Il '''regime di semilibertà''' è una misura alternativa alla [[detenzione]], introdotta dalla legge sull'ordinamento penitenziario (L. 26 luglio 1975 n.354) e profondamente riformata dalla [[legge Gozzini]] (l. 10/10/1986 n. 663). È regolata dagli articoli 48 e ss. dell'ordinamento penitenziario.
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Template:Comune|nomecomune = Sarentino (''Sarntal'') <!-- Siena -->
|nomepaese = [[Italia]] <!-- [[Italia]] -->
|nomeregione = [[Trentino-Alto Adige]] <!-- [[Lazio]] -->
|nomeprovincia = di Bolzano <!-- di Brescia -->
|siglaprovincia = BZ <!-- PT -->
|latitudine = 46° 39‘ <!-- 41° 54' -->
|longitudine = 11° 21‘ <!-- 12° 30' -->
|altitudine = 900 - 1500 <!-- 187 -->
|superficie = 302 <!-- 1.285 -->
|popolazione = 6.620 <!-- 346.804 <small>(2001)</small> -->
|densita = 22 <!-- 1.747,45 -->
|frazionicomune = Valdurna, San Martino, Riobianco, Pennes, Campolasta, Villa, Corvara, Sonvigo <!-- Frazione1, Frazione2, Frazione3 -->
|comunilimitrofi = [[Avelengo]], [[Campo di Trens]], [[Chiusa (BZ)|Chiusa]], [[Fortezza (BZ)|Fortezza]], [[Meltina]], [[Racines]], [[Renon]], [[San Genesio Atesino]], [[San Leonardo in Passiria]], [[Scena (BZ)|Scena]], [[Varna]], [[Verano (BZ)|Verano]], [[Villandro]] <!-- [[Como]], [[Concesio]], [[Nave (BS)|Nave]] -->
|cap = 39058 <!-- 27080, da 27080 a 27090 -->
|prefisso = 0471 <!-- 030 -->
|istat = 021086 <!-- 017025 -->
|fiscale = I431 <!-- B102 -->
|nomeabitanti = sarentini <!-- fiorentini -->
|nomepatrono = <!-- [[San Pietro]]-->
|datapatrono = <!-- [[7 aprile]] -->
|sito = [http://www.comune.sarentino.bz.it/ sarentino.bz.it] <!-- [http://www.comune.bovezzo.bs.it/] -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune-->
== Descrizione ==
Per la semilibertà il condannato trascorre la maggior parte della giornata all'interno di un istituto di pena a ciò destinato e ne esce per partecipare ad attività lavorative, istruttive o utili al reinserimento sociale. Il [[tribunale di sorveglianza]] fissa nel provvedimento di concessione della semilibertà le limitazioni per il condannato.<ref name="m355">{{cita|Mantovani, 2007|p. 355}}.</ref>
Per essere ammesso alla semilibertà il reo deve aver scontato almeno metà della pena (20 anni per il condannato all'[[ergastolo]]) e la condanna deve essere superiore ai sei mesi. La semilibertà può essere applicata fin dall'inizio quando la condanna è inferiore a sei mesi o all'[[arresto]] se il condannato non è [[Affidamento in prova al servizio sociale|affidato in prova ai servizi sociali]].<ref name="m355"/>
Il regime di semilibertà può essere revocato qualora il soggetto perda il lavoro, o non sia idoneo al trattamento o, a giudizio del tribunale di sorveglianza, che abbia violato le prescrizioni imposte o qualora il condannato non faccia ritorno in istituto senza giustificato motivo (se l'assenza non supera le dodici ore la revoca è facoltativa). Tale assenza costituisce reato di [[Evasione dalla prigione|evasione]], punibile ai sensi dell'art. 385 [[codice penale italiano|codice penale]].<ref>{{cita|Grevi & Giostra & Della Casa, 2011|pp. 733-734}}.</ref>
==Note==
[[Immagine:Cartina_Comune_BZ_Sarentino.png|thumb|300px|Il territorio comunale]]
<references/>
==Bibliografia==
'''Sarentino''' (ted. ''Sarntal'') è un comune di 6.620 abitanti della [[Provincia Autonoma di Bolzano]].
* {{cita libro|titolo=Principi di diritto penale|autore=Ferrando Mantovani|editore=[[CEDAM]]|edizione=2|anno=2007|isbn=9788813273347|cid=Mantovani, 2007}}
* {{cita libro|titolo=Ordinamento penitenziario commentato|volume=Volume 2|autore=Grevi Vittorio|autore2=Giostra Glauco|autore3=Della Casa Franco|editore=CEDAM|anno=2011|isbn=9788813316952}}
==AbitantiVoci correlate==
* [[Reato]]
* 98% ''tedeschi''
* [[Codice penale italiano]]
* 2% ''italiani''
* [[Codice di procedura penale]]
{{Conseguenze giuridiche del reato}}
Si trova al centro dell'omonima valle,
{{Portale|diritto}}
(attraversata dal torrente [[Talvera]]) e al centro delle omonime [[Alpi Sarentine]].
È abitato quasi esclusivamente da popolazione di madrelingua tedesca.
[[Categoria:Misure alternative alla detenzione]]
Malgrado la sua vicinanza con [[Bolzano]], ha mantenuto fino ad oggi le sue forti tradizioni, grazie anche al suo isolamento perdurato fino agli [[anni 1950]] a causa della strada poco praticabile (una ventina di gallerie) e spesso interrotta per [[frana|frane]] (da qui la costruzione di nuove [[galleria|gallerie]]).
Ad ogni interruzione della strada che la collega a Bolzano (s.s.508),
la strada per uscire dalla [[valle]] passa per il [[Renon]];
salvo d'[[estate]], quando il [[Passo di Pennes]] (2.214 m.s.l.m.)
che porta a [[Vipiteno]] è libero dalla [[neve]] e dal pericolo di [[valanghe]].
A ''San Martino'' (ted.:''Reinswald''), in [[Valdurna]], si trova una località [[sci|sciistica]] con impianti di risalita.
In cima alla ''Valdurna'', a 1.570 m.s.l.m., si trovano l'omonima frazione e l'omonimo [[lago]].
Come superficie Sarentino è il comune più grande dell´Alto Adige.
[[Categoria:Comuni della provincia di Bolzano]]
[[Categoria:Comuni del Trentino-Alto Adige]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[de:Sarntal]]
[[pt:Sarentino]]
|