XIII Giochi paralimpici estivi e Carlton Myers: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Avvisounicode}}
|Nome = Carlton Myers
{{Olimpiade
|Immagine = Carlton Myers.jpg
|anno = 2008
|Didascalia = Carlton Myers nel 2000
|estinv = E
|tipoSesso = PM
|CodiceNazione = {{ITA}}
|logo = Logo XIII Paralimpiadi.jpg
|Disciplina = Pallacanestro
|slogan = "''Sky, Earth and Human Beings''" (天、地、人) è l'emblema della XIII Paralimpiade, mentre il motto rimane "''One World, One Dream''" (第二十九屆奧林匹克運動會)
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]]
|nazioni = 148
|TermineCarriera = 2012
|atleti totali = oltre 4.200
|SquadreGiovanili =
|atleti uomini =
{{Carriera sportivo
|atleti donne =
||{{Basket Rimini}}|
|competizioni = 20 sport
}}
|apertura = 6 settembre
|Squadre =
|chiusura = 17 settembre
{{Carriera sportivo
|aperti da =[[Hu Jintao]]
|1988-1992|{{Basket Rimini|G}}|93 (1.718)
|giuramento atleti =
|1992-1994|{{Basket Pesaro|G}}|79 (1.659)
|giuramento giudici =
|1994-1995|{{Basket Rimini|G}}|39 (1.154)
|tedoforo = Pang Jiaying
|1995-2001|{{Basket Fortitudo Bologna|G}}|207 (4.255)
|stadio = [[Stadio Nazionale di Pechino]]
|2001-2004|{{Basket Roma|G}}|105 (2.170)
|2004-2005|{{Basket Siena|G}}|26 (309)
|2005|{{Basket Valladolid|G}}|7 (149)
|2005-2009|{{Basket Pesaro|G}}|114 (1.546)
|2009-2010|{{Basket Rimini Crabs|G}}|28 (440)
|2012|{{simbolo|600px Azzurro e Bianco.svg}} [[Comunità di San Patrignano|San Patrignano]]|1 (21)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1992|{{NazU|PC|ITA||22}}|
|1993-2003|{{Naz|PC|ITA}}|131 (1.841)
}}
|Allenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieArgento|[[FIBA EuroBasket 1997|Spagna 1997]]}}
{{MedaglieOro|[[FIBA EuroBasket 1999|Francia 1999]]}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieOro|[[XII Giochi del Mediterraneo|Linguadoca-Rossiglione 1993]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Carlton Ettore Francesco
|Cognome = Myers
|ForzaOrdinamento = Myers ,Carlton
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 30 marzo
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex cestista
|Attività2 = conduttore televisivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , vincitore di un [[FIBA EuroBasket 1999|Campionato Europeo]] con la [[Nazionale di pallacanestro dell'Italia|nazionale italiana]] e uno [[Serie A (pallacanestro maschile)|Scudetto]], una [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppa Italia]] ed una [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile|Supercoppa Italiana]] con la [[Fortitudo Pallacanestro Bologna|Fortitudo Bologna]]. Ai [[Giochi della XXVII Olimpiade]] è stato il [[portabandiera]] dell'Italia
}}
I '''XIII Giochi paralimpici estivi''' si sono svolti a [[Pechino]], [[Cina]]; hanno avuto inizio il 6 settembre e sono giunti a conclusione il 17 settembre [[2008]]. Nella stessa località si è svolta la [[Giochi della XXIX Olimpiade|XXIX Olimpiade]] dall'8 al 24 agosto [[2008]]. Come per le [[Giochi della XXIX Olimpiade|XXIX Olimpiade]], gli eventi equestri saranno tenuti ad [[Hong Kong]], mentre quelli di navigazione a [[Qingdao]]. Il 26 giugno, [[2005]], il comitato olimpico di Pechino ha annunciato che lo slogan per le Olimpiadi 2008 sarà “un mondo, un sogno" ([[Caratteri cinesi semplificati|Cinese semplificato]]: 同一个世界同一个梦想; [[Caratteri cinesi tradizionali|Cinese tradizionale]]: 同一個世界同一個夢想). Lo stesso slogan è stato usato alla [[Giochi della XXIX Olimpiade|XXIX Olimpiade]].
 
== Biografia ==
Il 24 agosto, [[2008]], Tang Xiaoquan, vicepresidente esecutivo del Comitato Organizzatore di Pechino per i Giochi Olimpici (BOCOG), ha annunciato che oltre 4.200 atleti da oltre 140 Paesi, prenderanno parte all'evento. Questo è stato il più grande numero di partecipanti mai avuto ai [[Giochi paralimpici]] (dodici più di [[XII Giochi paralimpici estivi|Atene 2004]]) e parecchi Paesi quindi si sono fatti concorrenza per la prima volta.<ref>CPC {{cita web |url=http://www.paralympic.ca/page?a=2113&lang=en-CA |titolo=Copia archiviata |accesso=30 luglio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080914184559/http://www.paralympic.ca/page?a=2113&lang=en-CA |dataarchivio=14 settembre 2008 }} {{en}}</ref>
Nasce a Londra da padre caraibico (di [[Saint Vincent e Grenadine|Saint Vincent]]) e madre pesarese. Il padre è un sassofonista e avvia il figlio alla carriera musicale. Carlton comincia con il flauto traverso ma è portato anche per lo sport: gli piace la pallacanestro - in precedenza, durante l'adolescenza, praticava molti sport quali calcio, karate e cricket.
 
All'età di nove anni si trasferisce con la madre a [[Rimini]], dove cresce cestisticamente mettendosi in luce nelle giovanili della squadra riminese. Il suo mentore, Claudio Papini, storico insegnante di fondamentali del Basket Rimini, lo prende sotto la sua ala aiutandolo nella trasformazione in un formidabile giocatore di pallacanestro.
== Assegnazione ==
[[File:Motto XIIIParalimpiade.jpg|thumb|Il motto e l'emblema dei XIII Giochi paralimpici estivi]]
Le Paralimpiadi estive 2008 sono state assegnate a Pechino il 13 luglio [[2001]] durante il 112º congresso del [[Comitato Olimpico Internazionale]] (CIO) svoltosi a [[Mosca (Russia)]].
 
===L'esplosione nella Marr Rimini (1988-1992)===
In quella sede i delegati del CIO furono chiamati a votare tra le cinque città candidate selezionate come finaliste: [[Istanbul]] ([[Turchia]]), [[Osaka]] ([[Giappone]]), [[Parigi]] ([[Francia]]), Pechino (Cina), [[Toronto]] ([[Canada]]). Altre cinque candidature erano già state scartate in precedenza dal [[CIO]]: [[Bangkok]] ([[Thailandia]]), [[Il Cairo]] ([[Egitto]]), [[Kuala Lumpur]] ([[Malesia]]), [[L'Avana]] ([[Cuba]]), [[Siviglia]] ([[Spagna]]).
Myers debutta in A2 a 17 anni, nel campionato 1988-89, con la maglia del Basket Rimini sponsorizzato Marr. Nella stagione 1990-91, a 19 anni, esplode nel campionato di serie B1, trascinando la Marr alla promozione in A2. Nella stessa stagione Myers vince anche il titolo italiano juniores battendo in finale la [[Pallacanestro Trieste|Stefanel Trieste]] di Gregor Fučka: il Basket Rimini diventa la prima e unica società nella storia della pallacanestro italiana a vincere tutti gli scudetti giovanili di categoria (Propaganda 1984-85, Ragazzi 1985-86, Allievi 1986-87, Cadetti 1988-89 e Juniores 1990-91): risultato reso ancor più eccezionale perché raggiunto con formazioni composte da ragazzi tutti di Rimini. Nella stagione 1991-92 Carlton Myers diventa la stella emergente del basket italiano e viene convocato per la prima volta in Nazionale: domina il campionato di serie A2 e a soli 21 anni trascina la Marr Rimini alla promozione in A1 con una media di 26,8 punti a partita.
 
Carlton è il pezzo pregiato del mercato estivo del 1992. Se lo aggiudica (con la formula della comproprietà biennale) la vicina [[Victoria Libertas Pesaro|Scavolini Pesaro]], con cui esordisce nella massima serie del [[Serie A1 (pallacanestro maschile)|campionato italiano]] 1992-93. Nel 1994 Pesaro giunge alla finale scudetto, perdendo contro la Virtus Bologna, nonostante un Myers stellare.
Al primo turno di votazione Osaka venne subito eliminata, avendo ottenuto solo 6 voti. Al secondo turno Pechino ottenne la maggioranza assoluta con 56 voti, contro i 22 di Toronto, i 18 di Parigi, e i 9 di Istanbul.
 
===Il breve ritorno a Rimini e le stagioni alla Fortitudo Bologna (1995-2001)===
== Gli sport ==
Dopo le due stagioni a Pesaro, nel 1994 Myers tornò per un anno a Rimini in A2, complice il mancato riscatto da parte della compagine pesarese al termine del periodo di comproprietà. Il 26 gennaio [[1995]] Myers segnò, nella partita contro Udine, il record di punti per il campionato professionistico italiano: 87 (36 nel primo tempo e 51 nel secondo). La squadra termina prima in regular season, ma chiude la stagione con la sconfitta nel sentitissimo derby contro la [[Libertas Forlì]] (0-3 nella serie).
<!--Nota: tutti i wikilink rossi devono diventare blu -->
Nel programma dei XIII Giochi paralimpici estivi sono apparse venti discipline. Il [[Canottaggio ai XIII Giochi paralimpici estivi|canottaggio]] ha fatto la sua prima apparizione in competizione.
 
Le grandi squadre si misero alla sua caccia. Nel 1995 avvenne una svolta della carriera con il passaggio alla [[Fortitudo Pallacanestro Bologna|Fortitudo Bologna]], squadra di cui diventò capitano, simbolo e idolo della tifoseria. Insieme a lui, approdò a Bologna lo sponsor TeamSystem, il cui logo campeggiava sulle canotte riminesi nell'annata precedente. Nei primi tre anni di Myers a Bologna, la Fortitudo raggiunse sempre la finale scudetto, ma fu sconfitta da Milano nel '96, da Treviso nel '97 e dalla Virtus nel '98 (quella del famoso «tiro da 4 punti» di [[Predrag Danilović]] in gara cinque). Nonostante la sconfitta in finale di campionato, per la Fortitudo e per Myers fu una stagione positiva, infatti arrivarono i primi successi della storia Fortitudina, prima in coppa Italia contro la Benetton e in Supercoppa contro gli acerrimi rivali della Virtus.<br />
{{Colonne}}
L'anno dopo la Fortitudo di Myers però, subì un'altra sconfitta bruciante, nella semifinale play-off contro la [[Treviso Basket|Benetton Treviso]] guidata da Rebrača e Pittis. Nel 2000 per la Fortitudo, guidata in panchina da [[Carlo Recalcati|Recalcati]] e in campo da Myers, Fučka e da un giovanissimo [[Gianluca Basile]], arrivò il primo scudetto della storia: dopo aver perduto gara 1 contro la Benetton Treviso, le successive 3 partite della finale playoff furono dominate dalla Fortitudo.
* [[Atletica leggera ai XIII Giochi paralimpici estivi|Atletica leggera]]
* [[Bocce ai XIII Giochi paralimpici estivi|Bocce]]
* [[Calcio 5-un-lato ai XIII Giochi paralimpici estivi|Calcio a 5-un-lato]]
* [[Calcio 7-un-lato ai XIII Giochi paralimpici estivi|Calcio a 7-un-lato]]
* [[Canottaggio ai XIII Giochi paralimpici estivi|Canottaggio]]
{{Colonne spezza}}
* [[Ciclismo ai XIII Giochi paralimpici estivi|Ciclismo]]
* [[Equitazione ai XIII Giochi paralimpici estivi|Equitazione]]
* [[Goalball ai XIII Giochi paralimpici estivi|Goalball]]
* [[Judo ai XIII Giochi paralimpici estivi|Judo]]
* [[Nuoto ai XIII Giochi paralimpici estivi|Nuoto]]
{{Colonne spezza}}
* [[Pallacanestro in carrozzina ai XIII Giochi paralimpici estivi|Pallacanestro in carrozzina]]
* [[Pallavolo paralimpica ai XIII Giochi paralimpici estivi|Pallavolo]]
* [[Rugby in carrozzina ai XIII Giochi paralimpici estivi|Rugby in carrozzina]]
* [[Scherma in carrozzina ai XIII Giochi paralimpici estivi|Scherma in carrozzina]]
* [[Sollevamento pesi ai XIII Giochi paralimpici estivi|Sollevamento pesi]]
{{Colonne spezza}}
* [[Tennis in carrozzina ai XIII Giochi paralimpici estivi|Tennis in carrozzina]]
* [[Tennistavolo ai XIII Giochi paralimpici estivi|Tennistavolo]]
* [[Tiro ai XIII Giochi paralimpici estivi|Tiro a volo/segno]]
* [[Tiro con l'arco ai XIII Giochi paralimpici estivi|Tiro con l'arco]]
* [[Vela ai XIII Giochi paralimpici estivi|Vela]]
{{Colonne fine}}
 
La stagione 2000-01 fu l'ultima di Myers a Bologna.
==== Calendario ====
Si ricorda, in particolare di quella annata, in cui la Virtus realizzò il Grande Slam, la gara 3, quella decisiva per l'assegnazione dello scudetto, quando Myers fu applaudito dai tifosi virtussini, dopo aver commesso il suo quinto fallo di gara - doveva quindi uscire - per la sua prova straordinaria, in cui segnò 33 punti, risultando così il migliore dei suoi, davanti a [[Gregor Fučka]] (gli unici due a salvarsi della formazione) e anche dell'intera partita. Lui stesso si dichiarò emozionato per aver ricevuto tanto onore dai tifosi avversari. L'applauso voleva chiaramente anche rendere omaggio a tutta la permanenza del cestista alla Fortitudo, perché, sebbene non fosse ancora ufficiale, l'addio a Bologna era ormai chiaramente nell'aria<ref>[http://xoomer.virgilio.it/idhunn82/Basket/Virtus/Scudetto2001/Finali/gara3pag4.htm Dopo Il Trionfo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
<div align="center">
{| class="wikitable" style="margin:0.5em auto; font-size:90%;position:relative;"
|-
|bgcolor=#00cc33 align=center|&nbsp; &nbsp; ||Cerimonia di apertura|| bgcolor=#3399ff align=center|&nbsp; &nbsp; ||Competizioni|| bgcolor=#ffcc00 align=center|&nbsp; &nbsp; ||Finali|| bgcolor=#ee3333 align=center|&nbsp; &nbsp; ||Cerimonia di chiusura
|}
 
Durante la sua permanenza alla Fortitudo fu spesso contrapposto a [[Predrag Danilović|Danilović]], leader della Virtus: tra i due era infatti nota una certa rivalità.
{| class="wikitable" style="margin:0.5em auto; font-size:90%; line-height:1.25em;"
|-
! Settembre !!6<br />Sa!!7<br />Do!!8<br />Lu!!9<br />Ma!!10<br />Me!!11<br />Gi!!12<br />Ve!!13<br />Sa!!14<br />Do!!15<br />Lu!!16<br />Ma!!17<br />Me
|- align="center"
| align="left" | [[Atletica leggera ai XIII Giochi paralimpici estivi|Atletica leggera]]
|
|
|
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
|
|
|- align="center"
| align="left" | [[Bocce ai XIII Giochi paralimpici estivi|Bocce]]
|
|
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
|- align="center"
| align="left" | [[Calcio a 5-un-lato ai XIII Giochi paralimpici estivi|Calcio a 5-un-lato]]
|
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor=#ffcc00 |
|
|
|
|
|
|- align="center"
| align="left" | [[Calcio a 7-un-lato ai XIII Giochi paralimpici estivi|Calcio a 7-un-lato]]
|
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
|
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
|
|
|
|- align="center"
| align="left" | [[Canottaggio ai XIII Giochi paralimpici estivi|Canottaggio]]
|
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor="#3399ff" |
|
|
|
|
|
|- align="center"
| align="left" | [[Ciclismo ai XIII Giochi paralimpici estivi|Ciclismo]]
|
| bgcolor="#3399ff" |
|
| bgcolor="#3399ff" |
|
| bgcolor="#3399ff" |
|
| bgcolor="#3399ff" |
|
| bgcolor="#3399ff" |
|
| bgcolor=#ffcc00 |
|- align="center"
| align="left" | [[Equitazione ai XIII Giochi paralimpici estivi|Equitazione]]
|
|
| bgcolor="#3399ff" |
|
| bgcolor="#3399ff" |
|
| bgcolor="#3399ff" |
|
| bgcolor="#3399ff" |
|
| bgcolor=#ffcc00 |
|
|- align="center"
| align="left" | [[Goalball ai XIII Giochi paralimpici estivi|Goalball]]
|
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor=#ffcc00 |
|
|
|
|- align="center"
| align="left" | [[Judo ai XIII Giochi paralimpici estivi|Judo]]
|
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|- align="center"
| align="left" | [[Nuoto ai XIII Giochi paralimpici estivi|Nuoto]]
|
|
|
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
|
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
|
|- align="center"
| align="left" | [[Pallacanestro in carrozzina ai XIII Giochi paralimpici estivi|Pallacanestro in carrozzina]]
|
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
|
|- align="center"
| align="left" | [[Pallavolo paralimpica ai XIII Giochi paralimpici estivi|Pallavolo]]
|
|
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor=#ffcc00 |
|
|
|
|
|- align="center"
| align="left" | [[Rugby in carrozzina ai XIII Giochi paralimpici estivi|Rugby in carrozzina]]
|
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
|
|
|- align="center"
| align="left" | [[Scherma in carrozzina ai XIII Giochi paralimpici estivi|Scherma in carrozzina]]
|
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
|
|- align="center"
| align="left" | [[Sollevamento pesi ai XIII Giochi paralimpici estivi|Sollevamento pesi]]
|
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
|
|
|
|
|
|- align="center"
| align="left" | [[Tennis in carrozzina ai XIII Giochi paralimpici estivi|Tennis in carrozzina]]
|
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
|
|
|- align="center"
| align="left" | [[Tennistavolo ai XIII Giochi paralimpici estivi|Tennistavolo]]
|
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
|
|- align="center"
| align="left" | [[Tiro ai XIII Giochi paralimpici estivi|Tiro a volo/segno]]
|
|
|
|
|
|
|
|
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
|- align="center"
| align="left" | [[Tiro con l'arco ai XIII Giochi paralimpici estivi|Tiro con l'arco]]
|
|
|
|
|
|
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor=#ffcc00 |
|
|- align="center"
| align="left" | [[Vela ai XIII Giochi paralimpici estivi|Vela]]
|
|
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor="#3399ff" |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
| bgcolor=#ffcc00 |
|
|
|-
| Cerimonie || bgcolor=#00cc33 align=center| || || || || || || || || || || || bgcolor=#ee3333 align=center|
|-
! Settembre !!6<br />Sa!!7<br />Do!!8<br />Lu!!9<br />Ma!!10<br />Me!!11<br />Gi!!12<br />Ve!!13<br />Sa!!14<br />Do!!15<br />Lu!!16<br />Ma!!17<br />Me
|}
</div>
 
====Stagioni Sedi =successive===
[[File:Giancarlo Sacco - Carlton Myers (ritaglio).jpg|thumb|Myers in canotta Crabs Rimini con coach [[Giancarlo Sacco|Sacco]] (Legadue, 2009-10)]]
Diciannove sedi olimpiche, diciassette a [[Pechino]], una ad [[Hong Kong]] ed una all'interno di [[Qingdao]], sono state scelte per la XIII Paralimpiade.
Lasciata la Fortitudo, Myers si era inizialmente accordato con la [[Viola Reggio Calabria]] ma l'improvviso abbandono del nuovo patron Barbaro fece saltare il progetto<ref>{{Cita web |url=http://qn.quotidiano.net/2001/08/25/2480697-Il-giallo.shtml |titolo=Il giallo Viola, Barbaro già in fuga. E Myers trema |data=24 agosto 2001 |editore=quotidiano.net |urlmorto=sì }}</ref>. Firmò quindi con la [[Virtus Pallacanestro Roma|Virtus Roma]] rimanendovi fino al 2004, quando si trasferì alla [[Mens Sana Basket|Montepaschi Siena]] ritrovando coach Recalcati: il rapporto con il club toscano si interruppe il marzo seguente, quando è approdato nel campionato spagnolo con la canotta del [[CB Valladolid|Valladolid]] per pochi mesi fino al termine della stagione.
 
La stagione 2005-06 è quella del ritorno a [[Victoria Libertas Pesaro|Pesaro]], piazza ripartita dalla terza serie dopo i problemi societari che hanno impedito l'iscrizione alla serie A. In due anni la squadra ottiene una doppia promozione, conquistando prima la promozione in Legadue e poi quella nella massima serie. Nel frattempo, nel settembre 2006 è diventato azionista al 5% della società pesarese. Nell'annata 2007-08 ha superato quota 11.000 punti realizzati in Serie A.
# [[Stadio Nazionale di Pechino]]
# [[Centro Acquatico Nazionale di Pechino]]
# [[Stadio Coperto Nazionale di Pechino]]
# Olympic Green Convention Center
# [[Olympic Green Archery Field]]
# [[Olympic Green Hockey Field]]
# [[Olympic Green Tennis Center]]
# [[Peking University Gymnasium]]
# Beihang University Gymnasium
# China Agricultural University Gymnasium
# Beijing Science and Technology University Gymnasium
# [[Beijing Institute of Technology Gymnasium]]
# [[Beijing Shooting Range Hall]]
# Laoshan Mountain Bike Course
# Workers Indoor Arena
# Shunyi Olympic Rowing-Canoeing Park
# Triathlon Venue
# Hong Kong Sports Institute
# [[Qingdao International Sailing Centre]]
 
Nel 2009-10 è tornato a Rimini dove ha disputato in [[Campionato di Legadue|Legadue]] la sua ultima stagione da giocatore professionista.
==== Cerimonia di apertura ====
La cerimonia di apertura per la XIII Paralimpiade è avvenuta il 6 settembre [[2008]]. Come nei [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici]] precedentemente avvenuti, c'è stata una parata delle nazioni, ognuno con una bandierina. I portatori della propria bandiera scelti sono:
 
Il 30 marzo 2011, nel giorno del suo 40º compleanno, ha annunciato il suo ritiro ufficiale dall'attività professionistica organizzando un'apposita conferenza stampa tenuta presso la [[Comunità di San Patrignano]].
;{{ARG}}
Silvio Velo (Calcio 5-un-lato)
;{{CHL}}
Robinson Méndez (Tennis)
;{{FJI}}
Ranjesh Prakash (Atletica)
;{{FRA}}
Assia El Hannouni (Atletica)
;{{IRL}}
Patrice Dockery (Atletica)
;{{ISR}}
Yizhar Cohen (Nuoto)
;{{SGP}}
Desiree Lim (Vela)
;{{ESP}}
David Casinos (Athletics)
;{{ITA}}
[[Cecilia Camellini]] (Nuoto)
 
Il 25 febbraio 2012 Myers è tornato in campo per una partita ufficiale proprio con la squadra di San Patrignano al fianco del figlio sedicenne Joel: la gara, valida per il campionato di Serie C regionale (sesta serie nazionale), è stata vinta dagli ospiti del Trebbo.
== Simboli ==
In oltre 20 stagioni di carriera, tra campionati nazionali e competizioni europee di club e con la Nazionale A, ha giocato 1.020 partite e segnato 18.395 punti per una media di 18,03 punti/partita.
==== Emblema ====
[[File:FuNiuLele Beijing08.jpg|right|thumb|La mascotte Lele]]
L'emblema "Sky, Earth, and Human Beings" (Cielo, Terra e Esseri Umani) ([[Caratteri cinesi semplificati|Cinese semplificato]]: 天、地、人), è un carattere cinese multicolore "之" ([[pinyin]]: lo zhī), stilizzato come figura atletica in movimento. Il rosso, il blu e il verde nell'emblema, rappresentano rispettivamente il sole, il cielo e la Terra.<ref>Beijing Emblem {{cita web |url=http://en.paralympic.beijing2008.cn/graphic/n214342413.shtml |titolo=Copia archiviata |accesso=5 luglio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080720184339/http://en.paralympic.beijing2008.cn/graphic/n214342413.shtml |dataarchivio=20 luglio 2008 }} {{en}}</ref>
 
Nella stagione 2012-13 ha ripreso l'attività agonistica, giocando nel Campionato Amatoriale "NBU" organizzato dalla Uisp della [[provincia di Rimini]], vestendo la canotta dell'Eukanuba Dream Team.
==== Slogan ====
Lo slogan rimane lo stesso della [[Giochi della XXIX Olimpiade|XXIX Olimpiade]], ovvero "''One World, One Dream''".
 
====La MascotteNazionale =italiana===
Negli anni '90 Myers fu un pilastro della nazionale di cui divenne anche capitano: vi debuttò ventunenne il 28 maggio 1992 a Trieste contro la [[Nazionale di pallacanestro della Spagna|Spagna]], segnando 16 punti. Con l'Italia disputò:
La mascotte è una mucca chiamata Fu Niu Lele ([[Caratteri cinesi semplificati|Cinese semplificato]]: 福牛乐乐), e vuol dire "Bue felice e fortunato".
 
* l'[[FIBA EuroBasket 1993|Europeo del 1993]], in cui fu miglior realizzatore e uomo-assist della squadra;
==== Canzone di tema ====
* l'[[FIBA EuroBasket 1995|Europeo del 1997]], in cui la squadra azzurra vinse l'argento, trascinata dal suo miglior realizzatore Myers, con oltre 15 punti a partita;
La canzone di tema è cantata dal cantonese Andy Lau, e si intitola "''Everyone is No.1''"<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=8M7j6_uMYns YouTube - Everyone is NO.1<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* i [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1998|Mondiali del 1998]];
* l'[[FIBA EuroBasket 1999|Europeo del 1999]] che Myers, da capitano, contribuì a far vincere con la media di 16,3 punti e 3,3 assist;
* le [[Pallacanestro ai Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney 2000]], in cui Myers per l'ennesima volta fu miglior realizzatore della squadra.
 
Con la Nazionale maggiore ha disputato 131 incontri ufficiali, segnando complessivamente 1825 punti.
== Nazioni partecipanti ==
{{Colonne}}
{{AFG}}<br />
{{DZA}}<br />
{{AGO}}<br />
{{ARG}}<br />
{{ARM}}<br />
{{AUS}}<br />
{{AUT}}<br />
{{AZE}}<br />
{{BHR}}<br />
{{BGD}}<br />
{{BRB}}<br />
{{BEL}}<br />
{{BEN}}<br />
{{BMU}}<br />
{{BLR}}<br />
{{BIH}}<br />
{{BWA}}<br />
{{BRA}}<br />
{{BGR}}<br />
{{BFA}}<br />
{{BDI}}<br />
{{KHM}}<br />
{{CAN}}<br />
{{CPV}}<br />
{{CHL}}<br />
{{CHN}}<br />
{{CYP}}<br />
{{COL}}<br />
{{CIV}}<br />
{{CRI}}<br />
{{HRV}}<br />
{{CUB}}<br />
{{DNK}}<br />
{{ECU}}<br />
{{EGY}}<br />
{{SLV}}<br />
{{EST}}<br />
{{Colonne spezza}}
{{ETH}}<br />
{{FJI}}<br />
{{FIN}}<br />
{{FRA}}<br />
{{GAB}}<br />
{{GEO}}<br />
{{DEU}}<br />
{{GHA}}<br />
{{JPN}}<br />
{{JAM}}<br />
{{JOR}}<br />
{{GBR}}<br />
{{GRC}}<br />
{{GTM}}<br />
{{GIN}}<br />
{{HTI}}<br />
{{HKG}}<br />
{{HUN}}<br />
{{ISL}}<br />
{{IND}}<br />
{{IDN}}<br />
{{IRN}}<br />
{{IRQ}}<br />
{{IRL}}<br />
{{ISR}}<br />
{{ITA}}<br />
{{KAZ}}<br />
{{KEN}}<br />
{{KWT}}<br />
{{KGZ}}<br />
{{LAO}}<br />
{{LVA}}<br />
{{LTU}}<br />
{{MYS}}<br />
{{MLT}}<br />
{{MEX}}<br />
{{MAR}}<br />
{{Colonne spezza}}
{{MYA 1989-2010}}<br />
{{NLD}}<br />
{{NZL}}<br />
{{NOR}}<br />
{{PNG}}<br />
{{PER}}<br />
{{PHL}}<br />
{{POL}}<br />
{{PRT}}<br />
{{PRI}}<br />
{{RWA}}<br />
{{SRB 2004-2010}}<br />
{{SGP}}<br />
{{SVK}}<br />
{{SVN}}<br />
{{ZAF}}<br />
{{KOR}}<br />
{{ESP}}<br />
{{SWE}}<br />
{{CHE}}<br />
{{TZA}}<br />
{{THA}}<br />
{{TLS}}<br />
{{TUN}}<br />
{{TUR}}<br />
{{UKR}}<br />
{{ARE}}<br />
{{USA}}<br />
{{URY}}<br />
{{VNM}}<br />
{{ZMB}}<br />
{{ZWE}}<br />
{{Colonne fine}}
 
== MedagliereEsperienza televisiva ==
Dal 17 aprile 2014 conduce, insieme a [[Fiammetta Cicogna]], la settima stagione di ''[[Wild - Oltrenatura]]'' su [[Italia 1]].
{{vedi anche|Medagliere dei XIII Giochi paralimpici estivi}}
 
Dal 25 gennaio 2015 torna a condurre insieme a [[Fiammetta Cicogna]], l'ottava stagione della trasmissione televisiva.
{| class=wikitable cellspacing="1" cellpadding="3" style="margin: 0em 0em 0em 0em; border:1px solid #AAAAAA;font-size:95%"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! width=50 | Posiz.
! width=200 | Paese
! width=50 | {{simbolo|Gold medal olympic.svg}}
! width=50 | {{simbolo|Silver medal olympic.svg}}
! width=50 | {{simbolo|Bronze medal olympic.svg}}
! width=50 | Totale
|- align="center" valign="top" bgcolor="#ccccff"
| rowspan="1" valign="center"| 1
| align="left" | {{CHN}}
| '''89'''
| '''70'''
| '''52'''
| '''211'''
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 2
| align="left" | {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito|Gran Bretagna]]
| style="background:#F7F6A8;" | 42
| style="background:#DCE5E5;" | 29
| style="background:#FFDAB9;" | 31
| 102
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 3
| align="left" | {{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
| style="background:#F7F6A8;" | 36
| style="background:#DCE5E5;" | 35
| style="background:#FFDAB9;" | 28
| 99
|-align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 4
| align="left" | {{UKR}}
| style="background:#F7F6A8;" | 24
| style="background:#DCE5E5;" | 18
| style="background:#FFDAB9;" | 32
| 74
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 5
| align="left" | {{AUS}}
| style="background:#F7F6A8;" | 23
| style="background:#DCE5E5;" | 29
| style="background:#FFDAB9;" | 27
| 79
|- |- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 6
| align="left" | {{ZAF}}
| style="background:#F7F6A8;" | 21
| style="background:#DCE5E5;" | 3
| style="background:#FFDAB9;" | 6
| 30
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 7
| align="left" | {{CAN}}
| style="background:#F7F6A8;" | 19
| style="background:#DCE5E5;" | 10
| style="background:#FFDAB9;" | 21
| 50
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 8
| align="left" | {{RUS}}
| style="background:#F7F6A8;" | 18
| style="background:#DCE5E5;" | 23
| style="background:#FFDAB9;" | 22
| 63
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 9
| align="left" | {{BRA}}
| style="background:#F7F6A8;" | 16
| style="background:#DCE5E5;" | 14
| style="background:#FFDAB9;" | 17
| 47
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 10
| align="left" | {{Bandiera|ESP}}[[Spagna]]
| style="background:#F7F6A8;" | 15
| style="background:#DCE5E5;" | 21
| style="background:#FFDAB9;" | 22
| 58
|- align="center" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| rowspan="1" valign="center"| 28
| align="left" | {{Bandiera|ITA}}[[Italia ai Giochi della XIII Paralimpiade|Italia]]
| style="background:#F7F6A8;" | 4
| style="background:#DCE5E5;" | 7
| style="background:#FFDAB9;" | 7
| 18
|}
 
== Note Record==
Detiene nel campionato italiano i seguenti record:
<references/>
 
* punti segnati con il [[Basket Rimini]] in una partita, 87 (contro Udine, 1994-95)<ref name="Udine">{{cita web|titolo=Tabellino di Teamsystem Rimini-Libertas Udine del 26 gennaio 1995|url=http://195.56.77.208/game/?id=56605|accesso=1º agosto 2009}}</ref>
== Voci correlate ==
* [[valutazione (pallacanestro)|valutazione]] in una partita, 94 (contro Udine, 1994-95)<ref name="Udine"/>
* [[Giochi paralimpici]]
* punti segnati in un derby bolognese, 44 (contro Virtus, 1996-97)<ref>{{cita web|titolo=Tabellino di Teamsystem Bologna-Kinder Bologna del 29 aprile 1997|url=http://195.56.77.208/game/?id=57465|accesso=1º agosto 2009}}</ref>
* [[Giochi della XXIX Olimpiade]]
* punti segnati in una finale (assieme a [[Oscar Schmidt]]), 41 (contro Treviso, 1996-97)<ref>{{cita web|titolo=Tabellino di Benetton Treviso-Teamsystem Bologna del 18 maggio 1997|url=http://195.56.77.208/game/?id=57472|accesso=1º agosto 2009}}</ref>
* falli subiti in una partita, 21 (contro Udine, 1994-95)<ref name="Udine"/>
* tiri liberi realizzati in una partita, 32 (contro Udine, 1994-95)<ref name="Udine"/>
 
== Palmarès ==
=== Nazionale ===
*{{Basketpalm|Europei di pallacanestro maschile|}}
:{{simbolo|Gold medal europe.svg}} [[FIBA EuroBasket 1999|Francia 1999]]
:{{simbolo|Silver medal europe.svg}} [[FIBA EuroBasket 1997|Spagna 1997]]
*{{simbolo|MedGamesLogo.gif}} [[Giochi del Mediterraneo]]:
: {{simbolo|Gold MedGames.svg}} [[XII Giochi del Mediterraneo#Pallacanestro|Linguadoca-Rossiglione 1993]]
 
=== Club ===
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|1}}
:Fortitudo Bologna: [[Serie A1 maschile FIP 1999-2000|1999-2000]]
*{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|1}}
:Fortitudo Bologna: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1998|1998]]
*{{Basketpalm|Supercoppa italiana maschile|2}}
:Fortitudo Bologna: [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 1998|1998]]
:Mens Sana Siena: [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2004|2004]]
 
* 2 promozioni in A2 (Marr Rimini, 1991. Scavolini Pesaro, 2006)
* 2 promozioni in A1 (Marr Rimini, 1992. Scavolini Pesaro, 2007)
* 1 scudetto juniores (Marr Rimini, 1991)
 
=== Individuali ===
* '''[[Lega Basket Serie A FIP MVP|MVP Serie A]]:''' 2
:{{Basket Pesaro}}: [[Serie A1 maschile FIP 1993-1994|1994]]
:{{Basket Fortitudo Bologna}}: [[Serie A1 maschile FIP 1996-1997|1997]]
* '''[[MVP Coppa Italia Serie A FIP|MVP Coppa Italia Serie A]]:''' 1
:{{Basket Fortitudo Bologna}}: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1998|1998]]
 
== Televisione ==
*''[[Wild - Oltrenatura]]'' (Italia 1, 2014 - in corso)
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
Riga 630 ⟶ 156:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.beijing-2008.org/|Pechino 2008|lingua=en fr zh}}
* {{cita web|http://www.paralympiccarltonmyers.org/release/Main_Sections_Menu/Paralympic_Games/Beijing_2008it/|Sito IPC|lingua=enufficiale}}
*{{SchedaLegadue|MYE-CAR}}
* [http://www.fip.it/naz_giocatori.asp?IDGiocatore=272&Tipo=M&Naz=AM Scheda su fip.it]
 
{{Italia di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 1993}}
{{Giochi paralimpici}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1993}}
{{Controllo di autorità}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1997}}
{{portale|sport per disabili}}
{{Italia di pallacanestro ai mondiali 1998}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1999}}
{{Italia di pallacanestro alle olimpiadi 2000}}
{{Realizzatori del campionato italiano di pallacanestro}}
{{Box successione
|carica = Alfiere dell'Italia alle Olimpiadi estive
|immagine =
|periodo = [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sidney 2000]]
|precedente = [[Giovanna Trillini]]
|successivo = [[Jury Chechi]]
}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:XIIICestisti Giochidella paralimpici estivi|Nazionale italiana]]
[[Categoria:Alfieri italiani ai Giochi olimpici estivi]]
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della XXVII Olimpiade]]