Columbia Records e Discussioni utente:185.208.107.39: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{vandalismo|Acquacalda (Lipari)}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 21:47, 8 giu 2019 (CEST)
{{Azienda
{{yc}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 21:50, 8 giu 2019 (CEST)
|industria = musicale
|nome = Columbia Records
|nazione = USA
|prodotti = Vari
|data_fondazione = 1888
|logo = Columbia Records wordmark.svg
|logo_dimensione = 180px
|CEO =
|sede= [[New York]], [[Stati Uniti]]
|sito = www.columbiarecords.com
}}
 
La '''Columbia Records''' è la più antica etichetta discografica statunitense ancora in commercio.
 
== Storia ==
 
[[File:Columbia1116D.jpg|thumb|Antica etichetta Columbia su 78 giri]]
Fondata nel [[1888]], fu la prima casa discografica (fra quelle ad oggi sopravvissute) ad utilizzare come supporto audio [[disco fonografico|dischi]] preregistrati in concorrenza con i cilindri audiofonici di [[Edison]]. Dal [[1961]] al [[1990]], le sue registrazioni furono realizzate al di fuori degli Stati Uniti e in Canada sotto l'etichetta [[CBS (casa discografica)|CBS Records]] (al fine di evitare la sovrapposizione con il marchio "Columbia" della britannica [[Columbia Graphophone Company]] facente capo alla [[EMI]]) prima di adottare il nome Columbia nella maggior parte del mondo. Oggi è la prima etichetta sussidiaria della [[Sony BMG Music Entertainment]]. Steve Barnett e [[Rick Rubin]] sono direttori della Columbia Records.
 
Fino al [[1988]], la Columbia Records non ha avuto alcuna connessione con la [[Columbia Pictures]], tranne il nome simile; oggi è connessa ad essa in quanto parte del gruppo Sony.
 
=== Le origini ===
 
[[File:Graphophone1901.jpg|thumb|Un [[grafofono]] a cilindri]]
Columbia fu originariamente una compagnia locale fondata da [[Edward Easton]], che distribuiva e vendeva i [[fonografo|fonografi]] e i cilindri fonografici di Thomas Alva Edison a [[Washington D.C.]], in [[Maryland]] e nel [[Delaware]], e il suo nome deriva dal [[Distretto di Columbia]], che era il suo quarter generale.
 
Come era costume delle compagnie locali, la Columbia produsse innumerevoli cilindri commerciali di propria produzione, e già nel 1891 aveva un catalogo lungo 10 pagine. Quando la società ruppe con Edison nel [[1894]] iniziò a vendere solo registrazioni di propria manifattura.
 
Nel [[1902]], Columbia introdusse il disco "XP" record, un cilindro marrone, da usare sui vecchi fonografi.<ref>[http://www.gracyk.com/wax.shtml Tim Gracyk's Phonographs, Singers, and Old Records - How Late Did Columbia Use Brown Wax?<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
A partire dal [[1901]], per competere con la [[Victor (casa discografica)|Victor Talking Machines]], iniziò a produrre anche dischi piatti a [[78 giri]] in addizione ai cilindri fonografici.
 
Nel [[1908]], lanciò il primo disco a doppia faccia, dotato di un ''[[lato A]]'' e di un ''[[lato B]]'': "''due canzoni su un solo disco!''" come esclama con enfasi il disco promozionale distribuito per l'occasione.
Nel luglio del [[1912]], la Columbia decise di concentrarsi esclusivamente sulle registrazione su disco e abbandonò la produzione di cilindri, benché continuasse a vendere per un altro paio di anni vecchi cilindri del loro catalogo.
 
== Artisti scritturati dalla Columbia Records ==
 
{{div col|3}}
* [[Adele (cantante)|Adele]]
* [[Aerosmith]]
*[[Alessandra Amoroso]]
* [[Alice in Chains]]
* Eight Wonder
* [[Tony Bennett]]
* Luca Barbarossa
* Bros
* [[Beady Eye]]
* [[Big L]]
* [[Big Time Rush]]
* [[Art Blakey]]
* [[Jeff Buckley]]
* [[Bullet for My Valentine]]
* [[50 Cent]]
* Mick Jagger
* [[Mariah Carey]]
* Nomadi
* Pooh
* [[Johnny Cash]]
* [[Ray Charles]]
* [[Leonard Cohen]]
* [[Elvis Costello]]
* [[Daft Punk]]
* Fausto Leali
* [[Miles Davis]]
* [[Celine Dion]]
* [[Dolcenera]]
* [[Bob Dylan]]
* [[Loredana Errore]]
* [[Fingertight]]
* [[the Fugees]]
* [[Michael Jackson]]
* New Kids on the block
* Pasadenas
* [[Jamiroquai]]
* [[Billy Joel]]
* [[Janis Joplin]]
* [[Journey]]
* [[Miles Kane]]
* [[Beyoncé Knowles]]
* [[Cyndi Lauper]]
* [[Mango (cantante)|Mango]]
* [[Branford Marsalis]]
* [[Wynton Marsalis]]
* [[Metro Station]]
* [[George Michael]]
* [[Charles Mingus]]
* [[Thelonious Monk]]
* [[Willie Nelson]]
* [[Noemi (cantante)|Noemi]]
* [[The Offspring]]
* [[One Direction]]
* [[Patti Smith]]
* Paul Young
* [[Pink Floyd]]
* [[Lara Fabian]]
* [[Pizzicato Five]]
* Roachford
* [[Savage Garden]]
* [[Simon & Garfunkel]]
* Spagna
* Sade
* [[Bianca Ryan]]
* [[Santana (gruppo musicale)|Santana]]
* [[Wayne Shorter]]
* [[Frank Sinatra]]
* [[Bruce Springsteen]]
* [[Barbra Streisand]]
* [[System of a Down]]
* [[T. Mills]]
* [[Ten Years After]]
* [[Tenacious D]]
* [[Toto (gruppo musicale)|Toto]]
* [[Train (gruppo musicale)|Train]]
* [[Bonnie Tyler]]
* [[Muddy Waters]]
* [[Roger Waters]]
* [[The Weather Girls]]
* [[Weather Report]]
* [[Johnny Winter]]
* [[Zebrahead]]
* [[Deborah Iurato ]]
* [[The Neighbourhood]]
{{div col end}}
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[CBS (casa discografica)]]
 
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|commons=Category:Columbia Records}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.columbiarecords.com/ Sito ufficiale della Columbia Records]
 
{{portale|metal|musica|punk}}
 
[[Categoria:Etichette discografiche statunitensi]]
[[Categoria:Etichette discografiche jazz]]
[[Categoria:Etichette discografiche punk]]
[[Categoria:Etichette discografiche metal]]
[[Categoria:Miles Davis]]
[[Categoria:Record]]
[[Categoria:Sony]]