Campionato mondiale di calcio 1970 e Discussioni utente:185.208.107.39: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le partite: grafica
 
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{vandalismo|Acquacalda (Lipari)}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 21:47, 8 giu 2019 (CEST)
{{Edizione di competizione sportiva
{{yc}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 21:50, 8 giu 2019 (CEST)
|nome = Campionato mondiale di calcio 1970
|nome ufficiale = Copa Mundial de Fútbol de 1970
|logo = 1970 Football World Cup logo.png
|competizione = Campionato mondiale di calcio
|sport = Calcio
|edizione =
|organizzatore =
|date = [[31 maggio]] - [[21 giugno]] [[1970]]
|luogo = {{bandiera|Messico|nome}}<br>(5 città)
|partecipanti = 16
|partecipanti qualifiche = 71
|nazioni =
|discipline =
|impianto = 5 stadi
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Naz|CA|BRA 1968-1992}}
|volta = 3
|secondo = {{Naz|CA|ITA}}
|terzo = {{Naz|CA|FRG}}
|quarto = {{Naz|CA|URU}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore = {{Bandiera|FRG}} [[Gerd Müller]] (10)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 32
|gol = 95
|pubblico = 1673975
|immagine = Brazil 1970.JPG
|didascalia = Il Brasile che nel 1970 vinse definitivamente per la terza volta il [[Trofeo Coppa Rimet]]
|edizione precedente = [[Campionato mondiale di calcio 1966|ed. precedente]]
|edizione successiva = [[Campionato mondiale di calcio 1974|ed. successiva]]
}}
Il '''campionato mondiale di calcio 1970''' o '''Coppa del mondo Jules Rimet del 1970''' (noto anche come '''Mexico '70''') è stata la nona edizione del [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili]] organizzato dalla [[FIFA]] ogni quattro anni.
 
Si tenne in [[Messico]] dal [[31 maggio]] al [[21 giugno]] [[1970]] e fu l'ultima edizione del campionato del mondo a chiamarsi con il nome di "Coppa del mondo Jules Rimet". Infatti, fu vinta dal {{NazNB|CA|BRA}}, che se la aggiudicò definitivamente avendola vinta per 3 volte, battendo in finale l'Italia. Dall'edizione successiva ([[1974]]) il campionato del mondo prese il nome di "Coppa del mondo FIFA".
 
== Qualificazioni ==
{{Vedi anche|Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1970}}
 
== Squadre partecipanti ==
{| table width=90%
| width=50% valign="top" |
 
* {{Naz|CA|BEL}}
* {{Naz|CA|BRA 1968-1992}}
* {{Naz|CA|BGR 1967-1971}}
* {{Naz|CA|TCH}}
* {{Naz|CA|SLV}}
* {{Naz|CA|FRG}}
* {{Naz|CA|ENG}}
* {{Naz|CA|ISR}}
 
| width=50% valign="top" |
 
* {{Naz|CA|ITA}}
* {{Naz|CA|MAR}}
* {{Naz|CA|MEX}}
* {{Naz|CA|PER}}
* {{Naz|CA|ROU 1965-1989}}
* {{Naz|CA|SWE}}
* {{Naz|CA|SUN 1955-1980}}
* {{Naz|CA|URY}}
|}
 
== Convocazioni ==
{{vedi anche|Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1970}}
 
== Formula ==
Quattro gruppi eliminatori di quattro squadre ciascuno, numerati da 1 a 4. Al termine della prima fase si qualificano le prime due di ogni gruppo. Ai fini della precedenza nel gruppo vale la differenza reti. A parità di differenza reti ha la precedenza la squadra che ha segnato più goal. In caso di ulteriore parità si procederà a sorteggio.
 
Da questo punto si procede a incontri a eliminazione diretta. Si giocano quattro quarti di finale, A, B, C, e D. Il quarto A vede accoppiate la prima classificata del gruppo 1 con la seconda del gruppo 2; il quarto B la seconda del gruppo 1 con la prima del gruppo 2; il quarto C la prima del gruppo 3 con la seconda del gruppo 4 e il quarto D la seconda del gruppo 3 con la prima del gruppo 4.
 
La prima semifinale si disputa tra le vincenti dei quarti A e C, la seconda tra le vincenti dei quarti B e D.
 
Le perdenti delle semifinali disputano la finale per il terzo posto, le vincenti quella per il primo posto.
== Presentazione ==
=== Introduzione ===
[[File:Juanito mexico70.jpg|thumb|150px|left|Juanito, la [[mascotte]] di Mexico '70.]]
 
Il nono campionato del mondo di [[Calcio (sport)|calcio]], in programma in [[Messico]] dal [[31 maggio]] al [[21 giugno]] del [[1970]], presentava alcune singolarità: innanzitutto per la prima volta vi erano presenti tutte le squadre che avessero vinto almeno una volta il campionato del mondo (ciò era già accaduto nel campionato mondiale del 1950 giocato in Brasile e in quello del 1954 giocato in Svizzera, dove erano presenti Uruguay e Italia, fino ad allora uniche vincitrici; ma qui il numero delle nazionali che si erano già fregiate del titolo di Campione salì a cinque). Anzi, ben tre su cinque delle Nazionali fino ad allora campioni ({{NazNB|CA|BRA}}, {{NazNB|CA|ITA}} e {{NazNB|CA|URY}}) avevano già vinto la [[coppa Rimet]] per due volte. Ad esse si aggiungeva l'{{NazNB|CA|ENG}}, campione uscente, che aveva vinto quattro anni prima la Coppa in casa propria, di fronte alla [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta]], battendo la {{NazNB|CA|FRG}} (già campione in [[Svizzera]] nel [[1954]]) con un goal dubbio.
 
Comunque sia, la bizzarrìa del caso volle che in semifinale arrivassero proprio tutte e tre le squadre bicampioni del mondo, per cui vi era un'alta probabilità che la Coppa Rimet avrebbe trovato un padrone definitivo proprio a Mexico '70, essendo tale coppa appannaggio della nazionale che la vincesse per tre volte anche non consecutive.
 
Una seconda novità fu l'introduzione dei cartellini colorati per segnalare le ammonizioni ed espulsioni, volute dall'arbitro della "[[Battaglia di Santiago (calcio)|Battaglia di Santiago]]", Aston.
Una terza fu l'introduzione delle sostituzioni dei "giocatori di movimento" (per un massimo di due), che fino al 1966 non erano ammesse, essendo possibile la sola sostituzione del portiere in caso d'infortunio.
 
=== Il cammino verso il campionato del mondo ===
Come avrebbe ricordato [[Luigi Riva]] molti anni dopo, quell'edizione del campionato del mondo non si distinse per particolari novità tattiche, essendo come al solito il confronto tra quattro scuole la cui tradizione si era cristallizzata nel tempo: quella sudamericana di tipo più difensivistico, incarnata dall'Uruguay, quella brasiliana, ritmo, fantasia e tecnica, che vedeva in [[Pelé]] forse il migliore interprete del football moderno, per visione di gioco, tecnica individuale ed eleganza del gesto; quella europea, nella versione più atletica impersonata dagli inglesi, campioni uscenti, e dai tedeschi, che ancora non avevano digerito la sconfitta del 1966 a Wembley, e quella più tattica del [[catenaccio|gioco all'italiana]], che si basava su una difesa attentissima e veloci contropiede, ancora non ribattezzati "ripartenze" dagli inventori del calcio d'oggigiorno. Outsider di lusso l'{{NazNB|CA|URS}}, che già si era ben comportata all'ultimo mondiale e ben figurava nelle manifestazioni continentali (aveva già vinto un titolo di [[Campionato europeo di calcio|Campione d'Europa]] ed era stata eliminata dall'Italia in semifinale all'[[Campionato europeo di calcio 1968|Europeo 1968]] solo per sorteggio), ma vi erano pochi dubbi sul fatto che a disputarsi il titolo sarebbero state, alla fine, le "solite note".
 
In particolare l'Italia guardava a tale edizione del campionato del mondo con rinnovate speranze, dal momento che mai nel dopoguerra aveva passato il primo turno di qualificazione. Anzi, [[Campionato mondiale di calcio 1966|quattro anni prima]] era stata eliminata dalla {{NazNB|CA|PRK}} a [[Middlesbrough]]. Nel [[1958]] gli azzurri furono esclusi dal [[Campionato mondiale di calcio 1958|campionato]] in [[Svezia]] perché battuti nella fase di qualificazione a [[Belfast]] dall'{{NazNB|CA|NIR}}, sconfitta decisiva che significò la mancata qualificazione.
 
A dar fiducia alle speranze azzurre vi era la recente conquista del campionato europeo del 1968, e una generazione di giovani calciatori che già si stavano facendo onore in campo continentale e mondiale anche con i loro club: su tutti [[Gianni Rivera]], campione d'Europa e del mondo [[1969]] con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e [[Pallone d'oro|Pallone d'Oro]] 1969, ma anche [[Sandro Mazzola]], due volte campione d'Europa con l'[[Internazionale Football Club|Inter]] e altrettante volte vincitore della [[Coppa Intercontinentale]], e soprattutto il citato Gigi Riva, cannoniere principe del campionato italiano che da solo con i suoi goal aveva trascinato il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] all'incredibile impresa di vincere lo [[scudetto]] [[Serie A 1969-1970|1969/70]]. Completamente mancino (tant'è vero che il suo allenatore al Cagliari [[Manlio Scopigno]] sosteneva il piede destro essergli utile solo per salire sul tram), per la sua potenza di tiro [[Gianni Brera]] coniò per lui il soprannome di ''Rombo di Tuono''.
 
A corredare il tutto, un pacchetto difensivo di provata affidabilità composto da [[Tarcisio Burgnich|Burgnich]], [[Giacinto Facchetti|Facchetti]], [[Roberto Rosato|Rosato]] (che sostituì per infortunio già durante la prima partita il titolare iniziale [[Comunardo Niccolai|Niccolai]]), [[Pierluigi Cera|Cera]], le riserve, [[Fabrizio Poletti|Poletti]] e [[Giuseppe Furino|Furino]]; un'ala destra dai grandi polmoni, [[Angelo Domenghini|Angelo "Domingo" Domenghini]] e alcuni centrocampisti di sicura classe (il napoletano [[Antonio Juliano|Juliano]] e il romano trapiantato a [[ACF Fiorentina|Firenze]] [[Giancarlo De Sisti|De Sisti]]). La porta era ben difesa, perché alle spalle del titolare [[Enrico Albertosi|Albertosi]] (Cagliari), si trovavano [[Dino Zoff]] ([[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]) e [[Lido Vieri]] (Inter), il quale, da buon terzo, con nessuna speranza di giocare, trovò addirittura il tempo di fidanzarsi con la figlia del vicepresidente messicano e vedere le partite dalla tribuna d'onore.
 
== Il torneo ==
[[File:1970 world cup.png|thumb|300px|Piazzamenti delle nazionali]]
=== Fase a gruppi ===
Poche sorprese nella prima fase, nella quale tutte le squadre rispettarono più o meno il pronostico. L'Italia, capitata con Uruguay, {{NazNB|CA|SWE}} e {{NazNB|CA|ISR}} in un girone sorteggiato quando ancora non esistevano le cosiddette "teste di serie", passò il turno con il minimo sforzo, avendo sconfitto la Svezia con un gol di Domenghini nella partita inaugurale degli azzurri e poi pareggiando per 0-0 sia con l'Uruguay che con Israele. Alla fine il girone italiano si sarebbe dimostrato – nonostante la scarsa efficacia offensiva, sei gol segnati in tutto – quello più difficile, avendo espresso due semifinaliste su quattro. Bene il Brasile, otto gol nel suo gruppo, mentre Germania, Inghilterra e URSS avrebbero svolto il loro compito passando il turno.
 
=== Quarti di finale ===
Nella norma anche i quarti di finale: la Germania Ovest si prese la rivincita per 3-2 sugli inglesi e ribaltò ai supplementari lo 0-2 col quale i campioni uscenti conducevano fino a circa venti minuti dalla fine; il Brasile, dopo aver faticato un po' contro il {{NazNB|CA|PER}}, si impose per 4-2; l'URSS mise in difficoltà l'Uruguay, che dovette aspettare fino alla fine del secondo tempo supplementare per segnare e passare alla semifinale; infine l'Italia pescò la squadra di casa, e andò a [[Toluca]] per conquistare la semifinale con un 4-1.
 
=== Semifinali ===
{{vedi anche|Partita del secolo}}
 
Furono le semifinali a costituire il vero clou della manifestazione; anzi, addirittura [[Partita del secolo|Italia-Germania Ovest]] allo stadio "[[Estadio Azteca|Azteca]]" di [[Città del Messico]] è ancora oggi considerata la ''[[partita del secolo]]'' e rimane tuttora sicuramente uno dei più alti momenti di trance agonistica e fonte di emozioni per gli spettatori, ma sul piano tecnico e tattico è ancora considerata ''una delle più grandi scelleratezze mai perpetrate su un campo di calcio in occasione di una partita di alto livello al campionato del mondo''. [[Gianni Brera]], sul ''Giorno'' del 18 giugno 1970 scrisse:
 
{{quote|I tedeschi sono battuti. Beckenbauer con braccio al collo fa tenerezza ai sentimenti (a mi, nanca un po'). Ben sette gol sono stati segnati. Tre soli su azione degna di questo nome: Schnellinger, Riva, Rivera. Tutti gli altri, rimediati. Due autogol italiani (pensa te!). Un autogol tedesco (Burgnich). Una saetta di Boninsegna ispirata da un rimpallo fortunato.<br />
Come dico, la gente si è tanto commossa e divertita. Noi abbiamo rischiato l'infarto, non per scherzo, non per posa. Il calcio giocato è stato quasi tutto confuso e scadente, se dobbiamo giudicarlo sotto l'aspetto tecnico-tattico. Sotto l'aspetto agonistico, quindi anche sentimentale, una vera squisitezza, tanto è vero che i messicani non la finiscono di laudare (in quanto di calcio poco ne san masticare, pori nan).''<br />
I tedeschi meritano l'onore delle armi. Hanno sbagliato meno di noi ma il loro prolungato errore tattico è stato fondamentale. Noi ne abbiamo commesse più di Ravetta, famoso scavezzacollo lombardo. Ci è andata bene. Siamo stati anche bravi a tentare sempre, dopo il grazioso regalo fatto a Burgnich (2-2). L'idea di impiegare i dioscuri Mazzola e Rivera è stata un po' meno allegra che nell'amichevole con il Messico. Effettivamente Rivera va tolto dalla difesa. Io non ce l'ho affatto con il biondo e gentile Rivera, maledetti: io non posso vedere il calcio a rovescio: sono pagato per fare questo mestiere. Vi siete accorti o no del disastro che Rivera ha propiziato nel secondo tempo?|[[Gianni Brera]], ''[[Il Giorno]]'', [[18 giugno]] [[1970]]}}
 
Nell'altra semifinale, Brasile-Uruguay, il Brasile vinse e, grazie al fatto che l'Italia la appaiava per numero di mondiali vinti, la Coppa Rimet sarebbe stata definitivamente assegnata il 21 giugno 1970 alla vincente della finale.
 
=== Finali ===
Gli azzurri non partivano come favoriti, a causa della stanchezza accumulata nella semifinale. L'avversario poi è quella che è considerata la più forte squadra di tutti i tempi: il Brasile di [[Pelé]] che, oltre all'asso del [[Santos]], schierava anche altri campioni come [[Jairzinho]], [[Carlos Alberto]] e [[Tostao]]. Il tifo messicano si schiera con i brasiliani, poiché l'[[Italia]] aveva eliminato i padroni di casa ai quarti per un sonoro 4-1.
 
Nel primo tempo, al gol iniziale di Pelé (con uno stacco di testa su Burgnich) l'Italia rispose trovando il pareggio al trentasettesimo con Boninsegna che, sfruttando una indecisione della difesa carioca, rimise in gioco le sorti dell'incontro con un gol segnato anticipando con decisione anche il suo stesso compagno di reparto Gigi Riva.
 
Il secondo tempo, però, premiò i brasiliani; l'altitudine e la stanchezza accumulata bloccarono gli azzurri, incapaci di reagire alle iniziative dei sudamericani che passarono per altre tre volte con [[Gérson]], [[Jairzinho]] e [[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]]. L'ingresso in campo di Rivera a tempo quasi scaduto (''i sei minuti di Rivera'') servì solo a riaccendere le polemiche, e non a riequilibrare una gara ormai dominata dai brasiliani.
 
La Coppa Rimet andò al [[Brasile]] e la Nazionale azzurra volò in [[Italia]]: a [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Fiumicino]] i ragazzi furono accolti bene, mentre per [[Ferruccio Valcareggi|Valcareggi]] e l'accompagnatore [[Walter Mandelli]] vi furono solo pomodori e insulti.
 
== Le partite ==
=== Fase a gruppi ===
==== Gruppo 1 ====
=====Classifica=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- bgcolor="#ccffcc"
|1.||align="left"|'''{{Naz|CA|SUN 1955-1980}}'''
|'''5'''||3||2||1||0||6||1||+5
|- bgcolor="#ccffcc"
|2.||align="left"|'''{{Naz|CA|MEX}}'''
|'''5'''||3||2||1||0||5||0||+5
|-
|3.||align="left"|{{Naz|CA|BEL}}
|'''2'''||3||1||0||2||4||5||-1
|-
|4.||align="left"|{{Naz|CA|SLV}}
|'''0'''||3||0||0||3||0||9||-9
|}
 
=====Risultati=====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 31 maggio
|Anno = 1970
|Ora = 12:00
|Nazionale 1 = MEX
|Nazionale 2 = SUN 1955-1980
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1902/report.html
|Città = Città del Messico
|Stadio = [[Estadio Azteca]]
|Spettatori = 107.000
|Arbitro = [[Kurt Tschenscher|Tschenscher]]
|Nazarbitro = FRG
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 3 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = BEL
|Nazionale 2 = SLV
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1747/report.html
|Città = Città del Messico
|Stadio = [[Estadio Azteca]]
|Spettatori = 92.000
|Arbitro = [[Andrei Rădulescu|Rădulescu]]
|Nazarbitro = ROU 1965-1989
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Wilfried Van Moer|Van Moer]] {{goal|12}} {{goal|54}}<br />[[Raoul Lambert|Lambert]] {{goal|76|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 6 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = SUN 1955-1980
|Nazionale 2 = BEL
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1753/report.html
|Città = Città del Messico
|Stadio = [[Estadio Azteca]]
|Spettatori = 59.000
|Arbitro = [[Rudolf Scheurer|Scheurer]]
|Nazarbitro = SUI
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Anatolij Byšovec'|Byšovec']] {{goal|14}} {{goal|63}}<br />[[K'akhi Asatiani|Asatiani]] {{goal|57}}<br />[[Vitalij Chmel'nyc'kyj|Khmelnitsky]] {{goal|76}}
|Marcatori 2 = {{goal|86}} [[Raoul Lambert|Lambert]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 7 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 12:00
|Nazionale 1 = MEX
|Nazionale 2 = SLV
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1820/report.html
|Città = Città del Messico
|Stadio = [[Estadio Azteca]]
|Spettatori = 103.000
|Arbitro = [[Ali Kandil|Kandil]]
|Nazarbitro = EGY
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Javier Valdivia|Valdivia]] {{goal|45}} {{goal|46}}<br />[[Javier Fragoso|Fragoso]] {{goal|58}}<br />[[Juan Ignacio Basaguren|Basaguren]] {{goal|83}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = SUN 1955-1980
|Nazionale 2 = SLV
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1823/report.html
|Città = Città del Messico
|Stadio = [[Estadio Azteca]]
|Spettatori = 89.000
|Arbitro = [[Rafael Hormazábal Díaz|Díaz]]
|Nazarbitro = CHI
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Anatolij Byšovec'|Byšovec']] {{goal|51}} {{goal|74}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 11 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = MEX
|Nazionale 2 = BEL
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1752/report.html
|Città = Città del Messico
|Stadio = [[Estadio Azteca]]
|Spettatori = 105.000
|Arbitro = [[Angel Norberto Coerezza|Coerezza]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Gustavo Peña|Peña]] {{goal|14|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
==== Gruppo 2 ====
=====Classifica=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- bgcolor="#ccffcc"
|1.||align="left"|'''{{Naz|CA|ITA}}'''
|'''4'''||3||1||2||0||1||0||+1
|- bgcolor="#ccffcc"
|2.||align="left"|'''{{Naz|CA|URY}}'''
|'''3'''||3||1||1||1||2||1||+1
|-
|3.||align="left"|{{Naz|CA|SWE}}
|'''3'''||3||1||1||1||2||2||0
|-
|4.||align="left"|{{Naz|CA|ISR}}
|'''2'''||3||0||2||1||1||3||-2
|}
 
=====Risultati=====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 2 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = URY
|Nazionale 2 = ISR
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1881/report.html
|Città = Puebla
|Stadio = [[Estadio Cuauhtémoc]]
|Spettatori = 20.000
|Arbitro = [[Bob Davidson|Davidson]]
|Nazarbitro = SCO
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Ildo Maneiro|Maneiro]] {{goal|23}}<br />[[Juan Mujica|Mujica]] {{goal|50}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 3 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = SWE
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1883/report.html
|Città = Toluca
|Stadio = [[Estadio Nemesio Díez|Estadio Luis Dosal]]
|Spettatori = 14.000
|Arbitro = [[Jack Taylor|Taylor]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Angelo Domenghini|Domenghini]] {{goal|10}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 6 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = URY
|Nazionale 2 = ITA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1884/report.html
|Città = Puebla
|Stadio = [[Estadio Cuauhtémoc]]
|Spettatori = 30.000
|Arbitro = [[Rudi Glöckner|Glöckner]]
|Nazarbitro = DDR
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 7 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 12:00
|Nazionale 1 = ISR
|Nazionale 2 = SWE
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1880/report.html
|Città = Toluca
|Stadio = [[Estadio Nemesio Díez|Estadio Luis Dosal]]
|Spettatori = 10.000
|Arbitro = [[Seyoum Tarekegn|Tarekegn]]
|Nazarbitro = ETH 1897-1974
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Mordechai Spiegler|Spiegler]] {{goal|56}}
|Marcatori 2 = {{goal|53}} [[Tom Turesson|Turesson]]
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = SWE
|Nazionale 2 = URY
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1922/report.html
|Città = Puebla
|Stadio = [[Estadio Cuauhtémoc]]
|Spettatori = 18.000
|Arbitro = [[Henry Landauer|Landauer]]
|Nazarbitro = USA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Ove Grahn|Grahn]] {{goal|90}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 11 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = ISR
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1877/report.html
|Città = Toluca
|Stadio = [[Estadio Nemesio Díez|Estadio Luis Dosal]]
|Spettatori = 10.000
|Arbitro = [[Antonio De Moraes|De Moraes]]
|Nazarbitro = BRA 1968-1992
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
==== Gruppo 3 ====
=====Classifica=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- bgcolor="#ccffcc"
|1.||align="left"|'''{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}'''
|'''6'''||3||3||0||0||8||3||+5
|- bgcolor="#ccffcc"
|2.||align="left"|'''{{Naz|CA|ENG}}'''
|'''4'''||3||2||0||1||2||1||+1
|-
|3.||align="left"|{{Naz|CA|ROU 1965-1989}}
|'''2'''||3||1||0||2||4||5||-1
|-
|4.||align="left"|{{Naz|CA|TCH}}
|'''0'''||3||0||0||3||2||7||-5
|}
 
=====Risultati=====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 2 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = ROU 1965-1989
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1812/report.html
|Città = Guadalajara
|CittàLink = Guadalajara (Messico)
|Stadio = [[Estadio Jalisco]]
|Spettatori = 50.560
|Arbitro = [[Vital Loraux|Loraux]]
|Nazarbitro = BEL
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Geoff Hurst|Hurst]] {{goal|65}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 3 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = BRA 1968-1992
|Nazionale 2 = TCH
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1770/report.html
|Città = Guadalajara
|CittàLink = Guadalajara (Messico)
|Stadio = [[Estadio Jalisco]]
|Spettatori = 52.897
|Arbitro = [[Ramon Barreto|Barreto]]
|Nazarbitro = URY
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Roberto Rivelino|Rivelino]] {{goal|24}}<br />[[Pelé]] {{goal|59}}<br />[[Jairzinho]] {{goal|61}} {{goal|81}}
|Marcatori 2 = {{goal|11}} [[Ladislav Petráš|Petráš]]
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 6 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = ROU 1965-1989
|Nazionale 2 = TCH
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1919/report.html
|Città = Guadalajara
|CittàLink = Guadalajara (Messico)
|Stadio = [[Estadio Jalisco]]
|Spettatori = 56.818
|Arbitro = [[Diego De Leo|De Leo]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Alexandru Neagu|Neagu]] {{goal|52}}<br />[[Florea Dumitrache|Dumitrache]] {{goal|75|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|5}} [[Ladislav Petráš|Petráš]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 7 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 12:00
|Nazionale 1 = BRA 1968-1992
|Nazionale 2 = ENG
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1764/report.html
|Città = Guadalajara
|CittàLink = Guadalajara (Messico)
|Stadio = [[Estadio Jalisco]]
|Spettatori = 66.834
|Arbitro = [[Abraham Klein|Klein]]
|Nazarbitro = ISR
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Jairzinho]] {{goal|59}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = BRA 1968-1992
|Nazionale 2 = ROU 1965-1989
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1769/report.html
|Città = Guadalajara
|CittàLink = Guadalajara (Messico)
|Stadio = [[Estadio Jalisco]]
|Spettatori = 50.804
|Arbitro = [[Ferdinand Marschall|Marschall]]
|Nazarbitro = AUT
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Pelé]] {{goal|19}} {{goal|67}}<br />[[Jairzinho]] {{goal|22}}
|Marcatori 2 = {{goal|34}} [[Florea Dumitrache|Dumitrache]]<br />{{goal|84}} [[Emerich Dembrovschi|Dembrovschi]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 11 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = TCH
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1813/report.html
|Città = Guadalajara
|CittàLink = Guadalajara (Messico)
|Stadio = [[Estadio Jalisco]]
|Spettatori = 49.262
|Arbitro = [[Roger Machin|Machin]]
|Nazarbitro = FRA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Allan Clarke|Clarke]] {{goal|50|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
==== Gruppo 4 ====
=====Classifica=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- bgcolor="#ccffcc"
|1.||align="left"|'''{{Naz|CA|FRG}}'''
|'''6'''||3||3||0||0||10||4||+6
|- bgcolor="#ccffcc"
|2.||align="left"|'''{{Naz|CA|PER}}'''
|'''4'''||3||2||0||1||7||5||+2
|-
|3.||align="left"|{{Naz|CA|BGR 1967-1971}}
|'''1'''||3||0||1||2||5||9||-4
|-
|4.||align="left"|{{Naz|CA|MAR}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||6||-4
|}
 
=====Risultati=====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 2 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = PER
|Nazionale 2 = BGR 1967-1971
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1780/report.html
|Città = León
|CittàLink = León (Messico)
|Stadio = [[Estadio Nou Camp]]
|Spettatori = 13.765
|Arbitro = [[Antonio Sbardella|Sbardella]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Alberto Gallardo|Gallardo]] {{goal|50}}<br />[[Héctor Chumpitaz|Chumpitaz]] {{goal|55}}<br />[[Teófilo Cubillas|Cubillas]] {{goal|73}}
|Marcatori 2 = {{goal|13}} [[Dinko Dermendzhiev|Dermendzhiev]]<br />{{goal|49}} [[Hristo Bonev|Bonev]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 3 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = FRG
|Nazionale 2 = MAR
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1839/report.html
|Città = León
|CittàLink = León (Messico)
|Stadio = [[Estadio Nou Camp]]
|Spettatori = 12.942
|Arbitro = [[Laurens van Ravens|van Ravens]]
|Nazarbitro = NED
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Uwe Seeler|Seeler]] {{goal|56}}<br />[[Gerd Müller|Müller]] {{goal|78}}
|Marcatori 2 = {{goal|21}} [[Mohammed Houmane|Houmane]]
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 6 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = PER
|Nazionale 2 = MAR
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1893/report.html
|Città = León
|CittàLink = León (Messico)
|Stadio = [[Estadio Nou Camp]]
|Spettatori = 13.537
|Arbitro = [[Tofik Bakhramov|Bakhramov]]
|Nazarbitro = SUN 1955-1980
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Teófilo Cubillas|Cubillas]] {{goal|65}} {{goal|75}}<br />[[Roberto Challe|Challe]] {{goal|67}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 7 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 12:00
|Nazionale 1 = FRG
|Nazionale 2 = BGR 1967-1971
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1774/report.html
|Città = León
|CittàLink = León (Messico)
|Stadio = [[Estadio Nou Camp]]
|Spettatori = 12.710
|Arbitro = [[José Maria Ortiz de Mendibil|Ortiz]]
|Nazarbitro = ESP 1945-1977
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Reinhard Libuda|Libuda]] {{goal|20}}<br />[[Gerd Müller|Müller]] {{goal|27}} {{goal|52|rig.}} {{goal|88}}<br />[[Uwe Seeler|Seeler]] {{goal|67}}
|Marcatori 2 = {{goal|12}} [[Asparuh Nikodimov|Nikodimov]]<br />{{goal|89}} [[Todor Kolev (calciatore 1942)|Kolev]]
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = FRG
|Nazionale 2 = PER
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1840/report.html
|Città = León
|CittàLink = León (Messico)
|Stadio = [[Estadio Nou Camp]]
|Spettatori = 17.875
|Arbitro = [[Abel Aguilar Elizalde|Elizalde]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Gerd Müller|Müller]] {{goal|19}} {{goal|26}} {{goal|39}}
|Marcatori 2 = {{goal|44}} [[Teófilo Cubillas|Cubillas]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 11 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 2 = MAR
|Nazionale 1 = BGR 1967-1971
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1779/report.html
|Città = León
|CittàLink = León (Messico)
|Stadio = [[Estadio Nou Camp]]
|Spettatori = 12.299
|Arbitro = [[Antonio Ribeiro Saldanha|Saldanha]]
|Nazarbitro = POR
|Marcatori = X
|Marcatori 2 = {{goal|61}} [[Maouhoub Ghazouani|Ghazouani]]
|Marcatori 1 = [[Dobromir Zhechev|Zhechev]] {{goal|40}}
|Sfondo =
}}
 
=== Fase ad eliminazione diretta ===
==== Albero della fase ad eliminazione diretta ====
{{Torneo-quarti-con-terzo
|bordure=#999999
|titre=#CFCFCF
<!-- quarti di finale -->
|[[14 giugno]]- 12:00|{{Naz|CA|URS 1955-1980}}|0|'''{{Naz|CA|URU}}'''|1
|[[14 giugno]]- 12:00|'''{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}'''|4|{{Naz|CA|PER}}|2
|[[14 giugno]]- 12:00|'''{{Naz|CA|ITA}}'''|4|{{Naz|CA|MEX}}|1
|[[14 giugno]]- 12:00|'''{{Naz|CA|FRG}}'''|3|{{Naz|CA|ENG}}|2
<!-- semifinali -->
|[[17 giugno]]- 16:00|{{Naz|CA|URU}}|1|'''{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}'''|3
|[[17 giugno]]- 16:00|'''{{Naz|CA|ITA}}'''|4|{{Naz|CA|FRG}}|3
<!-- finale -->
|[[21 giugno]]- 12:00|'''{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}'''|4|{{Naz|CA|ITA}}|1
<!-- terzo posto -->
|[[20 giugno]]- 16:00|'''{{Naz|CA|FRG}}'''|1|{{Naz|CA|URU}}|0
}}
 
==== Quarti di finale ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 12:00
|Nazionale 1 = FRG
|Nazionale 2 = ENG
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari = X
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1811/report.html
|Città = León
|CittàLink = León (Messico)
|Stadio = [[Estadio Nou Camp]]
|Spettatori = 23.357
|Arbitro = [[Ángel Coerezza|Coerezza]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Franz Beckenbauer|Beckenbauer]] {{goal|68}}<br />[[Uwe Seeler|Seeler]] {{goal|76}}<br />[[Gerd Müller|Müller]] {{goal|108}}
|Marcatori 2 = {{goal|31}} [[Alan Mullery|Mullery]]<br />{{goal|49}} [[Martin Peters|Peters]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 12:00
|Nazionale 1 = BRA 1968-1992
|Nazionale 2 = PER
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1768/report.html
|Città = Guadalajara
|CittàLink = Guadalajara (Messico)
|Stadio = [[Stadio Jalisco]]
|Spettatori = 54.270
|Arbitro = [[Vital Loraux|Loraux]]
|Nazarbitro = BEL
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Roberto Rivelino|Rivelino]] {{goal|11}}<br />[[Tostão]] {{goal|15}} {{goal|52}}<br />[[Jairzinho]] {{goal|75}}
|Marcatori 2 = {{goal|28}} [[Alberto Gallardo|Gallardo]]<br />{{goal|70}} [[Teófilo Cubillas|Cubillas]]
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 12:00
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1882/report.html
|Città = Toluca
|Stadio = [[Stadio Nemesio Díez|Stadio Luis Dosal]]
|Spettatori = 26.851
|Arbitro = [[Rudolf Scheurer|Scheurer]]
|Nazarbitro = SUI
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Gustavo Peña|Peña]] {{goal|25|aut.}}<br />[[Luigi Riva|Riva]] {{goal|63}} {{goal|76}}<br />[[Gianni Rivera|Rivera]] {{goal|70}}
|Marcatori 2 = {{goal|13}} [[José Luis González|González]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 12:00
|Nazionale 1 = URY
|Nazionale 2 = SUN 1955-1980
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari = X
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1925/report.html
|Città = Città del Messico
|Stadio = [[Stadio Azteca]]
|Spettatori = 24.550
|Arbitro = [[Laurens van Ravens|van Ravens]]
|Nazarbitro = NED
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Víctor Espárrago|Espárrago]] {{goal|116}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
==== Semifinali ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = BRA 1968-1992
|Nazionale 2 = URY
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1771/report.html
|Città = Guadalajara
|CittàLink = Guadalajara (Messico)
|Stadio = [[Stadio Jalisco]]
|Spettatori = 51.261
|Arbitro = [[José Maria Ortiz de Mendibil|Ortiz]]
|Nazarbitro = ESP 1945-1977
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Clodoaldo]] {{goal|44}}<br />[[Jairzinho]] {{goal|76}}<br />[[Roberto Rivelino|Rivelino]] {{goal|89}}
|Marcatori 2 = {{goal|19}} [[Luis Cubilla|Cubilla]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = FRG
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 3
|Supplementari = X
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1838/report.html
|Città = Città del Messico
|Stadio = [[Stadio Azteca]]
|Spettatori = 102.444
|Arbitro = [[Arturo Yamasaki|Yamasaki]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]] {{goal|8}}<br />[[Tarcisio Burgnich|Burgnich]] {{goal|98}}<br />[[Luigi Riva|Riva]] {{goal|104}}<br />[[Gianni Rivera|Rivera]] {{goal|111}}
|Marcatori 2 = {{goal|90}} [[Karl-Heinz Schnellinger|Schnellinger]]<br />{{goal|94}} {{goal|110}} [[Gerd Müller|Müller]]
|Sfondo =
}}
 
==== Finale 3º posto ====
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 16:00
|Nazionale 1 = FRG
|Nazionale 2 = URY
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1843/report.html
|Città = Città del Messico
|Stadio = [[Stadio Azteca]]
|Spettatori = 104.403
|Arbitro = [[Antonio Sbardella|Sbardella]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Wolfgang Overath|Overath]] {{goal|26}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
==== Finale ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 1970
|Ora = 12:00 (UTC -6)
|Nazionale 1 = Brasile
|Altro1 =
|Nazionale 2 = Italia
|Altro2 =
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Parziali =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/results/matches/match=1765/report.html
|Città = Città del Messico
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Azteca]]
|Spettatori = 107,412
|Arbitro = [[Rudi Glöckner]]
|Nazarbitro = DDR
|Marcatori = x
|Marcatori 1 = [[Pelé]] {{goal|18}}<br />[[Gérson]] {{goal|66}}<br />[[Jairzinho]] {{goal|71}}<br />[[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]] {{goal|86}}
|Marcatori 2 = {{goal|37}} [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]]
}}
 
{| width=92%
|-
|{{Football kit
| pattern_la = _greenborder
| pattern_b =
| pattern_ra = _greenborder
| leftarm = FFF01C
| body = FFF01C
| rightarm = FFF01C
| shorts = 0000FF
| socks = FFFFFF
| title = Brasile
}}
|{{Football kit
| pattern_la =
| pattern_b =
| pattern_ra =
| leftarm = 0066bc
| body = 0066bc
| rightarm = 0066bc
| shorts = FFFFFF
| socks = 0066bc
| title = Italia
}}
|}
{| width=100%
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0"
|colspan="4"|'''{{Naz|CA|BRA}}'''
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|P ||'''1''' ||[[Félix]]
|-
|D ||'''2''' ||[[Hércules Brito Ruas|Brito]] || || || ||
|-
|D ||'''3''' ||[[Wilson da Silva Piazza|Piazza]] || || || ||
|-
|D ||'''4''' ||[[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]] || || ([[capitano (calcio)|C]]) || ||
|-
|C ||'''5''' ||[[Clodoaldo]] || || || ||
|-
|A ||'''7''' ||[[Jairzinho]] || || || ||
|-
|C ||'''8''' ||[[Gérson]] || ||
|-
|A ||'''9''' ||[[Tostão]]
|-
|A ||'''10''' ||[[Pelé]] || ||
|-
|A ||'''11'''||[[Rivelino]] || || {{cartellinogiallo}}
|-
|D ||'''16'''||[[Everaldo]] || ||
|-
|colspan=3|'''A disposizione:'''
|-
|D ||'''6'''|| [[Marco Antônio]] || || || ||
|-
|P ||'''12'''|| [[Eduardo Roberto Stinghen|Ado]] || || || ||
|-
|A ||'''13'''|| [[Roberto Miranda|Roberto]] || || || ||
|-
|D ||'''14'''|| [[José Guilherme Baldocchi|Baldocchi]] || || || ||
|-
|D ||'''15'''|| [[José de Anchieta Fontana|Fontana]] || || || ||
|-
|D ||'''17'''|| [[Joel Camargo|Joel]] || || || ||
|-
|C ||'''18'''|| [[Paulo César Lima|Paulo César]] || || || ||
|-
|A ||'''19'''|| [[Jonas Eduardo Américo|Edu]] || || || ||
|-
|A ||'''20'''|| [[Dadá Maravilha|Dario]] || ||
|-
|D ||'''21'''|| [[José Maria Rodrigues Alves|Zé Maria]] || || || ||
|-
|P ||'''22'''|| [[Émerson Leão|Leão]] || || || ||
|-
|colspan=3|'''CT:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|BRA}} [[Mário Zagallo]]
|}
 
|valign="top" width="50%"|
{| style=font-size:90% cellspacing=0 cellpadding=0 align=center
|colspan=4|'''{{Naz|CA|Italia}}'''
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|P ||'''1''' ||[[Enrico Albertosi]] || || || ||
|-
|D ||'''2''' ||[[Tarcisio Burgnich]] || || {{cartellinogiallo}} || ||
|-
|D ||'''3''' ||[[Giacinto Facchetti]] || || ([[capitano (calcio)|C]]) || ||
|-
|D ||'''5''' ||[[Pierluigi Cera]] || || || ||
|-
|C ||'''8''' ||[[Roberto Rosato]] || || || ||
|-
|C ||'''10''' ||[[Mario Bertini]] || || {{sostout|74}} || ||
|-
|A ||'''11''' ||[[Luigi Riva]] || || || ||
|-
|A ||'''13''' ||[[Angelo Domenghini]]
|-
|C ||'''15''' ||[[Sandro Mazzola]] || ||
|-
|C ||'''16'''|| [[Giancarlo De Sisti]] || || || ||
|-
|A ||'''20'''||[[Roberto Boninsegna]] || || {{sostout|84}} || ||
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|D ||'''4'''|| [[Fabrizio Poletti]] || || || ||
|-
|D ||'''6'''|| [[Ugo Ferrante]] || || || ||
|-
|D ||'''7'''|| [[Comunardo Niccolai]] || || || ||
|-
|C ||'''9'''|| [[Giorgio Puia]] || || || ||
|-
|P ||'''12'''|| [[Dino Zoff]] || || || ||
|-
|A ||'''14'''|| [[Gianni Rivera]] || || {{sostin|84}} || ||
|-
|P ||'''17'''|| [[Lido Vieri]] || || || ||
|-
|C ||'''18'''|| [[Antonio Juliano]] || || {{sostin|74}} || ||
|-
|C ||'''19'''|| [[Sergio Gori]] || || || ||
|-
|D ||'''21'''|| [[Giuseppe Furino]] || || || ||
|-
|A ||'''22'''|| [[Pierino Prati]] || || || ||
|-
|colspan=3|'''CT:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Ferruccio Valcareggi]]
|}
|}
 
'''Assistenti arbitrali'''
* {{Bandiera|SUI}} [[Rüdi Scheurer]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Norberto Ángel Coerezza]]
 
== Vincitore ==
{| width = 95%
|- align = center
| '''Campione del mondo 1970'''<br /><br />{{Bandiera|BRA|dim=150}}<br />'''{{NazNB|CA|BRA}}'''<br />'''3º titolo'''
|}
 
== Classifica marcatori ==
'''10 reti'''
* {{Bandiera|FRG}} [[Gerd Müller]]
'''7 reti'''
* {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Jairzinho]]
'''5 reti'''
* {{Bandiera|PER}} [[Teofilo Cubillas]]
'''4 reti'''
* {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Pelé]]
* {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Anatolij Byšovec']]
'''3 reti'''
* {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Rivelino]]
* {{Bandiera|FRG}} [[Uwe Seeler]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Riva]]
'''2 reti'''
* {{Bandiera|BEL}} [[Raoul Lambert]]
* {{Bandiera|BEL}} [[Wilfried Van Moer]]
* {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Tostão]]
* {{Bandiera|TCH}} [[Ladislav Petráš]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Boninsegna]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Rivera]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Javier Valdivia]]
* {{Bandiera|PER}} [[Alberto Gallardo]]
* {{Bandiera|ROU 1965-1989}} [[Florea Dumitrache]]
'''1 rete'''
{{MultiCol}}
* {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]]
* {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Clodoaldo]]
* {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Gérson]]
* {{Bandiera|BUL 1967-1971}} [[Hristo Bonev]]
* {{Bandiera|BUL 1967-1971}} [[Dinko Dermendzhiev]]
* {{Bandiera|BUL 1967-1971}} [[Todor Kolev (calciatore 1942)]]
* {{Bandiera|BUL 1967-1971}} [[Asparuh Nikodimov]]
* {{Bandiera|BUL 1967-1971}} [[Dobromir Žečev]]
* {{Bandiera|FRG}} [[Franz Beckenbauer]]
* {{Bandiera|FRG}} [[Reinhard Libuda]]
* {{Bandiera|FRG}} [[Wolfgang Overath]]
* {{Bandiera|FRG}} [[Karl-Heinz Schnellinger]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Allan Clarke]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Geoff Hurst]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Alan Mullery]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Martin Peters]]
* {{Bandiera|ISR}} [[Mordechai Spiegler]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Tarcisio Burgnich]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Domenghini]]
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|MAR}} [[Maouhoub Ghazouani]]
* {{Bandiera|MAR}} [[Mohammed Houmane]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Juan Ignacio Basaguren]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Javier Fragoso]]
* {{Bandiera|MEX}} [[José Luis González]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Gustavo Peña]]
* {{Bandiera|PER}} [[Roberto Challe]]
* {{Bandiera|PER}} [[Héctor Chumpitaz]]
* {{Bandiera|ROU 1965-1989}} [[Emerich Dembrovschi]]
* {{Bandiera|ROU 1965-1989}} [[Alexandru Neagu]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Ove Grahn]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Tom Turesson]]
* {{Bandiera|URS 1955-1980}} [[K'akhi Asatiani]]
* {{Bandiera|URS 1955-1980}} [[Vitalij Chmel'nyc'kyj]]
* {{Bandiera|URU}} [[Luis Cubilla]]
* {{Bandiera|URU}} [[Víctor Espárrago]]
* {{Bandiera|URU}} [[Ildo Maneiro]]
* {{Bandiera|URU}} [[Juan Mujica]]
{{EndMultiCol}}
'''Autoreti'''
* {{Bandiera|MEX}} [[Gustavo Peña]] (1)
 
== Voci correlate ==
* ''[[Il mondo ai loro piedi]]''
* [[Partita del secolo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:FIFA World Cup 1970}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.transfermarkt.it/it/weltmeisterschaft-1970/startseite/pokalwettbewerb_WM70.html Statistiche, schede e tabellini su TM.it]
 
{{Campionati mondiali di calcio}}
{{Portale|Calcio}}
 
[[Categoria:Campionato mondiale di calcio 1970]]
 
[[af:FIFA Sokker-Wêreldbekertoernooi in 1970]]
[[am:የ1970 እ.ኤ.አ. ፊፋ የዓለም ዋንጫ]]
[[ar:بطولة كأس العالم لكرة القدم 1970]]
[[az:FİFA Dünya Kuboku 1970]]
[[be:Чэмпіянат свету па футболе 1970]]
[[bg:Световно първенство по футбол 1970]]
[[bs:Svjetsko prvenstvo u nogometu 1970.]]
[[ca:Copa del Món de Futbol de 1970]]
[[cs:Mistrovství světa ve fotbale 1970]]
[[cy:Cwpan y Byd Pêl-droed 1970]]
[[da:VM i fodbold 1970]]
[[de:Fußball-Weltmeisterschaft 1970]]
[[el:Παγκόσμιο Κύπελλο Ποδοσφαίρου 1970]]
[[en:1970 FIFA World Cup]]
[[eo:Futbala Mondpokalo 1970]]
[[es:Copa Mundial de Fútbol de 1970]]
[[et:1970. aasta jalgpalli maailmameistrivõistlused]]
[[eu:1970eko Munduko Futbol Txapelketa]]
[[fa:جام جهانی فوتبال ۱۹۷۰]]
[[fi:Jalkapallon maailmanmestaruuskilpailut 1970]]
[[fr:Coupe du monde de football de 1970]]
[[gl:Mundial de Fútbol México 1970]]
[[he:מונדיאל 1970]]
[[hr:Svjetsko prvenstvo u nogometu - Meksiko 1970.]]
[[hu:1970-es labdarúgó-világbajnokság]]
[[id:Piala Dunia FIFA 1970]]
[[ja:1970 FIFAワールドカップ]]
[[ka:მსოფლიო საფეხბურთო ჩემპიონატი 1970]]
[[ko:1970년 FIFA 월드컵]]
[[la:Certamen Mundanum Pedilusorium (1970)]]
[[lt:IX pasaulio futbolo čempionatas]]
[[lv:1970. gada FIFA Pasaules kauss]]
[[mk:Светско првенство во фудбал 1970]]
[[mr:१९७० फिफा विश्वचषक]]
[[ms:Piala Dunia FIFA 1970]]
[[nl:Wereldkampioenschap voetbal 1970]]
[[no:VM i fotball 1970]]
[[pl:Mistrzostwa Świata w Piłce Nożnej 1970]]
[[pt:Copa do Mundo FIFA de 1970]]
[[qu:Piluta Hayt'ay Pachantin Kupa 1970]]
[[ro:Campionatul Mondial de Fotbal 1970]]
[[ru:Чемпионат мира по футболу 1970]]
[[simple:1970 FIFA World Cup]]
[[sk:Majstrovstvá sveta vo futbale 1970]]
[[sl:Svetovno prvenstvo v nogometu 1970]]
[[sq:Kampionati Botëror i Futbollit 1970]]
[[sr:Светско првенство у фудбалу 1970.]]
[[sv:Världsmästerskapet i fotboll 1970]]
[[th:ฟุตบอลโลก 1970]]
[[tr:1970 FIFA Dünya Kupası]]
[[uk:Чемпіонат світу з футболу 1970]]
[[vi:Giải vô địch bóng đá thế giới 1970]]
[[zh:1970年世界盃足球賽]]