Marco Padalino e Provincia di Cremona (Lombardia austriaca): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Provincia storica
{{Sportivo
|nomeCorrente = Provincia di Cremona
|Nome = Marco Padalino
|nomeCompleto =
|Immagine = Padalino.JPG
|nomeUfficiale =
|Didascalia= Padalino nel 2010
|Sessoportale = M
|linkStemma =
|CodiceNazione = {{CHE}} {{ITA}}
|AltezzalinkBandiera = 177
|linkLocalizzazione = Provincia di Cremona 1787.png
|Peso = 73
|paginaStemma =
|Disciplina = Calcio
|paginaBandiera =
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|motto =
|Squadra = {{Calcio Lugano}}
|capitale principale = [[Cremona]]
|TermineCarriera =
|capitaleAbitanti =
|SquadreGiovanili=
|capitaleAbitantiAnno =
{{Carriera sportivo
|altre capitali =
|1998-2002 |{{Calcio Lugano}} |
|dipendente da = [[File:Flag of the Duchy of Milan (1765-1796).gif|20px|bordo]] [[Lombardia austriaca]]<br />[[File:Flag of the Repubblica Transpadana.svg|20px|bordo]] [[Repubblica Transpadana]]
|suddiviso in =
|formaAmministrativa = [[Province della Lombardia austriaca|Provincia]]
|titoloGovernatori =
|elencoGovernatori =
|organiDeliberativi = Intendenza politica
|inizio = [[1786]]
|primo governatore =
|provincia precedente = [[Contado di Cremona]]
|evento iniziale = Suddivisione della [[Lombardia austriaca]] in [[Province della Lombardia austriaca|province]]
|fine = 8 luglio [[1797]]
|ultimoGovernatore =
|provincia successiva = [[Dipartimento dell'Alto Po|Dipartimento del Po]]
|evento finale = Suddivisione della [[Repubblica Cisalpina]] in [[Dipartimenti italiani|dipartimenti]]
}}
La '''provincia di Cremona''' era una [[Province della Lombardia austriaca|provincia]] della [[Lombardia austriaca]], esistita dal [[1786]] al [[1797]].
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2002-2003 |{{Calcio Lugano|G}} |8 (0)
|2003-2004 |{{Calcio Malcantone Agno|G}} |10 (0)
|2004-2005 |{{Calcio Catania|G}} |34 (2)
|2005-2008 |{{Calcio Piacenza|G}} |83 (5)
|2008-2012 |{{Calcio Sampdoria|G}} |65 (3)
|2012-2014 |{{Calcio Vicenza|G}} |51 (1)<ref>52 (1) se si comprendono i play-off.</ref>
|2014- |{{Calcio Lugano|G}} |45 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2003 |{{NazU|CA|CHE||19}} | 4 (0)
|2009-2010 |{{Naz|CA|CHE}} | 9 (1)
}}
|Aggiornato= 10 febbraio 2017
}}
{{Bio
|Nome = Marco
|Cognome = Padalino
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lugano
|GiornoMeseNascita = 8 dicembre
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = svizzero
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Football Club Lugano|Lugano]]
}}
In virtu delle sue origini, possiede anche la cittadinanza italiana.
 
[[Capoluogo]] era la [[città]] di [[Cremona]].
== Caratteristiche tecniche ==
[[Centrocampista]] esterno destro, gioca preferibilmente come [[ala (calcio)|ala]], distinguendosi per la facilità di corsa e l'abilità nel cross.<ref name=sole>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Z_Altro/Feed_Esterni/goaldotcom/1152313.shtml?uuid=fc72d178-698c-11db-b778-00000e251029&DocRulesView=Libero&fromSearch Il protagonista della settimana cadetta: Marco Padalino (Piacenza)] Ilsole24ore.com</ref><ref name=rep1>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/13/padalino-il-mancino-che-si-trasforma-in.html?ref=search Padalino, il mancino che si trasforma in jolly], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 13 luglio 2008, pag.17 - sez.Genova</ref>
 
== Carriera Storia==
La provincia fu creata nel [[1786]] all'atto della suddivisione della [[Lombardia austriaca]] in 8 [[Province della Lombardia austriaca|province]]<ref>Editto 26 settembre 1786</ref>, create nel clima delle riforme [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|giuseppine]].
=== Club ===
Inizia l'attività calcistica giovanissimo, entrando a 4 anni nella squadra allievi F2 del [[FC Rapid Lugano]], quale tesserato più giovane sino a quel momento,<ref name=rep1/> e a 15 anni approda all'[[FC Lugano]]. A seguito del fallimento di quest'ultima,<ref>[http://www.tio.ch/News/437301/Marco-Padalino--Divento-padre-sono-felicissimo--/ Marco Padalino: “Divento padre, sono felicissimo“] Tio.ch</ref> nel 2003 passa al [[Football Club Malcantone Agno]]; su segnalazione di [[Roberto Morinini]], suo precedente allenatore,<ref>[http://www.catania46.net/ct46/blgwp/?p=3518 MARCO PADALINO: L'EX DAL DOLCE RICORDO] Catania46.net</ref> nel gennaio [[2004]] viene acquistato dal [[Calcio Catania|Catania]], militante nel campionato di [[Serie B]]. Dopo una prima stagione di ambientamento, guadagna maggior spazio nel campionato [[Serie B 2004-2005|2004-2005]],<ref name=sole/> concluso con la promozione degli etnei in [[Serie A]].
 
La provincia comprendeva il territorio conosciuto dall'epoca [[Medioevo|medievale]] come "[[Contado di Cremona]]", nel primo quinquennio privato però da quanto ceduto alla [[provincia di Casalmaggiore|provincia casalmaggiorese]].
Nel [[2005]] viene acquistato in comproprietà dal [[Piacenza Calcio|Piacenza]], sempre in [[Serie B]];<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-padalino-dal-catania-al-piacenza-11401 UFFICIALE: Padalino dal Catania al Piacenza] Tuttomercatoweb.com</ref> sotto la guida di [[Giuseppe Iachini]] si segnala come uno dei migliori giocatori della squadra,<ref name=sole/> vince il premio “Giuseppe Albertini”, conferito dall'Associazione Ticinese Giornalisti Sportivi e destinato ai migliori giovani calciatori della Svizzera italiana.<ref>[http://www.atgs.ch/atgs/index.php?option=com_content&view=article&id=60&Itemid=80 Premio Giuseppe Albertini] Atgs.ch</ref> Acquistato interamente dal Piacenza,<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-gennaro-sardo-al-catania-31168 UFFICIALE: Gennaro Sardo al Catania] Tuttomercatoweb.com</ref> rimane in forza agli emiliani fino al [[2008]], perdendo il posto da titolare sul finire dell'ultima stagione, dopo l'avvicendamento tra [[Gian Marco Remondina]] e [[Mario Somma]].<ref name=rep1/>
 
===Suddivisione amministrativa all'atto dell'istituzione (1786)===
Nell'estate [[2008]] si trasferisce per circa 2,5 milioni di euro alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]].<ref>[http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=3439&Itemid=73/ Marco Padalino dal Piacenza alla Sampdoria: è ufficiale] Sampdoria.it</ref> Inizialmente riserva di [[Marius Stankevičius]], guadagna progressivamente spazio tra i titolari nella [[Serie A 2008-2009|stagione 2008-2009]], agli ordini di [[Walter Mazzarri]];<ref name=samp3>[http://www.itasportpress.it/serie-a/samp-padalino-di-catania-ricordo-il-gol-al-catanzaro-1955 Samp, Padalino: "Di Catania ricordo il gol al Catanzaro"] Itasportpress.it</ref> esordisce anche in [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]], il 2 ottobre [[2008]] in occasione della partita [[Kauno Futbolo Beisbolo Klubas|Kaunas]]-Sampdoria (1-2), e il 14 dicembre [[2008]] segna il suo primo gol con la maglia blucerchiata e in [[Serie A]], sul campo della [[Reggina]]. Riconfermato per la stagione [[Serie A 2009-2010|2009-2010]], è impiegato con minore continuità dall'allenatore [[Luigi Delneri]], che lo alterna con [[Franco Semioli]].<ref name=samp1>[http://www.sampdorianews.net/i-colori-dei-nostri-campioni/spiccare-il-volo-auguri-a-marco-padalino-25014 Spiccare il volo. Auguri a Marco Padalino] Sampdorianews.net</ref>
La provincia di Cremona era suddivisa in 12 delegazioni, più la città di Cremona che non apparteneva ad alcuna delegazione.
* Città di Cremona e [[Corpi Santi di Cremona|Corpi Santi]]
* delegazione I<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002277/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002277/]</ref>
** [[Duemiglia|comunità di Due Miglia della città di Cremona con Boschetto, Picenengo, Quartiere del Battaglione, Sant'Ambrogio, San Bernardo e San Felice]]
* delegazione II<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002278/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002278/]</ref>
** [[Antegnate]]; [[Barbada con Zaccarola e Mirandola]]; [[Covo]]; [[Fontanella (Italia)|Fontanella]]; [[Fornovo San Giovanni|Fornovo]]; [[Isso (Italia)|Isso con Caselle, Cassina Bronzona, Cassina Famosa, Cassina de' Secchi e Cassina Ferrabona]]; [[Mozzanica]]
* delegazione III<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002552/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002552/]</ref>
**[[Salvirola|Albara con Salvarola de' Patti, Salvarola de' Vassalli e Ronco Todeschino]]; [[Casaletto di Sopra]]; [[Cumignano con Castelletto Barbò]]; [[Fiesco con Santa Marta]]; [[Romanengo]]; [[Romanengo del Rio|Romanengo del Rio con Melotta]]; [[Ticengo]]; [[Trigolo|Trigolo con Moscona]]; [[Soncino]]
* delegazione IV<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002280/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002280/]</ref>
**[[Acqualunga Badona|Acqua Longa Badona]]; [[Azzanello]]; [[Barzaniga con Cassina Barbova]]; [[Bordolano con Crotta Nuova di Bordolano|Bordolano con Crotta Nova di Bordolano]]; [[Casalmorano|Casal Morano]]; [[Castelvisconti|Castel Visconti]]; [[Genivolta con Dosso Stelluzzo]]; [[Mirabello Ciria|Mirabello]]
* delegazione V<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002281/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002281/]</ref>
** [[Canova Olzano|Cà Nova con Olzano]], [[Cappella Cantone|Cappella Cantone con Santa Maria Sabbione]], [[Castelleone]], [[Cornaletto]], [[Corte Madama]], [[Formigara]], [[Gombeto]], [[Grontorto]], [[Oscasale]], [[San Bassano]], [[Soresina]], [[Zanengo|Zanengo con Vinzasa]]
* delegazione VI<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002282/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002282/]</ref>
** [[Acquanegra Cremonese|Acqua Nera]], [[Annicco]], [[Breda de' Bugni|Breda de' Bugni con Castagnino Secco]], [[Bredalunga|Breda Longa]], [[Cà Nova con Morbasco]], [[Castelnuovo del Zappa|Castel Novo del Zappa Corrado]], [[Cavatigozzi|Cavatigozzi con Passirano]], [[Cortetano|Cortetano con Valcarengo]], [[Costa Sant'Abramo|Costa Sant'Abramo con Cura d'Affaitati]], [[Crotta d'Adda]], [[Farfengo (Grumello Cremonese ed Uniti)|Farfengo]], [[Fengo]], [[Grumello Cremonese|Grumello]], [[Licengo|Licengo con Castelletto Anghinore]], [[Luignano]], [[Ossolaro]], [[Paderno Ponchielli|Paderno]], [[Pizzighettone]], [[Polengo|Polengo con Casarosio]], [[San Gervaso]], [[Sesto Cremonese|Sesto]], [[Spinadesco]]
* delegazione VII<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002283/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002283/]</ref>
** [[Campagnola (Corte de' Cortesi con Cignone)|Campagnola]], [[Casalbuttano|Casal Buttano]], [[Casalsigone|Casal Sigone]], [[Cavallara|Cavalera con Mancapane]], [[Cignone]], [[Corte de' Cortesi|Corte de' Cortesi con Cantonada]], [[Dosso Baroardo]], [[Livrasco|Livrasco con Cà de' Stirpi]], [[Marzalengo]], [[Monasterolo (Robecco d'Oglio)|Monasterolo con Gallarano]], [[Olmeneta con Trecchina, San Martino delle Ferrate e Cà del Botto]], [[Ossalengo|Ossolengo con Costa Santa Caterina]], [[Pozzaglio]], [[San Martino in Belliseto con Borgo Novo Cappello]], [[San Vito (Casalbuttano ed Uniti)|San Vito]]
* delegazione VIII<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002284/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002284/]</ref>
**[[Alfiano|Alfiano Novo e Vecchio]]; [[Aspice]]; [[Barbiselle]]; [[Bertana Boccida|Bertana Bocida]]; [[Bettenesco]]; [[Carpaneta con Dosimo|Carpaneda con Dosimo e Villasco]]; [[Castelnuovo Gherardi|Castel Novo Gerardi]]; [[Corte de' Frati con Noce Garione]]; [[Gambina|Gambina con Barchetti]]; [[Grimone]]; [[Grontardo]]; [[Levata (Grontardo)|Levata]]; [[Persico Dosimo|Persico con Persichello e Acqua Longa Sant'Abondio]]; [[Prato con San Pietro Delmona]]; [[Quistro]]; [[Robecco d'Oglio|Robecco]]; [[San Sillo]]; [[Scandolara Ripa d'Oglio]]; [[Solarolo del Persico]]; [[Villanuova con Brazzoli|Villa Nova con Brazzoli]]
* delegazione IX<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002285/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002285/]</ref>
**[[Ardole San Marino]]; [[Bagnarolo]]; [[Cà de' Bonavogli]]; [[Cà de' Cervi]]; [[Cà de' Marozzi|Cà de' Marozzi con Cà d'Alemani]]; [[Cà de' Quinzani|Cà de' Quintani]]; [[Cà de' Sfondrati|Cà de' Sfondrati con Cà de' Sprezagni]]; [[Cà de' Stefani|Cà de' Stefani con Baccanello e Cà de' Mainardi]]; [[Cicognolo con Castel Manfredi|Cigognolo con Castel Manfredi]]; [[Gadesco|Gadesco con Cà de' Mari]]; [[Gazzo (Pieve San Giacomo)|Gazzo con Compagni]]; [[Malagnino con Ronco Malagnino, Sant'Ambrogio Malongola, Santa Lucia Lama, Vigolo e Cervellara|Malagnino con Ronco Malagnino, Sant'Ambrogio, Molognola, Santa Lucia Lama, Vigolo e Cervellara]]; [[Montanara (Vescovato)|Montanara con Redondesco]]; [[Mottaiola de' Padri]]; [[Pieve Delmona con Torre Nuova|Pieve Delmona con Torre Nova]]; [[Pieve San Giacomo]]; [[San Giacomo Lovera|San Giacomo Lovera con Visnadello]]; [[San Savino (Cremona)|San Savino]]; [[Sette Pozzi|Sette Pozzi con Casal Malombra e Santa Lucia Lama]]; [[Silvella (Pieve San Giacomo)|Silvella con Cà de' Variani e Ogni Santi]]; [[Torre de' Berteri]]; [[Vighizzolo (Cappella de' Picenardi)|Vighizzolo]]
* delegazione X<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002286/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002286/]</ref>
**[[Alfeo (Cella Dati)|Alfeo con Castel Celano e Reboana]]; [[Bonemerse con Farisengo]]; [[Cà de' Staoli]]; [[Carettolo|Carettolo con Casazza]]; [[Cella con Campagna]]; [[Fontana (Cella Dati)|Fontana]]; [[Forcello con Lago Scuro]]; [[Gerre de' Caprioli|Gere de' Caprioli]]; [[Gerre del Pesce|Gere del Pesce con Gere de' Zaneboni]]; [[Isola de' Pescaroli]]; [[Longardore|Longardore con Casaletto Nadalino]]; [[Pieve d'Olmi con Borlenga, Bardella, Capellana, Gambina, Ca de' Gatti e Pieve d'Olmi ex Parmigiano|Pieve d'Olmi con Borlenga, Bardella, Capellana, Gambina e Cà de' Gatti]]; [[Porto (San Daniele Po)|Porto con Sommo]]; [[Pugnolo]]; [[San Daniele Po|San Daniele]]; [[San Fiorano (Pieve d'Olmi)|San Fiorano]]; [[San Lorenzo Mondinari]]; [[Santa Margherita (San Daniele Po)|Santa Margarita]]; [[San Salvatore (Sospiro)|San Salvatore]]; [[Solarolo Paganino]]; [[Sospiro]]; [[Stagno Pagliaro]]; [[Straconcolo]]; [[Tidolo]]
* delegazione XI<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002287/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002287/]</ref>
**[[Cà de' Corti|Cà de' Corti con Cà de' Cagliani]]; [[Casalorzo Boldori|Casalorzo Boldori con Cà de' Pedroni]]; [[Casalorzo Geroldi]]; [[Casanova d'Offredi|Cà Nova d'Offredi]]; [[Cingia de' Botti con Pieve Gurata, Mottaiola de' Coppini, Castelletto di Sotto|Cingia de' Botti con Pieve Gurata, Mottaiola de' Coppini e Castelletto di Sotto]]; [[De' Rovere con Cà de' Novelli]]; [[Dosso de' Frati]]; [[Motta Baluffi con Bellozza]]; [[Solarolo Monasterolo]]; [[Vidiceto|Vedesetto con Gurata]]
* delegazione XII - [[Giurisdizione della Calciana]]<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002288/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002288/]</ref>
** [[Calcio (Italia)|Calcio]], [[Pumenengo]], [[Torre Pallavicina con Villa Nova]]
 
===L'espansione del 1791===
A partire dalla stagione [[Serie A 2010-2011|2010-2011]] finisce ai margini della rosa,<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo45203.shtml Quanti sono i desaparecidos in A] Sportmediaset.mediaset.it</ref> anche a causa di diversi problemi fisici, tra cui un serio infortunio alla caviglia sul finire del [[2010]].<ref name=samp1/><ref name=samp2>[http://www.gdp.ch/articolo.php?id=4009 Il "blues di Padalino"] Gdp.ch</ref> Dopo la retrocessione del [[2011]] viene ripreso in considerazione da [[Gianluca Atzori]] e poi da Iachini nella stagione [[Serie B 2011-2012|2011-2012]];<ref name=samp1/><ref name=samp2/> nuovamente condizionato dagli infortuni,<ref name=samp1/> totalizza 13 presenze in campionato. Con il nuovo allenatore [[Ciro Ferrara]] finisce ai margini della rosa, non rientrando nei piani tecnici del tecnico blucerchiato,<ref name=samp2/><ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=367927 Sampdoria, 28 giocatori in ritiro a Bardonecchia] Tuttomercatoweb.com</ref> e il 7 settembre passa a titolo definitivo al [[Vicenza Calcio|Vicenza]], in Serie B.<ref>[http://www.vicenzacalcio.com/news/item/maxi-operazione-calciomercatopadalino-semioli-e-laczko-in-biancorosso?category_id=4 Maxi operazione calciomercato: Padalino, Semioli e Laczko in biancorosso] Vicenzacalcio.com</ref>
Nel [[1791]] il nuovo [[imperatore Leopoldo II]] abrogò le riforme provinciali del defunto fratello, facendo recuperare così a Cremona quasi tutta quella parte del vecchio contado che era stata ceduta a Casalmaggiore, cui fu lasciato solo un ristrettissimo circondario. Allo stesso modo fu ripresa anche [[Castelnuovo Bocca d'Adda]] da Lodi.
 
Il 18 agosto 2014 torna in Svizzera, viene acquistato dal [[Football Club Lugano|Lugano]].<ref>[http://www.tio.ch/News/Sport/805446/Colpaccio-Lugano-ingaggiato-Marco-Padalino/ Colpaccio Lugano: ingaggiato Marco Padalino] Tio.ch</ref> Fa il nuovo esordio con la squadra bianconera il 28 settembre [[2014]] giocando 87 minuti nella gara vinta 2-1 contro il [[Football Club Lausanne-Sport|Losanna]].
 
=== Nazionale ===
Il 5 novembre [[2008]] è stato convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] della [[Nazionale di calcio della Svizzera|nazionale svizzera]] [[Ottmar Hitzfeld|Hitzfeld]] per disputare la partita amichevole Svizzera-[[Nazionale di calcio della Finlandia|Finlandia]] in programma il 19 novembre 2008 a [[San Gallo]], ma non ha potuto rispondere alla convocazione a causa dell'infortunio occorsogli durante la partita del 16 novembre 2008 contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]].<ref name=samp3/>
 
L'11 febbraio [[2009]] fa il suo esordio in nazionale in occasione della partita amichevole fra Svizzera e {{NazNB|CA|BGR}} terminata 1-1. Il 28 marzo 2009 esordisce in una partita ufficiale a [[Chisinau]] contro la {{NazNB|CA|MDA}} nelle qualificazioni al Mondiale 2010. Realizza il primo gol il 5 settembre 2009, in una gara contro la {{NazNB|CA|GRC}}.
 
L'11 maggio [[2010]] il selezionatore svizzero [[Ottmar Hitzfeld|Hitzfeld]] lo inserisce nella lista dei 23 convocati per [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]], insieme al compagno di squadra [[Reto Ziegler|Ziegler]],<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=206807 Svizzera: i 23 convocati per i mondiali. Ci sono quattro "italiani"] Tuttomercatoweb.com</ref> nei quali tuttavia non scende mai in campo. La convocazione di Padalino ha creato polemiche tra la stampa svizzera, che avrebbe preferito la convocazione di [[Valentin Stocker]] a quella del calciatore blucerchiato.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/sampdoria/?action=read&idnotizia=10252 Svizzera, polemiche sulla convocazione di Padalino] Tuttomercatoweb.com</ref>
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 26 gennaio 2016.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 2002-2003|| {{Bandiera|CHE}} [[Football Club Lugano|Lugano]] || [[Lega Nazionale B 2002-2003|B]] || 8 || 0 || [[Coppa Svizzera 2002-2003 (calcio)|CS]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
|-
|| 2003-gen. 2004|| {{Bandiera|CHE}} [[Football Club Malcantone Agno|Malcantone Agno]] || [[Challenge League 2003-2004|CL]] || 10 || 0 || [[Coppa Svizzera 2003-2004 (calcio)|CS]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 10 || 0
|-
| [[Calcio Catania 2003-2004|gen.-giu. 2004]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Calcio Catania|Catania]] || [[Serie B 2003-2004|B]] || 4 || 1 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 4 || 1
|-
| [[Calcio Catania 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie B 2004-2005|B]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Catania|| 34 || 2 || || || || || || || || - || - || 34 || 2
|-
| [[Piacenza Football Club 2005-2006|2005-2006]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Piacenza Football Club|Piacenza]] || [[Serie B 2005-2006|B]] || 33 || 2 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 2
 
|-
| [[Piacenza Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie B 2006-2007|B]] || 26 || 1 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 1
 
|-
| [[Piacenza Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie B 2007-2008|B]] || 24 || 2 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 2
 
|-
!colspan="3"|Totale Piacenza|| 83 || 5 || || 6 || 0 || || || || || - || - || 89 || 5
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 31 || 1 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 38 || 1
 
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 20 || 2 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 22 || 3
 
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]]+[[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 0+1 || 0 || - || - || - || 2 || 0
 
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie B 2011-2012|B]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Sampdoria|| 65 || 3 || || 7 || 1 || || 5 || 0 || || - || - || 77 || 4
 
|-
| [[Vicenza Calcio 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Vicenza Calcio|Vicenza]] || [[Serie B 2012-2013|B]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 30 || 0
 
|-
|| [[Vicenza Calcio 2013-2014|2013-2014]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|1D]] || 21+1<ref name=off>Play-off.</ref> || 1 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|CI-LP]] || 1+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 1
 
|-
!colspan="3"|Totale Vicenza|| 51+1 || 1 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 55 || 1
 
|-
| [[Football Club Lugano 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=3|{{Bandiera|CHE}} [[Football Club Lugano|Lugano]] || [[Challenge League 2014-2015|CL]] || 15 || 0 || [[Coppa Svizzera 2014-2015|CS]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 0
 
|-
| [[Football Club Lugano 2015-2016|2015-2016]] || [[Super League 2015-2016|SL]] || 19 || 0 || [[Coppa Svizzera 2015-2016|CS]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 0
|-
| [[Football Club Lugano 2016-2017|2016-2017]] || [[Super League 2016-2017|SL]] || 10 || 0 || [[Coppa Svizzera 2016-2017|CS]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Lugano|| 52 || 0 || || 7+ || 0+ || || - || - || || - || - || 59+ || 0+
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 295+1 || 11 || || 23+ || 1+ || || 5 || 0 || || - || - || 323+|| 12+
|}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Challenge League|1}}
:Lugano: [[Challenge League 2014-2015|2014-2015]]
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Provincia di Cremona (Lombardo-Veneto)]]
* [[Provincia di Cremona]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002105/|Provincia di Cremona (1786-1791)}}
*{{AIC|14481}}
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002298/|Provincia di Cremona (1791-1797)}}
*{{Transfermarkt}}
*{{NFT}}
*{{Soccerway}}
 
{{Province della Lombardia austriaca (1786-1791)}}
{{Calcio Lugano rosa}}
{{Nazionale svizzera mondiali 2010}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Italo-svizzeriStoria di Cremona]]
[[Categoria:CalciatoriProvince della NazionaleLombardia svizzeraaustriaca|Cremona]]