Chiesa della Santa Famiglia (Palmi) e Jérémie Janot: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|calciatori francesi}}
{{coord|38.35970|15.85863|scale:5000|display=title}}
{{Sportivo
{{Edificio religioso
|Nome= Jérémie Janot
|DedicatoA = [[Santa Famiglia]]
|Immagine=Jérémie Janot (03-08-2011).jpg
|NomeEdificio = Chiesa della Santa Famiglia
|CodiceNazione ={{FRA}}
|Immagine = Santa Famiglia Palmi.png
|Disciplina=Calcio
|Didascalia = Vista esterna del complesso parrocchiale
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Larghezza =
|Squadra=
|Città = [[File:Palmi-Stemma.png|20px]][[Palmi]]
|TermineCarriera= 24 ottobre 2013 - giocatore
|Regione = {{IT-CAL}}
|SquadreGiovanili=
|SiglaStato = ITA
{{Carriera sportivo
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
| |{{Calcio Valenciennes|G}} |
|Diocesi = [[Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi]]
| |{{Calcio Saint-Etienne|G}} |
|AnnoConsacr = 7 maggio [[2006]]<ref name=ST>{{cita web|url=http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=39001|titolo=Chiesacattolica.it, Servizio nazionale per l'edilizia di culto: "una chiesa al mese". Scheda Tecnica Chiesa Santa Famiglia di Palmi|accesso=15 marzo 2013}}</ref>
}}
|StileArchitett = [[architettura moderna]]
|Squadre=
|InizioCostr = [[2002]]<ref name="ST"/>
{{Carriera sportivo
|FineCostr = [[2006]]<ref name="ST"/>
|1996-2012|{{Calcio Saint-Etienne|G}}|342 (-376)
|Website = [http://www.parrocchiasantafamigliapalmi.it/ Sito ufficiale]
|2012|→ {{Calcio Lorient|G}}|3 (-3)
|Note =
|2012-2013|{{Calcio Le Mans|G}}|29 (-44)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1997|{{NazU|CA|FRA||20}}|? (-?)
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Jérémie
|Cognome = Janot
|ForzaOrdinamento = Janot ,Jeremie
|Sesso = M
|LuogoNascita = Valenciennes
|GiornoMeseNascita = 11 ottobre
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
}}
 
Detiene il record d'imbattibilità nella Ligue 1 con 1534 minuti senza subire gol in casa della sua squadra, il Saint-Etienne.
La '''chiesa della Santa Famiglia''' è un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] della città di [[Palmi]]. È ubicata in una zona periferica del centro abitato, lungo la ''[[Strada statale 18 Tirrena Inferiore]]'', ed è sede dell'omonima parrocchia eretta il 29 maggio [[1994]].
 
==StoriaBiografia==
È cresciuto a [[Marly-la-Briquette]], vicino Valenciennes.
Il 29 maggio [[1994]], per volere del vescovo della [[Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi]] Domenico Crusco, venne istituita la quinta parrocchia cittadina, intitolata alla ''[[Sacra Famiglia|Santa Famiglia]]''. La scelta del titolo avvenne per celebrare l'''Anno internazionale della famiglia'' voluto da [[Papa Giovanni Paolo II]]. Alla nuova parrocchia fu assegnata una vasta parte del territorio comunale che, negli [[anni 1980|anni ottanta]], era stata fortemente urbanizzata e popolata. Fino ad allora quei quartieri e quelle frazioni erano stati sotto la guida pastorale della [[Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Palmi)|parrocchia di Maria Santissima del Rosario]]. Le prime funzioni religiose furono celebrate al piano seminterrato di un edificio residenziale<ref>L'edificio era ubicato in ''piazza Antonio Badolati''.</ref> e, nel [[1995]], venne installata nelle vicinanze una [[tensostruttura]] che divenne nota come "chiesa-tenda". Nel [[1996]] venne dato agli architetti Flavio Bruna, [[Aimaro Oreglia d'Isola|Aimaro Isola]] e Roberto Gabetti l'incarico di progettare la nuova chiesa e nel periodo [[1998]]-[[2001]] furono redatti i progetti di massima, definitivo ed esecutivo.<ref name="ST"/> I lavori per la realizzazione del luogo di culto definitivo iniziarono nel [[2002]] e terminarono nel [[2006]] con la consacrazione della chiesa, avvenuta il 7 maggio.<ref name="ST"/>
 
Ha due figli: una chiamata Siham e nata nell'ottobre del 2001, e un altro chiamato Lenny, nato due anni dopo.
==Descrizione==
La struttura è realizzata su di un terreno in pendenza, con prospetto principale rivolto verso la ''[[Strada statale 18 Tirrena Inferiore]]''.<ref name=Dibaio>{{cita web|url=http://www.dibaio.com/edilizia/redazionale/tegola_canadese_santa_famiglia_palmi_reggio_calabria.aspx|titolo="Un castello ospitale tra gli ulivi" |accesso=15 marzo 2013}}</ref> A lato destro della chiesa vi è il [[campanile]] mentre, nella parte tergale della struttura, è collocato l'edificio per il [[clero]].<ref name="Dibaio"/> Nella parte inferiore vi sono altri locali destinati alle attività parrocchiali tra i quali un moderno [[auditorium]], di 276 posti a sedere,<ref name="CL"/> intitolato allo scomparso sacerdote palmese don Rocco Iaria. Tutto il complesso parrocchiale, delle dimensioni di circa 700 metri quadri,<ref name="CL"/> è stato progettato per una popolazione parrocchiale di 10.000 persone.<ref name=CL>{{cita web|url=http://costruire.laterizio.it/costruire/_pdf/n123/123_34_37.pdf|titolo=Costruire.laterizio.it Roberto Gamba: Chiesa parrocchiale Santa Famiglia, Palmi (Reggio Calabria)|accesso=15 marzo 2013}}</ref> Antistante l'ingresso vi è un sagrato in cotto recintato da un muretti bassi che perimetrano tutto il complesso parrocchiale. Le pareti esterne sono rivestite di [[manto]] in [[cotto]] faccia a vista,<ref name=AI>{{cita web|url=http://www.archinfo.it/chiesa-santa-famiglia-l-architettura-della-coerenza-complesso-multiplex-medusa/0,1254,53_ART_197899,00.html|titolo=archinfo.it Chiesa parrocchiale "Santa Famiglia" a Palmi (Reggio Calabria)|accesso=15 marzo 2013}}</ref> mentre la [[copertura]] è tegole canadesi in rame preossidato.<ref name=EC>{{cita web|url=http://europaconcorsi.com/albo/52-Ordine-degli-Architetti-Pianificatori-Paesaggisti-e-Conservatori-della-provincia-di-Torino/projects/13301-Chiesa-Parrocchiale-Santa-Famiglia/print|titolo=Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Torino: Isolarchitetti, Aimaro Isola, Saverio Isola, Flavio Bruna, Andrea Bondonio, Stefano Peyretti, Gabetti & Isola|accesso=15 marzo 2013}}</ref> Tutta la struttura è significativa nel modo in cui è collocata nell'ambiente naturale.
 
È un grande fan delle [[arti marziali miste]], in particolare dell'[[Arti marziali miste|MMA]] fighter [[Wanderlei Silva]]; per i suoi tatuaggi sulla nuca e sulle braccia, Janot si è ispirato proprio a quelli impressi sulla pelle del lottatore brasiliano.<ref>[http://www.ikusa.fr/index.html/actu/interview/entretien-exclusif-avec-jeremie-janot-partie-2-r568 Entretien exclusif avec Jérémie Janot Partie 2 ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305025350/http://www.ikusa.fr/index.html/actu/interview/entretien-exclusif-avec-jeremie-janot-partie-2-r568 |data=5 marzo 2016 }} ikusa.fr</ref>
All'interno della chiesa vi è, a lato destro, la fonte battesimale realizzata in un enorme [[sasso]] incavato mentre, a sinistra, vi è una [[lastra]] metallica a libro aperto traforata con le parole di [[Giovanni Evangelista|san Giovanni Evangelista]] sulla [[Resurrezione]] di [[Cristo]] (che funge da confessionale).<ref name=SC>{{cita web|url=http://www.chiesacattolica.it/cci_new_v3/s2magazine/index1.jsp?idPagina=39003|titolo=Chiesacattolica.it, Servizio nazionale per l'edilizia di culto: "una chiesa al mese". Scheda Completa Chiesa Santa Famiglia di Palmi|accesso=15 marzo 2013}}</ref> Le sculture interne sono di Hilario Isola, Matteo Norzi e Saverio Todaro.<ref name="Dibaio"/>
 
Durante una partita si urinò addosso per riscaldarsi.<ref>[https://it.eurosport.yahoo.com/04022012/45/ligue-1-freddo-pungente-rimedio-janot.html?nc Ligue 1 - Freddo pungente? Il rimedio di Janot] it.eurosport.yahoo.com</ref>
== Riconoscimenti ==
* Alla chiesa è stato dedicato uno spazio della rubrica "una chiesa del mese", all'interno del portale ufficiale della [[Conferenza Episcopale Italiana]];<ref name="SC"/>
* Vari siti internet che trattano di architettura in generale e, nello specifico, di architettura moderna religiosa hanno dedicato degli articoli alla chiesa.<ref name="CL"/><ref name="Dibaio"/><ref name="EC"/>
 
==NoteCarriera==
Cresciuto nel Valenciennes, a 16 anni firma il suo primo contratto da professionista con la squadra del [[AS Saint-Étienne|Saint-Étienne]], che allora, nel [[1996]], militava nella seconda serie francese, la [[Ligue 2]]. In Saint Étienne-[[Football Club Istres Ouest Provence|Istres]], partita della [[Ligue 1 2004-2005]], indossò la maglietta stampata con i colori di [[Uomo Ragno|Spiderman]] e indossò anche la maschera, che si tolse poi prima del fischio iniziale.
{{references|2}}
 
Nel gennaio del 2008 si infortunò alla spalla, restando lontano dai campi per più di tre mesi; recuperato, è rimasto riserva di [[Jody Viviani]]. A inizio ottobre dello stesso anno rinnova il contratto con la società fino al 2011.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=120947 Saint Etienne, rinnovo per Janot] Tuttomercatoweb.com]</ref>
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Reinerio|nome=Luca|anno=2005|titolo=1995-2000: Desio, Palmi e San Giuliano Milanese, in Sergio Pace, Luca Reinerio, Architetture per la liturgia. Opere di Gabetti e Isola|editore=Skira|città=Milano|ISBN=88-8491-562-7|cid=LR}}
* {{cita libro|cognome=Pietrangeli|nome=Maurizio|anno=2005|titolo=Tra architettura e storia, in Architettura come Paesaggio. Gabetti e Isola – Isolarchitetti|editore=Allemandi|città=Torino|ISBN=88-422-1349-7|cid=MP}}
 
Dopo una breve parentesi in prestito al [[Football Club Lorient-Bretagne Sud|Lorient]], nel 2012 Janot aveva firmato un triennale con il [[Le Mans Football Club|Le Mans]], ma la squadra è andata in liquidazione un anno più tardi.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Santa Famiglia (Palmi)}}
 
==Statistiche==
{{portale|architettura|Calabria|Cattolicesimo|Provincia di Reggio Calabria|Scultura|Storia}}
===Presenze e reti nei club===
{{W|Calciatori|marzo 2017|mancano le presenze nelle coppe}}
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:50%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="2"|Totale
|-
!Campionato
!Presenze
!Reti
!Presenze
!Reti
|-
|| 1996-1997 || rowspan="16" valign center | {{Bandiera|FRA}} [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]] || [[Division 2 1996-1997|D2]] || 14 || -? || 14 || -?
|-
|| 1997-1998 || [[Division 2 1997-1998|D2]] || 1 || -2 || 1 || -2
|-
|| 1998-1999 || [[Division 2 1998-1999|D2]] || 9 || -19 || 9 || -19
|-
|| 1999-2000 || [[Division 1 1999-2000|D1]] || 5 || -6 || 5 || -6
|-
|| 2000-2001 || [[Division 1 2000-2001|D1]] || 14 || -27 || 14 || -27
|-
|| 2001-2002 || [[Division 2 2001-2002|L2]] || 1 || -3 || 1 || -3
|-
|| 2002-2003 || [[Ligue 2 2002-2003|L2]] || 28 || -20 || 28 || -20
|-
|| 2003-2004 || [[Ligue 1 2003-2004|L1]] || 37 || -29 || 37 || -29
|-
|| 2004-2005 || [[Ligue 1 2004-2005|L1]] || 38 || -34 || 38 || -34
|-
|| 2005-2006 || [[Ligue 1 2005-2006|L1]] || 37 || -39 || 37 || -39
|-
|| 2006-2007 || [[Ligue 1 2006-2007|L1]] || 36 || -48 || 36 || -48
|-
|| 2007-2008 || [[Ligue 1 2007-2008|L1]] || 22 || -22 || 22 || -22
|-
|| 2008-2009 || [[Ligue 1 2008-2009|L1]] || 26 || -38 || 26 || -38
|-
|| 2009-2010 || [[Ligue 1 2009-2010|L1]] || 38 || -45 || 38 || -45
|-
|| 2010-2011 || [[Ligue 1 2010-2011|L1]] || 36 || -44 || 36 || -44
|-
|| 2011-gen. 2012 || [[Ligue 1 2011-2012|L1]] || 0 || -0 || 0 || -0
|-
!colspan="3"|Totale Saint-Étienne || 342 || -376+ || 342 || -376+
|-
|| gen.-giu. 2012 || {{Bandiera|FRA}} [[Football Club Lorient-Bretagne Sud|Lorient]] || [[Ligue 1 2011-2012|L1]] || 3 || -3 || 3 || -3
|-
!colspan="3"|Totale Lorient || 3 || -3 || 3 || -3
|-
|| 2012-2013 || {{Bandiera|FRA}} [[Le Mans Football Club|Le Mans]] || [[Ligue 2 2012-2013|L2]] || 29 || -44 || 29 || -44
|-
!colspan="3"|Totale Le Mans || 29 || -44 || 29 || -44
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 374 || -389+ || 374 || -389+
|-
|}
 
''Dati su reti subite parziale. Non si conosce infatti il numero di reti subite nella stagione 1996-1997.''
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Palmi}}
*{{cita web|1=http://www.jeremie-janot.net/|2=Sito ufficiale|lingua=fr|accesso=9 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060515025057/http://jeremie-janot.net/|dataarchivio=15 maggio 2006|urlmorto=sì}}
 
{{Nazionale francese under-20 mondiali 1997}}
[[Categoria:Chiese di Palmi]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Chiese dedicate alla Sacra Famiglia|Palmi]]