Gualtiero Cannarsi e Edith Johnson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arcuum (discussione | contributi)
m Piccola sistemata al paragrafo Ambito didattico
 
Attrice: - cortometraggi
 
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{Bio
|Nome = GualtieroEdith
|Cognome = CannarsiJohnson
|Sesso = MF
|LuogoNascita = VastoRochester
|LuogoNascitaLink = Rochester (New York)
|GiornoMeseNascita = 27 dicembre
|GiornoMeseNascita = 10 agosto
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorteAnnoNascita = 1894
|LuogoMorte = Los Angeles
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 6 settembre
|AnnoMorte =
|AnnoMorte = 1969
|Attività = dialoghista
|Epoca = 1900
|Attività2 = direttore del doppiaggio
|Attività = attrice
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , attivo anche come traduttore, direttore e consulente artistico, articolista e redattore di rivista, soprattutto nel campo dei prodotti d'intrattenimento stranieri e principalmente giapponesi. È noto anche col [[nickname]] di '''Shito''', specialmente tra gli appassionati italiani di [[animazione giapponese]]
|PostNazionalità = del cinema muto
|Immagine = Gualtiero Cannarsi.png
|Immagine = Edith Johnson Trading Card.jpg
|Didascalia = Edith Johnson (cartolina pubblicitaria, 1917 circa)
}}
== Biografia ==
Nata a Rochester, nello stato di New York, esordì sullo schermo nel 1913 nel film ''[[Dixieland (film 1913)|Dixieland]]'', prodotto dalla [[Selig Polyscope]]. Lavorò come attrice dal 1913 fino al 1924, interpretando in totale settantun pellicole<ref>Secondo la [https://www.imdb.com/name/nm0425020/ Filmografia IMDb]</ref>.
 
Era la moglie dell'attore [[William Duncan]] (1879-1961). Quando morì, il 6 settembre 1969, gli venne sepolta accanto all'Inglewood Park Cemetery, di Inglewood (California)<ref>[http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GRid=9003 Find a Grave]</ref>.
==Attività professionale==
===Ambito audiovisivo===
Cannarsi lavora dal [[1996]] come adattatore dialoghista, direttore di doppiaggio, supervisore al doppiaggio, traduttore dall'inglese, direttore di localizzazione (nel reparto creativo, editoriale e produttivo) per prodotti televisivi, home-video e cinematografici. Ha lavorato per aziende come la [[Columbia Pictures Italia]], la [[Dynamic Italia]], la [[Shin Vision]], la [[Buena Vista Italia]], la [[Lucky Red]] e la [[Fool Frame]]. Nella lunga lista dei suoi lavori di localizzazione, quelli che sono ritenuti maggiormente significativi sono relativi ad alcune tra le più famose opere dello studio di animazione [[Gainax]], come ''[[Neon Genesis Evangelion]]'', ''[[FLCL]]'', ''[[Punta al Top! GunBuster]]'', ''[[Abenobashi - Il quartiere commerciale di magia]]'', e molti dei film prodotti dallo [[Studio Ghibli]], tra cui i recenti ''[[Il castello errante di Howl]]'', ''[[I racconti di Terramare]]'' e ''[[Ponyo sulla scogliera]]''. La designazione per la partecipazione come direttore artistico e del doppiaggio del film ''[[Il castello errante di Howl]]'' è stata influenzata anche da una petizione a firme reali<ref>{{cita web|url=http://www.studioghibli.org/forum/viewtopic.php?t=981&highlight|titolo=Forum del sito studioghibli.org: Edizione italiana di "Hauru no Ugoku Shiro"| accesso=02-04-2009}}</ref> (indirizzata al distributore italiano del film) attraverso lo Studio Ghibli Italian Fan Site.
 
== Filmografia ==
Nel 2008 viene ufficialmente designato dalla [[Lucky Red]] come curatore delle edizioni italiane dei film dello [[Studio Ghibli]], che nel progetto della casa di distribuzione romana dovrebbero essere distribuiti in Italia al ritmo di due l'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.nanoda.com/it/editoriali/intervista-a-lucky-red.html/|titolo=Nanoda.com: Intervista a Lucky Red | accesso=19-12-2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.yamatovideo.com/news/home.php?a_news=2008&m_news=12#1315|titolo=Yamatovideo.com: Lo Studio Ghibli pronto per lo sbarco in Italia - Intervista ad Alessandra Tieri, ufficio stampa di Lucky Red| accesso=19-12-2008}}</ref> Il primo film ad approdare sugli schermi, il recente ''[[Ponyo sulla scogliera]]'', è uscito nel marzo 2009 ed è stato seguito il [[18 settembre]] [[2009]] dall'acclamato ''[[Il mio vicino Totoro]]'', dando il via all'attesa pubblicazione dell'intero catalogo di classici, molti dei quali ancora inediti in Italia. Nel caso di questi due film, Cannarsi si è anche occupato di scrivere i testi italiani delle canzoni e di curarne la realizzazione insieme a [[Fabio Liberatori]].<ref>{{cita web|url=http://www.studioghibli.org/forum/viewtopic.php?f=21&t=2903&start=60#p60735|titolo=Forum di studioghibli.org: Il vicino Totoro (ovvero, sul ri-doppiaggio italiano)|accesso=18-05-2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.studioghibli.org/forum/viewtopic.php?f=21&t=2509&start=75#p58086|titolo=Forum di studioghibli.org: Ponyo sulla Scogliera - Diario / Edizione italiana|accesso=18-05-2011}}</ref> Per il ruolo di Ponyo nel doppiaggio italiano del film, la giovane doppiatrice [[Agnese Marteddu]] ha ricevuto il [[Riconoscimento giovani doppiatori]] all'interno del [[Gran premio internazionale del doppiaggio]] 2009.<ref>{{cita web|url=http://www.premiodeldoppiaggio.com./gran-premio-internazionale/edizione-2009/vincitori-2009/|titolo=Gran Premio Internazionale del Doppiaggio 2009, lista dei vincitori| accesso=18-06-2009}}</ref>
===Attrice===
{{div col|2}}
*''[[The Three Wise Men (film 1913)|The Three Wise Men]]'', regia di [[Colin Campbell (regista del cinema muto)|Colin Campbell]] (1913)
*''[[Dixieland (film 1913)|Dixieland]]'', regia di [[Hardee Kirkland]] (1913)
*''[[An Actor's Romance]]'', regia di [[Theo Frenkel]] (1913)
*''[[A Message from Home]]'', regia di [[E.A. Martin]] (1913)
*''[[Conscience and the Temptress]]'', regia di [[Norval MacGregor]] (1914)
*''[[The Better Way (film 1914 MacGregor)|The Better Way]]'', regia di Norval MacGregor (1914)
*''[[The Story of Cupid]]'', regia di Norval MacGregor (1914)
*''[[The Story of Diana]]'', regia di Norval MacGregor (1914)
*''[[The Mother of Seven]]'', regia di Norval MacGregor (1914)
*''[[Bombarded]]'', regia di [[Harry Jackson]] (1914)
*''[[Somebody's Sister]]'', regia di E.A. Martin (1914)
*''[[The Captain's Chair]]'', regia di E.A. Martin (1914)
*''[[Nan's Victory]]'', regia di [[Tom Santschi]] (1914)
*''[[Life's Crucible]]'', regia di Tom Santschi (1914)
*''[[For Love of Him (film 1914)|For Love of Him]]'', regia di [[E.A. Martin]] (1914)
*''[[An Embarrassing Predicament]]'', regia di [[Norval MacGregor]] (1914)
*''[[The Dream Girl (film 1914)|The Dream Girl]]'', regia di Tom Santschi (1914)
*''[[The Tonsorial Leopard Tamer]]'', regia di Norval MacGregor (1914)
*''[[Rosemary, That's for Remembrance]]'', regia di [[Francis J. Grandon]] (1914)
*''[[If I Were Young Again]]'', regia di [[Francis J. Grandon]] (1914)
*''[[Out of Petticoat Lane]]'', regia di Francis J. Grandon (1914)
*''[[The Butterfly's Wings]]'', regia di [[Tom Santschi]] (1914)
*''[[The Lure of the Windigo]]'', regia di [[Francis J. Grandon]] (1914)
*''[[Wade Brent Pays]]'', regia di Francis J. Grandon (1914)
*''[[The Flower of Faith (film 1914)|The Flower of Faith]]'', regia di Francis J. Grandon (1914)
*''[[Heart's Desire (film 1915)|Heart's Desire]]'', regia di Francis J. Grandon (1915)
*''[[The Van Thornton Diamonds]]'', regia di Francis J. Grandon (1915)
*''[[Hearts of the Jungle]]'', regia di [[Francis J. Grandon]] (1915)
*''[[Her Jungle Sweetheart]]'' (1915)
*''[[The Face at the Window (film 1915)|The Face at the Window]]'' (1915)
*''[[The Jaguar Trap]]''
*''[[The Girl and the Reporter]]'', regia di [[Tom Santschi]] (1915)
*''[[The Mystery of Dead Man's Isle]]''
*''[[At the Flood Tide]]''
*''[[The Orang-Outang]]''
*''[[The Circular Staircase (film)|The Circular Staircase]]'', regia di [[Edward J. Le Saint]] (1915)
*''[[The Runt (film 1915)|The Runt]]'', regia di [[Colin Campbell (regista del cinema muto)|Colin Campbell]] (1915)
*''[[Sweet Alyssum]]''
*''[[Just as I Am (film)|Just as I Am]]'', regia di Colin Campbell (1915)
*''[[Orders (film 1915)|Orders]]'', regia di Tom Santschi (1915)
*''[[The Baby and the Leopard]]'', regia di [[Tom Santschi]] (1915)
*''[[The Devil-in-Chief]]'', regia di [[Colin Campbell (regista del cinema muto)|Colin Campbell]] (1915)
*''[[The Black Orchid]]'', regia di [[Thomas N. Heffron]] (1916)
*''[[Toll of the Jungle]]'', regia di Tom Santschi - cortometraggio (1916)
*''[[The Cycle of Fate]]'', regia di [[Marshall Neilan]] (1916)
*''[[The Three Wise Men (film 1916)|The Three Wise Men]]'', regia di Colin Campbell - cortometraggio (1916)
*''[[The Woman Who Did Not Care (film 1916)|The Woman Who Did Not Care]]'', regia di [[Frank Beal]] - cortometraggio (1916)
*''[[Badgered (film 1915)|Badgered]]'', regia di Thomas N. Heffron (1916)
*''[[An Elephant's Gratitude]]'', regia di [[Tom Santschi]] - cortometraggio (1916)
*''[[The Hare and the Tortoise (film 1916)|The Hare and the Tortoise]]'', regia di [[William Robert Daly]] - cortometraggio (1916)
*''[[The Valiants of Virginia]]'', regia di [[T.N. Heffron]] (Thomas N. Heffron) (1916)
*''[[The Private Banker]]'', regia di Tom Santschi - cortometraggio (1916)
*''[[The Gold Ship]]'', regia di [[Frank Beal]] - cortometraggio (1916)
*''[[Behind the Lines (film 1916)|Behind the Lines]]'', regia di Henry MacRae (1916)
*''[[The Conspiracy (film 1916)|The Conspiracy]]'', regia di [[Henry MacRae]] (1916)
*''[[For Love and Gold]]''
*''[[Guilty (film 1916)|Guilty]]'', regia di Henry MacRae - cortometraggio (1916)
*''[[The Lost Lode]]''
*''[[The Five Franc Piece]]'', regia di Francis J. Grandon - cortometraggio (1916)
*''[[Giant Powder]]''
*''[[A Brother's Sacrifice (film 1917)|A Brother's Sacrifice]]'', regia di [[Francis J. Grandon]] (1917)
*''[[The Scarlet Crystal]]''
*''[[The Greater Punishment]]'', regia di Francis J. Grandon - cortometraggio (1917)
*''[[In the Talons of an Eagle]]'', regia di Francis J. Grandon - cortometraggio (1917)
*''[[Hands in the Dark]]''
*''[[The Right Man (film 1917)|The Right Man]]'', regia di [[Henry McRae]] (1917)
*''[[The Scarlet Car (film 1917)|The Scarlet Car]]'', regia di [[Joseph De Grasse]] (1917)
* ''[[The Fighting Grin]]''
* ''[[The Shuttle]]''
* ''[[A Fight for Millions (film 1918)|A Fight for Millions]]'', regia di [[William Duncan]] (1918)
* ''[[Man of Might]]'', regia di William Duncan e [[Clifford Smith]] (1919)
* ''[[Lotta per amore]]''
* ''[[Smashing Barriers (film 1919)|Smashing Barriers]]'', regia di [[William Duncan]] (1919)
* ''[[The Silent Avenger (film 1920)|The Silent Avenger]]'', regia di William Duncan (1920)
* ''[[Fighting Fate (film 1921)|Fighting Fate]]'', regia di William Duncan (1921)
* ''[[Where Men Are Men (film 1921)|Where Men Are Men]]'', regia di William Duncan (1921)
* ''[[Steelheart (film)|Steelheart]]'', regia di William Duncan (1921)
* ''[[No Defense (film 1921)|No Defense]]'', regia di William Duncan (1921)
* ''[[The Silent Vow]]''
* ''[[When Danger Smiles]]''
* ''[[The Fighting Guide]]''
* ''[[Playing It Wild]]''
* ''[[Smashing Barriers (film 1923)|Smashing Barriers]]'', regia di [[William Duncan]] (1923)
* ''[[The Steel Trail]]''
* ''[[The Fast Express]]''
* ''[[Wolves of the North]]'', regia [[William Duncan]] (1924)
{{div col end}}
 
===Film o documentari dove appare Edith Johnson===
Dal 2008 al 2009 lavora, inoltre, per la franco-belga [[Dybex]] come traduttore e adattatore italiano dei dialoghi dei sei episodi di ''[[Time of Eve]]'', prima serie [[original net anime|ONA]] ad essere trasmessa in Italia direttamente in [[streaming]] sul sito di [[Mtv]] e di cui alcuni episodi quasi in contemporanea con la trasmissione giapponese.<ref>{{cita web|url=http://www.nanoda.com/it/nanoda-news/novita-mtv-porta-in-italia-time-of-eve.html/|titolo=Nanoda.com: Novità anime: mtv.it, Dybex e Directions inc. insieme portano Time of Eve (Eve no Jikan) in Italia! | accesso=12-12-2008}}</ref>
{{div col|2}}
 
*''[[Hello, 'Frisco]]'', regia di [[Slim Summerville]] (1924)
Nel 2010 è curatore di una retrospettiva sullo Studio Ghibli<ref>{{cita web|url=http://www.nanoda.com/it/convention/studio-ghibli-festival-cinema-roma-2010.html|titolo=Nanoda.com: Studio Ghibli: i film presenti al Festival del Cinema di Roma 2010| accesso=07-11-2010}}</ref> nell'ambito della sezione "Occhio sul Mondo | Focus"<ref name="Focus">{{cita web|http://www.italiagiappone.it/focus_giappone_festival_film_roma_2010.pdf|titolo=sito Fondazione Italia Giappone: Programma proiezioni della sezione Focus| accesso=07-11-2010}}</ref> del [[Festival Internazionale del Film di Roma 2010|V Festival Internazionale del Film di Roma]].<ref>{{cita web|http://www.romacinemafest.it/tower-file-storage/cinema/10299/attachment/FILE1286433257965-70.pdf|titolo=www.romacinemafest.it: Programma proiezioni| accesso=07-11-2010}}</ref> In detta rassegna vengono presentate in antemprima le versioni doppiate in italiano di ''[[Porco Rosso]]'' e ''[[Pom Poko]]'' e altri nove film<ref name="Focus" /><ref name="Rassegna Ghibli">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/26322-arrietty-porco-rosso-e-ponpoko-al-festival-di-roma-2810-0511|titolo=Animeclick:Arrietty, Porco Rosso e Ponpoko al Festival di Roma (28/10-05/11)| accesso=07-11-2010}}</ref> con nuove sottotitolazioni in italiano sempre a sua cura.<ref name="Rassegna Ghibli" /> Oltre a scrivere personalmente i testi del catalogo del Festival relativi alla rassegna,<ref>{{cita web|url=http://www.nanoda.com/it/nanoda-news/principessa-spettro-mononoke-hime-film-festival-roma-2010.html|titolo=Nanoda: La principessa spettro - Mononoke Hime, al Film Festival di Roma 2010| accesso=07-11-2010}}</ref> si occupa anche di introdurre sul palco ogni singola proiezione della stessa.<ref name="Rassegna Ghibli" />
{{div col end}}
 
===Ambito editoriale===
Nel settore editoriale, ha collaborato a partire dal [[1993]] con riviste nazionali di settore in qualità di recensore, traduttore, articolista e editorialista, per la [[Granata Press]], lo [[Studio Vit]], la [[Dynamic Italia]], la [[Shin Vision]], la [[Nexta]] e la [[Hobby Media]], per la quale scriveva sulla testata bimestrale ''[[Gamers]]'' in veste di esperto di ''retrogaming'' giapponese, soprattutto della console SNK Neo-Geo, di cui è tra i maggiori conoscitori e collezionisti italiani.<ref>{{cita web|url=http://www.flickr.com/photos/16916129@N02/sets/|titolo=Fotografie della collezione|accesso=02-04-2009}}</ref> Attualmente, collabora con il sito Geemania.net sempre come autore di articoli sul mondo del ''retrogaming'' giapponese.<ref>{{cita web|url=http://www.geemania.net/autori/62-shito|titolo=Profilo sul sito Geemania.net|accesso=18-07-2010}}</ref> Sullo stesso sito, il 26 aprile 2010, ovvero in occasione del 20º anniversario dal debutto del NEO·GEO in Giappone, ha cominciato la pubblicazione gratuita della versione digitale di una guida al collezionismo NEO·GEO da lui interamente progettata e scritta, intitolata [[NEO·GEO Collector's Bible]].<ref>{{cita web|url=http://www.geemania.net/articoli/91-neomgeo-collectors-bible|titolo=Pagina della NEO·GEO Collector's Bible|accesso=18-07-2010}}</ref>
 
Ha inoltre curato l'adattamento dialoghi, i testi e la direzione artistica per l'edizione italiana di manga quali ''[[Neon Genesis Evangelion]]'' (sino all'ottavo volume della prima edizione), ''[[Il giocattolo dei bambini|Il giocattolo dei bambini - Kodomo no omocha]]'', ''[[BR II - Blitz Royale]]'', l'adattamento testi e la direzione artistica per il film book ''[[Evangelion Film Book]]'' (fino al terzo volumetto) ed è inoltre noto per aver ideato e scritto un approfondimento in più volumi sotto forma di opuscoli conosciuto come ''[[Neon Genesis Evangelion Encyclopedia]]'' (inclusa nelle uscite delle VHS della serie). Nell'ambito del suo rapporto con la [[Dynamic Italia]] ha lavorato, tra l'altro, per la rivista ''[[AnimaniA]]'' in qualità di redattore, recensore e collaboratore.
 
Un lungo "diario di produzione" di Gualtiero Cannarsi relativo alla realizzazione dell'edizione de ''[[Il castello errante di Howl]]'' è stato inoltre pubblicato sul numero 150 della rivista cinematografica cartacea ''[[Ciemme]]''. Sul numero 7 della rivista ''[[Cartoni]]'',<ref>{{cita web|url=http://www.pressfactory.it/cartoni/|titolo=Sito della rivista Cartoni, numero di marzo 2009| accesso=11-03-2009}}</ref> in occasione dell'uscita nei cinema italiani di ''[[Ponyo sulla scogliera]]'', è stata pubblicata, all'interno di uno speciale sul film e sul suo regista [[Hayao Miyazaki]], un'intervista di [[Mario A. Rumor]] (autore del libro ''[[The art of emotion]]'' sul regista [[Isao Takahata]]) a Gualtiero Cannarsi.
 
===Ambito videoludico===
Oltre alla succitata attività in campo editoriale videoludico, nell'ambito dei videogiochi veri e propri ha curato, nel [[2006]], la localizzazione italiana di ''[[Final Fantasy IV|Final Fantasy IV Advance]]'' ([[Square-Enix]]), operando direttamente negli uffici centrali della ''software house'' produttrice a Tokyo, in [[Giappone]].<ref>{{cita web|url=http://it.linkedin.com/in/gualtierocannarsi|titolo=Profilo di Gualtiero Cannarsi su LinkedIn|accesso=11-07-2011}}</ref>
 
===Ambito didattico===
A partire dall'autunno 2009, Cannarsi lavora come docente presso la scuola "Professione Doppiaggio",<ref name="Doppiaggio">{{cita web|url=http://www.nanoda.com/it/nanoda-news/laboratorio-di-doppiaggio.html|titolo= Nanoda.com: ANIME GIAPPONESI E VOCI ITALIANE Laboratorio di doppiaggio dell'animazione giapponese| accesso=29-07-2010}}</ref> in seno alla quale tiene lezioni e seminari a Roma e a Milano sulla formazione professionale nel campo della traduzione, dell'adattamento e del doppiaggio di prodotti audiovisivi. All'interno di questa esperienza lavorativa per la scuola, il 15 dicembre 2010 ha anche tenuto un seminario presso l’Istituto universitario di mediazione linguistica per interpreti e traduttori di Perugia.<ref>{{cita web|url=http://www.laureamediazionelinguistica.it/public/allegatinews/30SEMINARIO%20DOPPIAGGIO.pdf|titolo=Programma del seminario “Il traduttore di audiovisivi e l’adattatore dialoghista”|PDF|accesso=18-05-2011}}</ref>
 
==Attività collaterali==
Per le sue competenze professionali, è stato spesso rappresentante e portavoce di compagnie in occasione di eventi pubblici, soprattutto fiere di fumetto e animazione quali [[Lucca Comics]],<ref name="Lucca2005">{{cita web|url=http://2006.luccacomicsandgames.com/05/comics/programma/proiezioni.asp|titolo=2006.luccacomicsandgames.com: Programma proiezioni| accesso=03-04-2009}}</ref> [[Expocartoon]] e [[Romics]] di Roma, [[Future Film Festival]] di Bologna,<ref>{{cita web|url=http://www.futurefilmfestival.org/it/festival/2004/programma|titolo=Futurefilmfestival.org: programma del 2004| accesso=02-04-2009}}</ref> dove ha spesso presentato i prodotti da lui curati e le linee editoriali dei relativi produttori.
 
A seguito del suo interesse didattico nel campo, ha spesso tenuto letture pubbliche e conferenze personali in biblioteche civiche,<ref>{{cita web|url=http://www.aulamanga.it/manga/aggiornamenti/febbraio2005/solitudine_robot.htm|titolo=Aulamanga.it: programma dell'incontro alla biblioteca civica di Cornate d'Adda| accesso=02-04-2009}}</ref> cineforum,<ref>{{cita web|url=http://www.studioghibli.org/forum/viewtopic.php?t=1206|titolo=Forum di studioghibli.org: Presenza ad un cineforum di Vimercate| accesso=03-04-2009}}</ref> e soprattutto fiere di settore, incentrate sia sull'aspetto tecnico che su quello sociale e artistico di adattamento e localizzazione di prodotti audiovisivi, intervenendo in seno a eventi quali la fiera [[Lucca Comics]] del 2005,<ref name="Lucca2005" /> la fiera Tiferno Comics 2008, <ref>{{cita web|url=http://www.nanoda.com/it/convention/tiferno-comics-2008-nanoda-protagonista.html|titolo=Nanoda.com: Tiferno Comics 2008, Nanoda protagonista|accesso=03-04-2009}}</ref> dove il suo intervento è stato poi reso disponibile in formato video sul sito Nanoda.com,<ref>{{cita web|url=http://www.nanoda.com/it/editoriali/video-intervista-a-gualtiero-cannarsi-in-esclusiva-per-nanoda.html|titolo=Nanoda.com: Video intervista a Gualtiero Cannarsi in esclusiva per nanoda| accesso=02-04-2009}}</ref> quindi nel marzo 2011 ha partecipato alla seconda edizione del Japan Dreams a Roma, <ref>{{cita web|url=http://www.nanoda.com/japan-dreams-fiera-giapponese-roma/|titolo=Nanoda.com: Japan Dreams: fiera giapponese a Roma| accesso=18-05-2011}}</ref> e sempre nel 2011 alla prima edizione dell'[[Etna Comics]],<ref>{{cita web|url=http://www.palermofumetto.it/?p=4297|titolo=Palermofumetto.it: Etna Comics – Lista foto e video della manifestazione (in aggiornamento continuo)| accesso=02-10-2011}}</ref> dove ha altresì presentato ufficialmente per conto di Lucky Red il trailer del film [[Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento]] e annunciato l'uscita in versione home-video di [[Mimi wo sumaseba]],<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/29636-g-cannarsi-ad-etna-comics-novita-su-arrietty-e-mimi-wo-sumaseba|titolo=G. Cannarsi ad Etna Comics, novità su Arrietty e Mimi wo Sumaseba| accesso=02-10-2011}}</ref> poi sempre da lui presentata con una proiezione in anteprima all'interno di Lucca Comics 2011 col titolo italiano de [[Mimi wo sumaseba|I sospiri del mio cuore]], a cui ha fatto seguito un lungo dibattito sull'opera<ref>{{cita web|url=http://lucca2011.luccacomicsandgames.com/index.php?id=929#sospiri|titolo=Programma - Lucca Comics and Games 2011| accesso=06-11-2011}}</ref> in cui Cannarsi è affiancato da [[Luca Raffaelli]] e [[Luca Della Casa]], ospiti da lui stesso invitati all'evento. Nel 2012 è stato nuovamente presente al [[Future Film Festival]]<ref>{{cita web|url=http://www.futurefilmfestival.org/it/festival/2011-2/programma-venerdi-30-marzo/|titolo=FFF2012 -> Programma ven 30/03| accesso=07-04-2012}}</ref>, presentando la proiezione di [[Kokuriko-zaka kara]] e tenendo quindi un lungo dibattito personale di approfondimento, anch'esso integralmente reso disponibile su internet.<ref name="FFF2012">{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=59F3F92n60Q|titolo=youtube.com: Future Film Festival 2012 - Incontro con Gualtiero Cannarsi| accesso=07-04-2012}}</ref>
 
Ha inoltre preso parte a svariati programmi radiofonici e televisivi in qualità di ospire esperto nei suoi campi d'applicazione, specialmente per il programma [[Iscandar]] di [[Rai Futura]], dove è stato invitato più volte.<ref>{{cita web|url=http://www.comicus.it/view.php?section=news&id=1310|titolo=Comicus.it: Iscandar: palinsesto 24/28 ottobre| accesso=02-04-2009}}</ref>
 
Nei giorni dell'uscita italiana del film ''[[Ponyo sulla scogliera]]'' ha diffuso su internet una "lettera aperta all'appassionato d'animazione giapponese" ripresa da siti,<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/notizia.php?id=21740|titolo=Animeclick.it: Cannarsi: Lettera aperta all'appassionato d'animazione| accesso=02-04-2009}}</ref> forum, blog, dove, ponendo l'accento sulla particolare concomitanza di fattori che ha contraddistinto l'uscita del film, lancia un appello alla responsabilizzazione degli appassionati nei confronti dell'animazione giapponese in Italia.
 
==Stile e dibattito professionale==
 
La sua dichiarata deontologia professionale, nota sia attraverso i suoi lavori sia tramite numerose interviste rilasciate e pubblicate nel corso degli anni (si confrontino anche le varie fonti riportate in calce all'articolo), nonché da quanto più volte espresso nelle molte occasioni di conferenza e dibattito pubblico tenuti dallo stesso Cannarsi,<ref name="FFF2012" /> è sempre stata incentrata sulla ricerca della massima fedeltà nei confronti dell'originale, identificato come l'unico referente assoluto di ogni adattamento linguistico o traduzione.<ref name="Tiferno 2008">{{cita web|url=http://www.nanoda.com/it/editoriali/video-intervista-a-gualtiero-cannarsi-in-esclusiva-per-nanoda.html|titolo=Nanoda.com: Interviste: Intervista a Gualtiero Cannarsi - Tiferno comics 2008|accesso=26-11-2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.futurefilmfestival.org/it/2010/11/11/porco-rosso-finalmente-al-cinema-intervista-a-gualtiero-cannarsi/|titolo=FutureFilmFestival.org: Porco Rosso finalmente al cinema: Intervista a Gualtiero Cannarsi|accesso=26-11-2010}}</ref> Tale linea fondamentale di lavoro è per Cannarsi volta all'uso della fedeltà di traduzione e adattamento in un'ottica di valorizzazione culturale dell'opera di localizzazione dell'intrattenimento straniero, concordemente a quanto promosso nella sua attività didattica, come si deduce dal titolo dei suoi corsi e delle sue lezioni.<ref name="Doppiaggio" />
 
La linea generale dei suoi adattamenti muove dichiaratamente da un radicale scrupolo filologico e da un totale rifiuto verso l'alterazione funzionale dei testi stranieri, risultando in testi italiani spesso ricchi di terminologia piuttosto ricercata e persino forbita, il cui impiego è inteso come volto alla più precisa resa del contenuto linguistico dell'originale.<ref name="Tiferno 2008" /><ref name="Nippofan">{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20071023192249/www.nippofan-magazine.it/nippofan/g.14.11.04.htm|titolo=Nippofan-magazine ritrovato in web.archive.org: INTERVISTA A: Gualtiero Cannarsi|accesso=26-11-2010}}</ref> Questa posizione si è dimostrata generalmente bene accetta a causa dell'alto livello di fedeltà di adattamento che permette di raggiungere (come dimostrato dalle ragioni addotte nella citata petizione indetta dal forum del sito studioghibli.org), ma è talvolta fonte di opinioni anche diametralmente opposte a causa di una ricercatezza linguistica talvolta ritenuta eccessiva.<ref name="Nippofan" />
 
Cannarsi è anche tra i referenti più citati in una tesi di laurea in Scienze della Comunicazione presentata da Simone Villa presso l'[[Università Statale di Milano|Università degli Studi]] di [[Milano]],<ref name=TesiVilla>{{cita web|autore=Simone Villa|url=http://www.patrizioprata.it/documenti/Tesi.pdf|titolo=Il doppiaggio degli anime giapponesi e i suoi meccanismi: il caso Saint Seiya|PDF|accesso=02-04-2009}}</ref> che riporta in appendice anche un'intervista inedita e ben focalizzata sull'opera e sulla deontologia professionale di Cannarsi.
 
==Principali lavori in ambito cinetelevisivo==
===Dialoghista e direttore del doppiaggio===
* ''[[Mimi wo sumaseba|I sospiri del mio cuore]]'' (耳をすませば, film cinematografico)
* ''[[Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento]]'' (借りぐらしのアリエッティ, film cinematografico)
* ''[[Pom Poko]]'' (平成狸合戦ぽんぽこ, film cinematografico)
* ''[[Porco Rosso]]'' (紅の豚, film cinematografico)
* ''[[Il mio vicino Totoro]]'' (となりのトトロ, film cinematografico)
* ''[[Ponyo sulla scogliera]]'' (崖の上のポニョ, film cinematografico)
* ''[[Battle Royale (film)|Battle Royale]]'' (バトル・ロワイアル, film cinematografico)
* ''[[I racconti di Terramare]]'' (ゲド戦記, film cinematografico)
* ''[[Il castello errante di Howl]]'' (ハウルの動く城, film cinematografico)
* ''[[Nausicaä della Valle del vento]]'' (風の谷のナウシカ, film cinematografico) - ancora inedito
* ''[[Gunslinger Girl]]'' (ガンスリンガー ガール, serie TV)
* ''[[Oh, mia dea! The Movie]]'' (劇場版ああっ女神さまっ, film cinematografico)
* ''[[Melanzane - Estate andalusa]]'' (茄子 アンダルシアの夏, film cinematografico)
* ''[[FLCL]]'' (フリクリ, serie OVA)
* ''[[Lei, l'arma finale]]'' (最終兵器彼女, serie TV)
* ''[[Abenobashi - Il quartiere commerciale di magia]]'' (アベノ橋魔法商店街, serie TV)
* ''[[Castigo Celeste XX Angel Rabbie]]'' (天罰エンジェルラビィ☆, OVA)
* ''[[Kenshin|Kenshin il vagabondo - Capitolo del tempo]]'' (るろうに検心星霜編, serie OVA)
* ''[[i-wish you were here - vorrei tu fossi qui]]'' (i-wish you were here - あなたがここにいてほしい, serie OVA)
 
===Dialoghista e supervisore del doppiaggio===
* ''[[Metropolis (film 2001)|Metropolis]]'' (メトロポリス, film cinematografico)
* ''[[Laputa: castello nel cielo|Laputa - Castello nel Cielo]]'' (天空の城ラピュタ, film cinematografico)
* ''[[Kiki consegne a domicilio|Kiki - Consegne a Domicilio]]'' (魔女の宅急便, film cinematografico)
* ''[[Neon Genesis Evangelion]]'' (新世紀エヴァンゲリオン, serie TV)
* ''[[Inuyasha]]'' (犬夜叉, serie TV)
* ''[[Card Captor Sakura - The Movie]]'' (劇場版キャードキャプターさく, film cinematografico)
* ''[[I cieli di Escaflowne]]'' (天空のエスカフローネ, serie TV)
* ''[[Darkstalkers#Video|NIGHT WARRIORS - Darkstalkers' Revenge - The Animated Series]]'' (ヴァンパイアー・ハンター, serie OVA)
* ''[[Golden_Boy#Anime|Golden Boy]]'' (ゴルデンボイ, serie OVA)
* ''[[Chi ha bisogno di Tenchi? - The movie - Tenchi Muyo in love]]'' (天地無用! in Love, film cinematografico)
 
===Direttore del doppiaggio===
* ''[[Derby Stallion]]'' (film cinematografico)
* ''[[The Slayers]]'' (スレイヤーズ, serie TV)
* ''[[Last Exile]]'' (ラストエグザイル, serie TV)
* ''[[Full Metal Panic!]]'' (フルメタル・パニック!, serie TV)
* ''[[Cinderella Boy]]'' (シンデレラボーイ, serie TV)
 
===Dialoghista===
* ''[[Principessa Mononoke|La principessa spettro]]'' (もののけ姫, film cinematografico) - sottotitoli per il Festival Internazionale del Film di Roma
* ''[[La città incantata|La sparizione di Chihiro e Sen]]'' (千と千尋の神隠し, film cinematografico) - sottotitoli per il Festival Internazionale del Film di Roma
* ''[[Omohide poro poro|Ricordi a goccioloni]]'' (おもひでぽろぽろ, film cinematografico) - sottotitoli per il Festival Internazionale del Film di Roma
* ''[[Nausicaä della Valle del vento]]'' (風の谷のナウシカ, film cinematografico) - sottotitoli per il Festival Internazionale del Film di Roma
* ''[[Mimi wo sumaseba|Drizzando le orecchie]]''  (耳をすませば, film cinematografico) - sottotitoli per il Festival Internazionale del Film di Roma
* ''[[Ponyo sulla scogliera]]'' (崖の上のポニョ, film cinematografico) - sottotitoli per la presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia
* ''[[Kyashan - La rinascita]]'' (キャシャーン, film cinematografico)
 
===Traduttore e dialoghista===
* ''[[Kill Bill vol. 1|Kill Bill parte 1]]'' (''Kill Bill vol. 1'', film cinematografico)
* ''[[Infection]]'' (感染, film cinematografico)
* ''[[Premonition (film 2004)|Premonition]]'' (預言, film cinematografico)
* ''[[The Osbournes]]'' (serie TV)
* ''[[Scrubs - Medici ai primi ferri]]'' (''Scrubs'', serie TV)
* ''[[Time of Eve]]'' (イヴの時間, serie OVA)
 
===Supervisione dei dialoghi e consulente generale===
* ''[[Ranma 1/2]]'' (らんま½, serie TV + film cinematografici)
* ''[[Capricciosa Orange Road]]'' (きまぐれオレンジ☆ロード, serie TV)
* ''[[Film di Dragon Ball]]'' (1° doppiaggio)
* ''[[Armitage III]]'' (アミテージ・ザ・サード, serie OVA)
* ''[[Chi ha bisogno di Tenchi? Ryo-Ohki|Chi ha bisogno di Tenchi?]]'' (天地無用! 魎皇鬼, serie OVA)
* ''[[Street Fighter II V]]'' (ストリートファイターII V, serie TV)
* ''[[City Hunter|City Hunter 3]]'' (シティーハンター3, serie TV)
* ''[[Green Legend Ran]]'' (グリーンレジェンド乱, serie OVA)
* ''[[Hakkenden - Il branco dei guerrieri leggendari]]'' (THE 八犬伝, serie OVA)
 
==Principali lavori in ambito editoriale==
===Direttore artistico, articolista e adattatore/dialoghista===
* ''[[Neon Genesis Evangelion]]'' (新世紀 エヴァンゲリオン, adattamento dialoghi e testi, articoli e redazionali fino al volumetto 8 della prima edizione)
* ''[[Neon Genesis Evangelion Film Book]]'' (新世紀エヴァンゲリオンフィルムブック, adattamento testi dei primi 3 volumi)
* ''[[Il destino di Kakugo]]'' (覚悟のすすめ, adattamento dialoghi e testi del primo volume)
* ''[[Il giocattolo dei bambini|Il giocattolo dei bambini - Kodomo no omocha]]'' (子供のおもちゃ, adattamento dialoghi, articoli e redazionali primo volume)
* ''[[BR II - Blitz Royale]]'' (BRII ブリッツ ロワイアル, adattamento dialoghi e testi)
 
===Redattore, recensore e collaboratore===
* ''[[AnimaniA]]'' (rivista pubblicata dall'editrice [[Dynamic Italia]])
* ''[[Mangazine]]'' (rivista pubblicata dall'editrice [[Granata Press]] - articoli vari)
* ''[[Game Power]]'' (rivista pubblicata dall'editrice [[Studio Vit]] - articoli vari)
* ''[[Gamers]]'' (rivista pubblicata dall'editrice Hobby Media - articoli vari)
* ''[[Zero]]'' (seconda serie, rivista pubblicata dall'editrice [[Granata Press]] - articoli vari)
* [[Geemania.net]] (sito - articoli vari)
 
==Lavori nell'ambito dei videogiochi==
===Traduzione e localizzazione italiana===
* ''[[Final Fantasy IV|Final Fantasy IV Advance]]'' (ファイナルファンタジーIVアドバンス, [[Square-Enix]]) per la console portatile [[Game Boy Advance]], della [[Nintendo]].
 
== Note ==
{{<references |2}}/>
 
== Voci correlate ==
*[[Dialoghista]]
*[[Direttore del doppiaggio]]
*[[Studio Ghibli]]
*[[Gainax]]
*[[Dynit]]
*[[Fool Frame]]
*[[Lucky Red]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|commons=Category:Edith Johnson}}
{{C|Da sfoltire|biografie|gennaio 2011}}
* {{lingue|en}} [http://www.ghibliworld.com/gualtiero_cannarsi_interview.html Collegamento a una pagina di 'GhibliWorld.com'] Intervista estensiva in inglese a Gualtiero Cannarsi sui doppiaggi Ghibli.
* [http://www.film.it/articoli/2002/01/24/251207.php?ppid=306996 Collegamento a una pagina del sito Film.it] Intervista a Gualtiero Cannarsi sul film d'animazione [[Metropolis (film 2001)|Metropolis]]
* [http://www.ubcfumetti.com/interview/0505pd_a.htm Collegamento a una pagina del sito uBC Fumetti] Intervista a Gualtiero Cannarsi e Michele Gelli.
* [http://digitaljapan.videogame.it/ponyo-sulla-scogliera/77532/ Collegamento a una pagina del sito Digitaljapan.videogame.it] Intervista a Gualtiero Cannarsi particolarmente incentrata su [[Ponyo sulla scogliera]].
* [http://www.nanoda.com/it/editoriali/video-intervista-a-gualtiero-cannarsi-in-esclusiva-per-nanoda.html Collegamento al sito Nanoda.com] Video-intervista rilasciata da Gualtiero Cannarsi a Tiferno Comics.
* [http://www.everyeye.it/cinema/articoli/intervista-a-gualtiero-cannarsi_speciale_12617 Collegamento a una pagina del sito Everyeye.it] Intervista a Gualtiero Cannarsi particolarmente incentrata su ''Porco Rosso'' e ''Pom Poko''.
* [http://www.everyeye.it/anime/articoli/insomma-tutti-otaku-anche-lui-_intervista_12580 Collegamento a una pagina del sito Everyeye.it] Intervista a Gualtiero Cannarsi intitolata "Insomma, tutti otaku? (anche lui?)".
* [http://film.35mm.it/interviste-attori/l-universo-delle-anime-conversazione-con-cannarsi.html Collegamento a una pagina del sito 35mm.it] Intervista a Gualtiero Cannarsi.
* [http://www.futurefilmfestival.org/it/2010/11/11/porco-rosso-finalmente-al-cinema-intervista-a-gualtiero-cannarsi/ Collegamento al sito FutureFilmFestival.org] Intervista a Gualtiero Cannarsi.
* [http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-3d15772d-1fda-45e3-9626-6b4242a1d365.html?refresh_ce Collegamento ad una pagina del sito di Rai - Radio 3] Podcast di una puntata della trasmissione Hollywood Party con un intervento di Gualtiero Cannarsi.
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|anime e manga|biografie}}
* {{Imdb}}
* {{en}} [http://catalog.afi.com/Catalog/PersonDetails/43890 Filmografia di Edith Johnson su AFI] [[American Film Institute]]
* {{Find a Grave}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:DialoghistiCinema italiani|Cannarsi,muto Gualtierostatunitense]]
[[Categoria:Direttori del doppiaggio italiani|Cannarsi, Gualtiero]]
[[Categoria:Traduttori italiani|Cannarsi, Gualtiero]]