminazione del biofilm. Fino ad ieri non era stato trovato un sistema funzionante, non corrosivo, ed alimentare. Oggi esiste un sistema brevettato che utilizza gas alimentari che riescono a sciogliere il biofilm. Pertanto è un trattamento propedeutico per tutti i sistemi di disinfezione (sopra descritti) in grado di modificare l'equilibrio calco-carbonico dell'acqua, con un potente effetto disincrostante ed antincrostante.
Sulla base della normativa esistente, il rischio legionella deve essere contenuto del '''Documento di Valutazione dei Rischi''' che ogni Datore di Lavoro ha l'obbligo di redigere.
 
==Statistiche==
== Terapia farmacologica ==
===Presenze e reti nei club===
Il macrolide [[eritromicina]] è l'antibiotico d'elezione.
{{W|Calciatori|marzo 2017|mancano le presenze nelle coppe}}
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:50%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="2"|Totale
|-
!Campionato
!Presenze
!Reti
!Presenze
!Reti
|-
|| 1996-1997 || rowspan="16" valign center | {{Bandiera|FRA}} [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]] || [[Division 2 1996-1997|D2]] || 14 || -? || 14 || -?
|-
|| 1997-1998 || [[Division 2 1997-1998|D2]] || 1 || -2 || 1 || -2
|-
|| 1998-1999 || [[Division 2 1998-1999|D2]] || 9 || -19 || 9 || -19
|-
|| 1999-2000 || [[Division 1 1999-2000|D1]] || 5 || -6 || 5 || -6
|-
|| 2000-2001 || [[Division 1 2000-2001|D1]] || 14 || -27 || 14 || -27
|-
|| 2001-2002 || [[Division 2 2001-2002|L2]] || 1 || -3 || 1 || -3
|-
|| 2002-2003 || [[Ligue 2 2002-2003|L2]] || 28 || -20 || 28 || -20
|-
|| 2003-2004 || [[Ligue 1 2003-2004|L1]] || 37 || -29 || 37 || -29
|-
|| 2004-2005 || [[Ligue 1 2004-2005|L1]] || 38 || -34 || 38 || -34
|-
|| 2005-2006 || [[Ligue 1 2005-2006|L1]] || 37 || -39 || 37 || -39
|-
|| 2006-2007 || [[Ligue 1 2006-2007|L1]] || 36 || -48 || 36 || -48
|-
|| 2007-2008 || [[Ligue 1 2007-2008|L1]] || 22 || -22 || 22 || -22
|-
|| 2008-2009 || [[Ligue 1 2008-2009|L1]] || 26 || -38 || 26 || -38
|-
|| 2009-2010 || [[Ligue 1 2009-2010|L1]] || 38 || -45 || 38 || -45
|-
|| 2010-2011 || [[Ligue 1 2010-2011|L1]] || 36 || -44 || 36 || -44
|-
|| 2011-gen. 2012 || [[Ligue 1 2011-2012|L1]] || 0 || -0 || 0 || -0
|-
!colspan="3"|Totale Saint-Étienne || 342 || -376+ || 342 || -376+
|-
|| gen.-giu. 2012 || {{Bandiera|FRA}} [[Football Club Lorient-Bretagne Sud|Lorient]] || [[Ligue 1 2011-2012|L1]] || 3 || -3 || 3 || -3
|-
!colspan="3"|Totale Lorient || 3 || -3 || 3 || -3
|-
|| 2012-2013 || {{Bandiera|FRA}} [[Le Mans Football Club|Le Mans]] || [[Ligue 2 2012-2013|L2]] || 29 || -44 || 29 || -44
|-
!colspan="3"|Totale Le Mans || 29 || -44 || 29 || -44
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 374 || -389+ || 374 || -389+
|-
|}
 
''Dati su reti subite parziale. Non si conosce infatti il numero di reti subite nella stagione 1996-1997.''
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Legionella}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.legionella.org/ Legionella.org]
*[http://www.ewgli.org/ The European Working Group for Legionella Infections]
*[http://www.legionellaonline.it/ Legionellaonline: portale dedicato allo studio della legionellosi]
*[http://www.legionellaonline.it/linee_guida_legionella.pdf Linee guida per la prevenzione e controllo della legionellosi]
*[http://www.iir.it/rame_e_salute/rame_e_salute5.asp Il tubo di rame contro la proliferazione della legionella]
*[http://www.iir.it/attivita/pdf/articoli/Tecnica%20Ospedaliera%208-2007%20Batteriostaticità,%20il%20rame%20in%20ospedale.pdf Batteriostaticità - il rame in ospedale]
* [http://www.firotek.it/legionella-controllo-e-prevenzione/ Legionella, consigli per la prevenzione]
*[http://ec.europa.eu/health/index_it.htm Commissione Europea, Sanità pubblica]
*[http://servizispecialisrl.it/normativa.php Normativa Regionale e Nazionale sulla Prevenzione e controllo Legionella]
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|medicina|microbiologia}}
*{{cita web|1=http://www.jeremie-janot.net/|2=Sito ufficiale|lingua=fr|accesso=9 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060515025057/http://jeremie-janot.net/|dataarchivio=15 maggio 2006|urlmorto=sì}}
 
{{Nazionale francese under-20 mondiali 1997}}
[[Categoria:Legionella| ]]
{{Portale|biografie|calcio}}