Slt e Regime di semilibertà: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
Il '''regime di semilibertà''' è una misura alternativa alla [[detenzione]], introdotta dalla legge sull'ordinamento penitenziario (L. 26 luglio 1975 n.354) e profondamente riformata dalla [[legge Gozzini]] (l. 10/10/1986 n. 663). È regolata dagli articoli 48 e ss. dell'ordinamento penitenziario.
SLT - scaruffi levi città del tricolore
 
== Descrizione ==
La SLT è una lista candidata alle elezioni di rappresentanza di istituto dall'anno scolastico 2014-15.
Per la semilibertà il condannato trascorre la maggior parte della giornata all'interno di un istituto di pena a ciò destinato e ne esce per partecipare ad attività lavorative, istruttive o utili al reinserimento sociale. Il [[tribunale di sorveglianza]] fissa nel provvedimento di concessione della semilibertà le limitazioni per il condannato.<ref name="m355">{{cita|Mantovani, 2007|p. 355}}.</ref>
Una lista nata da quattro studenti che è stata portata avanti anche nel seguente anno scolastico da un'altro gruppo di studenti.
 
Per essere ammesso alla semilibertà il reo deve aver scontato almeno metà della pena (20 anni per il condannato all'[[ergastolo]]) e la condanna deve essere superiore ai sei mesi. La semilibertà può essere applicata fin dall'inizio quando la condanna è inferiore a sei mesi o all'[[arresto]] se il condannato non è [[Affidamento in prova al servizio sociale|affidato in prova ai servizi sociali]].<ref name="m355"/>
Si concentra sul lavoro per gli studenti, facendo diventare l'ambiente scolastico piú vivace e accogliente per gli studenti
Il regime di semilibertà può essere revocato qualora il soggetto perda il lavoro, o non sia idoneo al trattamento o, a giudizio del tribunale di sorveglianza, che abbia violato le prescrizioni imposte o qualora il condannato non faccia ritorno in istituto senza giustificato motivo (se l'assenza non supera le dodici ore la revoca è facoltativa). Tale assenza costituisce reato di [[Evasione dalla prigione|evasione]], punibile ai sensi dell'art. 385 [[codice penale italiano|codice penale]].<ref>{{cita|Grevi & Giostra & Della Casa, 2011|pp. 733-734}}.</ref>
 
==Note==
Links
<references/>
Facebook: scaruffi-levi-città del tricolore
Instagram: scaruffi.tricolore
Hashtag: #SLT
 
==Bibliografia==
Copyright SLTlist
* {{cita libro|titolo=Principi di diritto penale|autore=Ferrando Mantovani|editore=[[CEDAM]]|edizione=2|anno=2007|isbn=9788813273347|cid=Mantovani, 2007}}
* {{cita libro|titolo=Ordinamento penitenziario commentato|volume=Volume 2|autore=Grevi Vittorio|autore2=Giostra Glauco|autore3=Della Casa Franco|editore=CEDAM|anno=2011|isbn=9788813316952}}
 
==Voci Codici correlate==
* [[Reato]]
* SLT - codice [[ISO 3166-2:PS]] del [[governatorato di Salfit]] nello [[Stato di Palestina]]
* [[Codice penale italiano]]
* SLT - [[codice aeroportuale IATA]] dell'aeroporto civile di [[Salida (Colorado)|Salida]], [[Colorado]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]])
* [[Codice di procedura penale]]
 
{{Conseguenze giuridiche del reato}}
== Fotografia ==
{{Portale|diritto}}
* SLT - [[Single-lens translucent]], [[macchina fotografica]] reflex a specchio fisso trasparente
 
[[Categoria:Misure alternative alla detenzione]]
== Informatica ==
* slt - istruzione [[assembly]] di confronto di minoranza che significa ''Set on Less Than''
 
== Medicina ==
* SLT - [[Trabeculoplastica selettiva]] (da ''Selective Laser Trabeculoplasty''), tecnica ad [[Argon laser]] utilizzata nel trattamento chirurgico del [[glaucoma]]