Her Sweetest Memory e Hipposideros crumeniferus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Normalizzo genere, replaced: = commedia → = Commedia
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Film
|nome=Hipposideros crumeniferus
|titoloitaliano = Her Sweetest Memory
|statocons_versione=iucn3.1
|titoloalfabetico = Her Sweetest Memory
|statocons=DD
|titolooriginale = Her Sweetest Memory
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=10124|autore=Hutson, A.M., Schlitter, D., Struebig, M. & Csorba, G. 2016}}</ref>
|immagine =
|immagine=Timor roundleaf bat.jpg
|didascalia =
|didascalia=
|linguaoriginale = inglese
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscita dominio= [[1913Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|durata = 300 metri (1 rullo)
|sottoregno=
|tipocolore = B/N
|superphylum=
|tipoaudio = muto
|phylum=[[Chordata]]
|ratio = 1.33 : 1
|subphylum=
|genere = Commedia drammatica
|infraphylum=
|regista = [[L. Rogers Lytton]]
|microphylum=
|soggetto =
|nanophylum=
|sceneggiatore =
|superclasse=
|produttore =
|classe=[[Mammalia]]
|produttoreesecutivo =
|sottoclasse=
|casaproduzione = [[Vitagraph Company of America]]
|infraclasse=
|attori =
|superordine=[[Laurasiatheria]]
*[[Earle Williams]]: Philip Morton
|ordine=[[Chiroptera]]
*[[Carlotta De Felice]]:Mary Francis
|sottordine=[[Microchiroptera]]
*[[Florence Radinoff]]: la manicure
|infraordine=
*[[Roma Raymond]] (come Miss Raymond): chorus girl
|superfamiglia=
*[[Mary Maurice]]: l'inquilina anziana
|famiglia=[[Hipposideridae]]
*[[Kate Price]]: la padrona di casa
|sottofamiglia=
|fotografo =
|tribù=
|cortometraggio= true
|sottotribù=
|genere=[[Hipposideros]]
|sottogenere=
|specie='''H.crumeniferus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Charles Alexandre Lesueur|Lesueur]] & Petit
|binome=Hipposideros crumeniferus
|bidata=[[1807]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
'''''Hipposideros crumeniferus''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Charles Alexandre Lesueur|Lesueur]] & Petit, [[1807]]</span>) è un [[pipistrello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Ipposideridi]] endemico di [[Timor]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13800753}}</ref>
'''''Her Sweetest Memory''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1913]] diretto da [[L. Rogers Lytton]].
==Etimologia==
Il termine specifico deriva dalla combinazione delle due parole latine ''crumina-'' e ''-ferus'' il cui significato è colui che porta la borsa, con allusione alla sacca ghiandolare posta sulla fronte. Tale epiteto è presente anche nel nome scientifico del [[Marabù africano]].
 
== Trama Descrizione==
Questa [[specie]] è nota soltanto attraverso un'illustrazione contenuta in una tavola a colori all'interno del primo volume dell'Atlante allegato al resoconto del viaggio nelle Terre Australi, effettuato dagli scienziati francesi [[François_Péron|Pèron]], Maugè e [[Charles Alexandre Lesueur|Lesueur]] nel [[1801]] e nel [[1803]].<ref>{{cita|Lesueur & Petit, 1807}}.</ref> L'aspetto esterno è simile a quello di ''[[Hipposideros cervinus]]'', con due fogliette supplementari ai lati della porzione anteriore della foglia nasale ed una porzione posteriore elevata, con il margine superiore semi-circolare e tre setti verticali ben distinti che la dividono in quattro celle. È presente una sacca frontale, almeno nei maschi adulti. Le orecchie sono grandi, ben separate, triangolari e con una concavità sul bordo posteriore appena sotto l'estremità appuntita, la quale è piegata all'indietro. La coda è lunga e si estende leggermente oltre l'ampio [[uropatagio]].
L'argomento del giorno tra le ragazze dell'Eagle Lunch Room è il ballo organizzato dall'associazione camerieri. Sola Mary Francis sembra non essere interessata a parteciparvi anche se tutte le dicono di prendere il biglietto del ballo. Il giorno dopo, all'ora di pranzo, Mary distrattamente consegna a Philip Marston, un cliente abituale, invece che il tagliando per il pranzo, quello del ballo. Lui le fa notare l'errore e lei si confonde. Si confida con lui e gli dice che non può partecipare alla serata perché non ha un cavaliere. Lui, un ricco giovanotto, agente di Borsa, è intenerito dalla ragazza e si offre di accompagnarla.
 
==Biologia==
Adesso il grande problema è quello di trovare qualcosa da mettere. Alla pensione, sia le ragazze che la padrona di casa aiutano Mary procurandole chi il vestito, chi gli accessori e perfino i gioielli. Philip arriva a prenderla in macchina, portandole un gran bel mazzo di rose. Al ballo, Mary è così carina e aggraziata che, insieme al suo cavaliere, vince il premio per la miglior coppia. A fine serata, Philip riporta Mary a casa: per lui è stato solo un episodio che sarà presto dimenticato, per lei, rimarrà il più dolce ricordo della sua vita<ref>[http://www.imdb.com/title/tt0225934/plotsummary?ref_=tt_ov_pl Sinossi tratta da ''Moving Picture World'']</ref>.
===Alimentazione===
Probabilmente si nutre di insetti.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è presumibilmente presente soltanto sull'isola di [[Timor]]. R.E.Goodwin nella sua monografia sui pipistrelli dell'isola considera la sua presenza molto dubbia.<ref>{{cita|Goodwin, 1979}}.</ref>
 
Vive probabilmente nelle foreste primarie.
==Produzione==
== Stato di conservazione ==
Il film fu prodotto dalla Vitagraph Company of America.
La [[IUCN Red List]], considerati i continui dubbi tassonomici circa la sua validità come [[specie]] distinta e l'assenza di informazioni recenti circa il suo [[areale]], lo stato della popolazione e i requisiti ecologici, classifica ''H.crumeniferus'' come specie con dati insufficienti (DD).<ref name=IUCN/>
 
==Distribuzione==
Distribuito dalla [[General Film Company]], il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale cinematografiche USA il 26 giugno 1913.
 
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
 
* {{cita pubblicazione | autore =Lesueur CA & Petit NM| titolo =Voyage de Découvertes aux terres Australes execute par ordre de S.M.L'Emperor et Roi. Atlas Historique.| rivista = | volume = |numero = |anno = 1807 | pagine= |url=https://archive.org/stream/voyagededcouve03pr#page/n77/mode/2up | cid=Lesueur & Petit, 1807}}
==Voci correlate==
* {{cita pubblicazione | autore =Goodwin RE| titolo =The bats of Timor : systematics and ecology| rivista =Bulletin of the American Museum of Natural History | volume = 163 |numero = 2 |anno = 1979 | pagine= 73-122|url=http://digitallibrary.amnh.org/dspace/bitstream/handle/2246/1288//v2/dspace/ingest/pdfSource/bul/B163a02.pdf?sequence=1 | cid=Goodwin, 1979}}
*[[Filmografia della Vitagraph]]
==Altri progetti==
 
{{interprogetto|wikispecies=Hipposideros crumeniferus}}
==Collegamenti esterni==
{{Portale|mammiferi}}
{{Collegamenti cinema}}
[[Categoria:Microchirotteri]]
 
[[Categoria:Fauna asiatica]]
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Taxa classificati da Charles Alexandre Lesueur]]
 
[[Categoria:Cortometraggi commedia]]
[[Categoria:Cortometraggi drammatici]]