Discografia di Jay-Z e Luigi Canali (partigiano): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{citazione| Non ricordo che dei popoli siano riusciti a molto con la sola disciplina. Sono anzi sicuro che senza un substrato nel campo economico, o sociale, o morale, o religioso, nulla di veramente notevole possa attuarsi. Anzi sono convinto che, senza tale substrato, la disciplina non sia altrimenti attuabile che come manifestazione della paura e dell'ignoranza|Luigi Canali<ref>Luciano Garibaldi, ''La pista inglese'', ARES, Milano, 2002, pag. 149.</ref>}}
{{torna a|Jay-Z}}
{{Infobox militare
{{Discografia
|Nome = Luigi Canali
|Artista = Jay-Z
|Immagine = Jay-Z 3Neri0.jpg
|Didascalia =
|Soprannome = ''Capitano Neri''
|Studio = 14
|Data_di_nascita = 6 marzo [[1912]]
|Compilation = 5
|LiveNato_a = 1[[Como]]
|Data_di_morte = ''presumibilmente'' 7 maggio [[1945]]
|EP =
|SingoliMorto_a = 115
|Cause_della_morte = probabile omicidio
|Video =
|Luogo_di_sepoltura = ignoto
|Video musicali = 82
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Colonne sonore = 1
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = [[Italia]]
|Forza_armata =
|Arma =
|Corpo = [[Corpo volontari della libertà|CVL]]
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Capo di stato maggiore]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Resistenza italiana]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = [[52ª Brigata Garibaldi "Luigi Clerici"]]
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = Ragioniere
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Luigi Pietro
|Cognome = Canali
|PostCognomeVirgola = nome di battaglia '''Neri''' ma comunemente chiamato '''Capitano Neri'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Como
|GiornoMeseNascita = 16 marzo
|AnnoNascita = 1912
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 7 maggio
|AnnoMorte = 1945
|Epoca = 1900
|Attività = partigiano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = intellettuale, attivo militante comunista e antifascista. Fu [[Capo di stato maggiore]] della [[52ª Brigata Garibaldi "Luigi Clerici"]], vice Comandante del Raggruppamento Brigate d'Assalto Garibaldi Lombardia del Comasco e della bassa Valtellina e Comandante della 1ª Divisione Garibaldi
}}
 
Ebbe un ruolo di primo piano durante i "fatti di [[Dongo (Italia)|Dongo]]" e nell'esecuzione di [[Benito Mussolini]] il 28 aprile 1945. Secondo alcune versioni è ritenuto colui che scaricò due colpi di pistola ''di grazia'' sul corpo ormai agonizzante del Duce<ref>G. Cavalleri, F. Giannantoni, M. J. Cereghino, ''La fine. Gli ultimi giorni di Benito Mussolini nei documenti dei servizi segreti americani (1945-1946)'', Garzanti, 2009.</ref>.
Questa pagina contiene la discografia del cantante [[Stati Uniti d'America|statunitense]] Jay-Z. Nel [[2009]], in seguito all'uscita dell'album ''[[The Blueprint 3]]'', Jay Z è diventato l'artista ad avere avuto il maggior numero di album entrati in classifica alla prima posizione, superando [[Elvis Presley]].<ref>{{Cita web | url =http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=tblTopArt&action=| titolo =TOP SELLING ARTISTS- RIAA}}</ref><ref>{{Cita web | url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/music/article4217430.ece|titolo =Blinged-up wellies for Glastonbury arrive at Jay-Z's hotel- Times Online}}</ref>
 
==Album Biografia ==
=== La giovinezza e la partecipazione alla Guerra d'Etiopia e alla spedizione in Russia ===
===Album in studio===
Luigi Pietro Canali nasce a [[Como]] in via Rienza il 16 marzo 1912 in una famiglia modesta e progressista. Suo padre Edoardo è infermiere, la madre Maddalena Zanoni tessitrice. A quindici anni trova lavoro come apprendista contabile in una piccola azienda, ma continua gli studi per corrispondenza per poter ottenere il diploma di ragioniere. Conosce discretamente il francese e l'inglese e si applica allo studio dell'esperanto. A sedici anni si trasferisce come impiegato alla Società [[Funicolare Como-Brunate]].
{|class="wikitable"
|-
!rowspan="2"| Anno
!rowspan="2"| Dettagli
!colspan="4"| Posizione più alta<ref name=Billboard>[http://web.archive.org/20080509084107/www.billboard.com/bbcom/retrieve_chart_history.do?model.chartFormatGroupName=Albums&model.vnuArtistId=36620&model.vnuAlbumId=805373 Billboard chartings]. Accessed October 29, 2007.</ref><ref name=Zobbel>[http://www.zobbel.de/ UK Album chartings]. Accessed November 10, 2007.</ref>
!rowspan="2"| Certificazioni <ref name="riaa.com">{{Cita web|url=http://www.riaa.com/goldandPlatinodata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=&artist=jay%20z&format=ALBUM&debutLP=&category=&sex=&releaseDate=&requestNo=&type=&level=&label=&company=&certificationDate=&awardDescription=&catalogNo=&aSex=&rec_id=&charField=&gold=&Platino=&multiPlat=&level2=&certDate=&album=&id=&after=&before=&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2010&sort=Artist&perPage=50|titolo=RIAA - Gold & Platino - February 19, 2010: Jay-Z certified albums|editore=[[Recording Industry Association of America]]|accesso=19 febbraio 2010}}</ref><ref>[http://www.cria.ca/cert_db_search.php Gold and Platinum<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="bpi.co.uk">[http://www.bpi.co.uk/ BPI | Home<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
!rowspan="2"|Sales
|-
!width="30"|<small>[[Billboard 200|US]]</small>
!width="30"|<small>[[Top R&B/Hip-Hop Albums|US R&B]]</small>
!width="30"|<small>[[Canada|CAN]]</small>
!width="30"|<small>[[UK Albums Chart|UK]]</small>
|-
|1996
|''[[Reasonable Doubt]]''
*Pubblicato: 25 giugno 1996
*Etichetta: [[Roc-A-Fella Records|Roc-A-Fella]]/[[Priority Records|Priority]]
|align="center"|23
|align="center"|3
|align="center"|—
|align="center"|—
|
*[[Recording Industry Association of America|US]]: Platino
|
*US: 1,514,000<ref name=sales>{{Cita news | titolo = Ask Billboard: Steve Vai, Jay-Z, Radiohead | cognome = Trust| nome = Gary | editore = ''[[Billboard]]''| url = http://www.billboard.com/column/chartbeat/ask-billboard-steve-vai-jay-z-radiohead-1003999123.story#/column/chartbeat/ask-billboard-steve-vai-jay-z-radiohead-1003999123.story| data=7 agosto 2009| accesso=8 agosto 2009}}</ref>
|-
|1997
|''[[In My Lifetime, Vol. 1]]''
*Pubblicato: 4 novembre 1997
*Etichetta: Roc-A-Fella/[[Def Jam Recordings|Def Jam]]
|align="center"|3
|align="center"|2
|align="center"|—
|align="center"|—
|
*US: Platino
|
*US: 1,412,000<ref name=sales/>
|-
|1998
|''[[Vol. 2... Hard Knock Life]]''
*Pubblicato: 29 settembre 1998
*Etichetta: Roc-A-Fella/[[Def Jam Recordings|Def Jam]]
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|13
|align="center"|—
|
*US: 5x Platino
*[[Canadian Recording Industry Association|CAN]]: Platino
|
*US: 5,709,000
*WW: 7,996,000
|-
|1999
|''[[Vol. 3... Life and Times of S. Carter]]''
*Pubblicato: 28 dicembre 1999
*Etichetta: Roc-A-Fella/Def Jam
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|8
|align="center"|—
|
*US: 3x Platino
*CAN: Oro
|
*US: 3,693,000
*WW: 4,100,000
|-
|2000
|''[[The Dynasty: Roc La Familia]]''
*Pubblicato: 25 ottobre 2000
*Etichetta: Roc-A-Fella/Def Jam
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|5
|align="center"|—
|
*US: 2x Platino
|
*US: 2,521,000
*WW: 2,800,000
|-
|2001
|''[[The Blueprint]]''
*Pubblicato: 11 settembre 2001
*Etichetta: Roc-A-Fella/Def Jam
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|3
|align="center"|30
|
*US: 2x Platino
*CAN: Platino
*[[British Phonographic Industry|UK]]: Oro
|
*US: 2,000,000
*WW: 3,300,000
|-
|2002
|''[[The Blueprint²: The Gift & the Curse]]''
*Pubblicato: 12 novembre 2002
*Etichetta: Roc-A-Fella/Def Jam
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|8
|align="center"|23
|
*US: 3x Platino
*CAN: 2x Platino
*UK: Oro
|
*US: 3,600,000
*WW: 4,100,000
|-
|2003
|''[[The Black Album (Jay-Z)|The Black Album]]''
*Pubblicato: 14 novembre 2003
*Etichetta: Roc-A-Fella/Def Jam
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|9
|align="center"|34
|
*US: 3x Platino
*CAN: Platino
|
*US: 3,645,000
*WW: 4,170,000
|-
|2006
|''[[Kingdom Come (Jay-Z)|Kingdom Come]]''
*Pubblicato: 21 novembre 2006
*Etichetta: Roc-A-Fella/Def Jam
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|6
|align="center"|35
|
*US: 2x Platino
*CAN: Platino
|
*US: 2,910,000
*WW: 3,290,000
|-
|2007
|''[[American Gangster (album)|American Gangster]]''
*Pubblicato: 6 novembre 2007
*Etichetta: Roc-A-Fella/Def Jam
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|3
|align="center"|30
|
*US: Platino
|
*US: 1,531,000
*WW: 2,000,000
|-
|2009
|''[[The Blueprint 3]]''
*Release: 8 settembre 2009
*Etichetta: [[Roc Nation]]/[[Atlantic Records]]
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|4
|
*US: Platino
*CAN: Platino
*UK: Platino
|
*US: 1,697,000
*WW: 2,239,230
|-
|}
 
Nel [[1935]] viene chiamato alle armi e destinato al [[Guerra d'Etiopia|fronte etiopico]] dove rimarrà fino al luglio [[1938]] come sergente radiotelegrafista della 74ª Compagnia del [[Genio militare]] di stanza ad [[Amba Alagi]]. Il 22 aprile [[1936]] scrive alla madre:
===Compilation===
{{citazione|Saremo in mezzo milione, contro negri forti della metà e male armati, senza aviazione. Loro muoiono a decine di migliaia. Noi facciamo ancora gli elenchi nominativi precisi delle vittime, tanto sono poche. E ciononostante gli eroi siamo noi. Personalmente, sento di aver fatto sforzi materiali e morali di maggior portata nella vita civile, senza che nessuno m'abbia detto niente<ref>Luciano Garibaldi, ''cit.'', p. 148.</ref>.}}
{|class="wikitable"
|-
!rowspan="2"| Anno
!rowspan="2"| Title
!colspan="3"| Posizione più alta
|-
!width="40"|<small>[[Billboard 200|U.S. top 200]]</small>
!width="40"|<small>[[Top R&B/Hip-Hop Albums|U.S. R&B]]</small>
!width="40"|<small>[[Canada|CAN]]</small>
|-
|2001
|''[[MTV Unplugged (Jay-Z)|MTV Unplugged]]
*Pubblicato: 18 dicembre 2001
*Etichetta: Roc-A-Fella/Island Def Jam Music Group
|align="center"|31
|align="center"|8
|align="center"|—
|-
|2002
|''[[Chapter One: Greatest Hits]]
*Pubblicato: 11 marzo 2002
*Etichetta: [[Bertelsmann Music Group|BMG]] <small> ([[Germania]]) ([[Giappone]])</small><br />[[Northwestside Records]] <small> ([[United Kingdom|U.K.]]) </small>
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|2003
|''[[The Blueprint 2.1]]
*Pubblicato: 8 aprile 2003
*Etichetta: Roc-A-Fella/Island Def Jam Music Group
|align="center"|17
|align="center"|6
|align="center"|—
|-
|2003
|''[[Bring It On: The Best of Jay-Z]]
*Pubblicato: 25 novembre 2003
*Etichetta: BMG <small> (Giappone) </small><br />Camden Records <small> (U.K.) </small>
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|2006
|''[[Greatest Hits (Jay-Z)|Greatest Hits]]''
*Pubblicato: 25 settembre 2006
*Etichetta: [[Sony BMG]] <small> (U.K.) </small>
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|2009
|''[[The Blueprint Collectors Edition]]
*Pubblicato: 11 settembre 2009
*Etichetta: [[Roc-A-Fella Records|Roc-A-Fella]]/[[Island Def Jam Music Group]]
|align="center"|30
|align="center"|6
|align="center"|—
|}
 
Al rientro dall'[[Africa]] trova lavoro presso la società idroelettrica "Comacina", ottiene il diploma di ragioniere alle scuole serali e si iscrive alla facoltà di Economia e Commercio, riuscendo a superare con successo alcuni esami. Durante il [[Seconda guerra mondiale|conflitto mondiale]] viene inviato sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte russo]] come capitano del [[Genio militare|Genio]]. Qui tenta, senza riuscirci, di formare una banda partigiana antifascista con dei commilitoni. Rientra in Italia con gli ultimi contingenti il 26 luglio 1943 ed il [[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|giorno dell'armistizio]] è a [[Como]] in licenza.
===Album in collaborazione===
{|class="wikitable"
|-
!rowspan="2"| Anno
!rowspan="2"| Title
!colspan="3"| Posizione più alta<ref name=Billboard /><ref name=Zobbel />
!rowspan="2"| Certificazioni
|-
!width="40"|<small>[[Billboard 200|U.S. top 200]]</small>
!width="40"|<small>[[Top R&B/Hip-Hop Albums|U.S. R&B]]</small>
!width="40"|<small>[[Canada|CAN]]</small>
|-
|1998
|''[[Streets Is Watching]]'' (soundtrack)
*Pubblicato: 5 maggio 1998
*Etichetta: Roc-A-Fella/Def Jam/Universal Records
|align="center"|27
|align="center"|3
|align="center"|—
|
*US: Platino<ref>{{Cita web|url=http://www.riaa.com/goldandPlatinodata.php?resultpage=2&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=&artist=Jay-Z&format=&debutLP=&category=&sex=&releaseDate=&requestNo=&type=&level=&label=&company=&certificationDate=&awardDescription=&catalogNo=&aSex=&rec_id=&charField=&gold=&Platino=&multiPlat=&level2=&certDate=&album=&id=&after=&before=&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2009&sort=Artist&perPage=25|titolo=Streets Is Watching certifications|editore=[[RIAA]]|accesso=19 febbraio 2010}}</ref>
|-
|2002
|''[[The Best of Both Worlds (R. Kelly e Jay-Z)|The Best of Both Worlds]]'' (con [[R. Kelly]])
*Pubblicato: 26 marzo 2002
*Etichetta: [[Roc-A-Fella Records|Roc-A-Fella]]/[[Def Jam Records|Def Jam]]
|align="center"|2
|align="center"|1
|align="center"|19
|
*US: Platino<ref name="riaa.com"/>
*[[SNEP|FRA]]: Silver<ref>http://www.disqueenfrance.com/certifications/album.asp?forme_certif=28&annee=20</ref>
|-
|2004
|''[[Unfinished Business (R. Kelly e Jay-Z)|Unfinished Business]]'' (con R. Kelly)
*Pubblicato: 26 ottobre 2004
*Etichetta: Roc-A-Fella/Def Jam
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|—
|
*US: Platino<ref name="riaa.com"/>
|-
|2004
|''[[Collision Course]]'' (con [[Linkin Park]])
*Pubblicato: 30 novembre 2004
*Etichetta: Roc-A-Fella/Def Jam
|align="center"|1
|align="center"|3
|align="center"|6
|
*[[ABPD]]: Oro <ref>[http://www.abpd.org.br/certificados_interna.asp ABPD | Associação Brasileira de Produtores de Disco<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[Australian Recording Industry Association|AUS]]: Platino<ref>[http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-albums-2004.htm ARIA Charts - Accreditations - 2004 Albums<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*UK: Platino<ref name="bpi.co.uk"/>
*CAN: 2x Platino<ref>[http://www.cria.ca/gold/0205_g.php Canadian Recording Industry Association (CRIA): Gold & Platinum - February 2005<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[FIMI]]: Platino <ref>[http://www.fimi.it/ FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[IFPI|AUT]]: Oro<ref>[http://www.ifpi.at/?section=goldplatin IFPI Austria - Verband der Österreichischen Musikwirtschaft<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*DEN: Oro<ref>[http://www.ifpi.dk/index.php?pk_menu=94 ifpi.dk<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*GER: Oro<ref>http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank0.html</ref>
*SWI: Platino <ref>[http://swisscharts.com/awards.asp?year=2005 The Official Swiss Charts and Music Community<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[IRMA|IRE]]: Platino <ref>http://www.irishcharts.ie/awards/multi_Platino.htm</ref>
*US: Platino<ref name="riaa.com"/>
*[[RIANZ|NZ]]: Platino<ref>[http://www.rianz.org.nz/rianz/chart.asp The Official New Zealand Music Chart<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*FRA: Oro<ref>http://www.disqueenfrance.com/certifications/album.asp?suite=4&forme_certif=8&annee=23</ref>
|-
|2011
|''[[Watch the Throne]]'' (con [[Kanye West]])
*Pubblicato: 12 agosto 2011
*Etichetta: Roc-A-Fella/Roc Nation/Def Jam
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|2
|—
|-
|}
 
=== Canali comandante partigiano ===
== Singoli ==
Canali aderisce al [[Partito Comunista Italiano|PCI]] di cui diventerà nel settembre 1943 rappresentante del partito nel [[CLN]] comasco, nel giugno 1944 Capo della Giunta militare del [[Corpo volontari della libertà|CVL]] e responsabile militare provinciale all'interno del movimento resistenziale, di cui sarà il principale organizzatore, dimostrando straordinarie doti politiche e militari. Assumendo il nome di battaglia di ''"Capitano Neri"''; insieme a Luigi Clerici, Elio Zampiero, Pietro Terzi, Renato Morandi fonda la [[52ª Brigata Garibaldi "Luigi Clerici"|52ª Brigata Garibaldi]]. Quando Luigi Clerici viene arrestato e ucciso dai fascisti, Canali ne assume il comando, aggiungendo al nome della formazione quello del compagno ucciso.
 
Il 27 settembre 1943 sposa Giovanna Martinelli e ha una figlia, Luisella. Il 4 agosto 1944 viene nominato comandante di Brigata, nel settembre 1944 vice comandante del Raggruppamento Divisioni Brigate d'assalto Garibaldi Lombardia del Comasco e della bassa Valtellina, il mese successivo comandante della 1ª Divisione Garibaldi che si trovava in una grave crisi organizzativa e in seguito vice comandante del Raggruppamento lombardo Divisioni d'assalto Garibaldi.
{| class="wikitable"
!rowspan="2"|Anno
!rowspan="2"|Singolo
!colspan="10"|Posizione più alta<ref>[http://web.archive.org/20071112213047/www.billboard.com/bbcom/retrieve_chart_history.do?model.vnuArtistId=167256&model.vnuAlbumId=1088333 Artist Chart History]. ''Billboard''. Accessed May 31, 2008.</ref><ref name="ChartsPlus 2008-09-27 NES" /><ref name="ChartsPlus 2008-09-27 S">{{Cita pubblicazione|titolo = Official Singles Chart for the week ending 27 September 2008|rivista = [[ChartsPlus]]|numero = 370|pagine= 1–4|accesso=24 settembre 2008|editore= IQ Ware Ltd|città= Milton Keynes}}</ref><ref name="ChartsPlus 2008-09-27 NES">{{Cita pubblicazione|titolo = New Entries Spotlight|rivista = [[ChartsPlus]]|numero = 370|pagine= 16|accesso=24 settembre 2008|editore= IQ Ware Ltd|città= Milton Keynes}}</ref>
!rowspan="2"|Album
|-
!width="30"|<small>[[Billboard Hot 100|US]]</small>
!width="30"|<small>[[Hot R&B/Hip-Hop Songs|US R&B]]</small>
!width="30"|<small>[[Hot Rap Tracks|US Rap]]</small>
!width="30"|<small>[[Australia|AUS]]</small>
!width="30"|<small>[[Canada|CAN]]</small>
!width="30"|<small>[[Francia|FRA]]</small>
!width="30"|<small>[[Germania|GER]]</small>
!width="30"|<small>[[Irlanda|IRE]]</small>
!width="30"|<small>[[Nuova Zelanda|NZ]]</small>
!width="30"|<small>[[UK Singles Chart|UK]]</small>
|-
|align="center" rowspan="1"|1995
|align="left"|''[[In My Lifetime (singolo)|In My Lifetime]]''
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="left" rowspan="1" |non-album single
|-
|align="center" rowspan="2"|1996
|align="left"|''[[Ain't No Nigga]]''/''[[Dead Presidents (singolo)|Dead Presidents]]'' <small>(featuring [[Foxy Brown (rapper)|Foxy Brown]])</small>
|align="center"|50
|align="center"|17
|align="center"|4
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|31
|align="left" rowspan="3"|''Reasonable Doubt''
|-
|align="left"|''[[Can't Knock the Hustle]]'' <small>(featuring [[Mary J. Blige]])</small>
|align="center"|73
|align="center"|35
|align="center"|7
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|30
|-
|align="center" rowspan="4"|1997
|align="left"|''[[Feelin' It]]'' <small>(featuring Mecca)</small>
|align="center"|79
|align="center"|66
|align="center"|13
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|align="left"|''[[Who You Wit|Who You Wit II]]''
|align="center"|84
|align="center"|25
|align="center"|18
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|65
|align="left" rowspan="4"|''In My Lifetime, Vol. 1''
|-
|align="left"|''[[(Always Be My) Sunshine]]'' <small>(featuring [[Kenneth "Babyface" Edmonds|Babyface]] & [[Foxy Brown (rapper)|Foxy Brown]])</small>
|align="center"|95
|align="center"|37
|align="center"|16
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|18
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|25
|-
|align="left"|''[[Wishing on a Star]]'' <small>(featuring Gwen Dickey)</small>
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|13
|-
|align="center" rowspan="5"|1998
|align="left"|''[[The City Is Mine]]'' <small>(featuring [[Blackstreet]])</small>
|align="center"|52
|align="center"|37
|align="center"|14
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|38
|-
|align="left"|''[[It's Alright (Jay-Z)|It's Alright]]'' <small>(featuring [[Memphis Bleek]])</small>
|align="center"|61
|align="center"|32
|align="center"|9
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="left" rowspan="2"|''Streets Is Watching ([[colonna sonora]])''
|-
|align="left"|''Love for Free''
|align="center"|86
|align="center"|28
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|align="left"|''[[Can I Get a...]]'' <small>(featuring [[Amil]] & [[Ja Rule]])</small>
|align="center"|19
|align="center"|6
|align="center"|22
|align="center"|—
|align="center"|30
|align="center"|23
|align="center"|12
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|24
|align="left" rowspan="4"|''Vol. 2: Hard Knock Life''
|-
|align="left"|''[[Hard Knock Life (Ghetto Anthem)]]''
|align="center"|15
|align="center"|10
|align="center"|2
|align="center"|31
|align="center"|19
|align="center"|21
|align="center"|5
|align="center"|9
|align="center"|10
|align="center"|2
|-
|align="center" rowspan="5"|1999
|align="left"|''[[Money, Cash, Hoes]]'' <small>(featuring [[DMX (rapper)|DMX]])</small>
|align="center"|—
|align="center"|36
|align="center"|19
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|align="left"|''[[Nigga What, Nigga Who (Originator 99)]]'' <small>(featuring [[Jaz-O]] & Amil)</small>
|align="center"|84
|align="center"|23
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|align="left"|''[[Jigga My Nigga]]''
|align="center"|28
|align="center"|6
|align="center"|2
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="left" rowspan="5"|''Vol. 3: Life and Times of S. Carter''
|-
|align="left"|''[[Girl's Best Friend]]'' <small>(featuring [[Mashonda]])</small>
|align="center"|52
|align="center"|19
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|align="left"|''[[Do It Again (Put Ya Hands Up)]]'' <small>(featuring [[Beanie Sigel]] & Amil)</small>
|align="center"|65
|align="center"|17
|align="center"|9
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|align="center" rowspan="4"|2000
|align="left"|''[[Anything (Jay-Z)|Anything]]''
|align="center"|55
|align="center"|19
|align="center"|9
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|18
|-
|align="left"|''[[Big Pimpin']]'' <small>(featuring [[Underground Kingz|UGK]])</small>
|align="center"|18
|align="center"|6
|align="center"|3
|align="center"|—
|align="center"|9
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|10
|-
|align="left"|''[[Hey Papi]]'' <small>(featuring [[Memphis Bleek]] & Amil)</small>
|align="center"|73
|align="center"|16
|align="center"|12
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="left"|''[[La famiglia del professore matto|Nutty Professor II (soundtrack)]]''
|-
|align="left"|''[[I Just Wanna Love U (Give It 2 Me)]]'' <small>(featuring [[Pharrell]])</small>
|align="center"|11
|align="center"|3
|align="center"|4
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|17
|align="left" rowspan="3"|''The Dynasty: Roc La Familia''
|-
|align="center" rowspan="4"|2001
|align="left"|''[[Change the Game]]'' <small>(featuring [[Beanie Sigel]], Memphis Bleek & Static)</small>
|align="center"|86
|align="center"|29
|align="center"|10
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|align="left"|''[[Guilty Until Proven Innocent]]'' <small>(featuring [[R. Kelly]])</small>
|align="center"|82
|align="center"|29
|align="center"|12
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|align="left"|''[[Izzo (H.O.V.A.)]]''
|align="center"|8
|align="center"|4
|align="center"|7
|align="center"|23
|align="center"|20
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|21
|align="left" rowspan="3"|''The Blueprint''
|-
|align="left"|''[[Girls, Girls, Girls (Jay-Z)|Girls, Girls, Girls]]''
|align="center"|15
|align="center"|4
|align="center"|9
|align="center"|—
|align="center"|8
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|11
|-
|align="center" rowspan="3"|2002
|align="left"|''[[Jigga That Nigga]]''
|align="center"|66
|align="center"|27
|align="center"|7
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|align="left"|''[['03 Bonnie & Clyde]]'' <small>(featuring [[Beyoncé]])</small>
|align="center"|4
|align="center"|5
|align="center"|2
|align="center"|2
|align="center"|4
|align="center"|25
|align="center"|6
|align="center"|12
|align="center"|4
|align="center"|2
|align="left" rowspan="2" |''The Blueprint²: The Gift & the Curse''
|-
|align="left"|''[[Excuse Me Miss]]'' <small>(featuring Pharrell)</small>
|align="center"|8
|align="center"|2
|align="center"|2
|align="center"|38
|align="center"|10
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|17
|-
|align="center" rowspan="1"|2003
|align="left"|''[[Change Clothes]]'' <small>(featuring Pharrell)</small>
|align="center"|10
|align="center"|6
|align="center"|4
|align="center"|46
|align="center"|18
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|32
|align="left" rowspan="3" |''The Black Album''
|-
|align="center" rowspan=" 2"|2004
|align="left"|''[[Dirt Off Your Shoulder]]''
|align="center"|5
|align="center"|3
|align="center"|2
|align="center"|—
|align="center"|6
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|23
|align="center"|—
|align="center"|12
|-
|align="left"|''[[99 Problems]]''
|align="center"|30
|align="center"|26
|align="center"|10
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|12
|-
|align="center" rowspan="2"|2006
|align="left"|''[[Show Me What You Got]]''
|align="center"|8
|align="center"|3
|align="center"|4
|align="center"|—
|align="center"|31
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|38
|align="center"|38
|align="left" rowspan="4"|''Kingdom Come''
|-
|align="left"|''[[Lost One]]'' <small>(featuring [[Chrisette Michele]])</small>
|align="center"|58
|align="center"|19
|align="center"|10
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|align="center" rowspan="5"|2007
|align="left"|''[[30 Something (Jay-Z)|30 Something]]''
|align="center"|
|align="center"|21
|align="center"|13
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|align="left"|''[[Hollywood (Jay-Z)|Hollywood]]'' <small>(featuring Beyoncé)</small>
|align="center"|—
|align="center"|56
|align="center"|21
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|align="left"|''[[Blue Magic (Jay-Z)|Blue Magic]]'' <small>(featuring Pharrell)</small>
|align="center"|55
|align="center"|31
|align="center"|17
|align="center"|—
|align="center"|69
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="left" rowspan="3"|''American Gangster''
|-
|align="left"|''[[Roc Boys (And the Winner Is)...]]''
|align="center"|63
|align="center"|15
|align="center"|8
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|117
|-
|align="left"|''[[I Know (Jay-Z)|I Know]]'' <small>(featuring Pharrell)</small>
|align="center"|
|align="center"|26
|align="center"|11
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|align="center" rowspan="4"|2009
|align="left"|''[[D.O.A. (Death of Auto-Tune)]]''
|align="center"|24
|align="center"|43
|align="center"|15
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|79
|align="left" rowspan="5"|''[[The Blueprint 3]]''
|-
|align="left"|''[[Run This Town]]'' <small>(featuring [[Kanye West]] & [[Rihanna]])</small>
|align="center"|2
|align="center"|3
|align="center"|1
|align="center"|9
|align="center"|6
|align="center"|—
|align="center"|17
|align="center"|3
|align="center"|9
|align="center"|1
|-
|align="left"|''[[Empire State of Mind]]'' <small>(featuring [[Alicia Keys]])</small>
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|4
|align="center"|3
|align="center"|8
|align="center"|11
|align="center"|2
|align="center"|6
|align="center"|2
|-
|align="left"|''[[On to the Next One]]'' <small>(featuring [[Swizz Beatz]])</small>
|align="center"|37
|align="center"|9
|align="center"|6
|align="center"|—
|align="center"|58
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|align="center" rowspan="1"|2010
|align="left"|''[[Young Forever]]'' <small>(featuring [[Mr Hudson & The Library]])</small>
|align="center"|41
|align="center"|—
|align="center"|25
|align="center"|39
|align="center"|54
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|11
|align="center"|37
|align="center"|10
|-
|align="center" rowspan="1"|2011
|align="left"|''[[Otis (Jay-Z e Kanye West)|Otis]]'' <small>(featuring [[Kanye West]])</small>
|align="center"|12
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|''[[Watch the Throne]]''
|-
|}
<!--
|align="center" rowspan="1"|2011
|align="left"|''[[Zanzibar]]'' <small>(featuring [[Total Drama Sisters]]</small>
|align="center"|-19
|align="center"|-15
|align="center"|-
-->
 
Nel settembre 1944, il comando [[Brigate Garibaldi|garibaldino]] di [[Milano]] gli affianca la staffetta [[Giuseppina Tuissi]] ''"Gianna"'' per i collegamenti tra i reparti<ref>I due vengono definiti "amanti" o "legati sentimentalmente" dalla letteratura. Ma, dalle testimonianze dei compagni che hanno vissuto con loro raccolte dallo storico Giorgio Cavalleri, oltre la certa simpatia e stima che si era creata tra loro, non è mai stato manifestato un comportamento che potesse far supporre che i due fossero amanti. Cfr.: Giorgio Cavalleri, ''Ombre sul lago'', Edizioni Arterigere, 2007, pag 82.</ref>. ''"Neri"'' e la Tuissi sono arrestati il 7 gennaio [[1945]], alla vigilia di un'importante e delicata missione a [[Lugano]], a Villa di [[Lezzeno]] dagli uomini della 11ª [[Brigate Nere|Brigata Nera]] "Cesare Rodini", portati in carcere a [[Como]] e crudelmente torturati<ref>Nell'ottobre 1946, la Corte d'Assise di Como recita in un processo contro aguzzini fascisti: "Le torture che indubbiamente raggiungono il diapason dell'efferatezza appaiono soltanto quelle inflitte al capo partigiano luigi Canali e alla sua compagna Tuissi "Gianna", v. Giorgio Cavalleri, ''Ombre sul lago'', p. 89.</ref>. Successivamente il ''capitano Neri'' riesce a fuggire dal carcere di Como-Borghi e ''"Gianna"'' è rilasciata. In seguito alla fuga, [[Paolo Porta]], con lo scopo di screditarlo presso il Comando delle Brigate Garibaldi, farà circolare la voce del suo tradimento<ref>Vittorio Roncacci, ''cit'', p 91.</ref>.
=== Da ospite ===
 
Il 25 febbraio [[1945]], in un retrobottega milanese, si riunisce un tribunale del popolo istituito dalla delegazione per la [[Lombardia]] del comando generale delle Brigate Garibaldi e presieduto da Amerigo Clocchiatti ''"Ugo"''. Pietro Vergani ''"Fabio"'' assume il ruolo di pubblico accusatore dei due partigiani, in un sommario processo e viene emessa una sentenza di condanna a morte per tradimento. I garibaldini comaschi però, conoscendo il loro capitano e la sua staffetta, non sono dell'idea di rendere esecutiva la condanna, tanto che i due, dopo diverse peripezie, ritornano il 21 aprile tra i compagni di lotta che li accolgono e, poiché il grado di [[capitano]] era stato assunto da [[Pier Luigi Bellini delle Stelle]] ''"Pedro"'', nominano Luigi Canali [[Capo di stato maggiore]] della [[52ª Brigata Garibaldi "Luigi Clerici"|52ª Brigata]], carica del tutto inusuale tra le [[brigate Garibaldi]]. Al Comando generale non resta che prenderne atto.
{|class="wikitable"
!rowspan="2"|Anno
!rowspan="2"|Singolo
!colspan="5"|Posizione più alta<ref>[http://web.archive.org/20071226031245/www.billboard.com/bbcom/retrieve_chart_history.do?model.vnuArtistId=36620&model.vnuAlbumId=805373 Artist Chart History]. ''Billboard''. Accessed August 9, 2007.</ref>
!rowspan="2"|Album
|-
! width=30|<small>[[Billboard Hot 100|US]]</small>
! width=30|<small>[[Hot R&B/Hip-Hop Songs|US R&B]]</small>
! width=30|<small>[[Hot Rap Tracks|US Rap]]</small>
! width=30|<small>[[UK Singles Chart|UK]]</small>
! width=30|<small>[[Canada|CAN]]</small>
|- align="center"
| align=left |1989
| align=left |''Hawaiian Sophie'' <small>([[Jaz-O]] featuring Jay-Z)</small>
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align=center|—
|—
| align=left |''A Word to the Jaz''
|- align="center"
| align=left |1994
| align=left |"Show & Prove" <small><br />([[Big Daddy Kane]] featuring Scoob Lover, [[Sauce Money]], [[Shyheim]],<br />Jay-Z, and [[Ol' Dirty Bastard]])</small>
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align=center|—
|—
| align=left |''[[Daddy's Home (Big Daddy Kane)|Daddy's Home]]''
|- align="center"
|rowspan=2 align=left |1995
| align=left |''Da Graveyard'' <small><br />([[Big L]] featuring [[Lord Finesse]], Microphone Nut, Jay-Z, [[Party Arty]] & Y.U.)</small>
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align=center|—
|—
| align=left |''[[Lifestylez ov da Poor & Dangerous]]''
|- align="center"
| align=left |''Time to Build'' <small>([[Mic Geronimo]] featuring [[DMX (rapper)|DMX]], [[Ja Rule]], and Jay-Z)</small>
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align=center|—
|—
| align=left |''[[The Natural (album)|The Natural]]''
|- align="center"
| align=left |1996
| align=left |''[[I'll Be (Foxy Brown)|I'll Be]]'' <small>([[Foxy Brown (rapper)|Foxy Brown]] featuring Jay-Z)</small>
|align="center"|7
|align="center"|5
|align="center"|2
|align=center|9
|align="center"|—
| align=left |''[[Ill Na Na]]''
|- align="center"
|rowspan=3 align=left |1997
| align=left |"I Love the Dough" <small>([[The Notorious B.I.G.]] featuring Jay-Z)</small>
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|—
|align=center|—
| align=left |''[[Life After Death]]''
|- align="center"
| align=left |"Young G's" <small>([[Puff Daddy]] & [[The Notorious B.I.G.]] featuring Jay-Z)</small>
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|—
|align=center|—
| align=left |''[[No Way Out (Puff Daddy & the Family)|No Way Out]]''
|-
|- align="center"
| align=left |''Single Life'' <small>([[Mic Geronimo]] featuring [[Carl Thomas (cantante)|Carl Thomas]] and Jay-Z)</small>
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|—
|align=center|—
| align=left |''[[Vendetta (Mic Geronimo)|Vendetta]]''
|-
| align=left |1998
| align=left |''[[Money Ain't a Thang]]'' <small>([[Jermaine Dupri]] featuring Jay-Z)</small>
|align="center"|52
|align="center"|10
|align="center"|28
|—
|align=center|—
| align=left |''[[Life in 1472]]''
|-
|1999
|''[[Heartbreaker (Mariah Carey)|Heartbreaker]]'' <small>([[Mariah Carey]] featuring Jay-Z)</small>
|align=center|1
|align=center|1
|align=center|—
|align=center|5
|align=center|1
|''[[Rainbow (Mariah Carey)|Rainbow]]''
|- align="center"
|rowspan=3 align=left |2000
| align=left |''[[Forever (Spice Girls)|Get Down With Me]]'' <small>([[Spice Girls]] with backing-vocal of Jay-Z)</small>
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|187
|align=center|—
| align=left |''[[Forever (Spice Girls)|Forever]]''
|- align="center"
| align=left |''[[4 Da Fam]]'' <small>([[Amil]] featuring Jay-Z, [[Beanie Sigel]] & [[Memphis Bleek]])</small>
|align="center"|—
|align="center"|99
|align="center"|—
|—
|align=center|—
| align=left |''[[All Money Is Legal]]''
|- align="center"
| align=left |"Best of Me (Holla Remix)" <small>([[Mýa]] featuring Jay-Z)</small>
|align="center"|—
|align="center"|55
|align="center"|—
|align="center"|—
|align=center|—
| align=left |''[[Backstage: A Hard Knock Life]]''
|-
|rowspan=2 align=left |2001
|''[[Fiesta (Remix)]]'' <small>([[R. Kelly]] featuring Jay-Z)</small>
|align="center"|6
|align="center"|1
|align="center"|—
|align="center"|23
|align=center|—
|align="left"|''[[TP-2.com]]''
|- align="center"
| align=left |"Bonafide" <small>([[O.C. (rapper)|O.C.]] featuring Jay-Z)</small>
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align=center|—
|—
| align=left |''[[Bon Appetit (album)|Bon Appetit]]''
|- align="center"
| align=left |2002
| align=left |''Guess Who's Back'' <small>([[Scarface (rapper)|Scarface]] featuring Jay-Z & Beanie Sigel)</small>
|align="center"|78
|align="center"|22
|align="center"|10
|align="center"|—
|align=center|—
| align=left |''[[The Fix (album)|The Fix]]''
|- align="center"
|rowspan=3 align=left |2003
| align=left |"What We Do" <small>([[Freeway (rapper)|Freeway]] featuring Jay-Z & Beanie Sigel)</small>
|97
|47
|—
|—
|align=center|—
| align=left |''[[Philadelphia Freeway]]''
|-
|''[[Frontin']]'' <small>([[Pharrell]] featuring Jay-Z)</small>
|align=center|5
|align=center|1
|align=center|1
|align=center|6
|align=center|9
|''[[The Neptunes Present... Clones]]''
|-
|''[[Crazy in Love (Beyoncé)|Crazy in Love]]'' <small>([[Beyoncé]] featuring Jay-Z)</small>
|align=center|1
|align=center|1
|align=center|—
|align=center|1
|align=center|2
|''[[Dangerously in Love]]''
|- align="center"
| align=left |2005
| align=left |''[[Go Crazy]]'' <small>([[Young Jeezy]] featuring Jay-Z)</small>
|align=center|103
|align=center|22
|align=center|22
|—
|align=center|—
|align=left|''[[Let's Get It: Thug Motivation 101]]''
|- align="center"
|rowspan=3 align=left |2006
| align=left |''[[Get Throwed]]'' <small>([[Bun B]] featuring [[Pimp C]], [[Young Jeezy]], [[Z-Ro]], & Jay-Z) </small>
|align="center"|—
|align="center"|49
|align="center"|24
|align="center"|—
|align=center|—
| align=left |''[[Trill (album)|Trill]]''
|-
| align=left |''[[Upgrade U]]'' <small>([[Beyoncé]] featuring Jay-Z)</small>
|align=center|59
|align=center|11
|align=center|—
|align=center|—
|align=center|—
|rowspan=2|''[[B'Day]]''
|-
| align=left |''[[Déjà vu (Beyoncé)|Déjà vu]]'' <small>([[Beyoncé]] featuring Jay-Z)</small>
|align=center|4
|align=center|1
|align=center|—
|align=center|1
|align=center|12
|- align="left"
|rowspan=1 align=left|2007
|''[[Umbrella (Rihanna)|Umbrella]]'' <small>([[Rihanna]] featuring Jay-Z)</small>
|align=center|1
|align=center|4
|align=center|—
|align=center|1
|align=center|1
|''[[Good Girl Gone Bad]]''
|-
|rowspan=2 align=left |2008
|''[[Swagga Like Us]]'' <small>([[T.I.]] featuring Jay-Z, [[Lil Wayne]], & [[Kanye West]])</small>
|align="center"|5
|align="center"|11
|align="center"|4
|align="center"|33
|align=center|19
|''[[Paper Trail]]''
|-
|align="left"|''[[Mr. Carter]]'' <small>([[Lil Wayne]] featuring Jay-Z)</small>
|align="center"|62
|align="center"|27
|align="center"|14
|align="center"|—
|align=center|75
|align="left"|''[[Tha Carter III]]''
|-
|rowspan=3 align=left |2010
| align=left |''I'm Ill'' <small>([[Red Cafe]] featuring [[Fabolous]] and Jay-Z)</small>
|align="center"|—
|align="center"|74
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|''Red October''
|-
| align=left |''[[Hot Tottie]]'' <small>([[Usher]] featuring Jay-Z)</small>
|align="center"|21
|align="center"|9
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|62
|''[[Versus (Usher)|Versus]]''
|-
| align=left |''[[Monster (Kanye West)|Monster]]'' <small>(Kanye West featuring Jay-Z, [[Rick Ross]], [[Bon Iver]] & [[Nicki Minaj]])</small>
|align="center"|18<ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.biz/bbbiz/content_display/industry/e3if13877e698a1cce20e466a7d37767515|titolo=Chart Moves: Taylor Swift, Michael Jackson, Rihanna, Kanye West|data=4 novembre 2010|nome=Keith|cognome=Caulfield|nome2=Silvio|cognome2=Pietroluongo|pubblicazione=[[Billboard]]|editore=Nielsen Business Media, Inc|accesso=4 novembre 2010}}</ref>
|align="center"|30
|align="center"|15
|align="center"|—
|align="center"|43
|''[[My Beautiful Dark Twisted Fantasy]]''
|-
|}
 
=== Arresto e uccisione di Mussolini e di Clara Petacci ===
===Collaborazioni===
{{Vedi anche|Morte di Benito Mussolini}}
{| class="wikitable"
==== L'arresto e la custodia di Mussolini ====
!rowspan=2|Anno
Il 27 aprile [[1945]], a [[Musso]], ''"Neri"'' partecipa alle delicate trattative con i comandanti di una colonna motorizzata tedesca in ritirata verso il nord, in quanto la forza del nucleo dei partigiani del posto di blocco è decisamente inferiore a quella dei tedeschi. Le trattative si concludono con un accordo: i tedeschi avrebbero potuto proseguire subordinatamente alla consegna dei fascisti al loro seguito, al successivo posto di blocco di [[Dongo (Italia)|Dongo]], dopo alcuni chilometri. Tra i catturati, il partigiano [[Urbano Lazzaro]] riconosce ed arresta [[Benito Mussolini]]; al suo seguito, l'amante [[Claretta Petacci]] e sei ministri della [[Repubblica di Salò]], oltre a numerose altre personalità.
!rowspan=2|Singolo
!colspan=5|Posizione più alta
!rowspan=2|Album
|-
!width=50|<small>[[Billboard Hot 100|U.S. Hot 100]]</small>
!width=50|<small>[[Hot R&B/Hip-Hop Songs|U.S. R&B]]</small>
!width=50|<small>[[Hot Rap Tracks|U.S. Rap]]</small>
!width=50|<small>[[UK Singles Chart|UK]]</small>
!width="50"|<small>[[Canada|CAN]]</small>
|- align="center"
|2002
|align=left|''Honey'' <small>(con [[R. Kelly]])</small>
|—
|—
|—
|35
|—
|align=left|''Best of Both Worlds''
|- align="center"
| rowspan=2|2004
|align=left|''[[Big Chips]]'' <small>(con R. Kelly)</small>
|39
|17
|14
|—
|—
|align=left|''Unfinished Business''
|- align="center"
|align=left|''[[Numb/Encore]]'' <small>(con i [[Linkin Park]])</small>
|20
|94
|—
|14
|—
|align=left rowspan=1|''Collision Course''
|-
|- align="center"
|2010
|align="left"|''[[Stranded (Haiti Mon Amour)]]'' <small>(con [[Bono (cantante)|Bono]], [[The Edge]] & [[Rihanna]])</small>
|16
|—
|—
|41
|6
|align="left" rowspan="1"|''[[Hope for Haiti Now (album)|Hope for Haiti Now]]''
|-
|}
 
In attesa di decisioni in merito, e temendo per la sua incolumità, l'ex duce è trasferito nella caserma della [[Guardia di Finanza]] di [[Germasino]], un paesino sopra Dongo. Nello stesso tempo, i prigionieri rimasti a [[Dongo (Italia)|Dongo]], vengono interrogati e schedati dal ''"Capitano Neri"'' e separati in tre gruppi distinti: alcuni vengono trasferiti anch'essi a [[Germasino]], i ministri rimangono rinchiusi nei locali del municipio ed altri distribuiti nell'ex caserma del carabinieri ed in case private. ''"Gianna"'' esegue l'inventario di tutti gli ingenti [[Oro di Dongo|valori e beni, e documenti]] sequestrati ai componenti della colonna.
==Note==
 
Alle 23.30 Mussolini viene condotto in cella per la notte ma, all'1.00, viene svegliato e fatto salire su una vettura, con il capo fasciato per non essere riconosciuto. Di nuovo a Dongo, Mussolini è riunito alla Petacci, su richiesta di quest'ultima; poi, i due prigionieri sono fatti salire su due vetture, con a bordo anche ''"Pedro"'', il partigiano [[Michele Moretti]] ''"Pietro"'', il ''Capitano Neri'' e la [[Tuissi]] '"Gianna'" Sandrino<ref>Ferruccio Lanfranchi, ''Parla Sandrino uno dei cinque uomini che presero parte alla seconda esecuzione di Mussolini'', in: ''Corriere d'Informazione'', 22-23 ottobre 1945</ref> e condotti verso il basso lago.
 
''Neri'', d'accordo con Moretti, è del parere di trasferire Mussolini in una baita a [[Brunate]], sopra Como, per consegnarlo alle forze alleate inglesi cui aveva avuto riparo durante la fuga dal carcere<ref> Franco Servello Luciano Garibaldi 'PERCHè UCCISERO MUSSOLINI E CLARETTA'</ref>. Giunti a [[Brienno]], tuttavia, ci si rende conto che è troppo rischioso procedere oltre<ref>Giorgio Cavalleri, Franco Giannantoni e Mario J. Cerighino, ''cit.'', pp. 57-58</ref>. L'intenzione di ''"Pedro"'' è invece di porre in salvo Mussolini, essendo stato contattato dal tenente colonnello Sardagna, rappresentante del CVL a Como - su ordine del comandante generale [[Raffaele Cadorna Junior|Raffaele Cadorna]] - che aveva predisposto un traghettamento del prigioniero dal molo di [[Moltrasio]] sino alla villa superprotetta sul [[Lago di Como]] dell'industriale Remo Cademartori. ''"Pedro"'' riesce quindi a convincere il gruppo a dirigersi verso Moltrasio ma, giunti sul molo, non viene rinvenuta nessuna imbarcazione<ref>Giorgio Cavalleri, Franco Giannantoni e Mario J. Cerighino, ''cit.'', pp. 56-57</ref>.
 
Intorno alle ore 3.00 di notte del 28 aprile, Mussolini e la Petacci sono quindi fatti scendere ed alloggiare a [[Bonzanigo]], una frazione di [[Mezzegra]], presso una famiglia di conoscenti di lunga data del ''Capitano Neri'' (casa De Maria) e di cui il capo partigiano si fida ciecamente<ref>Successivamente Alice Canali, sorella del Neri, spiegò così la decisione del fratello: “Lia De Maria era nostra sorella di latte. Avevamo avuto la stessa balia. Mio fratello sapeva di potersi fidare ciecamente di lei e del marito” Cfr. Luciano Garibaldi, ''cit.'', p. 163</ref>. Due partigiani sono incaricati del piantonamento notturno.
 
==== La fucilazione ====
Alle 14.10 del 28 aprile, l'ufficiale del comando generale del [[Corpo volontari della libertà|CVL]], [[Luigi Longo]] ''colonello Valerio'', e l'ispettore del comando generale delle Brigate Garibaldi, [[Aldo Lampredi]] ''Guido'', giungono a Dongo, con il supporto di quattordici partigiani,<ref>Si trattava di partigiani provenienti dall'[[Oltrepò Pavese]], appartenenti alle brigate "Crespi" e "Capettini" giunti a Milano la mattina del 27 aprile. Vedi [http://lombardia.anpi.it/voghera/matres/materresist2000.pdf [[Paolo Murialdi]],''Prima e dopo la fucilazione di Mussolini'', Materiale resistente, ANPI Sezione di Voghera, Aprile 2000 ]</ref> agli ordini del comandante [[Alfredo Mordini]] ''"Riccardo"'', ispettore politico della 3ª Divisione Garibaldi-Lombardia "Aliotta", e di Orfeo Landini ''"Piero"''.
 
A Dongo ''"Valerio"'' si incontra con il comandante Pier Luigi Bellini delle Stelle comunicandogli di aver avuto l'ordine di fucilare Mussolini e gli altri prigionieri dal partito comunista PCI. Dopo aver preso visione delle credenziali, e ritenendole sufficienti, ''"Pedro"'' - presenti ''Neri'' e Moretti - gli rilascia il suo consenso<ref>Ai fini di tale decisione, fu decisiva l'esibizione, da parte di Longo, del lasciapassare in lingua inglese, rilasciato dall'agente americano Emilio Daddario. Cfr.: Giorgio Cavalleri, Franco Giannantoni e Mario J. Cerighino, ''cit.'', pp. 69-70</ref>.
 
Alle 15.15 Longo si muove da Dongo con una ''[[Fiat 1100]]'' nera verso [[Mezzegra]], distante 21&nbsp;km, più a sud, dove - in frazione [[Bonzanigo]] - l'ex dittatore è prigioniero. Sono con lui Aldo Lampredi ''"Guido"'' e Michele Moretti ''“Gatti”'', che conosceva il luogo essendoci già stato la notte prima. Secondo la descrizione dei fatti data da Longo,<ref>''In nome del popolo italiano'', Teti Stampa, Milano, 1975</ref> sostanzialmente confermata dal memoriale di Aldo Lampredi, consegnato nel [[1972]] e pubblicato su "[[l'Unità]]" nel [[1996]], ''Valerio'' sarebbe stato l'unico esecutore della fucilazione, alle ore 16.00-16.30 del 28 aprile [[1945]], davanti al cancello di Villa Belmonte, in località [[Giulino di Mezzegra]].
 
Longo avrebbe scaricato sull'ex capo del fascismo e sulla Petacci una raffica mortale con il mitra di Michele Moretti – essendosi la sua arma inceppata – e poi inflitto un colpo di grazia sul corpo di Mussolini con la pistola (presumibilmente quella del Lampredi). Nel [[2009]], tuttavia, i ricercatori Cavalleri, Giannantoni e Cereghino, effettuarono un attento esame dei documenti dei servizi segreti americani degli anni 1945 e 1946, desecretati dall'amministrazione [[Bill Clinton|Clinton]]. Da tale esame è emerso un rapporto datato 30 maggio [[1945]] dell'agente dell'[[Office of Strategic Services|OSS]] Valerian Lada-Mokarski, che riferisce una differente versione di fatti, compreso un determinante ruolo rivestito dal ''"Capitano Neri".''
 
Secondo il rapporto dell'agente segreto statunitense, infatti, la fucilazione sarebbe stata effettuata nel medesimo luogo e alla medesima ora, ma da tre uomini: un "capo partigiano" (secondo gli autori: Aldo Lampredi), un uomo in vestito civile (Walter Audisio), e un uomo in divisa da partigiano, (Michele Moretti). I colpi sparati dal "civile", armato di revolver, avrebbero raggiunto obliquamente Mussolini sulla schiena e, subito dopo, l'uomo in divisa da partigiano gli avrebbe sparato direttamente al petto con un mitra. Poi sarebbe stata la volta della Petacci, raggiunta da diversi colpi al petto. Il rapporto conclude che, in un secondo momento, sarebbe intervenuto un partigiano locale, che gli autori identificano proprio in Luigi Canali, il quale, dopo esser stato fatto avvicinare dal "capo partigiano", avrebbe scaricato due ultimi colpi con la sua pistola sul corpo del duce, che era ancora vivo<ref>Giorgio Cavalleri, Franco Giannantoni, Mario J. Cerighino, ''cit.'', pp. 205-210</ref>.
 
Il rapporto conferma la presenza di Luigi Canali a Giulino di Mezzegra all'ora della fucilazione, così come dichiarato dal comandante ''"Pedro"'' in un'intervista al [[Corriere Lombardo]] del 1945<ref>Pierluigi Baima Bollone, ''Le ultime ore di Mussolini'', Mondadori, Milano, 2005, p. 145</ref>; spiega inoltre la laconica risposta data dallo stesso ''Neri'', alle ore 18.30 del 28 aprile, alla domanda postagli da Oscar Sforni e Cosimo De Angelis su come fosse finito Mussolini: "Male!"<ref>Pierluigi Baima Bollone, ''cit.'', p. 158</ref>.
 
==== La versione dello storico Alessandro Zanella ====
Nel [[1993]] lo storico Alessandro Zanella sostenne che la duplice uccisione di Benito Mussolini e di Clara Petacci sia avvenuta intorno alle ore 5.30 del 28 aprile, in casa De Maria, ad opera di Luigi Canali ''"Neri"'', Michele Moretti ''"Gatti"'' e Giuseppe Frangi ''"Lino"''<ref>Alessandro Zanella, ''L'ora di Dongo'', Rusconi, 1993</ref>. Tale versione è frutto dell'attestazione del prof. Cattabeni, in sede di necroscopia del cadavere di Mussolini, in data 30 aprile [[1945]], relativa all'assenza di residui di cibo nel suo stomaco<ref>''Verbale della necroscopia n. 7241 dell'Obitorio comunale di Milano del 30 aprile 1945''</ref>; da ciò la deduzione di Zanella che il duplice omicidio si sia verificato in orario antimeridiano e non nel pomeriggio.
 
L'ipotesi è inoltre avvalorata da uno studio prodotto dal dr. Aldo Alessiani, medico giudiziario della magistratura di Roma, nel quale si attesta, in base all'esame delle foto scattate dalle ore 11.00 alle 14.00 circa del 29 aprile sui cadaveri appesi al traliccio di [[Piazzale Loreto]], che Mussolini e la Petacci fossero morti da circa trentasei ore, e cioè ben prima delle ore 16.00 del 28 aprile 1945<ref>Intorno alle 5.30 di mattina. Cfr. Aldo Alessiani, ''Il teorema del verbale n. 7241'', Roma, 1990 [http://www.larchivio.com/xoom/alessiani.htm]</ref>. Tuttavia nel 2005 Pierluigi Baima Bollone, ordinario di Medicina legale nell'Università di Torino, effettuò un riesame della necroscopia del 1945 sul cadavere dell'ex duce, e uno studio computerizzato sulle fotografie e sulle riprese cinematografiche dei corpi sospesi al traliccio di Piazzale Loreto e sul tavolo dell'obitorio di [[Milano]], sulle armi impiegate e i bossoli rinvenuti, nonché sulle cartelle cliniche di Mussolini in vita.
 
Tale indagine ha condotto l'anatomopatologo torinese ad affermare che la circostanza della mancanza di cibo nello stomaco di Mussolini non sia determinante in rapporto alla individuazione dell'orario dell'uccisione, in quanto risulta senza ombra di dubbio che il capo del fascismo fosse sofferente di ulcera ed osservasse da anni una dieta tale da permettere al suo stomaco di svuotarsi del cibo in un paio d'ore circa. Inoltre il docente universitario smentisce lo studio del dr. Alessiani – e l'ipotesi Zanella del 1993 - sostenendo che al momento dello scatto delle foto e delle riprese in Piazzale Loreto, la rigidità del corpo dell'ex duce fosse ancora nella fase iniziale, a dimostrazione di un orario del decesso non anteriore alle 16.00-16.30 del giorno precedente, coincidente con quello della versione ufficiale fornita da [[Luigi Longo]]<ref>Pierluigi Baima Bollone, ''cit.'', pp. 219-220</ref> e risultante dal rapporto dell'agente dell'OSS, Lada-Mokarski.
 
=== Scomparsa del “Capitano Neri” ===
Nel tardo pomeriggio del 28 aprile 1945 Canali firma un ordine di consegna temporaneo di tutti i beni recuperati tra quelli in possesso di Mussolini e i gerarchi al momento della cattura (cosiddetto “[[oro di Dongo]]”) ed inventariati dalla Tuissi, alla Federazione comunista di Como; si oppone con durezza ad un piano, avanzato da alcuni elementi comunisti, di far cadere in un agguato il camion con il carico dei beni – causando l'uccisione dei partigiani di scorta&nbsp;– per incamerare l'intera fortuna al PCI<ref>Luciano Garibaldi, ''cit.'', pp. 164-166</ref>. Il responsabile della Federazione di Como è [[Dante Gorreri]]; l'utilizzazione fatta di tali valori è tuttora oggetto di congetture. La sera del 6 maggio [[1945]] ''"Neri"'' confida alla madre di aver ancora ''“una missione da compiere”''. La mattina seguente esce di buon ora: non tornerà mai più, e il suo corpo non sarà ritrovato.
 
=== Una serie misteriosa di delitti e un processo senza alcun esito ===
Il 22 giugno successivo ''"Gianna"'' parte per Como, e porta con sé la ricevuta del "tesoro" che ha preteso dai capi del Pci la mattina del 29 aprile, dopo aver loro consegnato i pacchi di banconote, oro, monete e gioielli, dopo essere stata diffidata dall'intraprendere ricerche sulla fine dell'ex-comandante "Capitano Neri", nonché minacciata da Dante Gorreri e da Pietro Vergani, comandante delle formazioni garibaldine della [[Lombardia]], il 23 giugno accetta un passaggio da due "compagni" su una motocicletta rossa. I delinquenti le promettono di portarla a vedere il cadavere di Neri. Invece la conducono al Pizzo di Cernobbio e qui la uccidono, gettandone poi il corpo nel lago.<ref>Perché uccisero Mussolini e Claretta pp. 130</ref> Anche il suo corpo non sarà più ritrovato. Il 5 luglio riemerge invece dal lago il corpo di Anna Maria Bianchi, amica e confidente della Tuissi, annegata dopo essere stata torturata e ferita con due colpi di rivoltella. Lo stesso giorno è ritrovato anche il cadavere di uno dei custodi notturni di Mussolini e della Petacci, il partigiano Giuseppe Frangi, detto "Lino", mentre la notte successiva Michele Bianchi, padre di Anna Maria, è ucciso con due colpi alla nuca<ref>Pierluigi Baima Bollone, ''cit.'', pp. 111-112</ref>.
 
Il 12 dicembre [[1949]] vengono rinviati a giudizio, tra gli altri: Dante Gorreri in qualità di mandante dell'omicidio del ''“Capitano Neri”'' e per aver preso in consegna il cosiddetto “oro di Dongo” e averlo successivamente fatto sparire; Pietro Vergani, per aver disposto l'uccisione del Canali per motivi di odio e di vendetta, e in qualità di mandante degli omicidi della Tuissi e della Bianchi; Domenico Gambaruto quale esecutore materiale dell'uccisione del ''“Capitano Neri”''; Maurizio Bernasconi ''"Mirko"'', per l'uccisione della ''"Gianna"''; Natale Negri ed Ennio Pasquali per quello della Bianchi. La pubblica accusa, peraltro, non è riuscita ad individuare gli autori dell'omicidio del Frangi e di Michele Bianchi<ref>Pierluigi Baima Bollone, ''cit.'', pp. 115-116</ref>.
 
Il 29 aprile [[1957]] si apre presso la [[Corte d'Assise]] di [[Padova]] il processo per la sparizione dell'"oro di Dongo" e i collegati delitti sopra riportati. Il 24 luglio successivo, uno dei giurati è ricoverato in ospedale e il processo è rinviato al 5 agosto. Tra le due date, il giurato ricoverato si "suicida" in ospedale e il processo è rinviato a nuovo ruolo. Non verrà più ripreso<ref>Luciano Garibaldi, ''cit.'', pp. 171-172</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{portale|musica}}
* Filippo Andreani, La storia sbagliata, con cd audio, Nodolibri, Como, 2010, ISBN 978-88-7185-173-0
* Mirella Serri, Un amore partigiano. Storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza, Longanesi, 2014
* G. Cavalleri, ''Ombre sul lago. I drammatici eventi del Lario nella primavera-estate 1945'', Edizioni Arterigere, 2007.
* G. Cavalleri, F. Giannantoni, ''Gianna e Neri fra speculazioni e silenzi: la verità è nella sentenza degli anni '70: fu il PCI e non la Resistenza a volere la morte dei due partigiani garibaldini'', Arterigere, 2002.
* G. Cavalleri, F. Giannantoni, M. J. Cereghino, ''La fine. Gli ultimi giorni di Benito Mussolini nei documenti dei servizi segreti americani (1945-1946)'', Garzanti, 2009.
* R. Festorazzi, ''I veleni di Dongo, ovvero, Gli spettri della Resistenza'', il minotauro, 2004.
* F. Giannantoni, ''"Gianna" e "Neri": vita e morte di due partigiani comunisti: storia di un "tradimento" tra la fucilazione di Mussolini e l'oro di Dongo'', Mursia, 1992. Nuova edizione 2019 [https://www.mursia.com/index.php/it/storia/storia-contemporanea/seconda-guerra-mondiale/resistenza/gianna-e-neri-vita-e-morte-di-due-partigiani-comunisti-detail EAN 9788842560470]
* F. Giannantoni, ''L'ombra degli americani sulla Resistenza al confine tra Italia e Svizzera'', Edizioni Arterigere, 2007.
* U. Lazzaro, ''Dongo: mezzo secolo di menzogne'', A. Mondadori, 1993.
* V. Roncacci, ''La calma apparente del lago: Como e il Comasco tra guerra e guerra civile 1940-1945'', Macchione, 2003.
* A. Zanella, ''L'ora di Dongo'', Rusconi, 1993.
 
== Voci correlate ==
* [[Giuseppina Tuissi]]
* [[Enrico Caronti]]
* [[Morte di Mussolini]]
* [[Oro di Dongo]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.italoeuropeo.it/fiera-dolce-vita-londra/giuseppina-tuissi-gianna-e-luigi-canali-capitano-neri-due-vittime-delloro-di-dongo/ | 2 = Giuseppina Tuissi (Gianna) e Luigi Canali (capitano Neri): due vittime dell’oro di Dongo | urlmorto = sì }}
* {{cita web|https://antoniociancio.wordpress.com/2009/11/08/la-verita%E2%80%99-dei-servizi-segreti-americani-sulla-fucilazione-di-mussolini/|La verità dei servizi segreti americani sulla fucilazione di Mussolini}}
* {{cita web|http://www.anpi.it/media/uploads/patria/2010/10/23-25_W.S..pdf|La vicenda del “Neri” e della “Gianna” due partigiani fatti sparire nel nulla}}
* {{cita web | 1 = http://www.storiain.net/arret/num143/artic2.asp | 2 = La notte di Moltrasio | urlmorto = sì }}
 
{{Antifascismo}}
{{Resistenza italiana}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|comunismo|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Discografie52ª diBrigata artistiGaribaldi statunitensi"Luigi Clerici"|Jay-ZCanali, Luigi]]