Masate e Discussioni utente:185.208.107.39: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{vandalismo|Acquacalda (Lipari)}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 21:47, 8 giu 2019 (CEST)
{{W|Lombardia|Febbraio 2010}}
{{yc}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 21:50, 8 giu 2019 (CEST)
{{Comune
|nomeComune = Masate
|linkStemma = Masate-Stemma.png
|panorama = MasateSGiovanni.JPG
|siglaRegione = LOM
|siglaProvincia = MI
|latitudineGradi = 45
|latitudineMinuti = 34
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 9
|longitudineMinuti = 28
|longitudineSecondi = 0
|altitudine =
|superficie = 4
|abitanti = 3.195
|anno = 28-02-2009
|densita = 798
|frazioni =
|comuniLimitrofi = [[Basiano]], [[Cambiago]], [[Gessate]], [[Inzago]], [[Pozzo d'Adda]]
|cap = 20060
|prefisso = [[02 (prefisso)|02]]
|istat = 015136
|fiscale = F003
|zonaSismica = 4
|gradiGiorno = 2416
|nomeAbitanti = masatesi
|patrono = [[san Giovanni Evangelista]]
|festivo = [[27 dicembre]]
|sito = http://www.unione.basianomasate.mi.it/Index.asp
}}
'''Masate''' (''Masàa'' in [[dialetto milanese]]) è un comune di 2.458 abitanti della [[provincia di Milano]].
Fa parte del territorio della [[Martesana]].
==Geografia==
Masate è un paese sulle sponde del [[canale Villoresi]] e ai confini del [[Parco Rio Vallone|Parco del Rio Vallone]], immerso nel verde della campagna ma caratterizzato dalla presenza di una crescente fascia di industrializzazione. Situato fra il Milanese e la Bergamasca, il centro ha saputo mantenere una certa tradizione architettonica di stampo lombardo, sebbene negli ultimi 20 anni si sia registrato l'avanzare della cementificazione.
==Storia==
Il nucleo abitativo sorge su una piccola collinetta dove storicamente era presente la coltura di vite. Veniva infatti prodotto un buon vino bianco decantato anche dal poeta [[Carlo Porta]]. Masate ha una tradizione agricola e poi tessile ed è documentato almeno dal [[XI secolo]].
Il paese durante il medioevo era parte del Comitato della Martesana, e quindi seguì le sorti del [[Ducato di Milano]]. Tra le famiglie d’antico regime che qui ebbero feudo compaiono i Trivulzio, gli Stampa di Soncino, i de Leyva e i Visconti di San Giorgio. Da questo paese ebbe inoltre origine la famiglia ''De Maxate'', che nel [[XVIII secolo]] abitava a [[Milano]] e che doveva avere ancora possedimenti ''in loco''.
 
===Stemma comunale===
Lo stemma del Comune di Masate evidenzia le caratteristiche prevalentemente agricole della sua terra e della sua economia. Tale aspetto è stato realizzato su due diversi piani paralleli: quello delle figure e quello del colore. Fra le figure, la farfalla cavolaia sottolinea il carattere spiccatamente agricolo della zona, mentre le tre spighe di grano segnalano la fertilità dei campi. Per quanto riguarda invece i colori, l’azzurro della prima sezione del [[tagliato]] sembrerebbe voler evidenziare la purezza e la salubrità dell’aria che un tempo si respirava in questo territorio. Il verde della seconda sezione si rifà al passato e sottolinea la ubertosità e la produttività dei campi, oggi sempre più sostiuiti da nuove zone abitative e produttive.
 
==Economia==
Ai confini con il comune di Cambiago e all’interno del Parco del Rio Vallone esiste un ex inceneritore dell’[[AMSAmsa]], attivo negli anni '50 e '60 e del quale rimangono il solo basamento in cemento armato e tonnellate di ceneri altamente inquinanti e mai correttamente smaltite.
 
==Luoghi di culto==
L’odierna parrocchiale di [[San Giovanni Evangelista]] è un edificio neoclassico della prima metà dell’Ottocento. Nella Cascina San Nabore, in periferia, le origini dell’oratorio dei Santi Nabore e Felice risalgono invece a prima del [[XIII secolo]].
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Masate}}
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Vincenzo Rocco
|DataElezione=08/06/2009
|partito=[[lista civica]]
}}
 
==Voci correlate==
* [[Parco Rio Vallone]]
* [[AMSA]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Masate}}
 
{{Provincia di Milano}}
{{Pieve di Gorgonzola}}
 
[[Categoria:Comuni della Brianza]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Milano]]
 
[[de:Masate]]
[[en:Masate]]
[[eo:Masate]]
[[es:Masate]]
[[fr:Masate]]
[[ja:マザーテ]]
[[lmo:Masaa]]
[[nap:Masate]]
[[nl:Masate]]
[[pl:Masate]]
[[pt:Masate]]
[[roa-tara:Masate]]
[[ru:Мазате]]
[[tl:Masate]]
[[uk:Мазате]]
[[vi:Masate]]
[[vo:Masate]]
[[war:Masate]]