Carlotta di Cipro e Edith Johnson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine in copyviol
 
Attrice: - cortometraggi
 
Riga 1:
{{Monarca
|nome=Carlotta di Cipro
|titolo=[[regno di Cipro|Regina di Cipro]]
|immagine=Carlotta I di cipro.jpg
|legenda=La regina Carlotta di Cipro<br>([[Cosimo Rosselli]], [[Cappella Sistina]])
|stemma = Armoiries Lusignan Chypre.svg
|regno=[[1458]]-[[1464]]
|nome completo=Carlotta di [[Lusignano]]
|altrititoli=[[regno di Gerusalemme|Regina titolare di Gerusalemme]]<br />[[regno di Armenia|Regina titolare di Armenia]]<br />[[principato di Antiochia|Principessa di Antiochia]]
|predecessore=[[Giovanni II di Cipro|Giovanni II]]
|successore=[[Giacomo II di Cipro|Giacomo II]]
|coniuge 1=[[Giovanni di Coimbra]]
|coniuge 2=[[Luigi di Savoia, conte di Ginevra|Luigi di Savoia]]
|figli=[[Ugo di Savoia]]
|dinastia= [[Lusignano]]
|padre=[[Giovanni II di Cipro|Giovanni II]]
|madre=[[Elena Paleologa (1428-1458)|Elena Paleologa]]
|data di nascita=28 giugno [[1444]]
|luogo di nascita=[[Nicosia]]
|data di morte=16 luglio [[1487]]
|luogo di morte=[[Roma]]
|sepoltura=[[Basilica di San Pietro in Vaticano]]
}}
{{casato dei Lusignano}}
{{Bio
|Nome = Carlotta di CiproEdith
|Cognome = Johnson
|PostCognome = o '''Carlotta di Lusignano'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = NicosiaRochester
|LuogoNascitaLink = Rochester (New York)
|GiornoMeseNascita = 28 giugno
|GiornoMeseNascita = 10 agosto
|AnnoNascita = 1444
|LuogoMorteAnnoNascita = Roma1894
|LuogoMorte = Los Angeles
|GiornoMeseMorte = 16 luglio
|GiornoMeseMorte = 6 settembre
|AnnoMorte = 1487
|AttivitàAnnoMorte = 1969
|Epoca = 1900
|Nazionalità =
|Attività = attrice
|Categorie = no
|Nazionalità = statunitense
|FineIncipit = fu [[Regno di Cipro|regina di Cipro]], [[regno di Gerusalemme|regina titolare di Gerusalemme]] e [[regno di Armenia|Armenia]], [[principato di Antiochia|principessa di Antiochia]]
|PostNazionalità = del cinema muto
|Immagine = Edith Johnson Trading Card.jpg
|Didascalia = Edith Johnson (cartolina pubblicitaria, 1917 circa)
}}
== Biografia ==
Nata a Rochester, nello stato di New York, esordì sullo schermo nel 1913 nel film ''[[Dixieland (film 1913)|Dixieland]]'', prodotto dalla [[Selig Polyscope]]. Lavorò come attrice dal 1913 fino al 1924, interpretando in totale settantun pellicole<ref>Secondo la [https://www.imdb.com/name/nm0425020/ Filmografia IMDb]</ref>.
 
Era la moglie dell'attore [[William Duncan]] (1879-1961). Quando morì, il 6 settembre 1969, gli venne sepolta accanto all'Inglewood Park Cemetery, di Inglewood (California)<ref>[http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GRid=9003 Find a Grave]</ref>.
Era figlia di [[Giovanni II di Cipro]] e di [[Elena Paleologa (1428-1458)|Elena Paleologa]].
Regnò ininterrottamente dal [[1458]] al [[1464]] fino a quando fu deposta dal fratellastro [[Giacomo II di Cipro|Giacomo II il Bastardo]] con l'aiuto degli egiziani. Era l'ultima erede legittima dei [[Lusignano]].
 
== RegnoFilmografia ==
===Attrice===
[[File:Charlotte of Cyprus.jpg|miniatura|sinistra|La regina Carlotta (al centro)]]
{{div col|2}}
Carlotta regnò con saggezza ed equilibrio, meritandosi la stima dei regnanti europei, comprese la corte imperiale germanica e quella bizantina. Dotata di discreto acume e di alto senso della carica, che riteneva aver ricevuto come missione divina direttamente da Dio, incarnò alla perfezione la figura della ''Domina''. Seppe mantenere una costante autonomia del regno, grazie anche ad un'abilità innata nel tessere alleanze all'insegna della distensione.<ref>Fileti, p.60</ref>
*''[[The Three Wise Men (film 1913)|The Three Wise Men]]'', regia di [[Colin Campbell (regista del cinema muto)|Colin Campbell]] (1913)
*''[[Dixieland (film 1913)|Dixieland]]'', regia di [[Hardee Kirkland]] (1913)
*''[[An Actor's Romance]]'', regia di [[Theo Frenkel]] (1913)
*''[[A Message from Home]]'', regia di [[E.A. Martin]] (1913)
*''[[Conscience and the Temptress]]'', regia di [[Norval MacGregor]] (1914)
*''[[The Better Way (film 1914 MacGregor)|The Better Way]]'', regia di Norval MacGregor (1914)
*''[[The Story of Cupid]]'', regia di Norval MacGregor (1914)
*''[[The Story of Diana]]'', regia di Norval MacGregor (1914)
*''[[The Mother of Seven]]'', regia di Norval MacGregor (1914)
*''[[Bombarded]]'', regia di [[Harry Jackson]] (1914)
*''[[Somebody's Sister]]'', regia di E.A. Martin (1914)
*''[[The Captain's Chair]]'', regia di E.A. Martin (1914)
*''[[Nan's Victory]]'', regia di [[Tom Santschi]] (1914)
*''[[Life's Crucible]]'', regia di Tom Santschi (1914)
*''[[For Love of Him (film 1914)|For Love of Him]]'', regia di [[E.A. Martin]] (1914)
*''[[An Embarrassing Predicament]]'', regia di [[Norval MacGregor]] (1914)
*''[[The Dream Girl (film 1914)|The Dream Girl]]'', regia di Tom Santschi (1914)
*''[[The Tonsorial Leopard Tamer]]'', regia di Norval MacGregor (1914)
*''[[Rosemary, That's for Remembrance]]'', regia di [[Francis J. Grandon]] (1914)
*''[[If I Were Young Again]]'', regia di [[Francis J. Grandon]] (1914)
*''[[Out of Petticoat Lane]]'', regia di Francis J. Grandon (1914)
*''[[The Butterfly's Wings]]'', regia di [[Tom Santschi]] (1914)
*''[[The Lure of the Windigo]]'', regia di [[Francis J. Grandon]] (1914)
*''[[Wade Brent Pays]]'', regia di Francis J. Grandon (1914)
*''[[The Flower of Faith (film 1914)|The Flower of Faith]]'', regia di Francis J. Grandon (1914)
*''[[Heart's Desire (film 1915)|Heart's Desire]]'', regia di Francis J. Grandon (1915)
*''[[The Van Thornton Diamonds]]'', regia di Francis J. Grandon (1915)
*''[[Hearts of the Jungle]]'', regia di [[Francis J. Grandon]] (1915)
*''[[Her Jungle Sweetheart]]'' (1915)
*''[[The Face at the Window (film 1915)|The Face at the Window]]'' (1915)
*''[[The Jaguar Trap]]''
*''[[The Girl and the Reporter]]'', regia di [[Tom Santschi]] (1915)
*''[[The Mystery of Dead Man's Isle]]''
*''[[At the Flood Tide]]''
*''[[The Orang-Outang]]''
*''[[The Circular Staircase (film)|The Circular Staircase]]'', regia di [[Edward J. Le Saint]] (1915)
*''[[The Runt (film 1915)|The Runt]]'', regia di [[Colin Campbell (regista del cinema muto)|Colin Campbell]] (1915)
*''[[Sweet Alyssum]]''
*''[[Just as I Am (film)|Just as I Am]]'', regia di Colin Campbell (1915)
*''[[Orders (film 1915)|Orders]]'', regia di Tom Santschi (1915)
*''[[The Baby and the Leopard]]'', regia di [[Tom Santschi]] (1915)
*''[[The Devil-in-Chief]]'', regia di [[Colin Campbell (regista del cinema muto)|Colin Campbell]] (1915)
*''[[The Black Orchid]]'', regia di [[Thomas N. Heffron]] (1916)
*''[[Toll of the Jungle]]'', regia di Tom Santschi - cortometraggio (1916)
*''[[The Cycle of Fate]]'', regia di [[Marshall Neilan]] (1916)
*''[[The Three Wise Men (film 1916)|The Three Wise Men]]'', regia di Colin Campbell - cortometraggio (1916)
*''[[The Woman Who Did Not Care (film 1916)|The Woman Who Did Not Care]]'', regia di [[Frank Beal]] - cortometraggio (1916)
*''[[Badgered (film 1915)|Badgered]]'', regia di Thomas N. Heffron (1916)
*''[[An Elephant's Gratitude]]'', regia di [[Tom Santschi]] - cortometraggio (1916)
*''[[The Hare and the Tortoise (film 1916)|The Hare and the Tortoise]]'', regia di [[William Robert Daly]] - cortometraggio (1916)
*''[[The Valiants of Virginia]]'', regia di [[T.N. Heffron]] (Thomas N. Heffron) (1916)
*''[[The Private Banker]]'', regia di Tom Santschi - cortometraggio (1916)
*''[[The Gold Ship]]'', regia di [[Frank Beal]] - cortometraggio (1916)
*''[[Behind the Lines (film 1916)|Behind the Lines]]'', regia di Henry MacRae (1916)
*''[[The Conspiracy (film 1916)|The Conspiracy]]'', regia di [[Henry MacRae]] (1916)
*''[[For Love and Gold]]''
*''[[Guilty (film 1916)|Guilty]]'', regia di Henry MacRae - cortometraggio (1916)
*''[[The Lost Lode]]''
*''[[The Five Franc Piece]]'', regia di Francis J. Grandon - cortometraggio (1916)
*''[[Giant Powder]]''
*''[[A Brother's Sacrifice (film 1917)|A Brother's Sacrifice]]'', regia di [[Francis J. Grandon]] (1917)
*''[[The Scarlet Crystal]]''
*''[[The Greater Punishment]]'', regia di Francis J. Grandon - cortometraggio (1917)
*''[[In the Talons of an Eagle]]'', regia di Francis J. Grandon - cortometraggio (1917)
*''[[Hands in the Dark]]''
*''[[The Right Man (film 1917)|The Right Man]]'', regia di [[Henry McRae]] (1917)
*''[[The Scarlet Car (film 1917)|The Scarlet Car]]'', regia di [[Joseph De Grasse]] (1917)
* ''[[The Fighting Grin]]''
* ''[[The Shuttle]]''
* ''[[A Fight for Millions (film 1918)|A Fight for Millions]]'', regia di [[William Duncan]] (1918)
* ''[[Man of Might]]'', regia di William Duncan e [[Clifford Smith]] (1919)
* ''[[Lotta per amore]]''
* ''[[Smashing Barriers (film 1919)|Smashing Barriers]]'', regia di [[William Duncan]] (1919)
* ''[[The Silent Avenger (film 1920)|The Silent Avenger]]'', regia di William Duncan (1920)
* ''[[Fighting Fate (film 1921)|Fighting Fate]]'', regia di William Duncan (1921)
* ''[[Where Men Are Men (film 1921)|Where Men Are Men]]'', regia di William Duncan (1921)
* ''[[Steelheart (film)|Steelheart]]'', regia di William Duncan (1921)
* ''[[No Defense (film 1921)|No Defense]]'', regia di William Duncan (1921)
* ''[[The Silent Vow]]''
* ''[[When Danger Smiles]]''
* ''[[The Fighting Guide]]''
* ''[[Playing It Wild]]''
* ''[[Smashing Barriers (film 1923)|Smashing Barriers]]'', regia di [[William Duncan]] (1923)
* ''[[The Steel Trail]]''
* ''[[The Fast Express]]''
* ''[[Wolves of the North]]'', regia [[William Duncan]] (1924)
{{div col end}}
 
===Film o documentari dove appare Edith Johnson===
Lasciò il regno in floride condizioni: attuò una riforma fiscale che riuscì a individuare, per ogni zona dell'isola, gli indici di ricchezza su cui calcolare l'imponibile d'imposta. Quel sistema, all'epoca così innovativo, venne via via nei secoli perfezionato e ancora oggi è in uso, permettendo alla comunità locale una costante entrata fiscale per le necessità dello Stato cipriota.
{{div col|2}}
 
*''[[Hello, 'Frisco]]'', regia di [[Slim Summerville]] (1924)
Di lei saggisti e poeti scrissero righe di elogi, anche per la sua moderazione del campo della giustizia, ove profuse energie per un codice penale che garantisse delle pene sicure ma umane, finalizzate al recupero della persona. Per questo la pena di morte venne considerata attuabile solo nei confronti dei traditori dello Stato.<ref>Somma, p. 35</ref>
{{div col end}}
 
== Matrimoni e successione ==
La regina sposò in prime nozze [[Giovanni di Coimbra]] (1431 – 1457), [[Infante]] di [[Portogallo]], figlio di [[Pietro d'Aviz]], duca di Coimbra, e di Isabella di Urgell e Aragona, per breve tempo reggente di Cipro fino alla sua morte per [[avvelenamento]].
[[File:Giacomo II di cipro.jpg|100 px|miniatura|sinistra|Il fratellastro [[Giacomo II di Cipro|Giacomo II]]]]
Rimasta vedova, Carlotta convolò a nuove nozze, nel [[1459]], con il cugino [[Luigi di Savoia, conte di Ginevra|Luigi di Savoia]] (1436&nbsp;– 1482), conte di Ginevra e secondogenito di [[Ludovico di Savoia|Ludovico I duca di Savoia]] e di [[Anna di Lusignano]].<ref>Taverna, p.145</ref>
 
Dal secondo matrimonio nacque un figlio [[Ugo di Savoia|Ugo]] (o Enrico) morto poco dopo il parto (luglio 1464).
[[File:Carlota, Queen of Cyprus, coins..jpg|thumb|Monete coniate nel regno di Carlotta]]
Fu deposta nel [[1464]] dal fratellastro usurpatore, [[Giacomo II di Cipro|Giacomo II il Bastardo]]. Lottò tenacemente per riavere il trono, soprattutto quando era regina la cognata [[Caterina Cornaro]], ma non poté nulla contro la [[Repubblica di Venezia]] che si impadronì dell'isola.
 
Carlotta si considerava sempre la sovrana di [[regno di Cipro|Cipro]] e, non avendo eredi diretti, nel febbraio [[1485]], trasmise i suoi diritti al nipote [[Carlo I di Savoia]], discendente dalla duchessa [[Anna di Lusignano]], che si impegnò a versarle una pensione di 4.300 fiorini annui.
Da allora i [[Casa Savoia|Savoia]] si fregiarono del suddetto titolo regale.
 
L'ex regina, intanto, di nuovo vedova, trascorse gli ultimi anni a [[Roma]], dove morì, all'età di 43 anni, il 16 luglio [[1487]]: il [[papa Innocenzo VIII]] volle che fosse tumulata nelle [[Grotte Vaticane]], in [[Basilica di San Pietro|San Pietro]], dove tuttora riposa tra gli ultimi pontefici e vicino a [[Matilde di Canossa]] e [[Cristina di Svezia]].<ref>Fileti, p. 79</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* F. Fileti, ''I Lusignan di Cipro'', Firenze 2000.
* L. Somma, ''La Regina Cornaro tra Cipro e Venezia'', Villorba 2010.
* D. Taverna, ''Anna di Cipro'', Milano 2007.
* {{DBI
|nome = CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
|nomeurl = carlotta-di-lusignano-regina-di-cipro
|autore = Angela Dillon Bussi
|anno = 1977
|pagine =
|volume = 20
|accesso = 1º marzo 2015
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Giacomo II di Cipro]]
* [[Lusignano]]
* [[Regno di Cipro]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Edith Johnson}}
 
{{Box successione
|tipologia=regnante
|carica=[[Regno di Cipro|Regina di Cipro]]
|immagine=Armoiries Lusignan Chypre.svg|30 px
|precedente=[[Giovanni II di Cipro|Giovanni II]]
|successivo=[[Giacomo II di Cipro|Giacomo II]]
|periodo=[[1458]]–[[1464]]<br />Dal 1459 con il marito [[Luigi di Savoia, conte di Ginevra|Luigi di Savoia]]}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb}}
* {{en}} [http://catalog.afi.com/Catalog/PersonDetails/43890 Filmografia di Edith Johnson su AFI] [[American Film Institute]]
* {{Find a Grave}}
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|biografie|storia|storia di famigliacinema}}
 
[[Categoria:SepoltiCinema nellemuto Grotte Vaticanestatunitense]]
[[Categoria:Lusignano]]
[[Categoria:Re di Cipro]]
[[Categoria:Regine regnanti]]