Si non caste, tamen caute e Provincia di Cremona (Lombardia austriaca): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 6 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Provincia storica
"'''Si non caste, tamen caute'''" è una [[locuzioni latine|frase]] in [[lingua latina|latino]] che significa letteralmente "se non castamente, almeno con cautela". Più raramente viene citata nelle forme "'''''si non caste, saltem caute'''''" e "'''''nisi caste, saltem caute'''''".
|nomeCorrente = Provincia di Cremona
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale =
|portale =
|linkStemma =
|linkBandiera =
|linkLocalizzazione = Provincia di Cremona 1787.png
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|motto =
|capitale principale = [[Cremona]]
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|dipendente da = [[File:Flag of the Duchy of Milan (1765-1796).gif|20px|bordo]] [[Lombardia austriaca]]<br />[[File:Flag of the Repubblica Transpadana.svg|20px|bordo]] [[Repubblica Transpadana]]
|suddiviso in =
|formaAmministrativa = [[Province della Lombardia austriaca|Provincia]]
|titoloGovernatori =
|elencoGovernatori =
|organiDeliberativi = Intendenza politica
|inizio = [[1786]]
|primo governatore =
|provincia precedente = [[Contado di Cremona]]
|evento iniziale = Suddivisione della [[Lombardia austriaca]] in [[Province della Lombardia austriaca|province]]
|fine = 8 luglio [[1797]]
|ultimoGovernatore =
|provincia successiva = [[Dipartimento dell'Alto Po|Dipartimento del Po]]
|evento finale = Suddivisione della [[Repubblica Cisalpina]] in [[Dipartimenti italiani|dipartimenti]]
}}
La '''provincia di Cremona''' era una [[Province della Lombardia austriaca|provincia]] della [[Lombardia austriaca]], esistita dal [[1786]] al [[1797]].
 
[[Capoluogo]] era la [[città]] di [[Cremona]].
Riferita alle trasgressioni sessuali di [[chierici]] e [[religioso (cristianesimo)|religiosi]], può essere resa in [[perifrasi]] anche come "se non riesci a vivere in castità il tuo sacerdozio o i tuoi voti ("''continentia in sacris''"), almeno sii [[Virtù_cardinali#Prudenza|prudente]] nelle [[trasgressioni]] e non destare [[scandali]], vivi questa condizione [[peccato|peccaminosa]] con verecondia, circospezione, cautela<ref name="derosa"/>".
 
==Storia==
La provincia fu creata nel [[1786]] all'atto della suddivisione della [[Lombardia austriaca]] in 8 [[Province della Lombardia austriaca|province]]<ref>Editto 26 settembre 1786</ref>, create nel clima delle riforme [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|giuseppine]].
[[File:Bremen Adalbert Buecker.jpg|thumb | L'Arcivescovo Adalberto, statua bronzea di Heinrich G. Bücker nel Museo del [[Duomo di Brema]]|right]]
 
La provincia comprendeva il territorio conosciuto dall'epoca [[Medioevo|medievale]] come "[[Contado di Cremona]]", nel primo quinquennio privato però da quanto ceduto alla [[provincia di Casalmaggiore|provincia casalmaggiorese]].
L'invito è contenuto nello [[scolio]] 76 (77) delle ''[[Gesta Hammaburgensis Ecclesiae Pontificum]]'' di [[Adamo da Brema]] ([[XI secolo]])<ref>Adamo da Brema, [https://web.archive.org/web/20050207105412/http://hbar.phys.msu.su/gorm/chrons/bremen.htm ''Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050207105412/http://hbar.phys.msu.su/gorm/chrons/bremen.htm |data=7 febbraio 2005 }}, scolio 77.</ref> che lo attribuisce ad [[Adalberto di Brema]], suo contemporaneo, il quale lo avrebbe pronunciato in un suo famoso discorso, presumibilmente durante il [[Sinodo]] di [[Pasqua]] del [[1049]] a [[Reims]] o immediatamente di ritorno da esso<ref name=biller>[http://www.jstor.org/pss/650488 P. P. A. Biller, ''Birth-Control in the West in the Thirteenth and Early Fourteenth Centuries'', Past & Present, No. 94 (Feb., 1982), pp. 3-26]</ref>:
{{citazione|
''Quando il nostro pio arcivescovo Adalberto esortava i suoi chierici alla continenza, lo abbiamo spesso udite dire: "Io vi ammonisco, vi chiedo e vi ordino di sciogliervi dai pestiferi legami con le donne, o, se non riuscite a costringervi a ciò, cosa che è dei perfetti, abbiate perlomeno il pudore di rispettare il vincolo del matrimonio, secondo il detto 'se non castamente, almeno con prudenza'"''<ref name="derosa">Fornasari, Giuseppe, ''Il papato medievale e la natura dell'uomo (secoli X-XI): abbozzo di un'interpretazione'', 1999, in [http://books.google.com.au/books?id=cGNilPheXA8C&printsec=frontcover Gabriele De Rosa, Giorgio Cracco, ''Il papato e l'Europa'', Rubbettino, p. 130, 2001.]</ref>|
Adamo da Brema, [http://hbar.phys.msu.su/gorm/chrons/bremen.htm ''Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum'']|
''Audivimus saepenumero piissimum archiepiscopum nostrum Adalbertum cum de continentia tenenda suos hortatus est clericos : "Admoneo vos", inquit, "et postulans iubeo, ut pestiferis mulierum vinculis absolvamini, aut si ad hoc non potestis cogi, quod perfectorum est, saltem cum verecundia vinculum matrimonii custodite, secundum illud quod dicitur: Si non caste, tamen caute"|
lingua=la}}
 
===Suddivisione amministrativa all'atto dell'istituzione (1786)===
Nel ''Carmen ad Astralabium filium'', scritto negli [[anni 1130|anni Trenta]] del [[XII secolo]], [[Pietro Abelardo]] esprime lo stesso concetto, seppur in un contesto sensibilmente diverso, nel [[distico elegiaco]] "''si nequeas caste ne spernas vivere caute''"<ref>[http://www.abaelard.de/abaelard/050602carmen.htm Carmen ad Astralabium - Abaelards Mahngedicht an seinen Sohn] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080522090000/http://www.abaelard.de/abaelard/050602carmen.htm |data=22 maggio 2008 }}</ref><ref name=sexinholy>Dyan Elliott, ''Sex in Holy Places: An Exploration of a Medieval Anxiety'', Journal of Women's History, Volume 6, Number 3, Fall 1994, pp. 6-34.</ref>.
La provincia di Cremona era suddivisa in 12 delegazioni, più la città di Cremona che non apparteneva ad alcuna delegazione.
* Città di Cremona e [[Corpi Santi di Cremona|Corpi Santi]]
* delegazione I<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002277/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002277/]</ref>
** [[Duemiglia|comunità di Due Miglia della città di Cremona con Boschetto, Picenengo, Quartiere del Battaglione, Sant'Ambrogio, San Bernardo e San Felice]]
* delegazione II<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002278/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002278/]</ref>
** [[Antegnate]]; [[Barbada con Zaccarola e Mirandola]]; [[Covo]]; [[Fontanella (Italia)|Fontanella]]; [[Fornovo San Giovanni|Fornovo]]; [[Isso (Italia)|Isso con Caselle, Cassina Bronzona, Cassina Famosa, Cassina de' Secchi e Cassina Ferrabona]]; [[Mozzanica]]
* delegazione III<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002552/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002552/]</ref>
**[[Salvirola|Albara con Salvarola de' Patti, Salvarola de' Vassalli e Ronco Todeschino]]; [[Casaletto di Sopra]]; [[Cumignano con Castelletto Barbò]]; [[Fiesco con Santa Marta]]; [[Romanengo]]; [[Romanengo del Rio|Romanengo del Rio con Melotta]]; [[Ticengo]]; [[Trigolo|Trigolo con Moscona]]; [[Soncino]]
* delegazione IV<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002280/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002280/]</ref>
**[[Acqualunga Badona|Acqua Longa Badona]]; [[Azzanello]]; [[Barzaniga con Cassina Barbova]]; [[Bordolano con Crotta Nuova di Bordolano|Bordolano con Crotta Nova di Bordolano]]; [[Casalmorano|Casal Morano]]; [[Castelvisconti|Castel Visconti]]; [[Genivolta con Dosso Stelluzzo]]; [[Mirabello Ciria|Mirabello]]
* delegazione V<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002281/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002281/]</ref>
** [[Canova Olzano|Cà Nova con Olzano]], [[Cappella Cantone|Cappella Cantone con Santa Maria Sabbione]], [[Castelleone]], [[Cornaletto]], [[Corte Madama]], [[Formigara]], [[Gombeto]], [[Grontorto]], [[Oscasale]], [[San Bassano]], [[Soresina]], [[Zanengo|Zanengo con Vinzasa]]
* delegazione VI<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002282/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002282/]</ref>
** [[Acquanegra Cremonese|Acqua Nera]], [[Annicco]], [[Breda de' Bugni|Breda de' Bugni con Castagnino Secco]], [[Bredalunga|Breda Longa]], [[Cà Nova con Morbasco]], [[Castelnuovo del Zappa|Castel Novo del Zappa Corrado]], [[Cavatigozzi|Cavatigozzi con Passirano]], [[Cortetano|Cortetano con Valcarengo]], [[Costa Sant'Abramo|Costa Sant'Abramo con Cura d'Affaitati]], [[Crotta d'Adda]], [[Farfengo (Grumello Cremonese ed Uniti)|Farfengo]], [[Fengo]], [[Grumello Cremonese|Grumello]], [[Licengo|Licengo con Castelletto Anghinore]], [[Luignano]], [[Ossolaro]], [[Paderno Ponchielli|Paderno]], [[Pizzighettone]], [[Polengo|Polengo con Casarosio]], [[San Gervaso]], [[Sesto Cremonese|Sesto]], [[Spinadesco]]
* delegazione VII<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002283/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002283/]</ref>
** [[Campagnola (Corte de' Cortesi con Cignone)|Campagnola]], [[Casalbuttano|Casal Buttano]], [[Casalsigone|Casal Sigone]], [[Cavallara|Cavalera con Mancapane]], [[Cignone]], [[Corte de' Cortesi|Corte de' Cortesi con Cantonada]], [[Dosso Baroardo]], [[Livrasco|Livrasco con Cà de' Stirpi]], [[Marzalengo]], [[Monasterolo (Robecco d'Oglio)|Monasterolo con Gallarano]], [[Olmeneta con Trecchina, San Martino delle Ferrate e Cà del Botto]], [[Ossalengo|Ossolengo con Costa Santa Caterina]], [[Pozzaglio]], [[San Martino in Belliseto con Borgo Novo Cappello]], [[San Vito (Casalbuttano ed Uniti)|San Vito]]
* delegazione VIII<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002284/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002284/]</ref>
**[[Alfiano|Alfiano Novo e Vecchio]]; [[Aspice]]; [[Barbiselle]]; [[Bertana Boccida|Bertana Bocida]]; [[Bettenesco]]; [[Carpaneta con Dosimo|Carpaneda con Dosimo e Villasco]]; [[Castelnuovo Gherardi|Castel Novo Gerardi]]; [[Corte de' Frati con Noce Garione]]; [[Gambina|Gambina con Barchetti]]; [[Grimone]]; [[Grontardo]]; [[Levata (Grontardo)|Levata]]; [[Persico Dosimo|Persico con Persichello e Acqua Longa Sant'Abondio]]; [[Prato con San Pietro Delmona]]; [[Quistro]]; [[Robecco d'Oglio|Robecco]]; [[San Sillo]]; [[Scandolara Ripa d'Oglio]]; [[Solarolo del Persico]]; [[Villanuova con Brazzoli|Villa Nova con Brazzoli]]
* delegazione IX<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002285/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002285/]</ref>
**[[Ardole San Marino]]; [[Bagnarolo]]; [[Cà de' Bonavogli]]; [[Cà de' Cervi]]; [[Cà de' Marozzi|Cà de' Marozzi con Cà d'Alemani]]; [[Cà de' Quinzani|Cà de' Quintani]]; [[Cà de' Sfondrati|Cà de' Sfondrati con Cà de' Sprezagni]]; [[Cà de' Stefani|Cà de' Stefani con Baccanello e Cà de' Mainardi]]; [[Cicognolo con Castel Manfredi|Cigognolo con Castel Manfredi]]; [[Gadesco|Gadesco con Cà de' Mari]]; [[Gazzo (Pieve San Giacomo)|Gazzo con Compagni]]; [[Malagnino con Ronco Malagnino, Sant'Ambrogio Malongola, Santa Lucia Lama, Vigolo e Cervellara|Malagnino con Ronco Malagnino, Sant'Ambrogio, Molognola, Santa Lucia Lama, Vigolo e Cervellara]]; [[Montanara (Vescovato)|Montanara con Redondesco]]; [[Mottaiola de' Padri]]; [[Pieve Delmona con Torre Nuova|Pieve Delmona con Torre Nova]]; [[Pieve San Giacomo]]; [[San Giacomo Lovera|San Giacomo Lovera con Visnadello]]; [[San Savino (Cremona)|San Savino]]; [[Sette Pozzi|Sette Pozzi con Casal Malombra e Santa Lucia Lama]]; [[Silvella (Pieve San Giacomo)|Silvella con Cà de' Variani e Ogni Santi]]; [[Torre de' Berteri]]; [[Vighizzolo (Cappella de' Picenardi)|Vighizzolo]]
* delegazione X<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002286/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002286/]</ref>
**[[Alfeo (Cella Dati)|Alfeo con Castel Celano e Reboana]]; [[Bonemerse con Farisengo]]; [[Cà de' Staoli]]; [[Carettolo|Carettolo con Casazza]]; [[Cella con Campagna]]; [[Fontana (Cella Dati)|Fontana]]; [[Forcello con Lago Scuro]]; [[Gerre de' Caprioli|Gere de' Caprioli]]; [[Gerre del Pesce|Gere del Pesce con Gere de' Zaneboni]]; [[Isola de' Pescaroli]]; [[Longardore|Longardore con Casaletto Nadalino]]; [[Pieve d'Olmi con Borlenga, Bardella, Capellana, Gambina, Ca de' Gatti e Pieve d'Olmi ex Parmigiano|Pieve d'Olmi con Borlenga, Bardella, Capellana, Gambina e Cà de' Gatti]]; [[Porto (San Daniele Po)|Porto con Sommo]]; [[Pugnolo]]; [[San Daniele Po|San Daniele]]; [[San Fiorano (Pieve d'Olmi)|San Fiorano]]; [[San Lorenzo Mondinari]]; [[Santa Margherita (San Daniele Po)|Santa Margarita]]; [[San Salvatore (Sospiro)|San Salvatore]]; [[Solarolo Paganino]]; [[Sospiro]]; [[Stagno Pagliaro]]; [[Straconcolo]]; [[Tidolo]]
* delegazione XI<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002287/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002287/]</ref>
**[[Cà de' Corti|Cà de' Corti con Cà de' Cagliani]]; [[Casalorzo Boldori|Casalorzo Boldori con Cà de' Pedroni]]; [[Casalorzo Geroldi]]; [[Casanova d'Offredi|Cà Nova d'Offredi]]; [[Cingia de' Botti con Pieve Gurata, Mottaiola de' Coppini, Castelletto di Sotto|Cingia de' Botti con Pieve Gurata, Mottaiola de' Coppini e Castelletto di Sotto]]; [[De' Rovere con Cà de' Novelli]]; [[Dosso de' Frati]]; [[Motta Baluffi con Bellozza]]; [[Solarolo Monasterolo]]; [[Vidiceto|Vedesetto con Gurata]]
* delegazione XII - [[Giurisdizione della Calciana]]<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002288/ http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002288/]</ref>
** [[Calcio (Italia)|Calcio]], [[Pumenengo]], [[Torre Pallavicina con Villa Nova]]
 
===L'espansione del 1791===
Nel ''Summa confessorum'', [[1215]]ca, Thomas di Chobham raccomandava che rimanessero segreti quei peccati la divulgazione dei quali potesse dare adito a pubblico scandalo, tale da offendere ulteriormente la divinità<ref name=sexinholy/><ref>Thomas di Chobham, ''Summa confessorum'' 7.13.4, 570-571.</ref>. L'autore attribuiva erroneamente il detto al [[Libro della Sapienza]].
Nel [[1791]] il nuovo [[imperatore Leopoldo II]] abrogò le riforme provinciali del defunto fratello, facendo recuperare così a Cremona quasi tutta quella parte del vecchio contado che era stata ceduta a Casalmaggiore, cui fu lasciato solo un ristrettissimo circondario. Allo stesso modo fu ripresa anche [[Castelnuovo Bocca d'Adda]] da Lodi.
 
L'adagio è riferito anche nella ''Chronica''<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.uan.it/alim/letteratura.nsf/(testiID)/7B4FEE2BDF7237D1C1256DFE0033BA2C Salimbene de Adam, ''Chronica. De commendatione castitatis'', pp. 566-567] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. Opera scritta a partire dal 1282, la Cronaca copre gli anni che vanno dal 1167 al 1287.</ref> di [[Salimbene de Adam]] che riporta di aver sentito spesso membri del [[clero]] ripetere questo [[proverbio]] distorcendo l'autentica [[dottrina crstiana|dottrina]] di [[Paolo di Tarso]] in materia di [[continenza]]. Lo scolio riprende<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ecclesiasticalhistory.com/christianchurch/5schaff_ch15.htm Philip Schaff, ''History of the Christian Church'', 1890] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. Dal ''Volume 5, capitolo XV, § 126. The Lower Clergy'':
{{citazione| A common saying among priests was, si non caste, caute; that is, "if not chaste, at least cautious." In this way Paul's words were misinterpreted when he said, "If they cannot contain, let them marry."}}</ref> infatti, deformandolo, il celebre motivo della prima lettera di [[Paolo di Tarso]] ai [[Prima lettera ai Corinzi|Corinzi]]:
{{citazione|
''ma se non sanno vivere in continenza, si sposino; è meglio sposarsi che ardere''|
{{passo biblico|1Cor 7,9}}|
''Qui se non continet, nubat; melius est enim nubere quam uri''|
lingua=la}}
 
[[Salimbene de Adam]] contestava severamente questa interpretazione, disapprovava i costumi sessuali degli [[Clero|ecclesiastici]], ed era anche contrario alla loro abitudine di convivere con le [[mogli]] o con le [[concubine]].
 
Negli stessi anni [[Tommaso d'Aquino]], nel suo ''Commentario alla Lettera di San Paolo agli Efesini'' (paragrafo sesto del quinto capitolo) conferma l'assoluta estraneità del suggerimento contenuto nel "si non caste, tamen caute" dal pensiero di Paolo di Tarso<ref>Thomas Aquinas, [http://dhspriory.org/thomas/Eph5.htm#6 ''Commentary on Saint Paul's Epistle to the Ephesians''], traduzione in inglese a cura di Matthew L. Lamb.</ref>.
 
Nel ''Dizionario delle sentenze latine e greche'' di Tosi, viene citato nella forma "''si non caste, saltem caute''" (n. 1568, p.&nbsp;700). Secondo Tosi, nel [[latino classico]] l'[[aggettivo qualificativo]] "castus" investe tutto l'ambito dell'[[onestà]] e della correttezza di una persona<ref name="derosa"/>.
 
Un'interpretazione alternativa - che si aggiunge alle altre - è ipotizzata da P. P. A. Biller<ref name=biller/> secondo cui il proverbio potrebbe esser stato usato anche come malizioso riferimento alla necessità di adottare [[metodi contraccettivi]] durante il [[rapporto sessuale|rapporto]] illecito, onde evitare [[gravidanze]] indesiderate.
 
==Citazioni rilevanti nella letteratura==
[[File:Baldassare_Castiglione,_by_Raffaello_Sanzio,_from_C2RMF_retouched.jpg|upright=0.5|thumbnail| [[Baldassarre Castiglione]], dipinto ad olio di [[Raffaello Sanzio]]|right]]
 
Nel [[Il Cortegiano|Libro del Cortigiano]] di [[Baldassarre Castiglione]] ([[XV secolo|XV]]-[[XVI secolo]]) il tema è affrontato nel più generale contesto dell'[[immoralità]] dei chierici: «e poi allegano una certa autorità di suo capo che dice "''Si non caste, tamen caute''"; e par loro con questa medicare ogni gran [[male]] e con bona ragione persuadere a chi non è ben cauto che tutti i peccati, per gravi che siano, facilmente perdona Idio, purché stiano ''secreti'' e non ne nasca il mal esempio» ([[:s:Il libro del Cortegiano/Libro terzo/Capitolo XX|Libro del Cortigiano]], capitolo XX).
 
Il proverbio viene citato anche nel pamphlet in [[medio inglese]] ''"The Resurreccion of the Masse"'', attribuito a [[John Bale]]<ref>Christina Garrett, 'The Resurreccion of the masse: By Hugh Hilarie—or John Bale (?)', The Library, 4th series, xxi (1940-1), pp. 143-159.</ref><ref>Rainer Pineas, 'The Authorship of The Resurreccion of the Masse', 5 Library XVI (1961), 210-213.</ref><ref>Rainer Pineas, 'The English Morality Play as a Weapon of Religious Controversy', in 'Studies in English Literature, 1500-1900', Vol. 2, No. 2, Elizabethan and Jacobean Drama (Spring, 1962), pp. 157-180.</ref><ref>Rainer Pineas, 'John Bale's Nondramatic Works of Religious Controversy' in 'Studies in the Renaissance', Vol. 9 (1962), pp. 218-233.</ref>, [[diocesi di Ossory|vescovo di Ossory]] e storico inglese vissuto nel [[XVI secolo]]<ref name="Massofherpriests">[http://library.oxfordjournals.org/cgi/reprint/s5-XVI/3/210.pdf The authorship of "The resurreccion of the masse"], pag. 211: «The Mass says of her priests: "''Them by no meanes to marrye can I endure || But to runne a whoring aboue al thinges. || They maye lyue | Sinon caste, tamen caute || Lyke great common Bulles in euery toune || From marriage therfore | I will haue them fre.... || Nothing defyleth me | but honest marryage || Whordome and adultery | I can right well abyde.''" (sig. A3 r_v)».</ref>. Il contesto è sempre quello dell'immoralità dei chierici<ref>[http://library.oxfordjournals.org/cgi/reprint/s4-XXI/2/143.pdf Garrett, Christina, ''The resurreccion of the masse. By Hugh Hilarie - or John Bale (?)'']</ref>, spregiativamente chiamati [[Sodomia|sodomiti]] nel corso di tutta l'operetta<ref>[http://library.oxfordjournals.org/cgi/reprint/s5-XVI/3/210.pdf The authorship of "The resurreccion of the masse"], p. 211: «The Mass proclaims that she loves 'stincking Sodomites' (sig. A3v), which is what the clergy are called throughout the poem».</ref>. La "[[Messa]]", personificata, pronuncia discorsi in cui condanna se stessa come [[prostituta]]<ref>[http://library.oxfordjournals.org/cgi/reprint/s5-XVI/3/210.pdf The authorship of "The resurreccion of the masse"], pag. 211: «The Mass admits she is a whore - Bale's favourite appellation for the Roman Church: "''I am as common as the Barbours chayre,''" she says (sig. A3v)».</ref>, si dichiara nata a [[Roma]], figlia del [[connubio]] tra la [[Dio|Dea]] dell'"[[Idolatria]]" e il "[[Papa]]"<ref>[http://library.oxfordjournals.org/cgi/reprint/s5-XVI/3/210.pdf The authorship of "The resurreccion of the masse"], p. 210: «In the Resurrection the Mass is personified and then made to condemn herself. During one of her self-condemnatory speeches, the Mass reveals that she was born in Rome of the goddess Idolatry and the Pope (sig. A2T)».</ref>. La "[[Comunione (religione)|Comunione]]", personificazione dell'[[Eucaristia]], conferma che "nessuna si può trovare così puttana, nessuna così notoria meretrice, così strenua mignotta, come la Messa"<ref>[http://library.oxfordjournals.org/cgi/reprint/s5-XVI/3/210.pdf The authorship of "The resurreccion of the masse"], p. 211: «…Communion says of her: "''None is to be founde so common an whore || So notable an harlot | so stoute a strompet || As the masse is....''" (sig. B4v).».</ref>. La "Messa" sostiene che il matrimonio non è cosa per chierici i quali essa preferisce invece tenere in [[adulterio]] e [[prostituzione]]<ref name="Massofherpriests"/> (qui intesa come idolatria). Si dichiara esperta di [[Duns Scoto]] e [[Tommaso d'Aquino]] ma ammette di non avere niente a che fare con [[Cristo]]<ref>[http://library.oxfordjournals.org/cgi/reprint/s5-XVI/3/210.pdf The authorship of "The resurreccion of the masse"], p. 212: «The author of the Resurrection uses the same technique: the Mass declares that the English prelates support her with quotations from Duns Scotus but that they never attempt to quote the Scriptures (sig. B2r), echoing the statement at the beginning of the poem that the Mass is an expert in the doctrine of 'father Duns and fryer Thomas' but has nothing to say about Christ (sig. A2r)».</ref>. La "[[Risurrezione]]" sbeffeggia l'"[[Ostia (liturgia)|Ostia]]", fatta da "uomini che [[Rapporto_sessuale|copulano]] con le mogli di altri uomini e fanno figli che vivono nelle case di altri uomini"<ref>[http://library.oxfordjournals.org/cgi/reprint/s5-XVI/3/210.pdf The authorship of "The resurreccion of the masse"], p. 213: «These words find their echo in the language the Mass uses to describe what she does for the clergy: "''I make them of the labour of other mens handes || To liue idely lyke men of great substaunce.... || I make them in loue with other mens wyues || I make their chyldren to syt by other mens fyres....''" (sig. A8v)».</ref>.
 
[[File:Francesco De Sanctis ritratto.jpg|upright=0.5|thumbnail| [[Francesco De Sanctis]]|left]]
 
Il «si non caste, tamen caute» viene citato anche nella [[Storia della letteratura italiana]] di [[Francesco De Sanctis]], secondo cui tale [[motto]] avrebbe rappresentato l'autentico spirito del [[Concilio di Trento]] che, col pretesto di curare il male, lo avrebbe invece nascosto, mortificando così gravemente la [[libertà]] [[artistica]] di quel periodo storico: «A forza di gridare che il male era nella licenza de' costumi, massime fra gli ecclesiastici, il Concilio di Trento si diede a curare il male riformando i costumi e la disciplina. "Si non caste, tamen caute". Al [[cinismo]] successe l'[[ipocrisia]]. Il [[vizio]] si nascose; si tolse lo scandalo. E non fu più tollerata tutta quella [[letteratura]] oscena e [[satirica]]; [[Niccolò Franco (letterato)|Niccolò Franco]], l'allievo e poi il rivale di [[Pietro Aretino]], predicatosi da sé "flagello del flagello de' principi", finì [[impiccagione|impiccato]] per un suo [[epigramma]] latino. Il riso del [[Boccaccio]] morì sulle labbra di Pietro Aretino»<ref>[[: s: Storia della letteratura italiana II.djvu/158|Storia della letteratura italiana]], p. 146</ref>.
 
<br style="clear:left;"/>
 
==Note==
<references/>
 
==BibliografiaVoci correlate==
* [[Provincia di Cremona (Lombardo-Veneto)]]
{{W|letteratura|luglio 2011|Wikificare con [[Template:Cita libro]]}}
* [[Provincia di Cremona]]
* Adamo da Brema, [https://web.archive.org/web/20050207105412/http://hbar.phys.msu.su/gorm/chrons/bremen.htm ''Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum''].
* Biller, P. P. A., [http://www.jstor.org/pss/650488 ''Birth-Control in the West in the Thirteenth and Early Fourteenth Centuries''], Past & Present, No. 94 (Feb., 1982), pp.&nbsp;3–26.
* Fornasari, Giuseppe, ''Il papato medievale e la natura dell'uomo (secoli X-XI): abbozzo di un'interpretazione'', 1999, in [http://books.google.com.au/books?id=cGNilPheXA8C&printsec=frontcover Gabriele De Rosa, Giorgio Cracco, ''Il papato e l'Europa'', Rubbettino, p. 130, 2001.]
* Fuhrmann, Horst, (1992), ''Adalberts von Bremen Mahnung: Si non caste, tamen caute'', in ''Mare Balticum. Beiträge zur Geschichte des Ostseeraums in Mittelalter und Neuzeit'', Festschrift zum 65. Geburtstag von Erich Hoffmann. Hg. von Werner Paravicini unter Mitwirkung von Frank Lubowitz und Henning Unverhau. Sigmaringen. 93 - 99.
* Salimbene de Adam, {{collegamento interrotto|1=[http://www.uan.it/alim/letteratura.nsf/(volumiID)/79639A883D5C4E9CC1256D4F004126CF/ ''Chronica''] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. {{collegamento interrotto|1=[http://www.uan.it/alim/letteratura.nsf/(volumiID)/79639A883D5C4E9CC1256D4F004126CF/$FILE/Cronica.zip Testo integrale] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} dall'Archivio della Latinità Italiana del Medioevo dell'Unione Accademica Nazionale.
* Schaff, Philip, {{collegamento interrotto|1=[http://www.ecclesiasticalhistory.com/christianchurch/5schaff_ch15.htm ''History of the Christian Church'', 1890] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
* Tosi, Renzo, ''Dizionario delle sentenze latine e greche'', [[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]], Milano 1992.
* Walther, Hans, ''Proverbia sententiaeque Latinitatis medii aevi'', Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen, 1963.
 
== Voci correlate ==
*[[Locuzioni latine]]
*[[Celibato sacerdotale]]
*[[Voto di castità]]
*[[Astinenza sessuale]]
*[[Prudenza]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002105/|Provincia di Cremona (1786-1791)}}
* Adamo da Brema, [https://web.archive.org/web/20050207105412/http://hbar.phys.msu.su/gorm/chrons/bremen.htm ''Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum''].
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4002298/|Provincia di Cremona (1791-1797)}}
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.uan.it/alim/letteratura.nsf/(volumiID)/79639A883D5C4E9CC1256D4F004126CF/$FILE/Cronica.zip Salimbene de Adam, ''Chronica''] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}. Testo integrale dall'Archivio della Latinità Italiana del Medioevo dell'Unione Accademica Nazionale.
 
{{Province della Lombardia austriaca (1786-1791)}}
{{Portale|letteratura|lingua latina}}
 
[[Categoria:FrasiStoria latinedi Cremona]]
[[Categoria:Province della Lombardia austriaca|Cremona]]