Pier Giorgio Frassati e Jérémie Janot: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|calciatori francesi}}
{{Santo
{{Sportivo
|nome= Beato Pier Giorgio Frassati
|Nome= Jérémie Janot
|immagine= Pgf2.jpg
|Immagine=Jérémie Janot (03-08-2011).jpg
|dimensione 250px
|CodiceNazione ={{FRA}}
|didascalia= Pier Giorgio Frassati nell'ufficio del padre (1920)
|Disciplina=Calcio
|note= <center>Laico<center>
|natoRuolo = [[7Portiere aprile]] [[1901(calcio)|Portiere]]
|Squadra=
|morto= [[4 luglio]] [[1925]]
|TermineCarriera= 24 ottobre 2013 - giocatore
|venerato da= Chiesa cattolica
|SquadreGiovanili=
|beatificazione= [[20 maggio]] [[1990]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
{{Carriera sportivo
|canonizzazione=
| |{{Calcio Valenciennes|G}} |
|santuario principale=
| |{{Calcio Saint-Etienne|G}} |
|ricorrenza= [[4 luglio]]
}}
|attributi=
|Squadre=
|patrono di= [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite]], giovani di [[Azione cattolica]] e dell'associazione di donatori di sangue [[Fratres di Squinzano]]
{{Carriera sportivo
|1996-2012|{{Calcio Saint-Etienne|G}}|342 (-376)
|2012|→ {{Calcio Lorient|G}}|3 (-3)
|2012-2013|{{Calcio Le Mans|G}}|29 (-44)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1997|{{NazU|CA|FRA||20}}|? (-?)
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Pier GiorgioJérémie
|Cognome = FrassatiJanot
|ForzaOrdinamento = Janot ,Jeremie
|Sesso = M
|LuogoNascita = TorinoValenciennes
|GiornoMeseNascita = 711 aprileottobre
|AnnoNascita = 19011977
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte = 4 luglio
|AnnoMorte = 1925
|Attività = religiosoex calciatore
|Nazionalità = italianofrancese
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
|FineIncipit = è stato uno studente [[italia]]no, terziario domenicano, membro della [[Fuci]] e di [[Azione Cattolica]]: è stato proclamato [[beatificazione|beato]] nel [[1990]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
}}
 
Detiene il record d'imbattibilità nella Ligue 1 con 1534 minuti senza subire gol in casa della sua squadra, il Saint-Etienne.
== Biografia ==
=== La famiglia ===
 
==Biografia==
Pier Giorgio Frassati nacque il [[7 aprile]], da una delle famiglie più in vista dell'alta borghesia della [[Torino]] sabauda.
È cresciuto a [[Marly-la-Briquette]], vicino Valenciennes.
 
Ha due figli: una chiamata Siham e nata nell'ottobre del 2001, e un altro chiamato Lenny, nato due anni dopo.
Il padre, [[Alfredo Frassati]], si laureò in legge e vinse il concorso statale per la libera docenza in [[diritto penale]] presso l’[[Università di Sassari]]. Tuttavia preferì dedicarsi alla carriera giornalistica, che rappresentò poi la sua fortuna; nel [[1895]] rilevò la redazione del quotidiano “Gazzetta Piemontese”. Il 1º gennaio dell’anno successivo, la “Gazzetta Piemontese” apparve con una nuova testata: “La Stampa”.
 
È un grande fan delle [[arti marziali miste]], in particolare dell'[[Arti marziali miste|MMA]] fighter [[Wanderlei Silva]]; per i suoi tatuaggi sulla nuca e sulle braccia, Janot si è ispirato proprio a quelli impressi sulla pelle del lottatore brasiliano.<ref>[http://www.ikusa.fr/index.html/actu/interview/entretien-exclusif-avec-jeremie-janot-partie-2-r568 Entretien exclusif avec Jérémie Janot Partie 2 ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305025350/http://www.ikusa.fr/index.html/actu/interview/entretien-exclusif-avec-jeremie-janot-partie-2-r568 |data=5 marzo 2016 }} ikusa.fr</ref>
Alfredo Frassati, assumendo la piena proprietà nel [[1902]], ne fu subito vicedirettore e poi, dal [[1900]] al [[1920]], direttore a tutti gli effetti.
 
Durante una partita si urinò addosso per riscaldarsi.<ref>[https://it.eurosport.yahoo.com/04022012/45/ligue-1-freddo-pungente-rimedio-janot.html?nc Ligue 1 - Freddo pungente? Il rimedio di Janot] it.eurosport.yahoo.com</ref>
Oltre ad essere fondatore e direttore di uno dei quotidiani più importanti della penisola, fu anche un insigne uomo politico al fianco del [[liberalismo|liberale]] [[Giovanni Giolitti]], che lo nominò prima [[Senatore]] del Regno e poi, nel [[1913]], [[Ambasciatore]] in [[Germania]].
 
==Carriera==
Il [[5 settembre]] [[1898]] prese in moglie la cugina [[Adelaide Ametis]]. Allieva del [[Lorenzo Delleani|Delleani]], fu una pittrice apprezzata: espose alla [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|Biennale di Venezia]] e una delle sue opere venne acquistata dal Re [[Vittorio Emanuele III]].
Cresciuto nel Valenciennes, a 16 anni firma il suo primo contratto da professionista con la squadra del [[AS Saint-Étienne|Saint-Étienne]], che allora, nel [[1996]], militava nella seconda serie francese, la [[Ligue 2]]. In Saint Étienne-[[Football Club Istres Ouest Provence|Istres]], partita della [[Ligue 1 2004-2005]], indossò la maglietta stampata con i colori di [[Uomo Ragno|Spiderman]] e indossò anche la maschera, che si tolse poi prima del fischio iniziale.
 
Nel gennaio del 2008 si infortunò alla spalla, restando lontano dai campi per più di tre mesi; recuperato, è rimasto riserva di [[Jody Viviani]]. A inizio ottobre dello stesso anno rinnova il contratto con la società fino al 2011.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=120947 Saint Etienne, rinnovo per Janot] Tuttomercatoweb.com]</ref>
[[Luciana Frassati]], sorella di Pier Giorgio, più giovane di lui di un anno, nacque il [[18 agosto]] [[1902]] e morì nell'ottobre del [[2007]], a 105 anni. Lo ''status'' economico e sociale della famiglia era dunque notevole.
 
Dopo una breve parentesi in prestito al [[Football Club Lorient-Bretagne Sud|Lorient]], nel 2012 Janot aveva firmato un triennale con il [[Le Mans Football Club|Le Mans]], ma la squadra è andata in liquidazione un anno più tardi.
Più complicati furono però i rapporti interni: infatti i coniugi Frassati, forse per troppa somiglianza caratteriale, spesso litigavano e andavano poco d'accordo; tuttavia non giunsero mai ad una separazione, anche se i rapporti in alcuni casi furono molto tesi.
[[File:Pgfrassati.jpg|thumb|Pier Giorgio Frassati]]
L'educazione che i due fratelli Frassati ricevettero in famiglia fu improntata su metodi e principi piuttosto rigidi, che Luciana ha definito addirittura “spartani”; ella ha raccontato che "''La casa signorile in cui vivevamo sembrava una caserma''".
 
==Statistiche==
La famiglia quindi trasmise ai figli un duro sistema di regole e doveri, basato sul rispetto, l'ordine, la disciplina e l'onore. La fede fu impartita unicamente dalla madre.
===Presenze e reti nei club===
{{W|Calciatori|marzo 2017|mancano le presenze nelle coppe}}
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:50%;text-align:center;"
=== Davanti alla Prima Guerra Mondiale ===
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="2"|Totale
|-
!Campionato
!Presenze
!Reti
!Presenze
!Reti
|-
|| 1996-1997 || rowspan="16" valign center | {{Bandiera|FRA}} [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]] || [[Division 2 1996-1997|D2]] || 14 || -? || 14 || -?
|-
|| 1997-1998 || [[Division 2 1997-1998|D2]] || 1 || -2 || 1 || -2
|-
|| 1998-1999 || [[Division 2 1998-1999|D2]] || 9 || -19 || 9 || -19
|-
|| 1999-2000 || [[Division 1 1999-2000|D1]] || 5 || -6 || 5 || -6
|-
|| 2000-2001 || [[Division 1 2000-2001|D1]] || 14 || -27 || 14 || -27
|-
|| 2001-2002 || [[Division 2 2001-2002|L2]] || 1 || -3 || 1 || -3
|-
|| 2002-2003 || [[Ligue 2 2002-2003|L2]] || 28 || -20 || 28 || -20
|-
|| 2003-2004 || [[Ligue 1 2003-2004|L1]] || 37 || -29 || 37 || -29
|-
|| 2004-2005 || [[Ligue 1 2004-2005|L1]] || 38 || -34 || 38 || -34
|-
|| 2005-2006 || [[Ligue 1 2005-2006|L1]] || 37 || -39 || 37 || -39
|-
|| 2006-2007 || [[Ligue 1 2006-2007|L1]] || 36 || -48 || 36 || -48
|-
|| 2007-2008 || [[Ligue 1 2007-2008|L1]] || 22 || -22 || 22 || -22
|-
|| 2008-2009 || [[Ligue 1 2008-2009|L1]] || 26 || -38 || 26 || -38
|-
|| 2009-2010 || [[Ligue 1 2009-2010|L1]] || 38 || -45 || 38 || -45
|-
|| 2010-2011 || [[Ligue 1 2010-2011|L1]] || 36 || -44 || 36 || -44
|-
|| 2011-gen. 2012 || [[Ligue 1 2011-2012|L1]] || 0 || -0 || 0 || -0
|-
!colspan="3"|Totale Saint-Étienne || 342 || -376+ || 342 || -376+
|-
|| gen.-giu. 2012 || {{Bandiera|FRA}} [[Football Club Lorient-Bretagne Sud|Lorient]] || [[Ligue 1 2011-2012|L1]] || 3 || -3 || 3 || -3
|-
!colspan="3"|Totale Lorient || 3 || -3 || 3 || -3
|-
|| 2012-2013 || {{Bandiera|FRA}} [[Le Mans Football Club|Le Mans]] || [[Ligue 2 2012-2013|L2]] || 29 || -44 || 29 || -44
|-
!colspan="3"|Totale Le Mans || 29 || -44 || 29 || -44
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 374 || -389+ || 374 || -389+
|-
|}
 
''Dati su reti subite parziale. Non si conosce infatti il numero di reti subite nella stagione 1996-1997.''
Nel [[1914]] l'[[Europa]] fu insanguinata dalla [[Grande Guerra]] e l'anno seguente l'[[Italia]] entrò nel conflitto muovendo guerra all'[[Austria]].
 
==Note==
La famiglia Frassati, giolittiana e liberale, era [[neutralismo|neutralista]].
<references />
 
== Altri progetti ==
Allo scoppio della guerra, Pier Giorgio, anche se molto giovane, si impegnò alacremente per rendersi utile.
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Inoltre inviava regolarmente ai soldati e alle loro famiglie i suoi piccoli risparmi.<ref> Ad una cameriera, che aveva perso un fratello al fronte, domandò: «Natalina, lei non darebbe la vita per fare cessare la guerra?» ed al diniego della donna egli rispose: «Io sì che la darei, anche subito!».</ref>
*{{cita web|1=http://www.jeremie-janot.net/|2=Sito ufficiale|lingua=fr|accesso=9 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060515025057/http://jeremie-janot.net/|dataarchivio=15 maggio 2006|urlmorto=sì}}
 
=== Gli studi ===
 
Pier Giorgio e [[Luciana Frassati|Luciana]], nonostante la differenza di un anno d'età, furono avviati insieme agli studi.
 
Come era usanza nelle famiglie signorili di un tempo, la prima istruzione venne loro impartita privatamente, in casa. Poi frequentarono le scuole statali, ma Pier Giorgio non dimostrava molto entusiasmo per lo studio e subì una bocciatura.
 
Dopo aver conseguito la licenza elementare, entrambi vennero iscritti al Regio ginnasio-liceo “[[Massimo d'Azeglio|Massimo d’Azeglio]]” di Torino; tuttavia l'iter scolastico di Pier Giorgio fu rallentato da due bocciature in latino.
 
Venne poi iscritto dai genitori all'[[Istituto Sociale]] di [[Torino]], un ginnasio-liceo retto dai Padri della [[Compagnia di Gesù]], dove si avvicinò anche alla spiritualità cristiana.
 
Pier Giorgio conseguì la maturità classica nell'ottobre del [[1918]].
 
=== Università ===
 
Il mese successivo si iscrisse alla facoltà di [[Ingegneria]] meccanica (specializzazione in [[mineralogia|mineraria]]) presso il Regio [[Politecnico di Torino]].
 
Motivò questa scelta universitaria con l'intenzione di poter lavorare al fianco dei [[miniera|minatori]] (la classe operaia più disagiata a quel tempo), per aiutarli a migliorare le loro condizioni di lavoro.
 
Però, nonostante gli sforzi e l'impegno, Pier Giorgio morì improvvisamente a due soli esami dalla sospirata mèta. Fu però insignito della laurea ad honorem (Alla Memoria) nel 2001.
 
=== Vita associazionistica ===
 
All'Università ebbe inizio un periodo di intensa attività all'interno di numerose associazioni di stampo cattolico, in particolare la Gioventù Italiana di Azione Cattolica,la [[Fuci]] e il Circolo “[[Cesare Balbo]]”, affluente alla Fuci stessa, a cui si iscrisse nel [[1919]].
 
Inoltre aderì anche alla [[Società San Vincenzo De Paoli]] del “Cesare Balbo”, profondendo un impareggiabile impegno in favore dei poveri e dei più bisognosi.
 
=== La montagna ===
[[File:Piergiorgio Frassati 1924.jpeg|thumb|In cordata a [[Rocca Sella]] (1924).]]
[[File:Frassati23.JPG|thumb|L'ultima scalata.]]
Pier Giorgio era un ragazzo molto vivace, solare, sempre allegro e ricco di energie.
 
Praticò numerosi [[sport]], ma furono soprattutto le escursioni in montagna a costituire la sua più grande passione, come documentato dalle numerose fotografie.<ref> In una foto Pier Giorgio è in cima ad una montagna; tale ritratto era stata ritoccato per cancellare la pipa che, da abituale fumatore di sigari toscani, aveva in bocca e con la quale aveva voluto farsi ritrarre.</ref>
 
Si iscrisse anche a varie [[alpinismo|associazioni alpinistiche]], partecipando attivamente a circa una quarantina di gite ed escursioni. La sua più notevole ascensione è stata la difficile vetta della [[Grivola]] (tuttora riservata ad alpinisti esperti); tra le altre montagne scalò anche l'[[Uia di Ciamarella]] il 20 luglio [[1924]] insieme agli amici dell'associazione di alpinisti cattolici "[[Giovane Montagna]]".<ref>Luciana Frassati ''Mio fratello Pier Giorgio. La fede'', edizioni Paoline, 2004, pag.95.</ref>
 
Fu poi proprio la sua passione per la montagna che gli fece conoscere Laura Hidalgo (1898-1976), una ragazza orfana e di modeste origini sociali: Pier Giorgio se ne innamorò, anche se non le confessò mai il proprio sentimento, “per non turbarla”, come scrisse ad un amico.
 
La ragione per cui non le dichiarò il suo amore fu la netta opposizione della famiglia di lui, che non avrebbe mai accettato per l'erede dei Frassati una consorte che non fosse stata d'altolocata e prestigiosa provenienza sociale.
 
Rinunciò quindi a questo amore per non suscitare pesanti discussioni in casa, e non incrinare ulteriormente il rapporto tra padre e madre, che già in quel momento versava in gravi difficoltà.
 
Tuttavia questa scelta fu per Pier Giorgio causa di sofferenza, ma lui seppe trovare il modo di affrontarla, come scrisse all'amico [[Isidoro Bonini]] il [[6 marzo]] del [[1925]]: «Nelle mie lotte interne mi sono spesse volte domandato perché dovrei io essere triste? Dovrei soffrire, sopportare a malincuore questo sacrificio? Ho forse io perso la Fede? No, grazie a Dio, la mia Fede è ancora abbastanza salda ed allora rinforziamo, rinsaldiamo questa che è l'unica Gioia, di cui uno possa essere pago in questo mondo. Ogni sacrificio vale solo per essa».
 
=== La Compagnia o Società dei Tipi Loschi ===
 
Nonostante la sua attivissima partecipazione a numerose associazioni di quell'epoca, il [[18 maggio]] [[1924]], durante una gita al [[Pian della Mussa]], insieme con i suoi più cari amici fondò, con tanto di “[[Proclama]]”, la Compagnia o Società dei Tipi Loschi; un'associazione caratterizzata da un sano spirito d'amicizia e d'allegria.
 
Ma dietro le apparenze scherzose e [[goliardia|goliardiche]], la Compagnia dei Tipi Loschi nascondeva l'aspirazione ad un'amicizia profonda, fondata sul vincolo della preghiera e della fede.
 
«Io vorrei che noi giurassimo un patto che non conosce confini terreni né limiti temporali: l'unione nella preghiera», scrisse Pier Giorgio ad uno dei suoi amici il [[15 gennaio]] [[1925]].
 
Ed era proprio il vincolo della preghiera a legare i “lestofanti” e le “lestofantesse”, come scherzosamente si denominavano tra di loro, di questa singolare Compagnia.
 
Oltre ad essere un'intuizione quasi profetica (il [[cattolicesimo]] vissuto nella sua interezza anche nelle circostanze ordinarie della vita, senza separazioni e divisioni, in uno spirito di cristiana gioia) fu l'occasione di indimenticabili gite in montagna, buffi proclami in stile rivoluzionario e fonte di simpatici soprannomi dei suoi membri.<ref>Pier Giorgio era [[Robespierre]], l'incorruttibile; [[Marco Beltramo]] ''[[Perol]]'', [[Vittorio Francesco Massetti]] ''[[Petronio Arbitro|Petronius Arbiter Elegantiarum]]'', poi c'erano ''La Gaffe'', l'''Englesina''...</ref>
 
Dietro l'apparente facezia si celava però il progetto di un'amicizia cristiana a tutto tondo, capace di valere per tutti gli ambiti della vita.
 
=== Pier Giorgio e i poveri ===
 
Nonostante le ricchezze della famiglia che venivano elargite ai figli con grande parsimonia, Pier Giorgio era spesso al verde perché il più delle volte i pochi soldi di cui disponeva venivano da lui generosamente donati ai poveri e ai bisognosi che incontrava o a cui faceva visita. Non di rado gli amici lo vedevano tornare a casa a piedi perché aveva dato a qualche povero i soldi che avrebbe dovuto utilizzare per il tram. Come già accennato, fece attivamente parte della Conferenza di San Vincenzo, aiutando tantissime persone che spesso non avevano di che vivere. «Aiutare i bisognosi - rispose un giorno alla sorella Luciana - è aiutare [[Gesù]]». In famiglia nessuno sapeva alcunché delle sue opere caritative; inoltre non compresero mai appieno chi fosse veramente Pier Giorgio, questo figlio così diverso dal cliché alto-borghese di famiglia, sempre pronto ad andare in chiesa e mai a prendere parte alla vita mondana del suo stesso ceto.
 
=== Gli ultimi giorni di vita ===
 
È probabilmente visitando i poveri nelle loro abitazioni che Pier Giorgio contrasse una [[poliomielite]] fulminante che lo portò repentinamente alla morte in meno di una settimana, dal [[29 giugno]] al [[4 luglio]], giorno in cui spirò.
 
La mattina del [[30 giugno]] [[1925]], Pier Giorgio accusò una strana [[emicrania]] e anche un'insolita [[inappetenza]].
Nessuno però diede molto peso al suo malessere, pensando a comuni sintomi influenzali.
 
Inoltre, in quegli stessi giorni, tutta l'attenzione dei familiari era rivolta all'anziana nonna materna, Linda Ametis, che morì il 1º luglio.<ref>[http://books.google.it/books?id=GHYhi80ioZMC&pg=PA243&lpg=PA243&dq=linda+ametis&source=bl&ots=vi5vRP_Euk&sig=-S8y7gtbM8i0Psj0RaeRu3scIGQ&hl=it&sa=X&ei=BjTpU7i2K-PH7AbBsYGoDQ&ved=0CEwQ6AEwBQ#v=onepage&q=linda%20ametis&f=false Luciana Frassati, ''Mio fratello Pier Giorgio. La fede'', Paoline Editoriale Libri, 2004, p. 243]</ref>
 
La notte prima della morte della nonna, come racconta Luciana, non potendo prendere sonno per l'assillante dolore, Pier Giorgio tentò di alzarsi per camminare un po', ma cadde più volte in corridoio e si rialzò sempre da solo e senza che nessuno, a parte i domestici, se ne accorgesse.
 
I genitori compresero la gravità delle condizioni del figlio proprio il giorno della morte della nonna, quando egli non riuscì più ad alzarsi dal letto per partecipare alla celebrazione delle esequie.
 
Pier Giorgio stava quindi morendo senza che nessuno se ne rendesse conto e quando il medico accertò le condizioni disperate in cui versava, era ormai troppo tardi per qualsiasi rimedio.
 
Si tentò tuttavia di fare il possibile; il padre fece arrivare direttamente da Parigi un siero sperimentale, ma fu tutto inutile.
 
=== I funerali ===
 
{{Citazione|Era veramente un uomo, quel Pier Giorgio Frassati che la morte a 24 anni ghermì. Ciò che si legge di lui è così nuovo insolito che riempie di riverente stupore anche chi non divide la sua fede. Giovane ricco, aveva scelto per sé il lavoro e la bontà. Credente in Dio, confessava la sua fede con aperta manifestazione di culto, concependola come una milizia, come una divisa che si indossa in faccia al mondo, senza mutarla con l’abito consueto per comodità, per opportunismo, per rispetto umano. Convintamente cattolico e socio della gioventù cattolica universitaria della sua città, disfidava i facili scherni degli scettici, dei volgari, dei mediocri, partecipando alle cerimonie religiose, facendo corteo al baldacchino dell’Arcivescovo in circostanze solenni.
 
Quando tutto ciò è manifestazione tranquilla e fiera del proprio convincimento e non esibizione ostentata per altri scopi, è bello e onorevole.
 
Ma come si distingue la "confessione" dalla "affettazione"? Ecco la vita è il paragone delle parole e degli atti esteriori che valgono poco più delle parole Quel giovane cattolico era anzitutto un credente.
 
(...) Tra l’odio, la superbia e lo spirito di dominio e di preda, questo "cristiano" che crede, e opera come crede, e parla come sente, e fa come parla, questo "intransigente" della sua religione, è pure un modello che può insegnare qualcosa a tutti.|[[Filippo Turati]]<ref>[http://users.libero.it/luigi.scrosoppi/santi/frassati.htm frassati<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>}}
 
Ai suoi [[funerali]] presero parte molti amici, ragguardevoli personalità, ma soprattutto tantissimi poveri che al tempo erano stati aiutati dal rimpianto estinto.
 
Per la moltitudine dei partecipanti, qualcuno dei presenti paragonò quei funerali a quelli di [[San Giovanni Bosco]], altro Santo torinese popolarissimo.
 
Davanti al popolo così numeroso, che accorse a dare l'ultimo saluto al figlio, per la prima volta i suoi familiari capirono, vedendolo tanto amato, dove e come era vissuto Pier Giorgio.
 
Il padre, con amarezza, asserì: «Io non conosco mio figlio!».
 
== La beatificazione ==
 
{{Citazione|Vivere senza fede, senza un patrimonio da difendere, senza sostenere una lotta per la Verità non è vivere ma vivacchiare...|Pier Giorgio Frassati}}
 
[[Giovanni Paolo II]] lo proclamò [[beato]] il [[20 maggio]] [[1990]].
 
Il Papa polacco lo aveva definito tra l'altro "''un alpinista... tremendo''" e “''il ragazzo delle otto [[Beatitudini]]''”.
 
Il [[miracolo]], riconosciuto dalla Chiesa al fine della beatificazione, è la guarigione di [[Domenico Sellan]], un friulano che aveva contratto, verso la fine degli [[Anni 1930|anni trenta]], il [[morbo di Pott]]. Questi, quasi in fin di vita, guarì repentinamente e senza un'evidente spiegazione medica dopo che un suo amico sacerdote gli aveva donato un'immagine con una piccola [[reliquia]] di Pier Giorgio Frassati, al quale Sellan si rivolse con fiducia, supplicandolo d'intercedere per lui presso il Signore, secondo i principi della religione cattolica, per ottenere la guarigione.
 
Il [[3 marzo]] [[2008]] fu compiuta una ricognizione canonica del corpo del beato, che riposa in una cappella laterale della navata sinistra del [[Duomo di Torino]] (precedentemente era sepolto nella tomba di famiglia a [[Pollone (Italia)|Pollone]], ma fu poi traslato negli [[anni 1990|anni novanta]]). Tale ricognizione era finalizzata alla traslazione delle sue reliquie a [[Sydney]], in occasione della [[Giornata Mondiale della Gioventù]]. Successivamente, le reliquie sarebbero state riportate al [[Duomo di Torino]], anche se alcuni ritengono che la famiglia le conservi invece in luogo segreto.
 
Pier Giorgio è [[patrono]] delle [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite]], dei giovani di [[Azione Cattolica]] e, nello [[Stato della Città del Vaticano]], è stato eretto patrono del Gruppo Allievi dell'[[Guardia Palatina|Associazione Ss. Pietro e Paolo]], già [[Guardia Palatina|Guardia Palatina d'Onore di Sua Santità]].
 
Il [[Club Alpino Italiano]] ha dedicato a Pier Giorgio Frassati, dopo la sua beatificazione, una rete di sentieri, detti appunto Sentieri Frassati, estesa in quasi tutte le regioni italiane. Con le tre inaugurazioni previste nel [[2011]] vi sarà almeno un sentiero in ogni regione, come previsto dal progetto originario. Alcuni sentieri hanno un percorso internazionale. Lungo questi percorsi il beato Pier Giorgio è ricordato con targhe che ne ricordano alcune frasi.<ref>[http://www.sentierifrassati.org www.sentierifrassati.org]</ref>
 
L'Operazione Mato Grosso ha dedicato a Pier Giorgio Frassati, un rifugio situato in Valle d'Aosta. Il rifugio, costruito e gestito dai ragazzi volontari dell'Operazione Mato Grosso, è stato dedicato a lui proprio per il suo amore verso la montagna e verso i più poveri. <ref>Rifugio Frassati http://www.rifugiofrassati.it</ref>
 
Fra i parenti, vi è il nipote giornalista e politico [[Jas Gawronski]], figlio di [[Luciana Frassati]] e di [[Jan Gawronski]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* Carla Casalegno, ''Pier Giorgio Frassati'', [[Effatà Editrice]], Cantalupa (TO), 2005
* [[Marcello Staglieno (giornalista)|Marcello Staglieno]], ''Un santo borghese. Pier Giorgio Frassati'', [[Bompiani]], 1989
* Primo Soldi, ''Verso l'Assoluto - Pier Giorgio Frassati'', Editrice Jaca Book, 1996
* Luciana Frassati, ''Mio fratello Pier Giorgio. La fede'', Editore Paoline Editoriale Libri, 2004, ISBN 88-315-2689-8
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.tipiloschi.com/ Sito della Compagnia dei Tipi Loschi del beato Pier Giorgio Frassati]
* [http://www.sentierifrassati.org Sito ufficiale dei Sentieri Frassati]
* {{santiebeati|60600|Beato Piergiorgio Frassati}}
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/il-santo-borghese/974/default.aspx Puntata dedicata a Pier Giorgio Frassati - La storia Siamo Noi Raitre]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pier Giorgio Frassati}}
 
{{Nazionale francese under-20 mondiali 1997}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimocalcio}}
{{categorie qualità}}
[[Categoria:Beati italiani]]
[[Categoria:Personalità di Azione Cattolica]]