Nucleo elicotteri della provincia autonoma di Trento e Logothetes tou dromou: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Il '''''logothetēs tou dromou''''' ({{lang-el|{{lang|grc|λογοθέτης τοῦ δρόμου}}}}), dal significato di '''Logoteta postale/''Dromos''''', era il capo del dipartimento delle [[cursus publicus|poste imperiali]] (in [[lingua latina]] cursus publicus, {{lang-el|δημόσιος δρόμος}}, ''dēmosios dromos'', o semplicemente {{lang|grc|ὁ δρόμος}}, ''ho dromos''), e uno dei più elevati ministri ([[logoteta]]) dell'[[impero bizantino]].
{{Associazione umanitaria
|nome= Nucleo Elicotteri della Provincia Autonoma di Trento
|immagine= Dauphin.jpg
|dimensione_immagine=
|didascalia= L'esemplare I-TNBB impegnato in una manovra di soccorso sulle piste di [[Moena]]
|attiva= dal [[1959]] - oggi
|nazione= {{ITA}}
|servizio= primo soccorso (HEMS), antivalanga, antincendio, trasporto materiali e persone in quota, operazioni di protezione civile
|tipo=
|ruolo=
|descrizione_ruolo=
|dimensione=
|struttura_di_comando=
|reparti_dipendenti=
|descrizione_reparti_dipendenti=
|sede= [[Aeroporto di Trento-Mattarello|Aeroporto di Trento "Gianni Caproni"]]
|descrizione_sede=
|equipaggiamento=
|descrizione_equipaggiamento= due [[Aérospatiale AS 350 Écureuil|Eurocopter AS350 B3 Ecureil]] (I-TNLD I-TNAA) <br/> e due [[Aérospatiale SA 365 Dauphin|Eurocopter SA365 N3 Dauphin]] (I-PATE I-TNBB)
|soprannome=
|patrono=
|motto=
|colori=
|descrizione_colori=
|mascotte=
|operazioni=
|anniversari=
|decorazioni=
|presidente_attuale=
|descrizione_presidente_attuale=
|vice_presidente_1=
|descrizione_vice_presidente_1=
|vice_presidente_2=
|descrizione_vice_presidente_2=
|simbolo=
|descrizione_simbolo=
|simbolo_2=
|descrizione_simbolo_2=
|titolo_vario=
|testo_vario=
|descrizione_vario=
|progetto= Aviazione
}}
Il '''Nucleo Elicotteri della provincia autonoma di Trento''' è un reparto di volo certificato [[Ente Nazionale per l'Aviazione Civile|ENAC]] equipaggiato con elicotteri che svolge svariati compiti fra cui il primo soccorso con elicotteri (HEMS), coordinato da [[Trentino Emergenza]] [[118]], antivalanga, antincendio, trasporto materiali e persone in quota, operazioni di protezione civile ed altri servizi commissionati dalla [[provincia autonoma di Trento]].
L'organizzazione è di tipo privatistico e prevede anche operazioni di manutenzione dei velivoli.
 
== Storia e funzioni==
L'ufficio del ''logothetēs tou dromou'' è ufficialmente attestato, per la prima volta, nel 762, ma vi sono tracce della sua origine nel [[cursus publicus]] della [[tarda antichità]].<ref name="kazhdan">{{cita|Kazhdan, 1991 pp. 1247–1248}}.</ref> Fino alla fine del IV secolo, l'amministrazione postale dell'[[Impero romano]] era responsabilità delle [[prefetto del pretorio|prefettura del pretorio]]. A causa dell'abuso e dei suoi privilegi da parte dei funzionari delle prefetture del pretorio, alla fine del IV secolo la supervisione sopra il servizio postale passò al ''[[magister officiorum]]'', mentre l'amministrazione giornaliera rimase nelle mani della prefettura del pretorio.<ref>{{cita|Guilland, 1971 pp. 31–32}}.</ref> Di conseguenza, un funzionario noto come il ''cursus publici curiosus'', l'ispettore delle poste pubbliche, è attestato, alla fine del IV secolo, in ''[[Notitia Dignitatum]]'' (''Pars Orientalis'', XI.50) come uno dei principali collaboratori del ''magister officiorum''.<ref name="bury">{{cita|Bury, 1911 p. 91}}.</ref><ref name="guilland">{{cita|Guilland, 1971 p. 32}}.</ref> L'amministrazione gemella delle poste pubbliche dei prefetti del pretorio e il ''magister officiorum'' proseguirono nel VI secolo e soltanto intorno al 680 il servizio postale pubblico passò completamente sotto il controllo del ''magister officiorum''.<ref>{{cita|Guilland, 1971 pp. 32–33}}.</ref>
Nel [[1959]] la provincia di Trento decide di dotarsi di un gruppo di volo di elicotteri per svolgere compiti di trasporto di personale e materiale ai rifugi alpini non dotati di collegamenti con il fondovalle durante il periodo estivo<ref name=jp4nov2010>
{{cita pubblicazione
| quotes = no
| cognome = Braccini
| nome = Riccardo
| linkautore =
| coautori =
| data =
| anno = 2010
| mese = novembre
| titolo = Nucleo elicotteri della Provincia Autonoma di Trento
| rivista = jp4 mensile di Aerounautica e Spazio
| volume =
| numero = 11
| pagine =
| doi =
| id =
| url =
| lingua = ita
| accesso =
| abstract =
| cid =
}}
</ref>.
 
L'ufficio del ''logothetes tou dromou'' non compare nelle fonti superstiti fino all'anno 762, ma deve essere esistito ben da prima, a seguito che i compiti, un tempo ad ampio raggio del ''magister officiorum'', vennero progressivamente rimossi e l'ufficio in sé praticamente abolito nel corso dell'VIII secolo. Tra le varie funzioni del ''magister officiorum'', il ''logothetes tou dromou'' assunse il controllo non solo non solo del servizio postale pubblico, ma anche della sicurezza interna e della politica estera dell'Impero, la raccolta di informazioni (spionaggio) sui popoli stranieri, la corrispondenza con i principi stranieri e l'accoglienza degli ambasciatori.<ref name="bury" /><ref name="kazhdan" /><ref name="guilland2">{{cita|Guilland, 1971 pp. 33–34}}.</ref> Anche se in origine era semplicemente uno dei quattro uffici fiscali più importanti o ''[[logoteta]]'' — il ''[[Kletorologion|Klētorologion]]'' di 899 posti, ''logothetēs tou dromou'' al 35º posto nella gerarchia imperiale, dopo i ''[[logothetes tou genikou|logothetēs tou genikou]]'' (33°) e ''[[logothetes tou stratiotikou|logothetēs toū stratiōtikou]]'' (34°), ma prima del ''[[logothetes ton agelon|logothetēs tōn agelōn]]'' (40°)<ref>{{cita|Guilland, 1971 p. 9}}.</ref> — andò assumendi sempre maggiore importanza, secondo lo studioso francese [[Rodolphe Guilland]], combinando le funzioni di un moderno ministro degli interni, della sicurezza e degli esteri uniti in una sola persona, anche se per gli affari esteri era riservato solo ai meno importanti.<ref name="guilland2" /> Indicativo della sua preminenza è che nelle fonti bizantine del IX e X secolo, quando si parla di "logoteta" senza ulteriori specificazioni, ci si riferisce di solito al ''logothetes tou dromou''.<ref name="bury" />
== Velivoli ==
* 2 [[Aérospatiale AS 350 Écureuil|Eurocopter AS350 B3 Ecureil]] (I-TNLD I-TNAA)
* 2 [[Aérospatiale SA 365 Dauphin|Eurocopter SA365 N3 Dauphin]] (I-PATE I-TNBB)
* 2 [[AgustaWestland AW139]]<ref>[http://www.ladige.it/news/2008_lay_notizia_01.php?id_cat=4&id_news=126575 Agusta, operativo a Natale su L'Adige]</ref>
 
Di conseguenza, l'operatore storico dell'ufficio spesso era il primo ministro dell'Impero, anche se questo in ultima analisi, dipendeva dal regnante imperatore - i bizantini non formalizzarono mai una tale posizione, né era collegata a un particolare ufficio, piuttosto veniva concessa ''ad hoc'' «sulla base del favore che ogni imperatore aveva verso un particolare cortigiano, a prescindere dal rango o dall'ufficio. Come sottolinea Guilland, gli alti funzionari della famiglia imperiale - '' [[praipositos |praipositoi]]'', '' [[parakoimomenos |parakoimōmenoi]]'' e '' [[protovestiario |prōtovestiarioi]]'' - avevano di gran lunga più possibilità di attrarre il favore imperiale e molto più spesso ricoprivano il ruolo di primo ministro.<ref>{{cita|Guilland, 1971 pp. 34–35}}.</ref> Importanti ''logothetai tou dromou'' che ebbero la funzione di primo ministro furono [[Stauracio (eunuco)|Stauracio]] sotto l'imperatrice [[Irene d'Atene]], [[Teoctisto]] durante le reggenza dell'imperatrice [[Teodora Armena|Teodora]], [[Stylianos Zaoutzes]] agli inizi del regno di [[Leone VI il Saggio]], [[Leone II Foca]] durante il regno di suo fratello [[Niceforo II Foca]], Giovanni sotto [[Costantino IX Monomaco]] e [[Nikephoritzes]] sotto [[Michele VII Ducas]].<ref>{{cita|Guilland, 1971 p. 35}}.</ref> I ''logothetēs tou dromou'' mantennero qwuesta preminenza tra i ministri anziani anche se nel XII secolo vennero superati dai ''[[logothetes ton sekreton|logothetēs tōn sekretōn]]''.<ref>{{cita|Kazhdan, 1991| pp. 1247–1248}}.</ref> Il ''[[De Ceremoniis]]'' di [[Costantino VII Porfirogenito]], del XII secolo, descrive i ruoli amministrativi e cerimoniali della funzione di ''logothetēs tou dromou'': veniva ricevuto in udienza dall'imperatore tutte le mattine nel [[Crisotriclinio]], presentava gli ufficiali superiori alle cerimonie di premiazione, ed aveva parte preminente nel ricevimento degli ambasciatori stranieri e nella presentazione dei prigionieri eccellenti.<ref name="bury2">{{cita|Bury, 1911 p. 92}}.</ref> Dopo la riforma dell'imperatore [[Alessio I Comneno]], intorno al 1108, i ''dromos'' cessarono di esistere come dipartimento, il ''logothetēs'' rimase, ora responsabile delle comunicazioni ufficiali e della supervisione degli stranieri residenti a Costantinopoli.<ref>{{cita|Magdalino, 2002 p. 229}}.</ref>
== Personale operativo e amministrativo ==
Fanno parte del nucleo operativo undici piloti, dieci tecnici, quattro [[coadiutore|coadiutori]] di volo, tre impiegati, un [[accountable manager]] e un coadiutore di terra<ref name=jp4nov2010/><ref name=sitoprotezionecivileTN/>.
Responsabile operativo è il comandante Bruno Avi, responsabile amministrativo, con funzione di accountable manager e della certificazione è il dottor ingegnere Claudio Bortolotti<ref name=sitoprotezionecivileTN> {{cita web|url=http://www.protezionecivile.tn.it/frame.asp?Site=11&Area=29&Sect=221&Subs=261|titolo=Protezione Civile del Trentino|21 nov 2010}}</ref>.
 
==Subordinati==
== Compiti istituzionali ==
I subordinati del ''logothetēs tou dromou''erano:
Le attività di volo sono costituite per più del sessanta percento da operazioni di soccorso, dei quali circa il quarantotto percento primario e il quindici percento secondario; circa il quindici percento dei voli è compiuto per attività del nucleo elicotteri, circa il quattordici percento per la provincia autonoma di Trento, circa il sei percento per enti pubblici, circa il due percento per i vigili del fuoco mentre meno dell'un percento di interventi sono per incendi boschivi<ref name=sitoprotezionecivileTN/>.
 
*I ''[[protonotarios|prōtonotarios]] tou dromou'' ({{lang|grc|πρωτονοτάριος τοῦ δρόμου}}), i suoi vice anziani.<ref name="bury2" />
=== Emergenza medica ===
*I ''[[chartoularios|chartoularioi]] tou [oxeos] dromou'' ({{lang|grc|χαρτουλάριοι τοῦ [ὀξέος] δρόμου}}), che erano impiegati con il rango di ''[[spatharios]]'', combinati la funzione dell'impero romano ''curiosi per omnes provincias'' trovata in ''Notitia Dignitatum'' e di ufficiale dello ''scrinium barbarorum''.<ref name="bury2" /><ref name="guilland" />
{{vedi anche|Elisoccorso}}
*Un certo numero di ''episkeptētai'' ({{lang|grc|ἐπισκεπτῆται}}), ufficiali di diverse proprietà imperiali (''[[episkepsis|episkepseis]]'').<ref name="bury3">{{cita|Bury, 1911 p. 93}}.</ref>
Il servizio, coordinato da Trentino Emergenza 118, garantisce il raggiungimento di qualsiasi zona della regione in un massimo di quindici [[minuto|minuti]]. Il personale sanitario è composto da quindici medici [[anestesista|anestesisti]]/[[rianimatore|rianimatori]] e tredici infermieri, tutti con certificazione [[HEMS]], [[Search and rescue|SAR]] e [[Helicopter Hoist Operation|HHO]]; sono al servizio anche diciannove tecnici dell’elisoccorso del [[Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico|CNSAS]] della delegazione di Trento, quindici unità cinofile addestrate ad operazioni con elicotteri e unità [[Nucleo speleo-alpino-fluviale|SAF]] dei vigili del fuoco<ref name=jp4nov2010/>.
*Traduttori ({{lang|grc|ἑρμηνευταῖ}}, ''hermēneutai''), anche detti (''interpretes diversarum gentium'') in ''Notitia Dignitatum''.<ref name="bury3" /><ref name="guilland" />
*I ''[[curator|kouratōr]] tou apokrisiareiou'' ({{lang|grc|κουράτωρ του ἀποκρισιαρείου}}), che gestivano gli ''apokrisiarieion'', palazzi di Costantinopoli che ospitavano diplomatici di secondo livello (non ambasciatori).<ref name="bury3" />
*Ispettori, ''diatrechontes'' (διατρέχοντες, gli antichi romani ''cursores'') e messaggeri (μανδάτορες, ''[[mandator]]es'').<ref name="bury3" />
 
=== Antincendio =Note==
<references/>
{{vedi anche|Elicottero antincendio}}
Il servizio è svolto in collaborazione con il [[Corpo permanente dei vigili del fuoco della Provincia autonoma di Trento|corpo dei vigili del fuoco della provincia di Trento]] che decide l'impiego degli elicotteri in particolare in quei casi in cui il sito sia di difficile accesso da parte delle unità terrestri. In questi casi l'elicottero viene equipaggiato con un [[Bambi Bucket]] di circa mille [[litro|litri]] di capacità e può rifornirsi di acqua in bacini naturali o in vasche predisposte<ref name=jp4nov2010/>.
 
=== Antivalanga =Bibliografia==
* {{Cita libro|cognome=Bury |nome=John Bagnell |wkautore=J. B. Bury |titolo=The Imperial Administrative System of the Ninth Century - With a Revised Text of the Kletorologion of Philotheos |anno=1911 |città=London |editore=Oxford University Press |url=https://archive.org/details/imperialadminist00buryrich |cid=harv}}
In caso di condizioni meteorologiche che possono favorire la formazione di valanghe, gli "Ecureil" possono essere equipaggiati con delle campane detonanti, le [[campana Daisybell|Daisybell]], in grado di smuovere gli strati superficiali della neve e creare valanghe in situazioni controllate. Le operazioni sono svolte dai [[nivologia|nivolgi]] del [[Servizio prevenzione calamità pubbliche]]<ref name=jp4nov2010/>.
* {{Cita libro|cognome=Guilland |nome=Rodolphe |wkautore=Rodolphe Guilland |titolo=Les Logothètes: Études sur l'histoire administrative de l'Empire byzantin |rivista=Revue des études byzantines |volume=29 |anno=1971 |pp=5–115 | doi=10.3406/rebyz.1971.1441 |url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/rebyz_0766-5598_1971_num_29_1_1441 |lingua=fr |cid=harv}}
* {{Cita libro|curatore-cognome=Kazhdan |curatore-nome=Alexander |wkcuratore=Alexander Kazhdan |titolo=[[Oxford Dictionary of Byzantium]] |città=New York and Oxford |editore=Oxford University Press |anno=1991 | isbn=978-0-19-504652-6 |cid=harv}}
* {{Cita libro|cognome=Magdalino |nome=Paul |titolo=The Empire of Manuel I Komnenos, 1143–1180 |città=Cambridge |editore=Cambridge University Press |anno=2002 |annooriginale=1993 | isbn=0-521-52653-1 |url=https://books.google.com/books?id=0cWZvqp7q18C |cid=harv}}
* {{Cita pubblicazione|nome=Marie-Thérèse |cognome=Le Léannec-Bavavéas |url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/rebyz_0766-5598_2002_num_60_1_2264 |titolo=Jean, logothète du drome au 11e siècle |lingua=fr |rivista=Revue des études byzantines |volume=60 |anno=2002 |pp=215–220 |accesso=28 aprile 2013 | doi=10.3406/rebyz.2002.2264}}
* {{Cita pubblicazione|nome=D. A. |cognome=Miller |titolo=The Logothete of the Drome in the Middle Byzantine Period |rivista=Byzantion |volume=36 |anno=1966 |pp=438–470}}
{{Titoli, onorificenze e cariche dell'Impero Bizantino}}
 
[[Categoria:Cariche bizantine]]
=== Trasporto ===
Il servizio di trasporto persone e materiali è stato il primo ad essere svolto, in particolare per il rifornimento dei rifugi ad alta quota non serviti da collegamenti carrabili con il fondovalle. Il [[Servizio neve e valanghe]] si avvale degli elicotteri per raggiungere le centraline di rilevamento per operazioni di routine o di manutenzione<ref name=jp4nov2010/>.
 
=== Altri servizi ===
Il Nucleo elicotteri svolge per la [[provincia autonoma di Trento]] il servizio di [[Rabbia#Terapia_e_profilassi|vaccinazione antirabbica]]: gli Ecureil vengono equipaggiati con dei particolari lanciatori che, collegati ad un [[GPS]], rilasciano sul terreno [[polpette medicamentali]]<ref name=jp4nov2010/>.
Altre attività svolta è quella di manutenzione di elicotteri con certificazione [[Agenzia europea per la sicurezza aerea|EASA]] PART 145<ref name=jp4nov2010/>.
 
== Attrezzature ==
[[File:Trento-I-PATE air ambulance on simulated mission 3.jpg|right|300px||thumb|alt=L'esemplare marca I-PATE durante la simulazione di un intervento in Trentino |L'esemplare marca I-PATE durante la simulazione di un intervento in Trentino]]
Il nucleo ha a disposizione due [[Aérospatiale AS 350 Écureuil|Eurocopter AS350 B3 Ecureil]] marcati I-TNLD e I-TNAA e due [[Aérospatiale SA 365 Dauphin|Eurocopter SA365 N3 Dauphin]] marcati I-PATE e I-TNBB<ref name=jp4nov2010/>.
Nel [[2011]] è in previsione la sostituzione degli AS365 Dauphin con due [[AgustaWestland AW139]]<ref name=jp4nov2010/>.
L’attrezzatura medica consente di intervenire in ambienti particolari e di compiere alcune operazioni di primo soccorso già a bordo dell'eliambulanza ed è composta in particolare da set di intubazione, presidi per infusione e di medicazione, farmaci per l’urgenza, attrezzature varie per l’immobilizzazione, monitor defibrillatore e assi spinali di tipo tradizionale e in carbonio ripiegabili e radiotrasparenti e da attrezzature specifiche per il recupero e il trasporto degli infortunati<ref name=sitoprotezionecivileTN/>.
Per le attività antincendio dispone di tre benne antincendio Bambi Bucket e due [[benne antincendio rigide tipo Chadwick]]<ref name=sitoprotezionecivileTN/>; per il servizio antivalanga viene utilizzata una campana Daisybell in cui viene creata un'onda d'urto miscelando [[idrogeno]] ed [[ossigeno]], contenuti in due bombole separate<ref name=jp4nov2010/>. Altre attrezzature per il trasporto materiali sono tre benne per cemento e varie tipologie di reti e corde<ref name=sitoprotezionecivileTN/>.
Per la manutenzione e il controllo dello stato operativo degli aeromobili vengono utilizzati sistemi di bilanciamento e di equilibratura dei rotori, sistemi di controllo dei componenti del pilota automatico e attrezzatura di verifica circuiti anemobarometrici<ref name=sitoprotezionecivileTN/>.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
{{cita pubblicazione
| quotes = no
| cognome = Braccini
| nome = Riccardo
| linkautore =
| coautori =
| data =
| anno = 2010
| mese = novembre
| titolo = Nucleo elicotteri della Provincia Autonoma di Trento
| rivista = jp4 mensile di Aeronautica e Spazio
| volume =
| numero = 11
| pagine =
| doi =
| id =
| url =
| lingua = ita
| accesso =
| abstract =
| cid =
}}
 
== Voci correlate ==
*[[Elisoccorso]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.google.it/search?q=nucleo+elicotteri+provincia&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a#sclient=psy&hl=it&lr=lang_it&safe=off&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it%3Aofficial&tbs=lr:lang_1it%2Cvid%3A1&q=nucleo+elicotteri+provincia+di+trento&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=&pbx=1&fp=aa769085fde74595 video del nucleo elicotteri su Google]
*[http://www.protezionecivile.tn.it/frame.asp?Site=11 sito della protezione civile di Trento]
 
{{Soccorso sanitario}}
{{Portale|Aviazione|primo soccorso|Trentino-Alto Adige}}
 
[[Categoria:Aviazione italiana]]