Marcello Pagliero e Charles LeMaire: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato codice IMDb
 
Filmografia (parziale): titolo originale, regista
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = MarcelloCharles
|Cognome = PaglieroLeMaire
|PostCognomeVirgola = o '''Charles Le Maire''',
|Sesso = M
|LuogoNascita = LondraChicago
|GiornoMeseNascita = 1522 gennaioaprile
|AnnoNascita = 19071897
|LuogoMorte = ParigiPalm Springs
|GiornoMeseMorte = 98 dicembregiugno
|AnnoMorte = 19801985
|Epoca = XX
|Attività = sceneggiatore
|Attività = costumista
|Epoca = 1900
|Nazionalità = statunitense
|Attività2 = regista
|Immagine = Charles LeMaire.jpg
|Attività3 = attore
|Didascalia = Charles LeMaire<br />(Foto: [[Library of Congress]])<br />{{Premio|Oscar|ai migliori costumi|1951|x}}<br />{{Premio|Oscar|ai migliori costumi|1954|x}}<br />{{Premio|Oscar|ai migliori costumi|1956|x}}
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = attivo nel [[cinema italiano]] e [[Cinema francese|francese]]
}}
A dispetto del nome francese, era nato a [[Chicago]], nell'Illinois. Fu direttore del reparto guardaroba alla [[20th Century Fox|Twentieth Century Fox]] dal 1943 al 1959 all'epoca degli anni più fiammeggianti dei musical in [[technicolor]]<ref name=CB>Biografia su ''Hollywood Costume - Glamour! Glitter! Romance!'', Pag. 302</ref>.
 
== Biografia ==
Cominciò la sua carriera nel [[vaudeville]]. Debuttò nel 1918 a [[Broadway]] come arredatore. Dal 1919 al 1939, si dedicò ai costumi, principalmente per commedie o riviste musicali. Lavorò a più riprese, dal 1922 in poi, per le [[Ziegfeld Follies]]. Nel 1925 fece il suo primo lavoro per il cinema, nel film ''[[The Heart of a Siren]]'' di [[Phil Rosen]], dove disegnò i costumi anche per la diva [[Barbara La Marr]].
Figlio di un [[Genova|genovese]] e di una [[Francia|francese]], nel [[1914]] viene condotto in [[Italia]] per gli studi regolari, arrivando a laurearsi in legge. Dopo aver collaborato a diverse riviste e giornali come critico letterario e d'arte, iniziò a dedicarsi al cinema come traduttore di dialoghi per film stranieri, e dal [[1940]] scrisse copioni per film italiani di non grande rilievo diretti da [[Giorgio Simonelli]], [[Flavio Calzavara]] e [[Carlo Campogalliani]].
 
Dopo un periodo di assenza dal cinema, vi ritornò negli anni trenta, lavorando regolarmente per la [[Fox]], dove sovente collaborava con [[William Travilla|Travilla]], [[Edward Stevenson]] e [[René Hubert]]. Firmò più di trecento film, come costumista o guardaroba, spaziando nei generi: dal peplum alla commedia, dalla guerra al dramma, dal western al poliziesco. Lavorò anche in televisione. LeMaire si specializzò nei film girati da [[Betty Grable]]. Anche [[Marilyn Monroe]] indossò in molti dei suoi film abiti di LeMaire. Quando, nel 1959, il designer lasciò lo studio, tornò a lavorare come ''free lance''<ref name="CB" />.
Nel [[1943]] passò dietro la macchina da presa, ma i suoi primi tentativi di dirigere un film non furono molto felici; inizia tre pellicole e ne deve abbandonare due per mancanza di finanziamenti e soprattutto per il precipitare degli eventi bellici. Sul set di ''Scalo merci'' incontra [[Roberto Rossellini]], che diventa suo amico e lo fa partecipare, nel [[1945]] come attore (interpreta una delle parti fondamentali del film, l'ingegnere comunista Manfredi, capo della resistenza) e aiuto operatore, insieme a [[Carlo Di Palma]] e [[Gianni Di Venanzo]] nel capolavoro ''[[Roma città aperta]]''. Insieme a [[Roberto Rossellini|Rossellini]], scrive il soggetto di un'altra opera cardine del [[Neorealismo_(cinema)|neorealismo]], ''[[Paisà]]''.
 
==Riconoscimenti==
Nel [[1946]] riuscì a dirigere il suo primo film, ''[[Roma città libera]]'', di ambientazione [[Neorealismo_(cinema)|neorealista]], ma in realtà surreale e fiabesco, sceneggiato da [[Ennio Flaiano]], [[Cesare Zavattini]] e [[Marcello Marchesi]], e interpretato da [[Vittorio De Sica]], [[Andrea Checchi]], [[Valentina Cortese]], [[Ave Ninchi]] e il regista [[Camillo Mastrocinque]]. Distribuito soltanto due anni dopo la realizzazione, il film si rivelò un insuccesso.
Nominato numerose volte agli [[Premio Oscar|Oscar]], vinse l'ambita [[Oscar ai migliori costumi|statuetta]] tre volte: nel 1951 insieme a [[Edith Head]] per il film ''[[Eva contro Eva]]''; nel 1954, insieme a [[Emile Santiago]] per ''[[La tunica]]''; nel 1956 per ''[[L'amore è una cosa meravigliosa]]''.
 
==Spettacoli teatrali (parziale)==
Dopo aver interpretato ancora il ruolo di un ingegnere nel film ''[[L'altra]]'' diretto da [[Carlo Ludovico Bragaglia]], si trasferì in [[Francia]], dove iniziò una carriera come attore in diversi film drammatici e ''noir'' (oltralpe venne ribattezzato ''Marcel Paglierò'' e paragonato al grande [[Jean Gabin]], al quale peraltro somigliava abbastanza per espressione del viso) e continuò quella da regista, dirigendo il suo film più importante, ''Un homme marche dans la ville'', ritenuto da molti il suo capolavoro.
{{div col|2}}
* ''[[Atta Boy (film 1926)|Atta Boy]]'', regia di [[Edward H. Griffith]] (1926)
* ''[[Elsie Janis and Her Gang]]''
* ''Tickle Me''
* ''Broadway Brevities of 1920''
* ''Elsie Janis and Her Gang (1922)''
* ''[[The Rose of Stamboul]]'' di [[Leo Fall]] e [[Sigmund Romberg]] (Broadway, 7 marzo 1922)
* ''[[Ziegfeld Follies of 1922]]'' (Broadway, 5 giugno 1922 - 23 giugno 1923)
*''Daffy Dill''
*''Little Nellie Kelly''
*''Wildflower''
*''[[Ziegfeld Follies of 1923 (Summer Edition)]]''
*''Poppy''
*''Sharlee''
*''Mary Jane McKane''
*''Vogues of 1924''
*''Sitting Pretty''
*''Peg-O'-My-Dreams''
*''[[Ziegfeld Follies of 1924]]''
*''Marjorie''
*''The Passing Show of 1924''
*''The Grab Bag''
*''The Magnolia Lady''
*''Tell Me More''
*''Earl Carroll's Vanities (1925)''
*''Merry, Merry''
*''[[The Cocoanuts]]'' (Broadway, 8 dicembre 1925)
*''Sweetheart Time''
*''Twinkle, Twinkle''
*''Betsy''
*''Rufus LeMaire's Affairs''
*''[[The Cocoanuts]]'' (revival) (Broadway, 16 maggio 1927)
*''Africana [1927]''
*''My Princess''
*''The Five O'Clock Girl''
*''The Love Call''
*''Take the Air''
*''Lovely Lady''
*''Rain or Shine''
*''George White's Scandals (1928)''
*''The New Moon''
*''Three Cheers''
*''Hello Yourself!!!!''
*''Rainbow''
*''Hello, Daddy''
*''Fioretta''
*''[[Ziegfeld Midnight Frolic (1929)]]''
*''Sweet Adeline''
*''George White's Scandals (1929)''
*''Sons O' Guns''
*''Strike Up the Band''
*''Ripples''
*''Flying High''
*''Earl Carroll's Vanities (1930)''
*''Luana''
*''Fine and Dandy''
*''Princess Charming''
*''[[The New Yorkers]]'' (Broadway, 8 dicembre 1930)
*''Ballyhoo of 1930''
*''America's Sweetheart''
*''Shoot the Works''
*''Earl Carroll's Vanities (1931)''
*''George White's Scandals (1931)''
*''East Wind''
*''Of Thee I Sing''
*''Hot-Cha!''
*''George White's Music Hall Varieties (1932)''
*''Take a Chance''
*''George White's Music Hall Varieties (1932)''
*''Melody''
*''Strike Me Pink''
*''Of Thee I Sing''
*''[[Ziegfeld Follies of 1934]]'' (Broadway, 4 gennaio 1934)
*''Say When''
*''George White's Scandals (1936)''
*''You Never Know''
*''George White's Scandals (1939)''
{{div col end}}
 
== Filmografia (parziale) ==
In [[Italia]] rientrò verso la metà degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], per l'unica sua esperienza teatrale (nel [[1953]] mette in scena, collaborando con [[Luciano Lucignani]], un'edizione de ''[[La Mandragola]]'' di [[Niccolò Machiavelli]]) e alcune altre cinematografiche, dirigendo nel biennio [[1954]]-[[1955]] film drammatici come ''[[Vestire gli ignudi]]'', tratto da [[Luigi Pirandello]], ''[[Vergine moderna]]'' e avventurosi come ''[[Chéri Bibi]]'', quindi avvenne il rientro definitivo in [[Francia]], dove diresse altre opere di non particolare rilievo e continuò più saltuariamente le apparizioni come attore fino al suo ritiro, avvenuto verso la fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]].
{{div col|2}}
*''[[The Heart of a Siren]]'', regia di [[Phil Rosen]] - costumista (1925)
*''[[Take a Chance]]'', regia di [[Monte Brice]] e [[Laurence Schwab]] - costumista (1933)
*''[[Il paradiso delle stelle]] (George White's Scandals)'', regia di [[Thornton Freeland]], [[Harry Lachman]], [[George White]] - costumista (1934)
*''[[George White's 1935 Scandals]]'', regia di [[George White]] e, non accreditati [[Harry Lachman]] e [[James Tinling]]- costumista (1935)
*''[[Uomini nella sua vita]] (The Men in Her Life)'', regia di [[Gregory Ratoff]] - costumista (1941)
*''[[Il filo del rasoio (film 1946)|Il filo del rasoio]] (The Razor's Edge)'', regia di [[Edmund Goulding]] - direttore del guardaroba (1946)
*''[[Strange Triangle]]'', regia di [[Ray McCarey]] - costumista (1946)
* ''[[Tuono nella valle]]'' (''Thunder in the Valley''), regia di [[Louis King]] - costumista (1947)
* ''[[E ora chi bacerà]]'' (''I Wonder Who's Kissing Her Now''), regia di [[Lloyd Bacon]] - costumista (1947)
* ''[[Il capitano di Castiglia]]'' (''Captain from Castile''), regia di [[Henry King]] - costumista (1947)
*''[[Il fantasma e la signora Muir]] (The Ghost and Mrs. Muir)'', regia di [[Joseph L. Mankiewicz]] - direttore guardaroba (1947)
*''[[La signora in ermellino]]'' (''That Lady in Ermine''), regia di [[Ernst Lubitsch]] e (non accreditato) [[Otto Preminger]] - guardaroba (1948)
* ''[[Naviganti coraggiosi]]'' (''Down to the Sea in Ships''), regia di [[Henry Hathaway]] - costumista (1949)
* ''[[Il ventaglio (film)|Il ventaglio]]'' (''The Fan''), regia di [[Otto Preminger]] - costumista (1949)
* ''[[Il segreto di una donna]]'' (''Whirlpool''), regia di Otto Preminger - costumista
*''[[Se mia moglie lo sapesse]]'' (''Everybody Does It''), regia di [[Edmund Goulding]] (1949)
*''[[Bill sei grande!]]'' (''When Willie Comes Marching Home''), regia di [[John Ford]] - guardaroba (1950)
*''[[La gente mormora]]'' (''People Will Talk''), regia di [[Joseph L. Mankiewicz]] (1951)
*''[[Il magnifico scherzo]] (Monkey Business)'', regia di [[Howard Hawks]] (1952)
*''[[Squilli di primavera]]'' (''Stars and Stripes Forever''), regia di [[Henry Koster]] - guardaroba (1952)
*''[[Come sposare un milionario]]'' (''How to Marry a Millionaire''), regia di [[Jean Negulesco]] - direttore guardaroba (1953)
* ''[[Schiava e signora]]'' (''The President's Lady''), regia di [[Henry Levin]] - costumista (1953)
* ''[[Désirée (film)|Désirée]]'', regia di [[Henry Koster]] - costumista (1954)
* ''[[Il treno del ritorno]]''
*''[[Scandalo al collegio]]'' (''How to Be Very, Very Popular''), regia di [[Nunnally Johnson]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[Il favorito della grande regina]]'' (''The Virgin Queen''), regia di [[Henry Koster]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[L'amore è una cosa meravigliosa]]'' (''Love Is a Many-Splendored Thing''), regia di [[Henry King]] e, non accreditato, [[Otto Lang]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[La mano sinistra di Dio (film)|La mano sinistra di Dio]]'' (''The Left Hand of God''), regia di [[Edward Dmytryk]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[Le sette città d'oro]]'' (''Seven Cities of Gold''), regia di [[Robert D. Webb]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[Gli implacabili]]'' (''The Tall Men''), regia di [[Raoul Walsh]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[L'altalena di velluto rosso]]'' (''The Girl in the Red Velvet Swing''), regia di [[Richard Fleischer]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[Buongiorno miss Dove!]]'' (''Good Morning, Miss Dove''), regia di [[Henry Koster]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[Le piogge di Ranchipur]]'' (''The Rains of Ranchipur''), regia di [[Jean Negulesco]] - direttore guardaroba (1955)
* ''[[Paura d'amare (film 1956)|Paura d'amare]]'' (''Hilda Crane''), regia di [[Philip Dunne]] - costumista (1956)
* ''[[La felicità non si compra]]''
* ''[[Gioventù ribelle (film 1956)|Gioventù ribelle]]'' (''Teenage Rebel''), regia di [[Edmund Goulding]] - costumista (1956)
*''[[Mia moglie è di leva]]'' (''The Lieutenant Wore Skirts''), regia di [[Frank Tashlin]] - direttore guardaroba (1956)
*''[[Il fondo della bottiglia]]'' (''The Bottom of the Bottle''), regia di [[Henry Hathaway]] - direttore guardaroba (1956)
*''[[Io non sono una spia]]'' (''Three Brave Men''), regia di [[Philip Dunne]] - guardaroba (1956)
 
*''[[Gioventù ribelle (film 1956)|Gioventù ribelle]]'' (''Teenage Rebel''), regia di [[Edmund Goulding]]
Nel [[1963]] fu scagionato dall'accusa di mancata assistenza alla madre Clara Renaud, suicidatasi nel marzo del [[1958]] nel mare di Ostia.
 
* ''[[Paura d'amare (film 1956)|Paura d'amare]]'' (''Hilda Crane''), regia di [[Philip Dunne]] - costumi (1956)
==Filmografìa==
===Regista===
* ''[[07... Tassì]]'' (solo riprese iniziali, anche [[Soggetto (cinema)|soggetto]] e [[sceneggiatura]]; ripreso da [[Riccardo Freda]] e terminato da [[Alberto D'Aversa]], venne distribuito nel [[1946]]) ([[1943]])
* ''[[Nebbie sul mare]]'' (co-regia [[Hans Hinrich]]) ([[1944]])
* ''[[Desiderio (film 1946)|Desiderio]]'' (anche [[sceneggiatura]] e [[montaggio]]; iniziato nel [[1943]] da [[Roberto Rossellini]] col titolo ''Scalo merci'') ([[1945]])
* ''[[Giorni di gloria (film)|Giorni di gloria]]'' ([[documentario]], regia riprese dell'[[eccidio delle Fosse Ardeatine]]) ([[1945]])
* ''[[Roma città libera|Roma città libera (La notte porta consiglio)]]'' (anche sceneggiatura, distribuito soltanto nel [[1948]]) ([[1946]])
* ''Un homme marche dans la ville'' (anche sceneggiatura) ([[1949]])
* ''La Rose rouge'' (in [[Francia]]) ([[1950]])
* ''[[Gli amanti del fiume]]'' (''Les amants de Brasmort'') (1950)
* ''Azur'' (documentario, in [[Francia]]) ([[1951]])
* ''[[La mondana rispettosa]]'' (''La Putain respectueuse'') ([[1952]])
* ''[[Destini di donne]]'' (''Destinées''), episodio ''Elizabeth - la vittima della guerra'' ([[1953]])
* ''[[Vestire gli ignudi (film)|Vestire gli ignudi]]'' (anche sceneggiatura) ([[1954]])
* ''[[Vergine moderna|Vergine moderna (La trappola d'oro)]]'' (1954)
* ''[[Chéri Bibi]]'' (anche sceneggiatura) ([[1955]])
* ''[[Tesoro nero]]'' (''L'Odyssée du Capitaine Steve'', anche [[Produzione_cinematografica|produttore]], girato in [[Australia]]) ([[1956]])
* ''Vingt-mille lieues sur la terre'' (girato in [[U.R.S.S.]]) ([[1960]])
 
*''[[Il re ed io (film 1956)|Il re ed io]]'' (''The King and I''), regia di [[Walter Lang]] - direttore guardaroba (non accreditato) (1956)
===Attore===
* ''[[RomaUn cittàamore apertasplendido]]'' (''An Affair to Remember''), regia di [[RobertoLeo RosselliniMcCarey]] ([[1945]]1957)
* ''[[L'altraultima notte a Warlock]]'' (''Warlock''), regia di [[CarloEdward Ludovico BragagliaDmytryk]] ([[1947]]1959)
{{div col end}}
* ''[[Risorgere per amore]]'' (''Les jeux sont faits''), regia di [[Jean Delannoy]] (1947)
<gallery>
* ''Dédée d'Anvers'', regia di [[Yves Allégret]] (1947)
File:Jennifer Jones in Love Is a Many-Splendored Thing trailer.jpg|''L'amore è una cosa meravigliosa''<br>Oscar 1956
* ''La Voix du rêve'', regia di [[Jean-Paul Paulin]] ([[1948]])
</gallery>
* ''Désordre'', regia di [[Jacques Baratier]] - [[cortometraggio]] ([[1949]])
* ''[[Turbine (film)|Turbine]]'' (''Tourbillon''), regia di [[Alfred Rode]] ([[1953]])
* ''[[La Casbah di Marsiglia]]'' (''Seven Thunders''), regia di [[Hugo Fregonese]] ([[1957]])
* ''[[La dolce età]]'' (''Le Bel Âge''), regia di [[Pierre Kast]] ([[1959]])
* ''[[I cattivi colpi]]'' (''Les Mauvais Coups''), regia di [[François Leterrier]] ([[1961]])
* ''[[La scelta di Davy]]'' (''Ton ombre et la mienne''), regia di [[André Michel]] ([[1962]])
* ''[[Sinfonia per un massacro]]'' (''Symphonie pour un massacre''), regia di [[Jacques Deray]] ([[1963]])
* ''Les beaux jours d'Agatha'', regia di [[Pierre Cardinali]] - [[Film per la TV]] ([[1964]])
* ''[[Nick Carter e il trifoglio rosso]]'' (''Nick Carter et le trèfle rouge''), regia di [[Jean-Paul Savignac]] ([[1965]])
* ''[[Da New York: mafia uccide!]]'' (''Je vous salue, Mafia!''), regia di [[Raoul J. Lévy]] ([[1965]])
* ''Affaire Vilain contre ministère public'', regia di [[Robert Guez]] - [[serie televisiva]] (19 episodi) ([[1968]])
* ''Les Gauloises bleues'', regia di [[Michel Cournot]] (1968)
* ''La Nuit bulgare'', regia di [[Michel Mitrani]] ([[1969]])
 
===Sceneggiatore=Note==
<references/>
* ''[[La danza del fuoco]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] ([[sceneggiatura]]) ([[1940]])
* ''[[Anime in tumulto]]'', regia di [[Giulio Del Torre]] ([[Soggetto_(cinema)|soggetto]] e sceneggiatura) ([[1941]])
* ''[[Confessione (film 1941)|Confessione]]'', regia di [[Flavio Calzavara]] (sceneggiatura) (1941)
* ''[[Le due tigri (film)|Le due tigri]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] (sceneggiatura) (1941)
* ''[[Si chiude all'alba]]'', regia di [[Nino Giannini]] (soggetto) ([[1944]])
* ''[[La gondola del diavolo]]'', regia di [[Carlo Campogalliani]] (sceneggiatura) ([[1945]])
* ''[[Paisà]]'', regia di [[Roberto Rossellini]] (soggetto) ([[1946]])
 
==Bibliografia==
==Collegamenti esterni==
*{{en}} David Chierichetti, ''Hollywood Costume Design'', Cassell & Collier Macmillan Publishers Ltd, London 1976 ISBN 0-289-707-307
* {{Imdb|nm0656496}}
*{{en}} Elizabeth Leese, ''Costume Design in the Movies'' BCW Publishing Limited, 1976 ISBN 0-904159-32-9
*{{Cinematografo|nome|92915}}
*{{en}} Dale McConathy con Diana Vreeland ''Hollywood Costume - Glamour! Glitter! Romance!'', Harry N. Abrams, Inc., Publishers, New York 1976
 
[[Immagine:Marilyn Monroe, Betty Grable and Lauren Bacall in How to Marry a Millionaire trailer.jpg|upright=1.4|thumb|left|Tre costumi di LaMaire per ''[[Come sposare un milionario]]'']]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}