Provvidenza (Caltanissetta) e Hipposideros crumeniferus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{torna a |Caltanissetta#Quartieri_storici}}
|nome=Hipposideros crumeniferus
Il '''quartiere della Provvidenza''' o dei '''quartiere dei Zingari''' o '''quartiere dei Furchi''' di [[Caltanissetta]] prende il suo nome dall'unica ed omonima chiesa posta nel punto più alto della collina, la chiesa Santa Maria della Provvidenza sede di una omonima confraternita già nel 1547.<ref name="urlwww.storiapatriacaltanissetta.it">{{Cita web|url= http://www.storiapatriacaltanissetta.it/phocadownload/archivio_nisseno/archivio_nisseno_6.pdf |titolo=Le origini della Maestranza Nissena ipotesi di ricerca|autore=Rosanna Zaffuto Rovello |data= |formato= pdf|editore= archivio_nisseno|pp= 5|accesso= }}</ref>
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=DD
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=10124|autore=Hutson, A.M., Schlitter, D., Struebig, M. & Csorba, G. 2016}}</ref>
|immagine=Timor roundleaf bat.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Laurasiatheria]]
|ordine=[[Chiroptera]]
|sottordine=[[Microchiroptera]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Hipposideridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Hipposideros]]
|sottogenere=
|specie='''H.crumeniferus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Charles Alexandre Lesueur|Lesueur]] & Petit
|binome=Hipposideros crumeniferus
|bidata=[[1807]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
'''''Hipposideros crumeniferus''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Charles Alexandre Lesueur|Lesueur]] & Petit, [[1807]]</span>) è un [[pipistrello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Ipposideridi]] endemico di [[Timor]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13800753}}</ref>
Il [[quartiere dei Furchi]], secondo altra fonte, è un quartiere a se stante posto dopo il [[quartiere di San Francesco]].
==Etimologia==
Il termine specifico deriva dalla combinazione delle due parole latine ''crumina-'' e ''-ferus'' il cui significato è colui che porta la borsa, con allusione alla sacca ghiandolare posta sulla fronte. Tale epiteto è presente anche nel nome scientifico del [[Marabù africano]].
 
== Storia Descrizione==
Questa [[specie]] è nota soltanto attraverso un'illustrazione contenuta in una tavola a colori all'interno del primo volume dell'Atlante allegato al resoconto del viaggio nelle Terre Australi, effettuato dagli scienziati francesi [[François_Péron|Pèron]], Maugè e [[Charles Alexandre Lesueur|Lesueur]] nel [[1801]] e nel [[1803]].<ref>{{cita|Lesueur & Petit, 1807}}.</ref> L'aspetto esterno è simile a quello di ''[[Hipposideros cervinus]]'', con due fogliette supplementari ai lati della porzione anteriore della foglia nasale ed una porzione posteriore elevata, con il margine superiore semi-circolare e tre setti verticali ben distinti che la dividono in quattro celle. È presente una sacca frontale, almeno nei maschi adulti. Le orecchie sono grandi, ben separate, triangolari e con una concavità sul bordo posteriore appena sotto l'estremità appuntita, la quale è piegata all'indietro. La coda è lunga e si estende leggermente oltre l'ampio [[uropatagio]].
L'origine del nome Zingari, primo nome del quartiere, non è noto; anche se secondo una fonte del [[1312]] esso viene indicato la presenza nella città di Caltanissetta di una comunità ebraica.
Inoltre, secondo lo storico Giovanni Di Giovanni, vi era la presenza di una [[Giudecca]], probabilmente posta fuori le mura civiche in un quartiere chiamato dai popolani "Quartiere degli Zingari".<ref name="urlwww.mariocassetti.it">{{Cita web|url= http://www.mariocassetti.it/wp-content/uploads/2014/04/Lingloriosa-fine-del-maledetto-ghetto-ebraico-di-Caltanissetta.pdf |titolo= L’ingloriosa fine del maledetto ghetto ebraico di Caltanissetta.
|accesso= }}</ref>
 
==Biologia==
Secondo altri il nome pare che derivi dagli "''zincari''" artigiani che lavoravano il metallo e che popolavano il quartiere.<ref name="urlwww.ilfattonisseno.it">{{Cita web|url= http://www.ilfattonisseno.it/numeri/ilfattonisseno-n2.pdf |titolo= Provvidenza, sguardo verso il futuro ... |autore= Rosamaria Li Vecchi|data= marzo 2012|formato= pdf|pp= 16-17|accesso= }}</ref>
===Alimentazione===
Probabilmente si nutre di insetti.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è presumibilmente presente soltanto sull'isola di [[Timor]]. R.E.Goodwin nella sua monografia sui pipistrelli dell'isola considera la sua presenza molto dubbia.<ref>{{cita|Goodwin, 1979}}.</ref>
 
Vive probabilmente nelle foreste primarie.
Mentre il nome Furchi pare derivi dal fatto che nel quartiere venivano effettuale le esecuzioni capitali con la forca.<ref name="urlQuartiere Provvidenza (Zingari, Furchi) - Storia di Caltanissetta - La Piccola Atene">{{Cita web|url=http://piccolaatene.altervista.org/quartieri/quartiere-provvidenza-zingari-furchi |titolo=Quartiere Provvidenza (Zingari, Furchi) - Storia di Caltanissetta - La Piccola Atene |accesso=}}</ref>
== Stato di conservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerati i continui dubbi tassonomici circa la sua validità come [[specie]] distinta e l'assenza di informazioni recenti circa il suo [[areale]], lo stato della popolazione e i requisiti ecologici, classifica ''H.crumeniferus'' come specie con dati insufficienti (DD).<ref name=IUCN/>
 
==Note==
Il quartiere si estende per circa 7 ettari, esso ha una forma grossolanamente quadrangolare, è delimitato per due lati da via XX settembre, da un lato da [[Corso Umberto I (Caltanissetta)|Corso Umberto I]] fino alla [[piazza Garibaldi (Caltanissetta)|piazza Garibaldi]] e poi per l'ultimo lato da [[via Palermo (Caltanissetta)|via Palermo]] e da un breve tratto [[corso Vittorio Emanuele (Caltanissetta)|corso Vittorio Emanuele]].
Essendo posto su una collina naturale gli accessi al quartiere avvengono per gran parte con ripide scalinate.
 
L'intero quartiere e molte delle sue case sono abbandonate e degradate, sono queste circa 350 edifici pari al 45% del totale abitativo del quartiere,<ref name="urlwww.ilfattonisseno.it"/> tanto che alcune sono crollate ed interi isolati sono stati chiusi e transennati.
Da tempo la città di Caltanissetta aspetta una recupero urbanistico dello storico quartiere, che è stato abbandonato progressivamente a partire dagli anni 60.
Nel 2014 avrà inizio un progetto di recupero di alcuni edifici con il “Progetto Pilota Provvidenza” che prevede la collaborazione del Comune e dell'[[ Istituto Autonomo delle Case Popolari|istituto delle case popolari]].<ref name="urlNuovi alloggi nel quartiere Provvidenza, al via i lavori | ACI news">{{Cita web|url=http://www.acinews.it/web/nuovi-alloggi-nel-quartiere-provvidenza-al-via-ai-lavori/ |titolo=Nuovi alloggi nel quartiere Provvidenza, al via i lavori &#124; ACI news |accesso=}}</ref>
 
Secondo alcuni questa sarà l'occasione per snaturare, con un intervento urbanistico non conservativo, l'antico [[ghetto ebraico]] di epoca cinque-seicentesca.<ref name="urlwww.comune.caltanissetta.it">{{Cita web|url=http://www.comune.caltanissetta.it/repository/documenti/allegati/2013/Docs31837/1216dir23122013_0000.pdf |titolo=www.comune.caltanissetta.it |autore= Mario Cassetti|data= |accesso=}}</ref><ref name="urlwww.italianostra.org">{{Cita web|url=http://www.italianostra.org/wp-content/uploads/docum-sul-prog.-pilota.pdf |titolo=Lettera - OGGETTO: posizione della sez. Italia Nostra sul Progetto Pilota del quartiere Provvidenza |autore= Maria Ginevra|data= 06 09 2013|formato= pdf|editore= Sezione Italia Nostra CL|accesso=}}</ref><ref name="urlpiazzettacomunista.files.wordpress.com">{{Cita web|url=http://piazzettacomunista.files.wordpress.com/2013/05/cl2005-pcl1-35.pdf |titolo=Due interi isolati da radere al suolo |autore=L. S.|data=20 maggio 2013 |accesso=}}</ref>
 
== Monumenti ==
=== Religiosi ===
L'unica chiesa e struttura religiosa è la [[chiesa della Provvidenza]] che si distingue per il fatto che domina tutto il quartiere e quindi la città antica intera con il suo campanile. Pregevole la elegante scalinata in pietra bianca che è prospiciente la facciata della stessa chiesa.
<gallery>
Chiesa del Quartiere Provvidenza 1.JPG|Scalinata e portone della Chiesa della Provvidenza a Caltanissetta
Chiesa del Quartiere Provvidenza 3.JPG|Scalinata della Chiesa della Provvidenza a Caltanissetta, particolare
Chiesa del Quartiere Provvidenza 4.JPG|Scalinata e portone della Chiesa della Provvidenza a Caltanissetta
Chiesa del Quartiere Provvidenza 32.JPG|Portone della Chiesa della Provvidenza a Caltanissetta
</gallery>
 
=== Civili ===
Si affaccia su corso Umberto I l'imponente palazzo nobiliare della famiglia [[Trigona della Floresta]], di recente restituito alla sua originale bellezza.
<gallery>
Tetti - Quartiere Provvidenza 04.JPG|Vista dall'alto sui tetti del quartiere Provvidenza a Caltanissetta, a destra è visibile il campanile e il [[timpano (architettura)|timpano]] della chiesa della Provvidenza
Via Mazzini - Quartiere Provvidenza 04.JPG|Scalinata di Via Mazzini vista dal Corso Umberto I a Caltanissetta
Quartiere Provvidenza 27.JPG|Vista di via XX settembre a Caltanissetta, con a sinistra case del quartiere provvidenza
Quartiere Provvidenza 29.JPG|Scalinata di Via Palestro da Corso Vittorio Emanuele a Via Alaimo
Quartiere Provvidenza 08.JPG|Scalinata di Via Castrogiovanni vista da Corso Umberto I a Caltanissetta
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione | autore =Lesueur CA & Petit NM| titolo =Voyage de Découvertes aux terres Australes execute par ordre de S.M.L'Emperor et Roi. Atlas Historique.| rivista = | volume = |numero = |anno = 1807 | pagine= |url=https://archive.org/stream/voyagededcouve03pr#page/n77/mode/2up | cid=Lesueur & Petit, 1807}}
* {{Cita web|url= http://www.ilfattonisseno.it/numeri/ilfattonisseno-n2.pdf |titolo= Provvidenza, sguardo verso il futuro che parte dalla storia |autore= Rosamaria Li Vecchi|data= marzo 2012 |formato= pdf|editore= Il Fatto Nisseno, Anno I Num. 2 |pp= 16|accesso= }}
* {{cita pubblicazione | autore =Goodwin RE| titolo =The bats of Timor : systematics and ecology| rivista =Bulletin of the American Museum of Natural History | volume = 163 |numero = 2 |anno = 1979 | pagine= 73-122|url=http://digitallibrary.amnh.org/dspace/bitstream/handle/2246/1288//v2/dspace/ingest/pdfSource/bul/B163a02.pdf?sequence=1 | cid=Goodwin, 1979}}
 
==Altri progetti==
== Voci correlate ==
{{interprogetto|wikispecies=Hipposideros crumeniferus}}
* [[Caltanissetta]]
{{Portale|mammiferi}}
* [[Ebraismo]]
[[Categoria:Microchirotteri]]
* [[Ebraismo in Sicilia]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
* [[Ghetti ebraici in Italia]]
[[Categoria:Taxa classificati da Charles Alexandre Lesueur]]
* [[Moncada (famiglia)]]
* [[Contea di Caltanissetta]]
* [[Quartiere dell'Annunciata]]
* [[Quartiere di Cozzarello]]
* [[Quartiere di San Domenico]]
* [[Quartiere di San Domenico]]
* [[Quartiere di San Francesco]]
* [[Quartiere di San Rocco]]
* [[Quartiere di San Salvatore]]
* [[Quartiere di Santa Venera]]
 
[[Categoria:Caltanissetta|Provvidenza]]
[[Categoria:Quartieri di Caltanissetta|Provvidenza]]
[[Categoria:Architetture di Caltanissetta|Provvidenza]]
[[Categoria:Storia della Sicilia ebraica|Provvidenza]]