Gwen (Merlin) e Provincia di Cremona (Lombardia austriaca): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Provincia storica
{{F|televisione|marzo 2012}}
|nomeCorrente = Provincia di Cremona
{{Personaggio
|nomeCompleto =
|medium = televisione
|nomeUfficiale =
|universo = [[Merlin (serie televisiva)|Merlin]]
|portale =
|lingua originale = inglese
|linkStemma =
|autore = [[Julian Jones]]
|linkBandiera =
|autore 2 = [[Jake Michie]]
|linkLocalizzazione = Provincia di Cremona 1787.png
|autore 3 = [[Johnny Capps]]
|paginaStemma =
|autore 4 = [[Julian Murphy]]
|paginaBandiera =
|nome = Gwen
|cognomemotto =
|capitale principale = [[Cremona]]
|prima apparizione = [[Episodi di Merlin (prima stagione)#La chiamata del Drago|La chiamata del Drago]]
|capitaleAbitanti =
|ultima apparizione =
|capitaleAbitantiAnno =
|sesso = Femminile
|dataaltre di nascitacapitali =
|dipendente da = [[File:Flag of the Duchy of Milan (1765-1796).gif|20px|bordo]] [[Lombardia austriaca]]<br />[[File:Flag of the Repubblica Transpadana.svg|20px|bordo]] [[Repubblica Transpadana]]
|luogo di nascita = [[Camelot]]
|suddiviso in =
|razza = Umana
|formaAmministrativa = [[Province della Lombardia austriaca|Provincia]]
|abilità =
|titoloGovernatori =
* Creazione di spade
|elencoGovernatori =
* conoscenza di erbe medice
|organiDeliberativi = Intendenza politica
|parenti =
|inizio = [[1786]]
*Tom (padre, deceduto)
|primo governatore =
*Elyan (fratello)
|provincia precedente = [[Contado di Cremona]]
<!-- Solo parenti stretti: madre, padre, fratelli, sorelle... -->
|evento iniziale = Suddivisione della [[Lombardia austriaca]] in [[Province della Lombardia austriaca|province]]
|attore = [[Angel Coulby]]
|fine = 8 luglio [[1797]]
|doppiatore italiano = [[Rossella Acerbo]]
|ultimoGovernatore =
|immagine = Gwen (Merlin).jpg
|provincia successiva = [[Dipartimento dell'Alto Po|Dipartimento del Po]]
|incipit = no
|evento finale = Suddivisione della [[Repubblica Cisalpina]] in [[Dipartimenti italiani|dipartimenti]]
|immagine default = no
}}
La '''provincia di Cremona''' era una [[Province della Lombardia austriaca|provincia]] della [[Lombardia austriaca]], esistita dal [[1786]] al [[1797]].
'''Ginevra''', detta '''Gwen''', è un personaggio della serie televisiva ''[[Merlin (serie televisiva)|Merlin]]''. creato da Julian Jones, Jake Michie, Johnny Capps e Julian Murphy. Il personaggio è interpretato da [[Angel Coulby]].
 
[[Capoluogo]] era la [[città]] di [[Cremona]].
== Descrizione ==
Gwen è una bella e giovane donna di circa 21 anni dai capelli lunghi e neri, la pelle e gli occhi scuri, un largo sorriso.
 
==Storia==
La figura è tratta dalla [[regina Ginevra]] della saga arturiana, con la quale sussistono notevoli differenze. Nella serie è la serva di [[Morgana Pendragon (Merlin)|Morgana]]. Di umili origini, il suo carattere è semplice e modesto, ma più volte dimostra forza d’animo e coraggio a fronte delle numerose sventure con cui dovrà confrontarsi. Aiuta più volte gli altri personaggi della serie, cui è molto legata: Morgana (che pero in seguito diverrà la sua nemica mortale), [[Merlino (serie televisiva)|Merlino]] ed [[Artù Pendragon (Merlin)|Artù Pendragon]], di cui si innamorerà.
La provincia fu creata nel [[1786]] all'atto della suddivisione della [[Lombardia austriaca]] in 8 [[Province della Lombardia austriaca|province]]<ref>Editto 26 settembre 1786</ref>, create nel clima delle riforme [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|giuseppine]].
 
La provincia comprendeva il territorio conosciuto dall'epoca [[Medioevo|medievale]] come "[[Contado di Cremona]]", nel primo quinquennio privato però da quanto ceduto alla [[provincia di Casalmaggiore|provincia casalmaggiorese]].
== Storia ==
=== Prima stagione ===
Gwen è una dei primi che accolgono l’arrivo di Merlino a Camelot, ed i due si trovano immediatamente simpatici. Ma l’ancora inesperto Merlino non tarderà a metterla nei pasticci, curando il padre di lei, Tom il Fabbro, da una malattia con la stregoneria, reato per cui verrà condannata a morte dal [[Uther Pendragon (Merlin)|re Uther Pendragon]] e salvata solo per l’intervento di Artù, Merlino e Morgana, dalla quale è considerata un’amica fidata. I suoi sentimenti amorosi sono nel vago, ma già sembra provare attrazione per Lancillotto, che tuttavia apparirà non più di una volta per stagione e non le si dichiarerà, vedendola già legata in amore ad Artù. Il momento per lei più drammatico è la dodicesima puntata, in cui il padre, accusato di magia, verrà messo a morte per ordine del re. Gwen, pur tormentata dal dolore, nega tuttavia qualsiasi desiderio di vendetta.
 
===Suddivisione amministrativa all'atto dell'istituzione (1786)===
=== Seconda stagione ===
La provincia di Cremona era suddivisa in 12 delegazioni, più la città di Cremona che non apparteneva ad alcuna delegazione.
Qui si vede definirsi il legame amoroso con [[Artù Pendragon (Merlin)|Artù]], all’inizio ancora incerto e tenuto segreto, ma mediato con entusiasmo da [[Merlino (serie televisiva)|Merlino]]. Nella seconda puntata si ha il primo bacio tra i due, esperienza ripetuta in seguito per liberare il principe da un sortilegio d’amore. Il rapporto non viene comunque rivelato ad altri per gli ostacoli derivanti dalla differenza di classe.
* Città di Cremona e [[Corpi Santi di Cremona|Corpi Santi]]
* delegazione I<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002277/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002277/]</ref>
** [[Duemiglia|comunità di Due Miglia della città di Cremona con Boschetto, Picenengo, Quartiere del Battaglione, Sant'Ambrogio, San Bernardo e San Felice]]
* delegazione II<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002278/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002278/]</ref>
** [[Antegnate]]; [[Barbada con Zaccarola e Mirandola]]; [[Covo]]; [[Fontanella (Italia)|Fontanella]]; [[Fornovo San Giovanni|Fornovo]]; [[Isso (Italia)|Isso con Caselle, Cassina Bronzona, Cassina Famosa, Cassina de' Secchi e Cassina Ferrabona]]; [[Mozzanica]]
* delegazione III<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002552/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002552/]</ref>
**[[Salvirola|Albara con Salvarola de' Patti, Salvarola de' Vassalli e Ronco Todeschino]]; [[Casaletto di Sopra]]; [[Cumignano con Castelletto Barbò]]; [[Fiesco con Santa Marta]]; [[Romanengo]]; [[Romanengo del Rio|Romanengo del Rio con Melotta]]; [[Ticengo]]; [[Trigolo|Trigolo con Moscona]]; [[Soncino]]
* delegazione IV<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002280/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002280/]</ref>
**[[Acqualunga Badona|Acqua Longa Badona]]; [[Azzanello]]; [[Barzaniga con Cassina Barbova]]; [[Bordolano con Crotta Nuova di Bordolano|Bordolano con Crotta Nova di Bordolano]]; [[Casalmorano|Casal Morano]]; [[Castelvisconti|Castel Visconti]]; [[Genivolta con Dosso Stelluzzo]]; [[Mirabello Ciria|Mirabello]]
* delegazione V<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002281/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002281/]</ref>
** [[Canova Olzano|Cà Nova con Olzano]], [[Cappella Cantone|Cappella Cantone con Santa Maria Sabbione]], [[Castelleone]], [[Cornaletto]], [[Corte Madama]], [[Formigara]], [[Gombeto]], [[Grontorto]], [[Oscasale]], [[San Bassano]], [[Soresina]], [[Zanengo|Zanengo con Vinzasa]]
* delegazione VI<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002282/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002282/]</ref>
** [[Acquanegra Cremonese|Acqua Nera]], [[Annicco]], [[Breda de' Bugni|Breda de' Bugni con Castagnino Secco]], [[Bredalunga|Breda Longa]], [[Cà Nova con Morbasco]], [[Castelnuovo del Zappa|Castel Novo del Zappa Corrado]], [[Cavatigozzi|Cavatigozzi con Passirano]], [[Cortetano|Cortetano con Valcarengo]], [[Costa Sant'Abramo|Costa Sant'Abramo con Cura d'Affaitati]], [[Crotta d'Adda]], [[Farfengo (Grumello Cremonese ed Uniti)|Farfengo]], [[Fengo]], [[Grumello Cremonese|Grumello]], [[Licengo|Licengo con Castelletto Anghinore]], [[Luignano]], [[Ossolaro]], [[Paderno Ponchielli|Paderno]], [[Pizzighettone]], [[Polengo|Polengo con Casarosio]], [[San Gervaso]], [[Sesto Cremonese|Sesto]], [[Spinadesco]]
* delegazione VII<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002283/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002283/]</ref>
** [[Campagnola (Corte de' Cortesi con Cignone)|Campagnola]], [[Casalbuttano|Casal Buttano]], [[Casalsigone|Casal Sigone]], [[Cavallara|Cavalera con Mancapane]], [[Cignone]], [[Corte de' Cortesi|Corte de' Cortesi con Cantonada]], [[Dosso Baroardo]], [[Livrasco|Livrasco con Cà de' Stirpi]], [[Marzalengo]], [[Monasterolo (Robecco d'Oglio)|Monasterolo con Gallarano]], [[Olmeneta con Trecchina, San Martino delle Ferrate e Cà del Botto]], [[Ossalengo|Ossolengo con Costa Santa Caterina]], [[Pozzaglio]], [[San Martino in Belliseto con Borgo Novo Cappello]], [[San Vito (Casalbuttano ed Uniti)|San Vito]]
* delegazione VIII<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002284/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002284/]</ref>
**[[Alfiano|Alfiano Novo e Vecchio]]; [[Aspice]]; [[Barbiselle]]; [[Bertana Boccida|Bertana Bocida]]; [[Bettenesco]]; [[Carpaneta con Dosimo|Carpaneda con Dosimo e Villasco]]; [[Castelnuovo Gherardi|Castel Novo Gerardi]]; [[Corte de' Frati con Noce Garione]]; [[Gambina|Gambina con Barchetti]]; [[Grimone]]; [[Grontardo]]; [[Levata (Grontardo)|Levata]]; [[Persico Dosimo|Persico con Persichello e Acqua Longa Sant'Abondio]]; [[Prato con San Pietro Delmona]]; [[Quistro]]; [[Robecco d'Oglio|Robecco]]; [[San Sillo]]; [[Scandolara Ripa d'Oglio]]; [[Solarolo del Persico]]; [[Villanuova con Brazzoli|Villa Nova con Brazzoli]]
* delegazione IX<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002285/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002285/]</ref>
**[[Ardole San Marino]]; [[Bagnarolo]]; [[Cà de' Bonavogli]]; [[Cà de' Cervi]]; [[Cà de' Marozzi|Cà de' Marozzi con Cà d'Alemani]]; [[Cà de' Quinzani|Cà de' Quintani]]; [[Cà de' Sfondrati|Cà de' Sfondrati con Cà de' Sprezagni]]; [[Cà de' Stefani|Cà de' Stefani con Baccanello e Cà de' Mainardi]]; [[Cicognolo con Castel Manfredi|Cigognolo con Castel Manfredi]]; [[Gadesco|Gadesco con Cà de' Mari]]; [[Gazzo (Pieve San Giacomo)|Gazzo con Compagni]]; [[Malagnino con Ronco Malagnino, Sant'Ambrogio Malongola, Santa Lucia Lama, Vigolo e Cervellara|Malagnino con Ronco Malagnino, Sant'Ambrogio, Molognola, Santa Lucia Lama, Vigolo e Cervellara]]; [[Montanara (Vescovato)|Montanara con Redondesco]]; [[Mottaiola de' Padri]]; [[Pieve Delmona con Torre Nuova|Pieve Delmona con Torre Nova]]; [[Pieve San Giacomo]]; [[San Giacomo Lovera|San Giacomo Lovera con Visnadello]]; [[San Savino (Cremona)|San Savino]]; [[Sette Pozzi|Sette Pozzi con Casal Malombra e Santa Lucia Lama]]; [[Silvella (Pieve San Giacomo)|Silvella con Cà de' Variani e Ogni Santi]]; [[Torre de' Berteri]]; [[Vighizzolo (Cappella de' Picenardi)|Vighizzolo]]
* delegazione X<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002286/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002286/]</ref>
**[[Alfeo (Cella Dati)|Alfeo con Castel Celano e Reboana]]; [[Bonemerse con Farisengo]]; [[Cà de' Staoli]]; [[Carettolo|Carettolo con Casazza]]; [[Cella con Campagna]]; [[Fontana (Cella Dati)|Fontana]]; [[Forcello con Lago Scuro]]; [[Gerre de' Caprioli|Gere de' Caprioli]]; [[Gerre del Pesce|Gere del Pesce con Gere de' Zaneboni]]; [[Isola de' Pescaroli]]; [[Longardore|Longardore con Casaletto Nadalino]]; [[Pieve d'Olmi con Borlenga, Bardella, Capellana, Gambina, Ca de' Gatti e Pieve d'Olmi ex Parmigiano|Pieve d'Olmi con Borlenga, Bardella, Capellana, Gambina e Cà de' Gatti]]; [[Porto (San Daniele Po)|Porto con Sommo]]; [[Pugnolo]]; [[San Daniele Po|San Daniele]]; [[San Fiorano (Pieve d'Olmi)|San Fiorano]]; [[San Lorenzo Mondinari]]; [[Santa Margherita (San Daniele Po)|Santa Margarita]]; [[San Salvatore (Sospiro)|San Salvatore]]; [[Solarolo Paganino]]; [[Sospiro]]; [[Stagno Pagliaro]]; [[Straconcolo]]; [[Tidolo]]
* delegazione XI<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002287/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002287/]</ref>
**[[Cà de' Corti|Cà de' Corti con Cà de' Cagliani]]; [[Casalorzo Boldori|Casalorzo Boldori con Cà de' Pedroni]]; [[Casalorzo Geroldi]]; [[Casanova d'Offredi|Cà Nova d'Offredi]]; [[Cingia de' Botti con Pieve Gurata, Mottaiola de' Coppini, Castelletto di Sotto|Cingia de' Botti con Pieve Gurata, Mottaiola de' Coppini e Castelletto di Sotto]]; [[De' Rovere con Cà de' Novelli]]; [[Dosso de' Frati]]; [[Motta Baluffi con Bellozza]]; [[Solarolo Monasterolo]]; [[Vidiceto|Vedesetto con Gurata]]
* delegazione XII - [[Giurisdizione della Calciana]]<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002288/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002288/]</ref>
** [[Calcio (Italia)|Calcio]], [[Pumenengo]], [[Torre Pallavicina con Villa Nova]]
 
===L'espansione Terza stagionedel 1791===
Nel [[1791]] il nuovo [[imperatore Leopoldo II]] abrogò le riforme provinciali del defunto fratello, facendo recuperare così a Cremona quasi tutta quella parte del vecchio contado che era stata ceduta a Casalmaggiore, cui fu lasciato solo un ristrettissimo circondario. Allo stesso modo fu ripresa anche [[Castelnuovo Bocca d'Adda]] da Lodi.
Venutane a conoscenza, [[Morgana Pendragon (Merlin)|Morgana]] incoraggia l'amore tra Artù e Gwen, meditando al contempo di servirsene per incastrare l’ormai odiato principe. Fa sì che re Cenred si impadronisca di Elyan, fratello di Gwen, perché la serva gli conduca l’amato onde scambiarlo col prigioniero; il piano però fallisce. Morgana ha in seguito un sogno premonitore in cui Ginevra è regina di Camelot, e nuovamente tenterà di incastrare la serva facendola accusare al re di aver stregato il cuore di Artù. Gwen può salvarsi, ma lei ed il principe si accordano di interrompere la relazione per dissipare i sospetti di Uther. Per tutto questo tempo Gwen, pur iniziando a sospettare del cambiamento di Morgana, rimane fedele al suo incarico; solo nell’ultima puntata rinnegherà la strega, ormai fattasi regina, per correre in aiuto di Artù. Fa così scattare una trappola architettata da Morgause, ma alla fine partecipa al trionfo dell’amato.
 
==Note==
=== Quarta stagione ===
<references/>
Con la morte di Uther, la sua relazione con Artù può uscire allo scoperto ma a complicare le cose sarà l'arrivo a Camelot dello zio del giovane re che, stipulando un'alleanza con la nipote Morgana, metterà i bastoni fra le ruote ai due.
Morgana nel nono episodio grazie al potere della negromanzia ripesca dalla morte Lancillotto come un' ombra malvagia e ignorante del suo passato del vero guerriero, che si era sacrificato all'inizio della stagione per salvare la vita al suo re, e lo manipola facendolo innamorare di nuovo di Gwen. Ha anche lanciato un potentissimo incantesimo d' amore sù un braccialeto che poi Lancilotto darà alla stessa Gwen, così i due si baciano, Artù li vede, perde il controllo e si avventa con furia su di lui. I due hanno un breve duello e Gwen cerca di dividerli. Infine i due traditori vengono portati nelle prigioni. In preda alla disperazione, Ginevra si sfila il bracciale incantato, che cade nella cella. Intanto, Agravaine convince il re a giustiziare entrambi per adulterio. Artù però non se la sente di fare del male alla donna che ama. Il giorno dopo, Artù convoca Ginevra al suo cospetto per discutere di quanto accaduto. La povera ragazza, non sapendo come sia potuto succedere, chiede ad Artù di perdonarla. Questo però rifiuta le sue scuse e, non riuscendo più a fidarsi di lei, la bandisce dal regno.
Ginevra dopo l'esilio viene accolta in un piccolo villaggio. Nell'undicesimo episodio avrà un piccolo duello di spada con Morgana, la due regine mentre duellano si chiedono del perche la prima e tanto odiata dalla seconda. Alla fine, dopo aver chiarito ogni screzio con il suo amato re, viene nominata dallo stesso Artù regina di Camelot.
 
==AltroVoci correlate==
* [[Provincia di Cremona (Lombardo-Veneto)]]
{{Merlin}}
* [[Provincia di Cremona]]
{{Portale|fantasy|televisione}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Personaggi di Merlin|Gwen]]
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002105/|Provincia di Cremona (1786-1791)}}
Vedi [[Personaggi minori di Merlin]]
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002298/|Provincia di Cremona (1791-1797)}}
 
{{Province della Lombardia austriaca (1786-1791)}}
 
[[Categoria:Storia di Cremona]]
[[Categoria:Province della Lombardia austriaca|Cremona]]