Giuseppe Apolloni e Discussioni utente:185.208.107.39: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m ricategorizzo stub
 
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{vandalismo|Acquacalda (Lipari)}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 21:47, 8 giu 2019 (CEST)
{{S|compositori italiani}}
{{yc}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 21:50, 8 giu 2019 (CEST)
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Apolloni
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vicenza
|GiornoMeseNascita = 8 aprile
|AnnoNascita = 1822
|LuogoMorte = Vicenza
|GiornoMeseMorte = 31 dicembre
|AnnoMorte = 1889
|Epoca = 1800
|Epoca2 =
|Attività = compositore
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
==Biografia==
Si formò a Vicenza dove visse fino al [[1848]], laureandosi in legge e studiando musica con Andrea Casalini e Francesco Canedi<ref>Fernando Battaglia, libretto allegato al CD ''L'Ebreo'', Bongiovanni 1989</ref> (o Cannetti<ref name=Masutto>Giovanni Masutto, [http://www.archive.org/details/imaestridimusic00masugoog I maestri di musica italiani del XIX secolo], Venezia, Stab. Tipografico Cecchini, 1884, pagine 7/8</ref>). Quindi si trasferì a [[Firenze]] per motivi politici.<ref name=Masutto />
 
Tornato a Vicenza nel [[1852]], si dedicò alla composizione, scrivendo per il [[Teatro Eretenio]] la sua prima opera, ''[[Adelchi (Apolloni)|Adelchi]]'', rappresentata il [[14 ottobre]] [[1852]], e per [[Venezia]] ''[[L'ebreo]]'' ([[25 gennaio]] [[1855]], [[Teatro La Fenice]]), che ottenne molto successo<ref name=Masutto />, tanto che anche l'opera precedente venne riproposta il [[26 dicembre]] [[1856]]. ''L'ebreo'' venne in seguito rappresentato anche in altre città e all'estero<ref name=Masutto /> (Odessa,1867/68).
 
Le altre tre opere di Apolloni (''[[Pietro D'Abano (opera)|Pietro D'Abano]]'', Venezia 1856; ''[[Il conte di Königsmark]]'', [[Firenze]] [[1866]]; ''[[Gustavo Wasa]]'', [[Trieste]] [[1872]]) ebbero molto meno successo.
 
Apolloni compose anche ''I canti dell’Appennino'', una rapsodia sinfonica su temi popolari, e alcune composizioni sacre. Uno ''Stabat mater'', lasciato incompiuto e terminato da altri musicisti, venne eseguito al Teatro Eretenio di Vicenza all'inizio del 1890 come commemorazione di Apolloni.<ref>''In memoria del maestro Apolloni'', La Stampa, 25 gennaio 1890, pagina 3</ref>
 
François Fétis <ref name="fetis">''Apolloni (Giuseppe)'', in François-Joseph Fétis, ''[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k697260.r=fétis+biographie.langFR Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique. Supplément et complément, vol. 1]'', Parigi, Firmin-Didot (Paris), 1878-1880</ref> nella sua ''Biographie universelle des musiciens'', scrisse che ''L'Ebreo'' aveva affascinato il pubblico con il suo vigore e l'abbondanza d'ispirazione, che però Apolloni, musicista d'istinto limitato da una formazione mancante di solidità, non aveva saputo rinnovare nelle opere successive.
 
==Bibliografia==
* Dizionario dell'Opera, Baldini&Castoldi
* Palmiero Oreste, Giuseppe Apolloni compositore vicentino (1822-1889), Accademia Olimpica, Vicenza, 2000, 118pag
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-apolloni_(Dizionario-Biografico)/ Giuseppe Apolloni] sul Dizionario Biografico Treccani
 
==Note==
<references />
 
{{OpereApolloni}}
{{Portale|biografie|Musica classica|Teatro}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Vicenza]]
 
[[en:Giuseppe Apolloni]]
[[fr:Giuseppe Apolloni]]