Discussioni progetto:Teatro/Shakespeare e Calciatori per numero di gol realizzati in incontri ufficiali: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Shakespeare: nuova sezione
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{c|i dati sono da ricontrollare per diversi giocatori (vedasi Bican ad esempio) poiché risultano errati|calcio|febbraio 2016}}
{{titolo errato|Globe}}
{{bar tematici}}
{{finestra
|logo=
|border= 4px
|col1= #A52A2A
|col2= white
|col3= white
|titolo= Benvenuti nel ''Globe Theatre''
|link=Progetto:Shakespeare
|contenuto=
<center>[[Immagine:The Globe Theatre, Panorama Innenraum, London.jpg|1050px]]</center>
 
La presente voce riporta un elenco dei [[Calciatore|calciatori]] che - nella storia di tale [[Calcio (sport)|sport]] - hanno segnato il maggior numero di [[gol]] in competizioni ufficiali. Essendo le [[Amichevole|amichevoli]] escluse dal conteggio, la quantità di reti realizzate è - in alcuni casi - inferiore rispetto all'effettivo totale.<ref name="pele">{{cita web|url=https://it.eurosport.com/tutti-gli-sport/pele-e-il-falso-mito-dei-suoi-1281-gol_sto4735665/story.shtml|titolo=Pelé e il falso mito dei suoi 1281 gol|autore=Luca Stacul|data=7 agosto 2014}}</ref> A complicare la ricostruzione interviene, inoltre, l'occasionale mancanza di fonti e riferimenti certi: un noto caso è quello di [[Arthur Friedenreich]], ufficialmente autore di 337 gol sebbene si stimi che il totale sia superiore.<ref name=arthur>{{cita web|url=https://www.martiperarnau.com/arthur-friedenreich-el-maximo-goleador-de-la-historia/|titolo=Arthur Friedenreich: el máximo goleador de la historia|autore=Marc Pons|data=10 gennaio 2013|lingua=es}}</ref>
Benvenuti nel '''Globe''', il bar dove si ritrovano i wikipediani interessati a [[William Shakespeare|Shakespeare]] ed a tutto ciò che ad esso è collegato.
Questo luogo è un punto d'appoggio del [[Progetto:Shakespeare|Progetto Shakespeare]], dove porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci inerenti le discipline teatrali, oppure semplicemente fare due chiacchiere.
 
Nelle classifiche sottostanti, si fa quindi riferimento ai soli calciatori per i quali vi sia certezza di fonti.<ref name=tabella>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/players/prolific.html|titolo=Best Goalscorers All-Time|data=18 gennaio 2016|lingua=inglese}}</ref>
<center>'''[[Progetto:Shakespeare|Progetto]] &middot; [[discussioni Progetto:Shakespeare|Globe]] &middot; [[:categoria:stub Shakespeare|Stub]]'''<center/>
 
== Classifica ==
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Shakespeare&action=edit&section=new <FONT SIZE=5>'''Inserisci il tuo intervento'''</FONT>]
<ref name="rsssf.com">{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/players/prolific.html|titolo=Prolific Scorers Data|sito=www.rsssf.com|accesso=2019-04-28}}</ref>La seguente tabella riporta i calciatori che hanno segnato almeno 500 gol.<ref name=tabella/> I calciatori ancora in attività appaiono '''in grassetto'''. Le fonti dei giocatori con l’asterisco non sono certe: reti e presenze potrebbero essere maggiori.
}}
{{TOCright}}
 
''Dati aggiornati al 7 giugno 2019''.
== Cronologia delle opere di Shakespeare ==
{{cambusada|Discussioni_progetto:Teatro#Cronologia_delle_opere_di_Shakespeare|[[Utente:Yuma|Yuma]]}}
Ho postato [[Discussione:Cronologia delle opere di Shakespeare|nella discussione apposita]] dei dubbi sulle info presenti nella voce. Si afferma di prender per buono Chambers, salvo poi avere dati diversi. Che facciamo? --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 21:16, 11 ott 2008 (CEST)
:Ciao Yuma, ti ho risposto nella discussione ;) Quella datazione l'ho ricopiata dal testo riportato in bibliografia. Concordo con te che Chambres va sostituito, purtroppo all'epoca (2005) non disponevo di altre fonti complete.--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 22:47, 11 ott 2008 (CEST)
::Le datazioni sono state differenti, in parti concordi su alcune opere. Citiamole tutte, no? Con un lavoro comparativo. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 00:51, 12 ott 2008 (CEST)
:::Ciao mau, il lavoro più importante secondo me è inserire tutte le fonti del tempo di cui dispongono gli studiosi per datare le opere; ho iniaziato a farlo nella pagina questa sera, è un lavoraccio e ci vorrà un po' di tempo (la pagina inglese non è molto affidabile tra l'altro) ma per il Bardo questo ed altro ;). Per quanto riguarda le date, credo che ormai la "forchetta" di composizione, tranne qualche opera, è più o meno la stessa per tutti gli studiosi.--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 01:32, 12 ott 2008 (CEST)
::::Scusa Giò, evidentemente devo aver capito male l'oggetto della discussione, ho fatto un appunto inutile :) Grazie del lavoro. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 01:40, 12 ott 2008 (CEST)
:::::La comparazione è ovviamente parte del lavoraccio... e vedo che GiòGiò è già all'opera! :) se riesco provo a starti dietro, se trovo qualcosa che possa essere d'aiuto. Comunque attenzione che la cosa non riguarda solo quella voce: sarebbe bello venirne a capo, anche se le datazioni sono tutte presunte, per avere una omogeneità in tutte le voci scespiriane (e questa poi sarebbe la seconda fase del lavoraccio...). Un po' come decidere lo 'standard' del progetto al riguardo. A latere: mi era venuta una ideuzza, fare una pagina di lavoro (o un sottoprogetto?) dedicato al bardo... che ne direste? --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 01:59, 12 ott 2008 (CEST)
::::::IoCiStoIoCiStoIoCiStoIoCiStoIoCiSto!!! --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 02:26, 12 ott 2008 (CEST)
:::::::Concordo con te Yuma, purtroppo sono tutte le voci di Shakespeare che portano qualche incongruenza riguardo la datazione delle stesse opere; poniamo i paletti in quella pagina e poi utilizziamola come base per tutte le altre. In questo momento sto inserendo la datazione che dà Melchiori, inserirò eventualmente una nota per segnalare se vi sono variazioni notevoli in altre fonti; invito però tutti a seganlare nella pagina di discussione l'eventuale disaccordo con la datazione di una o più opere, così ne discutiamo e decidiamo in maniera definitiva quale datazione utilizzare. Un sottoprogetto dedicato al Bardo è un mio antico sogno che non ho mai avuto il coraggio di esternare ;), di sicuro anche solo una pagina di lavoro sarebbe molto utile per coordinare tutto il lavoro sul Bardo.
:::::::Per Mau: non devi scusarti di nulla, i tuoi interventi sono sempre preziosi! e il tuo entusiasmo è fantastico, oltre che contagioso!! =) --[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 11:09, 12 ott 2008 (CEST)
 
{| class="wikitable sortable"
== Bozza progetto Shakespeare... famo le cose in grande? ==
! Pos. !! class="unsortable" | Calciatore !! Reti totali !! Presenze totali !! Media reti !! Reti (e presenze) nei club !! Reti (e presenze) Nazionale !! Naz. giovanile !! Periodo
{{cambusada|Discussioni_progetto:Teatro#Bozza progetto Shakespeare... famo le cose in grande?|[[Utente:Yuma|Yuma]]}}
|-
| 1 || {{Bandiera|AUT}}/{{Bandiera|CSK}} [[Josef Bican]]* || 805 || 530 ||{{#expr:805/530 round 2}} || 682 (434) || 47 (46) || - || 1931-1955
|-
| 2 || {{Bandiera|BRA}} [[Pelé]]* || 767 || 831 || {{#expr:761/821 round 2}} || 680 (726) || 77 (92)
| - || 1957-1977
|-
| 3 || {{Bandiera|BRA}} [[Romário]]* ||757
| 969 ||{{#expr:772/994 round 2}} || 691 (888) || 55 (70) || 11 (11) || 1985-2009
|-
| 4 || {{Bandiera|DEU}} [[Gerd Müller]] || 730 || 787 ||{{#expr:730/787 round 2}} || 662 (725) || 68 (62) || - || 1963-1981
|-
| 5 || {{Bandiera|PRT}} '''[[Cristiano Ronaldo]]''' ||705 || 995 || {{#expr:707/995 round 2}} || 601 (804) || 88 (157) || 18 (34) || 2001-
|-
| 6 ||{{Bandiera|HUN}}/{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Ferenc Puskás]]* || 700 || 709 || 0,98 || 616 (620) || 84 (89) || - || 1943-1966
|-
| 7 || {{Bandiera|ARG}} '''[[Lionel Messi]]''' || 697 || 872 ||{{#expr:697/872 round 2}} || 614 (719) || 67 (130) || 16 (23) || 2003-
|-
| 8 || {{Bandiera|PRT}} [[Eusébio]] || 626 || 637 ||{{#expr:626/637 round 2}} || - || 41 (64) || - || 1957-1979
|-
| 9 || {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Deák (calciatore)|Ferenc Deák]]* || 576 || - || - || - || 29 (20) || - || 1940-1957
|-
| rowspan="2"|10 || {{Bandiera|DEU}} [[Uwe Seeler]] || 575 || - || - || - || 44 (72) || - || 1963-1978
|-
| {{Bandiera|BRA}} [[Túlio]] || 575 || - || - || - || 13 (15) || - || 1987-2014
|-
| 12 || {{Bandiera|BRA}} [[Arthur Friedenreich]]* || 567 || 592 || {{#expr:567/592 round 2}} || - || 8 (17) || - || 1910-1935
|-
| 13|| {{Bandiera|POL}}/{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Ernest Wilimowski]] || 564 || - || - || - || 34 (30) || - || 1934-1959
|-
| 14 || {{Bandiera|SCO}} [[Jimmy McGrory]] || 550 || 547 || {{#expr:550/547 round 2}} || - || 6 (7) || - || 1922-1937
|-
| 15 || {{Bandiera|AUT}}/{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Franz Binder]]* || 546 || 556 || {{#expr:546/556 round 2}} || - || 26 (28) || - || 1930-1949
|-
| 16 || {{Bandiera|PRT}} [[Fernando Peyroteo]]* || 544 || 334 || {{#expr:544/334 round 2}} || - || 15 (20) || - || 1936-1949
|-
| 17 || {{Bandiera|MEX}} [[Hugo Sánchez ]] || 541 || - || - || - || 29 (58) || - || 1976-1998
|-
| 18 || {{Bandiera|DEU}} [[Fritz Walter]]* || 539 || 530 || {{#expr:539/530 round 2}} || - || 33 (61) || - || 1937-1959
|-
| 19 || {{Bandiera|SWE}} '''[[Zlatan Ibrahimović]]''' || 523|| 896 || {{#expr:523/896 round 2}} || 454 (769) || 62 (116) || 7 (11) || 1999-
|-
|20 || {{Bandiera|HUN}} [[József Takács]]* || 523 || - || - || - || 26 (32) || - || 1920-1940
|-
|21|| {{Bandiera|BRA}} [[Zico]] || 522 || 767 || {{#expr:522/767 round 2}} || - || 48 (71) || - || 1971-1994
|-
| 22 || {{Bandiera|HUN}} [[Gyula Zsengellér]]* || 522 || 502 || {{#expr:522/495 round 2}} || - || 32 (39) || - || 1935-1952
|-
 
| 23 || {{ Bandiera|ARG}}/{{Bandiera|ESP}} [[Alfredo Di Stéfano]]* || 516 || 706 || {{#expr:516/706 round 2}} || - || 29 (37) || - || 1943-1966
Ho fatto una bozza di prova [[Utente:Yuma/Progetto:Shakespeare|qui]]... se siete d'accordo nel lanciare un vero e proprio progetto dedicato, modifichiamo insieme la bozza, prima di seguire la procedura, aggiungerlo tra i progetti in preparazione etc. Nel caso, potremmo provare a proporre la partecipazione anche a ''letterati'' e ''cinefili''. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 15:03, 12 ott 2008 (CEST)
|-
:Ottimo lavoro!! Come sempre sei grande! Io inserirei nel progetto anche tutti quei personaggi importanti oggi solo grazie a Shakespeare (ad es: [[Thomas Thorpe]], [[Henry Wriothesly, terzo Conte di Southampton]], [[Philip Henslowe]], ecc...)--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 12:16, 13 ott 2008 (CEST)
| 24 || {{Bandiera|AUT}} [[Hans Krankl]] || 514 || - || - || - || 34 (69) || - || 1970-1999
::...e poi ovviamente i teatri [[Globe Theatre|The Globe]], [[The Rose (teatro)|The Rose]]...--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 12:18, 13 ott 2008 (CEST)
|-
:::Ho inserito i tuoi suggerimenti negli scopi del progetto e ho "buttato l'amo" anche nel [[Discussioni_progetto:Cinema|drive-in]] e nel [[Discussioni_progetto:Letteratura|caffé letterario]] ... :) ovviamente manca ancora tutto, bisogna individuare degli strumenti, le risorse, capire da dove cominciare, se ci sono voci da scrivere etc.. per ora l'importante è sapere se c'è interesse ad un progetto dedicato e multidisciplinare. In caso contrario, ripiegherei su una pagina di servizio qui, ma spero molto in una collaborazione di utenti di progetti diversi: Shakespeare ha influenzato molti aspetti, ha ispirato una infinità di studi, persino di [http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=8845310868 management]... vale la pena tentare. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 01:37, 14 ott 2008 (CEST)
::::Buttarci in mezzo anche il teatro elisabettiano e seguenti che ne dite? --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 02:32, 14 ott 2008 (CEST)
:::::Domani, se non sarò schiattato dal sonno, mi metto a controllare le fonti web per selezionare le attendibili e le non attendibili, per costruire una sitografia decente. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 02:36, 14 ott 2008 (CEST)
 
|-
Ho spostato la bozza qui in namespace progetto, attendo sviluppi. :) --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 16:00, 15 ott 2008 (CEST)
| 25 || {{Bandiera|SWE}} [[Gunnar Nordahl]] || 512 || 537 || {{#expr:512/537 round 2}} || - || 43 (33) || - || 1940-1960
|-
| 26 || {{Bandiera|BRA}} [[Roberto Dinamite]] || 512 || 548 || {{#expr: 495/548 round 2}} || - || 27 (47) || - || 1971-1993
|-
| 27|| {{Bandiera|ENG}} [[Jimmy Greaves]] || 511 || 583 || {{#expr:511/583 round 2}} || - || 44 (57) || 12 (13) || 1957-1971
|-
| 28 ||{{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Bene]] || 508 || 498 || {{#expr:508/498 round 2}} || - || 36 (76) || - || 1961-1985
|}
 
== RisorseClassifica completa ==
Le statistiche sopra esposte variano se al computo vengono aggiunte le amichevoli, fatto che aumenta - talvolta - il numero di gol segnati da un calciatore.<ref name=tabella/> La [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] riconosce ufficialmente al brasiliano [[Pelé]] il titolo di miglior marcatore della storia, malgrado l'effettiva quantità di realizzazioni sia stata oggetto di dibattito.<ref name=pele/><ref name=tabella/> Considerando le sole competizioni ufficiali, il numero di gol (stimato in oltre {{Formatnum:1000}} marcature) viene ridotto a 767.<ref name=pele/>
 
Nell'elenco sottostante, sono riportati i giocatori con almeno {{Formatnum:1000}} gol complessivi.<ref name=tabella/>
Da una rapida indagine, ho trovato queste risorse web:
 
{| style="border: 1px solid #AAAAAA; border-collapse:collapse;" cellpadding="3" rules="all"
;Generali:
! bgcolor="#f9f9f9" | Calciatore
*[http://www.shakespeare-online.com Shakespeare-online]: curato da Amanda Mabillard, giornalista e studiosa scespiriana, da verificare come studiosa. Testi e fonti, alcuni dei quali rimandano ad Answers.com
! bgcolor="#f9f9f9" | Nazionalità
*[http://shakespeare.palomar.edu/]: ricco di info, ma non trovo chi lo ha curato. Mi date una mano?
! bgcolor="#f9f9f9" | Reti realizzate
**<small>Pare sia curato da [http://www.blogger.com/profile/00531695407530441378 questo signore], del Palomar college. Il sito ha molta buona fama. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 01:25, 16 ott 2008 (CEST)</small>
! bgcolor="#f9f9f9" | Note
*[http://www.bardweb.net/index.html Risorse on-line]
|-
*[http://www.cummingsstudyguides.net/xShakeSph.html#top Shakesphere]: a cura di Michael J. Cummings, ricco di saggi ed informazioni ma di un solo autore.
|[[Josef Bican]]
*[http://internetshakespeare.uvic.ca/index.html Internet Shakespeare Editions]: soprattutto testi ma ci sono anche risorse utili.
|{{CZE}}
|1468+
|Si stima che abbia realizzato più di 1468 gol.<ref>{{en}} [http://www.rsssf.com/players/prolific.html#bican Prolific Scorers Data], rsssf.com.</ref>
|-
|[[Gerd Müller]]
|{{DEU}}
|1461
|Si stima che abbia realizzato 1461 gol.<ref name=tabella/>
|-
|[[Pelé]]
|{{BRA}}
|1281
|La FIFA gli riconosce il record del maggior numero di reti realizzate in carriera, ma l'effettivo numero è dibattuto.<ref name=pele/>
|-
|[[Arthur Friedenreich]]
|{{BRA}}
|1239
|Vengono considerati anche i gol segnati in amichevoli e sfide non ufficiali.<ref name=arthur/>
|-
|[[Romário]]
|{{BRA}}
|1003
|Contando anche i gol segnati nelle giovanili, nelle amichevoli e nelle partite non ufficiali; la FIFA gli attribuisce ufficialmente 929 gol.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2016/01/29/news/romario_50_anni-132280835/|titolo=Romario, gol e magie con le mani sui fianchi|autore=Nicola Sellitti|data=29 gennaio 2016}}</ref>
|-
|[[Túlio]]
|{{BRA}}
|1001
|Ha segnato il millesimo gol il 9 febbraio 2014.<ref>{{cita web|url=http://globoesporte.globo.com/mg/triangulo-mineiro/noticia/2014/02/tulio-faz-milesimo-dedica-familia-e-afirma-nasci-e-vou-encerrar-artilheiro.html|titolo=Como Pelé e Romário, Túlio marca "milésimo gol" de pênalti, em Minas|autore=Felipe Santos|data=8 febbraio 2014|lingua=pt}}</ref>
|-
|}
 
==Note<ref name="rsssf.com" />==
;Testi in lingua originale:
<references />
*[http://shakespeare.mit.edu/ The Complete Works of William Shakespeare]: poco utile. Il dominio è [[.edu]], ma riporta solo i testi teatrali divisi in atti, né più né meno che su 'source in inglese.
*[http://pages.unibas.ch/shine/ Università di Basilea]: raccoglie una serie di link alle vecchie edizioni di Shakespeare, alcune delle quali scansionate.
*[http://www.bl.uk/treasures/shakespeare/homepage.html The British Library]: contiene scansioni delle edizione originali dei lavori scespiriani.
 
==Voci correlate==
;Testi in lingua italiana:
* [[Calciatori con almeno 1000 presenze in carriera]]
*[http://www.liberliber.it/biblioteca/s/shakespeare/index.htm Liber liber]: traduzioni italiane dei testi scespiriani. <small>'''Attenzione!!''' Non sono in PD, ma l'utilizzo è stato concesso dai traduttori per Liber Liber. Non è quindi possibile riversarle in 'source ma possono essere utilizzate per la traduzione di alcuni passi delle opere</small>
* [[Calciatori per numero di gol realizzati in una singola stagione]]
 
{{Portale|calcio}}
;Glossari:
*[http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus:text:1999.03.0068&query= C. T. Onions, ''A Shakespeare Glossary'']
*[http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus:text:1999.03.0067 Alexander Dyce, ''A General Glossary to Shakespeare's Works'']
*[http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus:text:1999.03.0079 Alexander Schmidt, ''Shakespeare Lexicon and Quotation Dictionary'']
*[http://www.it.usyd.edu.au/~matty/Shakespeare/glossary.html Lista generale di termini]
 
[[Categoria:Liste di calciatori]]
;Concordanze testuali:
*[http://www.rhymezone.com/shakespeare/ Dalla dubbia utilità]
 
;Vari
*[http://www.folger.edu/template.cfm?cid=865&CFID=5584366&CFTOKEN=60876cc30e40052f-028EE3C4-1CC4-74E0-1C813AEA7500BB88 The Folger Shakespeare Library di Washington]: alcuni materiali utili sul sito
*[http://www.bartleby.com/cambridge/ The Cambridge History of English and American Literature]: utile storia della letteratura angloamericana in 18 volumi.
 
Guardiamo bene e vediamo se possono tornare utili. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 00:22, 16 ott 2008 (CEST)
 
:Qui [http://www.ardenshakespeare.com/readingroom/index.aspx] è possibile trovare alcune introduzioni dei testi dell'Arden Shakespeare. Sono poche, ma ottime. (da considerare che si tratta di un sito commerciale) --[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 03:24, 16 ott 2008 (CEST)
 
== Categorie ==
 
I prossimi giorni "poto" la [[:Categoria:Teatro inglese]] poiché sovraffollata. All'interno della [[:Categoria:Opere teatrali di Shakespeare]] facciamo la divisione tra commedie e tragedie? Forse sarà complicata per un paio di esse la corretta categorizzazione, ma manco troppo. Ci potremmo infilare dentro [[Commedie shakespeariane]] et similia, vi pare logico o vaneggio vista l'ora? Ma 'sto baretto come se chiama?? --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 03:13, 16 ott 2008 (CEST)
:Io direi, se la suddivisione va fatta, di dividere secondo la categorizzazione classica del [[First Folio]]: commedie, tragedie e drammi storici. In caso contrario, davvero sarebbe difficile riuscire a categorizzare alcune commedie come [[Il mercante di Venezia]] o [[La Tempesta]].--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 03:21, 16 ott 2008 (CEST)
::Oddio mi ero '''completamente''' dimenticato i drammi storiciiiiii!!! Hai ragione...--[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 03:22, 16 ott 2008 (CEST)
:::<small>Ma se chiamassimo il bar: ''Dalla parte di Elsinore''? Scontato? Sfruttato? Ignobile all'udito e alla vista? --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 03:23, 16 ott 2008 (CEST)</small>
 
==[[:Categoria: Persone legate a Shakespeare]]==
Ho adottato per questa categoria un'ottica molto allargata, inserendo anche persone che hanno un notevole peso storico (Elisabetta I e Giacomo I) o drammaturghi affermati (Ben Jonson e Marlowe), ditemi voi se è il caso di restringerla solo a personaggi che oggi vengono ricordati solo grazie a Shakespeare o se va bene quest'ottica allargata...--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 03:17, 16 ott 2008 (CEST)
:Ci devo pensare. Io ce li metterei, ma ho paura che la cosa resti invisa ad altri progetti specifici. Parlo soprattutto dei monarchi, in fondo se c'è una voce sul teatro elisabettiano, di per sé il monarca è legato - indirettamente - al bardo. Ci penso su e poi te lo dico. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 03:21, 16 ott 2008 (CEST)
::Si forse l'allargamento può avere controindicazioni se non capiamo dove ci si ferma... Magari non solo ed esclusivamente ''personaggi che oggi vengono ricordati solo grazie a Shakespeare'' ma -sfumatura che ci permette di allargare un pochino il campo- coloro per i quali aver qualcosa a che fare con Shakespeare sia un dato di massima rilevanza, anche se non l'unico. Comprenderei anche studiosi che abbiano basato molto della loro fama a studi scespiriani ([[George Steevens]], ad es.). Su personalità come Elisabetta ho qualche dubbio (da stabilire che peso ha l'avere un legame con S., a fronte dell'intera biografia). --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 05:06, 16 ott 2008 (CEST)
:::Sì, infatti. Li tolgo. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 14:43, 16 ott 2008 (CEST)
::::Be', senza Elisabetta, niente teatri e quindi niente Shakespeare molto semplicemente ;) ...comunque condivido i vostri dubbi su personaggi sotrici così importanti--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 19:08, 16 ott 2008 (CEST)
== Annuncio economico ==
 
Non mi iscrivo al progetto perché in genere non lo faccio su nessuno ma complimenti per l'idea. Se avete bisogno di qualche traduzione dall'inglese come ho già fatto in passato per il Bardo fatemi pure un fischio.--'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 22:34, 17 ott 2008 (CEST)
:Grazie :) All'occorrenza sarai "arruolato"! <small>Ma non ti paghiamo...</small> --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 10:42, 18 ott 2008 (CEST)
::se hai tempo ti arruolo io per questa pagina: [[Attribuzione delle opere di Shakespeare]]. Vi è tutta la parte da "Terminologia" in poi che va tradotta [http://en.wikipedia.org/wiki/Shakespeare_authorship_question#Terminology|dalla wiki inglese].--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 19:47, 18 ott 2008 (CEST)
 
== Note ==
Ho visto sulla wiki inglese una pagina in cui si trovavano due tipi di note: il primo tipo erano le classiche "ref" che era utilizza per segnalare la fonte di un'affermazione, il secondo tipo invece veniva utlizzata per spiegare alcuni passaggi del testo. Purtroppo non trovo più quella pagina, qualcuno conosce la sintassi di questo secondo tipo di note? Mi sarebbero molto utili per il [[Cronologia delle opere di Shakespeare|mio lavoro]].--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 15:26, 18 ott 2008 (CEST)
 
:Non so se ho capito bene cosa intendi, ma puoi dividere le note in due o più gruppi, uno per le note esplicative e l'altro per le fonti, usando per i gruppi che vuoi aggiungere <nowiki><ref group="nomegruppo" name"nomedellanota"> testo della nota </ref></nowiki> (e poi richiamandole dove vuoi con <nowiki><references group="nomegruppo"</nowiki> /> ), mentre per le note normali delle fonti usi il metodo normale. Se intendevi questo, è spiegato meglio in [[:en:Wikipedia:Footnotes#Separating_reference_lists_and_explanatory_notes]]. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 00:45, 23 ott 2008 (CEST)
 
::si, grazie mille, intendevo proprio qualcosa del genere!--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 11:57, 24 ott 2008 (CEST)
 
== [[Lo stupro di Lucrezia]] ==
Urge trovare una denominazione univoca per quest'opera giovanile shakespeariana. Il titolo originale è "The Rape of Lucrece" che tradotto letteralmente è "Lo stupro di Lucrezia"; purtroppo nei testi italiani (così come qui su wiki) è tradotto in diverse maniere, oltre a quanto citato: "Il ratto di Lucrezia", "Lucrezia violata", ecc...
scegliamone uno ed uniformiamo tutte le voci ;) ...io sono per l'ipotesi "Lo stupro di Lucrezia", voi?--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 16:56, 18 ott 2008 (CEST)
:Sì, appoggio. Sposto la pagina. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 18:44, 19 ott 2008 (CEST)
 
== Template utenti ==
ecco a voi, ricopiandolo da quello inglese, il template per gli utenti del progetto:
{{Template:UserShakespeare}}
</br></br></br></br></br>;) --[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 20:11, 18 ott 2008 (CEST)
 
== Standard per le sezioni e Bibliografia [was: Si vaglia?]==
 
Un nuovo vaglio si potrebbe aprire. Tra le opere teatrali a cui mi piacerebbe lavorare ci sono:
[[Tito Andronico]] -
[[Troilo e Cressida]] -
[[Il racconto d'inverno]] -
[[Timone d'Atene]]
 
C'è tra queste (o tra alte voci) una che vi sconfinfera? --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 04:29, 24 ott 2008 (CEST)
:condivido la tua proposta di aprire un nuovo vaglio, purtroppo per ciascuna delle opere che proponi ho poche fonti a disposizione. Proporrei La dodicesima notte, ma dato che non posso contribuire troppo in questi giorni (sono influenzato, e di brutto), magari possiamo andare sul Tito Andronico o su Troilo e Cressida.
:Una domanda in proposito, non credete sia il caso di stabilire una struttura omogenea per tutte le opere shakspeariane? Adesso ogni opera ha una struttura propria, c'è chi ha prima la trama, poi le fonti e poi il commento; chi prima le fonti, poi la storia degli allestimenti, poi la trama, ecc...--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 12:07, 24 ott 2008 (CEST)
 
::Anche [[La dodicesima notte]] sarebbe ottima... se non ci spaventa partire da una voce scarna. Per le convenzioni, sono d'accordo a fissarle. Anche il paragrafo bibliografia ha diverse versioni: a volte è ''bibliografia consultata'' (che a me piace molto, ma non ho ancora ben capito se debba essere seguito o non da altra bibliografia non consultata...). Forse hai ragione a parlarne prima di metterci a lavorare su un'altro dramma. Lo schema che propongo è quello seguito (con piccole variazioni) nelle due voci più corpose:
 
* 1 Trama
* 2 Origini
* fonti, influenze etc.
* composizione e stampa
* 3 Contesto storico
* 4 Commento
* 5 Rappresentazioni/Adattamenti
* 6 Note
* 7 Bibliografia
 
--([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 13:44, 24 ott 2008 (CEST)
:::(confl) Per me ok, punterei su ''Il racconto d'inverno'' o ''La dodicesima notte'' (ho il cervello troppo sfatto per letture impegnate e Troilo e Cressida non l'ho mai capita). Anche io deficio in bibliografia, vedrò che tirar fuori dagli scaffali di casa. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 13:59, 24 ott 2008 (CEST)
::::Ottima la proposta di Yuma per lo schema da seguire. Per quando riguarda la voce "Bibliografia consultata" la inserisco per sottolineare le opere che ho consultato per scrivere la voce; ovviamente questo paragrafo non dovrebbe sostituire quello di una buona e "normale" bibliografia che indirizzi il lettore che vuole approfondire la voce. Possiamo eventualmente cambiare il nome del paragrafo in "fonti", oppure toglierlo e accorparlo alla voce Bibliografia... come volete voi, no problem...--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 14:07, 24 ott 2008 (CEST)
:::::Sulla biblio: non accorpiamo, chiariamoci solo le idee su una questione che a dirla tutta non è ben chiara nell'intera wikipedia (ma possiamo sempre iniziare da qui, magari diamo il buon esempio...). Come distinguiamo la bibliografia che ci è servita per compilare la voce dalla bibliografia che sarebbe giusto inserire per indirizzare il lettore a documentarsi? Su Shakespeare, per dire, c'è una bibliografia sterminata. Dove aggiungo i titoli che ritengo interessanti e pertinenti ma che non ho utilizzato per la stesura della voce? Ci sono vari modi di affrontare il problema, ma a mio avviso tutti con grandi limiti (e una sezione fonti non ricordo come e dove ma è stata cassata). Ragioniamoci su. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 14:35, 24 ott 2008 (CEST)
Io sono del parere che nel paragrafo dovrebbe starci solo la consultata, a meno che non siamo certi che il lavoro sia indispensabile per la conoscenza dell'argomento, anche se non abbiamo ripreso da lì. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 16:42, 24 ott 2008 (CEST)
:Non è solo il tuo parere, è anche quello che dicono le linee guida. Il problema è che il concetto wikipediano di bibliografia è stato introdotto su it.wiki nel 2005, applicandolo a voci scientifiche, dove la bibliografia è sinonimo di 'fonti': riguarda i testi scientifici più autorevoli in merito. La bibliografia umanistica è un po' diversa... siamo al paradosso che per molte voci ci si attiene scrupolosamente all'elencazione dei soli testi utilizzati, su altre [[Bibliografia su Pier Paolo Pasolini|come questa]] addirittura si estrapola la bibliografia, facendone una voce a sé e lasciando (di fatto) la voce principale sprovvista di fonti bibliografiche. Io credo che specificare che la bibliografia che inseriamo è la ''bibliografia consultata'' può essere utile. Resta il dubbio se sia opportuno mettere un elenco di libri sull'argomento, non consultati ma utili al lettore, e come differenziare le due cose. Per non restare sul piano teorico, mi riferisco alla voce [[William Shakespeare]], dove c'è una distinzione che -forse- può tornare utile. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 20:45, 24 ott 2008 (CEST)
::condivido al 100% ciò che scrive Yuma, magari possiamo utilizzare come paragrafo standard quello della bibliografia consultata ed eventualmente, per le voci che lo richiedono, inserire un elenco di testi utili al lettore.--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 21:10, 24 ott 2008 (CEST)
:::Beh, diciamo che per ogni singola opera inserirei la consultata. Non è facile trovare lavori specifici in italiano, sono quasi sempre saggi molto generali. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 00:02, 25 ott 2008 (CEST)
::::Sulle singole opere in particolare in effetti non c'è moltissimo (a meno di voler inserire gli studi in inglese). --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 02:05, 25 ott 2008 (CEST)
:::::Aspetta, non sono stato esaustivo: dato che per le opere esiste poca bibliografia in italiano, inseriamo solo la consultata. Non inseriamo lo studio in inglese se non lo abbiamo manco consultato, non sappiamo quanta validità esso abbia se non lo abbiamo neanche visto. Se invece lo abbiamo fatto ben venga, buttiamolo dentro - sempre se rispetta i criteri di una fonte attendibile. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 07:32, 25 ott 2008 (CEST)
::::::Un esempio, per capire meglio: in Molto rumore avrei voluto inserire riferimenti a [http://books.google.it/books?id=KY7rwTpD2GMC&q=much+ado#search questo] e [http://books.google.it/books?id=edTs2R0BpTUC&q=much+ado#search quest'altro] libro, citati espressamente dal D'Agostino, rilevanti e mi pare validi. Ma non posso dire di averli consultati se non limitatamente, tantomeno di averli usati per la voce. Tu che faresti? --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 08:38, 25 ott 2008 (CEST)
 
Telegraficamente (devo correr via che sono come al solito già in ritardo) ho un'idea che credo si possa applicare qui, e volendo anche per altre voci: manteniamo nella sezione '''Bibliografia''' simpliciter solo la consultata, mettiamo in bella evidenza ''nella discussione della voce'' i libri non consultati che potrebbero essere utili. Se ce ne sono un gran numero (come penso per shakespeare) si crea la voce ''Bibliografia su...''. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 15:36, 25 ott 2008 (CEST)
:Io li inserirei: non si deve mica legger tutto il libro. I saggi, spesso, vengono consulatti solo per brevi sezioni, quelli che ci interessano per quella determinata voce. Non ricordo bene ma in Much Ado, mentre ho letto le riviste che avevano dei saggi di qualche pagina inserite in un corpus più grande, non ho mica letto tutto il libro sulla storia del teatro inglese, ma solo quello che mi serviva. Comunque credo che ci stiamo spaccando la testa per niente. Le linee guida prevedono di inserire i testi consultati più gli eventuali approfondimenti. I testi consultati avranno delle note di riferimento, i consigliati in bibliografia. Anche se non li abbiamo letti sappiamo riconoscere uno storico da un ciarlatano. E, anche se fosse ciarlatano un qualsiasi tizio messo in bibliografia, se scrive qualcosa di specifico sulla voce trattata ben venga, e assieme a lui il pluralismo dell'informazione. Non siamo mica obiettori di coscienze. Per farti un esempio, proprio relativo a te Yuma: io ho il libro di uno storico che entrambi conosciamo e che tu non apprezzi di persona...mentre va da sé che, essendo persona riconosciuta in tale ambito, una menzione in una bibliografia, se apporta elementi utili va bene, no? --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 18:40, 25 ott 2008 (CEST)
::LOL ... se è chi penso, mal te ne incolga!! :D Scherzi a parte, non sono del tutto convinto ma mi sta bene un certo grado di elasticità. Inseriamo nella bibliografia tutto ciò che siamo sicuri sia attinente, per sottolineare i testi che sono fonti di passaggi specifici ci sono effettivamente anche le note. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 02:11, 26 ott 2008 (CEST)
:::Tiè! Credo di iniziare a non stare bene. Mi sa che stiamo dicendo bene o male la stessa identica cosa ma non sono capace di esprimermi. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 02:14, 26 ott 2008 (CEST)
 
== Layout del Progetto ==
 
Come abbiamo intenzione di lavorare al layout del progetto, come grafiche, immagini eccetera???--[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 11:46, 26 ott 2008 (CET)
:Rafice? Io non sono bravo per niente con queste cose, ma anche a me sembra austero. Perché non prendere spunto dal [[Portale:Arte]]? So che è un portale ma si presenta bene alla vista. Ovviamente organizzando bene le cose da fare, per averle tutte sott'occhio. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 14:17, 26 ott 2008 (CET)
::Si potrebbe fare usando le immagini shakespeariane, tipo i vari quadri sotto licenza libera, tipo uno con il quadro di millais, altro con giulio cesare ecc, prendendo anche dal portale arte, ma invece che sezioni con sotto il colore, sezioni con sotto un quadro, magari anche mettendo tutte le immaigini su una stessa scala di colore. per esempio porpora o cmq rosso piu scuro.--[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 15:09, 26 ott 2008 (CET)
:::perché non prendiamo spunto da ciò che hanno fatto [[Progetto:Letteratura|qui]]? bello, pulito e funzionale...--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 16:40, 26 ott 2008 (CET)
:Secondo e non e' male ma manca di carattere, utilizzare immagini di Shakespeare sembra tuttavia la scelta migliore e che possa subito dare all'occhio l'idea si come il suo teatro abbia influenzato tutte le arti, no? --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 17:03, 26 ott 2008 (CET)
::Eheheh...giusto. Forse sono troppo confusionario io. Chi sa farlo? Facciamo delle prove, poi si vede :) --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 12:40, 29 ott 2008 (CET)
 
== mi piacerebbe proporre... ==
 
Mi piacerebbe proporre una nuova voce per Shakespeare, ovvero il legame di Shakespeare con l'Italia, a livello d scenari e letteratura, che ne dite? Si potrebbe chiamare [[Shakespeare e l'Italia]] ???? --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 16:20, 26 ott 2008 (CET)
:Inizia inserendo un paragrafo nella voce sul bardo, magari poi si scorpora. C'erano degli studi sulle rappresentazioni di Salvini del Re Lear e, in genere, della fortuna romantica di Shakespeare. Chi li ha batta un colpo :) --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 12:39, 29 ott 2008 (CET)
 
==[[La dodicesima notte (Shakespeare)]]==
che si fa allora, si vaglia...?--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 16:12, 30 ott 2008 (CET)
:Ci sto! --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 17:30, 30 ott 2008 (CET)
::Allora apriamolo sto vaglio! --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 18:48, 30 ott 2008 (CET)
:::[[Wikipedia:Vaglio/La dodicesima notte|Bravo]] !! :) --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 22:48, 30 ott 2008 (CET)
::::Preso sul colpo dato che una volta ho fatto Malvolio! --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 10:40, 31 ott 2008 (CET)
 
== Nome del bar ==
 
Proposte? in qualche dramma mica c'è il nome di una osteria o qcs del genere? ... :) --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 04:12, 16 ott 2008 (CEST)
:Falstaff, nell'Enrico V, passa un bel po' di tempo all'osteria dell'ostessa Quickly, ma non mi pare molto esemplificativo. Mi piacerebbe qualcosa del tipo: ''Alla corte di Elsinore'', sperando non sia abusato. O si potrebbe ripiegare sul più modico: ''Snack bar Capuleti, brioche e cappuccino a un euro''. XD <small>Ovviamente rido solo per il fatto che a un euro non le trovi 'ste leccornie...</small>--[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 04:31, 16 ott 2008 (CEST)
::Ehi! Le idee fioccano, eh? :D ... per me va bene '''alla corte di Elsinore''', tanto più che non mi viene in mente niente di intelligente da controbattere... :) --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 04:12, 24 ott 2008 (CEST)
:::Non è un pò troppo banale "Alla corte di Elsinore"?? Io proporrei varie core: per esempio si potrebbe usare come punto di discussione (parlando di Shakespeare) anche qualcsa che riguarda la sua di vita invece che quella dei suoi personaggi e per esempio si potrebbe usare il nome di uno dei teatri in cui ha lavorato (theatre, rose, swan, globe) e forse globe eà quello che ricunduce meglio. Se si vuole usare qualcosa dal suo teatro io direi di evitare una cosa come alla corte di elsinore e magari mettere qualcosa da un'altra opera. Non sò, è il fatto di ambientare le discussioni di Shakespeare in una corte danese che non mi convince :) comuque solo idea, fatemi sapere! --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 11:40, 26 ott 2008 (CET)
Forse ''"Globe Theatre"'' sarebbe perfetto, no? --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 15:19, 26 ott 2008 (CET)
::Oppure [[Foyer del Globe Theatre]], che sarebbe ganzo perche rimanda anche al nome del progetto teatro col collegamento a shakespeare --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 18:57, 30 ott 2008 (CET)
:::io vado sul semplice "Globe Theatre" ;)--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 21:25, 30 ott 2008 (CET)
::::Scusate se sposto quaggiù... rilancio con una proposta ancora più minimale. Mi piace la frase ''ci troviamo al Globe''.. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 23:03, 30 ott 2008 (CET)
:::::proposta accolta da parte mia! ;)--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 23:12, 30 ott 2008 (CET)
::::::a patto però che sia inserita questa bella panoramica ad inizio pagina:[[Immagine:The_Globe_Theatre%2C_Panorama_Innenraum%2C_London.jpg|300px]]--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 23:15, 30 ott 2008 (CET)
per me ok! :)--[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 09:20, 31 ott 2008 (CET)
Spettacolo il Globe rifatto, ci ho visto midsum e romeo lo scorso maggio, anche se stare in piedi attaccato al palco e' pericoloso per le spade che girano per il resto non e' tanto male! Comunque la foto la si potrebbe un po' modificare che dici? --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 09:56, 31 ott 2008 (CET)
:Arrivo tardi!!! Ben fatto! --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 00:24, 4 nov 2008 (CET)
 
== Template ==
 
Nel Template di Shakespeare, quelloa fondo pagina in genere, non sarebbe il caso di cambiare il link a destra con progetto shakepeare invece che progetto teatro?--[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 10:51, 31 ott 2008 (CET)
 
:Altra cosa, il progetto non appare nella lista progetti! --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 10:54, 31 ott 2008 (CET)
::Inserito il bar nella lista progetti del template sui bar tematici. Nel template Shakespeare inserirei anche un link al progetto teatro. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 01:35, 4 nov 2008 (CET)
 
== bozza layout progetto ==
 
Ho disegnato il progetto guardatelo [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagina_delle_prove#Progetto_Shakespeare qui] e ditemi! --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 14:53, 1 nov 2008 (CET)
::Secondo me e' buono cosi', pulito we pratico, forse l'unica cosa e' che bisognerebbe uniformare il colore del template in fondo con quello del progetto, secondo me e' un colore piu' adatto alla pagina --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 14:55, 1 nov 2008 (CET)
 
Puoi provare ad applicarlo. Sono solo un po' perplesso per il colore in generale... --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 15:09, 1 nov 2008 (CET)
 
::Cosa ne pensi del colore? In caso lo riagiorniamo poi, che dici? (forse anche al template? --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 17:21, 1 nov 2008 (CET)
 
Fatto! Mi sembra buona, no?! --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 18:01, 1 nov 2008 (CET)
 
:Come dici tu, c'è tutto il tempo per riaggiornarlo o modificarne gli aspetti stilistici. Per una struttura a finestre il contenuto dovrebbe essere in sottopagine, utilizzando finestre personalizzate, un po' come è in [[Progetto:Teatro/finestra]] in modo che se vogliamo cambiare lo stile delle finestre e il colore si possa fare con una singola modifica. Se vuoi provarci, analizza la struttura del [[progetto:teatro]], altrimenti appena riesco ci provo io (se mi ricordo come si fa...) :) --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 18:33, 1 nov 2008 (CET)
 
::Se ce la fai a farlo e' meglio, che io non so come si fa! :) Grazie --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 18:56, 1 nov 2008 (CET)
 
== Personaggi ==
 
Visto la sezione aggiunta da Mau nella dodicesima notte sui personaggi, vorrei sapere volete aggiungere il paragrafo personaggi nello schema sugli elementi nelle voci di shakespeare?--[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 01:36, 4 nov 2008 (CET)
:Io in genere sono contrario ad una sezione personaggi. Mi spiego: per una voce che è in fase di scrittura, e che deve essere ancora ampliata con contenuti, va benissimo. Ma progredendo nella compilazione della voce la sezione che tratta dei personaggi IMHO dovrebbe essere resa in modo discorsivo (e non solo un elenco) ed essere integrata nel commento. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 23:56, 4 nov 2008 (CET)
Ok, capito! condivido--[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 00:02, 5 nov 2008 (CET)
:Per il mero elenco, contrario anche io: meno quando oltre alla descrizione del personaggio ci sono curiosità, interpretazioni e caratteristiche che possono esservi riportate. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 01:44, 5 nov 2008 (CET)
 
== Template ==
 
Ho fatto una prova nel sandbox per dare una svecchiata e uniformata al Template shakespeare, che ne [[Wikipedia:Pagina delle prove#Template:Shakespeare|pensate]]? --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 12:43, 19 nov 2008 (CET)
::Riguardandolo ad ore di distanza tra l'altro mi pare ottimo! che ne dite? --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 01:46, 20 nov 2008 (CET)
:::L'indicazione delle voci in vetrina mi pare non ci sia in nessun template di navigazione. Potrebbe essere utile qui, nella home del progetto, ma nelle voci lascerei quello vecchio. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 01:51, 20 nov 2008 (CET)
::::Ok, ma cambiamo il colore?--[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 02:08, 20 nov 2008 (CET)
*Faccio una prova e lo cambio allora --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 12:18, 20 nov 2008 (CET)
:: Rende bene secondo me, che ne pensate?--[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 12:21, 20 nov 2008 (CET)
*Ho fatto una modifica al template dramma e chiamandolo come nuovo [[Template:DrammaShakespeare]] e l'ho provato ne [[La dodicesima notte]], che ne pensate? ora e' uniformato, sa molto di progetto anche a se
*:Mi piace l'idea, ma guardando in giro non mi pare che i sottoprogetti abbiano template sinottici dedicati... {{tl|libro}} si usa per tutti i tipi di libro, {{tl|opera}} per le opere liriche e così via. In sostanza, non c'è bisogno di un template 'dramma' solo per Shakespeare. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 07:17, 24 nov 2008 (CET)--([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 07:17, 24 nov 2008 (CET)
Anche a me piace, ma temo finirebbe cancellato. A livello informativo contiene e deve contenere le stesse cose del template {{tl|Dramma}}, per cui sarebbe un doppione anche se facessimo delle modifiche. Al massimo, però, si potrebbe rendere il link al bar opzionale nel template dramma: di solito lo facciamo puntare al foyer ma potrebbe, in caso di opere di Shakespeare, farlo puntare al Globe. Grazie lo stesso Rusty :) --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 10:35, 24 nov 2008 (CET)
:Piu' che altro era per differenziare le voci del teatro di shakespeare in modo che avessero uno stile proprio, io penso vada bene!--[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 12:26, 24 nov 2008 (CET)
::La differenziazione è buona cosa e l'idea di base non è per niente male, anzi. Ma quei template servono per contenere delle info: in pratica, colore a parte, il template è identico agli altri usati per i drammi di altri autori. Se sorgessero progetti per ogni drammaturgo, faremmo template diversi che servono per la stessa cosa, e tutti ne richiederebbero di certo la cancellazione per non complicare la vita ai neofiti. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 13:37, 24 nov 2008 (CET)
::: Capisco cosa vuoi dire, ma essendo Shakespeare Shakespeare e' possibile secondo me fare un eccezione inoltre i neofiti non avrebbero problemi di qusto tipo, presumo, penso soprattutto che sia un lavorodi ordine, in modo che l'enciclopedia sia piu' completa e facile da utilizzare, generalizzare sulle voci e' sbagliato. per esempio, non credo che qualche neofita si metta a creare una pagina di un dramma di shakespeare dato che sono gia' tutte create, basterebbe sostituirlo e resterebbe come modificato, quelli nuovi magari apprezzerebbero e magari lo lascierebbero fare, no? --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 14:03, 24 nov 2008 (CET)
::::Perdonami, ma (a prescindere che l'idea sia buona o meno) se non si crea un minimo di consenso intorno ad un nuovo template non dovresti inserirlo... --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 01:46, 25 nov 2008 (CET)
::::P.S.: visto che alla fin fine se ho capito bene si tratta di un codice di colore e di un link, casomai la cosa più logica da fare sarebbe parametrizzare l'attuale {{tl|Dramma}}, più che sdoppiarlo o triplicarlo. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 01:49, 25 nov 2008 (CET)
:::::Mi dispiace, volevo provare. Si puo' parametrizzare per il colore??--[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 01:51, 25 nov 2008 (CET)
::::::Fatto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ADramma&diff=20337415&oldid=20317224], tutto può essere parametrizzato, volendo. Prova a vedere se funziona. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 02:16, 25 nov 2008 (CET)
 
== Immagine ---> File ==
 
Il namespace delle immagini è stato rinominato. Non mettiamoci a farlo appositamente, ma approfittiamo di eventuali modifiche che facciamo alle voci per sostituire Immagine: con File: --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 15:43, 12 dic 2008 (CET)
 
== Vaglio natalizio ==
 
Nel mentre la dodicesima notte lievita (e forse è già ora di provare a vetrinarla) propongo un ardito vaglio natalizio su una commedia che versa in uno stato minimale: [[Le allegre comari di Windsor]]. Che ne dite? Dall'esperienza con la dodicesima notte trovo abbastanza stimolante partire a costruire insieme una voce quasi da zero. Ci state? --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 16:05, 12 dic 2008 (CET)
:Io ci sto--[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 12:01, 13 dic 2008 (CET)
::Idem, ma come sapete sono presente limitatamente su queste pagine. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 16:04, 13 dic 2008 (CET)
::: S'apre?--[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 16:41, 13 dic 2008 (CET)
 
*[[Wikipedia:Vaglio/Le allegre comari di Windsor|Apertuto!]] Come sempre, non c'è fretta... Mi raccomando, facciamo modifiche e aggiunte il più possibile ben scritte e referenziate, a costo di procedere più lentamente (riversare molto testo per poi doverlo sistemare è peggio...). Buon vaglio! :)) --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 17:20, 13 dic 2008 (CET)
 
== Template ==
 
Scusate ma chi è stato a cambiare il Template Shakespeare senza discuterne e rimpiazzarlo con uno veramente orrendo?--[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 11:55, 16 dic 2008 (CET)
:[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Shakespeare&diff=next&oldid=20678982 Questa è la modifica], bisognerebbe chiederlo all'autore, cosa che ora faccio. Non so, la precedente versione era stata modificata per parametrizzarla col template {{tl|DrammaShakespeare}}, riprendendone colori e stili. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 02:33, 18 dic 2008 (CET)
::L'ho modificato io. Per creare i template di navigazione si usa il template {{tl|navbox generic}}. Sciùr [[Utente:Rustythejester|Rustythejester]], mi dispiace che non ti piaccia ma è così. Comunque si possono cambiare i colori. Non sapevo che vi era sotto tutto questo. Potete tranquillamente modificarlo voi vedendo le istruzioni del navbox. --[[Utente:Mikethekinslayer|<span style="color:#FF0000">Airon</span>]]'''<sup>''[[Speciale:Contributi/Mikethekinslayer|the]]''</sup>'''[[Discussioni utente:Mikethekinslayer|<span style="color:#00FF00">Haikara</span>]]☮ 07:22, 18 dic 2008 (CET)
Io reimposterei quello vecchio, era molto piu funzionale, ok? --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 11:20, 18 dic 2008 (CET)
:Stavo cercando qualche info sullì'obbligo del navbox ma non le trovo, qualcuno sa qualcosa? --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 13:40, 18 dic 2008 (CET)
::Non mi risulta che sia obbligatorio ma dato che esiste un template per creare i template di navigazione, perchè non usarlo? Tuttavia, ho creato una nuova sezione nella pagina di discussione del template in questione. Attenderò una risposta, sennò procedete a mò di votazione. --[[Utente:Mikethekinslayer|<span style="color:#FF0000">Airon</span>]]'''<sup>''[[Speciale:Contributi/Mikethekinslayer|the]]''</sup>'''[[Discussioni utente:Mikethekinslayer|<span style="color:#00FF00">Haikara</span>]]☮ 19:13, 18 dic 2008 (CET)
 
A me, debbo dire, anche così non dispiace. Ma non mi risulta assolutamente che il navbox sia obbligatorio, quindi se riteniamo che fosse più carino prima possiamo tranquillamente ripristinarlo. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 22:22, 18 dic 2008 (CET)
 
Ho provato a customizzarlo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Shakespeare&diff=prev&oldid=20802736]. Quello che non riesco a inserire è il link a Commedia, Tragedia e Dramma storico (non riesco a 'sbiancare' i link, restano blu e illeggibili). --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 02:50, 19 dic 2008 (CET)
:Mi basta chiarire che non ci sia l'obbligo per essere corretti. Per me non fa differenza alcuna, anche se non capisco che dici Yuma: usi IE? Io con FF le vedo benissimo quelle scritte. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 23:11, 19 dic 2008 (CET)
::<small>Ho capito solo ora cosa intendevi, sorry. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 15:18, 20 dic 2008 (CET)</small>
Cosi' va gia' meglio, ma secondo me a livello grafico, il primo era il migliore--[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 23:49, 19 dic 2008 (CET)
:Se si riesce a sbiancare i link sopra viene bene, l'ho un po' ritoccato --[[Utente:Rustythejester|Rustythejester]] ([[Discussioni utente:Rustythejester|msg]]) 17:54, 20 dic 2008 (CET)
 
== Rustythejester ==
 
Rustythejester ha cambiato firma, anche se conserva lo stesso nome utente! --[[Utente:Rustythejester|<span style="color:#822222;">'''rusty'''</span>]][[Discussioni utente:Rustythejester|<span style="color:#000055"> '''Book'''</span>]] 02:02, 8 gen 2009 (CET)
 
== [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/La dodicesima notte]] ==
 
Concluso il vaglio, ho proposto la voce per la vetrina. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 02:29, 8 gen 2009 (CET)
 
== [[Otello (film 1952)|Otello di Orson Welles]] ==
 
Qualcuno è interessato ad aiutarmi con la voce sull'[[Otello (film 1952)|Otello di Orson Welles]]???
Grazie,
--[[Utente:Rustythejester|<span style="color:#822222;">'''rusty'''</span>]][[Discussioni utente:Rustythejester|<span style="color:#000055"> '''Book'''</span>]] 13:33, 10 gen 2009 (CET)
 
== [[Amleto]] ==
Ci lavoriamo o lasciamo chiudere il vaglio?--[[Utente:Rustythejester|<span style="color:#822222;">'''rusty'''</span>]][[Discussioni utente:Rustythejester|<span style="color:#000055"> '''Book'''</span>]] 16:35, 21 gen 2009 (CET)
:Non sarà stata messa troppa carne al fuoco??? --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 20:54, 22 gen 2009 (CET)
::Magari lo vagliamo piu in qua!Lo archivio io, meglio.--[[Utente:Rustythejester|<span style="color:#822222;">'''rusty'''</span>]][[Discussioni utente:Rustythejester|<span style="color:#000055"> '''Book'''</span>]] 01:10, 23 gen 2009 (CET)
 
== La dodicesima notte ==
 
Un punto in piu' al Progetto Shakespeare! Congratulazioni a tutti--[[Utente:Rustythejester|<span style="color:#822222;">'''rusty'''</span>]][[Discussioni utente:Rustythejester|<span style="color:#000055"> '''Book'''</span>]] 14:17, 7 feb 2009 (CET)
:Evviva! Grazie a tutti :) --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 14:19, 7 feb 2009 (CET)
::Grazie a chi se ne è occupato attivamente. Mi piace vedere un piccolissimo, ma importante progetto, così attivo. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 14:07, 8 feb 2009 (CET)
 
==A quale si puo' lavorare ora?==
Perche' non facciamo un'operazione simile? magari prendendo un'opera tra le piu' importanti, Otello, Amleto, Sogno, Tempesta, il mercante di venezia? che ne dite?--[[Utente:Rustythejester|<span style="color:#822222;">'''rusty'''</span>]][[Discussioni utente:Rustythejester|<span style="color:#000055"> '''Book'''</span>]] 14:28, 7 feb 2009 (CET)
 
 
==Creata nuova pagina, [[la fenice e la tortora]]==
 
Mi aiutate a renderla uno stub?--[[Utente:Rustythejester|<span style="color:#822222;">'''rusty'''</span>]][[Discussioni utente:Rustythejester|<span style="color:#000055"> '''Book'''</span>]] 14:49, 7 feb 2009 (CET)
 
==Michelangelo Florio==
Ciao a tutti, è da un po' che non collaboro su wikipedia purtroppo...</br>
oggi ho riletto la pagina di [[Shakespeare]] dopo tanto tempo e vi ho travato un discreto paragarfo dedicato all'"ipotesi" messinese. Ne abbiamo già discusso diverse volte in passato (ad esempio qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:William_Shakespeare#Origine_siciliana), ed eravamo giunti ad una conclusione condivisa. Questa ipotesi non può trovarsi lì in una forma così estesa - addirittura un intero sottoparagrafo - soprattutto ritenuto che l'"ipotesi alternativa principale" - quella oxfordiana - occupa solo tre righi. La mia proposta è quella di creare la voce "Michelangelo Florio Scrollanza" in cui inserire le informazioni presenti in quel sottoparagrafo, e lasciare nella pagina principale di Shakespeare solo una nota a questa ipotesi. Fatemi sapere che ne pensate...--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 18:03, 11 mar 2009 (CET)
:In effetti andrebbe rimosso ogni intervento del genere. Come già detto da altri nella discussione si tratta solo di una ipotesi 'mediatica' e diffusa su blog e siti non attendibili, ma non ci sono studi seri in merito. Ho riportato alla versione di febbraio [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=William_Shakespeare&diff=22631848&oldid=22617533], che menzionava un breve accenno della notizia ripresa dai media inglesi. Possiamo tranquillamente rollbaccare altri inserimenti, fatti dallo stesso utente, presumo, che insisteva nell'inserire 'messina' come luogo di nascita nel template bio... :D . --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 15:43, 12 mar 2009 (CET)
 
==[[Raffigurazioni di Shakespeare]]==
Nato come piccolo ampliamento di un paio di frasi presenti nel paragrafo "Identità e paternità", visto il tanto da scrivere ho deciso di portare tutto in una nuova pagina. Ci sono ancora tanti ritratti da aggiungere, in questo momento purtroppo non posso continuare (conto di riuscire nei prossimi giorni), se qualcuno intanto può inserire qualche immagine (che, visto il tema, forse un pochino servono :) ne sarei contento...--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 17:54, 13 mar 2009 (CET)
:come non detto, immagini inserite (anche se la sistemazione va rivista)--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 18:09, 13 mar 2009 (CET)
 
==Vaglio di William Shakespeare?==
Già che ci sono, la butto lì: visto lo splendido lavoro fatto da Yuma nei mesi scorsi [[William Shakespeare|qui]], che ne dite di aprire il vaglio? Sono convinto che dopo un breve periodo di vaglio necessario a sistemare alcune cose, la voce meriterà ampiamente la vetrina...--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 17:54, 13 mar 2009 (CET)
:Intanto sono felice di vederti ''back in action'' :) L'idea è buona... ci sono però ancora molte parti mancanti, in primis manca quasi del tutto la parte 'debiti intellettuali e fonti', che è un argomento con cui non ce la si può cavare in poche righe... Se hai pazienza qualche settimana, prima di aprire il vaglio, dovrei avere un po' più di tempo a disposizione da dedicare. Ne approfitto anche per segnalarti (e segnalare a tutti i volonterosi in ascolto) il lavoro parallelo che sto curando su 'books [[b:William Shakespeare]]. :) --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 03:47, 15 mar 2009 (CET)
::Anche da parte mia, grazie. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 11:29, 15 mar 2009 (CET)
:::bene, magari allora ne possiamo riparlare ad inizio Aprile... intanto mi metterò un po' all'opera nella sezione che hai segnalato. Ho visto il tuo lavoro su wikibooks, come al solito sei grandissimo :D ...cercherò un po' di tempo per darti una piccola mano anche lì. Intanto grazie e buon lavoro! ;)--[[Utente:GiòGiò|<span style="font-family:comic sans MS;color:darkblue">GiòGiò</span>]][[Discussioni utente:GiòGiò|<small><span style="font-family:comic sans MS;color:cornflowerblue"> ...tu cosa pensi?</span></small>]] 15:54, 15 mar 2009 (CET)
 
== Portale ==
 
Ho messo in una sottopagina una idea per un [[Portale:Shakespeare]]... eccola, su [[Progetto:Teatro/Shakespeare/Portale]]. Che ne pensate? --<small>(</small>[[Utente:Yuma|<tt>Y</tt>]]<small>) ☼ [[Discussioni utente:Yuma|''parliamone'']]</small> 03:59, 17 mag 2009 (CEST)
P.S.: In alternativa avevo elaborato una versione più 'seria', un po' da libro stampato, senza cartelline etc ... [[Utente:Yuma/Sandbox/8]]--<small>(</small>[[Utente:Yuma|<tt>Y</tt>]]<small>) ☼ [[Discussioni utente:Yuma|''parliamone'']]</small> 04:23, 17 mag 2009 (CEST)
::Ottimo lavoro, io l'approvo da parte mia!--[[Utente:Rustythejester|<span style="color:#822222;">'''rusty'''</span>]][[Discussioni utente:Rustythejester|<span style="color:#000055"> '''Book'''</span>]] 12:53, 17 mag 2009 (CEST)
:::Approvo la prima versione, anche se la trovo un po' seria. Non saprei come consigliarti di migliorarla però...forse qualche immagine in più? Poi credo vada più che bene, e grazie di averlo fatto. --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 19:21, 17 mag 2009 (CEST)
::::Qualche immagine forse può aiutare... sulla grafica, pensa che pensavo fosse fin troppo 'frivolo' ... :D --<small>(</small>[[Utente:Yuma|<tt>Y</tt>]]<small>) ☼ [[Discussioni utente:Yuma|''parliamone'']]</small> 23:56, 17 mag 2009 (CEST)
:::::Ma no...ecco, così com'è mi pare assai carino :) --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 02:34, 18 mag 2009 (CEST)
::::::I contenuti sono assolutamente casuali... che ci mettiamo dentro?--<small>(</small>[[Utente:Yuma|<tt>Y</tt>]]<small>) ☼ [[Discussioni utente:Yuma|''parliamone'']]</small> 03:05, 18 mag 2009 (CEST)
:::::::Intanto non so se e' meglio mettere le risorse a tutto campo, cosi' gli si da una chiusura, poi ci vorrebbe, secondo me qualcosa in alto che colleghi al progetto shak e al globe, per la pagina da vetrin, sarebbepossibile metterle a turno automatiche? almeno ogni giorni ce n'e' una diversa? Appena mi viene in mente altro lo dico! --[[Utente:Rustythejester|<span style="color:#822222;">'''rusty'''</span>]][[Discussioni utente:Rustythejester|<span style="color:#000055"> '''Book'''</span>]] 11:05, 18 mag 2009 (CEST)
Io invece le risorse le metterei in basso a destra: sono più importanti le voci che questi, che sono approfondimenti. Nel riquadro dove era vi sono ''Romeo e Giulietta'' inserirei le voci in vetrina a turno come suggerisce Rusty: che si ampli il box, però. La biografia, in un box più ampio anch'esso, rimanga dov'è mentre nel box d'incipit ci sia un quote seguito da un'introduzione al portale e i collegamenti al portale del teatro, ai progetti (sia Teatro che Shakespeare) e al Globe come sopra suggerito. Dove poi c'è ''La dodicesima notte'', che sarà più grande e che finisca in parallelo con le fonti, si inseriscano le voci random del progetto, magari una per ogni giorno del mese. E se non vogliamo far finire in parallelo questi due box che vi sia anche un box con le opere d'arte pittoriche e non tratte dalle opere shakespeariane. Volendo strafare, possiamo fare un infobox con, random, le voci sui film su Shakespeare e tratti dai suoi lavori. Strafacendissimo, un piccolo box sul teatro elisabettiano (anche se apparirebbe anche tra le voci in vetrina). Ho detto :) --[[Utente:Mau db|Mau db]] ([[Discussioni utente:Mau db|msg]]) 03:39, 19 mag 2009 (CEST)
:Oppure nel riquadro lungo in basso perche' non mettere tutti i disegni di personaggi shakespeariani con un link che porta alla voce del personaggio? tipo easter egg?--[[Utente:Rustythejester|<span style="color:#822222;">'''rusty'''</span>]][[Discussioni utente:Rustythejester|<span style="color:#000055"> '''Book'''</span>]] 12:14, 21 mag 2009 (CEST)
::Pensate che nel primo riquadro sia possibile mettere delle citazioni che girano a ruota? come con i box delle voci vetrina e non?--[[Utente:Rustythejester|<span style="color:#822222;">'''rusty'''</span>]][[Discussioni utente:Rustythejester|<span style="color:#000055"> '''Book'''</span>]] 13:32, 24 mag 2009 (CEST)
:::Possibilissimo. Il codice per far ruotare pressoché qualsiasi cosa è (esempio per 4 blocchi)
<pre>{{#switch: {{#expr: 1 + ({{CURRENTTIMESTAMP}} - 20000000000000) mod 4}}
|1=
|2=
|3=
|4=
}}</pre>
:::Le cose da far ruotare vanno messe, in ordine, dopo 1= 2= etc. Se si aggiunge un numero (es. 5= blablabla) va modificato anche il ''mod'' nella espressione della prima riga, che diventa ''mod 5''. --<small>(</small>[[Utente:Yuma|<tt>Y</tt>]]<small>) ☼ [[Discussioni utente:Yuma|''parliamone'']]</small> 17:17, 24 mag 2009 (CEST)
:::P.S.: quello con cui sto 'litigando', per ora, è la struttura e l'accessibilità, a diverse risoluzioni e diversi browsers etc. Per i contenuti, provate pure a inserirne di nuovi, nei vari box. Ad es., ora sto provando a cambiare immagine, ma solo perché l'altra non riuscivo a piazzarla perbene (e che rimanga lì anche se ridimensiono la finestra...).... se vedete che ci sono opzioni migliori, dite pure! --<small>(</small>[[Utente:Yuma|<tt>Y</tt>]]<small>) ☼ [[Discussioni utente:Yuma|''parliamone'']]</small> 18:08, 24 mag 2009 (CEST)
::::Dovrei esserne venuto a capo... sia con firefox che con ie, a meno di ridurre la finestra davvero al minimo, tutto sembra restare al suo posto... --<small>(</small>[[Utente:Yuma|<tt>Y</tt>]]<small>) ☼ [[Discussioni utente:Yuma|''parliamone'']]</small> 02:57, 25 mag 2009 (CEST)
Ho aggiunto qualche citazione!--[[Utente:Rustythejester|<span style="color:#822222;">'''rusty'''</span>]][[Discussioni utente:Rustythejester|<span style="color:#000055"> '''Book'''</span>]] 13:45, 25 mag 2009 (CEST)
 
== Shakespeare ==
 
Che ne dite di vagliare la voce su [[William Shakespeare]]??? :)--[[Utente:Rustythejester|<span style="color:#822222;">'''rusty'''</span>]][[Discussioni utente:Rustythejester|<span style="color:#000055"> '''Book'''</span>]] 14:25, 27 mag 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina "Teatro/Shakespeare".