Rambo (film) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 5: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 5 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|00:16, 10 giu 2019 (CEST)}}
{{Film
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Kategna |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = cucina |temperatura = 23 }}
|titoloitaliano = Rambo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Antonio Ceriani (pilota) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = aviazione |temperatura = 22 }}
|immagine = Rambo M60.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Franco Tricerri |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = istruzione |temperatura = 20 }}
|didascalia = Una scena del film.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Penisola di Purerua |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = geografia |temperatura = 11 }}
|titolooriginale = First Blood
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Emigrazione giapponese in Brasile |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = sociologia |temperatura = 45 }}
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Proteina legante il mannosio |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = medicina |temperatura = 21 }}
|annouscita = [[1982]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = North Yankton State Patrol |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = videogiochi, immaginario |temperatura = 4 }}
|durata = 93 min
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Rick Bauer |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 18 }}
|tipocolore = colore
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|tipoaudio = [[Dolby Stereo]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|00:16, 10 giu 2019 (CEST)}}
|ratio= 2.35 : 1
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Just Like Fire Would |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |durata = 2 giorni |multipla = }}
|genere= azione
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|genere2= drammatico
|regista = [[Ted Kotcheff]]
|soggetto = dal libro ''[[First Blood (romanzo)|First Blood]]'' di [[David Morrell]]
|sceneggiatore = [[Michael Kozoll]], [[William Sackheim]], [[Sylvester Stallone]]
|produttore = [[Buzz Feitshans]]
|produttoreesecutivo = [[Mario Kassar]], [[Andrew G. Vajna]]
|casaproduzione = [[Carolco Pictures]]
|distribuzioneitalia =
|attori =
* [[Sylvester Stallone]]: [[John Rambo (personaggio)|John Rambo]]
* [[Brian Dennehy]]: Sceriffo Will Teasle
* [[Richard Crenna]]: [[Samuel Trautman]]
* [[Bill McKinney]]: Capitano Dave Kern
* [[David Caruso]]: Vice Capitano Mitch
* [[Jack Starrett]]: Vice Sceriffo Arthur Galt
* [[Michael Talbott]]: Vice Sergente Balford
* [[Chris Mulkey]]: Sergente Ward
* [[John McLiam]]: Orval Man Dog
* [[Alf Humphreys]]: Vice Lester
* [[David Crowley]]: Shingleton
* [[Don MacKay]]: Preston
* [[Mike Winlaw]]: Reporter TV
|doppiatoriitaliani =
*[[Ferruccio Amendola]]: John Rambo
*[[Renato Mori]]: Sceriffo Will Teasle
*[[Pino Locchi]]: Colonnello Samuel Trautman
*[[Roberto Chevalier]]: Mitch
*[[Romano Ghini]]: Reporter TV
*[[Giorgio Lopez]]: Vice Sergente Balford
*[[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Pilota elicittero
|fotografo = [[Andrew Laszlo]]
|montatore = [[Joan E. Chapman]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Jerry Goldsmith]]
|scenografo = [[Wolf Kroeger]]
|premi =
}}
{{Citazione|Potevo ucciderli tutti, potevo uccidere anche te. In città sei tu la legge, qui sono io. Lascia perdere, lasciami stare o scateno una guerra che non te la sogni neppure. Lasciami stare. Lasciami stare.|Rambo a Teasle}}
'''''Rambo''''' (''First Blood'') è un [[film]] del [[1982]] diretto da [[Ted Kotcheff]], tratto dal [[First Blood (romanzo)|romanzo]] di [[David Morrell]].
 
Dopo questo film sono stati prodotti tre [[sequel]]: ''[[Rambo 2 - La vendetta]]'', ''[[Rambo III]]'' e ''[[John Rambo (film)|John Rambo]]''.
 
== Trama ==
[[John James Rambo]] è un ex-berretto verde, cioè un reduce statunitense (italoamericano in realtà) della [[Guerra del Vietnam]]; dopo la guerra persa in Asia, vaga per il paese senza fissa dimora e senza un lavoro. È tornato dal padre (che non compare), ma tenta di cercare un lavoro normale altrove, poiché il militare ormai gli sembra crudele a causa del ricordo degli amici morti. Giunto nel 1982 a Hope, una cittadina nello stato di Washington, scopre che il suo amico Delmore Barry è morto di [[cancro (medicina)|cancro]] per esposizione all'[[Agente Arancio]]. Sul percorso di ritorno si imbatte nello [[sceriffo]] del posto, William Teasle, il quale, con la scusa di offrirgli un passaggio, in realtà lo conduce fuori città. Teasle arrogantemente gli dice che la presenza di vagabondi (e in particolar modo di [[veterano di guerra|reduci dal fronte]]) non è per niente gradita.
 
Tuttavia, una volta sceso dalla vettura, Rambo decide comunque di ritornare a Hope. Teasle, compiendo un abuso di potere, lo [[arresto|arresta]] per vagabondaggio, resistenza a pubblico ufficiale e [[possesso illegale di armi da fuoco|possesso d'arma illegale]] (un [[coltello]], col quale lui sostiene di andare solo a caccia) per una probabile condanna a 90 giorni di [[carcere]] e 250 dollari di [[multa]].
 
Lo sceriffo affida il neodetenuto al suo sadico vice, il [[sergente]] Arthur Galt, il quale però, contro il volere di Teasle e insieme ad altri colleghi, sottopone Rambo a vessazioni e umiliazioni: Rambo riceve una [[manganello|manganellata]] sulla schiena, viene sottoposto al getto d'acqua di un'idropompa, viene insultato e minacciato di essere rasato a secco. La situazione fa riaffiorare nell'ex [[United States Army Special Forces|berretto verde]], traumatizzato, le terribili [[tortura|torture]] subite durante la sua prigionia in Vietnam, le cui permanenti ed enormi [[cicatrice|cicatrici]] impressionano perfino i poliziotti.
 
Rambo si ribella, neutralizza momentaneamente Galt e i suoi aguzzini, fugge dalla [[stazione di polizia]] e, sottraendo una [[motocross|motocicletta da enduro]], si dirige fuori città. Teasle lo insegue immediatamente, ma giunto su un'altura impervia deve fermarsi, perdendolo così di vista. Successivamente viene organizzata una battuta nei boschi e tramite l'ausilio di cani Rambo viene localizzato. Per sfuggire alla cattura si cala in un grosso precipizio, sul fondo del quale vi è un [[fiume]] e una fitta vegetazione. Alle sue spalle compare un [[elicottero]] sul quale vi è Galt, che imbracciando un [[fucile]] tiene sotto tiro l'ex soldato.
 
Rambo intuisce che il poliziotto vuole ucciderlo a sangue freddo (contro il volere di Teasle che lo vuole vivo) e non avendo scelta si lancia nel vuoto, precipitando sulla vegetazione e procurandosi una brutta ferita al braccio. Galt non demorde e continua a sparare. Rambo si nasconde dietro un albero e scaglia una pietra verso l'elicottero, colpendo il [[parabrezza]] e rompendolo; il pilota perde il controllo, Galt perde l'equilibrio e cade su un grosso masso, morendo. Rambo gli sottrae le armi e la [[ricetrasmittente]]. Teasle e i suoi uomini lo individuano e lo invitano ad arrendersi, Rambo a sua volta sostiene a gran voce di essere innocente, e di non avere alcuna responsabilità per quanto avvenuto. Loro aprono il fuoco e lui fugge dopo aver ricevuto un lieve colpo alla testa.
 
Teasle viene informato via radio che Rambo è un berretto verde e un eroe di guerra. La notizia preoccupa non poco Teasle e i poliziotti con lui. Lo sceriffo, però, ormai ne fa una questione personale e ordina ai suoi uomini di continuare. Successivamente la caccia al ricercato si concentra nella boscaglia limitrofa, dove Teasle vedrà ciò di cui è capace Rambo: gli altri poliziotti vengono feriti uno dopo l'altro mediante rudimentali tecniche di [[guerriglia]] e infine Rambo lo inchioda a un albero puntandogli alla gola un coltello e dandogli un ultimo avvertimento. Rambo avrebbe potuto ucciderli tutti invece di ferirli, ma ha voluto concedere loro l'occasione di lasciarlo stare. Per la ricerca del fuggiasco viene richiesto l'intervento della Polizia dello Stato di Washington e della [[National Guard of the United States|Guardia Nazionale]]. Nel frattempo, fa il suo arrivo al [[quartier generale]] delle operazioni il Colonnello [[Samuel Trautman]], colui che ha formato militarmente Rambo. L'ufficiale, a colloquio con lo sceriffo Teasle, esalta le doti del suo soldato, cosa che spaventa ulteriormente Teasle. Uno dei poliziotti di Teasle rivela a quest'ultimo e al responsabile della Polizia di Stato le vessazioni subite da Rambo alla [[stazione della polizia]]. Si tratta del giovane Mitch, l'unico a essersi reso subito conto della pericolosità di Rambo e a non volergli fare nulla; essendo inferiore di grado rispetto a Galt e agli altri non ha potuto intervenire. Anche durante l'inseguimento nei boschi il giovane poliziotto era l'unico a essere sicuro che la cattura del soldato fosse impossibile, ma non è stato ascoltato. Teasle, amareggiato per il comportamento del suo vice deceduto e dei suoi uomini, non vuole però giustificare Rambo, dicendo che avrebbe dovuto parlarne con lui invece di opporsi. Teasle convince Trautman a fare da intermediario con Rambo, in modo che non vengano uccisi altri uomini.
 
Trautman via radio riesce a dialogare con Rambo, il quale, pur essendo grato della sua offerta, non manifesta alcuna intenzione di consegnarsi alle autorità, accusando Teasle della situazione. Rambo afferma di aver voluto soltanto qualcosa da mangiare e che "loro hanno sparato per primi", "hanno versato sangue per primi", (da cui il titolo originale della pellicola, "First Blood"). Il veterano, grazie al suo particolare addestramento in tecniche di guerriglia, ha la meglio. Si rifugia all'interno di una vecchia [[miniera]] abbandonata, ma dei volontari della Guardia Nazionale con un [[lanciarazzi]] [[M72 LAW]] ne fanno esplodere l'ingresso.
 
Gli autori del gesto esultano: sono convinti che Rambo sia rimasto ucciso, eccetto Trautman, che confida nel suo addestramento. Rambo infatti riesce a trovare un'uscita secondaria accendendo una torcia e seguendone il fumo. Abbandona la miniera e si impadronisce di un camion militare [[M55 (autocarro)|M55]] carico di [[M60 (mitragliatrice)|M60]]. Una volta in città, fa esplodere un distributore di [[benzina]] e un'armeria. Infine si introduce nell'[[ufficio]] di Teasle dove avviene lo scontro finale tra i due. Lo sceriffo, credendo di sorprenderlo da un lucernario, commette un'imprudenza. Rambo apre il fuoco e lo ferisce.
 
Il Colonnello Trautman raggiunge Rambo prima che tenti di uccidere Teasle. Oramai Rambo è circondato, non ha alcuna via di scampo. A questo punto esplode tutta la sua [[rabbia]], nei confronti di coloro che hanno emarginato chi ha combattuto in Vietnam e per l'impossibilità di reintegrarsi nella vita civile. Poi, fra le lacrime, rievoca un episodio il cui protagonista è un suo ex compagno, rimasto dilaniato da un ordigno esplosivo davanti a lui. Trautman lo ascolta, lo conforta, dopodiché Rambo, costretto alla resa, esce allo scoperto insieme al suo superiore, consegnandosi alla polizia.
 
== Produzione ==
Le scene di città nel film sono state girate a Hope, [[British Columbia]], [[Canada]].<ref>{{Cita web|url=http://homepages.ulb.ac.be/~rgeerts/scenarioschrijven/1hope.html |titolo= Filming locations of First Blood in Hope, BC, Canada |data= |accesso=18 luglio 2010}}</ref> Il resto del film è stato girato nel parco provinciale di Golden Ears e sul lago Pitt Pitt Meadows.
 
=== Casting ===
Per la parte di Rambo erano stati considerati inizialmente [[Clint Eastwood]], [[Al Pacino]], [[Robert De Niro]], [[Paul Newman]], [[Nick Nolte]], e [[Michael Douglas]]. Anche [[Terence Hill]] fu un possibile candidato per la parte del protagonista, ma decise di rinunciare, in quanto considerava il ruolo "troppo violento". [[Steve McQueen]] aveva espresso interesse per interpretare Rambo, ma fu costretto a rinunciare al ruolo per problemi di età.<ref>{{Cita web|url=http://www.yuddy.com/celebrity/steve-mcqueen/bio |titolo=Steve Mcqueen Bio |editore=Yuddy.com |data= |accesso=18 luglio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0083944/trivia |titolo= Trivia for ''First Blood'' |editore= [[IMDb|IMDb.com]] |data= |accesso=18 luglio 2010}}</ref> Alla fine [[Sylvester Stallone]] fu confermato dopo il successo della saga di [[Rocky (serie di film)|Rocky]].
 
Per il ruolo dello sceriffo Teasle, i produttori si avvicinarono a [[Gene Hackman]] e [[Robert Duvall]], ma entrambi rifiutarono la parte. Per la parte del Colonnello Trautman, inizialmente erano stati ingaggiati diversi attori come [[Lee Marvin]], che rifiutò subito la parte, e [[Kirk Douglas]], che abbandonò il film perché contrario con la produzione di cambiare il finale del libro. Per la parte, allora, fu ingaggiato [[Rock Hudson]], ma questi dovette rinunciare al film per sottoporsi ad un intervento chirurgico al cuore. Infine [[Richard Crenna]] fu rapidamente assunto per la parte.
 
=== Sceneggiatura ===
La sceneggiatura fu scritta da Michael Kozoll e William Sackheim, con il contributo di Sylvester Stallone. I produttori del film avevano fiducia in Stallone dopo il successo di ''[[Rocky (film)|Rocky]]'' e consentirono all'attore di proporre modifiche alla sceneggiatura e al personaggio di [[John Rambo (personaggio)|John Rambo]]. Stallone rese Rambo meno violento e sanguinario, aggiungendo anche caratteristiche che ricordano il personaggio di Rocky Balboa, e diminuì le eccessive scene di violenza presenti nel [[First Blood (romanzo)|romanzo]] di [[David Morrell|Morrell]].
 
Infatti, mentre nel libro di Morrell Rambo ha un carattere violento e uccide molti dei suoi inseguitori, nel film causa indirettamente la morte di un solo agente. Fu concessa l'opportunità di realizzare un finale in cui il personaggio protagonista sarebbe dovuto morire per mano del Colonnello Trautman, come avviene nel romanzo di Morrell. La scena fu girata, ma venne poi sostituita con una scena meno drammatica.
 
== Titolo ==
Negli [[Stati Uniti]], il film fu distribuito come ''First Blood''. A livello internazionale, il titolo è stato modificato ''Rambo: First Blood'' o semplicemente ''Rambo'' (come in [[Italia]]). Nell'ottobre [[2007]], prima dell'uscita di ''[[John Rambo (film)|John Rambo]]'', quarto capitolo della saga, dopo vari cambiamenti (''Rambo IV - Pearl of the Cobra'', ''John Rambo'','' Rambo: to Hell and Back'') la produzione, in accordo con Stallone, ha deciso di chiamare il film semplicemente ''Rambo'', ignorando il fatto che si tratta del titolo dato al primo film della saga in almeno otto paesi del mondo. Ovviamente, in Italia, il titolo è stato cambiato in ''John Rambo''.
 
==Accoglienza==
 
=== Botteghino ===
Al botteghino fu un successo finanziario, rispetto ad altri film uscito nello stesso anno. Incassò circa 47 milioni di dollari sul mercato nazionale e 125 nel resto del mondo.<ref>{{Cita web|url=http://boxofficemojo.com/movies/?id=firstblood.htm |titolo=Box Office Information for ''First Blood'' |editore=[[Box Office Mojo]] |data= |accesso=21 maggio 2010}}</ref> Il film fu battuto da ''[[E.T.]]'' (350 milioni in tutto il mondo<ref>{{Cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=et.htm |titolo=Box Office Information for ''E.T.: The Extra-Terrestrial'' |editore=[[Box Office Mojo]] |data= |accesso=21 maggio 2010}}</ref>), da ''[[Tootsie]]'' (100 milioni in tutto il mondo), da ''[[Porky's - Questi pazzi pazzi porcelloni|Porky's]]'' (100 milioni di dollari<ref>{{Cita web|url=http://boxofficemojo.com/yearly/chart/?yr=1982&p=.htm |titolo=1982 Yearly Box Office Results |editore=[[Box Office Mojo]] |data= |accesso=21 maggio 2010}}</ref>) e da un altro film di Stallone ''[[Rocky III]]'' (125 milioni di dollari solo negli Stati Uniti<ref>{{Cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=rocky3.htm |titolo=Box Office Information for ''Rocky III'' |editore=[[Box Office Mojo]] |data= |accesso=21 maggio 2010}}</ref>).
 
=== Critica ===
Il film ricevette recensioni generalmente favorevoli ed è considerato da molti come uno dei migliori film del [[1982]].<ref>{{Cita web|url=http://www.filmsite.org/1982.html |titolo=The Greatest Films of 1982 |editore=[[AMC (TV channel)|AMC Filmsite.org]] |data= |accesso=21 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.film.com/features/story/10-best-movies-of-1982/15287150 |titolo=The 10 Best Movies of 1982 |editore=[[RealNetworks|Film.com]] |data= |accesso=21 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.listal.com/list/best-films-of-1982-stephenhkoontz |titolo= Best Films of 1982 |editore=listal.com |data= |accesso=15 luglio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/year/1982 |titolo=Most Popular Feature Films Released in 1982 |editore=[[IMDb|IMDb.com]] |data= |accesso=22 maggio 2010}}</ref> In particolare, fu lodata l'interpretazione di Sylvester Stallone. Nel [[1982]] [[Roger Ebert]] ha criticato il film in maniera molto favorevole, e ha lodato l'interpretazione di Stallone.<ref>{{Cita web|url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19820101/REVIEWS/201010324/1023 |titolo= ''First Blood'' Movie Review, Roger Ebert |editore=''[[Chicago Sun-Times]]'' |data=1º gennaio 1982 |accesso=18 luglio 2010}}</ref> Nel [[2000]], il critico cinematografico della BBC [[Almar Haflidason]] ha lodato Stallone che nel film lotta per la vita.<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/films/2000/11/30/first_blood_1982_review.shtml |titolo= BBC Film Reviews, First Blood |editore=[[BBC]] |data= |accesso=18 luglio 2010}}</ref>
 
James Berardinelli di ReelViews ha definito il film come "un pezzo d'efficacia del cinema".<ref>{{Cita web|url=http://www.reelviews.net/php_review_template.php?identifier=1511 |titolo= ''First Blood'': A movie review by James Berardinelli |editore= [[ReelViews]] |data= |accesso=18 luglio 2010}}</ref> David Nusayr di Film Reel ha lodato il film affermando che Rambo è un "opera coinvolgente" e ha lodato l'interpretazione di Stallone.<ref>{{Cita web|url=http://www.reelfilm.com/rambo.htm#1 |titolo= The Rambo Series, Movie Reviews |editore= Reel Film Views |data= |accesso=18 luglio 2010}}</ref> Il critico cinematografico Eric D. Snider ha criticato il film e ne ha lodato i temi: il dramma di una guerra conclusa e i demoni del passato del protagonista.<ref>{{Cita web|url=http://www.ericdsnider.com/movies/first-blood/ |titolo= ''First Blood'' Movie Review |editore= ericdsnider.com |data= |accesso=18 luglio 2010}}</ref> Ha anche lodato Stallone, rivelando che l'attore ha fornito al film una certa profondità. Alex Sandell parla del film come "un thriller emozionante".<ref>{{Cita web|url=http://www.rottentomatoes.com/m/first_blood/ |titolo= ''First Blood'' Movie Reviews, Pictures |editore=[[Rotten Tomatoes]] |data= |accesso=18 luglio 2010}}</ref>
 
== Curiosità ==
*La motocicletta che Rambo ruba disarcionando il suo proprietario per fuggire da Hope è una [[Yamaha XT 500]] del [[1982]].
*Il personaggio di Rambo viene citato scherzosamente in vari film o serie tv:
** nella puntata ''Il cacciatore di taglie'' della serie televisiva ''[[Ultime dal cielo]]''
** da [[Harvey Keitel]] in ''[[Le iene (film)|Le iene]]''
** da [[Michael J. Fox]] in ''[[Ritorno al futuro - Parte III]]''
** dallo stesso [[Sylvester Stallone]] in ''[[Tango & Cash]]''
** da [[Wesley Snipes]] in ''[[Demolition Man]]''
** da [[Arnold Schwarzenegger]] in ''[[I mercenari 2 - The Expendables]]''
** da [[Eddie Murphy]] in ''[[Beverly Hills Cop II]]''
** da [[Jamie Lee Curtis]] in ''[[True Lies]]''
** In [[Men in Black (film 1997)|Men In Black]] (1997)
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro| Noam | Chomsky | Anno 501, la conquista continua. L'epopea dell'imperialismo dal genocidio coloniale ai giorni nostri | 1993 | Gamberetti Editrice | Roma}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Rambo|q_preposizione=da|etichetta=''Rambo''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0083944|Rambo}}
* {{dopp|film|rambo1|Rambo}}
 
{{Rambo}}
{{Film di Sylvester Stallone}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film sulla guerra del Vietnam]]
[[Categoria:Film d'azione drammatici]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]
[[Categoria:Film di guerra]]
[[Categoria:Rambo]]