Aladdin Sane e Provincia di Cremona (Lombardia austriaca): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Provincia storica
{{Album
|nomeCorrente = Provincia di Cremona
|titolo = Aladdin Sane
|nomeCompleto =
|artista = David Bowie
|nomeUfficiale =
|tipo album = studio
|portale =
|giornomese = 13 aprile
|annolinkStemma = 1973
|linkBandiera =
|durata = 40:47
|linkLocalizzazione = Provincia di Cremona 1787.png
|numero di dischi = 1
|paginaStemma =
|numero di tracce = 10
|paginaBandiera =
|genere = Glam rock
|motto =
|genere2 = Hard rock
|capitale principale = [[Cremona]]
|genere3 = Proto-punk
|capitaleAbitanti =
|genere4 = Art rock
|capitaleAbitantiAnno =
|etichetta = [[RCA Records]]
|altre capitali =
|produttore = [[Ken Scott (produttore discografico)|Ken Scott]], David Bowie
|dipendente da = [[File:Flag of the Duchy of Milan (1765-1796).gif|20px|bordo]] [[Lombardia austriaca]]<br />[[File:Flag of the Repubblica Transpadana.svg|20px|bordo]] [[Repubblica Transpadana]]
|arrangiamenti = David Bowie, [[Mick Ronson]]
|suddiviso in =
|registrato = [[Trident Studios]], [[Londra]]/RCA Studios, [[New York]], 6 ottobre 1972–24 gennaio 1973
|formaAmministrativa = [[Province della Lombardia austriaca|Provincia]]
|formati = LP, MC, CD
|titoloGovernatori =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|Stato = UK|Certificazione = oro|Tipo album = studio|Vendite = 100000|Fonte = <ref name="bpi">{{Cita web|url=http://www.bpi.co.uk/certified-awards/search.aspx|titolo=BPI - Certificazioni|editore=www.bpi.co.uk|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>|Numero = 1}}{{Certificazione disco|Stato = FRA|Certificazione = oro|Tipo album = studio|Vendite = 100000|Fonte = <ref name="infodisc">{{Cita web|url=http://www.infodisc.fr/Album_Certification_Liste.php|titolo=SNEP - Certificazioni|editore=www.infodisc.fr|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>|Numero = 1}}{{Certificazione disco|Stato = USA|Certificazione = oro|Tipo album = studio|Vendite = 500000|Fonte = <ref name="riaa">{{Cita web|url=http://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=david+bowie#search_section|titolo=RIAA - Certificazioni|editore=www.riaa.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>|Numero = 1}}
|elencoGovernatori =
|prima discografia =
|organiDeliberativi = Intendenza politica
|precedente = [[Images 1966-1967]]
|inizio = [[1786]]
|anno precedente = 1973
|primo governatore =
|successivo = [[Pin-Ups]]
|provincia precedente = [[Contado di Cremona]]
|anno successivo = 1973
|evento iniziale = Suddivisione della [[Lombardia austriaca]] in [[Province della Lombardia austriaca|province]]
|singolo1 = [[The Jean Genie]]
|fine = 8 luglio [[1797]]
|data singolo1 = 24 novembre 1972
|ultimoGovernatore =
|singolo2 = [[Drive-In Saturday]]
|provincia successiva = [[Dipartimento dell'Alto Po|Dipartimento del Po]]
|data singolo2 = 6 aprile 1973
|evento finale = Suddivisione della [[Repubblica Cisalpina]] in [[Dipartimenti italiani|dipartimenti]]
|singolo3 = [[Time (David Bowie)|Time]]/[[The Prettiest Star]]
|data singolo3 = 13 aprile 1973
|singolo4 = [[Let's Spend the Night Together#Cover di David Bowie|Let's Spend the Night Together]]/[[Lady Grinning Soul]]
|data singolo4 = luglio 1973
}}
La '''provincia di Cremona''' era una [[Province della Lombardia austriaca|provincia]] della [[Lombardia austriaca]], esistita dal [[1786]] al [[1797]].
{{Recensioni album
| recensione1 = Ondarock<ref name="ondarock">{{Cita web|url=http://www.ondarock.it/songwriter/davidbowie.htm|titolo=Recensione Ondarock|editore=www.ondarock.it|accesso=19 dicembre 2016}}</ref> |giudizio1 = {{Giudizio|8|10}}
| recensione2 = [[AllMusic]]<ref name="amg">{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/album/aladdin-sane-mw0000247727|titolo=Recensione AllMusic|editore=www.allmusic.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>|giudizio2 = {{Giudizio|4.5|5}}
| recensione3 = [[Piero Scaruffi]]<ref name="pieroscaruffi">{{Cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol3/bowie.html|titolo=Recensione Piero Scaruffi|editore=www.scaruffi.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>|giudizio3 = {{Giudizio|6.5|10}}
| recensione4 = [[Rolling Stone]]<ref name="rollingstone.recensione">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20131110072743/http://www.rollingstone.com/music/artists/david-bowie/albumguide|titolo=Recensione Rolling Stone|editore=www.rollingstone.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>|giudizio4 = {{Giudizio|5|5}}
| recensione5 = [[Sputnikmusic]]<ref name="sputnikmusic">{{Cita web|url=http://www.sputnikmusic.com/review/44825/David-Bowie-Aladdin-Sane/|titolo=Recensione Sputnikmusic|editore=www.sputnikmusic.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>|giudizio5 = {{Giudizio|4.5|5}}
| recensione6 = [[Robert Christgau]]<ref name="robertchristgau">{{Cita web|url=http://www.robertchristgau.com/get_artist.php?name=David+Bowie|titolo=Recensione Robert Christgau|editore=www.robertchristgau.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>|giudizio6 = B+
}}
 
'''''Aladdin Sane''''' è un [[album discografico|album]] dell'artista inglese [[David Bowie]], pubblicato nel [[1973]] dalla [[RCA Records]] e ristampato su [[compact disc]] per la prima volta nel [[1984]].
 
Con 4,6 milioni di copie vendute in tutto il mondo rappresenta uno maggiori successi commerciali del cantante, il primo a raggiungere la vetta della classifica nel Regno Unito e ad entrare nella Top 20 negli Stati Uniti.<ref name="guardian">{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/culture/graphic/2012/jan/07/infomania-david-bowie|titolo=David Bowie: Infomania|editore=www.theguardian.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>
 
''Aladdin Sane'' si trova al 279º posto nella [[Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone|lista dei 500 migliori album]] della rivista ''[[Rolling Stone]]'',<ref name="rollingstone.list">{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/lists/500-greatest-albums-of-all-time-20120531/david-bowie-aladdin-sane-20120524|titolo=500 Greatest Albums of All Time - Rolling Stone's definitive list of the 500 greatest albums of all time|editore=www.rollingstone.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref> al 230º posto in quella di ''[[New Musical Express]]'' e al 64º posto nella classifica dei 100 migliori album britannici di tutti i tempi del settimanale ''[[The Observer]]''.<ref name="acclaimed">{{Cita web|url=http://www.acclaimedmusic.net/|titolo=David Bowie - Aladdin Sane|editore=www.acclaimedmusic.net|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>
 
== Il disco ==
''Aladdin Sane'' rappresenta l'ideale diario di viaggio di un europeo sbarcato negli [[Stati Uniti]], una terra dalla quale Bowie era sempre stato affascinato. Le canzoni vennero scritte durante la parte americana dello [[Ziggy Stardust Tour]] 1972 e anche se per alcuni versi l'album rappresentava la continuazione dello stile e dei temi musicali e lirici del [[glam rock]] di ''[[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars]]'', il suono e lo stile risultarono meno organico del suo predecessore. Come ha scritto [[Stephen Thomas Erlewine]] di ''[[AllMusic]]'', «in ''Aladdin Sane'' non c'è un sound o un tema distintivo che renda l'album coeso, è Bowie che viaggia sulla scia di ''Ziggy Stardust'', il che significa che c'è una grande quantità di materiale classico ma l'album non è abbastanza focalizzato per essere considerato un classico».<ref name="amg"/>
 
La dimensione teatrale venne ulteriormente esplorata in tracce come ''Time'' e ''Cracked Actor'', ma la vera novità fu probabilmente la dimensione extra-europea delle sonorità, da quelle latine di ''Panic in Detroit'' e ''Lady Grinning Soul'' al [[doo-wop]] anni cinquanta di ''The Prettiest Star'' e ''Drive in Saturday'', che insieme al jazz d'avanguardia della ''[[title track]]'', dominata dalle evoluzioni pianistiche del pianoforte di [[Mike Garson]], restituirono suggestioni del mondo d'oltreoceano. Da un certo punto di vista ''Aladdin Sane'' celebrò il requiem del periodo glam di Bowie, che iniziò ad andare alla ricerca di nuove sfide, sbarazzandosi del suo alter ego Ziggy/Aladdin facendolo "morire" sul palco nell'ultimo concerto dell'[[Aladdin Sane Tour]] e sciogliendo gli [[Spiders from Mars]].<ref name="ondarock"/>
 
Dal punto di vista concettuale, il tema di fondo di almeno una parte dell'album riguardò la definizione di sanità mentale e il concetto di apprendimento su come affrontare le difficoltà. Come suggerisce James Perone in ''The Words and Music of David Bowie'', se le canzoni di ''Ziggy Stardust'' si occupavano di come far fronte alla celebrità e alle gelosie professionali, di come affrontare la realtà della vita per i giovani, molte delle tracce di ''Aladdin Sane'' riguardarono il modo di affrontare il proprio stato psicologico.<ref name=Perone.33>{{Cita|Perone (2007)|p. 33}}</ref> I testi parlano di eccessi, di stelle in declino e di sesso comprato, di party senza fine, di droga e alcool, un mondo di lustrini, di luci e ombre dove finzione e realtà si confondono. L'aspirante rockstar che immaginava cosa volesse dire essere famosi lascia il posto allo specchio in cui si riflette l'immagine di chi quel successo l'aveva raggiunto.
 
=== Ispirazioni e influenze ===
{{Citazione|Era Ziggy che incontrava la celebrità... un soggettivo Ziggy che parlava dell'America, la mia interpretazione di quello che l'America significa per me.|David Bowie<ref name="5years.">{{Cita web|url=http://5years.com/aladdin.htm|titolo=Aladdin Sane 1973|editore=www.5years.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>}}
 
''Aladdin Sane'' contiene una serie di composizioni originate dalle impressioni di viaggio di Bowie negli Stati Uniti, un percorso fatto in treno e in [[Greyhound Lines|bus Greyhound]] nell'autunno 1972, e l'idea del diario di uno straniero in America fu enfatizzata dalla scelta di associare una città ad ogni traccia, ad eccezione di ''Let's Spend the Night Together'':<ref name=Pegg.268-269>{{Cita|Pegg (2002)|p. 268-269}}</ref> da [[New York]] (''Watch That Man'') a [[Seattle]]-[[Phoenix (Arizona)|Phoenix]] (''Drive-In Saturday''), [[Detroit]] (''Panic in Detroit''), [[Los Angeles]] (''Cracked Actor''), [[New Orleans]] (''Time'') e ancora Detroit e New York (''The Jean Genie''). A queste furono aggiunte la RHMS Ellinis (la ''[[title track]]''), la nave che riportò a casa David alla fine dell'anno, [[Londra]] (''Lady Grinning Soul'') e, più specificatamente, [[Gloucester Road]] (''The Prettiest Star'').
 
[[File:Jagger-Richards.jpg|thumb|left|upright=1.0|L'influenza sull'album da parte dei Rolling Stones emerge in alcune sonorità, nei riferimenti e nelle citazioni.]]
«Aladdin Sane era da una parte un'estensione di Ziggy», spiego Bowie, «d'altro canto era più soggettivo, Aladdin Sane era la mia idea dell'America rock 'n' roll. Ero coinvolto in quel grande circuito di concerti e non mi piaceva molto. Perciò inevitabilmente la mia scrittura rifletteva il tipo di schizofrenia che attraversavo. Volevo essere sul palco a cantare le mie canzoni, ma nello stesso tempo non volevo stare su quegli autobus con tutta quella gente strana. Dal momento che sono fondamentalmente una persona tranquilla era difficile venirne a capo. Così Aladdin Sane era diviso a metà».<ref name="Pegg.268-269"/>
 
Il concetto di "Ziggy in America" pone l'accento sull'anima rock'n'roll che pervade l'album e sui testi, in cui la realtà d'oltreoceano è raccontata attraverso racconti futuristi (''Drive In Saturday'', ''Panic In Detroit''), parodistici (''Cracked Actor'', ''Watch That Man'') ma anche sognanti e malinconici (''The Prettiest Star'', ''Lady Grinning Soul''). Tra immagini di vite degenerate, violenza, tossicomani e gangster eroinomani affiora una nostalgia per il rock 'n' roll anni cinquanta e l'età d'oro di Hollywood e per alcuni aspetti l'album raffinò i temi già presenti in quelli precedenti: religione, scienza e fantascienza e la degradazione della vita umana nel vuoto spirituale.<ref name="Pegg.268-269"/>
 
La velocità di sviluppo dell'album e l'"americanismo" nella scrittura di Bowie conferirono a ''Aladdin Sane'' un taglio più duro. «Volevamo farlo molto più ruvido», ha detto in seguito il produttore [[Ken Scott (produttore discografico)|Ken Scott]]. «Anche Ziggy era rock 'n' roll, ma un rock più raffinato. David voleva che certi pezzi suonassero come i [[Rolling Stones]] ed il rock 'n' roll più rozzo».<ref name="Pegg.268-269"/> L'impronta degli Stones sull'album è ampiamente presente, oltre che con la cover di ''Let's Spend the Night Together'', con riferimenti a [[Mick Jagger]] (''Drive-In Saturday'') e ''[[Brown Sugar (The Rolling Stones)|Brown Sugar]]'' (''Watch That Man''), ispirata dalla cantante soul americana Claudia Lennear a cui Bowie aggiunse il suo contributo in ''Lady Grinning Soul''.<ref name="Pegg.268-269"/>
 
Il gioco di parole del titolo a un certo stadio della lavorazione del disco sembrava che dovesse essere il meno equivoco ''A Lad Insane'' (''Un ragazzo folle'').<ref name="Pegg.268-269"/> Un titolo precedente e più criptico era ''Love Aladdin Vein'', come spiegò il cantante a ''[[Disc & Music Echo]]'': «L'album riguarda gli Stati Uniti... in origine mi sembrava che ''Love Aladdin Vein'' andasse bene, poi ho pensato "Forse non dovrei scriverli così facilmente", così l'ho cambiato. E poi "Vein", c'era la faccenda della droga, ma dopo tutto non è così universale».<ref name="Pegg.268-269"/>
 
=== Registrazione ===
[[File:Mikeparis.jpg|thumb|right|upright=0.8|L'ingresso del pianista Mike Garson permette a Bowie di esplorare il jazz d'avanguardia.]]
Le sessioni cominciarono a New York il 6 ottobre 1972 con l'incisione di ''The Jean Genie'' e i primi di dicembre, terminata la parte americana dello [[Ziggy Stardust Tour]], proseguirono con ''The Prettiest Star'', ''Drive-In Saturday'' e ''Let's Spend the Night Together''.<ref name="Pegg.268-269"/> Le restanti tracce furono registrate il mese successivo a Londra, dopo il ritorno in patria, e si conclusero il 24 gennaio 1973 con ''Panic In Detroit''.<ref name="songs.panicindetroit">{{Cita web|url=https://bowiesongs.wordpress.com/?s=panic+in+detroit|titolo=Panic|editore=www.bowiesongs.wordpress.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref> Il giorno dopo David si imbarcò di nuovo per gli Stati Uniti per iniziare l'Aladdin Sane Tour e le ultime rifiniture dell'album furono aggiunte a New York.<ref name="Pegg.268-269"/>
 
Bowie si occupò di nuovo della produzione insieme a Ken Scott, con l'assistenza di [[Mike Moran]]. Agli Spiders from Mars si aggiunsero nuovi musicisti che avrebbero partecipato anche al tour fino alla fine del 1973: i sassofonisti Ken Fordham e Brian "Bux" Wilshaw e soprattutto il pianista jazz [[Mike Garson]], che dette un'impronta decisiva all'album come ha confermato in seguito Bowie: «Non ti verrebbe mai in mente di inserire un pianista d'avanguardia nel contesto di una formazione di puro rock 'n' roll, ma funzionò bene. Apportò una qualità di tessitura molto interessante, l'album non avrebbe avuto la stesso feeling se non ci fosse stato Mike».<ref name="Pegg.268-269"/>
 
Completarono la formazione le coriste Juanita "Honey" Franklin e Linda Lewis, che due anni dopo avrebbe ottenuto un grande successo con la cover di ''[[The Shoop Shoop Song (It's in His Kiss)]]'', oltre a Geoffrey Mac Cormack (citato nei crediti come G.A. MacCormack) alla prima di una lunga serie di collaborazioni con Bowie negli anni settanta.<ref name="Pegg.268-269"/>
 
Le sessioni produssero diverse tracce non utilizzate tra cui ''[[All the Young Dudes (singolo)|All the Young Dudes]]'', già pubblicata nel luglio 1972 dai [[Mott the Hoople]], e la cosiddetta "Sax Version" di ''[[John, I'm Only Dancing]]'', esclusa dall'album e pubblicata solo come 45 giri. Secondo alcune fonti sarebbe stato registrato anche un demo strumentale di circa 6 minuti intitolato ''[[Aladdin Sane (brano musicale)#Zion|Zion]]'', che incorporava parti della ''[[Aladdin Sane (brano musicale)|title track]]'' e di quella che sarebbe poi diventata ''[[Sweet Thing|Sweet Thing (Reprise)]]'', anche se è probabile che la registrazione sia avvenuta qualche mese dopo, nel periodo di ''[[Pin Ups]]''.<ref name=Pegg.238>{{Cita|Pegg (2002)|p. 238}}</ref>
 
=== Uscita e accoglienza ===
{{Citazione|''Aladdin Sane'' è probabilmente il disco dell'anno e un degno contributo alla più importante produzione musicale di questo decennio.|Charles Shaar Murray, ''New Musical Express'', 14 aprile 1973<ref name="exploring.shaarmurray">{{Cita web|url=https://exploringdavidbowie.wordpress.com/2013/02/06/aladdin-sane-brainful-of-bowie/|titolo=Aladdin Sane - Brainful of Bowie, by Charles Shaar Murray / NME 14th April 1973|editore=www.exploringdavidbowie.wordpress.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>}}
 
L'album fu pubblicato il 13 aprile 1973, mentre il cantante era impegnato in Giappone con l'[[Aladdin Sane Tour]], con 100.000 copie già prenotate che gli garantirono lo status di disco britannico più rapidamente venduto dai tempi dei Beatles.<ref name="ReferenceA">{{Cita album |titolo=Aladdin Sane (30th Anniversary Edition)|artista=David Bowie|anno=2003|etichetta=EMI|catalogo=724358312027}}</ref>
 
Dopo aver passato l'ultimo anno quasi ininterrottamente in tournée e contemporaneamente impegnato in lavori di composizione e produzione per i Mott the Hoople (''[[All the Young Dudes]]''), [[Lou Reed]] (''[[Transformer (album)|Transformer]]'') e gli [[Stooges]] (''[[Raw Power (The Stooges)|Raw Power]]''), e dopo l'enorme successo di ''[[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars]]'', Bowie era ormai diventato una star e le aspettative per il nuovo disco erano ovviamente molto alte.
 
Sebbene molte delle recensioni fossero positive, soprattutto in patria non mancarono le critiche da parte della stampa musicale. «Togliete l'immagine di Bowie e non rimane nulla» scrisse Dave Laing su ''Let It Rock'', «la sua roba mi ricorda sempre di più i [[Beatles]] prima che si sciogliessero, i ghirigori senza scopo di ''[[Abbey Road (album)|Abbey Road]]'', quando non avevano nulla da dire e tutti i modi per farlo...»<ref name=Pegg.270>{{Cita|Pegg (2002)|p. 270}}</ref> Su ''[[Melody Maker]]'' l'album fu definito «superficialmente mozzafiato e fondamentalmente frustrante... c'è molto per abbagliare gli occhi e le orecchie, ma poco per muovere la mente o il cuore», evidenziando come i testi fossero intensi ma confusi e frammentari e i brani eseguiti con una brutale eleganza ma con la sensazione che non sarebbero stati ricordati a lungo.<ref name="5years.melodymaker">{{Cita web|url=http://5years.com/asreviewmm.htm|titolo=Aladdin's lamp burns bright... but cold, by A.L. - Melody Maker (19 April 1973)|editore=www.5years.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref> Chi aveva sostenuto Bowie nei primi tempi era sconcertato nel constatare che il cantante era diventato l'idolo per adolescenti urlanti e le rubriche di corrispondenza delle riviste specializzate cominciarono a registrare lamentele a proposito della sua "svendita".<ref name="Pegg.268-269"/>
 
Negli Stati Uniti ''Aladdin Sane'' ricevette un'accoglienza migliore da parte della stampa. La rivista ''[[Billboard]]'' lo definì una combinazione di "pura energia e rock esplosivo", elogiando soprattutto ''Watch That Man'', ''The Jean Genie'' e ''Lady Grinning Soul'' e notando che «l'impatto sonoro è importantissimo e c'è molto impegno vocale ed esuberanza strumentale».<ref name="Pegg.268-269"/> Su ''[[Rolling Stone]]'', Ben Gerson sottopose l'album ad un'attenta analisi, pur basandosi molto sulla presunta omosessualità di David soprattutto a proposito di ''Cracked Actor'' e ''Let's Spend the Night Together'', e concluse affermando che «grazie a melodie provocatorie, testi audaci, arrangiamenti e produzione magistrali» Bowie era ormai una stella di prima grandezza.<ref name="rollingstone.gerson">{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/albumreviews/aladdin-sane-19730719|titolo=David Bowie: Aladdin Sane - By Ben Gerson, July 19, 1973|editore=www.rollingstone.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>
 
==== Classifiche ====
Mentre per gli album precedenti, ad eccezione di ''Ziggy Stardust'', il consenso unanime della stampa non aveva trovato un riscontro nelle vendite, nel caso di ''Aladdin Sane'' avvenne esattamente il contrario e nonostante la tiepida accoglienza nel Regno Unito l'album fece il suo ingresso in classifica direttamente al 1º posto, rimanendovi per cinque settimane.<ref name="ukchart">{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/search/albums/aladdin%20sane/|titolo=Official Albums Chart|editore=www.officialcharts.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>
 
Si trattò di un successo senza precedenti per Bowie che oltre a raggiungere per la prima volta la vetta della classifica in patria, con 27 settimane di permanenza nella top ten, piazzò il disco al 4º posto nei Paesi Bassi, all'8º in Italia, al 7º in Australia e al 17º negli Stati Uniti, entrando per la prima volta nella Top 20.
 
''Aladdin Sane'' è stato certificato disco d'oro nel 1981 dalla [[SNEP]] in Francia, nel 1983 dalla [[RIAA]] negli Stati Uniti e nel 2013 dalla [[British Phonographic Industry|BPI]] nel Regno Unito,<ref name="bpi"/><ref name="infodisc"/><ref name="riaa"/> dove si è riaffacciato in classifica in occasione di alcune riedizioni.<ref name="ukchart"/>
 
Nel 2016, dopo la morte di David Bowie l'album ha guadagnato nuova popolarità ed è tornato nella [[UK Albums Chart]] arrivando al 22º posto.<ref name="ukchart"/>
 
{|class="wikitable sortable"
|-
! width="120"| Paese
! width="80"| Anno
! width="80"| Posizione
! width="200"| Classifica
|-
| rowspan="2"|Australia
|<div style="text-align:center;">1973</div>
|<div style="text-align:center;">7</div>
| rowspan="2"|[[ARIA Charts|ARIA Albums Chart]]<ref name="australia">{{Cita web|url=http://www.bowiedownunder.com/aladdinsane.html|titolo=ARIA Albums Chart|editore=www.bowiedownunder.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref><ref name="australia2">{{Cita web|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=David+Bowie&titel=Aladdin+Sane&cat=a|titolo=ARIA Albums Chart|editore=www.australian-charts.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>
|-
|<div style="text-align:center;">2016</div>
|<div style="text-align:center;">33</div>
|-
|Belgio
|<div style="text-align:center;">2013</div>
|<div style="text-align:center;">162</div>
|Ultratop 200 Albums<ref name="belgio">{{Cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/album/154e/David-Bowie-Aladdin-Sane|titolo=Ultratop 200 Albums|editore=www.ultratop.be|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>
|-
|Francia
|<div style="text-align:center;">2003</div>
|<div style="text-align:center;">89</div>
|[[SNEP]]<ref name="francia">{{Cita web|url=http://lescharts.com/showitem.asp?interpret=David+Bowie&titel=Aladdin+Sane&cat=a|titolo=SNEP|editore=www.lescharts.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>
|-
| rowspan="2"|Italia
|<div style="text-align:center;">1973</div>
|<div style="text-align:center;">8</div>
| rowspan="2"|Classifica Album<ref name="italia">{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1973.htm|titolo=Classifica italiana Album|editore=www.hitparadeitalia.it|accesso=19 dicembre 2016}}</ref><ref name="italia2">{{Cita web|url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=David+Bowie&titel=Aladdin+Sane&cat=a|titolo=Classifica italiana Album|editore=www.italiancharts.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>
|-
|<div style="text-align:center;">2003</div>
|<div style="text-align:center;">53</div>
|-
|Norvegia
|<div style="text-align:center;">1973</div>
|<div style="text-align:center;">11</div>
|[[VG-lista]]<ref name="norvegia">{{Cita web|url=http://norwegiancharts.com/showitem.asp?interpret=David+Bowie&titel=Aladdin+Sane&cat=a|titolo=VG-lista|editore=www.norwegiancharts.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>
|-
|Paesi Bassi
|<div style="text-align:center;">1973</div>
|<div style="text-align:center;">4</div>
|[[Dutch Top 40]]<ref name="paesibassi">{{Cita web|url=http://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=David+Bowie&titel=Aladdin+Sane&cat=a|titolo=Dutch Top 40|editore=www.dutchcharts.nl|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>
|-
| rowspan="6"|Regno Unito
|<div style="text-align:center;">1973</div>
|<div style="text-align:center;">1</div>
| rowspan="6"|[[UK Albums Chart]]<ref name="ukchart"/>
|-
|<div style="text-align:center;">1983</div>
|<div style="text-align:center;">49</div>
|-
|<div style="text-align:center;">1990</div>
|<div style="text-align:center;">43</div>
|-
|<div style="text-align:center;">2003</div>
|<div style="text-align:center;">53</div>
|-
|<div style="text-align:center;">2013</div>
|<div style="text-align:center;">56</div>
|-
|<div style="text-align:center;">2016</div>
|<div style="text-align:center;">22</div>
|-
|Stati Uniti
|<div style="text-align:center;">1973</div>
|<div style="text-align:center;">17</div>
|[[Billboard 200]]<ref name="billboard">{{Cita web|url=http://www.billboard.com/artist/300407/david-bowie/chart?page=1&f=305|titolo=Billboard 200|editore=www.billboard.com|accesso=19 dicembre}}</ref>
|-
|}
 
=== Copertina ===
La copertina di ''Aladdin Sane'' riporta una delle più celebri immagini della carriera di David Bowie: la foto del cantante a torso nudo, con gli occhi chiusi, i capelli fiammeggianti e il volto diviso in due da una saetta rossa e blu mentre una lacrima gli scivola lungo la clavicola. Il fotografo Brian Duffy, presentato a David dal manager [[Tony Defries]], credeva che il disegno del fulmine fosse stato ispirato al cantante da un anello appartenuto ad [[Elvis Presley]], ma l'immagine aveva implicazioni più ampie e il trucco opera di Pierre La Roche rappresentava una deliberata espressione della personalità scissa del personaggio.<ref name="Pegg.268-269"/>
 
Lo stesso Bowie ha ammesso che la lacrima fu invece un'idea di Duffy: «Ce l'ha messa in seguito, ho pensato che fosse una cosa piuttosto dolce».<ref name="rollingstone.loder">{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/news/david-bowie-the-rolling-stone-interview-19870423|titolo=David Bowie: Stardust Memories - Reflections on a life of wit and style - By Kurt Loder, April 23, 1987|editore=www.rollingstone.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref> Entusiasta del risultato, Defries insistette con la RCA per riprodurre la copertina con un inedito sistema a sette colori, un processo che non era possibile in quel periodo nel Regno Unito e che richiedette l'intervento di un tipografo di Zurigo.<ref name="Pegg.268-269"/>
 
In Italia, al fine di anticipare al massimo l'uscita dell'album la RCA decise di distribuire la prima tiratura con una copertina provvisoria completamente bianca con il nome dell'artista e dell'album. La copertina ufficiale fu distribuita successivamente e a chi aveva acquistato l'album fu permesso di richiederla gratuitamente nei negozi di dischi.<ref name="discogs">{{Cita web|url=https://www.discogs.com/David-Bowie-Aladdin-Sane/release/5986611|titolo=David Bowie ‎- Aladdin Sane|editore=www.dicogs.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>
 
== Tracce ==
Testi e musiche di David Bowie, tranne dove diversamente indicato.
;Lato A
{{Tracce
| Visualizza durata totale =
| Autore testi e musiche =
| Autore testi =
| Autore musiche =
 
| Titolo1 = [[Watch That Man]]
| Autore testo e musica1 =
| Autore testo1 =
| Autore musica1 =
| Featuring1 =
| Note1 = New York
| Durata1 = 4:25
| Extra1 =
 
| Titolo2 = [[Aladdin Sane (brano musicale)|Aladdin Sane (1913-1938-197?)]]
| Autore testo e musica2 =
| Autore testo2 =
| Autore musica2 =
| Featuring2 =
| Note2 = R.H.M.S. "Ellinis"
| Durata2 = 5:06
| Extra2 =
 
| Titolo3 = [[Drive-In Saturday]]
| Autore testo e musica3 =
| Autore testo3 =
| Autore musica3 =
| Featuring3 =
| Note3 = Seattle-Phoenix
| Durata3 = 4:33
| Extra3 =
 
| Titolo4 = [[Panic in Detroit]]
| Autore testo e musica4 =
| Autore testo4 =
| Autore musica4 =
| Featuring4 =
| Note4 = Detroit
| Durata4 = 4:25
| Extra4 =
 
| Titolo5 = [[Cracked Actor]]
| Autore testo e musica5 =
| Autore testo5 =
| Autore musica5 =
| Featuring5 =
| Note5 = Los Angeles
| Durata5 = 3:01
| Extra5 =
 
}}
;Lato B
{{Tracce
| Visualizza durata totale =
| Autore testi e musiche =
| Autore testi =
| Autore musiche =
 
| Titolo1 = [[Time (David Bowie)|Time]]
| Autore testo e musica1 =
| Autore testo1 =
| Autore musica1 =
| Featuring1 =
| Note1 = New Orleans
| Durata1 = 5:15
| Extra1 =
 
| Titolo2 = [[The Prettiest Star]]
| Autore testo e musica2 =
| Autore testo2 =
| Autore musica2 =
| Featuring2 =
| Note2 = Gloucester Road
| Durata2 = 3:31
| Extra2 =
 
| Titolo3 = [[Let's Spend the Night Together#Cover di David Bowie|Let's Spend the Night Together]]
| Autore testo e musica3 = [[Mick Jagger|Jagger]], [[Keith Richards|Richards]]
| Autore testo3 =
| Autore musica3 =
| Featuring3 =
| Note3 =
| Durata3 = 3:10
| Extra3 =
 
| Titolo4 = [[The Jean Genie]]
| Autore testo e musica4 =
| Autore testo4 =
| Autore musica4 =
| Featuring4 =
| Note4 = Detroit and New York
| Durata4 = 4:07
| Extra4 =
 
| Titolo5 = [[Lady Grinning Soul]]
| Autore testo e musica5 =
| Autore testo5 =
| Autore musica5 =
| Featuring5 =
| Note5 = London
| Durata5 = 3:54
| Extra5 =
}}
 
=== Bonus disc della riedizione 2003 ===
Testi e musiche di David Bowie.
{{Tracce
| Visualizza durata totale =
| Autore testi e musiche =
| Autore testi =
| Autore musiche =
 
| Titolo1 = [[John, I'm Only Dancing]]
| Autore testo e musica1 =
| Autore testo1 =
| Autore musica1 =
| Featuring1 =
| Note1 = Sax Version, 1973
| Durata1 = 2:45
| Extra1 =
 
| Titolo2 = The Jean Genie
| Autore testo e musica2 =
| Autore testo2 =
| Autore musica2 =
| Featuring2 =
| Note2 = Versione 45 giri, 1972
| Durata2 = 4:07
| Extra2 =
 
| Titolo3 = Time
| Autore testo e musica3 =
| Autore testo3 =
| Autore musica3 =
| Featuring3 =
| Note3 = Versione 45 giri, 1973
| Durata3 = 3:43
| Extra3 =
 
| Titolo4 = [[All the Young Dudes (singolo)|All the Young Dudes]]
| Autore testo e musica4 =
| Autore testo4 =
| Autore musica4 =
| Featuring4 =
| Note4 = [[Monofonia (audio)|Mono]] mix, 1972
| Durata4 = 4:12
| Extra4 =
 
| Titolo5 = [[Changes (David Bowie)|Changes]]
| Autore testo e musica5 =
| Autore testo5 =
| Autore musica5 =
| Featuring5 =
| Note5 = Live alla [[Boston]] Music Hall, 1º ottobre 1972
| Durata5 = 3:20
| Extra5 =
 
| Titolo6 = [[The Supermen]]
| Autore testo e musica6 =
| Autore testo6 =
| Autore musica6 =
| Featuring6 =
| Note6 = Live alla Boston Music Hall, 1º ottobre 1972
| Durata6 = 2:42
| Extra6 =
 
| Titolo7 = [[Life on Mars?]]
| Autore testo e musica7 =
| Autore testo7 =
| Autore musica7 =
| Featuring7 =
| Note7 = Live alla Boston Music Hall, 1º ottobre 1972
| Durata7 = 3:25
| Extra7 =
 
| Titolo8 = John, I'm Only Dancing
| Autore testo e musica8 =
| Autore testo8 =
| Autore musica8 =
| Featuring8 =
| Note8 = Live alla Boston Music Hall, 1º ottobre 1972
| Durata8 = 2:40
| Extra8 =
 
| Titolo9 = The Jean Genie
| Autore testo e musica9 =
| Autore testo9 =
| Autore musica9 =
| Featuring9 =
| Note9 = Live al Civic Auditorium di [[Santa Monica (Stati Uniti d'America)|Santa Monica]], 20 ottobre 1972
| Durata9 = 4:10
| Extra9 =
 
| Titolo10 = Drive-In Saturday
| Autore testo e musica10 =
| Autore testo10 =
| Autore musica10 =
| Featuring10 =
| Note10 = Live al Public Auditorium di [[Cleveland]], 25 novembre 1972
| Durata10 = 4:53
| Extra10 =
}}
 
== Formazione ==
* [[David Bowie]] - [[Canto|voce]], [[chitarra]], [[sassofono]], [[armonica a bocca]], [[sintetizzatore]]
* [[Mick Ronson]] - chitarra, [[pianoforte]], cori
* [[Trevor Bolder]] - [[Basso elettrico|basso]]
* [[Mick Woodmansey]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Mike Garson]] - pianoforte
* Ken Fordham - sassofono, [[flauto]]
* Brian Wilshaw - sassofono, flauto
* G.A. MacCormack - cori
* Juanita "Honey" Franklin - cori
* Linda Lewis - cori
 
== Descrizione dei brani ==
=== ''Watch That Man'' ===
{{vedi anche|Watch That Man}}
Uscito in Italia come lato B di ''Let's Spend the Night Together'',<ref name="discogs.letsspendthenighttogether">{{Cita web|url=http://www.discogs.com/David-Bowie-Lets-Spend-The-Night-Together-Watch-That-Man/release/1365501|titolo=David Bowie ‎- Let's Spend The Night Together|editore=www.discogs.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref> il brano che apre ''Aladdin Sane'' evidenzia un cambio di direzione rispetto all'album precedente. Alcune fonti sostengono che ''Watch That Man'' sia una sorta di omaggio a [[Mick Jagger]] mentre secondo un'altra teoria trarrebbe ispirazione dalla performance di [[David Johansen]] con i [[New York Dolls]] avvenuta nell'ottobre 1972 al Mercer Arts Center di Manhattan.<ref name=Pegg.220-221>{{Cita|Pegg (2002)|p. 220-221}}</ref>
 
=== ''Aladdin Sane (1913–1938–197?)'' ===
{{vedi anche|Aladdin Sane (brano musicale)}}
Descritta dal biografo David Buckley come la "canzone chiave" dell'album,<ref name=Buckley.186-187>{{Cita|Buckley (2005)|p. 186-187}}</ref> fu composta nel dicembre 1972 a bordo del Transatlantico RMHS Ellinis, durante il viaggio verso Londra dopo il primo tour negli Stati Uniti.<ref name=Pegg.19>{{Cita|Pegg (2002)|p. 19}}</ref> Come avrebbe dichiarato in seguito, si trattò di una conseguenza della «sensazione di catastrofe imminente che provai in America nel periodo del mio soggiorno in quel Paese».<ref name="Pegg.19"/>
 
=== ''Drive-In Saturday'' ===
{{vedi anche|Drive-In Saturday}}
Secondo singolo estratto dall'album e definito dal biografo David Buckley il migliore del periodo glam di Bowie insieme a ''[[Rebel Rebel]]'',<ref name=Buckley.159>{{Cita|Buckley (2005)|p. 159}}</ref> non venne distribuito negli Stati Uniti a causa del rifiuto della divisione americana della RCA che gli preferì ''Time''.<ref name="songs.driveinsaturday">{{Cita web|url=https://bowiesongs.wordpress.com/?s=Drive-In+Saturday|titolo=Drive-In Saturday|editore=www.bowiesongs.wordpress.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref> La canzone contiene molte citazioni, da Mick Jagger a [[Marc Bolan]], da [[Carl Gustav Jung]] a [[Twiggy]], la prima supermodella della ''[[Swinging London]]'' che sarebbe apparsa sulla copertina di ''[[Pin Ups]]''.
 
=== ''Panic in Detroit'' ===
{{vedi anche|Panic in Detroit}}
Lo stesso anno venne pubblicata in Giappone come lato B di ''Time'' e l'anno successivo come lato B di ''[[Knock on Wood (singolo Eddie Floyd)|Knock on Wood]]'' e ''[[Rock 'n' Roll with Me]]'', in una versione live registrata durante il [[Diamond Dogs Tour]].<ref name="45cat1">{{Cita web|url=http://www.45cat.com/record/ss2299|titolo=David Bowie - Time - Record Details|editore=www.45cat.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref><ref name="45cat2">{{Cita web|url=http://www.45cat.com/record/rca2466|titolo=David Bowie - Knock on Wood - Record Details|editore=www.45cat.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref><ref name="45cat3">{{Cita web|url=http://www.45cat.com/record/pb10105|titolo=David Bowie - Rock 'n' roll With Me - Record Details|editore=www.45cat.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref> Bowie trasse ispirazione da una notte passata a New York con [[Iggy Pop]], giunto in aereo da Los Angeles per assistere al concerto alla [[Carnegie Hall]] del 28 settembre e che gli raccontò le pittoresche imprese dei rivoluzionari di [[Detroit]] che aveva appreso durante l'infanzia.<ref name=Pegg.151-152>{{Cita|Pegg (2002)|p. 151-152}}</ref>
 
=== ''Cracked Actor'' ===
{{vedi anche|Cracked Actor}}
 
«Un vivido e potente racconto di Hollywood, eroina e crudeltà sessuale», come scrisse ''[[Melody Maker]]'' il 19 aprile 1973,<ref name="exploring.melodymaker">{{Cita web|url=https://exploringdavidbowie.wordpress.com/2013/02/20/aladdinss-lamp-burns-bright-but-cold/|titolo=Aladdins's lamp burns bright... but cold, by A.L. / Melody Maker, 19th April 1973|editore=www.exploringdavidbowie.wordpress.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref> il brano descrive il declino di un ex divo del cinema costretto a pagare per ottenere prestazioni sessuali, un ritratto decadente di droga e sesso a pagamento che Bowie scrisse durante il suo soggiorno a Los Angeles alla fine di ottobre del 1972.<ref name=Pegg.54-55>{{Cita|Pegg (2002)|p. 54-55}}</ref>
 
=== ''Time'' ===
{{vedi anche|Time (David Bowie)}}
Scelta come singolo per il mercato statunitense al posto di ''Drive-In Saturday'', venne distribuita in una versione notevolmente ridotta rispetto a quella presente nell'album.<ref name="songs.driveinsaturday"/> Definita «un po' [[Bertolt Brecht|Brecht]]/[[Kurt Weill|Weill]] e un po' [[Jacques Brel|Brel]]» da Ben Gerson di ''[[Rolling Stone]]'',<ref name="rollingstone.gerson"/> con questa canzone Bowie torna su un tema già affrontato nel recente passato, ovvero lo scorrere inesorabile del tempo.<ref name="amg.time">{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/song/time-mt0006884945|titolo=David Bowie - Time, Song Review by Ned Raggett|editore=www.allmusic.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>
 
=== ''The Prettiest Star'' ===
{{vedi anche|The Prettiest Star}}
Una prima versione, degna di nota soprattutto per la presenza alla chitarra solista di Marc Bolan, era stata pubblicata come 45 giri il 6 marzo 1970, una vera e propria dichiarazione d'amore scritta per [[Mary Angela Barnett]] che sarebbe diventata sua moglie due settimane dopo.<ref name=Pegg.155-156>{{Cita|Pegg (2002)|p. 155-156}}</ref> La versione registrata per ''Aladdin Sane'' è caratterizzata da un accompagnamento vocale in stile "[[doo-wop]]" e da una sezione fiati da [[Hollywood]] anni cinquanta, oltre che da un sostanzioso assolo di chitarra di [[Mick Ronson]].<ref name="songs.theprettieststar">{{Cita web|url=https://bowiesongs.wordpress.com/?s=the+prettiest+star|titolo=The Prettiest Star|editore=www.bowiesongs.wordpress.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>
 
=== ''Let's Spend the Night Together'' ===
{{vedi anche|Let's Spend the Night Together#Cover di David Bowie}}
La cover del brano dei [[Rolling Stones]] venne pubblicata su 45 giri ma non uscì nel Regno Unito.<ref name="singles">{{Cita web|url=http://bowie-singles.com/USA/Lets_Spend_The_Night_Together.html|titolo=Let's Spend the Night Together|editore=www.bowie-singles.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref> Probabilmente non era stata concepita semplicemente come un omaggio a Jagger e [[Keith Richards|Richards]] ma come un'estensione di [[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars|Ziggy Stardust]], un adattamento glam che con il testo aggiunto alla fine del brano suggerisce l'unione fisica di due ragazzi come un atto di sfida nei confronti dei loro genitori.<ref name=Perone.36>{{Cita|Perone (2007)|p. 36}}</ref>
 
[[Capoluogo]] era la [[città]] di [[Cremona]].
=== ''The Jean Genie'' ===
{{vedi anche|The Jean Genie}}
Primo singolo estratto dall'album, è una delle canzoni più famose di Bowie e una delle più eseguite nei concerti, oltre ad aver rappresentato il suo più notevole successo commerciale fino a quel momento. ''The Jean Genie'' venne riconosciuta da Bowie sin dall'inizio come una canzone ispirata alla figura di [[Iggy Pop]],<ref name=Pegg.106-108>{{Cita|Pegg (2002)|p. 106-108}}</ref> mentre non ha mai ammesso che il più volte suggerito riferimento allo scrittore francese [[Jean Genet]] sia stato intenzionale.<ref name="Pegg.106-108"/>
 
==Storia==
=== ''Lady Grinning Soul'' ===
La provincia fu creata nel [[1786]] all'atto della suddivisione della [[Lombardia austriaca]] in 8 [[Province della Lombardia austriaca|province]]<ref>Editto 26 settembre 1786</ref>, create nel clima delle riforme [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|giuseppine]].
{{vedi anche|Lady Grinning Soul}}
L'ultima traccia è un omaggio alla cantante soul americana Claudia Lennear, già ispiratrice due anni prima di ''[[Brown Sugar (The Rolling Stones)|Brown Sugar]]'' dei Rolling Stones.<ref name=Pegg.113>{{Cita|Pegg (2002)|p. 113}}</ref> La performance vocale sommessa e profonda, secondo Ben Gerson di ''Rolling Stone'' «la più espansiva e sincera dell'album»,<ref name="rollingstone.gerson"/> chiude la successione di immagini violente e paranoiche di ''Aladdin Sane'' con una diffusa atmosfera di serenità e abbandono dei sensi.
 
La provincia comprendeva il territorio conosciuto dall'epoca [[Medioevo|medievale]] come "[[Contado di Cremona]]", nel primo quinquennio privato però da quanto ceduto alla [[provincia di Casalmaggiore|provincia casalmaggiorese]].
== Riedizioni ==
La prima edizione su compact disc è del 1984, anno in cui furono ripubblicati anche i dischi precedenti di Bowie che diventò così la prima rockstar ad avere l'intera produzione in [[formato digitale]].<ref name="5years">{{Cita web|url=http://5years.com/changes2.htm|titolo=Different Formats: From LP to CD|editore=www.5years.com|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>
 
===Suddivisione amministrativa all'atto dell'istituzione (1786)===
Tra le varie riedizioni da ricordare quella rimasterizzata del 1990, l'unica della serie [[EMI]]/[[Rykodisc]] senza tracce bonus, e quella distribuita nel 2003 in occasione del 30º anniversario, con un [[#Bonus disc della riedizione 2003|bonus disc]] contenente dieci tracce.
La provincia di Cremona era suddivisa in 12 delegazioni, più la città di Cremona che non apparteneva ad alcuna delegazione.
* Città di Cremona e [[Corpi Santi di Cremona|Corpi Santi]]
* delegazione I<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002277/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002277/]</ref>
** [[Duemiglia|comunità di Due Miglia della città di Cremona con Boschetto, Picenengo, Quartiere del Battaglione, Sant'Ambrogio, San Bernardo e San Felice]]
* delegazione II<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002278/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002278/]</ref>
** [[Antegnate]]; [[Barbada con Zaccarola e Mirandola]]; [[Covo]]; [[Fontanella (Italia)|Fontanella]]; [[Fornovo San Giovanni|Fornovo]]; [[Isso (Italia)|Isso con Caselle, Cassina Bronzona, Cassina Famosa, Cassina de' Secchi e Cassina Ferrabona]]; [[Mozzanica]]
* delegazione III<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002552/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002552/]</ref>
**[[Salvirola|Albara con Salvarola de' Patti, Salvarola de' Vassalli e Ronco Todeschino]]; [[Casaletto di Sopra]]; [[Cumignano con Castelletto Barbò]]; [[Fiesco con Santa Marta]]; [[Romanengo]]; [[Romanengo del Rio|Romanengo del Rio con Melotta]]; [[Ticengo]]; [[Trigolo|Trigolo con Moscona]]; [[Soncino]]
* delegazione IV<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002280/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002280/]</ref>
**[[Acqualunga Badona|Acqua Longa Badona]]; [[Azzanello]]; [[Barzaniga con Cassina Barbova]]; [[Bordolano con Crotta Nuova di Bordolano|Bordolano con Crotta Nova di Bordolano]]; [[Casalmorano|Casal Morano]]; [[Castelvisconti|Castel Visconti]]; [[Genivolta con Dosso Stelluzzo]]; [[Mirabello Ciria|Mirabello]]
* delegazione V<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002281/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002281/]</ref>
** [[Canova Olzano|Cà Nova con Olzano]], [[Cappella Cantone|Cappella Cantone con Santa Maria Sabbione]], [[Castelleone]], [[Cornaletto]], [[Corte Madama]], [[Formigara]], [[Gombeto]], [[Grontorto]], [[Oscasale]], [[San Bassano]], [[Soresina]], [[Zanengo|Zanengo con Vinzasa]]
* delegazione VI<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002282/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002282/]</ref>
** [[Acquanegra Cremonese|Acqua Nera]], [[Annicco]], [[Breda de' Bugni|Breda de' Bugni con Castagnino Secco]], [[Bredalunga|Breda Longa]], [[Cà Nova con Morbasco]], [[Castelnuovo del Zappa|Castel Novo del Zappa Corrado]], [[Cavatigozzi|Cavatigozzi con Passirano]], [[Cortetano|Cortetano con Valcarengo]], [[Costa Sant'Abramo|Costa Sant'Abramo con Cura d'Affaitati]], [[Crotta d'Adda]], [[Farfengo (Grumello Cremonese ed Uniti)|Farfengo]], [[Fengo]], [[Grumello Cremonese|Grumello]], [[Licengo|Licengo con Castelletto Anghinore]], [[Luignano]], [[Ossolaro]], [[Paderno Ponchielli|Paderno]], [[Pizzighettone]], [[Polengo|Polengo con Casarosio]], [[San Gervaso]], [[Sesto Cremonese|Sesto]], [[Spinadesco]]
* delegazione VII<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002283/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002283/]</ref>
** [[Campagnola (Corte de' Cortesi con Cignone)|Campagnola]], [[Casalbuttano|Casal Buttano]], [[Casalsigone|Casal Sigone]], [[Cavallara|Cavalera con Mancapane]], [[Cignone]], [[Corte de' Cortesi|Corte de' Cortesi con Cantonada]], [[Dosso Baroardo]], [[Livrasco|Livrasco con Cà de' Stirpi]], [[Marzalengo]], [[Monasterolo (Robecco d'Oglio)|Monasterolo con Gallarano]], [[Olmeneta con Trecchina, San Martino delle Ferrate e Cà del Botto]], [[Ossalengo|Ossolengo con Costa Santa Caterina]], [[Pozzaglio]], [[San Martino in Belliseto con Borgo Novo Cappello]], [[San Vito (Casalbuttano ed Uniti)|San Vito]]
* delegazione VIII<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002284/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002284/]</ref>
**[[Alfiano|Alfiano Novo e Vecchio]]; [[Aspice]]; [[Barbiselle]]; [[Bertana Boccida|Bertana Bocida]]; [[Bettenesco]]; [[Carpaneta con Dosimo|Carpaneda con Dosimo e Villasco]]; [[Castelnuovo Gherardi|Castel Novo Gerardi]]; [[Corte de' Frati con Noce Garione]]; [[Gambina|Gambina con Barchetti]]; [[Grimone]]; [[Grontardo]]; [[Levata (Grontardo)|Levata]]; [[Persico Dosimo|Persico con Persichello e Acqua Longa Sant'Abondio]]; [[Prato con San Pietro Delmona]]; [[Quistro]]; [[Robecco d'Oglio|Robecco]]; [[San Sillo]]; [[Scandolara Ripa d'Oglio]]; [[Solarolo del Persico]]; [[Villanuova con Brazzoli|Villa Nova con Brazzoli]]
* delegazione IX<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002285/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002285/]</ref>
**[[Ardole San Marino]]; [[Bagnarolo]]; [[Cà de' Bonavogli]]; [[Cà de' Cervi]]; [[Cà de' Marozzi|Cà de' Marozzi con Cà d'Alemani]]; [[Cà de' Quinzani|Cà de' Quintani]]; [[Cà de' Sfondrati|Cà de' Sfondrati con Cà de' Sprezagni]]; [[Cà de' Stefani|Cà de' Stefani con Baccanello e Cà de' Mainardi]]; [[Cicognolo con Castel Manfredi|Cigognolo con Castel Manfredi]]; [[Gadesco|Gadesco con Cà de' Mari]]; [[Gazzo (Pieve San Giacomo)|Gazzo con Compagni]]; [[Malagnino con Ronco Malagnino, Sant'Ambrogio Malongola, Santa Lucia Lama, Vigolo e Cervellara|Malagnino con Ronco Malagnino, Sant'Ambrogio, Molognola, Santa Lucia Lama, Vigolo e Cervellara]]; [[Montanara (Vescovato)|Montanara con Redondesco]]; [[Mottaiola de' Padri]]; [[Pieve Delmona con Torre Nuova|Pieve Delmona con Torre Nova]]; [[Pieve San Giacomo]]; [[San Giacomo Lovera|San Giacomo Lovera con Visnadello]]; [[San Savino (Cremona)|San Savino]]; [[Sette Pozzi|Sette Pozzi con Casal Malombra e Santa Lucia Lama]]; [[Silvella (Pieve San Giacomo)|Silvella con Cà de' Variani e Ogni Santi]]; [[Torre de' Berteri]]; [[Vighizzolo (Cappella de' Picenardi)|Vighizzolo]]
* delegazione X<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002286/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002286/]</ref>
**[[Alfeo (Cella Dati)|Alfeo con Castel Celano e Reboana]]; [[Bonemerse con Farisengo]]; [[Cà de' Staoli]]; [[Carettolo|Carettolo con Casazza]]; [[Cella con Campagna]]; [[Fontana (Cella Dati)|Fontana]]; [[Forcello con Lago Scuro]]; [[Gerre de' Caprioli|Gere de' Caprioli]]; [[Gerre del Pesce|Gere del Pesce con Gere de' Zaneboni]]; [[Isola de' Pescaroli]]; [[Longardore|Longardore con Casaletto Nadalino]]; [[Pieve d'Olmi con Borlenga, Bardella, Capellana, Gambina, Ca de' Gatti e Pieve d'Olmi ex Parmigiano|Pieve d'Olmi con Borlenga, Bardella, Capellana, Gambina e Cà de' Gatti]]; [[Porto (San Daniele Po)|Porto con Sommo]]; [[Pugnolo]]; [[San Daniele Po|San Daniele]]; [[San Fiorano (Pieve d'Olmi)|San Fiorano]]; [[San Lorenzo Mondinari]]; [[Santa Margherita (San Daniele Po)|Santa Margarita]]; [[San Salvatore (Sospiro)|San Salvatore]]; [[Solarolo Paganino]]; [[Sospiro]]; [[Stagno Pagliaro]]; [[Straconcolo]]; [[Tidolo]]
* delegazione XI<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002287/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002287/]</ref>
**[[Cà de' Corti|Cà de' Corti con Cà de' Cagliani]]; [[Casalorzo Boldori|Casalorzo Boldori con Cà de' Pedroni]]; [[Casalorzo Geroldi]]; [[Casanova d'Offredi|Cà Nova d'Offredi]]; [[Cingia de' Botti con Pieve Gurata, Mottaiola de' Coppini, Castelletto di Sotto|Cingia de' Botti con Pieve Gurata, Mottaiola de' Coppini e Castelletto di Sotto]]; [[De' Rovere con Cà de' Novelli]]; [[Dosso de' Frati]]; [[Motta Baluffi con Bellozza]]; [[Solarolo Monasterolo]]; [[Vidiceto|Vedesetto con Gurata]]
* delegazione XII - [[Giurisdizione della Calciana]]<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002288/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002288/]</ref>
** [[Calcio (Italia)|Calcio]], [[Pumenengo]], [[Torre Pallavicina con Villa Nova]]
 
===L'espansione del 1791===
{|class="wikitable sortable"
Nel [[1791]] il nuovo [[imperatore Leopoldo II]] abrogò le riforme provinciali del defunto fratello, facendo recuperare così a Cremona quasi tutta quella parte del vecchio contado che era stata ceduta a Casalmaggiore, cui fu lasciato solo un ristrettissimo circondario. Allo stesso modo fu ripresa anche [[Castelnuovo Bocca d'Adda]] da Lodi.
|-
!Anno
!Formato
!Etichetta
!Paese
!Note
|-
|rowspan="2"|<div style="text-align:center;">1984</div>
|<div style="text-align:center;">CD</div>
|rowspan="2"|[[RCA Records]]
|Europa, USA
|
|-
|<div style="text-align:center;">LP</div>
|Regno Unito
|Picture disc, edizione limitata
|-
|rowspan="3"|<div style="text-align:center;">1990</div>
|<div style="text-align:center;">CD</div>
|[[EMI]]/[[Rykodisc]]
|Europa, USA, Canada, Giappone
|Edizione rimasterizzata
|-
|rowspan="2"|<div style="text-align:center;">LP</div>
|Rykodisc
|USA
|Edizione limitata
|-
|EMI
|Regno Unito, Italia, Brasile
|Edizione rimasterizzata
|-
|rowspan="2"|<div style="text-align:center;">1999</div>
|<div style="text-align:center;">CD</div>
|EMI/[[Virgin Records|Virgin]]
|Europa, USA, Giappone, Australia
|Edizione limitata
|-
|<div style="text-align:center;">LP 180g</div>
|EMI
|rowspan="2"|Regno Unito
|
|-
|<div style="text-align:center;">2001</div>
|<div style="text-align:center;">LP</div>
|[[Simply Vinyl]]
|Edizione rimasterizzata
|-
|<div style="text-align:center;">2003</div>
|<div style="text-align:center;">2xCD</div>
|EMI/Virgin
|Europa, USA
|Edizione rimasterizzata (30º anniversario)
|-
|<div style="text-align:center;">2007</div>
|<div style="text-align:center;">CD</div>
|rowspan="2"|EMI
|USA, Giappone
|rowspan="6"|Edizione rimasterizzata
|-
|<div style="text-align:center;">2009</div>
|<div style="text-align:center;">[[Super High Material CD|SHM-CD]]</div>
|Giappone
|-
|<div style="text-align:center;">2013</div>
|rowspan="3"|<div style="text-align:center;">CD</div>
|EMI/[[Universal Records|Universal]]
|Europa, Brasile, Giappone
|-
|<div style="text-align:center;">2014</div>
|rowspan="3"|[[Parlophone]]
|USA, Giappone
|-
|<div style="text-align:center;">2015</div>
|Europa, USA, Argentina, Giappone, Australia
|-
|<div style="text-align:center;">2016</div>
|<div style="text-align:center;">LP</div>
|Europa
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci Bibliografia correlate==
* [[Provincia di Cremona (Lombardo-Veneto)]]
* {{cita libro|titolo=David Bowie. L'enciclopedia|autore=Nicholas Pegg|anno=2002|editore=Arcana, Roma|ISBN=88-7966-270-8|url=http://books.google.it/books?id=LI8NPQAACAAJ&dq=Nicholas+Pegg+David+Bowie&hl=it&sa=X&ei=G1_RUp3VD8POhAfe-YFo&ved=0CEgQ6AEwAA}}
* [[Provincia di Cremona]]
* {{Cita album |titolo=Aladdin Sane (30th Anniversary Edition)|artista=David Bowie|anno=2003|etichetta=EMI|catalogo=724358312027|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=The Words and Music of David Bowie|autore=James E. Perone|anno=2007|editore=Greenwood Publishing Group, Westport|ISBN=978-0-275-99245-3|url=http://books.google.it/books/about/The_Words_and_Music_of_David_Bowie.html?id=C6bz2BFdPawC&redir_esc=y|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=Strange Fascination: David Bowie, the Definitive Story|autore=David Buckley|anno=2005|editore=Virgin Books, Londra|ISBN=978-0-7535-1002-5|url=http://books.google.it/books/about/Strange_Fascination.html?id=ZwzbCdn9zc0C&redir_esc=y|lingua=en}}
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002105/|Provincia di Cremona (1786-1791)}}
* [[The Spiders from Mars]]
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002298/|Provincia di Cremona (1791-1797)}}
* [[Aladdin Sane Tour]]
* [[Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone]]
 
{{Province della Lombardia austriaca (1786-1791)}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://velvetgoldmine.it/testi-e-traduzioni/ Testi e traduzioni delle tracce]
* {{en}} [http://www.allmusic.com/album/aladdin-sane-mw0000247727 Recensione di ''Aladdin Sane''] su AllMusic
 
[[Categoria:Storia di Cremona]]
{{David Bowie}}
[[Categoria:Province della Lombardia austriaca|Cremona]]
{{Portale|Rock}}