Portiamo anche a spasso i cani e Il manifesto dei cosmonisti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template Isfdb con Collegamenti esterni
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template Isfdb con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Libro
|tipo = Fantascienzafantascienza
|titolo = PortiamoIl anchemanifesto adei spasso i canicosmonisti
|titoloorig = —We Also Walk DogsSvålhålet
|titoloalfa = Manifesto dei cosmonisti, il
|titoloalt = Il fiore dell'oblio
|annoorig = 2004
|titoloalfa =
|annoita = 2007
|immagine =
|genere = romanzo
|didascalia =
|sottogenere = fantascienza
|annoorig = 1941
|annoitalingua = [[1962]]sv
|genere = [[racconto]]
|sottogenere = [[fantascienza]]
|lingua = en
|ambientazione =
|personaggi =
|protagonista =
|coprotagonista =
|antagonista =
|altri_personaggi =
|serie = [[Storia futura (Heinlein)|Storia futura]]
|preceduto = [[Come è bello ritornare]]
|seguito = [[Luce musicale]]
}}
'''''Portiamo anche a spasso i cani''''' (''—We Also Walk Dogs'' nella versione originale) è un [[racconto]] di [[fantascienza]] scritto da [[Robert Anson Heinlein|Robert A. Heinlein]], pubblicato in ''[[Astounding Science Fiction]]'' nel luglio del 1941 con lo pseudonimo di Anson MacDonald. Venne inserita nella raccolta di storie brevi ''[[Le verdi colline della Terra (antologia)|Le verdi colline della Terra]]'' (''The Green Hills of Earth'', 1951) e successivamente ne ''[[La storia futura]]'' (''The Past Through Tomorrow'', 1967)<ref name=Heritage>{{Cita testo
| autore = Thomas D. Clareson
| autore2 = Joe Sanders
| lingua= inglese
| titolo = The Heritage of Heinlein: A Critical Reading of the Fiction
| anno = 2014
| editore = Mc Farland
| pubblicazione = Critical Explorations in Science Fiction and Fantasy
| numero = 42
| ISBN = 978-0-7864-7498-1 }}</ref>.
 
'''''Il manifesto dei cosmonisti''''' (''Svålhålet'') è un [[romanzo]] di [[fantascienza]] scritto da [[Mikael Niemi]], pubblicato per la prima volta in [[Svezia]] nel [[2004]]. Il libro si compone di una serie di racconti, legati fra di loro dal tema comune della futura [[esplorazione dello spazio|esplorazione]] e [[colonizzazione dello spazio]] (l'esempio più prossimo di una tale organizzazione del romanzo, in ambito fantascientifico è offerto da ''[[Cronache marziane]]'' di [[Ray Bradbury]], a cui Niemi stesso dice di essersi ispirato).<ref name=Cangemi>Laura Cangemi, ''Postfazione'' in ''Il manifesto dei cosmonisti''. Iperborea, 2007. ISBN 978-88-7091-153-4</ref>
È considerata l'opera maggiormente [[Umorismo|umoristica]] tra quelle prodotte dall'autore nel periodo pre[[Seconda guerra mondiale|bellico]]<ref name=Heritage />.
Ma i Cosmonisti non sono a quanto pare solo frutto di fantascienza, è accertato che un gruppo ben Organizzato nella terra Universale si stia ricompattando nello status quo di Nefertite, ad oggi, ogni ricerca per dare un volto ed un nome ai seguaci del Cosmonismo più puro non ha dato risultati, ma il canto della Sublime si sente sempre più assordante
 
== Descrizione ==
Fa parte del ciclo della ''[[Storia futura (Heinlein)|Storia futura]]''<ref name="Timeline">{{Cita|Timeline}}</ref>.
Il libro si apre con un "congedo dal Tornedal", luogo di ambientazione del romanzo che ha portato Niemi al successo, ''Musica rock da Vittula'': «l'addio della voce parlante, in partenza per lo spazio, e l'addio [...] dell'autore che decide di cimentarsi in un genere completamente nuovo».<ref name=Cangemi/>
 
Le vicende narrate sono ambientate in un [[futuro]] non meglio definito, in un universo brulicante di vita. La [[voce narrante]] è quella di un ''cosmonista'', un viaggiatore nello spazio per professione, che racconta le vicende che hanno condotto all'esplorazione privata dello spazio ed alla nascita della categoria dei cosmonisti. Niemi si sofferma sulle vicende quotidiane cui può andare incontro un esploratore spaziale, le motivazioni che lo spingono a partire, la nostalgia della [[Terra]] ed il desiderio di andare sempre oltre.
== Storia editoriale ==
 
Conclusione di questo filone nel romanzo è il ''manifesto dei cosmonisti'', un insieme di regole che gli abitanti dello spazio si sono autoimposti per «vivere in pace» e sopportare la lunga convivenza negli angusti ambienti spaziali. Tali regole entrano in vigore non appena ci si allontana dalla Terra, governata dagli interessi privati, ma cessano di valere una volta tornati. Nel romanzo conducono alla creazione di una società alternativa, idealmente migliore di quella attualmente in essere.
Scritto nel febbraio 1941 fu pubblicato per la prima volta nel numero di luglio 1941<ref name="Gifford 2000">{{Cita|Gifford 2000|p. 259}}</ref> della rivista ''[[Astounding Science Fiction]]'' con lo pseudonimo di Anson MacDonald<ref name="Gifford 2004">{{Cita|Gifford 2004}}</ref>.
 
A queste vicende sono inframmezzati racconti relativi a future scoperte, scientifiche e non. Nel tratteggiarle, l'autore affronta i temi cari ai lettori di fantascienza - gli [[androide|androidi]], il primo contatto con una civiltà aliena, la vita, il tempo, il multiuniverso - da una prospettiva nuova, anche con irriverenza,<ref name=Cangemi/> che trae ampia ispirazione dalla scrittura di [[Douglas Adams]].
Ne esistono diverse traduzioni in italiano, la prima di [[Roberta Rambelli]] è stata pubblicata nel 1962 con il titolo '''''Il fiore dell'oblio'''''.
 
Il libro esprime con ironia una forte critica alla società contemporanea, alle sue regole ed alle sue credenze, tratteggiandone paure e vizi. Questo aspetto porta la traduttrice dell'opera in italiano, Laura Cangemi, a confrontare l'ironia di Niemi con quella di [[Jonathan Swift]].<ref name=Cangemi/>
Quella di Paolo Busnelli che si intitola ''Portiamo anche a spasso i cani'' è stata pubblicata dalla [[Armenia Editore]] nel 1978 nella raccolta ''[[Le verdi colline della Terra. 10 racconti]]'' (''The Green Hills of Earth'', 1951<ref name="Gifford 2004"/>) e poi di nuovo nel 1980.
 
== Edizioni ==
Quella di [[Giuseppe Lippi]] pure intitolata ''Portiamo anche a spasso i cani'', è stata pubblicata dalla Mondadori nel 1987 e nel 1998, nell'antologia ''[[La storia futura (antologia)|La storia futura]]''<ref name="Catalogo Vegetti">{{Cita|Catalogo Vegetti}}</ref>.
* {{Cita libro
Quest'ultima è basata sui testi sistemati da Heinlein, che ha apportato molte lievi modifiche alle opere del ciclo della ''[[Storia futura (Heinlein)|Storia futura]]'' per aggiornarle e migliorarne la coerenza interna, in occasione dell'uscita della raccolta in volume ''The Past Through Tomorrow'' del [[1967]]<ref>{{cita|Lippi}}</ref>.
|autore= [[Mikael Niemi]]
 
|titolo= Il manifesto dei cosmonisti
== Trama ==
|anno= [[2007]]
 
|editore= [[Iperborea (casa editrice)|Iperborea]]
Ad una società che fornisce vari servizi personali, come [[personal shopper]] o [[dog sitter]] o trovare una sede per le feste, viene fatta una richiesta impossibile: permettere una conferenza interplanetaria da tenersi sulla [[Terra]], la cui forte [[gravità]] la rende inospitale per le altre razze che abitano il [[sistema solare]].
|edizione= Iperborea n.153
 
|pagine= 250
Gran parte della storia è dedicata non, come ci si potrebbe aspettare, alla scienza o all'ingegnerizzazione di un sistema di [[antigravità]], ma al come il più grande fisico del mondo viene persuaso ad accettare il lavoro.
|ISBN= 978-88-7091-153-4
Si scopre che desidera possedere un'antica ciotola di porcellana chiamata "Il fiore dell'oblio", che è custodita in un museo e che ha il potere di umanizzare tutti i personaggi<ref>{{Cita|Samuelson}}</ref>.
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[Colonizzazione dello spazio]]
 
* {{cita testo
| autore = James Daniel Gifford
| lingua = inglese
| titolo= Robert A. Heinlein: A Reader's Companion
| tipo = <!-- una bibliografia completa, con circa una pagina di commento su ogni opera di Heinlein -->
| url = https://books.google.it/books?hl=it&id=2V6vAAAAIAAJ&dq=Robert+A.+Heinlein%3A+A+Reader%27s+Companion&focus=searchwithinvolume&q=+until+further+notice
| capitolo = The New Heinlein Opus List
| urlcapitolo = http://www.nitrosyncretic.com/rah/ftp/nhol.pdf
| formato = pdf
| anno = 2000
| editore = Nitrosyncretic Press
| ISBN = 978-0-9679874-1-5
| accesso = 25 settembre 2015
| cid = Gifford 2000}}
 
* {{cita testo
| autore = Giuseppe Lippi
| wkautore = Giuseppe Lippi
| lingua =
| altri=
| titolo= La storia futura
| volume = 1
| tipo = antologia
| url =
| editore = Mondadori
| collana = [[Urania Classici]]
| numero = 241
| mese = aprile
| anno=1997
| capitolo= Nota
| p = 14
| ISSN = 1120-4966
| accesso =
| citazione = Le traduzioni sono state rifatte appositamente, con l'eccezione di ''L'uomo che vendette la luna'' e ''Requiem'' che erano già apparsi a cura di Lia Volpatti e Paola Francioli.
| cid = Lippi}}
 
* {{Cita testo
| cognome = Samuelson
| nome = David N.
| wkautore =
| lingua = inglese
| curatore-cognome = Clareson
| curatore-nome = Thomas D.
| contributo =The Frontier Worlds of Robert A. Heinlein
| titolo = Voices for the Future: Essays on Major Science Fiction Writers
| editore = Popular Press
| anno = 1976
|volume=1
| pp = 112–13
| url = http://books.google.com/books?id=9gxb6WOYmb4C&printsec=frontcover&cad=0#v=onepage&q&f=false
| ISBN = 0-87972-119-7
| cid = Samuelson}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{catalogo SF|opera=1157491}}
 
{{portale|fantascienza|letteratura}}
* {{catalogo SF|opera=1037588|nome=|accesso = 30 agosto 2015}}
[[Categoria:Romanzi del 2004]]
 
[[Categoria:Romanzi di Mikael Niemi]]
* {{Cita web
[[Categoria:Romanzi di fantascienza]]
|url = http://www.nitrosyncretic.com/rah/rahpubs.html
|titolo = The Published RAH
|autore = James Gifford
|wkautore =
|sito = site: RAH
|editore = nitrosyncretic.com
|data = 2004
|lingua = inglese
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid = Gifford 2004
|citazione =
|accesso = 2 ottobre 2015
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto = }}
 
* {{Cita web
|url = http://www.webscription.net/chapters/1439133417/1439133417___1.htm
|titolo = The Heinlein timeline
|autore =
|wkautore =
|sito = Baen.com
|editore =
|data =
|lingua = inglese
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid = Timeline
|citazione =
|accesso = 2 ottobre 2015
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto = }}
 
{{Robert A. Heinlein}}
{{Portale|fantascienza|letteratura}}
 
[[Categoria:Racconti di Robert A. Heinlein]]
[[Categoria:Racconti di fantascienza]]
[[Categoria:Storia futura]]