Gran Teatro La Fenice e Regime di semilibertà: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
Il '''regime di semilibertà''' è una misura alternativa alla [[detenzione]], introdotta dalla legge sull'ordinamento penitenziario (L. 26 luglio 1975 n.354) e profondamente riformata dalla [[legge Gozzini]] (l. 10/10/1986 n. 663). È regolata dagli articoli 48 e ss. dell'ordinamento penitenziario.
{{Coord|45.433462|12.333457|scale:2000|format=dms|display=title}}
{{nota disambigua|altri teatri dedicati alla [[Fenice]]|[[Teatro La Fenice (disambigua)]]}}
{{Teatri
|NomeTeatro= Teatro La Fenice
|Tipologia= <!-- Tipo della sala teatrale -->
|Immagine= Teatro-la-fenice-sala.jpg
|Didascalia= Interno del teatro nel 2005
|Larghezza= 280px
|Fossa= <!-- Fossa per orchestra: presente/assente -->
|Capienza= <!-- Posti a sedere -->
|Periodo= Costruito nel 1790, ricostruito nel 1836 e nel 2003
|Progettista= Gian Antonio Selva
|Indirizzo= S. Marco, 1965 - 30124 Venezia
|Telefono= (+39) 041 5289286
|Sito= http://www.teatrolafenice.it
}}
 
== Descrizione ==
Il '''Teatro La Fenice''' è il principale [[teatro (architettura)|teatro]] [[Opera lirica|lirico]] di [[Venezia]]. Più volte distrutto dal fuoco e riedificato, è sede di una importante stagione operistica e del Festival internazionale di musica contemporanea.
Per la semilibertà il condannato trascorre la maggior parte della giornata all'interno di un istituto di pena a ciò destinato e ne esce per partecipare ad attività lavorative, istruttive o utili al reinserimento sociale. Il [[tribunale di sorveglianza]] fissa nel provvedimento di concessione della semilibertà le limitazioni per il condannato.<ref name="m355">{{cita|Mantovani, 2007|p. 355}}.</ref>
 
Per essere ammesso alla semilibertà il reo deve aver scontato almeno metà della pena (20 anni per il condannato all'[[ergastolo]]) e la condanna deve essere superiore ai sei mesi. La semilibertà può essere applicata fin dall'inizio quando la condanna è inferiore a sei mesi o all'[[arresto]] se il condannato non è [[Affidamento in prova al servizio sociale|affidato in prova ai servizi sociali]].<ref name="m355"/>
== Storia ==
Il regime di semilibertà può essere revocato qualora il soggetto perda il lavoro, o non sia idoneo al trattamento o, a giudizio del tribunale di sorveglianza, che abbia violato le prescrizioni imposte o qualora il condannato non faccia ritorno in istituto senza giustificato motivo (se l'assenza non supera le dodici ore la revoca è facoltativa). Tale assenza costituisce reato di [[Evasione dalla prigione|evasione]], punibile ai sensi dell'art. 385 [[codice penale italiano|codice penale]].<ref>{{cita|Grevi & Giostra & Della Casa, 2011|pp. 733-734}}.</ref>
 
==Note==
Il Teatro la Fenice di Venezia venne progettato nel 1790 da [[Gian Antonio Selva]] per una società di palchettisti dell'aristocrazia di Venezia; il teatro veneziano fu costruito celermente nonostante le numerose polemiche sulla sua collocazione e sulla sua struttura razionalista e neoclassica.
<references/>
 
==Bibliografia==
Ma la velocità dei tempi di costruzione non smorzò le polemiche dei gruppi contrari al nuovo teatro, i quali, puntarono le loro critiche sul lievitare oltre ogni dire delle spese rispetto agli iniziali 400.000 ducati prevenienti.
* {{cita libro|titolo=Principi di diritto penale|autore=Ferrando Mantovani|editore=[[CEDAM]]|edizione=2|anno=2007|isbn=9788813273347|cid=Mantovani, 2007}}
* {{cita libro|titolo=Ordinamento penitenziario commentato|volume=Volume 2|autore=Grevi Vittorio|autore2=Giostra Glauco|autore3=Della Casa Franco|editore=CEDAM|anno=2011|isbn=9788813316952}}
 
==Voci correlate==
Il concorso per il progetto era stato indetto il [[1 novembre|primo novembre]] del [[1789]] e i lavori erano iniziati nell'[[aprile]] del [[1790]] sotto la direzione di [[Gian Antonio Selva]].
* [[Reato]]
Nell’arco di due anni dalla presentazione del progetto, il Teatro la Fenice di Venezia vide la luce e venne inaugurato il 16 maggio 1792 con la messa in atto de “i Giochi di Agrigento” di [[Giovanni Paisiello]].
* [[Codice penale italiano]]
* [[Codice di procedura penale]]
 
{{Conseguenze giuridiche del reato}}
Il [[13 dicembre]] [[1836]] il teatro andò distrutto a causa di un incendio, ma fu subito ricostruito, identico all'originale.
{{Portale|diritto}}
 
[[Categoria:Misure alternative alla detenzione]]
Nel corso del [[XIX secolo]] è stato sede di numerose prime rappresentazioni di opere liriche di grandi autori italiani come [[Gioachino Rossini]] (''[[Tancredi]]'' nel [[1813]] e ''[[Semiramide (Rossini)| Semiramide]]'' nel [[1823]]), [[Vincenzo Bellini]] (''[[I Capuleti e i Montecchi]]'' nel [[1830]] e ''[[Beatrice di Tenda]]'' nel [[1833]]) e [[Giuseppe Verdi]] (''[[Ernani]]'' nel [[1843]], [[Attila (opera)|''Attila'']] nel [[1846]], ''[[Rigoletto]]'' nel [[1851]],''[[La traviata]]'' nel [[1853]] e ''[[Simon Boccanegra]]'' nel [[1857]]). Proprio ''La traviata'', alla prima, fu sonoramente fischiata dal pubblico della Fenice.
 
Nel [[1937]] il teatro fu restaurato su progetto di [[Eugenio Miozzi]].
 
Il [[29 gennaio]] [[1996]] fu completamente (e nuovamente) distrutto da un incendio doloso: le fiamme furono appiccate da un elettricista, Enrico Carella, nel tentativo di evitare penali contrattuali per un ritardo nel suo operato.
 
Le massime istituzioni dello Stato si sono immediatamente prodigate per la ricostruzione. Il teatro è stato riedificato - nello stile del precedente - in circa otto anni. Il [[14 dicembre]] [[2003]] è stato inaugurato con un concerto diretto da [[Riccardo Muti]], che ha aperto le celebrazioni di una ''Settimana inaugurale''.
 
Durante i lavori, le rappresentazioni dell'ente lirico veneziano hanno avuto luogo al Palafenice, una struttura provvisoria appositamente creata al [[Isola del Tronchetto|Tronchetto]], e al [[Teatro Malibran]].
 
Da qualche anno vi si svolge, in contemporanea (e, diremmo, in concorrenza) al [[Musikverein]] di [[Vienna]], il Concerto di Capodanno.
 
Strano è il destino di questo meraviglioso Teatro che, come sembrerebbe previsto dal suo nome, è destinato a risorgere diuturnamente dalle proprie ceneri.
 
==Prime assolute==
* 1813 ''[[Tancredi]]'' di [[Gioachino Rossini]]
* 1814 ''[[Sigismondo (opera)|Sigismondo]]'' di Gioachino Rossini
* 1823 ''[[Semiramide (opera)|Semiramide]]'' di Gioachino Rossini
* 1824 ''[[Il crociato in Egitto]]'' di [[Giacomo Meyerbeer]]
* 1830 ''[[I Capuleti e i Montecchi]]'' di [[Vincenzo Bellini]]
* 1833 ''[[Beatrice di Tenda]]'' di Vincenzo Bellini
* 1835 ''[[Belisario (opera)| Belisario]]'' di [[Gaetano Donizetti]]
* 1838 ''[[Maria de Rudenz]]'' di Gaetano Donizetti
* 1843 ''[[Ernani]]'' di [[Giuseppe Verdi]]
* 1846 ''[[Attila (opera)|Attila]]'' di Giuseppe Verdi
* 1851 ''[[Rigoletto]]'' di Giuseppe Verdi
* 1853 ''[[La traviata]]'' di Giuseppe Verdi
* 1857 ''[[Simon Boccanegra]]'' di Giuseppe Verdi
* 1951 ''[[La carriera di un libertino|The Rake's Progress]]'' di [[Igor Stravinskij]]
* 1954 ''[[Il giro di vite (opera)|The Turn of the Screw]]'' di [[Benjamin Britten]]
 
== Bibliografia ==
*Michele Girardi, Franco Rossi, ''Il Teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli (1792-1936)'', Albrizzi Editore, Venezia 1989 - ISBN 88 7837 007 X
*Michele Girardi, Franco Rossi, ''Il Teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli (1938-1991)'', Albrizzi Editore, Venezia 1992 - ISBN 88 317 5509 9
*Manlio Brusatin, Giuseppe Pavanello, ''Il Teatro La Fenice. I progetti - l'architettura - le decorazioni'', Albrizzi Editore, Venezia 1987
 
== Galleria di immagini==
<gallery>
Image:La Fenice particolare.jpg|Particolare della facciata
Immagine:Teatro La Fenice.jpg|La facciata del teatro<br/> in Campo S. Fantin
Immagine:Gran teatro la fenice.jpg|<center>Insegna del teatro</center>
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Teatro La Fenice}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.teatrolafenice.it/ Sito ufficiale del Teatro La Fenice]
 
{{portale|teatro}}
 
[[Categoria:Teatri di Venezia|Fenice di Venezia]]
[[Categoria:Teatri d'opera|Fenice di Venezia]]
[[Categoria:Venezia]]
 
[[ca:La Fenice]]
[[de:Teatro La Fenice]]
[[en:La Fenice]]
[[es:La Fenice]]
[[fi:La Fenice]]
[[fr:Fenice]]
[[he:לה פניצ'ה]]
[[ja:フェニーチェ劇場]]
[[nl:Teatro La Fenice]]
[[no:Teatro La Fenice]]
[[pt:Teatro La Fenice]]
[[ro:Teatru La Fenice]]
[[ru:Ла Фениче]]
[[vec:Teatro Ła Fenice]]
[[zh:威尼斯鳳凰劇院]]