Autodromi italiani e Provincia di Cremona (Lombardia austriaca): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Provincia storica
In [[Italia]] esistono diversi '''[[Autodromo|autodromi]]'''. Alcuni di questi durante l'anno ospitano molte gare sia nazionali che internazionali di [[automobilismo]] e [[motociclismo]], altri sono strutture private destinate alle prove e allo sviluppo di veicoli destinati sia alla produzione di serie sia all'ambito sportivo.
|nomeCorrente = Provincia di Cremona
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale =
|portale =
|linkStemma =
|linkBandiera =
|linkLocalizzazione = Provincia di Cremona 1787.png
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|motto =
|capitale principale = [[Cremona]]
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|dipendente da = [[File:Flag of the Duchy of Milan (1765-1796).gif|20px|bordo]] [[Lombardia austriaca]]<br />[[File:Flag of the Repubblica Transpadana.svg|20px|bordo]] [[Repubblica Transpadana]]
|suddiviso in =
|formaAmministrativa = [[Province della Lombardia austriaca|Provincia]]
|titoloGovernatori =
|elencoGovernatori =
|organiDeliberativi = Intendenza politica
|inizio = [[1786]]
|primo governatore =
|provincia precedente = [[Contado di Cremona]]
|evento iniziale = Suddivisione della [[Lombardia austriaca]] in [[Province della Lombardia austriaca|province]]
|fine = 8 luglio [[1797]]
|ultimoGovernatore =
|provincia successiva = [[Dipartimento dell'Alto Po|Dipartimento del Po]]
|evento finale = Suddivisione della [[Repubblica Cisalpina]] in [[Dipartimenti italiani|dipartimenti]]
}}
La '''provincia di Cremona''' era una [[Province della Lombardia austriaca|provincia]] della [[Lombardia austriaca]], esistita dal [[1786]] al [[1797]].
 
[[Capoluogo]] era la [[città]] di [[Cremona]].
La maggior parte degli autodromi ha subito innumerevoli modifiche durante il corso degli anni, principalmente per adattare i tracciati alle nuove esigenze di sicurezza. Infatti con il progredire della tecnica automobilistica, sono aumentate anche le velocità medie di percorrenza. Questo risultato è stato conseguito con vari accorgimenti. Introducendo nuove curve, per spezzare i rettilinei più veloci in modo da ridurre la velocità media. Sono stati ridotti i raggi di curvatura di alcune curve, in modo da consentire una percorrenza a velocità più contenuta. Sono state ridimensionate le vie di fuga, aumentano gli spazi all'esterno delle curve ed utilizzando nuovi materiali per il fondo, le vie di fuga consentono di decelerare in sicurezza il veicolo qualora il conducente ne perda il controllo.
 
==Storia==
In campo internazionale, per quanto riguarda l'[[automobilismo]] i circuiti italiani più importanti sono l'[[Autodromo nazionale di Monza]] (uno dei più antichi tracciati del mondo) e l'[[Autodromo Enzo e Dino Ferrari]] di [[Imola]], mentre nel [[motociclismo]] sono l'[[Autodromo internazionale del Mugello]] ed il [[Misano World Circuit]]. Monza è la storica sede del [[Gran Premio d'Italia]] nel [[Campionato mondiale di Formula 1]]; fino al [[2007]] anche Imola ha ospitato stabilmente una gara valida per il campionato del mondo di [[Formula 1]] (il [[Gran Premio di San Marino]]). Nel [[Motomondiale]], il Mugello ospita invece il [[Gran Premio motociclistico d'Italia]], mentre dal 2007 Misano è sede del [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini]]. Queste piste sono teatro anche di altri importanti eventi sportivi internazionali, come il [[Campionato mondiale Superbike]] ed il [[Campionato del mondo turismo]].
La provincia fu creata nel [[1786]] all'atto della suddivisione della [[Lombardia austriaca]] in 8 [[Province della Lombardia austriaca|province]]<ref>Editto 26 settembre 1786</ref>, create nel clima delle riforme [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|giuseppine]].
 
La provincia comprendeva il territorio conosciuto dall'epoca [[Medioevo|medievale]] come "[[Contado di Cremona]]", nel primo quinquennio privato però da quanto ceduto alla [[provincia di Casalmaggiore|provincia casalmaggiorese]].
== Autodromi italiani ==
* [[Autodromo nazionale di Monza]], [[Monza]] (1922)
* [[Autodromo di Roma]], anche noto come "Autodromo del Littorio Luigi Sartorio", [[Roma]] (1931)
* [[Autodromo Pista d'oro]], [[Guidonia Montecelio]] (1963)
* [[Aerautodromo di Modena]], [[Modena]] (1950)
* [[Autodromo di Vallelunga]], [[Campagnano di Roma]] (1951)
* [[Autodromo di Pergusa]], [[Enna]] (1951)
* [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari]], noto anche come "Autodromo di Imola", [[Imola]] (1953)
* [[Misano World Circuit Marco Simoncelli]], noto anche come "Circuito internazionale Santa Monica"), [[Misano Adriatico]] (1972)
* [[Autodromo Riccardo Paletti]], [[Varano de' Melegari]] (1972)
* [[Autodromo dell'Umbria]], noto anche come "Autodromo di Magione", [[Magione (Italia)|Magione]] (1973)
* [[Autodromo internazionale del Mugello]], noto anche come "Mugello Circuit", [[Scarperia e San Piero]] (1974)
* [[Adria International Raceway]], [[Adria]] (2002)
* [[Autodromo nazionale Franco di Suni]], noto anche come "Autodromo Mores" o "Autodromo Sardegna", [[Mores]] (2003)
* [[Circuito di Torretta]], noto anche come "Autodromo Piana dell'Occhio", [[Torretta (Italia)|Torretta]] ([[2007]])
* [[Autodromo di Modena]], [[Marzaglia]] (frazione di [[Modena]])
* [[Autodromo di Anagni]], sede dell'ISAM Spa (Istituto sperimentale auto e motori), [[Anagni]] ([[Provincia di Frosinone|FR]])
* [[Autodromo internazionale di Siracusa]]
* [[Autodromo del Levante]], [[Binetto]] ([[Città metropolitana di Bari|BA]])
* [[Circuito di Cellole]], [[Cellole]] ([[provincia di Caserta|CE]])
* [[Circuito di Lombardore]], [[Lombardore]] ([[Città metropolitana di Torino|TO]])
* [[Autodromo del Sele]], [[Battipaglia]] ([[provincia di Salerno|SA]])
* [[Autodromo del Gran Sasso]], [[Montorio al Vomano]] ([[provincia di Teramo|TE]])
* [[Autodromo di Franciacorta]], [[Castrezzato]] e [[Trenzano]] ([[provincia di Brescia|BS]])
* [[Autodromo Valle dei Templi]], [[Racalmuto]] ([[provincia di Agrigento|AG]])
* [[Autodromo di San Martino del Lago]], [[San Martino del Lago]] ([[provincia di Cremona|CR]])
* [[Autodromo Tazio Nuvolari]], [[Pavia]]
* [[Autodormo di Morano sul Po]], noto anche come "Autodromo di Casale" . Inaugurato nel 1973 fu chiuso per intervento giudiziario nel 1977.
 
===Suddivisione amministrativa all'atto dell'istituzione (1786)===
== Piste di prova ==
La provincia di Cremona era suddivisa in 12 delegazioni, più la città di Cremona che non apparteneva ad alcuna delegazione.
Tutte le case automobilistiche dispongono di piste di prova private, ove testare i prototipi; molte di esse sono di pertinenza e localizzate nelle immediate vicinanze degli stabilimenti di produzione. Alcune sono abbandonate in seguito alla dismissione degli stabilimenti stessi (ad esempio la pista dell'ex stabilimento Alfa Romeo di Arese).
* Città di Cremona e [[Corpi Santi di Cremona|Corpi Santi]]
Di seguito viene riportato un elenco delle piste di prova delle più note marche automobilistiche e di aziende private di componentistica per l'automobile.
* delegazione I<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002277/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002277/]</ref>
* [[Piedimonte San Germano]]: pista di prova dello [[Stabilimento Alfa Romeo di Cassino]]
** [[Duemiglia|comunità di Due Miglia della città di Cremona con Boschetto, Picenengo, Quartiere del Battaglione, Sant'Ambrogio, San Bernardo e San Felice]]
* [[Circuito di Fiorano]], [[Fiorano Modenese]] ([[Provincia di Modena|MO]]): pista di prova privata della [[Ferrari]]
* delegazione II<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002278/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002278/]</ref>
* [[Centro Sperimentale Balocco]], [[Balocco (Italia)|Balocco]] ([[Provincia di Vercelli|VC]]): pista di prova privata di [[Fiat Chrysler Automobiles]]
** [[Antegnate]]; [[Barbada con Zaccarola e Mirandola]]; [[Covo]]; [[Fontanella (Italia)|Fontanella]]; [[Fornovo San Giovanni|Fornovo]]; [[Isso (Italia)|Isso con Caselle, Cassina Bronzona, Cassina Famosa, Cassina de' Secchi e Cassina Ferrabona]]; [[Mozzanica]]
* [[Arese]] ([[Città metropolitana di Milano|MI]]): pista di prova privata dell'ex [[stabilimento Alfa Romeo di Arese]]. Dismessa e poi riaperta nel 2015, ma in posizione diversa rispetto all'originale.
* delegazione III<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002552/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002552/]</ref>
* [[La Mandria]] ([[Città metropolitana di Torino|TO]]): pista di prova del Gruppo Fiat Chrysler. Dismessa nel 2006.
**[[Salvirola|Albara con Salvarola de' Patti, Salvarola de' Vassalli e Ronco Todeschino]]; [[Casaletto di Sopra]]; [[Cumignano con Castelletto Barbò]]; [[Fiesco con Santa Marta]]; [[Romanengo]]; [[Romanengo del Rio|Romanengo del Rio con Melotta]]; [[Ticengo]]; [[Trigolo|Trigolo con Moscona]]; [[Soncino]]
* [[Melfi]] ([[Provincia di Potenza|PZ]]) : pista di prova dello [[Stabilimento Fiat di Melfi|stabilimento del Gruppo Fiat Chrysler]]
* delegazione IV<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002280/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002280/]</ref>
* [[Rivalta di Torino]] (TO): pista di prova dell'ex stabilimento [[FIAT]], dismessa
**[[Acqualunga Badona|Acqua Longa Badona]]; [[Azzanello]]; [[Barzaniga con Cassina Barbova]]; [[Bordolano con Crotta Nuova di Bordolano|Bordolano con Crotta Nova di Bordolano]]; [[Casalmorano|Casal Morano]]; [[Castelvisconti|Castel Visconti]]; [[Genivolta con Dosso Stelluzzo]]; [[Mirabello Ciria|Mirabello]]
* [[Nardò]] ([[Provincia di Lecce|LE]]): pista di prova per alte velocità
* delegazione V<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002281/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002281/]</ref>
* [[Pomigliano d'Arco|Pomigliano d'Arco (NA)]]: pista di prova stabilimenti Gruppo Fiat Chrysler
** [[Canova Olzano|Cà Nova con Olzano]], [[Cappella Cantone|Cappella Cantone con Santa Maria Sabbione]], [[Castelleone]], [[Cornaletto]], [[Corte Madama]], [[Formigara]], [[Gombeto]], [[Grontorto]], [[Oscasale]], [[San Bassano]], [[Soresina]], [[Zanengo|Zanengo con Vinzasa]]
* [[Circuito della Fortezza]], [[Scarperia e San Piero]] ([[Città metropolitana di Firenze|FI]]): pista privata
* delegazione VI<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002282/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002282/]</ref>
* [[Siracusa]]: in riconversione, agibile per prove
** [[Acquanegra Cremonese|Acqua Nera]], [[Annicco]], [[Breda de' Bugni|Breda de' Bugni con Castagnino Secco]], [[Bredalunga|Breda Longa]], [[Cà Nova con Morbasco]], [[Castelnuovo del Zappa|Castel Novo del Zappa Corrado]], [[Cavatigozzi|Cavatigozzi con Passirano]], [[Cortetano|Cortetano con Valcarengo]], [[Costa Sant'Abramo|Costa Sant'Abramo con Cura d'Affaitati]], [[Crotta d'Adda]], [[Farfengo (Grumello Cremonese ed Uniti)|Farfengo]], [[Fengo]], [[Grumello Cremonese|Grumello]], [[Licengo|Licengo con Castelletto Anghinore]], [[Luignano]], [[Ossolaro]], [[Paderno Ponchielli|Paderno]], [[Pizzighettone]], [[Polengo|Polengo con Casarosio]], [[San Gervaso]], [[Sesto Cremonese|Sesto]], [[Spinadesco]]
* [[Lingotto (comprensorio)|Lingotto]] ([[Torino]]): pista di prova sul tetto dello storico stabilimento del quartiere Lingotto della FIAT, non più utilizzata
* delegazione VII<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002283/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002283/]</ref>
* [[Mirafiori]] (Torino): pista di prova degli omonimi stabilimenti del Gruppo Fiat Chrysler
** [[Campagnola (Corte de' Cortesi con Cignone)|Campagnola]], [[Casalbuttano|Casal Buttano]], [[Casalsigone|Casal Sigone]], [[Cavallara|Cavalera con Mancapane]], [[Cignone]], [[Corte de' Cortesi|Corte de' Cortesi con Cantonada]], [[Dosso Baroardo]], [[Livrasco|Livrasco con Cà de' Stirpi]], [[Marzalengo]], [[Monasterolo (Robecco d'Oglio)|Monasterolo con Gallarano]], [[Olmeneta con Trecchina, San Martino delle Ferrate e Cà del Botto]], [[Ossalengo|Ossolengo con Costa Santa Caterina]], [[Pozzaglio]], [[San Martino in Belliseto con Borgo Novo Cappello]], [[San Vito (Casalbuttano ed Uniti)|San Vito]]
* [[Vizzola Ticino]] ([[Provincia di Varese|VA]]): pista di prova privata della [[Pirelli Tyre|Pirelli]]
* delegazione VIII<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002284/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002284/]</ref>
* [[Autodromo di Vairano]] (noto anche come "Automotive Safety Center"), [[Vairano (Vidigulfo)|Vairano]] ([[Provincia di Pavia|PV]]): pista di prova della rivista ''[[Quattroruote]]''
**[[Alfiano|Alfiano Novo e Vecchio]]; [[Aspice]]; [[Barbiselle]]; [[Bertana Boccida|Bertana Bocida]]; [[Bettenesco]]; [[Carpaneta con Dosimo|Carpaneda con Dosimo e Villasco]]; [[Castelnuovo Gherardi|Castel Novo Gerardi]]; [[Corte de' Frati con Noce Garione]]; [[Gambina|Gambina con Barchetti]]; [[Grimone]]; [[Grontardo]]; [[Levata (Grontardo)|Levata]]; [[Persico Dosimo|Persico con Persichello e Acqua Longa Sant'Abondio]]; [[Prato con San Pietro Delmona]]; [[Quistro]]; [[Robecco d'Oglio|Robecco]]; [[San Sillo]]; [[Scandolara Ripa d'Oglio]]; [[Solarolo del Persico]]; [[Villanuova con Brazzoli|Villa Nova con Brazzoli]]
* [[Orbassano]] (Torino): pista di prova del Centro Sicurezza e Gallerie Climatiche del Gruppo Fiat Chrysler
* delegazione IX<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002285/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002285/]</ref>
* Torino: pista di prova dello stabilimento [[Iveco]]
**[[Ardole San Marino]]; [[Bagnarolo]]; [[Cà de' Bonavogli]]; [[Cà de' Cervi]]; [[Cà de' Marozzi|Cà de' Marozzi con Cà d'Alemani]]; [[Cà de' Quinzani|Cà de' Quintani]]; [[Cà de' Sfondrati|Cà de' Sfondrati con Cà de' Sprezagni]]; [[Cà de' Stefani|Cà de' Stefani con Baccanello e Cà de' Mainardi]]; [[Cicognolo con Castel Manfredi|Cigognolo con Castel Manfredi]]; [[Gadesco|Gadesco con Cà de' Mari]]; [[Gazzo (Pieve San Giacomo)|Gazzo con Compagni]]; [[Malagnino con Ronco Malagnino, Sant'Ambrogio Malongola, Santa Lucia Lama, Vigolo e Cervellara|Malagnino con Ronco Malagnino, Sant'Ambrogio, Molognola, Santa Lucia Lama, Vigolo e Cervellara]]; [[Montanara (Vescovato)|Montanara con Redondesco]]; [[Mottaiola de' Padri]]; [[Pieve Delmona con Torre Nuova|Pieve Delmona con Torre Nova]]; [[Pieve San Giacomo]]; [[San Giacomo Lovera|San Giacomo Lovera con Visnadello]]; [[San Savino (Cremona)|San Savino]]; [[Sette Pozzi|Sette Pozzi con Casal Malombra e Santa Lucia Lama]]; [[Silvella (Pieve San Giacomo)|Silvella con Cà de' Variani e Ogni Santi]]; [[Torre de' Berteri]]; [[Vighizzolo (Cappella de' Picenardi)|Vighizzolo]]
* [[Volpiano]]. Pista di prova dell'ex stabilimento della [[Osella Corse]], attivo negli anni '80, dismesso dopo il trasferimento dell'Azienda ad [[Atella (comune)|Atella]].
* delegazione X<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002286/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002286/]</ref>
* Pista per prove ad alta velocità a fianco della [[Autostrada A6 (Italia)|Autostrada Torino-Savona]]. Siutata tra lo svincolo di Carmagnola e l'area di servizio di Rio Colorè. Dismessa nel 1991 nel quadro dei lavori del raddoppio della carreggiata dell'arteria autostradale.
**[[Alfeo (Cella Dati)|Alfeo con Castel Celano e Reboana]]; [[Bonemerse con Farisengo]]; [[Cà de' Staoli]]; [[Carettolo|Carettolo con Casazza]]; [[Cella con Campagna]]; [[Fontana (Cella Dati)|Fontana]]; [[Forcello con Lago Scuro]]; [[Gerre de' Caprioli|Gere de' Caprioli]]; [[Gerre del Pesce|Gere del Pesce con Gere de' Zaneboni]]; [[Isola de' Pescaroli]]; [[Longardore|Longardore con Casaletto Nadalino]]; [[Pieve d'Olmi con Borlenga, Bardella, Capellana, Gambina, Ca de' Gatti e Pieve d'Olmi ex Parmigiano|Pieve d'Olmi con Borlenga, Bardella, Capellana, Gambina e Cà de' Gatti]]; [[Porto (San Daniele Po)|Porto con Sommo]]; [[Pugnolo]]; [[San Daniele Po|San Daniele]]; [[San Fiorano (Pieve d'Olmi)|San Fiorano]]; [[San Lorenzo Mondinari]]; [[Santa Margherita (San Daniele Po)|Santa Margarita]]; [[San Salvatore (Sospiro)|San Salvatore]]; [[Solarolo Paganino]]; [[Sospiro]]; [[Stagno Pagliaro]]; [[Straconcolo]]; [[Tidolo]]
* delegazione XI<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002287/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002287/]</ref>
**[[Cà de' Corti|Cà de' Corti con Cà de' Cagliani]]; [[Casalorzo Boldori|Casalorzo Boldori con Cà de' Pedroni]]; [[Casalorzo Geroldi]]; [[Casanova d'Offredi|Cà Nova d'Offredi]]; [[Cingia de' Botti con Pieve Gurata, Mottaiola de' Coppini, Castelletto di Sotto|Cingia de' Botti con Pieve Gurata, Mottaiola de' Coppini e Castelletto di Sotto]]; [[De' Rovere con Cà de' Novelli]]; [[Dosso de' Frati]]; [[Motta Baluffi con Bellozza]]; [[Solarolo Monasterolo]]; [[Vidiceto|Vedesetto con Gurata]]
* delegazione XII - [[Giurisdizione della Calciana]]<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002288/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002288/]</ref>
** [[Calcio (Italia)|Calcio]], [[Pumenengo]], [[Torre Pallavicina con Villa Nova]]
 
===L'espansione del 1791===
== Localizzazione ==
Nel [[1791]] il nuovo [[imperatore Leopoldo II]] abrogò le riforme provinciali del defunto fratello, facendo recuperare così a Cremona quasi tutta quella parte del vecchio contado che era stata ceduta a Casalmaggiore, cui fu lasciato solo un ristrettissimo circondario. Allo stesso modo fu ripresa anche [[Castelnuovo Bocca d'Adda]] da Lodi.
Utilizzando le coordinate fornite, è possibile individuare esattamente il circuito con un programma di navigazione satellitare o di visualizzazione mappe terrestri.
{| class="wikitable"
|-
! Circuito
! Territorio
! Latitudine
! Longitudine
|-
| [[Adria]]
| [[Provincia di Rovigo|RO]]
| 45°02'41"
| 12°08'49"
|-
| [[Binetto]]
| [[Città metropolitana di Bari|BA]]
| 40°59'40"
| 16°44'33"
|-
| [[Cellole]]
| [[Provincia di Caserta|CE]]
| 41°11'08"
| 13°51'11"
|-
| [[Lombardore]]
| [[Città metropolitana di Torino|TO]]
| 45°14'10"
| 7°43'30"
|-
| [[Magione (Italia)|Magione]]
| [[Provincia di Perugia|PG]]
| 43°07'52"
| 12°14'21"
|-
| [[Misano Adriatico|Misano]]
| [[Provincia di Rimini|RN]]
| 43°57'43"
| 12°41'01"
|-
| [[Monza]]
| [[Provincia di Monza e della Brianza|MB]]
| 45°37'06"
| 9°16'57"
|-
| [[Autodromo internazionale del Mugello|Mugello]]
| [[Città metropolitana di Firenze|FI]]
| 43°59'49"
| 11°22'19"
|-
| [[Autodromo di Pergusa|Pergusa]]
| [[Provincia di Enna|EN]]
| 37°31'15"
| 14°18'17"
|-
| Vallelunga
| [[Provincia di Roma|RM]]
|42° 9'23.73"
|12°22'12.12"
|-
| [[Varano de' Melegari|Varano]]
| [[Provincia di Parma|PR]]
| 44°40'50"
| 10°01'16"
|-
| [[Imola]]
| [[Città metropolitana di Bologna|BO]]
| 44°20'37"
| 11°42'59"
|-
| [[Nardò]]
| [[Provincia di Lecce|LE]]
| 40°19'16"
| 17°50'01"
|-
| [[Fiorano Modenese|Fiorano]]
| [[Provincia di Modena|MO]]
| 44°32'02"
| 10°51'28"
|-
| [[Balocco (Italia)|Balocco]]
| [[Provincia di Vercelli|VC]]
| 45° 28' 41"
| 8° 18' 00"
|-
| [[Arese]]
| [[Città metropolitana di Milano|MI]]
| 45°33'53"
| 9°02'44"
|-
| La Mandria
| [[Città metropolitana di Torino|TO]]
| 45° 11' 43"
| 7° 31' 40"
|-
| [[Pomigliano d'Arco]]
| [[città metropolitana di Napoli|NA]]
| 40°55'30"
| 14°23'29"
|-
| San Pietro a Sieve (Circuito della Fortezza)
| [[Città metropolitana di Firenze|FI]]
| 43° 57' 45"
| 11° 18' 43"
|-
| Siracusa
| [[Provincia di Siracusa|SR]]
| 37°4'7"
| 15°14'28"
|-
| Lingotto
| [[Città metropolitana di Torino|TO]]
| 45°01'57"
| 7°39'56"
|-
| Mirafiori
| [[Città metropolitana di Torino|TO]]
| 45°01'48"
| 7°38'16"
|-
| Rivalta di Torino
| [[Città metropolitana di Torino|TO]]
| 44°58'45"
| 7°30'19"
|}
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references/>
* {{cita web|http://www.gdecarli.it/|Sito con informazioni su autodromi italiani ed internazionali}}
 
==Voci correlate==
{{portale|architettura|trasporti}}
* [[Provincia di Cremona (Lombardo-Veneto)]]
* [[Provincia di Cremona]]
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Circuiti motoristici d'Italia| ]]
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002105/|Provincia di Cremona (1786-1791)}}
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002298/|Provincia di Cremona (1791-1797)}}
 
{{Province della Lombardia austriaca (1786-1791)}}
 
[[Categoria:Storia di Cremona]]
[[Categoria:Province della Lombardia austriaca|Cremona]]