Serie A e Regime di semilibertà: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
Il '''regime di semilibertà''' è una misura alternativa alla [[detenzione]], introdotta dalla legge sull'ordinamento penitenziario (L. 26 luglio 1975 n.354) e profondamente riformata dalla [[legge Gozzini]] (l. 10/10/1986 n. 663). È regolata dagli articoli 48 e ss. dell'ordinamento penitenziario.
{{nota disambigua|la Serie A in altri sport|[[Serie A (disambigua)]]|redirect=Serie A}}
{{Competizione sportiva
|nome= Serie A TIM
|logo = Lega Calcio marchio.png
|sport = Calcio
|fondazione = [[1929]] <small>([[1898]] a gironi)</small>
|partecipanti = 20 squadre
|nazione = {{ITA}}
|formato = Girone all'italiana A/R
|titolo = Campione d'Italia
|trofeo = [[Immagine:scudetto.png|80px]]
|detentore = {{FC Inter}}
|apertura = agosto/settembre
|tipologia = Club
|federazione = [[FIGC]]
|sito = [http://www.lega-calcio.it/ lega-calcio.it]
}}
'''Serie A''' è il termine con cui viene definito il massimo campionato professionistico del [[Calcio (sport)|calcio]] [[Italia|italiano]].
 
==Formula Descrizione ==
Per la semilibertà il condannato trascorre la maggior parte della giornata all'interno di un istituto di pena a ciò destinato e ne esce per partecipare ad attività lavorative, istruttive o utili al reinserimento sociale. Il [[tribunale di sorveglianza]] fissa nel provvedimento di concessione della semilibertà le limitazioni per il condannato.<ref name="m355">{{cita|Mantovani, 2007|p. 355}}.</ref>
Vi partecipano attualmente 20 squadre che si affrontano a turno nel girone di andata (orientativamente disputato tra [[settembre]] e [[gennaio]]) e nel girone di ritorno (tra [[gennaio]] e [[giugno]]). Per ogni partita vengono assegnati tre punti alla squadra vincente e zero a quella perdente. In caso di pareggio i punti diventano uno a testa.
 
Per essere ammesso alla semilibertà il reo deve aver scontato almeno metà della pena (20 anni per il condannato all'[[ergastolo]]) e la condanna deve essere superiore ai sei mesi. La semilibertà può essere applicata fin dall'inizio quando la condanna è inferiore a sei mesi o all'[[arresto]] se il condannato non è [[Affidamento in prova al servizio sociale|affidato in prova ai servizi sociali]].<ref name="m355"/>
Alla fine della stagione la prima squadra classificata vince lo [[scudetto]] (introdotto per la prima volta nel 1924), titolo che indica la squadra campione d'[[Italia]], viene premiata con la [[Coppa campioni d'Italia]] (trofeo ufficiale del campionato dalla stagione 1960-1961), ed accede direttamente alla [[Champions League]] assieme alla squadra che la segue in classifica; la terza e la quarta classificate accedono al terzo turno preliminare di Champions League, mentre la quinta, la sesta e la settima (se entrambe le finaliste di [[Coppa Italia]] sono fra le prime sei), disputano la [[Coppa UEFA]]. Infine, l'ottava ha la possibilità di partecipare alla [[Coppa Intertoto]].
Il regime di semilibertà può essere revocato qualora il soggetto perda il lavoro, o non sia idoneo al trattamento o, a giudizio del tribunale di sorveglianza, che abbia violato le prescrizioni imposte o qualora il condannato non faccia ritorno in istituto senza giustificato motivo (se l'assenza non supera le dodici ore la revoca è facoltativa). Tale assenza costituisce reato di [[Evasione dalla prigione|evasione]], punibile ai sensi dell'art. 385 [[codice penale italiano|codice penale]].<ref>{{cita|Grevi & Giostra & Della Casa, 2011|pp. 733-734}}.</ref>
 
==Note==
Retrocedono invece in [[Serie B (calcio)|Serie B]] le ultime tre squadre classificate.
 
==Storia==
===Prima dell'istituzione del girone unico (1898-1929)===
Sebbene il [[campionato di calcio italiano]] fosse nato nel [[1898]], per assistere alla prima vera Serie A si dovettero attendere circa trent'anni.
 
Inizialmente le squadre disputavano brevi tornei della durata di pochi giorni, poi, con il proliferare delle nascite di nuovi club, vennero ideati dei gironi eliminatori che radunavano le squadre per provenienza geografica. Le finaliste avrebbero giocato un girone finale che avrebbe determinato la vincitrice dello [[Scudetto]]; così si andò avanti per alcune stagioni.
 
Nel campionato 1909-10 venne introdotto il girone unico (a cui parteciparono solo squadre lombarde, piemontesi e liguri) ma nella stagione successiva a causa dell'ammissione delle squadre venete si abolì il girone unico che fu sostituito da due gironi (quello ligure-lombardo-piemontese e quello veneto-emiliano) i cui vincitori si affrontavano nella finale scudetto. A partire dal 1912-13 si istitui un torneo del sud il cui vincitore aveva l'onore di affrontare nella finale scudetto il vincitore del torneo settentrionale. Queste finali scudetto venivano comunque sempre vinte facilmente dal campione settentrionale.
 
Nel 1926 il fascismo decise di riunificare i due tornei del nord e del sud in uno solo: nacque così la [[Divisione Nazionale]].
 
===La Serie A (1929-oggi)===
Nel [[1929]], la [[FIGC]] e l'allora Presidente [[Leandro Arpinati]] decisero di allestire, come negli altri paesi, un campionato nazionale a girone unico, e questo nonostante le proteste dei club più piccoli, spaventati all'idea di venire inghiottiti dalle categorie inferiori (cosa che, puntualmente, avvenne). Il progetto iniziale prevedeva una "prima categoria" composta da sedici squadre, ovvero quelle che si erano classificate tra le prime otto nei due gironi in cui era diviso il [[Campionato di calcio italiano 1929|campionato del 1928-29]]. Il protrarsi dello spareggio per l'ottavo posto fra [[SSC Napoli|Napoli]] e [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] portò ad ammetterle entrambe, e con il ripescaggio della [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]] per motivi patriottici il numero delle squadre fu alzato a 18. Il [[6 ottobre]] 1929 si disputarono dunque le prime 9 partite del campionato [[Classifica calcio Serie A italiana 1930|1929-30]]. Nel [[Classifica calcio Serie A italiana 1935|1934-35]] le squadre partecipanti alla Serie A vennero ridotte a 16, così come previsto nel progetto originale del '29.
 
In un'Italia dilaniata dalla [[Seconda Guerra Mondiale|guerra]], nel [[Classifica calcio Serie A italiana 1946|campionato 1945-46]] le squadre furono separate in due gironi geografici, con un girone finale di otto squadre tra le prime quattro dei due gironi, e solo l'anno dopo ([[Classifica calcio Serie A italiana 1947|1946-47]]) si ricrearono le condizioni per un girone unico: le squadre ammesse furono ben 20 e rimasero tali fino al [[Classifica calcio Serie A italiana 1952|1951-52]]. Successivamente si tornò al campionato a 18 squadre. Unica eccezione fu il campionato [[Classifica calcio Serie A italiana 1948|1947-48]] disputato a 21 club: fu ripescata, per ragioni politiche, la Triestina.
 
Fra il [[Classifica calcio Serie A italiana 1968|1967-68]] e il [[Classifica calcio Serie A italiana 1988|1987-88]], il campionato di Serie A si è disputato a 16 squadre, tornando poi alle originarie 18. Dal [[Classifica calcio Serie A italiana 2005|2004-05]], in seguito a un compromesso con le squadre della [[Serie B]] turbate dal ''[[Caso Catania#Il Caso Catania 2003|Caso Catania]]'', la Serie A è tornata (tra le polemiche) a 20 squadre. Dalla stagione [[Classifica calcio Serie A italiana 1999|1998-99]] ha assunto la denominazione di ''Serie A TIM'' a seguito dell'accordo di sponsorizzazione con la [[TIM]], che è stato rinnovato sino alla stagione 2010/2011.
 
==Le squadre==
 
Sono 60 le squadre ad aver preso parte ai 75 Campionati di Serie A che sono stati disputati dal 1929-30 al 2006-07. L'[[Internazionale Football Club|Inter]] è l'unica squadra ad aver sempre disputato il massimo campionato di serie A dalla sua introduzione nel 1929-30; [[Parma FC|Parma]] e [[Associazione Calcio Siena|Siena]] sono le uniche squadre che, da quando sono state promosse in serie A, non sono più retrocesse.
 
Ecco un elenco delle sessanta squadre per numero di partecipazioni dal [[Classifica calcio Serie A italiana 1930|1929-30]] al [[Classifica calcio Serie A italiana 2008|2007-08]], prossima stagione di campionato:
* '''76''' volte: [[Internazionale Football Club|Inter]]<ref name="Nota_Inter">Nel periodo infrabellico, fra il [[1929]] e il [[1943]], l'[[Inter]] partecipò alla Serie A in fusione con l'[[US Milanese]], con il nome ufficiale di [[Società Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana]].<br/></ref>
* '''75''' volte: [[Juventus Football Club|Juventus]], [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]
* '''74''' volte: [[Associazione Calcio Milan|Milan]]
* '''70''' volte: [[A.C.F. Fiorentina|Fiorentina]]
* '''67''' volte: [[Torino Football Club|Torino]]
* '''65''' volte: [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
* '''62''' volte: [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], [[Napoli Soccer|Napoli]]
* '''60''' volte: [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]<ref name="Nota_Sampierdarenese">Nel [[1934]] approdò in Serie A la [[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese]] che, nel [[1937]], si fuse con formazioni minori nel [[Liguria Calcio|Liguria]] e, nel [[1946]], si unì alla rediviva [[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]] nella [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]].<br/></ref>
* '''48''' volte: [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]
* '''41''' volte: [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]
* '''35''' volte: [[Udinese Calcio|Udinese]]
* '''30''' volte: [[Vicenza Calcio|Vicenza]]
* '''29''' volte: [[Cagliari Calcio|Cagliari]]
* '''28''' volte: [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
* '''26''' volte: [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]]
* '''24''' volte: [[Hellas Verona Football Club|Verona]]
* '''21''' volte: [[Brescia Calcio|Brescia]], [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]
* '''18''' volte: [[Parma Football Club|Parma]]
* '''16''' volte: [[Ascoli Calcio|Ascoli]], [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]], [[Calcio Padova|Padova]], [[SPAL 1907|Spal]]
* '''13''' volte: [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]], [[Como Calcio 1907|Como]], [[Modena Football Club|Modena]], [[Perugia Calcio|Perugia]]
* '''12''' volte: [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], [[Novara Calcio|Novara]], [[Pro Patria Calcio|Pro Patria]], [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]]
* '''11''' volte: [[Calcio Catania|Catania]], [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]]
* '''10''' volte: [[Unione Sportiva Avellino|Avellino]], [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]]
* '''9''' volte: [[Empoli Football Club|Empoli]]
* '''8''' volte: [[Associazione Sportiva Lucchese-Libertas|Lucchese]], [[Piacenza Calcio|Piacenza]], [[Reggina Calcio|Reggina]]
* '''7''' volte: [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]], [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]], [[Associazione Calcio Mantova|Mantova]], [[Pisa Calcio|Pisa]], [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]]
* '''6''' volte: [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], [[Unione Sportiva Pro Vercelli Calcio|Pro Vercelli]]
* '''5''' volte: [[Football Club Messina Peloro|Messina]], [[Pescara Calcio|Pescara]], [[Associazione Calcio Siena|Siena]]
* '''4''' volte: [[Associazione Sportiva Casale Calcio|Casale]]
* '''3''' volte: [[Calcio Lecco 1912|Lecco]], [[Associazione Calcio Legnano|Legnano]], [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]]
* '''2''' volte: [[Associazione Calcio Ancona|Ancona]], [[Salernitana Calcio 1919|Salernitana]], [[Ternana Calcio|Ternana]]
* '''1''' volta: [[Associazione Calcio Pistoiese|Pistoiese]], [[Treviso Foot-Ball Club 1993|Treviso]]
 
===Note===
<div style="font-size:90%">
<references/>
</div>
 
==Bibliografia==
==Record del campionato italiano di calcio==
* {{cita libro|titolo=Principi di diritto penale|autore=Ferrando Mantovani|editore=[[CEDAM]]|edizione=2|anno=2007|isbn=9788813273347|cid=Mantovani, 2007}}
===Squadre===
* {{cita libro|titolo=Ordinamento penitenziario commentato|volume=Volume 2|autore=Grevi Vittorio|autore2=Giostra Glauco|autore3=Della Casa Franco|editore=CEDAM|anno=2011|isbn=9788813316952}}
====Maggior numero di punti a fine campionato====
* campionato a 16 squadre con 2 punti per vittoria: ''51 punti'' - {{Juventus}} nel [[Classifica calcio Serie A italiana 1977|1976/77]]
* campionato a 18 squadre con 2 punti per vittoria: ''58 punti'' - {{FC Inter}} nel [[Classifica calcio Serie A italiana 1989|1988/89]]
* campionato a 18 squadre con 3 punti per vittoria: ''82 punti'' - {{AC Milan}} nel [[Classifica calcio Serie A italiana 2004|2003/04]]
* campionato a 20 squadre con 2 punti per vittoria: ''63 punti'' - {{Torino FC}} nel [[Classifica calcio Serie A italiana 1947|1946/47]]
* campionato a 20 squadre con 3 punti per vittoria: ''97 punti'' - {{FC Inter}} nel [[Classifica calcio Serie A italiana 2007|2006/07]]
* campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: ''65 punti'' - {{Torino FC}} nel [[Classifica calcio Serie A italiana 1948|1947/48]]
 
===Calciatori===
====Cannonieri====
 
{{Vedi anche|Cannonieri del campionato italiano di calcio|I centenari del gol}}
 
# {{Bandiera|Italia}} [[Silvio Piola]] 274
# {{Bandiera|Svezia}} [[Gunnar Nordahl]] 225
# {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Meazza]] 216
# {{Bandiera|Brasile}} [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] [[Josè Altafini]] 216
# {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Baggio]] 205
# {{Bandiera|Svezia}} [[Kurt Hamrin]] 190
# {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Signori]] 188
# {{Bandiera|Argentina}} [[Gabriel Omar Batistuta]] 184
# {{Bandiera|Italia}} [[Giampiero Boniperti]] 178
# {{Bandiera|Italia}} [[Amedeo Amadei]] 174
# {{Bandiera|Italia}} [[Giuseppe Savoldi]] 168
# {{Bandiera|Italia}} [[Guglielmo Gabetto]] 165
# {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Boninsegna]] 163
# {{Bandiera|Italia}} [[Luigi Riva]] 156
# {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Mancini]] 156
# {{Bandiera|Italia}} [[Carlo Reguzzoni]] 155
# {{Bandiera|Brasile}} [[Luís Vinício]] 155
# {{Bandiera|Ungheria}} [[István Nyers]] 153
# {{Bandiera|Italia}} '''[[Francesco Totti]]''' 151
# {{Bandiera|Italia}} [[Adriano Bassetto]] 149
# {{Bandiera|Argentina}} [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] [[Omar Enrique Sivori]] 146
# {{Bandiera|Italia}} [[Benito Lorenzi]] 142
# {{Bandiera|Italia}} [[Paolo Pulici]] 142
# {{Bandiera|Danimarca}} [[John Hansen]] 139
# {{Bandiera|Italia}} '''[[Enrico Chiesa]]''' 138
 
In '''grassetto''' i giocatori ancora in attività in serie A.
 
====Imbattibilità del portiere====
# [[Sebastiano Rossi]], [[1993]]-[[1994|94]] ([[Associazione Calcio Milan|Milan]]): 929 [[minuto|minuti]]
# [[Dino Zoff]], [[1972]]-[[1973|73]] ([[Juventus]]): 903 minuti
# [[Mario Da Pozzo]], [[1963]]-[[1964|64]] ([[Genoa_Cricket_and_Football_Club|Genoa]]): 791 minuti
# [[Ivan Pelizzoli]], [[2003]]-[[2004|04]] ([[A.S._Roma|Roma]]): 773 minuti
# [[Davide Pinato]], [[1997]]-[[1997|98]] ([[Atalanta|Atalanta]]): 757 minuti
# [[Luca Marchegiani]],[[1997]]-[[1998|98]] ([[S.S._Lazio|Lazio]]): 744 minuti
# [[Adriano Reginato]],[[1966]]-[[1967|67]] ([[Cagliari_Calcio|Cagliari]]): 712 minuti
# [[Sebastiano Rossi]],[[1993]]-[[1994|94]] ([[Associazione_Calcio_Milan|Milan]]): 690 minuti
# [[Fabio Cudicini]], [[1971]]-[[1972|72]] ([[Associazione_Calcio_Milan|Milan]]): 687 minuti
# [[Ivano Bordon]], [[1979]] - [[1980|1980]] ([[Internazionale_Football_Club|Inter]]): 686 minuti
 
====Classifica presenze in A====
# '''[[Paolo Maldini]]''' 600
# '''[[Gianluca Pagliuca]]''' 592
# [[Dino Zoff]] 570
# [[Pietro Vierchowod]] 562
# [[Roberto Mancini]] 541
# [[Silvio Piola]] 537
# [[Enrico Albertosi]] 532
# [[Gianni Rivera]] 527
# [[Giuseppe Bergomi]] 519
# [[Ciro Ferrara]] 500
 
 
In '''grassetto''' i giocatori ancora in attività
 
{{Vedi anche|Classifica dei marcatori del campionato di calcio italiano|Classifica presenze nel campionato di calcio italiano}}
 
==Voci correlate==
* [[Reato]]
*[[Calcio (Albo d'oro Campionato Serie A)|Albo d'oro Campionato Serie A]]
* [[CampionatoCodice di calciopenale italiano (classifiche)]]
* [[Codice di procedura penale]]
*[[Lista di giocatori stranieri della Serie A]]
*[[Serie B (calcio)|Serie B]]
 
{{Serie A storico}}
{{Serie A}}
{{Calcio italiano}}
{{NavigazioneSport|Sport=[[Calcio (sport)|Calcio]]}}
 
{{Conseguenze giuridiche del reato}}
[[Categoria:Campionato di calcio italiano]]
{{Portale|diritto}}
[[Categoria:Campionato di calcio italiano Serie A| ]]
 
[[Categoria:Misure alternative alla detenzione]]
[[ar:دوري إيطالي]]
[[ca:Lliga italiana de futbol]]
[[cs:Serie A]]
[[da:Serie A]]
[[de:Serie A]]
[[en:Serie A]]
[[es:Serie A (Italia)]]
[[et:Serie A]]
[[fi:Serie A]]
[[fr:Championnat d'Italie de football]]
[[he:סרייה א']]
[[id:Seri A]]
[[ja:セリエA (サッカー)]]
[[ko:세리에 A]]
[[lt:Serie A]]
[[mr:सेरी आ]]
[[nl:Serie A]]
[[nn:Serie A]]
[[no:Serie A]]
[[pl:I liga włoska w piłce nożnej]]
[[pt:Campeonato Italiano de Futebol]]
[[ru:Чемпионат Италии по футболу (Серия A)]]
[[simple:List of Serie A champions]]
[[sk:Serie A]]
[[sl:Serie A]]
[[sr:Серија А]]
[[sv:Serie A i fotboll]]
[[tr:Serie A]]
[[vi:Giải vô địch bóng đá Ý]]
[[zh:意大利足球甲级联赛]]