Piozzano e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 5: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 5 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Comune
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|00:16, 10 giu 2019 (CEST)}}
|nomeComune = Piozzano
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Kategna |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = cucina |temperatura = 23 }}
|linkStemma = Piozzano-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Antonio Ceriani (pilota) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = aviazione |temperatura = 22 }}
|siglaRegione = EMR
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Franco Tricerri |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = istruzione |temperatura = 20 }}
|siglaProvincia = PC
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Penisola di Purerua |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = geografia |temperatura = 11 }}
|latitudineGradi = 44
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Emigrazione giapponese in Brasile |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = sociologia |temperatura = 45 }}
|latitudineMinuti = 55
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Proteina legante il mannosio |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = medicina |temperatura = 21 }}
|latitudineSecondi = 31
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = North Yankton State Patrol |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = videogiochi, immaginario |temperatura = 4 }}
|longitudineGradi = 9
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Rick Bauer |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 18 }}
|longitudineMinuti = 29
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|longitudineSecondi = 39
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|00:16, 10 giu 2019 (CEST)}}
|altitudine = 222
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Just Like Fire Would |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |durata = 2 giorni |multipla = }}
|superficie = 43
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|abitanti = 688
|anno = 31-05-2007 (fonte Istat)
|densita = 16
|frazioni = Canova, Groppo Arcelli, Montecanino, Monteventano, Pomaro, San Gabriele, San Nazaro, Vidiano Soprano
|comuniLimitrofi = [[Agazzano]], [[Bobbio]], [[Gazzola]], [[Pecorara]], [[Pianello Val Tidone]], [[Travo]]
|cap = 29010
|prefisso = [[0523]]
|istat = 033034
|fiscale = G696
|nomeAbitanti = piozzanesi
|patrono = [[San Salvatore]]
|festivo = [[18 marzo]]
|sito = http://www.comune.piozzano.pc.it
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Piozzano''' (''Piusàn'' in [[dialetto piacentino|piacentino]]) è un comune [[Italia|italiano]] di circa 688 abitanti situato in [[provincia di Piacenza]]. Il comune fa parte della [[Comunità Montana Appennino Piacentino]].
[[Immagine:Piozzano comune.JPG|left|thumb|300px|La sede comunale]]
 
==Geografia==
Piozzano è un piccolo paese situato nella alta [[val Luretta]], valle che si incunea tra la [[val Trebbia]] ad est e la [[val Tidone]] ad ovest, terminando alle pendici del monte Serenda (759 m.) dove le due valli si riuniscono. Il territorio comunale si stende sulla media ed alta collina nella zona denominata [[Colli piacentini|Colli Piacentini]]. Permane un ambiente naturale integro ed un clima temperato privo di sbalzi eccessivi.
 
==Storia==
Anticamente fu un possesso dei [[Conti Palatini di Lomello|conti di Lomello]] e dopo dei Paveri. Nella frazione Canova, oltre il torrente, permangono due basse torri d'angolo di un complesso fortilizio. Pur rimaneggiato negli anni, presenta ancora l'originaria pianta rettangolare e un doppio ordine di loggiati nel cortile.<br/>
La contrapposizione tra la vicina val Tidone, filo-imperiale, e la città di [[Piacenza]], schierata con gli [[Hohenstaufen]] fece della val Luretta l'oggetto di varie spedizioni militari e luogo di scontro tra le opposte fazioni. Nel [[1164]] vennero distrutti il [[castello di Monteventano]] e quello di Montecanino, di cui restano le rovine.
 
La sede comunale, in seguito alla riorganizzazione amministrativa attuata da [[Napoleone]], fu stabilita nel [[1806]] nella frazione di [[Pomaro]], con Regio Decreto n° 2815 del 28.11.1875, [[Vittorio Emanuele II]] decretò che "Il comune di Pomaro Piacentino, nella provincia di Piacenza, è autorizzato a trasferire la sede municipale nella frazione di Piozzano".
 
A testimonianza dell'importanza strategica che ebbe la val Luretta, rimangono castelli e case fortificate a:
*[[castello di Monteventano|Monteventano]]
*Montebello
*Montecanino
*Bosonasco
*Castelvecchio
*Lardara
*Pavarano
*Torre Rizzi
*Vei
Ogni frazione inoltre ha la propria chiesa in cui spesso si possono trovare: absidi romaniche, [[archetti pensili]], portali sovrastati da eleganti bifore, sculture lignee.
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Piozzano}}
 
==Economia==
Essenzialmente agricola vede la predominanza della produzione di cereali e foraggio, affiancati da altre attività agricole come allevamento di bovini e cavalli, maneggi, produzione di vini e formaggi.
Numerosi e ben conosciuti sono trattorie e ristoranti, sparsi anche nelle più piccole frazioni, che propongono i piatti della [[cucina piacentina]] e i [[Colli piacentini|vini locali]].
 
==Frazioni==
[[Immagine:San Vitale Martire a Pomaro.jpg|left|thumb|200px|Pieve di San Vitale Martire nella frazione di Pomaro (948)]]
=== Pomaro ===
Pregevole ''Pieve di San Vitale Martire'', fondata nel [[secolo IX|IX secolo]]. Formata da un'unica navata, divisa in tre campate con volte a crociera. Altare in marmo policromo.
=== Vidiano Soprano ===
Borgo del [[secolo X|X secolo]], già appartenente alla ''Mensa Vescovile di Piacenza''
=== Monteventano ===
Vi si possono ammirare i resti del castello, distrutto nel [[1164]], con l'imponente torre a base circolare e l'absidiola della antica chiesa romanica, ora inglobata nella chiesa odierna come cappella battesimale.
=== San Gabriele ===
La pieve di San Gabriele (IX-X secolo) è una delle chiese più antiche della provincia, ha un'originale pianta centrale a tre absidi e l'abside romanica con fregi zoomorfi sul fastigio delle monofore.
 
== Cultura ==
Questo paese fa parte del territorio culturalmente omogeneo delle [[Quattro province]] ([[Provincia di Alessandria|Alessandria]], [[Provincia di Genova|Genova]], [[Provincia di Pavia|Pavia]], [[Provincia di Piacenza|Piacenza]]), caratterizzato da usi e costumi comuni e da un importante repertorio di musiche e [[Danze delle quattro province|balli]] molto antichi. Strumento principe di questa zona è il [[piffero]] appenninico che accompagnato dalla [[fisarmonica]], e un tempo dalla [[müsa]] ([[cornamusa]] appenninica), guida le danze e anima le feste.
 
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Mauro Segalini
|DataElezione=14/06/2004
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune=0523 970114
|EmailComune=comune.piozzano@sintranet.it
}}
 
==Bibliografia==
* Carmen Artocchini ''Castelli piacentini'' - Edizioni TEP Piacenza [[1967]]
* ''Il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla'' - Itinerari [[2000]]
* ''Girovagando...Piacenza e le sue valli, vol. I'' - Percorsi&Itinerari [[2005]]
 
==Voci correlate==
*[[Val Luretta]]
*[[Castello di Monteventano]]
*[[Quattro province]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.viamichelin.com/viamichelin/ita/dyn/controller/mapPerformPage?strLocation=Piozzano mappa Michelin]
*[http://www.discoveritalia.it/mappe/mappeRaster.asp?az=localita&townname=Piozzano mappa Discover]
*[http://www.vacanzeitinerari.it/schede/itinerari_piacentini_piozzano_sc_5722.htm Itinerario]
 
{{Provincia di Piacenza}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Piacenza]]
[[Categoria:Comuni dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[en:Piozzano]]
[[eo:Piozzano]]
[[fr:Piozzano]]
[[ja:ピオッツァーノ]]
[[nap:Piozzano]]
[[nl:Piozzano]]
[[pl:Piozzano]]
[[pt:Piozzano]]
[[vo:Piozzano]]