Biblioteca universitaria di Padova e Jérémie Janot: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Savove (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|calciatori francesi}}
{{Biblioteca
{{Sportivo
|NomeBiblioteca= Biblioteca Universitaria di Padova
|Nome= Jérémie Janot
[[File:FacciataPD.jpg|miniatura|center]]
|Immagine=Jérémie Janot (03-08-2011).jpg
|Stato={{ITA}}
|CodiceNazione ={{FRA}}
|Regione=[[Veneto]]
|Disciplina=Calcio
|Città=[[Padova]]
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Indirizzo= Via San Biagio, 7
|Squadra=
|Tipologia= Pubblica - Statale
|TermineCarriera= 24 ottobre 2013 - giocatore
|Specialistica= [[storia di Padova]]
|SquadreGiovanili=
|Numero opere=700.000
{{Carriera sportivo
|Larghezza =
| |{{Calcio Valenciennes|G}} |
|Stile=
| |{{Calcio Saint-Etienne|G}} |
|Architetto=
}}
|Costruzione=[[1912]]
|Squadre=
|Apertura=
{{Carriera sportivo
|Chiusura=
|1996-2012|{{Calcio Saint-Etienne|G}}|342 (-376)
|Sito= http://www.bibliotecauniversitariapadova.beniculturali.it/
|2012|→ {{Calcio Lorient|G}}|3 (-3)
|2012-2013|{{Calcio Le Mans|G}}|29 (-44)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1997|{{NazU|CA|FRA||20}}|? (-?)
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Jérémie
|Cognome = Janot
|ForzaOrdinamento = Janot ,Jeremie
|Sesso = M
|LuogoNascita = Valenciennes
|GiornoMeseNascita = 11 ottobre
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
}}
 
Detiene il record d'imbattibilità nella Ligue 1 con 1534 minuti senza subire gol in casa della sua squadra, il Saint-Etienne.
La '''Biblioteca Universitaria di Padova''' o '''Publica Libraria''' è la più antica delle biblioteche universitarie italiane, istituita nel 1629 dalla Repubblica veneta a «commodo» e «decoro» e «ornamento maggiore» dello Studio patavino, l'antica [[Università degli Studi di Padova]].
 
==Biografia==
La biblioteca possiede oltre 700.000 volumi tra cui oltre 2.700 manoscritti e 1.500 incunaboli, circa 10.000 cinquecentine, una ricca collezione di periodici dell’Ancien régime ed atti accademici.
È cresciuto a [[Marly-la-Briquette]], vicino Valenciennes.
 
Ha due figli: una chiamata Siham e nata nell'ottobre del 2001, e un altro chiamato Lenny, nato due anni dopo.
Oggi è una biblioteca pubblica statale, organo periferico del [[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo]].
 
È un grande fan delle [[arti marziali miste]], in particolare dell'[[Arti marziali miste|MMA]] fighter [[Wanderlei Silva]]; per i suoi tatuaggi sulla nuca e sulle braccia, Janot si è ispirato proprio a quelli impressi sulla pelle del lottatore brasiliano.<ref>[http://www.ikusa.fr/index.html/actu/interview/entretien-exclusif-avec-jeremie-janot-partie-2-r568 Entretien exclusif avec Jérémie Janot Partie 2 ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305025350/http://www.ikusa.fr/index.html/actu/interview/entretien-exclusif-avec-jeremie-janot-partie-2-r568 |data=5 marzo 2016 }} ikusa.fr</ref>
== Mission ==
=== Deposito legale ===
=== Attività culturali ===
 
Durante una partita si urinò addosso per riscaldarsi.<ref>[https://it.eurosport.yahoo.com/04022012/45/ligue-1-freddo-pungente-rimedio-janot.html?nc Ligue 1 - Freddo pungente? Il rimedio di Janot] it.eurosport.yahoo.com</ref>
== Storia ==
 
=== I Direttori =Carriera==
Cresciuto nel Valenciennes, a 16 anni firma il suo primo contratto da professionista con la squadra del [[AS Saint-Étienne|Saint-Étienne]], che allora, nel [[1996]], militava nella seconda serie francese, la [[Ligue 2]]. In Saint Étienne-[[Football Club Istres Ouest Provence|Istres]], partita della [[Ligue 1 2004-2005]], indossò la maglietta stampata con i colori di [[Uomo Ragno|Spiderman]] e indossò anche la maschera, che si tolse poi prima del fischio iniziale.
{|class="wikitable" style="font-size: 80%; align=justify; margin-left: auto; margin-right: auto"
 
Nel gennaio del 2008 si infortunò alla spalla, restando lontano dai campi per più di tre mesi; recuperato, è rimasto riserva di [[Jody Viviani]]. A inizio ottobre dello stesso anno rinnova il contratto con la società fino al 2011.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=120947 Saint Etienne, rinnovo per Janot] Tuttomercatoweb.com]</ref>
 
Dopo una breve parentesi in prestito al [[Football Club Lorient-Bretagne Sud|Lorient]], nel 2012 Janot aveva firmato un triennale con il [[Le Mans Football Club|Le Mans]], ma la squadra è andata in liquidazione un anno più tardi.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{{W|Calciatori|marzo 2017|mancano le presenze nelle coppe}}
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:50%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
|1||1629-1631||Felice Osio|| ||15||1805-1835||Daniele Francesconi|| ||29||1918-1920||Angiolo Pesenti
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="2"|Totale
|-
!Campionato
|2||1631-1647||Alessandro Sinclitico|| ||16||1836-1842||Fortunato Federici|| ||30||1921-1933||Federico Ageno
!Presenze
!Reti
!Presenze
!Reti
|-
|| 1996-1997 || rowspan="16" valign center | {{Bandiera|FRA}} [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]] || [[Division 2 1996-1997|D2]] || 14 || -? || 14 || -?
|3||1647-1663||Ottavio Ferrari|| ||17||1842-1847||Giovanni Petrettini|| ||31||1933-1937||Giuliano Pesenti
|-
|| 1997-1998 || [[Division 2 1997-1998|D2]] || 1 || -2 || 1 || -2
|4||1663-1691||Tommaso Ercolani|| ||18||1847-1848||Tommaso Gar|| ||32||1937-1956||Bianca Fantini Saraceni
|-
|| 1998-1999 || [[Division 2 1998-1999|D2]] || 9 || -19 || 9 || -19
|5||1691-1725||Girolamo Frigimelica Roberti|| ||19||1848-1861||Ludovico Menin|| ||33||1956-1973||Angela Zanini
|-
|| 1999-2000 || [[Division 1 1999-2000|D1]] || 5 || -6 || 5 || -6
|6||1725-1767||Guglielmo Camposampiero|| ||20||1861-1866||Natale Concina|| ||34||1973-1976||Marcello Finazzi
|-
|| 2000-2001 || [[Division 1 2000-2001|D1]] || 14 || -27 || 14 || -27
|7||1767-1773||Atanasio Peristiani|| ||21||1866-1868||Antonio Valsecchi|| ||35||1976-1986||Eugenia Govi
|-
|| 2001-2002 || [[Division 2 2001-2002|L2]] || 1 || -3 || 1 || -3
|8||1773||Simone Stratico|| ||22||1868-1884||Antonio Maria Fabris|| ||36||1986-1991||Luigi Frisini
|-
|9||1773 2002-1777||Antonio2003 Fabro|| [[Ligue 2 ||23||18842002-1903|2003|MarcoL2]] Girardi|| 28 ||37 -20 ||1991-1997 28 ||Antonio Antonioni-20
|-
|| 2003-2004 || [[Ligue 1 2003-2004|L1]] || 37 || -29 || 37 || -29
|10||1777-1791||Paolo Roculini|| ||24||1903-1905||Riccardo Perli|| ||38||1997-2003||Rosalba Suriano
|-
|| 2004-2005 || [[Ligue 1 2004-2005|L1]] || 38 || -34 || 38 || -34
|11||1791-1794||Giuseppe Antonio Bonato|| ||25||1905-1909||Adolfo Avetta|| ||39||2003-2014||Francesco Aliano
|-
|| 2005-2006 || [[Ligue 1 2005-2006|L1]] || 37 || -39 || 37 || -39
|12||1794-1797||Giuseppe Greatti|| ||26||1909-1912||Michele Caputo
|-
|| 2006-2007 || [[Ligue 1 2006-2007|L1]] || 36 || -48 || 36 || -48
|13||1797-1801||Pietro Antonio Meneghelli|| ||27||1912||Giulio Coggiola
|-
|| 2007-2008 || [[Ligue 1 2007-2008|L1]] || 22 || -22 || 22 || -22
|14||1802||Cesare Baldinotti|| ||26||1913-1918||Gaetano Burgada
|}
 
== La sede ==
 
== I fondi==
 
== Servizi ==
 
== I cataloghi in linea ==
 
=== OPAC ===
I volumi della biblioteca sono ricercabili attraverso l'[http://catalogo.unipd.it/F/?func=find-b-0/ OPAC] del Sistema bibliotecario padovano a partire dal 1992. È in corso un recupero retrospettivo delle notizie catalografiche giunto al 1978.
 
=== Manoscritti e incunaboli ===
La Biblioteca ha partecipato al progetto di digitalizzazione dei cataloghi storici promosso dalla Biblioteca Digitale Italiana per la costituzione di una base dati che consente la ricerca su 215 cataloghi, a volume e a scheda, di 35 biblioteche appartenenti al MIBACT, a Enti locali e a Istituti di cultura.
 
Sono stati così digitalizzati i cataloghi a volume, tuttora in uso, di manoscritti, incunaboli e incisioni, consultabili on-line su [http://cataloghistorici.bdi.sbn.it/ Cataloghi storici digitalizzati]
 
=== Cinquecentine ===
E' in corso l'inserimento di tutte le Cinquecentine presenti in Biblioteca nell'[http://catalogo.unipd.it/F/?func=find-b-0/ OPAC]; per una verifica immediata è però consigliabile usare il catalogo [http://edit16.iccu.sbn.it/web_iccu/ihome.htm/ Edit16]
 
== I cataloghi cartacei ==
 
=== Volumi a stampa ===
Per i volumi a stampa non ancora inseriti nell'OPAC è possibile consultare in sede i '''cataloghi cartacei generali''':
{|class="wikitable" style="font-size: 80%; margin-left: auto; margin-right: auto;"
|-
|| 2008-2009 || [[Ligue 1 2008-2009|L1]] || 26 || -38 || 26 || -38
|'''Catalogo per autore'''|| Comprende le opere a stampa in ordine alfabetico.
|-
|| 2009-2010 || [[Ligue 1 2009-2010|L1]] || 38 || -45 || 38 || -45
|'''Catalogo per soggetto'''|| Diviso in due sezioni: opere entrate in biblioteca dal 1906 al 1957 e opere entrate dopo il 1958.
|-
|'''Catalogo sistematico Brunet'''|| Comprende le opere a stampa fino al 1957.
|-
|'''Catalogo sistematico Dewey'''|| Comprende le opere a stampa entrate in biblioteca dal 1958
|}
 
e i '''cataloghi speciali''' dei
{|class="wikitable" style="font-size: 80%; width: 68%; margin-left: auto; margin-right: auto;"
|-
|| 2010-2011 || [[Ligue 1 2010-2011|L1]] || 36 || -44 || 36 || -44
|'''Periodici'''|| In ordine alfabetico per titolo
|-
|| 2011-gen. 2012 || [[Ligue 1 2011-2012|L1]] || 0 || -0 || 0 || -0
|'''Ritratti'''|| Comprende ritratti presenti in libri a stampa moderni (sec. XX fino agli anni Cinquanta) in ordine alfabetico per cognome e nome del personaggio raffigurato
|-
!colspan="3"|Totale Saint-Étienne || 342 || -376+ || 342 || -376+
|'''Musica'''|| Comprende la musica a stampa dei sec. XIX-XX, in ordine alfabetico per autore
|-
|| gen.-giu. 2012 || {{Bandiera|FRA}} [[Football Club Lorient-Bretagne Sud|Lorient]] || [[Ligue 1 2011-2012|L1]] || 3 || -3 || 3 || -3
|'''Carte geografiche'''|| In ordine alfabetico di luogo e autore, editore, incisore, litografo
|-
!colspan="3"|Totale Lorient || 3 || -3 || 3 || -3
|'''Stampe'''|| Parziale; comprende solo un album di ritratti in ordine topografico
|-
|| 2012-2013 || {{Bandiera|FRA}} [[Le Mans Football Club|Le Mans]] || [[Ligue 2 2012-2013|L2]] || 29 || -44 || 29 || -44
|'''Raccolta Morpurg'''o|| Catalogo della biblioteca di letteratura e storia dei popoli semiti donata da Edgardo Morpurgo nel 1924, ricca di edizioni ebraiche antiche, in ordine alfabetico per autore
|-
!colspan="3"|Totale Le Mans || 29 || -44 || 29 || -44
|'''Biblioteca Ardigò''' (manoscritti)|| Archivio personale del prof. Roberto Ardigò (1828-1920) acquisito nel 1983. In ordine alfabetico per autore e titolo. Per le "Lettere" anche in ordine cronologico, di destinatario e mittente
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 374 || -389+ || 374 || -389+
|'''Incunaboli'''||In ordine alfabetico di autore, cronologico, per tipografo e luogo di stampa
|-
|'''Cinquecentine'''||In ordine alfabetico di autore, cronologico, per tipografo e luogo di stampa
|}
 
''Dati su reti subite parziale. Non si conosce infatti il numero di reti subite nella stagione 1996-1997.''
== Bibliografia ==
* ''Catalogo dei periodici della Biblioteca Universitaria di Padova.'' [A cura di] Sante Rossetto, Lia Cavaliere. Firenze, Olschki, 1978
* ''Fondi antichi della Biblioteca Universitaria di Padova. Mostra di manoscritti e libri a stampa in occasione del 350º anniversario della fondazione. Padova, Biblioteca Universitaria di Padova, 9-18 Dicembre 1979.'' Padova, Biblioteca Universitaria di Padova, 1979.
* ''Il «Catalogo di libri» di Giambattista Morgagni. Edizione del testo e identificazione degli esemplari posseduti dalla Biblioteca Universitaria di Padova.'' A cura di Elisabetta Barile e Rosalba Suriano. Studio introduttivo di Giuseppe Ongaro. Trieste - Padova, Edizioni LINT, Centro per la Storia dell’Università di Padova, Biblioteca Universitaria di Padova, 1983.
* ''Un fondo di edizioni giuridiche dei secoli XV-XVII: il «Dono Selvatico».'' Catalogo a cura di Gilda Mantovani. Roma - Padova, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Biblioteca Universitaria di Padova, 1984.
* ''I libri di Botanica appartenuti a Felice Viali (1638-1722), prefetto dell’Orto e lettore dei semplici nello Studio di Padova. Mostra delle incisioni. Padova, Biblioteca Universitaria di Padova, Novembre 1985.'' Catalogo a cura di Paolo Maggiolo e Silvana Vio. Roma - Padova, Istituto Poligrafico e Zecca dello stato, Biblioteca Universitaria di Padova, 1985.
* ''I periodici dell’ancien régime (secoli XVII-XVIII).'' Catalogo a cura di Lia Cavaliere e Paolo Maggiolo. Padova, Biblioteca Universitaria di Padova, 1989.
* ''Libri ebraici dei secoli 16.-19. nella Biblioteca universitaria di Padova Biblioteca universitaria di Padova Ministero per i beni e le attività culturali'', catalogo a cura di Giuliano Tamani. [Padova], Programma, 2005
* ''Libri armeni dei secoli XVI -XIX nella Biblioteca Universitaria di Padova.'' Catalogo a cura di Benedetta Contin. Padova, Biblioteca Universitaria di Padova, 2008.
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references />
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* [http://www.bibliotecauniversitariapadova.beniculturali.it/ Sito Ufficiale]
* [https://www.facebook.com/pages/Biblioteca-Universitaria-di-Padova/459287440879322?ref=bookmarks/ Pagina Facebook]
* [http://catalogo.unipd.it/F/?func=find-b-0/ OPAC]
* [http://cataloghistorici.bdi.sbn.it/ Cataloghi storici digitalizzati]
{{...}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Padova}}
*{{cita web|1=http://www.jeremie-janot.net/|2=Sito ufficiale|lingua=fr|accesso=9 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060515025057/http://jeremie-janot.net/|dataarchivio=15 maggio 2006|urlmorto=sì}}
 
{{Nazionale francese under-20 mondiali 1997}}
[[Categoria:Biblioteche del Veneto|Padova]]
{{Portale|biografie|calcio}}