|
Il '''''logothetēs tou dromou''''' ({{lang-el|{{lang|grc|λογοθέτης τοῦ δρόμου}}}}), dal significato di '''Logoteta postale/''Dromos''''', era il capo del dipartimento delle [[cursus publicus|poste imperiali]] (in [[lingua latina]] cursus publicus, {{lang-el|δημόσιος δρόμος}}, ''dēmosios dromos'', o semplicemente {{lang|grc|ὁ δρόμος}}, ''ho dromos''), e uno dei più elevati ministri ([[logoteta]]) dell'[[impero bizantino]].
{{torna a|Juventus Football Club}}
{{Citazione|Nel corso di 109 anni di storia ricca di tradizione e successi, la Juventus è emerso come uno dei principali club calcistici al mondo e il club italiano più vittorioso di tutti i tempi.|[[Fédération Internationale de Football Association]], 20 novembre 2006<ref name=FIFA>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=107733.html#juventus+building+bridges+serie+b|titolo=Juventus building bridges in Serie B|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|data=20 novembre 2006|accesso=20 febbraio 2009}}</ref>.}}
[[File:Juventus Museum - Trophy Room.jpg|thumb|upright=1.5|Una veduta della sala trofei della Juventus al [[J-Museum]] nel 2013, con parte dei titoli vinti dal club bianconero.]]
==Storia e funzioni==
Il '''[[palmarès]] della Juventus Football Club''', [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[Società per azioni|per azioni]] con sede a [[Torino]], è uno dei più prestigiosi a livello mondiale<ref name=FIFA/>. Riporta numerosi trofei nazionali e internazionali sia a livello [[Palmarès della Juventus Football Club#Prima squadra|professionistico]] che a livello [[Palmarès della Juventus Football Club#Settore giovanile|giovanile]]. Il primo titolo vinto nella storia bianconera è stato la Coppa del Ministero della Pubblica Istruzione nel 1900, alloro raggiunto con il nome di Foot-Ball Club Juventus<ref>{{cita web|url=http://www.juventusstory.it/societa/storia/storia_tab.asp?Id_Stagione=1|titolo=La Storia della Juventus. Stagioni (1897-1900): Gli inizi|accesso=1º febbraio 2008}}</ref>. La conquista del suo primo [[campionato italiano di calcio|titolo nazionale]] accadde nel 1905 con la vittoria nel [[Prima Categoria 1905|VIII Campionato Federale]]<ref name="Storia JFC">{{cita web|url=http://www.juventus.com/site/ita/club_storia.asp|titolo=Juventus Football Club: La Storia|accesso=26 settembre 2008}}</ref> e la [[Coppa Italia]] è stata vinta dai bianconeri per la prima volta nel [[Coppa Italia 1937-1938|1938]]<ref name="Storia JFC"/>. Il primo trofeo internazionale in assoluto vinto dalla Juventus è stato la [[Coppa delle Alpi]] nel [[Coppa delle Alpi 1963|1963]], mentre il suo primo titolo vinto in ambito di una [[Competizioni UEFA per club|competizione UEFA per club]] accadde nel [[Coppa UEFA 1976-1977|1977]]<ref name="Storia JFC"/>.
L'ufficio del ''logothetēs tou dromou'' è ufficialmente attestato, per la prima volta, nel 762, ma vi sono tracce della sua origine nel [[cursus publicus]] della [[tarda antichità]].<ref name="kazhdan">{{cita|Kazhdan, 1991 pp. 1247–1248}}.</ref> Fino alla fine del IV secolo, l'amministrazione postale dell'[[Impero romano]] era responsabilità delle [[prefetto del pretorio|prefettura del pretorio]]. A causa dell'abuso e dei suoi privilegi da parte dei funzionari delle prefetture del pretorio, alla fine del IV secolo la supervisione sopra il servizio postale passò al ''[[magister officiorum]]'', mentre l'amministrazione giornaliera rimase nelle mani della prefettura del pretorio.<ref>{{cita|Guilland, 1971 pp. 31–32}}.</ref> Di conseguenza, un funzionario noto come il ''cursus publici curiosus'', l'ispettore delle poste pubbliche, è attestato, alla fine del IV secolo, in ''[[Notitia Dignitatum]]'' (''Pars Orientalis'', XI.50) come uno dei principali collaboratori del ''magister officiorum''.<ref name="bury">{{cita|Bury, 1911 p. 91}}.</ref><ref name="guilland">{{cita|Guilland, 1971 p. 32}}.</ref> L'amministrazione gemella delle poste pubbliche dei prefetti del pretorio e il ''magister officiorum'' proseguirono nel VI secolo e soltanto intorno al 680 il servizio postale pubblico passò completamente sotto il controllo del ''magister officiorum''.<ref>{{cita|Guilland, 1971 pp. 32–33}}.</ref>
L'ufficio del ''logothetes tou dromou'' non compare nelle fonti superstiti fino all'anno 762, ma deve essere esistito ben da prima, a seguito che i compiti, un tempo ad ampio raggio del ''magister officiorum'', vennero progressivamente rimossi e l'ufficio in sé praticamente abolito nel corso dell'VIII secolo. Tra le varie funzioni del ''magister officiorum'', il ''logothetes tou dromou'' assunse il controllo non solo non solo del servizio postale pubblico, ma anche della sicurezza interna e della politica estera dell'Impero, la raccolta di informazioni (spionaggio) sui popoli stranieri, la corrispondenza con i principi stranieri e l'accoglienza degli ambasciatori.<ref name="bury" /><ref name="kazhdan" /><ref name="guilland2">{{cita|Guilland, 1971 pp. 33–34}}.</ref> Anche se in origine era semplicemente uno dei quattro uffici fiscali più importanti o ''[[logoteta]]'' — il ''[[Kletorologion|Klētorologion]]'' di 899 posti, ''logothetēs tou dromou'' al 35º posto nella gerarchia imperiale, dopo i ''[[logothetes tou genikou|logothetēs tou genikou]]'' (33°) e ''[[logothetes tou stratiotikou|logothetēs toū stratiōtikou]]'' (34°), ma prima del ''[[logothetes ton agelon|logothetēs tōn agelōn]]'' (40°)<ref>{{cita|Guilland, 1971 p. 9}}.</ref> — andò assumendi sempre maggiore importanza, secondo lo studioso francese [[Rodolphe Guilland]], combinando le funzioni di un moderno ministro degli interni, della sicurezza e degli esteri uniti in una sola persona, anche se per gli affari esteri era riservato solo ai meno importanti.<ref name="guilland2" /> Indicativo della sua preminenza è che nelle fonti bizantine del IX e X secolo, quando si parla di "logoteta" senza ulteriori specificazioni, ci si riferisce di solito al ''logothetes tou dromou''.<ref name="bury" />
I primi trofei in assoluto vinti dalle [[Juventus Football Club#Settore giovanile|divisioni minori]] bianconere si sono verificati in due manifestazioni internazionali: il [[Torneo di Viareggio]] e il [[Torneo Internazionale Sanremo|Torneo di San Remo U-19]], entrambi vinte nel 1961<ref name=Viareggio>{{cita web|url=http://www.viareggiocup.it/it/il-torneo/albo-doro.html|titolo=Albo d'oro del Torneo di Viareggio|editore=Viareggio Cup World Football Tournament Coppa Carnevale|accesso=12 gennaio 2009}}</ref><ref>Anche conosciuto come ''Torneo di San Remo U-19'' o ''Memorial Rino Grammatica'' dal 2000. Cfr. {{cita news|autore=Fabio Massimo Quacquarelli|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tabless/sanremo-u18.html|titolo=San Remo U-19 Tournament (Italy)|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=23 ottobre 2008|accesso=26 settembre 2008}}</ref>.
Di conseguenza, l'operatore storico dell'ufficio spesso era il primo ministro dell'Impero, anche se questo in ultima analisi, dipendeva dal regnante imperatore - i bizantini non formalizzarono mai una tale posizione, né era collegata a un particolare ufficio, piuttosto veniva concessa ''ad hoc'' «sulla base del favore che ogni imperatore aveva verso un particolare cortigiano, a prescindere dal rango o dall'ufficio. Come sottolinea Guilland, gli alti funzionari della famiglia imperiale - '' [[praipositos |praipositoi]]'', '' [[parakoimomenos |parakoimōmenoi]]'' e '' [[protovestiario |prōtovestiarioi]]'' - avevano di gran lunga più possibilità di attrarre il favore imperiale e molto più spesso ricoprivano il ruolo di primo ministro.<ref>{{cita|Guilland, 1971 pp. 34–35}}.</ref> Importanti ''logothetai tou dromou'' che ebbero la funzione di primo ministro furono [[Stauracio (eunuco)|Stauracio]] sotto l'imperatrice [[Irene d'Atene]], [[Teoctisto]] durante le reggenza dell'imperatrice [[Teodora Armena|Teodora]], [[Stylianos Zaoutzes]] agli inizi del regno di [[Leone VI il Saggio]], [[Leone II Foca]] durante il regno di suo fratello [[Niceforo II Foca]], Giovanni sotto [[Costantino IX Monomaco]] e [[Nikephoritzes]] sotto [[Michele VII Ducas]].<ref>{{cita|Guilland, 1971 p. 35}}.</ref> I ''logothetēs tou dromou'' mantennero qwuesta preminenza tra i ministri anziani anche se nel XII secolo vennero superati dai ''[[logothetes ton sekreton|logothetēs tōn sekretōn]]''.<ref>{{cita|Kazhdan, 1991| pp. 1247–1248}}.</ref> Il ''[[De Ceremoniis]]'' di [[Costantino VII Porfirogenito]], del XII secolo, descrive i ruoli amministrativi e cerimoniali della funzione di ''logothetēs tou dromou'': veniva ricevuto in udienza dall'imperatore tutte le mattine nel [[Crisotriclinio]], presentava gli ufficiali superiori alle cerimonie di premiazione, ed aveva parte preminente nel ricevimento degli ambasciatori stranieri e nella presentazione dei prigionieri eccellenti.<ref name="bury2">{{cita|Bury, 1911 p. 92}}.</ref> Dopo la riforma dell'imperatore [[Alessio I Comneno]], intorno al 1108, i ''dromos'' cessarono di esistere come dipartimento, il ''logothetēs'' rimase, ora responsabile delle comunicazioni ufficiali e della supervisione degli stranieri residenti a Costantinopoli.<ref>{{cita|Magdalino, 2002 p. 229}}.</ref>
La Juventus ha conquistato trofei a livello professionistico durante tutto il corso della propria storia, un fatto inedito in Italia, essendo perciò insignita di numerosi e importanti [[Palmarès della Juventus Football Club#Premi e riconoscimenti|premi]] e [[Palmarès della Juventus Football Club#Onorificenze|onorificenze]] fino al punto di essere nominata dalla [[International Federation of Football History & Statistics|Federazione Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]], organizzazione riconosciuta dalla [[FIFA]], come il [[Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS#In Europa .28top 10.29|miglior club italiano]] e il secondo a livello [[Europa|europeo]] del XX secolo<ref name="The IFFHS Europe's Clubs of the 20th Century">Al termine della citata indagine l'IFFHS piazzò inoltre la Juventus al primo posto europeo per risultati sportivi nella graduatoria limitata al decennio del 1990; in quel periodo la squadra torinese vinse tre campionati di Serie A, una Coppa Italia, due Supercoppe LNP, una Coppa Intercontinentale, una Champions League, una Coppa UEFA, una Coppa Intertoto UEFA e una Supercoppa UEFA, oltre a essere premiata in due occasioni dal succitato organismo quale [[International Federation of Football History & Statistics#Squadra mondiale dell'anno|squadra mondiale dell'anno]] (1993 e 1996), cfr. {{Cita news|lingua=en|url=https://archive.is/uJTp|titolo=Europe's Club of the Century|pubblicazione=International Federation of Football History & Statistics|data=10 settembre 2009|accesso=14 settembre 2009}}</ref>.
== Prima squadra Subordinati==
I subordinati del ''logothetēs tou dromou''erano:
{{Citazione|Di trofei la Juventus ne ha vinti tanti, anzi li ha vinti tutti, in ogni epoca, in Italia fin dal 1905, in Europa e nel mondo, conquistando tutte le coppe dal 1977 in poi.|''Juventus. 110 anni a opera d'arte'', 2007<ref>{{cita|Beatrice|«Trofei», p. 6}}</ref>.}}
*I ''[[protonotarios|prōtonotarios]] tou dromou'' ({{lang|grc|πρωτονοτάριος τοῦ δρόμου}}), i suoi vice anziani.<ref name="bury2" />
La Juventus Football Club è la società calcistica più titolata d'[[Italia]], nonché una delle più blasonate al mondo<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=77633.html|titolo=Old Lady sits pretty|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=26 giugno 2003|accesso=11 agosto 2009}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=107/edition=4735/news/newsid=96568.html|titolo=Juve-Real in the Champions League: Part VI|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|data=8 marzo 2005|accesso=7 febbraio 2010}}</ref>. Vincitrice del suo primo trofeo ufficiale nel 1905, la Juventus è il club di maggior successo nel [[campionato italiano di calcio|campionato nazionale]], aggiudicandosi la competizione in 32 occasioni<ref>A seguito della sentenza della [[Commissione di Appello Federale]] in merito ai fatti oggetto dello [[scandalo del calcio italiano del 2006]], lo scudetto vinto dalla Juventus nel [[Serie A 2004-2005|campionato 2004-05]] fu revocato e non più assegnato; inoltre, per «illecito associativo», la Juventus fu declassata dal 1º al 20º posto del [[Serie A 2005-2006|campionato 2005-06]] e retrocessa in [[Serie B]] per la stagione [[Serie B 2006-2007|2006-07]].</ref>, comprese due strisce di cinque titoli consecutivi (dal [[Serie A 1930-1931|1931]] al [[Serie A 1934-1935|1935]], e dal [[Serie A 2011-2012|2012]] al [[Serie A 2015-2016|2016]]); al termine dell'edizione 2015-16 diventò la prima formazione, nella storia del calcio italiano, a mettere assieme in due periodi diversi cinque edizioni di fila del massimo campionato, una serie vincente eguagliata solo dal [[Torino Football Club|Torino]] negli anni 1940 e dall'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] negli anni 2000<ref>L'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] è stato classificata al terzo posto nel [[Serie A 2005-2006#Graduatoria iniziale|campionato 2005-06]], ma fu proclammata vincitrice del citato torneo in seguito alle penalizzazioni inflitte alla Juventus (1ª) e il {{Calcio Milan|NB}} (2ª) dopo le sentenze della [[Commissione di Appello Federale]] il 25 luglio 2006.</ref>. I bianconeri detengono il record per vittorie nella [[Coppa Italia]], principale [[:Categoria:Coppa Italia di calcio|competizione di coppa nazionale]] del Paese (10), tra esse due consecutive ([[Coppa Italia 1958-1959|1959]] e [[Coppa Italia 1959-1960|1960]], primato nazionale). Inoltre, il club vanta il primato di titoli vinti nella [[Supercoppa Italiana di calcio|Supercoppa d'Italia]] (7), per un totale di 49 vittorie in competizioni nazionali (anch'esso record),<ref>In questo computo sono incluse solo le competizioni organizzate dalla [[Lega Nazionale Professionisti Serie A]].</ref> cui vanno sommate 11 vittorie in [[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali#Classifica generale per club|tornei internazionali]] che ne fanno complessivamente il club italiano con il maggior numero di titoli ufficiali vinti, 60.
*I ''[[chartoularios|chartoularioi]] tou [oxeos] dromou'' ({{lang|grc|χαρτουλάριοι τοῦ [ὀξέος] δρόμου}}), che erano impiegati con il rango di ''[[spatharios]]'', combinati la funzione dell'impero romano ''curiosi per omnes provincias'' trovata in ''Notitia Dignitatum'' e di ufficiale dello ''scrinium barbarorum''.<ref name="bury2" /><ref name="guilland" />
[[File:Juventus, Coppa Intercontinentale 1985, Michel Platini e Gaetano Scirea.jpg|thumb|[[Michel Platini|Platini]] e [[Gaetano Scirea|Scirea]] con la [[Coppa Intercontinentale]] vinta nel [[Coppa Intercontinentale 1985|1985]] da una Juventus che, con questo trofeo, divenne la prima squadra a conquistare tutte le [[Competizioni UEFA per club|competizioni a livello confederale]].]]
*Un certo numero di ''episkeptētai'' ({{lang|grc|ἐπισκεπτῆται}}), ufficiali di diverse proprietà imperiali (''[[episkepsis|episkepseis]]'').<ref name="bury3">{{cita|Bury, 1911 p. 93}}.</ref>
*Traduttori ({{lang|grc|ἑρμηνευταῖ}}, ''hermēneutai''), anche detti (''interpretes diversarum gentium'') in ''Notitia Dignitatum''.<ref name="bury3" /><ref name="guilland" />
*I ''[[curator|kouratōr]] tou apokrisiareiou'' ({{lang|grc|κουράτωρ του ἀποκρισιαρείου}}), che gestivano gli ''apokrisiarieion'', palazzi di Costantinopoli che ospitavano diplomatici di secondo livello (non ambasciatori).<ref name="bury3" />
*Ispettori, ''diatrechontes'' (διατρέχοντες, gli antichi romani ''cursores'') e messaggeri (μανδάτορες, ''[[mandator]]es'').<ref name="bury3" />
==Note==
La formazione juventina detiene altresì il primato italiano di ''[[Double (calcio)|double]]'' (3), ovvero la vittoria in una stessa stagione sia del campionato di massima serie sia della coppa nazionale, conseguita nelle annate 1959-60, 1994-95 e 2014-15.
<references/>
==Bibliografia==
Vincitrice del suo primo trofeo internazionale ufficiale nel [[Coppa UEFA 1976-1977|1977]] ([[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], nella circostanza vinta per la prima volta da un club [[italia]]no e [[Europa meridionale|sudeuropeo]])<ref name="UEFA Europa League">{{pdf}} {{cita news|lingua=en|url=http://kassiesa.net/uefafiles/2009-12-uefa-el-competion-handbook.pdf|titolo=UEFA Europa League Competition Book 2009-12|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|pagine=21; 36-37|accesso=7 febbraio 2010}}</ref>, i suoi 11 trofei vinti in competizioni [[competizioni UEFA per club|a livello confederale]] e [[FIFA]], tra cui due Coppe dei Campioni/Champions League ([[Coppa dei Campioni 1984-1985|1985]] e [[UEFA Champions League 1995-1996|1996]]) e due Coppe Intercontinentali (idem), la rendono attualmente il secondo club italiano per vittorie, il quarto in Europa nonché l'ottavo nel mondo<ref>{{cita news|lingua=pt|url=http://placar.abril.com.br/materia/ah-ahly-e-o-clube-com-mais-titulos-internacionais-sao-paulo-e-o-7o-na-lista|titolo=Al-Ahly é o clube com mais títulos internacionais; São Paulo é o 7º|pubblicazione=[[Placar]]|data=21 febbraio 2014|accesso=3 marzo 2014}}</ref><ref>Considerando anche i tornei non amichevoli organizzati da diverse [[federazione sportiva|associazioni sportive]] e/o comitati ''[[ad hoc]]'', la Juventus occupa l'ottavo posto – secondo tra i club italiani – ''ex aequo'' con il [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] brasiliano nella classifica mondiale per titoli vinti in ambito internazionale (dodici trofei includendo la [[Coppa delle Alpi 1963]]), cfr. {{cita news|lingua=es|url=http://www.elcomercio.com/deportes/futbol-clubes-titulos-internacionales-fifa.html|titolo=¿Cuáles son los clubes que han conseguido más títulos internacionales?|pubblicazione=El Comercio|data=21 dicembre 2015|accesso=21 dicembre 2015}}</ref>. La Juventus, uno degli unici tre club italiani ad avere realizzato in due occasioni il cosiddetto ''double internazionale'' con i successi in campionato e [[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA]] nonché campionato e [[Coppa delle Coppe 1983-1984|Coppa delle Coppe]], rispettivamente nelle stagioni 1976-77 e 1983-84, diventò nell'annata [[Juventus Football Club 1992-1993|1992-93]] la prima squadra a vincere la Coppa UEFA (nota come [[UEFA Europa League|Europa League]] dall'edizione [[UEFA Europa League 2009-2010|2009-10]]) per tre volte:<ref name="UEFA Europa League"/> tale traguardo è il massimo ottenuto da una formazione italiana, un [[Statistiche della UEFA Europa League#Vittorie per squadra|primato]] che condivide con l'Internazionale, mentre in ambito confederale è, assieme ai succitati nerazzurri e agli inglesi del [[Liverpool Football Club|Liverpool]], seconda dietro ai soli spagnoli del [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] (4).
* {{Cita libro|cognome=Bury |nome=John Bagnell |wkautore=J. B. Bury |titolo=The Imperial Administrative System of the Ninth Century - With a Revised Text of the Kletorologion of Philotheos |anno=1911 |città=London |editore=Oxford University Press |url=https://archive.org/details/imperialadminist00buryrich |cid=harv}}
* {{Cita libro|cognome=Guilland |nome=Rodolphe |wkautore=Rodolphe Guilland |titolo=Les Logothètes: Études sur l'histoire administrative de l'Empire byzantin |rivista=Revue des études byzantines |volume=29 |anno=1971 |pp=5–115 | doi=10.3406/rebyz.1971.1441 |url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/rebyz_0766-5598_1971_num_29_1_1441 |lingua=fr |cid=harv}}
* {{Cita libro|curatore-cognome=Kazhdan |curatore-nome=Alexander |wkcuratore=Alexander Kazhdan |titolo=[[Oxford Dictionary of Byzantium]] |città=New York and Oxford |editore=Oxford University Press |anno=1991 | isbn=978-0-19-504652-6 |cid=harv}}
* {{Cita libro|cognome=Magdalino |nome=Paul |titolo=The Empire of Manuel I Komnenos, 1143–1180 |città=Cambridge |editore=Cambridge University Press |anno=2002 |annooriginale=1993 | isbn=0-521-52653-1 |url=https://books.google.com/books?id=0cWZvqp7q18C |cid=harv}}
* {{Cita pubblicazione|nome=Marie-Thérèse |cognome=Le Léannec-Bavavéas |url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/rebyz_0766-5598_2002_num_60_1_2264 |titolo=Jean, logothète du drome au 11e siècle |lingua=fr |rivista=Revue des études byzantines |volume=60 |anno=2002 |pp=215–220 |accesso=28 aprile 2013 | doi=10.3406/rebyz.2002.2264}}
* {{Cita pubblicazione|nome=D. A. |cognome=Miller |titolo=The Logothete of the Drome in the Middle Byzantine Period |rivista=Byzantion |volume=36 |anno=1966 |pp=438–470}}
{{Titoli, onorificenze e cariche dell'Impero Bizantino}}
[[Categoria:Cariche bizantine]]
Dalla sua fondazione, solo negli anni 1910 il club torinese non ha vinto alcun trofeo ufficiale, caso unico nel Paese. Ciononostante, i periodi più vittoriosi della Juventus sono essenzialmente quattro: il ''[[Quinquennio d'oro]]'' (1930-1935), l'era del cosiddetto ''[[Trio Magico]]'' (1957-1961), la presidenza di [[Giampiero Boniperti|Boniperti]] (principalmente tra 1971 e 1986) e il periodo della cosiddetta ''Triade'' (1994-2006).
Gli anni 1980 e 1990 annoverano il maggior numero di trofei vinti dalla società bianconera, undici ciascuno<ref>Negli anni 1980 la Juventus ha vinto quattro [[Campionato italiano di calcio|campionati italiani]], due [[Coppa Italia|Coppe Italia]], una [[Coppa Intercontinentale]], una [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], una [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]], una [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] e una [[Supercoppa UEFA]]; mentre nel decennio successivo il club ha vinto tre campionati di Serie A, una Coppa Italia, due [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppe italiane]], una [[Coppa Intercontinentale]], una Champions League, una Coppa UEFA, una [[Coppa Intertoto|Coppa Intertoto dell'UEFA]] e una Supercoppa UEFA.</ref>.
=== Competizioni ufficiali ===
; 60 trofei (record italiano)
==== Competizioni nazionali ====
; 49 trofei (record)
{| class="wikitable" width="auto"
|-
| Titolo
| Stagione/Anno
|-
| '''[[Campionato italiano di calcio|Campionato italiano]]''': '''32'''
<!-- I TITOLI VINTI NEL CAMPIONATO NAZIONALE SONO *32*, COME DA CONTEGGIO *UFFICIALE* DELLA LEGA SERIE A, ORGANIZZATRICE DEL CAMPIONATO E L'UNICA FONTE A CUI WIKIPEDIA DEVE FARE AFFIDAMENTO PER AUTOREVOLEZZA. OGNI INSERIMENTO VOLTO A IGNORARE CIÒ, VERRÀ ANNULLATO. -->
| valign="Top" |[[Prima Categoria 1905|1905]]; [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]]; [[Serie A 1930-1931|1930-31]]; [[Serie A 1931-1932|1931-32]]; [[Serie A 1932-1933|1932-33]]; [[Serie A 1933-1934|1933-34]]; [[Serie A 1934-1935|1934-35]]; [[Serie A 1949-1950|1949-50]]; [[Serie A 1951-1952|1951-52]]; [[Serie A 1957-1958|1957-58]]; [[Serie A 1959-1960|1959-60]]; [[Serie A 1960-1961|1960-61]]; [[Serie A 1966-1967|1966-67]]; [[Serie A 1971-1972|1971-72]]; [[Serie A 1972-1973|1972-73]]; [[Serie A 1974-1975|1974-75]]; [[Serie A 1976-1977|1976-77]]; [[Serie A 1977-1978|1977-78]]; [[Serie A 1980-1981|1980-81]]; [[Serie A 1981-1982|1981-82]]; [[Serie A 1983-1984|1983-84]]; [[Serie A 1985-1986|1985-86]]; [[Serie A 1994-1995|1994-95]]; [[Serie A 1996-1997|1996-97]]; [[Serie A 1997-1998|1997-98]]; [[Serie A 2001-2002|2001-02]]; [[Serie A 2002-2003|2002-03]]; [[Serie A 2011-2012|2011-12]]; [[Serie A 2012-2013|2012-13]]; [[Serie A 2013-2014|2013-14]]; [[Serie A 2014-2015|2014-15]]; [[Serie A 2015-2016|2015-16]]
|-
|VAlign=Top| '''[[Coppa Italia]]''': '''11'''
|VAlign=Top| [[Coppa Italia 1937-1938|1937-38]]; [[Coppa Italia 1941-1942|1941-42]]; [[Coppa Italia 1958-1959|1958-59]]; [[Coppa Italia 1959-1960|1959-60]]; [[Coppa Italia 1964-1965|1964-65]]; [[Coppa Italia 1978-1979|1978-79]]; [[Coppa Italia 1982-1983|1982-83]]; [[Coppa Italia 1989-1990|1989-90]]; [[Coppa Italia 1994-1995|1994-95]]; [[Coppa Italia 2014-2015|2014-15]]; 2015-2016
|-
|
|
|-
|VAlign=Top| '''[[Supercoppa italiana]]''': '''7'''
|VAlign=Top| [[Supercoppa italiana 1995|1995]]; [[Supercoppa italiana 1997|1997]]; [[Supercoppa italiana 2002|2002]]; [[Supercoppa italiana 2003|2003]]; [[Supercoppa italiana 2012|2012]]; [[Supercoppa italiana 2013|2013]]; [[Supercoppa italiana 2015|2015]]
|}
==== Competizioni internazionali ====
; 11 trofei
{| class="wikitable" width="auto"
|-
| Titolo
| Stagione/Anno
|-
| '''[[Coppa Intercontinentale]]''': '''2'''
| [[Coppa Intercontinentale 1985|1985]]; [[Coppa Intercontinentale 1996|1996]]
|-
| '''[[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni / Champions League]]''': '''2'''
| [[Coppa dei Campioni 1984-1985|1984-85]]; [[UEFA Champions League 1995-1996|1995-96]]
|-
| '''[[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]]''': '''1'''
| [[Coppa delle Coppe 1983-1984|1983-84]]
|-
| '''[[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]''': '''3'''
| [[Coppa UEFA 1976-1977|1976-77]]; [[Coppa UEFA 1989-1990|1989-90]]; [[Coppa UEFA 1992-1993|1992-93]]<ref name="UEFA Europa League"/>
|-
| '''[[Coppa Intertoto UEFA]]''': '''1'''<ref name="trofei">{{cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=50139/profile/index.html|titolo=Teams & players: Juventus Football Club|editore=Union des Associations Européennes de Football|accesso=26 settembre 2008}}</ref><br />
| [[Coppa Intertoto 1999|1999]]
|-
| '''[[Supercoppa UEFA]]''': '''2'''<ref name=USC>Non si giocò la partita di Supercoppa UEFA di 1985 tra la Juventus, campione della Coppa dei Campioni della [[Coppa dei Campioni 1984-1985|stagione 1984-1985]] e l'[[Everton Football Club|Everton]] d'[[Inghilterra]], campione della Coppa delle Coppe della [[Coppa delle Coppe 1984-1985|citata stagione]] a causa della sospensione ai club inglesi in conseguenza della ''[[Strage dell'Heysel]]''. Cfr. {{cita news|autore=Karel Stokkermans|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tabless/sup.html|titolo=European Super Cup|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=4 settembre 2008|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
| [[Supercoppa UEFA 1984|1984]]; [[Supercoppa UEFA 1996|1996]]
|}
=== Altre competizioni ===
==== Competizioni nazionali ====
* 3 Coppe del Ministero della Pubblica Istruzione<ref name="Stampa Sportiva">{{cita news|url=http://www.magliarossonera.it/img190304/cittor2.jpg|titolo=La Coppa 'Città di Torino' vinta per la 2º volta dalla 'Juventus Football Club' di Torino|pubblicazione=[[La Stampa|La Stampa Sportiva]]|data=29 novembre 1903|pagina=3|accesso=1º febbraio 2012}}</ref>: 1900; 1901; 1902
* 1 Medaglia del Comune della Città di Torino<ref name="Stampa Sportiva"/>: 1901
* 2 Coppe Città di Saluzzo<ref name="Stampa Sportiva"/>: 1901; 1902
* 1 Gonfalone d'onore del Comune d'Asti<ref name="Stampa Sportiva"/>: 1902
* 2 Coppe Città di Torino<ref name="Stampa Sportiva"/>: 1902; 1903
* 1 Torneo di Trino Vercellese<ref name="Stampa Sportiva"/>: 1903
* 2 Coppe Luigi Bozino: 1905; 1906
* 1 Coppa Luserna San Giovanni<ref name="La Stampa 1996">{{cita news|autore=Bruno Perucca|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0002/articleid,0668_08_1996_0420_0046_9251785/|titolo=Il bilancio dei 214 derby|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=22 novembre 1996|pagina=2|accesso=26 settembre 2008}}</ref>: 1907
* 2 [[Palla Dapples|Palle d'Argento Henry Dapples]] (entrambe conquistate nel 1908)
* 1 Campionato Federale di Prima Categoria: [[Campionato Federale di Prima Categoria 1908|1908]]<ref name="bianconerionline.com">Il Campionato Federale di Prima Categoria fu un campionato a livello nazionale organizzato dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federazione Italiana Foot-Ball]] (FIF) nel gennaio 1908 «per ricondursi alla sempre crescente presenza di calciatori stranieri nelle squadre italiane e alla volontà di salvaguardare e aiutare a crescere il calcio nostrano», aperto alle squadre italiane con tutti loro giocatori. L'altro campionato della FIF, di similare prestigio rispetto al torneo prima indicato, venne chiamato «Campionato Italiano» (''Coppa Romolo Buni''). Tale torneo iniziò a marzo del stesso anno e venne vinto dalla [[Unione Sportiva Pro Vercelli Calcio|Pro Vercelli]], ed era riservato a squadre composte interamente da calciatori italiani (una stessa formazione poteva partecipare a entrambi i tornei). All'epoca entrambe le squadre furono considerate a pieno titolo «campioni d'Italia»; nonostante ciò la FIF, successivamente, riconobbe solo il titolo della società vercellese. Cfr. {{cita web|url=http://www.bianconerionline.com/web/index.php?option=com_content&task=view&id=2343&Itemid=76|titolo=Le vittorie nei Campionati Federali F.I.F. 1908 e 1909|accesso=12 gennaio 2009}}</ref>
* 1 Campionato Italiano di Prima Categoria: [[Campionato Italiano di Prima Categoria 1909|1909]]<ref name="bianconerionline.com"/>
* 1 Coppa Biella<ref name="La Stampa 1996"/>: 1909
* 1 Torneo FIAT<ref name="La Stampa 1996"/>: 1945
* 1 Coppa Pio Marchi<ref name="La Stampa 1996"/>: 1945
* 6 [[Coppa Renato Dall'Ara|Coppe Renato Dall'Ara]]<ref>Trofeo assegnato contestualmente alla vittoria della [[Coppa Italia]] a partire dal 1964.</ref>: [[Coppa Italia 1964-1965|1964-65]]; [[Coppa Italia 1978-1979|1978-79]]; [[Coppa Italia 1982-1983|1982-83]]; [[Coppa Italia 1989-1990|1989-90]]; [[Coppa Italia 1994-1995|1994-95]]; [[Coppa Italia 2014-2015|2014-15]]
* 1 [[Serie B|Campionato di Serie B]], [[Coppa Ali della Vittoria]]: [[Serie B 2006-2007|2006-07]]
==== Competizioni internazionali ====
* 1 Coppa Universitaria: 1904
* 1 Tournoi de Pentecôte de l'US Suisse Paris<ref>{{cita news|autore=Javier García|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesp/paris-tourn.html|titolo=International Tournaments (Paris) 1904-1935|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|giorno=19|mese=6|anno=2009|accesso=26 agosto 2009}}</ref>: 1923
* 1 [[Coppa delle Alpi]]: [[Coppa delle Alpi 1963|1963]]
* 1 [[Coppa dell'Amicizia|Coppa dell'Amicizia italo-spagnola]]: [[Coppa dell'Amicizia italo-spagnola 1963-1965|1963-1965]]<ref>La Juventus ha vinto anche il trofeo definitivo della Coppa dell'Amicizia italo-spagnola.</ref>
=== Competizioni amichevoli ===
==== Competizioni nazionali ====
* 1 Coppa Barattia<ref name="La Stampa 1996"/>: 1932
* 1 Memorial Giorgio Calleri<ref name="La Stampa 1996"/>: 1994
* 6 [[Trofeo Birra Moretti|Trofei “Birra Moretti”]]: 1997; 2000; 2003; 2004; 2006; 2008
* 10 [[Trofeo Luigi Berlusconi|Trofei “Luigi Berlusconi”]]: 1991; 1995; 1998; 1999; 2000; 2001; 2003; 2004; 2010; 2012
* 2 [[Memorial Pier Cesare Baretti#Albo d'oro Trofeo Valle d.27Aosta|Trofei Valle d'Aosta]]: 2002; 2003
* 1 [[Trofeo TIM]]: 2009
==== Competizioni internazionali ====
* 1 Coppa Città di Torino<ref>{{cita news|autore=Davide Rota|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesc/cittatorino64.html|titolo=Coppa Città di Torino 1964|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=12 febbraio 2005|accesso=26 settembre 2008}}</ref>: 1964
* 1 [[Mundialito per club]]<ref>Competizione amichevole in [[Italia]] conosciuta anche come ''Coppa delle Stelle'' (uffic. ''Coppa Super Clubs''), cfr. {{cita news|autore=Jean-Michel Cazal, Maurizio Mariani, José Luis Pierrend|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesm/mundialitoclubs.html|titolo=Mundialito de Clubs|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=27 ottobre 2001|accesso=26 settembre 2008}}</ref>: [[Mundialito per club 1983|1983]]
* 2 [[Memorial Pier Cesare Baretti#Albo d'oro|Memoriali “Pier Cesare Baretti”]]: 1992; 1993
* 2 Memoriali Valenti<ref>{{cita news|autore=Erik Garin|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesv/valenti-mem.html|titolo=Memorial Valenti (Italy)|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=7 settembre 2006|accesso=26 settembre 2008}}</ref>: 1992; 1993
* 1 Coppa Sívori<ref>{{cita news|autore=Javier García, Andrea Veronese|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesb/baires-sivori94.html|titolo=Copa Sivori 1994 (Buenos Aires)|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=19 giugno 2009|accesso=19 giugno 2009}}</ref>: 1994
* 1 Torneo Mistru<ref>{{cita news|autore=Javier García|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesm/mistru-kosice97.html|titolo=Turnaj Mistru in Kosice 1997|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=15 giugno 2002|accesso=26 agosto 2009}}</ref>: 1997
* 3 Trofei Repubblica di San Marino<ref>{{cita news|autore=Erik Garin|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesr/repsanmarino.html|titolo=Torneo Repubblica di San Marino|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=19 marzo 2006|accesso=26 settembre 2008}}</ref>: 1998; 2001; 2002
* 1 [[Trofeo Gamper]]<ref>{{cita news|autore=Carles Lozano Ferrer, Javier García, Erik Garin|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesj/joangamper.html#05|titolo=Trofeo Joan Gamper (Barcelona-Spain) 1966-2007|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=16 maggio 2008|accesso=26 settembre 2008}}</ref>: 2005
* 1 SKYLINE Performance.Art Cup<ref>{{cita news|autore=Masanori "Komabano" Nakanishi|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesj/jpn-clubtours05.html#jpn|titolo=Trip of European Teams in Asia (Summer 2005)|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=5 agosto 2006|accesso=17 aprile 2009}}</ref>: 2005
* 1 Super Mecz<ref>{{cita web|lingua=pl|url=http://pgearena.gdansk.pl/wydarzenie/super-mecz-lechia-gdask-juventus-turyn/4175|titolo=Super Mecz Lechia Gdańsk - Juventus Turyn|sito=pgearena.gdansk.pl}}</ref>: 2015
=== Altri piazzamenti ===
==== Competizioni nazionali ====
<u>Competizioni ufficiali</u>
* [[Campionato italiano di calcio|Campionato italiano]]
:Secondo posto: [[Campionato di calcio italiano 1903|1903]]; [[Campionato di calcio italiano 1904|1904]]; [[Prima Categoria 1906|1906]]; [[Serie A 1937-1938|1937-38]]; [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-46]]; [[Serie A 1946-1947|1946-47]]; [[Serie A 1947-1948|1947-48]]; [[Serie A 1952-1953|1952-53]]; [[Serie A 1953-1954|1953-54]]; [[Serie A 1962-1963|1962-63]]; [[Serie A 1973-1974|1973-74]]; [[Serie A 1975-1976|1975-76]]; [[Serie A 1979-1980|1979-80]]; [[Serie A 1982-1983|1982-83]]; [[Serie A 1986-1987|1986-87]]; [[Serie A 1991-1992|1991-92]]; [[Serie A 1993-1994|1993-94]]; [[Serie A 1995-1996|1995-96]]; [[Serie A 1999-2000|1999-2000]]; [[Serie A 2000-2001|2000-01]]; [[Serie A 2008-2009|2008-09]]
:Terzo posto: [[Prima Categoria 1909-1910|1909-10]]; [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-27]]; [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]]; [[Serie A 1929-1930|1929-30]]; [[Serie A 1939-1940|1939-40]]; [[Serie A 1942-1943|1942-43]]; [[Serie A 1950-1951|1950-51]]; [[Serie A 1967-1968|1967-68]]; [[Serie A 1969-1970|1969-70]]; [[Serie A 1978-1979|1978-79]]; [[Serie A 2003-2004|2003-04]]; [[Serie A 2007-2008|2007-08]]
:Semifinale: [[Campionato Italiano di Football 1901|1901]]
* [[Coppa Italia]]
:Finale: [[Coppa Italia 1972-1973|1972-73]]; [[Coppa Italia 1991-1992|1991-92]]; [[Coppa Italia 2001-2002|2001-02]]; [[Coppa Italia 2003-2004|2003-04]]; [[Coppa Italia 2011-2012|2011-12]]
:Semifinale: [[Coppa Italia 1939-1940|1939-40]]; [[Coppa Italia 1958|1958]]; [[Coppa Italia 1960-1961|1960-61]]; [[Coppa Italia 1961-1962|1961-62]]; [[Coppa Italia 1963-1964|1963-64]]; [[Coppa Italia 1965-1966|1965-66]]; [[Coppa Italia 1966-1967|1966-67]]; [[Coppa Italia 1979-1980|1979-80]]; [[Coppa Italia 1980-1981|1980-81]]; [[Coppa Italia 1987-1988|1987-88]]; [[Coppa Italia 1992-1993|1992-93]]; [[Coppa Italia 1997-1998|1997-98]]; [[Coppa Italia 2008-2009|2008-09]]; [[Coppa Italia 2012-2013|2012-13]]
* [[Supercoppa italiana]]
:Finale: [[Supercoppa italiana 1990|1990]]; [[Supercoppa italiana 1998|1998]]; [[Supercoppa italiana 2005|2005]]; [[Supercoppa italiana 2014|2014]]
<u>Altre competizioni</u>
* [[Coppa Federale 1915-1916|Coppa Federale]]
:Secondo posto: 1915-16
* [[Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi]]
:Terzo posto: 1971
* [[Torneo di Capodanno]]
:Finale: 1981
==== Competizioni internazionali ====
<u>Competizioni ufficiali</u>
* [[Coppa Intercontinentale]]
:Finale: [[Coppa Intercontinentale 1973|1973]]<ref>La Juventus partecipò alla Coppa Intercontinentale del 1973 contro l'[[Club Atlético Independiente|Independiente]] in qualità di finalista della [[Coppa dei Campioni 1972-1973|Coppa dei Campioni 1972-73]], data la rinuncia dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] al tempo detentore del principale trofeo calcistico europeo per club. La partita fu disputata in gara unica allo [[stadio Olimpico di Roma]] il 28 novembre 1973 e fu vinta dagli argentini con un autogol di [[Claudio Gentile|Gentile]] su tiro di [[Ricardo Bochini|Bochini]], cfr. {{cita web|lingua=en|url=http://en.archive.uefa.com/competitions/eusa/history/season=1973/intro.html|titolo=1973: Independiente resist Juve challenge|sito=uefa.com}}</ref>
* [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni / Champions League]]
:Finale: [[Coppa dei Campioni 1972-1973|1972-73]]; [[Coppa dei Campioni 1982-1983|1982-83]]; [[UEFA Champions League 1996-1997|1996-97]]; [[UEFA Champions League 1997-1998|1997-98]]; [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-03]]; [[UEFA Champions League 2014-2015|2014-15]]
:Semifinale: [[Coppa dei Campioni 1967-1968|1967-68]]; [[Coppa dei Campioni 1977-1978|1977-78]]; [[UEFA Champions League 1998-1999|1998-99]]
* [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]]
:Semifinale: [[Coppa delle Coppe 1979-1980|1979-80]]; [[Coppa delle Coppe 1990-1991|1990-91]]
* [[UEFA Europa League|Coppa UEFA / Europa League]]
:Finale: [[Coppa UEFA 1994-1995|1994-95]]
:Semifinale: [[Coppa UEFA 1974-1975|1974-75]]; [[UEFA Europa League 2013-2014|2013-14]]
<u>Altre competizioni</u>
* [[Sir Thomas Lipton Trophy]]
:Finale: [[Sir Thomas Lipton Trophy#Edizione 1911|1911]]
* [[Coppa dell'Europa Centrale]]
:Semifinale: [[Coppa dell'Europa Centrale 1932|1932]];<ref>A causa di illeciti compiuti da alcuni giocatori della squadra [[cecoslovacchia|cecoslovacca]] dello [[SK Slavia Praha|Slavia Praga]], avversario della Juventus in semifinale, l'incontro fu annullato ed entrambe le squadre furono escluse dalla competizione. Il comitato organizzatore assegnò la vittoria finale al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].</ref> [[Coppa dell'Europa Centrale 1933|1933]]; [[Coppa dell'Europa Centrale 1934|1934]]; [[Coppa dell'Europa Centrale 1935|1935]]; [[Coppa dell'Europa Centrale 1938|1938]]
* [[Torneo Internazionale dei Club Campioni]]
:Finale: [[Torneo Internazionale dei Club Campioni 1951|1951]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Paulo Martins|url=http://www.rsssf.com/tablesr/riocup51.html|titolo=Copa Rio de Janeiro 1951|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=3 gennaio 2008|accesso=4 settembre 2015}}</ref><ref>Tale edizione è stata riconosciuta nell'agosto 2014 come il primo campionato mondiale per club ''[[de facto]]'' dal Comitato Esecutivo della [[Fédération Internationale de Football Association|Federazione Internazionale di Calcio]] (FIFA), cfr. {{cita news|lingua=pt|autore=Martin Fernandez|autore2=Vicente Seda|url=http://globoesporte.globo.com/futebol/times/palmeiras/noticia/2014/08/fifa-ve-titulo-de-51-do-verdao-como-de-nivel-mundial-mas-separa-campeoes.html|titolo=Fifa vê título de 51 do Verdão como de "nível mundial", mas separa campeões|pubblicazione=Globo Esporte|editore=[[Rede Globo]]|data=11 agosto 2014|accesso=11 agosto 2014}}</ref>
* [[Coppa Latina]]
:Terzo posto: [[Coppa Latina 1952|1952]]
* [[Coppa delle Fiere]]
:Finale: [[Coppa delle Fiere 1964-1965|1964-65]]; [[Coppa delle Fiere 1970-1971|1970-71]]
* [[Coppa delle Alpi]]
:Secondo posto: [[Coppa delle Alpi 1966|1966]]
== Seconda squadra (squadra riserva) ==
[[File:Foot-Ball Club Juventus 1905, Squadra Riserve.jpg|thumb|La squadra riserve bianconera vincitrice del campionato di [[Seconda Categoria (campionato riserve)|Seconda Categoria]] nel [[Seconda Categoria 1905|1905]].]]
* 1 [[Seconda Categoria (campionato riserve)|Campionato di Seconda Categoria]]: [[Seconda Categoria 1905|1905]]
* 1 [[Campionato De Martino]]: 1959-60
== Settore giovanile ==
La [[Juventus Football Club#Settore giovanile|sezione giovanile]] della Juventus è una delle più vittoriose della sua categoria sia a livello nazionale, potendo vantare 9 titoli di [[Campionati italiani di calcio giovanile|campione d'Italia]], sia internazionale, con più di 100 trofei ufficiali, tra i quali alcuni relativi alle competizioni più importanti al mondo nella categoria.
Finalista del [[Blue Stars/FIFA Youth Cup]] nel 1962<ref>{{pdf}} {{Cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompovw/01/58/51/37/fs-212_01a_fbluestars.pdf|titolo=Blue Stars/FIFA Youth Cup|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|pagine=7-8|accesso=2 dicembre 2012}}</ref>, nell'agosto del 2007 la squadra Under-19 della Juventus partecipò all'edizione inaugurale della [[Champions Youth Cup 2007|Champions Youth Cup]] in [[Malesia]], sorta di [[Coppa del mondo per club FIFA|campionato mondiale per club]] giovanili organizzato dal [[G-14]], classificandosi al secondo posto finale con la miglior difesa del torneo<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Champions Youth Cup 2007 (Malaysia)|url=http://www.rsssf.com/tablesg/g14-youthcup07.html|autore=Erik Garin|data=3 gennaio 2008|accesso=14 luglio 2009|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation}}</ref>.
Qui di seguito è riportato il palmarès della Juventus a livello giovanile secondo le rispettive formazioni.
=== Squadra Primavera (Under-20) ===
A livello nazionale la Primavera della Juventus partecipa al [[Campionato Primavera|campionato giovanile Under-20]], competizione in cui è la quarta squadra per titoli vinti (4)<ref>Nella graduatoria delle compagini vincitrici del Campionato nazionale Primavera la Juventus è preceduta da [[Torino Football Club|Torino]] (8 vittorie), [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e [[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] (entrambe con 6) e [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (5 vittorie), cfr. {{cita web|url=http://www.lega-calcio.it//it/Primavera-TIM/Campionato-Primavera-TIM----Trofeo-G.-Facchetti/Albo-doro.page|titolo=Campionato Primavera TIM: Albo d'oro|editore=Lega Nazionale Professionisti|accesso=12 gennaio 2009}}</ref>, e alla [[Coppa Italia Primavera|Coppa Italia di categoria]], competizione in cui risulta terza, a pari merito con [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], per numero di vittorie (4)<ref>Nella graduatoria delle compagini vincitrici della Coppa Italia Primavera i bianconeri sono alle spalle del [[Torino Football Club|Torino]] (7 vittorie) e dell'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] (5), cfr. {{cita web|url=http://www.lega-calcio.it/it/Primavera-TIM/Primavera-TIM-Cup/Albo-doro.page|titolo=Primavera TIM Cup: Albo d'oro|editore=Lega Nazionale Professionisti|accesso=12 gennaio 2009}}</ref>. Inoltre detiene il record di trionfi nella [[Supercoppa Primavera]] (3)<ref name=Supercoppa>Competizione di calcio ufficiale dal 2004 secondo {{cita web|url=http://www.lega-calcio.it/it/Altre-competizioni/Supercoppa-Primavera-TIM/Albo-doro.page|titolo=Supercoppa Primavera TIM: Albo d'oro|editore=Lega Nazionale Professionisti|accesso=12 gennaio 2009}}</ref>.
In ambito internazionale partecipa ogni anno al [[Viareggio Cup World Football Tournament Coppa Carnevale|Torneo di Viareggio]], uno dei tornei giovanili più prestigiosi al mondo, riconosciuto ufficialmente da [[CONI]], [[FIGC]], [[UEFA]] e [[FIFA]]<ref name=Viareggio/>. Nella citata competizione vanta il record di vittorie consecutive (tre dal [[Torneo di Viareggio 2003|2003]] al [[Torneo di Viareggio 2005|2005]]) nonché quello di finali raggiunte consecutivamente (quattro, disputate nel periodo [[Torneo di Viareggio 2003|2003]]-[[Torneo di Viareggio 2006|2006]])<ref>{{cita web|url=http://www.carnevalari.it/2006/10/la-coppa-carnevale/|titolo=La Coppa Carnevale|accesso=1º febbraio 2009}}</ref>; complessivamente, a tutto il 2016 la Juventus occupa, ''ex aequo'' con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], il primo posto generale [[Albo d'oro del Torneo di Viareggio|per numero di trofei vinti]] nel torneo (9)<ref>{{cita web|url=http://www.viareggiocup.com/66-edizione/albo-d-oro.html|titolo=Coppa Carnevale: Albo d'oro|accesso=17 febbraio 2014}}</ref> oltre ad aver disputato la [[Albo d'oro del Torneo di Viareggio#Finali e podio|finale]] in quattordici edizioni, preceduta in questa speciale classifica solo dalla squadra rossonera (16) e dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] (15).
La squadra torinese detiene altresì il primato di vittorie nel Torneo Memorial Filippo De Cecco, con 3 successi su 5 edizioni disputate<ref>{{cita news|url=http://web.archive.org/web/20071118214607/http://www.juventus.com/it/news/detail.aspx?lml_language_id=0&trs_id=1202000&ID=12107|titolo=Primavera: in campo al De Cecco|pubblicazione=juventus.com|data=28 agosto 2007|accesso=26 settembre 2008}}</ref>.
==== Competizioni nazionali ====
* 4 [[Campionato Primavera|Campionati Primavera]]: [[Campionato Primavera 1962-1963|1962-63]]; [[Campionato Primavera 1971-1972|1971-72]]; [[Campionato Primavera 1993-1994|1993-94]]; [[Campionato Primavera 2005-2006|2005-06]]
* 4 [[Coppa Italia Primavera|Coppe Italia Primavera]]: [[Coppa Italia Primavera 1994-1995|1994-95]]; [[Coppa Italia Primavera 2003-2004|2003-04]]; [[Coppa Italia Primavera 2006-2007|2006-07]]; [[Coppa Italia Primavera 2012-2013|2012-13]]
* 3 [[Supercoppa Primavera|Supercoppe Primavera]]: [[Supercoppa Primavera 2006|2006]]; [[Supercoppa Primavera 2007|2007]]; [[Supercoppa Primavera 2013|2013]] (''record'')
* 2 Tornei “Memorial Ilio Viscusi”: 2011; 2012
* 1 Torneo Città Di Ostuni: 2013;
* 1 Torneo "Memorial Mamma Cairo": 2013
==== Competizioni internazionali ====
[[File:Juventus, Torneo di Viareggio 1994.jpg|thumb|La formazione "Primavera" della Juventus vincitrice del [[Torneo di Viareggio]] nel [[Torneo di Viareggio 1994|1994]].]]
* 9 [[Viareggio Cup World Football Tournament Coppa Carnevale|Tornei di Viareggio]]: [[Torneo di Viareggio 1961|1961]]; [[Torneo di Viareggio 1994|1994]]; [[Torneo di Viareggio 2003|2003]]; [[Torneo di Viareggio 2004|2004]]; [[Torneo di Viareggio 2005|2005]]; [[Torneo di Viareggio 2009|2009]]; [[Torneo di Viareggio 2010|2010]]; [[Torneo di Viareggio 2012|2012]]; [[Torneo di Viareggio 2016|2016]].
* 1 Torneo Internazionale Giovanile "Città di Gubbio"<ref>Competizione di calcio riconosciuta dalla [[FIGC|Federazione Italiana Giuoco Calcio]] dal 2002, cfr. {{cita web|url=http://www.torneocittadigubbio.com-main.html|titolo=Finali del Torneo Città di Gubbio|accesso=12 gennaio 2009}}</ref>: 2003
* 3 Tornei Memoriali "Filippo De Cecco": 2004-05; 2005-06; 2007-08 (''record'')
* 2 Tornei Memoriali “Giorgio Lago”<ref>{{cita news|url=http://www.giorgionecalcio.it-item.asp?ID=113|titolo=Secondo Memorial G. Lago|pubblicazione=Giorgione Calcio|data=13 settembre 2008|accesso=30 agosto 2009}}</ref>: 2007; 2008
=== Squadra Berretti (Under-19) ===
La Squadra Berretti partecipa ogni anno al [[Campionato Nazionale Dante Berretti|campionato nazionale della categoria]], competizione dove è terza tra le squadre col maggior numero di vittorie con 3<ref>Nella classificazione per vittorie del [[Campionato Nazionale Dante Berretti]] la Juventus, con 3 trionfi, è superata solo dal Torino (8 vittorie) e dal Milan (5), cfr. {{cita web|url=http://www.lega-calcio-serie-c.it/it/albodoro.htm|titolo=Campionato Nazionale Dante Berretti: Albo d'oro|editore=Lega Nazionale Professionisti|accesso=12 gennaio 2009}}</ref>, a pari merito con la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e l'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]].
==== Competizioni nazionali ====
* 2 [[Campionato Nazionale Dante Berretti|Campionati Nazionali "Dante Berretti"]]: 2001-02; 2003-04
* 1 [[Campionato Nazionale Dante Berretti#Campionato nazionale "Dante Berretti"|Torneo Serie A-B-LND]]: 2004-05
* 4 Tornei Memoriali Paolo Ferraris: 1989; 1996; 2001; 2009
==== Competizioni internazionali ====
* 1 Torneo Internazionale di Salice Terme: 2003
* 1 Torneo Internazionale Città di Ortona: 1992
* 2 Torneo Memorial Claudio Sassi-Sassuolo under 18<ref>{{pdf}} {{cita news|url=http://www.memorialsassi.it/pdf/palmares.pdf|titolo=Palmarès Torneo Calcio Memorial Claudio Sassi-Sassuolo|pubblicazione=Torneo Calcio Memorial Claudio Sassi-Sassuolo|pagine=2-3|accesso=30 agosto 2009}}</ref>: 2000; 2008
=== Squadre Allievi (Under-17) ===
La divisione giovanile ''Allievi'' è suddivisa in due formazioni di calciatori tra i quindici e diciassette anni d'età. Nella gerarchia delle squadre calcistiche giovanili italiane è posta prima delle ''Giovanissimi''.
==== Squadra Allievi Nazionali ====
La Squadra Allievi Nazionali partecipa al [[Campionato Allievi Nazionali|torneo nazionale della categoria]], che ha vinto nella stagione 2005-06, e al Torneo Internazionale "Maggioni-Righi", dove ha il primato di trofei vinti con 5<ref>
{{cita web|url=http://www.fcborgaro1965.it/maggionirighi/pagine/albodoro.html|titolo=Albo d'oro del Torneo Internazionale "Maggioni-Righi"|accesso=12 gennaio 2009}}</ref> e ha anche il maggior numero di presenze con 24<ref>
{{cita web|url=http://www.fcborgaro1965.it/maggionirighi/pagine/curiosita.html|titolo=Curiosità sul Torneo Internazionale "Maggioni-Righi"|accesso=12 gennaio 2009}}</ref>.<br />La compagine bianconera è prima nella graduatoria per vittorie nel [[Torneo Città di Arco|Torneo Internazionale Città di Arco]] – una delle principali manifestazioni a livello under 16 –, con 7 titoli in bacheca; la squadra bianconera detiene anche il record di finali disputate nel torneo (10)<ref>{{cita web|url=http://www.beppeviola-arco.it/pagina.asp?pid=578|titolo=Albo d'oro del Trofeo Giovanile Internazionale di Città di Arco "Beppe Viola"|editore=Trofeo Città di Arco-Beppe Viola|accesso=17 marzo 2015}}</ref>.
La Juventus, al pari dell'Internazionale, è il club di maggior successo (6 titoli) nel [[Torneo Internazionale Sanremo|Torneo "Carlin's Boys"]], uno dei principali campionati al mondo a livello U-17 riconosciuti dalla [[FIFA]] nonché il più antico campionato giovanile organizzato in [[Italia]]<ref name="Carlin Boys">{{cita web|url=http://www.carlinsboys.com/albod.html|titolo=Torneo Internazionale per Ragazzi "Carlin's Boys": Albo d'oro|accesso=28 giugno 2011}}</ref><ref>Il Torneo Internazionale Carlin's Boys è organizzato in [[Italia]] dall'Associazione Scolastica dello stesso nome, cfr. {{cita web|url=http://www.carlinsboys.com/storia.html|titolo=Torneo Internazionale per Ragazzi "Carlin's Boys": Storia|accesso=28 giugno 2011}}</ref>; inoltre, la squadra torinese detiene il record di finali raggiunte nella competizione (16)<ref name="Carlin Boys"/>.
===== Competizioni nazionali =====
* 4 Campionati Allievi Professionisti: 1964-65; 1970-71; 1973-74; 1974-75
* 1 [[Campionato Allievi Nazionali#Albo d'oro|Campionato Allievi Nazionali]]: 2005-06
* 2 Memorial Vitulano: 2009; 2015
===== Competizioni internazionali =====
* 5 [[Torneo Internazionale Maggioni-Righi]]<ref>Tra il 1979 e il 1980 il torneo fu conosciuto come ''Campionato Nazionale "Mario Maggioni"'', cfr. {{cita web|url=http://www.fcborgaro1965.it/maggionirighi/pagine/storia.html|titolo=Storia del Torneo Internazionale di Calcio "Maggioni-Righi"|accesso=12 gennaio 2009}}</ref>: 1979; 1980; 1996; 1998; 2004 (''record'')
* 6 [[Torneo Internazionale Sanremo|Tornei Internazionali Carlin's Boys di San Remo]]: 1961; 1965; 1967; 1997; 1998; 2004
* 7 [[Torneo Città di Arco|Trofei Giovanili Internazionali di Città di Arco "Beppe Viola"]]: 1983; 1984; 1991; 1996; 2007; 2014; 2015 (''record'')
* 1 [[Torneo Internazionale Città di Gradisca - Trofeo Nereo Rocco]]: 2005
== Premi e riconoscimenti ==
Quella riportata è una lista dei premi e riconoscimenti conferiti alla Juventus Football Club da parte delle organizzazioni calcistiche e di stampa in base ai suoi meriti sportivi nel corso degli anni:
=== A livello nazionale ===
* Premiata quale Squadra italiana dell'anno dall'[[Associazione Italiana Calciatori]] (AIC): 6<ref>{{cita web|url=http://www.assocalciatori.it/Pagine/AlbodOro/tabid/161/language/en-US/Default.aspx|titolo=AIC – Albo d'oro|editore=Associazione Italiana Calciatori|accesso=31 dicembre 2008}}</ref>
: [[Oscar del calcio AIC 1997#Migliore squadra|1997]]; [[Oscar del calcio AIC 1998#Migliore squadra|1998]]; [[Gran Galà del calcio AIC 2012#Miglior società|2012]]; [[Gran Galà del calcio AIC 2013#Miglior società|2013]]; [[Gran Galà del calcio AIC 2014#Miglior società|2014]] e [[Gran Galà del calcio AIC 2015#Miglior società|2015]]
* Premiata quale Squadra sportiva italiana dell'anno dal [[quotidiano]] ''[[La Gazzetta dello Sport]]'': 5<ref name="Sportivi Gazzetta">{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/Primo_Piano/referendumgazzetta2005.shtml|titolo=È Magnini la superstar 2005|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=30 dicembre 2005|accesso=25 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita news|autore=Simone Battaggia|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/28-12-2013/referendum-gazzetta-usain-bolt-serena-williams-jessica-rossi-vincenzo-nibali-201933734143.shtml|titolo=Referendum Gazzetta: vincono Serena e Bolt. Jessica Rossi e Nibali gli italiani più votati|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=30 dicembre 2013|accesso=30 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita news|autore=Simone Battaggia|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/30-12-2014/referendum-gazzetta-nibali-re-mondo-maze-ed-errigo-regine-100349750679.shtml|titolo=Referendum Gazzetta, Nibali re del mondo. Maze ed Errigo le regine|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=31 dicembre 2014|accesso=2 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://sportsawards.gazzetta.it/vincitori|titolo=Gazzetta Sports Award 2015: I vincitori|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=16 dicembre 2015|accesso=18 dicembre 2015}}</ref>
: 1985; 1996; 2013; 2014 e 2015
* Premiato quale Sportivo Piemontese dell'anno dall'Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI): 3<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2012/12/10/sport/calcio/qui-juve/agnelli-scudetto-e-solo-il-primo-passo-M0xL9ouBIIMBgRxW1HfuXO/pagina.html|titolo=Agnelli: «Scudetto è solo il primo passo»|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=10 dicembre 2012|accesso=10 dicembre 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/foto/calcio/serie_a/juventus/2013/12/16-64373_0/Sportivo+piemontese+dell%27anno%3A+vince+la+Juve|titolo=Sportivo piemontese dell'anno: vince la Juve|pubblicazione=[[Tuttosport]]|data=16 dicembre 2013|accesso=16 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/barzagli+ritira+premio+ussi+juventus+migliore+squadra|titolo=La Juve premiata dall'USSI come 'Squadra dell'anno'|pubblicazione=juventus.com|data=16 dicembre 2014|accesso=16 dicembre 2014}}</ref>
: 2012; 2013 e 2014
=== A livello internazionale ===
* Nominato [[Migliori club del XX secolo FIFA|Miglior club italiano e settimo miglior club a livello mondiale]] del XX secolo dalla [[FIFA|Federazione Internazionale del Calcio]] (FIFA)<ref>{{pdf}} {{cita news|lingua=en|url=http://web.archive.org/web/20070423161359/http://www.fifa.com/events/playergala00/documents/Club.pdf|titolo=The FIFA Clubs of the 20th Century|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|data=23 dicembre 2000|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
: 23 dicembre 2000
* Nominato [[Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS#In Europa .28top 10.29|Miglior club italiano e secondo miglior club a livello europeo]] del XX secolo dalla [[International Federation of Football History & Statistics|Federazione Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]] (IFFHS)<ref name="The IFFHS Europe's Clubs of the 20th Century"/>
: 10 settembre 2009
* Nominato [[International Federation of Football History & Statistics#Classifica storica dei club secondo l'IFFHS|Miglior club italiano]] nel ''[[International Federation of Football History & Statistics#Classifica storica dei club secondo l'IFFHS|All-Time Club World Ranking]]'' dalla Federazione Internazionale di Storia e Statistica del Calcio<ref>Classifica basata sui risultati ottenuti dal 1º gennaio 1991, anno dell'istituzione del [[International Federation of Football History & Statistics#Squadra mondiale dell'anno|ranking mondiale per club]], al 31 dicembre dell'ultimo anno conteggiato dall'IFFHS. Inserimenti corrispondenti al periodo 1991-2007 (La Juventus è stata classificata al 2º posto a livello mondiale); 1991-2008 (3º a livello mondiale) e 1991-2009 (idem), cfr. {{cita news|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?3d4d443d0b803e8b40384c00205fdcdc3bfcdc0aec70aeedbe1a|titolo=IFFHS All-Time Club World Ranking|pubblicazione=International Federation of Football History & Statistics|data=31 dicembre 2009|accesso=21 gennaio 2010}}</ref>
: Durante tre anni dall'istituzione del ranking nel 2007
* Premiata quale [[International Federation of Football History & Statistics#Squadra mondiale dell'anno|Squadra mondiale dell'anno IFFHS]] dalla Federazione Internazionale di Storia e Statistica del Calcio: 2<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?b002ec70a814f4cd003f09|titolo=IFFHS Club World Ranking: The 'Top 25' of each year (1991-2009)|editore=International Federation of Football History & Statistics|accesso=3 gennaio 2008}}</ref>
: 1993 e 1996
* Premiata quale [[International Federation of Football History & Statistics#Squadra mondiale del mese|Squadra mondiale del mese IFFHS]] dalla Federazione Internazionale di Storia e Statistica del Calcio: 4<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?3d4d443d0b803e8b447cce02285fdcdc3bfcdc0aec70aeedbc05|titolo=IFFHS The World's Club Team of the Month|editore=International Federation of Football History & Statistics|accesso=3 gennaio 2008}}</ref>
: gennaio 2004, settembre 2005, gennaio 2012 e dicembre 2012
* Premiata quale Squadra sportiva mondiale dell'anno dall'[[Association internationale de la presse sportive]] (AIPS): 2<ref>{{cita pubblicazione|anno=1986|mese=aprile|titolo=Juve: la migliore del mondo|rivista=[[Hurrà Juventus]]|editore=Juventus Football Club S.p.A.|numero=4|ISSN=1594-5189|cid=Hurrà Juventus}}</ref>
: periodi 1984-85 e 1985-86
* Nominato Campione del Secolo del calcio italiano e secondo maggior club a livello mondiale del XX secolo dalla [[rivista]] [[sport]]iva [[Brasile|brasiliana]] ''[[Placar]]''<ref>{{cita pubblicazione|lingua=pt|autore=Celso Unzelte|anno=1999|mese=novembre|titolo=Os campeões do milênio|rivista=[[Placar]]|numero=1157|pagine=54-59|ISSN=0104-1762}}</ref>
: novembre 1999
* Inserita al settimo posto nel ranking del migliori club della storia del calcio dalla rivista [[Germania|tedesca]] ''[[Kicker (rivista)|Kicker-Sportmagazin]]''<ref>{{cita pubblicazione|lingua=de|anno=2014|mese=marzo|url=http://fanshop.kicker.de/kicker-edition-die-legendaeren-weltklubs.html|titolo=Die legendären Weltklubs|capitolo=Die Wappen der Vereine und ihre Geschichte|pubblicazione=Kicker Edition|editore=''Kicker-Sportmagazin''|OCLC=3796265}}</ref><ref>{{cita news|lingua=pt|autore=Guilherme Feijó|url=http://www.cbnfoz.com.br/editorial/esporte/noticias/20032014-111202-revista-alema-faz-ranking-dos-maiores-clubes-do-planeta-mas-esquece-sul-americanos|titolo=Revista alemã faz ranking dos maiores clubes do planeta, mas 'esquece' sul-americanos|pubblicazione=CBN Foz do Iguaçu|data=20 marzo 2014|accesso=21 marzo 2014}}</ref>
: marzo 2014
* Inserita al quinto posto nel ranking dei primi cento club nella storia delle competizioni europee dalla rivista [[Francia|francese]] ''[[L'Équipe]]''<ref>La pubblicazione include i risultati ottenuti in [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni e Champions League]], [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]], [[UEFA Europa League|Coppa UEFA ed Europa League]], [[Supercoppa UEFA]] e [[Coppa delle Fiere]] dal 1955 al 2014, cfr. {{cita news|lingua=fr|autore=Cyrille Le Guyon|url=http://www.lequipe.fr/Top/Football/classement-des-clubs-en-coupes-d-europe/2/|titolo=Le top 100 des clubs en Coupes d'Europe|pubblicazione=[[L'Équipe]]|pagina=2|data=2 giugno 2015|accesso=6 giugno 2015}}</ref>
: giugno 2015
* Premiata quale Squadra sportiva mondiale dell'anno dal [[quotidiano]] [[italia]]no ''[[La Gazzetta dello Sport]]'': 1<ref name="Sportivi Gazzetta"/>
: 1985
* Premiata quale Squadra europea dell'anno dalla rivista francese ''[[France Football]]'': 2<ref>{{cita news|autore=Angelo Caroli|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0018/articleid,1483_02_1977_0224_0018_20937039/|titolo=Juve 'Europea'|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=5 ottobre 1977|pagina=18|accesso=1º novembre 2010}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0033/articleid,0854_01_1991_0005_0030_11908787/|titolo=Schillaci premiato: Pallone e Scarpa d'oro del mondiale|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=8 gennaio 1991|pagina=33|accesso=20 aprile 2011}}</ref>
: 1977 e 1990
* Inserita al primo posto del [[International Federation of Football History & Statistics#Classifiche e riconoscimenti|Ranking mondiale per club IFFHS]] dalla Federazione Internazionale di Storia e Statistica del Calcio<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?bca384f02788705f94b40385fdcdc3bfcdc0aec70aeed412|titolo=Clubs more times First in Club World Ranking|editore=International Federation of Football History & Statistics|accesso=16 agosto 2009}}</ref>
: In sedici occasioni dall'istituzione del ranking nel 1991
* Inserita al primo posto del ''[[Coefficiente UEFA#Coefficiente per club|UEFA club coefficient ranking]]'' dall'[[Union of European Football Associations|Unione delle Federazioni Calcistiche Europee]] (UEFA)<ref>La Juventus è il club italiano – secondo a livello europeo ''ex æquo'' con il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e dopo il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] (11) – che vanta il maggior numero d'inserimenti al primo posto nel [[Coefficiente UEFA#Coefficiente per club|ranking stabilito dall'UEFA]] (7, corrispondenti agli periodi quinquennali 1982-1986; 1983-1987; 1984-1988; 1987-1991; 1993-1997; 1995-1999 e 1996-2000), cfr. {{cita web|lingua=en|url=http://www.xs4all.nl/~kassiesa/bert/uefa/data/index.html#info|titolo=UEFA European Cup Coefficients Database: Historical info|accesso=29 settembre 2010}}</ref>
: Durante sette stagioni dall'istituzione del ranking nel 1979
=== Altri ===
* Premiato con la Coppa Umberto Meazza dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] (FIGC): 1<ref>Premio consegnato dal Direttorio della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] (FIGC) per vantare il record di titoli vinti nel [[Serie A|campionato di Divisione Nazionale A]] al finale della stagione 1938-39, cfr. {{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,1128_01_1939_0151_0004_24252069/|titolo=Il Direttorio della FIGC: Il programma del viaggio in Finlandia. Coppa Meazza alla Juventus cinque volte campione. Nuovi aspiranti allenatori|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=4|data=27 giugno 1939|accesso=16 gennaio 2013}}</ref>
: 1939
* [[Guerin d'oro]] alla militanza ininterrotta in [[Serie A]]: 1
: 1987
* [[Premio Gianni Brera "Lo sportivo dell'anno"|Premio Gianni Brera]] allo sportivo dell'anno: 1<ref>{{cita news|url=http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=Regione%2FDetail&cid=1213649820716&p=1194454760265&packedargs=locale%3D1194453881584&pagename=RGNWrapper|titolo=Premio Brera, Maroni: «un riconoscimento ai valori dello sport»|pubblicazione=Regione Lombardia|data=27 gennaio 2014|accesso=27 gennaio 2014}}</ref>
: 2013
* Premiata con il Champions of Europe plaque dall'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee: 2<ref>Premio consegnato dall'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA) alle squadre che hanno vinto, almeno una volta, la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni e/o Champions League]], cfr.
{{cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=380317.html|titolo=Former champions honoured|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=16 dicembre 2005|accesso=28 novembre 2012}}<br />{{cita video|url=http://it.uefa.org/about-uefa/president/news/newsid=2254433.html|titolo=Premiati i vincitori della Coppa dei Campioni|editore=''Union des Associations Européennes de Football''|tempo=0:00:22|data=6 giugno 2015|accesso=6 giugno 2015}}</ref>
: 2005 e 2015
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ValoreAtleticoBz.png
|nome_onorificenza=[[Medaglia di bronzo al valore atletico]]
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=per la vittoria del campionato per la quinta stagione consecutiva (primato nazionale)
|luogo=[[Roma]], 7 luglio 1935<ref>La medaglia di bronzo al valore atletico è l'onorificenza di maggior grado riservata agli sportivi per i suoi successi in ambito nazionale, cfr. {{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,1138_01_1935_0149_0004_24912287/|titolo=Il Duce premierà gli atleti vanto dello sport fascista|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=22 giugno 1935|pagina=4|accesso=1º febbraio 2012}}</ref>.
}}
{{Onorificenze
|immagine=MeritoSportivo1.png
|nome_onorificenza=Stella d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza=Stella al merito sportivo
|motivazione=alla sua importante contribuzione allo sport in Italia
|luogo=Roma, 22 giugno 1967<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0008/articleid,0019_01_1967_0151_0008_6622323/|titolo=La Juventus da ieri società per azioni|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=28 giugno 1967|pagina=8|accesso=14 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0013/articleid,0117_01_1967_0295_0013_7129692/|titolo=Sportivi al Quirinale ricevuti da Saragat|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=14 dicembre 1967|pagina=13|accesso=14 febbraio 2012}}</ref>.
}}
{{Onorificenze
|immagine=ONUNY.png
|nome_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=per i suoi servizi resi al calcio e allo sport nazionale
|luogo=Roma, 10 novembre 2004<ref>Il collare d'oro al merito sportivo è la massima onorificenza conferitagli per meriti sportivi dal [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano]] (CONI), cfr. Agencia Giornalistica CONI ANNO XXX – N. 229 {{cita news|url=http://www.coni.it/index.php?10_novembre_2004|titolo=''Collare d'oro 2001'': Juventus Football Club S.p.A.|pubblicazione=Comitato Olimpico Nazionale Italiano|data=10 settembre 2004|accesso=12 gennaio 2009}}</ref><ref>{{pdf}} {{cita web|url=http://www.canottaggiopiemonte.it/stampa/altro/081216_CONI%20Collare%20d'oro%20elenco%20agg.%20al%202008.12.15.pdf|titolo=Società insignite di Collare|pagina=2|accesso=18 dicembre 2008}}</ref>.
}}
{{Onorificenze
|immagine=Michigan_Medal_for_Valor.png
|nome_onorificenza=[[Targa UEFA]]
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=al primo club che ha vinto le tre competizioni dell'UEFA
|luogo=[[Ginevra]], 12 luglio 1988<ref>La targa consisteva in una placca rettangolare d'[[argento]] in cui ci sono sovraimpresse lo stemma dell'organo di governo continentale, una frangia d'[[Alloro (araldica)|alloro]], i trofei che rappresentano le tre principali competizioni confederali e la seguente iscrizione in [[lingua francese]]:
{{citazione|Onorificenza<br />L'UEFA alla Juventus F.C.<br />Primo club che ha vinto le tre competizioni per club dell'UEFA<br />Coppa dei Club Campioni Europei<br />Coppa Europea per i Vincitori di Coppa<br />Coppa UEFA.||Hommage<br />L'UEFA au Juventus F.C.<br />Premier club ayant remporté les trois competitions inter-clubs de l'UEFA<br />Coupe des Clubs Champions Européenns<br />Coupe des Vainqueurs de Coupe Européenne<br />Coupe UEFA.|lingua=en}} cfr. {{cita pubblicazione|anno=1988|mese=luglio/agosto|titolo=La Juventus in cifre|rivista=Hurrà Juventus|editore=Juventus Football Club S.p.A.|numero=7/8|pagine=48 sqq.|ISSN=1594-5189}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|anno=1988|mese=gennaio|titolo=Juventus: Unica squadra premiata dall'UEFA|rivista=Hurrà Juventus|editore=Juventus Football Club S.p.A.|numero=1|ISSN=1594-5189|cid=Hurrà Juventus, 1988a}}</ref>
}}
== Note ==
{{references}}
== Bibliografia ==
=== Libri ===
* {{cita libro|autore=[[Vladimiro Caminiti]]|titolo=Juventus, 90 anni di gloria|editore=Forte|città=Milano|anno=1987|altri=4 voll.|cid=Caminiti}}
* {{cita libro|autore=Lino Cascioli|titolo=Storia fotografica del calcio italiano: dalle origini al campionato del mondo 1982|editore=Newton & Compton|città=Roma|anno=1982|cid=Cascioli}}
* {{cita libro|autore=Antonio Papa, Guido Panico|titolo=Storia sociale del calcio in Italia|editore=Il Mulino|città=Bologna|annooriginale=1993|anno=2002|ISBN=88-15-08764-8|cid=Papa}}
* {{cita libro|nome=Antonio|cognome=Sarcinella|titolo=Novecento bianconero, un secolo di storia della Juventus|editore=Mariposa Editrice|città=Fornacette|anno=2001|ISBN=88-7359-000-4|cid=Sarcinella}}
=== Ricorso informativo in rete ===
* {{pdf}} {{cita web|https://web.archive.org/web/20101125070827/http://juventus.it/site/filesite/media/cartelle_stampa/Mostra_Juventus_110.pdf|Juventus. 110 anni a opera d’arte|editore=Palazzo Bricherasio|18 settembre 2007|cid=Beatrice}}
== Voci correlate ==
=== Liste ===
* [[Lista delle squadre di calcio per campionati nazionali vinti|Club plurivincitori dei campionati nazionali di calcio]]
* [[Club vincitori delle competizioni UEFA per club]]
* [[Società calcistiche campioni del mondo]]
* [[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali]]
=== Riconoscimenti ===
* [[Migliori club del XX secolo FIFA]]
* [[Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS]]
=== Voci affini ===
* [[Calciatori della Juventus Football Club]]
* [[Allenatori della Juventus Football Club]]
{{Juventus FC}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:Juventus F.C.]]
[[en:List of Juventus F.C. records and statistics#Honours]]
|