Stato federale e Edith Johnson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Attrice: - cortometraggi
 
Riga 1:
{{Bio
{{F|politica|ottobre 2011}}
|Nome = Edith
Uno '''Stato federale''' (dal [[Lingua latina|latino]] ''foedus'', cioè ''patto'', ''alleanza'') o '''federazione di stati''' è uno [[Stato]] composto da varie regioni che si governano da sole (che spesso si autodefiniscono a loro volta "Stati/Province Autonome" pur non essendolo propriamente, dato che non hanno la facoltà di svolgere le tre prerogative essenziali di uno Stato: politica di difesa, politica estera e politica economica-monetaria). Queste regioni sono poste tutte sullo stesso piano e unite tra di loro da un governo centrale detto ''federale''. Nella maggior parte delle federazioni la forma di auto-governo degli stati federati è sancita da [[Costituzione|leggi costituzionali]] e quindi, non è modificabile tramite una decisione unilaterale del governo centrale.
|Cognome = Johnson
La repubblica federale è invece un'unione di stati che sono autonomi ma devono sottostare a delle leggi prese con democrazia...
|Sesso = F
Gli stati federali spesso sono [[società multietnica]] o coprono un territorio molto esteso, sebbene nessuna di queste due caratteristiche debba essere necessariamente presente. Storicamente gli stati federali sono spesso nati da un accordo fra vari stati, che in origine erano sovrani. Agli stati componenti di solito non è concesso il diritto di decidere unilateralmente di [[Secessione|secedere]] dalla federazione. Fra gli stati federali moderni più importanti ci sono [[Australia]], [[Brasile]], [[Argentina]], [[Venezuela]], [[Canada]], [[Germania]], [[Svizzera]], [[India]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Messico|Stati Uniti Messicani]] e la [[Russia|Federazione Russa]].
|LuogoNascita = Rochester
|LuogoNascitaLink = Rochester (New York)
|GiornoMeseNascita = 10 agosto
|AnnoNascita = 1894
|LuogoMorte = Los Angeles
|GiornoMeseMorte = 6 settembre
|AnnoMorte = 1969
|Epoca = 1900
|Attività = attrice
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = del cinema muto
|Immagine = Edith Johnson Trading Card.jpg
|Didascalia = Edith Johnson (cartolina pubblicitaria, 1917 circa)
}}
== Biografia ==
Nata a Rochester, nello stato di New York, esordì sullo schermo nel 1913 nel film ''[[Dixieland (film 1913)|Dixieland]]'', prodotto dalla [[Selig Polyscope]]. Lavorò come attrice dal 1913 fino al 1924, interpretando in totale settantun pellicole<ref>Secondo la [https://www.imdb.com/name/nm0425020/ Filmografia IMDb]</ref>.
 
Era la moglie dell'attore [[William Duncan]] (1879-1961). Quando morì, il 6 settembre 1969, gli venne sepolta accanto all'Inglewood Park Cemetery, di Inglewood (California)<ref>[http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GRid=9003 Find a Grave]</ref>.
La forma di governo, ovvero la struttura costituzionale di una federazione, è nota come [[federalismo]]. Va precisato che fra i vari stati federali esistenti, oltre ad alcune caratteristiche comuni, esistono notevoli differenze, soprattutto per quanto riguarda la suddivisione dei poteri e delle competenze fra governo centrale e governi periferici.
 
== La storiaFilmografia ==
===Attrice===
La prima federazione paragonabile a un moderno Stato federale fu probabilmente quella dei [[Federazione dei Sette Comuni|Sette Comuni]], sull'omonimo [[Altopiano dei Sette Comuni|altopiano]], sancita nel [[1310]].
{{div col|2}}
*''[[The Three Wise Men (film 1913)|The Three Wise Men]]'', regia di [[Colin Campbell (regista del cinema muto)|Colin Campbell]] (1913)
*''[[Dixieland (film 1913)|Dixieland]]'', regia di [[Hardee Kirkland]] (1913)
*''[[An Actor's Romance]]'', regia di [[Theo Frenkel]] (1913)
*''[[A Message from Home]]'', regia di [[E.A. Martin]] (1913)
*''[[Conscience and the Temptress]]'', regia di [[Norval MacGregor]] (1914)
*''[[The Better Way (film 1914 MacGregor)|The Better Way]]'', regia di Norval MacGregor (1914)
*''[[The Story of Cupid]]'', regia di Norval MacGregor (1914)
*''[[The Story of Diana]]'', regia di Norval MacGregor (1914)
*''[[The Mother of Seven]]'', regia di Norval MacGregor (1914)
*''[[Bombarded]]'', regia di [[Harry Jackson]] (1914)
*''[[Somebody's Sister]]'', regia di E.A. Martin (1914)
*''[[The Captain's Chair]]'', regia di E.A. Martin (1914)
*''[[Nan's Victory]]'', regia di [[Tom Santschi]] (1914)
*''[[Life's Crucible]]'', regia di Tom Santschi (1914)
*''[[For Love of Him (film 1914)|For Love of Him]]'', regia di [[E.A. Martin]] (1914)
*''[[An Embarrassing Predicament]]'', regia di [[Norval MacGregor]] (1914)
*''[[The Dream Girl (film 1914)|The Dream Girl]]'', regia di Tom Santschi (1914)
*''[[The Tonsorial Leopard Tamer]]'', regia di Norval MacGregor (1914)
*''[[Rosemary, That's for Remembrance]]'', regia di [[Francis J. Grandon]] (1914)
*''[[If I Were Young Again]]'', regia di [[Francis J. Grandon]] (1914)
*''[[Out of Petticoat Lane]]'', regia di Francis J. Grandon (1914)
*''[[The Butterfly's Wings]]'', regia di [[Tom Santschi]] (1914)
*''[[The Lure of the Windigo]]'', regia di [[Francis J. Grandon]] (1914)
*''[[Wade Brent Pays]]'', regia di Francis J. Grandon (1914)
*''[[The Flower of Faith (film 1914)|The Flower of Faith]]'', regia di Francis J. Grandon (1914)
*''[[Heart's Desire (film 1915)|Heart's Desire]]'', regia di Francis J. Grandon (1915)
*''[[The Van Thornton Diamonds]]'', regia di Francis J. Grandon (1915)
*''[[Hearts of the Jungle]]'', regia di [[Francis J. Grandon]] (1915)
*''[[Her Jungle Sweetheart]]'' (1915)
*''[[The Face at the Window (film 1915)|The Face at the Window]]'' (1915)
*''[[The Jaguar Trap]]''
*''[[The Girl and the Reporter]]'', regia di [[Tom Santschi]] (1915)
*''[[The Mystery of Dead Man's Isle]]''
*''[[At the Flood Tide]]''
*''[[The Orang-Outang]]''
*''[[The Circular Staircase (film)|The Circular Staircase]]'', regia di [[Edward J. Le Saint]] (1915)
*''[[The Runt (film 1915)|The Runt]]'', regia di [[Colin Campbell (regista del cinema muto)|Colin Campbell]] (1915)
*''[[Sweet Alyssum]]''
*''[[Just as I Am (film)|Just as I Am]]'', regia di Colin Campbell (1915)
*''[[Orders (film 1915)|Orders]]'', regia di Tom Santschi (1915)
*''[[The Baby and the Leopard]]'', regia di [[Tom Santschi]] (1915)
*''[[The Devil-in-Chief]]'', regia di [[Colin Campbell (regista del cinema muto)|Colin Campbell]] (1915)
*''[[The Black Orchid]]'', regia di [[Thomas N. Heffron]] (1916)
*''[[Toll of the Jungle]]'', regia di Tom Santschi - cortometraggio (1916)
*''[[The Cycle of Fate]]'', regia di [[Marshall Neilan]] (1916)
*''[[The Three Wise Men (film 1916)|The Three Wise Men]]'', regia di Colin Campbell - cortometraggio (1916)
*''[[The Woman Who Did Not Care (film 1916)|The Woman Who Did Not Care]]'', regia di [[Frank Beal]] - cortometraggio (1916)
*''[[Badgered (film 1915)|Badgered]]'', regia di Thomas N. Heffron (1916)
*''[[An Elephant's Gratitude]]'', regia di [[Tom Santschi]] - cortometraggio (1916)
*''[[The Hare and the Tortoise (film 1916)|The Hare and the Tortoise]]'', regia di [[William Robert Daly]] - cortometraggio (1916)
*''[[The Valiants of Virginia]]'', regia di [[T.N. Heffron]] (Thomas N. Heffron) (1916)
*''[[The Private Banker]]'', regia di Tom Santschi - cortometraggio (1916)
*''[[The Gold Ship]]'', regia di [[Frank Beal]] - cortometraggio (1916)
*''[[Behind the Lines (film 1916)|Behind the Lines]]'', regia di Henry MacRae (1916)
*''[[The Conspiracy (film 1916)|The Conspiracy]]'', regia di [[Henry MacRae]] (1916)
*''[[For Love and Gold]]''
*''[[Guilty (film 1916)|Guilty]]'', regia di Henry MacRae - cortometraggio (1916)
*''[[The Lost Lode]]''
*''[[The Five Franc Piece]]'', regia di Francis J. Grandon - cortometraggio (1916)
*''[[Giant Powder]]''
*''[[A Brother's Sacrifice (film 1917)|A Brother's Sacrifice]]'', regia di [[Francis J. Grandon]] (1917)
*''[[The Scarlet Crystal]]''
*''[[The Greater Punishment]]'', regia di Francis J. Grandon - cortometraggio (1917)
*''[[In the Talons of an Eagle]]'', regia di Francis J. Grandon - cortometraggio (1917)
*''[[Hands in the Dark]]''
*''[[The Right Man (film 1917)|The Right Man]]'', regia di [[Henry McRae]] (1917)
*''[[The Scarlet Car (film 1917)|The Scarlet Car]]'', regia di [[Joseph De Grasse]] (1917)
* ''[[The Fighting Grin]]''
* ''[[The Shuttle]]''
* ''[[A Fight for Millions (film 1918)|A Fight for Millions]]'', regia di [[William Duncan]] (1918)
* ''[[Man of Might]]'', regia di William Duncan e [[Clifford Smith]] (1919)
* ''[[Lotta per amore]]''
* ''[[Smashing Barriers (film 1919)|Smashing Barriers]]'', regia di [[William Duncan]] (1919)
* ''[[The Silent Avenger (film 1920)|The Silent Avenger]]'', regia di William Duncan (1920)
* ''[[Fighting Fate (film 1921)|Fighting Fate]]'', regia di William Duncan (1921)
* ''[[Where Men Are Men (film 1921)|Where Men Are Men]]'', regia di William Duncan (1921)
* ''[[Steelheart (film)|Steelheart]]'', regia di William Duncan (1921)
* ''[[No Defense (film 1921)|No Defense]]'', regia di William Duncan (1921)
* ''[[The Silent Vow]]''
* ''[[When Danger Smiles]]''
* ''[[The Fighting Guide]]''
* ''[[Playing It Wild]]''
* ''[[Smashing Barriers (film 1923)|Smashing Barriers]]'', regia di [[William Duncan]] (1923)
* ''[[The Steel Trail]]''
* ''[[The Fast Express]]''
* ''[[Wolves of the North]]'', regia [[William Duncan]] (1924)
{{div col end}}
 
===Film o documentari dove appare Edith Johnson===
Nel [[XVIII secolo]] nasce la prima nazione federale dotata di una [[Costituzione]] nel senso moderno del termine: gli [[Stati Uniti d'America]]. La Carta fondamentale degli Stati Uniti, infatti, approvata dalla [[Convenzione di Filadelfia]] il [[17 settembre]] [[1787]], è il primo esempio storico di costituzione federale. Essa nacque come compromesso tra chi voleva uno [[Stato unitario]] formato dall'unione delle tredici ex-[[colonie]] inglesi e chi voleva il mantenimento di una [[confederazione]] che non mettesse in discussione la [[sovranità]] di ciascuna di esse. Da essa scaturì una forma statuale che conciliava l'unità, necessaria per prevenire i conflitti tra i nuovi Stati e per garantirne la sicurezza verso l'esterno, e l'autonomia, che salvaguardava la libertà di ciascuno di essi.
{{div col|2}}
*''[[Hello, 'Frisco]]'', regia di [[Slim Summerville]] (1924)
{{div col end}}
 
== Note ==
Si trattava di una forma di Stato che, come notò [[Alexander Hamilton]], {{Citazione necessaria|"''lungi dall'implicare una abolizione dei governi statali, li rende parti costituenti di una nazione sovrana, concedendo loro una diretta rappresentanza in Senato e lasciando nelle loro mani una buona parte della sovranità. Ciò corrisponde pienamente al concetto del governo federale in ogni possibile e ragionevole estensione del termine''"}}.
<references/>
 
== Altri progetti ==
Il modello federale in seguito, a partire dal [[XX secolo]], si è diffuso nel [[mondo]] (con l'eccezione, in [[Europa]], della [[Svizzera]], divenuta una federazione già nell'[[XIX secolo|Ottocento]]), soprattutto nei paesi del [[Commonwealth]] (come l'[[Australia]], il [[Canada]], l'[[India]]). In Europa, oltre alla Svizzera, anche la [[Germania]] e l'[[Austria]], dopo la [[seconda guerra mondiale]], hanno adottato una costituzione federale; in [[America Latina]] lo hanno fatto il [[Brasile]], il [[Venezuela]], l'[[Argentina]], il [[Messico]] per citare solo i più importanti; in [[Africa]] spicca la [[Nigeria]]. La [[Sudafrica|Repubblica Sudafricana]] non è propriamente una federazione ma senz'altro è uno Stato fortemente decentrato (come la [[Spagna]] e, con l'entrata in vigore della [[Costituzione della Repubblica Italiana#Il progetto di riforma costituzionale del 2001 e il referendum del 7 ottobre 2001|riforma costituzionale del 2001]], l'[[Italia]]). Nel [[1993]] il [[Belgio]] approvò una riforma costituzionale con la quale si conferì un assetto federale.
{{interprogetto|commons=Category:Edith Johnson}}
 
== Collegamenti esterni ==
== Descrizione dello Stato federale ==
* {{Imdb}}
La caratteristica principale di una federazione sta nel fatto che, in esso, i tre poteri sono divisi sia in modo funzionale (legislativo, esecutivo e giudiziario) sia territoriale, in quanto il potere è diviso tra livelli differenti di governo che sono al tempo stesso indipendenti e coordinati, posti su piani paralleli.
* {{en}} [http://catalog.afi.com/Catalog/PersonDetails/43890 Filmografia di Edith Johnson su AFI] [[American Film Institute]]
* {{Find a Grave}}
Negli Stati federali esistenti finora i livelli di governo identificati sono stati fondamentalmente due: quello dello Stato federale e quello degli Stati membri. Ma in questi ultimi anni è emersa la forte esigenza, soprattutto nell'Europa occidentale, di riformare in senso federale anche gli Stati membri e di riconoscere quindi come livelli di potere autonomo tutte le comunità locali, dalle regioni fino al livello più vicino al cittadino: le città e i loro quartieri.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
Diversamente da quanto accade negli Stati unitari, nello Stato federale il governo centrale detiene soltanto le competenze ed i poteri necessari per garantire l'unità politica ed economica della Federazione (quindi: politica estera, difesa, politica economico-monetaria).
 
[[Categoria:Cinema muto statunitense]]
Agli altri livelli, non posti in basso, ma sullo stesso piano di quello federale, è attribuita piena capacità di autogoverno in tutte le materie che non siano conferite al governo federale. Ogni livello di governo dev'essere indipendente da quello superiore nella sfera che gli è propria ed esclusiva.
 
Proprio per quest'equilibrio costituzionale la composizione del [[potere legislativo]], risulta caratterizzata da un [[bicameralismo]] di tipo particolare. Prendendo come esempio gli Stati federali esistenti, un ramo del [[parlamento]] rappresenta il popolo della federazione in misura proporzionale al numero degli elettori, mentre l'altro è composto dai rappresentanti degli Stati. La [[Germania]] vede il [[Bundesrat]], cioè la camera degli [[Stati federati della Germania]], avere un numero di rappresentanti non fisso, ma stabilito in base alla popolazione; la differenza col sistema vigente negli [[Stati Uniti d'America]], dove, tra l'altro, al [[senato]] vanno due rappresentanti per ogni Stato, prescindendo dalla loro estensione e demografia, sta nel fatto che, mentre il senato americano è eletto a suffragio universale, il Bundesrat è invece nominato dai governi degli [[Stati federati della Germania|Stati federati]]: ciononostante anche lo Stato tedesco è federale, dato che le regioni (Länder) hanno amplissimi poteri.
 
Le leggi, in qualsiasi Stato federale, per essere approvate devono avere sia il consenso della maggioranza dei rappresentanti del popolo della federazione, {{Citazione necessaria|sia quello della maggioranza degli Stati membri}}, che mandano i loro rappresentanti nel Senato o Camera degli Stati. {{Citazione necessaria|Questo tipo di [[bicameralismo]] viene riprodotto in tutti i livelli di governo (Federazione, Stati Federati, [[Regione amministrativa|Regioni]], forse anche le [[Provincia|Province]], sicuramente i [[Comune|Comuni]])}}.
 
Affinché la divisione dei poteri tra governo centrale e governi locali sia assicurata, essa deve essere non solo sancita da una [[Costituzione]] scritta, ma anche tutelata da un potere autonomo che annulli i provvedimenti legislativi e amministrativi incostituzionali e che si pronunci in ultima istanza inequivocabile e inappellabile negli eventuali conflitti di attribuzione dei poteri.
Questo potere è il [[potere giudiziario]] che fonda la propria indipendenza proprio sull'esistenza di diversi livelli di governo (ciascuno dei quali ha interesse a tutelare l'indipendenza del potere giudiziario rispetto agli altri livelli) e che può quindi garantire il primato della Costituzione (che quindi dev'essere rigida) imponendone il rispetto a tutti gli organi dello Stato federale.
Infine, se nessun'autorità di governo dev'essere subordinata alle altre nell'ambito delle proprie competenze, è indispensabile che ciascuna disponga delle risorse necessarie per lo svolgimento delle funzioni assegnatele dalla Costituzione. Tutte devono quindi avere il potere di riscuotere [[Imposta|imposte]] per finanziare i propri servizi e le proprie politiche.
 
Riguardo poi al [[potere esecutivo]] non è indispensabile che chi lo detiene sia indipendente dalla fiducia del parlamento (come avviene negli Stati Uniti che sono anche una [[repubblica presidenziale]]); è però essenziale che il governo sia stabile e che duri tutta la [[legislatura]]. Esistono stati federali che sono [[Repubblica parlamentare|repubbliche parlamentari]], come la [[Germania]] e l'[[Austria]], in cui vige il [[cancellierato]].
 
Dagli stati federali si distinguono le [[Confederazione|confederazioni]], nelle quali gli stati membri sono soggetti di diritto internazionale.
 
== Stato federale e confederazione ==
Ciò che differenzia lo Stato federale dalla [[confederazione]] è l'esistenza di un autentico "potere comune" che, da un lato, sappia regolare i rapporti tra gli Stati in base al diritto, abolendo così la necessità di ricorrere alla forza in caso di conflitti o controversie e, dall'altro, abbia potere diretto sui singoli cittadini, i quali concorrono a formarlo in modo democratico.
La confederazione non è uno Stato, ma una somma, una lega, di Stati che restano sovrani e che regolano i rapporti reciproci basandosi in ultima istanza sulla forza, mantenendo al contempo un potere esclusivo sui cittadini. In essa il livello confederale è subordinato e dipende per il suo funzionamento dagli Stati che la compongono.
La confederazione si basa sul principio della "rappresentanza degli Stati", non dei [[cittadinanza (diritto)|cittadini]], e attribuisce infatti il voto solo agli Stati, escludendo in tal modo il popolo dalle decisioni che riguardano i rapporti interstatali.
 
Si evince allora, ad esempio, che l'[[Unione Europea]] è già qualcosa di più di una [[Confederazione]], in quanto i suoi cittadini sono rappresentati al [[Parlamento Europeo]] (che però è monocamerale) ma, dato che i suoi stati membri hanno ancora poteri in politica estera e nella difesa (che non sono neppure coordinate dall'Unione stessa, ma sono lasciate completamente agli stati), non è ancora la [[Movimento Federalista Europeo|Federazione Europea]] auspiscata dai movimenti federalisti in Italia come nel resto d'Europa. In realtà è una via di mezzo tra confederazione e Stato federale.
 
Il diritto di [[veto]], cioè il voto all'unanimità, che è sempre previsto nelle confederazioni e che può paralizzare ogni azione comune, imponendo alla maggioranza la volontà di un singolo, è emblematico della sovranità assoluta conservata dagli Stati che formano una confederazione.
 
== Repubblica federale ==
In linea di principio le federazioni, in qualità di ''[[forma di Stato|forme di Stato]]'', sono compatibili con svariate ''[[forma di governo|forme di governo]]''; tuttavia, data la loro intrinseca natura [[liberalismo|liberale]], si sono storicamente esplicitate in strutture [[democrazia|democratiche]] e [[repubblica]]ne.
 
La '''repubblica federale''' è un tipo di [[Repubblica (forma statuale)|repubblica]] derivata dall'unione di diversi [[stato|Stati]] che, per motivi di tipo [[strategia|strategico]] e [[geografia|geografico]], formano un unico Stato. Le repubbliche federali esistente a oggi sono:
* gli {{USA}},
* il {{MEX}},
* il {{BRA}} ,
* l' {{ARG}},
* la {{GER}},
* l'{{AUT}},
* la {{CHE}},
* la {{BIH}},
* la {{RUS}},
* la {{NGA}},
* la {{SOM}},
* il {{SSD}},
* il {{SUD}},
* l' {{ETH}}
* il [[Nepal]],
* l'[[India]],
* la [[Malesia]],
* l'[[Iraq]],
* il [[Pakistan]],
* la [[Stati Federati di Micronesia|Micronesia]],
* il [[Venezuela]].
 
Esistono però anche Stati monarchici con struttura federale:
* l'[[Australia]],
* il [[Canada]],
* il [[Belgio]],
* gli [[Emirati Arabi Uniti]].
 
Infine, vi ricordato il caso particolare della [[Malesia]], dove alcuni stati federati hanno forma repubblicana ed altri monarchica.
 
Nell'ultimo decennio in varie parti del mondo diverse repubbliche centralizzate, ad esempio l'[[Italia]] e generalmente per l'azione di forze politiche decentratrici, hanno iniziato a proporre riforme dell'ordinamento statale in senso federale.
 
== Bibliografia ==
== Voci correlate ==
* [[Stato]]
* [[Federazione]]
* [[Devoluzione]]
* [[Federalismo]]
* [[Federalismo fiscale]]
* [[Confederazione di stati]]
* [[Movimento Federalista Europeo]]
* [[Federazione dei Sette Comuni]]
* [[Centro studi sul federalismo]]
 
{{Forme di Stato e di Governo}}
 
[[Categoria:Stato]]
[[Categoria:Diritto costituzionale]]
[[Categoria:Forme di governo]]
 
[[af:Federasie]]
[[als:Bundesstaat]]
[[an:Federación]]
[[ar:فيدرالية]]
[[arz:دوله فيدراليه]]
[[az:Federasiya]]
[[be:Федэрацыя]]
[[be-x-old:Фэдэрацыя]]
[[bg:Федерация]]
[[bs:Federacija]]
[[ca:Federació]]
[[co:Federazione]]
[[cs:Federace]]
[[da:Føderation]]
[[de:Bundesstaat]]
[[el:Ομοσπονδιακό κράτος]]
[[en:Federation]]
[[eo:Federacio]]
[[es:Federación]]
[[et:Föderatsioon]]
[[eu:Federazio]]
[[fa:فدراسیون]]
[[fi:Liittovaltio]]
[[fr:État fédéral]]
[[gl:Federación]]
[[he:פדרציה]]
[[hi:संघ (प्रशासन)]]
[[hr:Federacija]]
[[hu:Föderáció]]
[[id:Federasi]]
[[is:Sambandsríki]]
[[ja:連邦]]
[[ka:ფედერაციული სახელმწიფო]]
[[kk:Федерация]]
[[ko:연방제]]
[[ku:Federasyon]]
[[la:Foederatio]]
[[lt:Federacija]]
[[lv:Federācija (valsts)]]
[[ms:Persekutuan]]
[[nn:Føderasjon]]
[[no:Føderasjon]]
[[nrm:Fédéthâtion]]
[[oc:Federacion]]
[[pl:Federacja]]
[[pt:Federação]]
[[ro:Federație]]
[[ru:Федерация]]
[[scn:Fidirazzioni]]
[[sh:Federacija]]
[[si:ෆෙඩරල් රාජ්‍යය]]
[[simple:Federation]]
[[sk:Federácia]]
[[sl:Federacija]]
[[sq:Federata]]
[[sr:Федерација]]
[[sv:Federation]]
[[sw:Shirikisho]]
[[ta:கூட்டாட்சி]]
[[th:สหพันธรัฐ]]
[[tl:Pederasyon]]
[[tr:Federasyon]]
[[uk:Федеративна держава]]
[[vi:Liên bang]]
[[yo:Àjọṣepọ̀]]
[[zh:联邦制]]