Grande menhir spezzato di Locmariaquer e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 5: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Davide (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 5 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
[[File:Broken_menhir_edit.jpg|330 px|thumb|right|[[Locmariaquer]] ([[Bretagna]], [[Francia]]): il grande [[menhir]] spezzato (''Grand menhir brisé'')]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|00:16, 10 giu 2019 (CEST)}}
[[File:Bretagne_Morbihan_Locmariaquer_14020.jpg|330 px|thumb|right|Due tronconi del menhir]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Kategna |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = cucina |temperatura = 23 }}
[[File:Grand Menhir Er Grah Locmariaquer.jpg|330 px|thumb|right|Altra immagine dei quattro tronconi del menhir]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Antonio Ceriani (pilota) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = aviazione |temperatura = 22 }}
Il '''Grand Menhir Brisé''' ("Grande menhir spezzato"), conosciuto anche come '''Grand Menhir d'Er Grah''' (in [[lingua bretone|bretone]]: ''Men-er-Hroëc'h'', ovvero "Pietra della/e fata/"<ref name="touring">cfr. A.A.V.V., Francia Nord, Touring Club Italiano, Milano, 2003</ref><ref name="guidamarcopolo">cfr. Patitz, Alex, ''Bretagna'', Mairs Geographischer Verlag, Ostfildern - Hachette, Paris - De Agostini, Novara, 1999</ref>) è il più grande [[menhir]] del mondo occidentale<ref name="mondadori">cfr. A.A.V.V., ''Bretagna'', Dorling Kindersley, London, 2003, Mondadori, Milano, 2004, p. 180</ref><ref name="ancientwisdom">cfr. [http://www.ancient-wisdom.co.uk/francelegrandmenhir.htm Ancient Wisdom: Le Grand Menhir Brisé]</ref><ref name="auray.org">cfr. [http://www.auray.org/decouverte/megalithes.html Auray.org: Les menhir et les méghalites en région d'Auray]</ref><ref name="monuments-nationaux">cfr. [http://www.monuments-nationaux.fr/fichier/m_docvisite/30/docvisite_fichier_17D.locmariaquer.IT.pdf Monuments nationaux: I megaliti di Locmariaquer]</ref>: risale all'incirca al 4500 a.C.<ref name="mondadori"/><ref name="monuments-nationaux"/> e si trova nella cittadina [[Francia|francese]] di [[Locmariaquer]], nel [[dipartimenti francesi|dipartimento]] del [[Morbihan]] ([[Bretagna]] meridionale), all'interno di un complesso [[megaliti|megalitico]] che comprende anche il [[Tumulo di Er Grah]] e il [[dolmen]] noto come [[Table des Marchands]]<ref name="touring"/><ref name="guidamarcopolo"/><ref name="mondadori"/><ref name="ancientwisdom"/>.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Franco Tricerri |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = istruzione |temperatura = 20 }}
<br>È classificato come [[monumento storico (Francia)|monumento storico]] (dal [[1889]]).<ref>cfr. http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/merimee_fr?ACTION=CHERCHER&FIELD_1=REF&VALUE_1=PA00091390 </ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Penisola di Purerua |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = geografia |temperatura = 11 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Emigrazione giapponese in Brasile |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = sociologia |temperatura = 45 }}
Spezzato in quattro tronconi<ref name="guidamarcopolo"/><ref name="touring"/><ref name="mondadori"/><ref name="ancientwisdom"/><ref name="monuments-nationaux"/>, raggiungeva in origine l'altezza di circa 20 [[metro|metri]]<ref name="guidamarcopolo"/><ref name="mondadori"/><ref name="ancientwisdom"/><ref name="monuments-nationaux"/><ref name="megalithia">cfr. [http://www.megalithia.com/brittany/carnac/grandmenhir/index.html Carnac - Megalithic Brittany: Le Grand Menhir Brisé]</ref> ed un peso complessivo di circa 280<ref name=" megalithe.over-blog "/>-350<ref name="guidamarcopolo"/><ref name="mondadori"/><ref name="auray.org"/>. [[tonnellata|tonnellate]]. Faceva probabilmente parte di un [[allineamenti di pietre|allineamento]] che comprendeva 19 [[menhir]] che si estendeva per 55 metri di lunghezza.<ref name="ancientwisdom"/><ref name=" megalithe.over-blog ">cfr. [http://megalithe.over-blog.com/article-34537920.html Mégalithe.over-blog: Locmariaquer: le Grand Menhir Brisé d'Er Grah ]</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Proteina legante il mannosio |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = medicina |temperatura = 21 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = North Yankton State Patrol |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = videogiochi, immaginario |temperatura = 4 }}
Gli [[antichi Romani]] lo chiamavano "Colonna del Nord", in quanto indicava la strada verso il porto sul [[Golfo di Morbihan|Golfo del Morbihan]].<ref name="touring"/>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Rick Bauer |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 18 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
Non è chiara l'epoca in cui il [[menhir]] andò semi-distrutto.<ref name="ancientwisdom"/> Pare tuttavia che il suo abbattimento risalga addiritura a poco dopo la sua costruzione, ovvero al [[Neolitico]]<ref name="touring"/><ref name="megalithia"/>, forse intorno al 4200-4300 a.C.<ref name="monuments-nationaux"/>
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|00:16, 10 giu 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Just Like Fire Would |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |durata = 2 giorni |multipla = }}
==Caratteristiche==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
Il menhir è intagliato in un tipo di [[granito]] estraneo alla zona attorno a [[Locmariaquer]] e forse proveniente dall'altro lato della [[costa]] che si affaccia sul [[Golfo di Morbihan|Golfo del Morbihan]].<ref name="monuments-nationaux"/><ref name=" megalithe.over-blog "/>
 
==Funzione originaria==
Secondo il Prof. [[Alexander Thom]], il sito su cui si trovava in origine il [[menhir]] doveva servire come una sorta di [[calendario lunare]]. <ref name="ancientwisdom"/>
 
==Tecnica di costruzione==
Essendo - come detto - costituito di un tipo di [[granito]] estraneo alla zona, il gigantesco blocco di [[pietra]] fu trasportato per diversi chilometri con una tecnica sconosciuta.<ref name="monuments-nationaux"/>
 
Fu quindi eretto probabilmente dopo aver eseguito le seguenti operazioni: la costruzione di una rampa a terra, il ribaltamento in una buca grazie all'utilizzo di leve e "capre" in [[legno]] e la puntellatura con delle pietre.<ref name="monuments-nationaux"/> Venne infine levigato per mezzo di alcuni percussori in [[quarzo]].<ref name="monuments-nationaux"/>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Allineamenti di Carnac]]
*[[Menhir di Saint-Uzec]]
*[[La Roche-aux-Fées]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Grand Menhir d'Er Grah}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.ancient-wisdom.co.uk/francelegrandmenhir.htm Ancient Wisdom: Le Grand Menhir Brisé]
*[http://www.culture.gouv.fr/culture/arcnat/megalithes/fr/mega/megalocmen.htm Culture.gouv.fr: Le Grand-Menhir... et les autres]
*[http://megalithe.over-blog.com/article-34537920.html Mégalithe.over-blog: Locmariaquer: le Grand Menhir Brisé d'Er Grah ]
*[http://locmariaquer.info/f10b_mega2.htm Locmariaquer.info: Les mégalithes, le Grand Menhir Brisé]
*[http://www.megalithia.com/brittany/carnac/grandmenhir/index.html Carnac - Megalithic Brittany: Le Grand Menhir Brisé]
*[http://www.monuments-nationaux.fr/fichier/m_docvisite/30/docvisite_fichier_17D.locmariaquer.IT.pdf Monuments nationaux: I megaliti di Locmariaquer]
 
{{Portale|archeologia|Francia}}
 
{{coord|47|34|19|N|2|57|00|W|region:FR-56_type:landmark_source:kolossus-dewiki|display=title}}
[[Categoria:Morbihan]]
[[Categoria:Siti archeologici della Francia]]
[[Categoria:Architetture preistoriche]]
[[Categoria:Neolitico]]
[[Categoria:Monumenti nazionali della Francia]]
 
[[de:Grand Menhir]]
[[en:Locmariaquer megaliths]]
[[et:Suur menhir]]
[[fr:Grand menhir brisé d'Er Grah]]