Rebecca Perry e Regime di semilibertà: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 82421833 di 151.26.120.241 (discussione)Wikilink errati o inutili
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
Il '''regime di semilibertà''' è una misura alternativa alla [[detenzione]], introdotta dalla legge sull'ordinamento penitenziario (L. 26 luglio 1975 n.354) e profondamente riformata dalla [[legge Gozzini]] (l. 10/10/1986 n. 663). È regolata dagli articoli 48 e ss. dell'ordinamento penitenziario.
{{Sportivo
|Nome = Rebecca Perry
|NomeCompleto = Rebecca Diane Perry
|Immagine = Rebecca Perry 1.jpg
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{USA}}<br />{{ITA}}
|Altezza = 190
|Disciplina = Pallavolo
|Ruolo = [[Schiacciatore-laterale|Schiacciatrice]]/[[Schiacciatore-opposto|Opposto]]
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|2003-2006 |[[File:600px Bianco e Rosso.png|20px]] Austin Juniors |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2006-2010 |{{Volley UNI Washington F|G}} |
|2011 |{{Volley Catano F|G}} |
|2011-2012 |{{Volley Seoul F|G}} |
|2012 |{{Volley Pursaklar F|G}} |
|2012 |{{Volley Mayaguez F|G}} |
|2013 |{{Volley Carolina F|G}} |
|2013-2014 |{{Volley Dresda F|G}} |
|2014-2015 |{{Volley Busto Arsizio F|G}} |
|2015 |{{Volley Dabrowa Gornicza F|G}} |
}}
|SquadreNazionali=
|Vittorie=
|Aggiornato = 3 agosto 2016
}}
{{Bio
|Nome = Rebecca
|Cognome = Perry
|Sesso = F
|LuogoNascita = Bakersfield
|GiornoMeseNascita = 29 dicembre
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex pallavolista
|Attività2 = giocatrice di beach volley
|Nazionalità = statunitense
|NazionalitàNaturalizzato = italiana
}}
 
==Carriera Descrizione ==
Per la semilibertà il condannato trascorre la maggior parte della giornata all'interno di un istituto di pena a ciò destinato e ne esce per partecipare ad attività lavorative, istruttive o utili al reinserimento sociale. Il [[tribunale di sorveglianza]] fissa nel provvedimento di concessione della semilibertà le limitazioni per il condannato.<ref name="m355">{{cita|Mantovani, 2007|p. 355}}.</ref>
===Pallavolo===
La carriera di Rebecca Perry inizia, a livello giovanile, nell'Austin Juniors. Dal 2006 al 2010 entra a far parte della squadra di pallavolo della propria università, la [[University of Washington Women's Volleyball|University of Washington]], saltando la [[NCAA Division I 2006 (pallavolo femminile)|prima stagione]]. Nella [[Liga de Voleibol Superior Femenino 2011|stagione 2011]] inizia la carriera da professionista con le [[Lancheras de Cataño]] nella [[Campionato portoricano di pallavolo femminile|Liga Superior portoricana]].
 
Per essere ammesso alla semilibertà il reo deve aver scontato almeno metà della pena (20 anni per il condannato all'[[ergastolo]]) e la condanna deve essere superiore ai sei mesi. La semilibertà può essere applicata fin dall'inizio quando la condanna è inferiore a sei mesi o all'[[arresto]] se il condannato non è [[Affidamento in prova al servizio sociale|affidato in prova ai servizi sociali]].<ref name="m355"/>
Nella [[V. League 2011-2012 (pallavolo femminile)|stagione 2011-12]] viene ingaggiata nella [[Campionato sudcoreano di pallavolo femminile|V. League sudcoreana]] dal [[GS Caltex Seoul KÍXX Volleyball Team|GS Caltex Seoul]], ma a gennaio 2012 passa al [[Pursaklar Voleybol İhtisas Gençlik ve Spor Kulübü]] per il [[Voleybol 1.Ligi 2011-2012 (pallavolo femminile)|finale di stagione]] e, terminato il campionato turco, torna a giocare a [[Porto Rico]] per le [[Indias de Mayagüez]]; dopo poche partite però il club è costretto a sostituirla con la connazionale [[Erin Moore]] a causa di un infortunio alla [[spalla]] destra.<ref>{{cita web|url=http://www.fpvoleibol.com/LVSF_Indias-sustituyen-a-Becky-Perrry-por-Erin-Moore.html|titolo=INDIAS SUSTITUYEN A BECKY PERRY CON ERIN MOORE|accesso=24 luglio 2012}}</ref>
Il regime di semilibertà può essere revocato qualora il soggetto perda il lavoro, o non sia idoneo al trattamento o, a giudizio del tribunale di sorveglianza, che abbia violato le prescrizioni imposte o qualora il condannato non faccia ritorno in istituto senza giustificato motivo (se l'assenza non supera le dodici ore la revoca è facoltativa). Tale assenza costituisce reato di [[Evasione dalla prigione|evasione]], punibile ai sensi dell'art. 385 [[codice penale italiano|codice penale]].<ref>{{cita|Grevi & Giostra & Della Casa, 2011|pp. 733-734}}.</ref>
 
Nella [[Liga de Voleibol Superior Femenino 2013|stagione 2013]] passa alle [[Gigantes de Carolina (pallavolo femminile)|Gigantes de Carolina]], mentre nella [[1. Bundesliga 2013-2014 (pallavolo femminile, Germania)|stagione 2013-14]] gioca nel [[Dresdner Sportclub 1898 (pallavolo femminile)|Dresdner Sportclub 1898]] in [[Germania]], con cui si aggiudica lo scudetto.
 
Nell'[[Serie A1 2014-2015 (pallavolo femminile)|annata 2014-15]] viene ingaggiata dalla [[Futura Volley Busto Arsizio]] nella [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1 italiana]], mentre nel [[ORLEN Liga 2015-2016|campionato seguente]] approda in [[Polonia]] in [[ORLEN Liga]], ingaggiata dal [[Miejski Klub Siatkarski]] di [[Dąbrowa Górnicza]], che tuttavia lascia dopo poche settimane di militanza.
 
===Beach volley===
Dopo la breve esperienza in [[Polonia]] negli ultimi mesi del 2015, decide di dedicarsi esclusivamente al beach volley,<ref>{{cita web|url=http://www.sportface.it/rio-2016/becky-perry-nuova-vita-col-beach-volley-ora-faccio-cio-che-amo/3875|titolo=Becky Perry, nuova vita col beach volley: “Ora faccio ciò che amo”|accesso=3 agosto 2016}}</ref> ottenendo la [[cittadinanza italiana]] nel 2016. Viene chiamata a partecipare ai [[Beach volley ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo femminile|Giochi della XXXI Olimpiade]] di [[Rio de Janeiro]] in coppia con [[Marta Menegatti]], in sostituzione di [[Viktoria Orsi Toth]], risultata positiva ad un controllo antidoping.<ref>{{cita web|url=http://www.sportlive.it/olimpiadi-2016/rebecca-perry-beach-volley-rio-2016.html|titolo=Rio 2016: Rebecca Perry sostituisce la Orsi Toth|accesso=3 agosto 2016}}</ref>, tuttavia, non avendo i requisiti imposti dalla FIVB, parte per Rio assieme a [[Laura Giombini]]<ref>{{cita web|url=http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=123750&l=0|titolo=Olimpiadi: Perry senza requisiti. Parte anche Laura Giombini|editore=Volleyball.it|data=4 agosto 2016}}</ref>
 
==Palmarès==
===Club===
* {{Pallavolopalm|Campionato tedesco femminile|1}}
:[[1. Bundesliga 2013-2014 (pallavolo femminile, Germania)|2013-14]]
 
===Premi individuali===
* 2008 - [[NCAA Division I 2008 (pallavolo femminile)|Division I NCAA statunitense]]: ''Seattle Regional All-Tournament Team''
* 2010 - [[AVCA Division I NCAA All-American di pallavolo femminile 2001-2010|All-America Second Team]]
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progettiBibliografia==
* {{cita libro|titolo=Principi di diritto penale|autore=Ferrando Mantovani|editore=[[CEDAM]]|edizione=2|anno=2007|isbn=9788813273347|cid=Mantovani, 2007}}
{{interprogetto|commons=Category:Rebecca Perry}}
* {{cita libro|titolo=Ordinamento penitenziario commentato|volume=Volume 2|autore=Grevi Vittorio|autore2=Giostra Glauco|autore3=Della Casa Franco|editore=CEDAM|anno=2011|isbn=9788813316952}}
 
==Voci correlate==
* [[Reato]]
* [[Codice penale italiano]]
* [[Codice di procedura penale]]
 
{{Conseguenze giuridiche del reato}}
==Collegamenti esterni==
{{Portale|diritto}}
* {{cita web|http://www.gohuskies.com/sports/w-volley/mtt/perry_becky00.html|Scheda su gohuskies.com|lingua=en}}
 
[[Categoria:Misure alternative alla detenzione]]
{{Portale|biografie|pallavolo}}