Discussione:Lorella Zanardo e Il manifesto dei cosmonisti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template Isfdb con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Libro
{{Cronologia valutazioni| azione1=PDC | data1=9 aprile 2014 | si1=14 | no1=12 | codice1=}}
|tipo = fantascienza
Si tratta della stessa persona che si è candidata nella lista di estrema sinistra L'altra Europa con Tsipras? --[[Speciale:Contributi/151.73.43.183|151.73.43.183]] ([[User talk:151.73.43.183|msg]]) 23:43, 16 ago 2014 (CEST)
|titolo = Il manifesto dei cosmonisti
:sì è lei. mi pare ci fosse un riferimento in passato che però è stato tolto, qualcuno aveva scritto che avrebbe verificato le linee guida in questo caso visto che per molti altri è stato mantenuto [[Utente:Modleski|Modleski]] ([[Discussioni utente:Modleski|msg]]) 17:20, 9 set 2014 (CEST)
|titoloorig = Svålhålet
|titoloalfa = Manifesto dei cosmonisti, il
|annoorig = 2004
|annoita = 2007
|genere = romanzo
|sottogenere = fantascienza
|lingua = sv
}}
 
'''''Il manifesto dei cosmonisti''''' (''Svålhålet'') è un [[romanzo]] di [[fantascienza]] scritto da [[Mikael Niemi]], pubblicato per la prima volta in [[Svezia]] nel [[2004]]. Il libro si compone di una serie di racconti, legati fra di loro dal tema comune della futura [[esplorazione dello spazio|esplorazione]] e [[colonizzazione dello spazio]] (l'esempio più prossimo di una tale organizzazione del romanzo, in ambito fantascientifico è offerto da ''[[Cronache marziane]]'' di [[Ray Bradbury]], a cui Niemi stesso dice di essersi ispirato).<ref name=Cangemi>Laura Cangemi, ''Postfazione'' in ''Il manifesto dei cosmonisti''. Iperborea, 2007. ISBN 978-88-7091-153-4</ref>
Sto effettuando alcune modifiche alla pagina per renderla più attuale. Lorella Zanardo non svolge più da ormai quasi 20 anni la professione di manager, ma è attiva nei campi della comunicazione e formazione su media e comunicazione. Su questi temi ha scritto libri (già presenti) e tenuti corsi per i quali è stata invitata a parlare in università in tutto il mondo. come potete leggere qui https://events.withgoogle.com/advisory-council-meeting-audience-rome/ è stata invitata a parlare con tra gli altri Jimmy Wales il fondatore di wikipedia, non certo come manager - e a questo link compaiono le qualifiche di scrittrice e attivista (che ho ripristinato). Ad ogni modo ora completerò il profilo aggiungendo a ogni nuova frase le fonti corrispondenti (siti ufficiali di governo, università, periodici) in modo che non ci siano dubbi sull'ufficialità e veridicità di quanto scritto. Ciao! --[[Utente:Modleski|Modleski]] ([[Discussioni utente:Modleski|msg]]) 17:12, 9 set 2014 (CEST)
Ma i Cosmonisti non sono a quanto pare solo frutto di fantascienza, è accertato che un gruppo ben Organizzato nella terra Universale si stia ricompattando nello status quo di Nefertite, ad oggi, ogni ricerca per dare un volto ed un nome ai seguaci del Cosmonismo più puro non ha dato risultati, ma il canto della Sublime si sente sempre più assordante
 
== Descrizione ==
:Ciao. Cerchiamo di mantenere la voce sobria e limitarci alla citazione in modo adeguato delle attività rilevanti di livello enciclopedico, questo non deve essere un curriculum o una presentazione. Grazie. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 02:24, 10 set 2014 (CEST)
Il libro si apre con un "congedo dal Tornedal", luogo di ambientazione del romanzo che ha portato Niemi al successo, ''Musica rock da Vittula'': «l'addio della voce parlante, in partenza per lo spazio, e l'addio [...] dell'autore che decide di cimentarsi in un genere completamente nuovo».<ref name=Cangemi/>
::Ciao. Grazie dell'intervento. A livello di sobrietà sinceramente non vedevo problemi. Sulla questione curriculum, il motivo per cui ho ritenuto opportuno citare gli interventi più importanti che ha fatto è dovuto al fatto che negli ultimi mesi questa pagina ha subito moltissimi tagli (deliberati o meno) per le ragioni più assurde, fino a trasformarla di fatto in una pagina se non chiaramente falsa, quantomeno molto molto equivoca. E spesso ci si attaccava alla mancanza delle fonti o al fatto che non potesse essere ufficialmente riconosciuta per quello che faceva proprio in relazione a questo. Tant'è che fino a ieri era segnalata come manager, professione che non svolge più da anni e che sicuramente non rappresenta il motivo della sua enciclopedità (garantita da una votazione della comunità). La segnalazione al meeting a cui è stata invitata a partecipare voleva essere garanzia e fonte anche delle sue qualifiche, visto che è indicata chiaramente come attivista e scrittrice, dal momento che altri utenti non accettavano questi fatti. Ad ogni modo il riferimento rimane nella pagina di discussione, immagino sia sufficiente visto che neanche tu hai ritenuto opportuno modificare. Riguardo al riaccorpamento del paragrafo Nuovi Occhi per i Media in Biografia, come mai lo hai eliminato e spostato? Quali sono i criteri per fare un paragrafo di quel tipo? Io sinceramente mi immaginavo una struttura con 1-biografia 2-il corpo delle donne 3-nuovi occhi per i media. In questo modo si coprirebbero in maniera chiara e corretta i due progetti che le hanno procurato fama internazionale e riconoscimenti. Perchè tale approccio non sarebbe corretto? In che stile devo scrivere i paragrafi? Aspetto una tua risposta prima di effettuare eventuali nuove modifiche in questa direzione. Allo stesso modo però ti chiedo cortesemente di scrivere qui prima di rivoluzionare la struttura della pagina, in modo che se ne possa discutere e si possano prendere decisioni condivise, evitando continue modifiche e annullamenti. Grazie e buona giornata. [[Utente:Modleski|Modleski]] ([[Discussioni utente:Modleski|msg]]) 09:13, 10 set 2014 (CEST)
:::Ciao a te. L'attuale forma mi sembra vada abbastanza bene. Fino a ieri era indicata come manager perché non c'è grande chiarezza di cosa faccia, stando alle fonti (cosa emersa anche nella votazione per la cancellazione che si è conclusa con una maggioranza favorevole alla cancellazione, la voce è rimasta per le regole garantiste di Wikipedia). La struttura che indichi dà una rilevanza notevole ai due progetti, sostanzialmente pari a quella della biografia stessa, cosa che non è necessaria (vedi [[WP:RILIEVO]]) visto che si può integrare direttamente nel testo della biografia. Ogni elemento deve avere una trattazione proporzionale alla rilevanza nella biografia del soggetto, non più non meno. La partecipazione al meeting, visto ciò che dici, può essere adeguatamente usata proprio come nota per indicare l'attività all'interno del template bio. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 07:05, 11 set 2014 (CEST)
 
Le vicende narrate sono ambientate in un [[futuro]] non meglio definito, in un universo brulicante di vita. La [[voce narrante]] è quella di un ''cosmonista'', un viaggiatore nello spazio per professione, che racconta le vicende che hanno condotto all'esplorazione privata dello spazio ed alla nascita della categoria dei cosmonisti. Niemi si sofferma sulle vicende quotidiane cui può andare incontro un esploratore spaziale, le motivazioni che lo spingono a partire, la nostalgia della [[Terra]] ed il desiderio di andare sempre oltre.
Ciao a tutti, ho fatto alcune piccole modifiche e aggiunto un premio, nulla di particolare, però ho modificato rendendo più specifica la frase sulla sua partecipazione alla commissione parlamentare. Qualcuno aveva tagliato in precedenza la specifica di quale commissione si trattasse, non so per qualche motivo... oltretutto nella pagina di [[Luca De Biase]] che fa parte della stessa commissione la sua partecipazione è indicata nello stesso modo specifico. Ho usato la stessa identica dicitura, spero che adesso non ci siano problemi. Tra l'altro ho notato che nella sua biografia (di De Biase) quasi non ci sono fonti, mentre per questa pagina in passato ci si era accaniti ad eliminare ogni singola nota biografica per mancanza di fonti o non eciclopedicità. C'è qualche motivo particolare per cui si utilizzino due modalità redazionali differenti? [[Utente:Modleski|Modleski]] ([[Discussioni utente:Modleski|msg]]) 09:47, 2 ott 2014 (CEST)
 
Conclusione di questo filone nel romanzo è il ''manifesto dei cosmonisti'', un insieme di regole che gli abitanti dello spazio si sono autoimposti per «vivere in pace» e sopportare la lunga convivenza negli angusti ambienti spaziali. Tali regole entrano in vigore non appena ci si allontana dalla Terra, governata dagli interessi privati, ma cessano di valere una volta tornati. Nel romanzo conducono alla creazione di una società alternativa, idealmente migliore di quella attualmente in essere.
== I figli della [[Lorella Zanardo|Zanardo]] ==
 
A queste vicende sono inframmezzati racconti relativi a future scoperte, scientifiche e non. Nel tratteggiarle, l'autore affronta i temi cari ai lettori di fantascienza - gli [[androide|androidi]], il primo contatto con una civiltà aliena, la vita, il tempo, il multiuniverso - da una prospettiva nuova, anche con irriverenza,<ref name=Cangemi/> che trae ampia ispirazione dalla scrittura di [[Douglas Adams]].
Mi si chiede insistentemente di discutere relativamente al brano da me inserito: "«''Tra i 35 e 40 anni la sua vita cambia [...] si apre al teatro, al canto, allo yoga, al ballo... In questo periodo nascono suo figlio e sua figlia, Alessandro ed Eleonora''» e per non rinunciare a esercitare il suo dovere di madre in un primo momento cerca di conciliarlo con il lavoro di manager che poi lascerà per occuparsi come consulente libera professionista di comunicazione, con particolare attenzione alla rappresentazione della donna nella televisione. <nowiki><ref>[http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/lorella-zanardo/ ''Enciclopedia delle donne]</ref></nowiki>"
sostituito dalla seguente modifica di {{ping|Lucas}} dove scompaiono i figli della Zanardo pur riferendosi alla stessa fonte:
"Lascia quindi la carriera di manager per occuparsi di comunicazione, con particolare attenzione alla rappresentazione della donna nella televisione.<nowiki><ref>[http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/lorella-zanardo/ ''Enciclopedia delle donne]</ref></nowiki>"
Non capisco cosa ci sia da discutere. Mi si dice che bisogna ricercare il "consenso"; io mi accontenterei della spiegazione del "dissenso" che finora non mi è stata data.
--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:14, 12 mar 2017 (CET)
:Mi scuso per la lentezza nel rispondere, non c'è bisogno di pensare che mi sia disinteressato, ma semplicmente dimenticato. :-) Quella frase, precedentemente cancellata da Gac per violazione di copyright e da me poiché reputata agiografica, mi pare si configuri come un perfetto esepmio di [[WP:IR|ingiusto rilievo]] e [[WP:PROMO|promozionalità nel senso wikipediano]]. "Tra i 35 anni, cambia la sua vita", "si apre al teatro, al canto e allo yoga, al ballo", e quindi? qual è la rilevanza di queste passioni personali? E poi quel "si apre" è una tipica forma incensiva da giornale, casomai "si interessa". "Per non rinunciare a esercitare il suo dovere di madre"? Ma che forme sono? Ci sono migliaia di madri che crescono i bambini lavorando "esercitando il loro dovere". E' una frase talmente eccessiva da esserlo in modo autoevidente. E' una persona che a un certo punto ha deciso di cambiare interessi e lavori. Tutto questo incensare è inopportuno e certamente non enciclopedico. E una madre durante la guerra (magari vedova)? Suvvia... --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:23, 14 mar 2017 (CET)
{{Ping|Lucas}}
*Gac ha preso una cantonata e tu al suo seguito: non c'è stata nessuna violazione di copyright. Il breve testo era virgolettato e la fonte citata;
*"si apre" così nella fonte citata (non vedo nessun incenso da giornale caso mai prenditela con l'Enciclopedia delle donne.
*"Per non rinunciare a esercitare il suo dovere di madre" cioè vuole educare e crescere i suoi figli (che dal testo della voce sono stati cancellati non si sa perché) e quindi sceglie di fare un lavoro meno impegnativo. Il che è esattamente quanto tu rivendichi debba essere il dovere delle madri (ma anche dei padri, se permetti) anche di quelle vedove di guerra (qui ci sta bene l'incenso, che ti dà tanto fastidio, per onorare i padri combattenti, per la patria, suppongo).
*E infine dove sarebbe lo sbandierato consenso per le tue modifiche? Qui stiamo a perdere tempo tu e io. Suvvia...--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 07:34, 15 mar 2017 (CET)
::*Esimio: la cantonata è tua, prima di tutto perché io non ho "seguito Gac", lui è intervenuto dopo di me, e secondo perché personalmente non ho mai parlato di violazione di copyright.
::*"Per non rinunciare a esercitare il suo dovere di madre", è una frase da libro cuore, questa è una [[enciclopedia]], se la vuoi inserire ti prego di raccogliere un po' di consenso. Grazie. Per quanto riguarda lo yoga, il canto e il ballo sono elementi non enciclopedici, pure passioni personali. Leggi [[WP:IR]], [[WP:PROMO]], [[WP:E]]. Insomma le linee guida basilari.
::*L'Enciclopedia delle donne, peraltro, non è mai stata una [[WP:FA|fonte autorevole]] (basti vedere lo "staff"), se ne è già discusso ampiamente. L'autorevolezza, chiaramente, va dimostrata da chi ne vuole far uso, non viceversa.
::*Non ho "sbandierato" alcun consenso. Il consenso infatti manca per le ''tue'' di modifiche, non per le mie: io non ne ho fatte. Ti degneresti cortesemente di leggere [[WP:SBAGLIATA]] come ti ho linkato due o tre volte? Quando una nuova modifica non è condivisa prima la si discute e si cerca il consenso, non si continua a reinserirla iniziando una editwar, altrimenti si torna all'ultima versione stabile (che è questa). Trova il consenso e poi ne riparliamo. Grazie. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 07:42, 15 mar 2017 (CET)
 
Il libro esprime con ironia una forte critica alla società contemporanea, alle sue regole ed alle sue credenze, tratteggiandone paure e vizi. Questo aspetto porta la traduttrice dell'opera in italiano, Laura Cangemi, a confrontare l'ironia di Niemi con quella di [[Jonathan Swift]].<ref name=Cangemi/>
== Collegamenti esterni modificati ==
 
== Edizioni ==
Gentili utenti,
* {{Cita libro
|autore= [[Mikael Niemi]]
|titolo= Il manifesto dei cosmonisti
|anno= [[2007]]
|editore= [[Iperborea (casa editrice)|Iperborea]]
|edizione= Iperborea n.153
|pagine= 250
|ISBN= 978-88-7091-153-4
}}
 
== Note ==
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Lorella Zanardo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95597954 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
<references/>
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://tretinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2012/02/03/news/la-donna-oggi-spiegata-agli-studenti-1.4098195
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140331101538/http://pisanotizie.it/news/news_20120130_premio_pisa_donna_2011_lorella_zanardo.html per http://pisanotizie.it/news/news_20120130_premio_pisa_donna_2011_lorella_zanardo.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.archiviodisarmo.it/siti/sito_archiviodisarmo/upload/documenti/74056_ColombedoroPremigiornalistici_al_2013.pdf
 
== Voci correlate ==
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
* [[Colonizzazione dello spazio]]
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:59, 21 mar 2018 (CET)
==* {{Collegamenti esterni modificati ==}}
* {{catalogo SF|opera=1157491}}
 
{{portale|fantascienza|letteratura}}
== Collegamenti esterni modificati ==
[[Categoria:Romanzi del 2004]]
 
[[Categoria:Romanzi di Mikael Niemi]]
Gentili utenti,
[[Categoria:Romanzi di fantascienza]]
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Lorella Zanardo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105544012 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140308174921/http://www.cinemonitor.it/14783-inizia-domani-a-firenze-il-festival-di-cinema-documentario-italiani-brava-gente/ per http://www.cinemonitor.it/14783-inizia-domani-a-firenze-il-festival-di-cinema-documentario-italiani-brava-gente/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:01, 9 giu 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Lorella Zanardo".