Fabio Cannavaro e Charles LeMaire: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo
 
Filmografia (parziale): titolo originale, regista
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Fabio Cannavaro
|Immagine = Fabio Cannavaro 2011.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 175
|Peso = 75
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore]]
|Squadra =Ritirato
|TermineCarriera = 9 luglio 2011 - giocatore
|GiovaniliAnni = 1988-1992
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Napoli|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1992-1995|{{Calcio Napoli|G}}|58 (1)
|1995-2002|{{Calcio Parma|G}}|212 (4)
|2002-2004|{{Calcio Inter|G}}|50 (2)
|2004-2006|{{Calcio Juventus|G}}|74 (6)
|2006-2009|{{Calcio Real Madrid|G}}|94 (1)
}}
{{Carriera sportivo
|2009-2010|{{Calcio Juventus|G}}|27 (0)
|2010-2011|{{Calcio Al Ahli Dubai|G}}|16 (2)
}}
|AnniNazionale = 1993-1996<br />1997-2010
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||21}}<br />{{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 21 (0)<br />136 (2)
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2013-2014|{{Calcio Al Ahli Dubai|A}}|<small>Vice</small>
|2015-|{{Calcio Napoli|A}}|
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2006}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2000}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Francia 1994]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]}}
|Aggiornato = 4 giugno 2015
}}
{{Bio
|Nome = FabioCharles
|Cognome = CannavaroLeMaire
|PostCognomeVirgola = o '''Charles Le Maire''',
|Sesso = M
|LuogoNascita = NapoliChicago
|GiornoMeseNascita = 1322 settembreaprile
|AnnoNascita = 19731897
|LuogoMorte = Palm Springs
|GiornoMeseMorte = 8 giugno
|AnnoMorte = 1985
|Epoca = XX
|Attività = dirigente sportivo
|Attività = costumista
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = statunitense
|Attività3 = ex calciatore
|Immagine = Charles LeMaire.jpg
|Nazionalità = italiano
|Didascalia = Charles LeMaire<br />(Foto: [[Library of Congress]])<br />{{Premio|Oscar|ai migliori costumi|1951|x}}<br />{{Premio|Oscar|ai migliori costumi|1954|x}}<br />{{Premio|Oscar|ai migliori costumi|1956|x}}
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]].
}}
A dispetto del nome francese, era nato a [[Chicago]], nell'Illinois. Fu direttore del reparto guardaroba alla [[20th Century Fox|Twentieth Century Fox]] dal 1943 al 1959 all'epoca degli anni più fiammeggianti dei musical in [[technicolor]]<ref name=CB>Biografia su ''Hollywood Costume - Glamour! Glitter! Romance!'', Pag. 302</ref>.
 
Considerato come uno dei migliori difensori centrali del mondo<ref name=pallonedoro>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2006/11_Novembre/17/cannavaro.shtml|Cannavaro mister Pallone d'Oro|27-09-2008|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Luigi Garlando|data=17 novembre 2006}}</ref>, nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] è stato campione del mondo con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]], della quale ha detenuto il record di presenze dal [[2009]] fino al [[2013]] (136), superato poi da [[Gianluigi Buffon]], e della quale è stato il [[Capitano (calcio)|capitano]] dal [[2002]] al [[2010]]. È inoltre il giocatore con più presenze da capitano nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] (79).
 
Ha vinto l'edizione [[Pallone d'oro 2006|2006]] del [[Pallone d'oro]] (uno dei 5 italiani ad essere stato premiato assieme a [[Omar Sívori]], [[Gianni Rivera]], [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]] e [[Roberto Baggio]]), premio istituito dalla rivista francese [[France Football]] e attribuito al miglior calciatore militante in una squadra iscritta all'[[Union of European Football Associations|UEFA]], in seguito ai voti di una giuria composta da giornalisti specializzati. Fabio Cannavaro è stato l'ultimo calciatore italiano in ordine cronologico a vincere il premio del pallone d'oro. Nel dicembre dello stesso anno è stato eletto [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]] come miglior calciatore dell'anno in assoluto, scelto in base ai voti dei [[Commissario tecnico|Commissari Tecnici]] e dei [[Capitano (calcio)|Capitani]] delle [[Nazionale di calcio|Nazionali di calcio]].
 
È stato inserito nella ''squadra ideale del decennio'' dal [[The Sun (quotidiano britannico)|Sun]] nel 2009.<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo29025.shtml|pubblicazione=Sport Mediaset|titolo=Gli italiani piacciono agli inglesi|data=31 dicembre 2009|accesso=21 novembre 2012}}</ref>
 
== Biografia ==
Cominciò la sua carriera nel [[vaudeville]]. Debuttò nel 1918 a [[Broadway]] come arredatore. Dal 1919 al 1939, si dedicò ai costumi, principalmente per commedie o riviste musicali. Lavorò a più riprese, dal 1922 in poi, per le [[Ziegfeld Follies]]. Nel 1925 fece il suo primo lavoro per il cinema, nel film ''[[The Heart of a Siren]]'' di [[Phil Rosen]], dove disegnò i costumi anche per la diva [[Barbara La Marr]].
Fabio nasce nel [[rione La Loggetta]] (quartiere [[Soccavo]])<ref>Manuel Parlato, ''Fabio Cannavaro, lo scugnizzo d'oro'', Lìmina, 2007</ref>, secondo di tre fratelli: il fratello [[Paolo Cannavaro|Paolo]], nato il 26 giugno [[1981]], gioca nel [[Sassuolo Calcio|Sassuolo]]; la sorella maggiore, Renata, è farmacista.
 
Dopo un periodo di assenza dal cinema, vi ritornò negli anni trenta, lavorando regolarmente per la [[Fox]], dove sovente collaborava con [[William Travilla|Travilla]], [[Edward Stevenson]] e [[René Hubert]]. Firmò più di trecento film, come costumista o guardaroba, spaziando nei generi: dal peplum alla commedia, dalla guerra al dramma, dal western al poliziesco. Lavorò anche in televisione. LeMaire si specializzò nei film girati da [[Betty Grable]]. Anche [[Marilyn Monroe]] indossò in molti dei suoi film abiti di LeMaire. Quando, nel 1959, il designer lasciò lo studio, tornò a lavorare come ''free lance''<ref name="CB" />.
Curiosamente, nel [[2006]], dopo la semifinale del [[Campionato mondiale di calcio 2006]], [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]-[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] 0-2, ha raccontato di essere stato uno dei raccattapalle nella semifinale di [[Mondiali di calcio Italia 1990|Italia '90]] [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]-[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/07/speciale/mondiali/servizi/cannavaro-post-germania/cannavaro-post-germania/cannavaro-post-germania.html|editore=Repubblica.it|titolo=Cannavaro, il ricordo del Capitano: "Vedo Materazzi che abbraccia l'arbitro"|accesso=30 marzo 2010|data=5 luglio 2006|autore=Valerio Gualerzi}}</ref><ref>{{cita web|url=http://video.gazzetta.it/?vxSiteId=f89d11d6-1424-420d-8ebb-23904200f68a&vxChannel=Tutti%20i%20video&vxClipId=2570_09debf32-0c33-11db-b4b9-0003ba99c53b&vxBitrate=300|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Fabio Cannavaro il giorno dopo Germania-Italia|accesso=30 marzo 2010}}</ref>
 
==Riconoscimenti==
È sposato con Daniela Arenoso dal 17 giugno [[1996]]. La coppia ha tre figli: Christian (nato il 17 luglio [[1999]]), Martina (il 22 dicembre [[2001]]) e Andrea (il 20 ottobre [[2004]]); ha vissuto a [[Dubai]].<ref name=cdm>{{cita web|url=http://www.areanapoli.it/interviste/fabio-cannavaro-se-il-napoli-vince-lo-scudetto-vado-a-piedi-fino-a-pompei_25089.html|editore=areanapoli.it|titolo="Se il Napoli vince lo Scudetto,vado a piedi fino a Pompei"|data=9 gennaio 2011}}</ref>
Nominato numerose volte agli [[Premio Oscar|Oscar]], vinse l'ambita [[Oscar ai migliori costumi|statuetta]] tre volte: nel 1951 insieme a [[Edith Head]] per il film ''[[Eva contro Eva]]''; nel 1954, insieme a [[Emile Santiago]] per ''[[La tunica]]''; nel 1956 per ''[[L'amore è una cosa meravigliosa]]''.
 
==Spettacoli teatrali (parziale)==
Nel [[1999]] Fabio Cannavaro si fa sponsor dell'apertura del primo locale [[Rossopomodoro]] fuori [[Napoli]], a [[Parma]], la città dove milita calcisticamente in quell'anno.<ref>[http://www.rossopomodoro.com/client/default.aspx?content=0&root=684&lang=it&docs=1 Dal Sito ufficiale di Rossopomodoro]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/12/05/rossopomodoro.html Repubblica, 5 dicembre 2007]</ref>
{{div col|2}}
* ''[[Atta Boy (film 1926)|Atta Boy]]'', regia di [[Edward H. Griffith]] (1926)
* ''[[Elsie Janis and Her Gang]]''
* ''Tickle Me''
* ''Broadway Brevities of 1920''
* ''Elsie Janis and Her Gang (1922)''
* ''[[The Rose of Stamboul]]'' di [[Leo Fall]] e [[Sigmund Romberg]] (Broadway, 7 marzo 1922)
* ''[[Ziegfeld Follies of 1922]]'' (Broadway, 5 giugno 1922 - 23 giugno 1923)
*''Daffy Dill''
*''Little Nellie Kelly''
*''Wildflower''
*''[[Ziegfeld Follies of 1923 (Summer Edition)]]''
*''Poppy''
*''Sharlee''
*''Mary Jane McKane''
*''Vogues of 1924''
*''Sitting Pretty''
*''Peg-O'-My-Dreams''
*''[[Ziegfeld Follies of 1924]]''
*''Marjorie''
*''The Passing Show of 1924''
*''The Grab Bag''
*''The Magnolia Lady''
*''Tell Me More''
*''Earl Carroll's Vanities (1925)''
*''Merry, Merry''
*''[[The Cocoanuts]]'' (Broadway, 8 dicembre 1925)
*''Sweetheart Time''
*''Twinkle, Twinkle''
*''Betsy''
*''Rufus LeMaire's Affairs''
*''[[The Cocoanuts]]'' (revival) (Broadway, 16 maggio 1927)
*''Africana [1927]''
*''My Princess''
*''The Five O'Clock Girl''
*''The Love Call''
*''Take the Air''
*''Lovely Lady''
*''Rain or Shine''
*''George White's Scandals (1928)''
*''The New Moon''
*''Three Cheers''
*''Hello Yourself!!!!''
*''Rainbow''
*''Hello, Daddy''
*''Fioretta''
*''[[Ziegfeld Midnight Frolic (1929)]]''
*''Sweet Adeline''
*''George White's Scandals (1929)''
*''Sons O' Guns''
*''Strike Up the Band''
*''Ripples''
*''Flying High''
*''Earl Carroll's Vanities (1930)''
*''Luana''
*''Fine and Dandy''
*''Princess Charming''
*''[[The New Yorkers]]'' (Broadway, 8 dicembre 1930)
*''Ballyhoo of 1930''
*''America's Sweetheart''
*''Shoot the Works''
*''Earl Carroll's Vanities (1931)''
*''George White's Scandals (1931)''
*''East Wind''
*''Of Thee I Sing''
*''Hot-Cha!''
*''George White's Music Hall Varieties (1932)''
*''Take a Chance''
*''George White's Music Hall Varieties (1932)''
*''Melody''
*''Strike Me Pink''
*''Of Thee I Sing''
*''[[Ziegfeld Follies of 1934]]'' (Broadway, 4 gennaio 1934)
*''Say When''
*''George White's Scandals (1936)''
*''You Never Know''
*''George White's Scandals (1939)''
{{div col end}}
 
== Filmografia (parziale) ==
Nel [[2002]] compare, insieme a [[Vincenzo Montella]] e [[Ciro Ferrara]], in ''[[Volesse il cielo!]]'', film di [[Vincenzo Salemme]], durante la scena della partita di calcio tra poliziotti e detenuti.
{{div col|2}}
*''[[The Heart of a Siren]]'', regia di [[Phil Rosen]] - costumista (1925)
*''[[Take a Chance]]'', regia di [[Monte Brice]] e [[Laurence Schwab]] - costumista (1933)
*''[[Il paradiso delle stelle]] (George White's Scandals)'', regia di [[Thornton Freeland]], [[Harry Lachman]], [[George White]] - costumista (1934)
*''[[George White's 1935 Scandals]]'', regia di [[George White]] e, non accreditati [[Harry Lachman]] e [[James Tinling]]- costumista (1935)
*''[[Uomini nella sua vita]] (The Men in Her Life)'', regia di [[Gregory Ratoff]] - costumista (1941)
*''[[Il filo del rasoio (film 1946)|Il filo del rasoio]] (The Razor's Edge)'', regia di [[Edmund Goulding]] - direttore del guardaroba (1946)
*''[[Strange Triangle]]'', regia di [[Ray McCarey]] - costumista (1946)
* ''[[Tuono nella valle]]'' (''Thunder in the Valley''), regia di [[Louis King]] - costumista (1947)
* ''[[E ora chi bacerà]]'' (''I Wonder Who's Kissing Her Now''), regia di [[Lloyd Bacon]] - costumista (1947)
* ''[[Il capitano di Castiglia]]'' (''Captain from Castile''), regia di [[Henry King]] - costumista (1947)
*''[[Il fantasma e la signora Muir]] (The Ghost and Mrs. Muir)'', regia di [[Joseph L. Mankiewicz]] - direttore guardaroba (1947)
*''[[La signora in ermellino]]'' (''That Lady in Ermine''), regia di [[Ernst Lubitsch]] e (non accreditato) [[Otto Preminger]] - guardaroba (1948)
* ''[[Naviganti coraggiosi]]'' (''Down to the Sea in Ships''), regia di [[Henry Hathaway]] - costumista (1949)
* ''[[Il ventaglio (film)|Il ventaglio]]'' (''The Fan''), regia di [[Otto Preminger]] - costumista (1949)
* ''[[Il segreto di una donna]]'' (''Whirlpool''), regia di Otto Preminger - costumista
*''[[Se mia moglie lo sapesse]]'' (''Everybody Does It''), regia di [[Edmund Goulding]] (1949)
*''[[Bill sei grande!]]'' (''When Willie Comes Marching Home''), regia di [[John Ford]] - guardaroba (1950)
*''[[La gente mormora]]'' (''People Will Talk''), regia di [[Joseph L. Mankiewicz]] (1951)
*''[[Il magnifico scherzo]] (Monkey Business)'', regia di [[Howard Hawks]] (1952)
*''[[Squilli di primavera]]'' (''Stars and Stripes Forever''), regia di [[Henry Koster]] - guardaroba (1952)
*''[[Come sposare un milionario]]'' (''How to Marry a Millionaire''), regia di [[Jean Negulesco]] - direttore guardaroba (1953)
* ''[[Schiava e signora]]'' (''The President's Lady''), regia di [[Henry Levin]] - costumista (1953)
* ''[[Désirée (film)|Désirée]]'', regia di [[Henry Koster]] - costumista (1954)
* ''[[Il treno del ritorno]]''
*''[[Scandalo al collegio]]'' (''How to Be Very, Very Popular''), regia di [[Nunnally Johnson]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[Il favorito della grande regina]]'' (''The Virgin Queen''), regia di [[Henry Koster]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[L'amore è una cosa meravigliosa]]'' (''Love Is a Many-Splendored Thing''), regia di [[Henry King]] e, non accreditato, [[Otto Lang]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[La mano sinistra di Dio (film)|La mano sinistra di Dio]]'' (''The Left Hand of God''), regia di [[Edward Dmytryk]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[Le sette città d'oro]]'' (''Seven Cities of Gold''), regia di [[Robert D. Webb]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[Gli implacabili]]'' (''The Tall Men''), regia di [[Raoul Walsh]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[L'altalena di velluto rosso]]'' (''The Girl in the Red Velvet Swing''), regia di [[Richard Fleischer]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[Buongiorno miss Dove!]]'' (''Good Morning, Miss Dove''), regia di [[Henry Koster]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[Le piogge di Ranchipur]]'' (''The Rains of Ranchipur''), regia di [[Jean Negulesco]] - direttore guardaroba (1955)
* ''[[Paura d'amare (film 1956)|Paura d'amare]]'' (''Hilda Crane''), regia di [[Philip Dunne]] - costumista (1956)
* ''[[La felicità non si compra]]''
* ''[[Gioventù ribelle (film 1956)|Gioventù ribelle]]'' (''Teenage Rebel''), regia di [[Edmund Goulding]] - costumista (1956)
*''[[Mia moglie è di leva]]'' (''The Lieutenant Wore Skirts''), regia di [[Frank Tashlin]] - direttore guardaroba (1956)
*''[[Il fondo della bottiglia]]'' (''The Bottom of the Bottle''), regia di [[Henry Hathaway]] - direttore guardaroba (1956)
*''[[Io non sono una spia]]'' (''Three Brave Men''), regia di [[Philip Dunne]] - guardaroba (1956)
 
*''[[Gioventù ribelle (film 1956)|Gioventù ribelle]]'' (''Teenage Rebel''), regia di [[Edmund Goulding]]
Nel maggio [[2005]], assieme all'amico Ciro Ferrara, ha dato vita alla ''Fondazione Cannavaro-Ferrara'', associazione di volontariato che si occupa dei bambini disagiati dei quartieri napoletani.
 
* ''[[Paura d'amare (film 1956)|Paura d'amare]]'' (''Hilda Crane''), regia di [[Philip Dunne]] - costumi (1956)
Nel [[2009]], pubblica la sua autobiografia, intitolata ''La mia storia - dai vicoli di Napoli al tetto del mondo''. Sempre nello stesso anno, riceve al [[Teatro San Carlo]], insieme a [[Gianluigi Aponte]], [[Ambra Vallo]] ed altri ''napoletani eccellenti nel mondo'' il relativo premio dell'Unione industriali di [[Napoli]] dalle mani del [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Silvio Berlusconi]].
 
*''[[Il re ed io (film 1956)|Il re ed io]]'' (''The King and I''), regia di [[Walter Lang]] - direttore guardaroba (non accreditato) (1956)
Parallelamente alla carriera calcistica con l'[[Al-Ahli Club|Al-Ahli]] da un anno Fabio Cannavaro sta collaborando attivamente con il progetto dell'[[Aversa Normanna]].<ref name=cdm>{{cita web|url=http://parlandodi.it/2012/07/10/aversa-normanna-fabio-cannavaro-in-visita-ad-aversa-colloquio-con-sagliocco-e-dirigenti-normanni/|editore=parlandodi.it|titolo="Aversa Normanna: Fabio Cannavaro in visita ad Aversa. Colloquio con Sagliocco e dirigenti normanni"|data=10 luglio 2012}}</ref>
*''[[Un amore splendido]]'' (''An Affair to Remember''), regia di [[Leo McCarey]] (1957)
*''[[L'ultima notte a Warlock]]'' (''Warlock''), regia di [[Edward Dmytryk]] (1959)
{{div col end}}
<gallery>
File:Jennifer Jones in Love Is a Many-Splendored Thing trailer.jpg|''L'amore è una cosa meravigliosa''<br>Oscar 1956
</gallery>
 
==Note==
=== Controversie ===
<references/>
Nel [[2007]], quando giocava nel [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], durante i festeggiamenti per la vittoria del campionato sventolò un [[Bandiera d'Italia|tricolore]] con [[fascio littorio]] al centro. Dell'episodio si scusò pubblicamente, dichiarando di aver ricevuto quella bandiera da alcuni tifosi a fine partita e di essersi accorto solo in seguito del simbolo [[Fascismo|fascista]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/06_Giugno/17/emerson.shtml|titolo=Cannavaro "fascista" ignaro - "Chiedo scusa a tutti"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=18 giugno 2007|accesso=18 dicembre 2012}}</ref>
 
==Bibliografia==
Il 22 ottobre [[2014]] gli vengono sequestrati beni per 900.000 euro nell'ambito di un'indagine per frode fiscale legata alla ''FD Service srl'', società di noleggio di lussuose imbarcazioni che gestisce con la moglie: 3 di queste barche intestate alla società sarebbero state utilizzate in realtà dalla coppia stessa. Oltre che per aver evaso [[Irap]], [[Imposta sul reddito delle società|Ires]] e [[Iva]] nel periodo 2005-2010 per 1 milione di euro, Cannavaro viene denunciato anche per ''"dichiarazione fraudolenta tramite artifici"'' per alcune annualità.<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/sport/11710947/Fabio-Cannavaro-nei-guai-con-il.html Fabio Cannavaro nei guai con il fisco: sequestrati 900mila euro]</ref><ref>[http://www.calcioweb.eu/2014/10/frode-fiscale-maxi-sequestro-fabio-cannavaro-guai/138778/ Frode fiscale e maxi sequestro: Fabio Cannavaro nei guai!]</ref>
*{{en}} David Chierichetti, ''Hollywood Costume Design'', Cassell & Collier Macmillan Publishers Ltd, London 1976 ISBN 0-289-707-307
*{{en}} Elizabeth Leese, ''Costume Design in the Movies'' BCW Publishing Limited, 1976 ISBN 0-904159-32-9
*{{en}} Dale McConathy con Diana Vreeland ''Hollywood Costume - Glamour! Glitter! Romance!'', Harry N. Abrams, Inc., Publishers, New York 1976
 
[[Immagine:Marilyn Monroe, Betty Grable and Lauren Bacall in How to Marry a Millionaire trailer.jpg|upright=1.4|thumb|left|Tre costumi di LaMaire per ''[[Come sposare un milionario]]'']]
Il 24 febbraio [[2015]] viene condannato in primo grado a 10 mesi per aver violato i sigilli della sua villa di [[Posillipo]] insieme al fratello e alla moglie, condannati rispettivamente a 6 e 4 mesi.<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/rullo/11760094/Fabio-e-Paolo-Cannavaro--condannati.html Fabio e Paolo Cannavaro, condannati in primo grado a Napoli] </ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Ha giocato nel ruolo di difensore centrale, ma all'inizio della carriera, quando era necessario, ha giocato anche da terzino sinistro,<ref>{{cita libro|cognome=Perrone|nome=Roberto|wkautore=Roberto Perrone|titolo=[[Numero 1 (libro)|Numero 1]]|annooriginale=2008|editore=Rizzoli|pagine=85}}</ref> ruolo in cui era ben visto da [[Héctor Cúper]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/16/Cannavaro_nuova_carriera_terzino_destro_co_0_02091610008.shtml|titolo=Cannavaro e la nuova carriera da terzino destro «Se Cuper me lo chiede, gioco anche di punta»|accesso=28 marzo 2010|pubblicazione=Il Corriere della Sera|autore=Monti Fabio|data=16 settembre 2002|pagina=38}}</ref> È noto per la capacità di anticipo sull'avversario, la concentrazione, il dinamismo, la leadership nella fase difensiva e i precisi interventi in scivolata; notevole anche la sua imponenza nello stacco di testa, a discapito della sua non eccelsa altezza per essere un centrale, aveva anche buone doti di velocità, e tecnicamente era molto valido.
 
== Carriera ==
===Giocatore===
==== Club ====
===== Napoli =====
[[File:Fabio Cannavaro Napoli 1990.jpg|thumb|left|Un diciassettenne Cannavaro nelle giovanili del Napoli]]
{{Citazione|Ricordati Fabio che tu sei un difensore, e quindi devi picchiare, non farti picchiare.|[[Diego Armando Maradona]]<ref name=biografia>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CANNAVARO+Fabio|titolo=Fabio Cannavaro|editore=cinquantamila.corriere.it|autore=|data=}}</ref>}}
Iniziò nel settore giovanile del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], la squadra della sua città. Esordì in [[Serie A]] il 7 marzo [[1993]] a 19 anni nella sconfitta per 4-3 a [[Torino]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref name=Pallone>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2006/11/md271106profilo_cannavaro_PRN.shtml|titolo=Pallone d'Oro a Cannavaro: «Lo dedico ai ragazzi di Napoli»|editore=[[Il Sole24Ore]]|autore=Massimo Donaddio|data=27 novembre 2006}}</ref> Nel ruolo di difensore fin dagli esordi mostrò le sue caratteristiche di anticipo, chiusura e capacità di rilanciare l'azione. Così, già dalla [[Società Sportiva Calcio Napoli 1993-1994|stagione seguente]] diventa uno dei punti di riferimento della difesa partenopea, affiancando il suo modello e idolo [[Ciro Ferrara]].<ref name=Pallone/> Nel corso della stagione 1994-95 esordisce in [[Coppa UEFA 1994-1995|Coppa UEFA]] e realizza il suo primo gol in Serie A in [[Associazione Calcio Milan|Milan]]-Napoli, l'8 gennaio 1995.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/09/Sbaglia_Rossi_Milan_saluta_scudetto_co_0_9501094081.shtml|titolo=Sbaglia Rossi, il Milan saluta lo scudetto|editore=[[Corriere dello Sport]]|autore=Fabio Monti, Giancarla Ghisi|data=9 gennaio 1995}}</ref>
 
===== Parma =====
Sebbene dichiarasse di voler restare al Napoli,<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/06/29/cannavaro-non-lascio-il-napoli.html|titolo=CANNAVARO ' NON LASCIO IL NAPOLI'|editore=[[La Repubblica]]|autore=|data=29 giugno 1995}}</ref> alla fine della stagione 1994-95 venne ceduto per 13 miliardi di lire nel [[1995]] al [[Parma Football Club|Parma]] per sanare i problemi economici del club partenopeo.<ref name=Panini>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|data=23 luglio 2012|p=10|volume=Vol. 12 (1995-1996)}}</ref> Con il Parma, in sette stagioni, vinse due [[Coppa Italia]] ([[Coppa Italia 1998-1999|1998-1999]] e [[Coppa Italia 2001-2002|2001-2002]]), una [[Supercoppa italiana]] ([[2000]]) e una [[Coppa UEFA]] ([[Coppa UEFA 1998-1999|1998-1999]]). Nell'incontro [[Salernitana Calcio|Salernitana]]-[[Parma Football Club|Parma]] della stagione [[Serie A 1998-1999|1998-1999]], si rese protagonista di un episodio di reazione in risposta alle continue offese da parte del pubblico salernitano: dopo il gol da lui realizzato sul punteggio di 0-0, portò l'indice alla bocca invitando il pubblico a tacere e non offendere, beccandosi il cartellino giallo e la squalifica per diffida dall'incontro successivo.
 
===== Inter =====
Il 7 agosto [[2002]] passa all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] per 23 milioni di euro,<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/agosto/08/Inter_vince_primo_derby_preso_co_0_0208087765.shtml|titolo=L' Inter vince il primo derby: preso Cannavaro|editore=corrieredellasera.it|data=8 agosto 2002}}</ref> dove, anche a causa di una lunga serie di infortuni, le sue prestazioni non furono come quelle degli anni precedenti. Segnò un gol dalla distanza nella partita vinta 6-0 con la [[Reggina Calcio|Reggina]]. In seguito rivelò che i due anni interisti furono i più sofferti della sua carriera,<ref>[http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=2820 Cannavaro: "Finito il Mondiale saluto e ringrazio tutti"] Palermo24.net</ref> salvo poi dichiarare all'indomani del suo ritiro: "A scanso di equivoci, voglio dire che all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] sono stato benissimo, anche se i risultati sperati non sono arrivati". Tuttavia con il club nerazzurro ha raggiunto il suo massimo in Champions League, ovvero la semifinale nella stagione 2002-03.<ref>[http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=52127 Cannavaro ricorda Facchetti: "Un uomo straordinario" - FC Inter News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
===== Juventus =====
Il 30 agosto [[2004]] lo ingaggiò la [[Juventus Football Club|Juventus]] di [[Fabio Capello]] scambiandolo con il portiere [[Fabian Carini|Fabián Carini]].<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/agosto/31/Cannavaro_alla_Juve_Cesar_all_co_9_040831112.shtml|titolo=Cannavaro alla Juve, Cesar all'Inter
|editore=corrieredellasera.it|data=31 agosto 2004}}</ref> Successivamente, vennero rese note dai media intercettazioni relative ad un colloquio telefonico intercorso tra l'allora difensore nerazzurro e il direttore generale della Juventus [[Luciano Moggi]], nel quale il dirigente bianconero effettuava pressioni su Cannavaro al fine di indurlo a rompere con la società di appartenenza, rendendo contestualmente più agevole la sua cessione.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNTIxNDg|titolo=Anche Fabio Cannavaro ha difeso Facchetti. Ma quella telefonata...|pubblicazione=Tuttomercatoweb.com|data=11 luglio 2011|accesso=21 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://video.repubblica.it/copertina/calciopoli-le-intercettazioni-potere-juve-moggi-a-giraudo-cannavaro-all-inter-rifiuta-tutto/9131/10948|editore=[[la Repubblica]]|titolo=Calciopoli, le intercettazioni - Potere Juve - Moggi a Giraudo: Cannavaro all'Inter rifiuta tutto|accesso=21 novembre 2012}}</ref> Nelle due stagioni di permanenza a [[Torino]], nel corso delle quali aveva riformato il pacchetto difensivo con i vecchi compagni di squadra, [[Ciro Ferrara|Ferrara]] (ritiratosi poi nel giugno [[2005]]), [[Lilian Thuram|Thuram]] e [[Gianluigi Buffon|Buffon]], conquistò gli scudetti del [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] e [[Serie A 2005-2006|2005-2006]], entrambi revocati dopo lo scandalo [[Scandalo del calcio italiano del 2006|Calciopoli]] nel quale fu coinvolta la società bianconera.
 
Nel [[2005]] sorsero alcune polemiche sulla condotta di Cannavaro a causa di un video mandato in onda dalla [[Rai]] e risalente, quando militava al [[Parma Football Club|Parma]], alla vigilia della finale di [[Coppa UEFA 1998-1999]] nell'albergo moscovita in cui risiedeva la squadra emiliana. Nel filmato Cannavaro viene sottoposto ad una flebo di neoton, farmaco cardiotonico comunque non annoverato nell'elenco dei farmaci dopanti.<ref>[http://www.difesadellinformazione.com/119/il-caso-cannavaro-/ Il "caso Cannavaro"] Difesadellinformazione.com</ref> Per questo motivo, recentemente il calciatore ha deciso di dichiararsi parte lesa in un processo per diffamazione e violazione della privacy, che vede nel ruolo di imputati i giornalisti [[Rai]] [[Giovanni Masotti]] e [[Massimiliano Parisi]], lamentando di aver ricevuto danni anche nei rapporti con gli sponsor per l'accostamento del tutto gratuito tra il suo nome ed il mondo del doping.
 
===== Real Madrid =====
[[File:Real Madrid vs Bayern Munich.jpg|thumb|Cannavaro a Madrid]]
 
Il 19 luglio [[2006]], a seguito delle vicende giudiziarie che coinvolsero la [[Juventus Football Club|Juventus]] relegandola nel campionato di [[Serie B 2006-2007|Serie B]], Cannavaro lasciò la squadra torinese e fu acquistato dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] del neo-allenatore [[Fabio Capello]] per 7 milioni di euro. A [[Madrid]] Cannavaro ritrovò il compagno di squadra alla [[Juventus Football Club|Juventus]] [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]].<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=438166.html|titolo=Doppio colpo Real in casa Juve|editore=uefa.it|data=20 luglio 2006}}</ref>
 
Il 27 novembre [[2006]], dopo la vittoria ai mondiali, gli fu assegnato il [[Pallone d'oro]], divenne il quinto italiano a vincere il trofeo individuale (dopo [[Gianni Rivera]], [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]], [[Roberto Baggio]] e [[Omar Sívori]])<ref>Il quinto se si considera [[Omar Sívori]], che vinse il [[Pallone d'oro]] quando aveva già acquisito la cittadinanza italiana.</ref> e il terzo nel ruolo di difensore (succedendo a [[Franz Beckenbauer]] e [[Matthias Sammer]]). Cannavaro precedette nella scelta del giocatore dell'anno l'ex compagno di squadra [[Gianluigi Buffon]] e il francese [[Thierry Henry]]. Dedicò alla città di [[Napoli]] l'assegnazione del premio. Il 18 dicembre ricevette anche il [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]], secondo italiano, dopo [[Roberto Baggio]], ad aggiudicarsi questo riconoscimento.
 
Con il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] ha vinto due campionati di [[Primera División spagnola|Primera División]] consecutivi, nel [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-2007]] e nel [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|2007-2008]].
 
===== Ritorno alla Juventus =====
I primi di aprile del [[2009]] cominciano a circolare voci in merito ad un clamoroso ritorno di Cannavaro alla [[Juventus Football Club|Juventus]]. Il capitano della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], svincolato dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], avrebbe dovuto giocare un anno con un'opzione per il secondo, per poi diventare dirigente della società torinese per altri due anni.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.it/mercato/articoli/articolo22575.shtml|titolo=La Juve ricomincia da Cannavaro|accesso=30 marzo 2010|data=19 aprile 2009|editore=Mediaset.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/calciomercato/2009/04/20-25102/Agente+Cannavaro%3A+%C2%ABQuesta+settimana+avverr%C3%A0+qualcosa%C2%BB|titolo=Agente Cannavaro: «Questa settimana avverrà qualcosa»|editore=TuttoSport.com|data=20 aprile 2009|accesso=30 marzo 2010}}</ref> Nei giorni successivi è lo stesso Cannavaro a confermare il suo ritorno a parametro zero e il 19 maggio [[2009]] arriva il comunicato ufficiale dell'ingaggio di Cannavaro da parte della [[Juventus Football Club|Juventus]], con un contratto annuale (con opzione per il rinnovo per un altro anno), che entra in vigore a partire da luglio, alla scadenza del rapporto con il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]].<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newsseriea_A8F095C811D348EAAF885463DA5B9A79.asp|titolo=Cannavaro torna alla Juventus|editore=Juventus.com|accesso=30 marzo 2010|data=19 maggio 2009}}</ref>
 
Il 29 agosto [[2009]] è risultato positivo a un test antidoping a causa dell'assunzione di un farmaco a base di cortisone necessario per prevenire uno shock anafilattico dovuto alla puntura di una vespa. Il caso burocratico, venuto a galla il 7 ottobre, è stato chiuso nel giro di pochi giorni (provocando alcune polemiche e dubbi in merito al fatto che il Procuratore Nazionale Antidoping [[Ettore Torri]] si recò lui in prima persona da Cannavaro anziché convocarlo, come avviene regolarmente per tutti gli altri sportivi).<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/juventus/nnavaro-giallo-doping/nnavaro-giallo-doping.html|titolo=Cannavaro-doping: Il caso si sgonfia|pubblicazione=repubblica.it|accesso=9 ottobre 2009}}</ref><ref>{{cita news|autore=Marco Ansaldo|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200910articoli/23062girata.asp|titolo=Cannavaro, il Coni archivia il caso|pubblicazione=lastampa.it|accesso=11 ottobre 2009}}</ref>
 
Conclude una stagione molto complicata per la [[Juventus Football Club|Juventus]], che si classifica settima, con 27 presenze in campionato. Il 15 maggio [[2010]], allo [[Stadio Giuseppe Meazza|stadio Meazza]] disputa la sua ultima gara in Serie A, [[Associazione Calcio Milan|Milan]]-Juventus (3-0), poiché la società decide di non esercitare l'opzione per rinnovare il suo contratto.
 
===== Al-Ahli =====
Il 2 giugno [[2010]] firmò un contratto biennale con l'[[Al-Ahli Club|Al-Ahli]], squadra di [[Dubai]] negli [[Emirati Arabi Uniti]], di cui è stato capitano.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/02-06-2010/cannavaro-firma-l-al-ahli-704224387395.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Cannavaro firma per l'Al Ahli Sarà in Dubai per 2 stagioni|data=2 giugno 2010|accesso=2 giugno 2010}}</ref>
 
Dopo 16 presenze e 2 gol, il 9 luglio [[2011]], all'età di 37 anni e a cinque anni esatti dalla conquista della [[Campionato mondiale di calcio 2006|Coppa del Mondo]] con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], annuncia di volersi ritirare dal calcio giocato a causa di alcuni problemi al ginocchio. D'accordo coi proprietari del club degli [[Emirati Arabi Uniti]] decide di rimanere per tre anni come dirigente dell'[[Al-Ahli Club|Al-Ahli]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/09-07-2011/cannavaro-si-ritira-801931997075.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Cannavaro si ritira, Una carriera favolosa|data=9 luglio 2011|accesso=9 luglio 2011}}</ref>
 
Il 14 gennaio [[2012]], a sei mesi dal ritiro, aveva annunciato il suo ritorno nel mondo del calcio per partecipare alla [[Campionato di calcio indiano|Premier League indiana]], nuova lega che avrebbe dovuto prendere inizio nel mese di febbraio.<ref>{{cita news|url=http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-02fd9061-57bc-4b47-b468-ad685e8f556a.html|titolo=Cannavaro: torno a giocare in India|editore=raisport.rai.it|data=14 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/2012/01/14-215496/Il+ritorno+di+Cannavaro%3A+%C2%ABGiocher%C3%B2+in+India%C2%BB|titolo=Il ritorno di Cannavaro: «Giocherò in India» - Il difensore di nuovo in campo: sarà protagonista della neonata Premier league indiana insieme con Crespo|editore=corrieredellosport.it|data=14 gennaio 2012}}</ref> Il 30 gennaio [[2012]] la società del [[Bengal Tuskers]] aveva acquistato il calciatore per 830&nbsp;000 dollari (all'incirca 630&nbsp;000 euro).<ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2012/30-gennaio-2012/fabio-cannavaro-principe-bengalariceve-offerta-piu-alta-giocare-india-1903070675367.shtml|editore=[[Corriere del Mezzogiorno]]|autore=|titolo=Fabio Cannavaro «principe» del Bengala: riceve l'offerta più alta per giocare in India|giorno=30 gennaio 2012|accesso=12 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/30-01-2012/india-asta-giocatori-cannavaro-piu-costoso-81187051528.shtml|autore=|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=India, asta per i giocatori Cannavaro il più conteso|data=30 gennaio 2012|accesso=12 febbraio 2012}}</ref>
 
==== Nazionale ====
[[File:Napolitano e Cannavaro.jpg|thumb|left|Cannavaro (a destra) insieme al Presidente della Repubblica Napolitano]]
 
Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]] guidata da [[Cesare Maldini]] ha vinto due [[Campionato europeo di calcio Under-21|campionati d'Europa U-21]] consecutivi, nel [[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|1994]] e nel [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]]. Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Olimpica|Nazionale Olimpica]] ha partecipato alle [[Calcio ai Giochi olimpici|Olimpiadi 1996]], dove l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Olimpica|Italia]] venne eliminata al primo turno. Dopo una prima convocazione nel [[1996]], esordì in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] il 22 gennaio [[1997]], a 23 anni, entrando nel secondo tempo della partita amichevole Italia-[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]] (2-0), disputata a [[Palermo]].
 
Viene subito impiegato con continuità, tanto da essere già titolare al [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale 1998]] dove l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] viene eliminata ai quarti. Il 2 luglio [[2000]], con il [[commissario tecnico]] [[Dino Zoff]], disputa la finale dell'[[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo 2000]] persa al golden gol contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]. Inoltre nel [[2002]], dopo l'abbandono di [[Paolo Maldini]], Cannavaro diventa il [[Capitano (calcio)|capitano]] della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], allora guidata dal [[commissario tecnico]] [[Giovanni Trapattoni]]. Guida quindi gli ''Azzurri'' all'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]], dove però salta per squalifica la terza partita del girone che vede l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] eliminata al primo turno.
 
Il 9 luglio [[2006]] è diventato campione del mondo, vincendo il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]] disputato in [[Germania]], avendo poi l'onore, come capitano, di ricevere e levare al cielo la [[Trofeo Coppa del Mondo FIFA|Coppa]]. In occasione della finale Cannavaro ha inoltre raggiunto la sua presenza numero 100 in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]. Le sue ottime prestazioni durante tutto l'arco del torneo gli sono valse anche il ''Pallone d'argento Adidas'', onorificenza attribuita dalla [[FIFA]] al secondo miglior giocatore della manifestazione. Nella graduatoria Cannavaro è stato preceduto da [[Zinédine Zidane]] e ha a sua volta preceduto il compagno di squadra [[Andrea Pirlo]]. A dicembre ha poi ricevuto il [[Pallone d'Oro]] e il [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]].
 
Viene convocato dal [[commissario tecnico]] [[Roberto Donadoni]] per l'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]], ma il 2 giugno [[2008]] durante il primo allenamento in [[Austria]] si infortuna ai legamenti della caviglia sinistra in uno scontro con [[Giorgio Chiellini|Chiellini]] ed è costretto a saltare la manifestazione.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=720709|titolo=Ahiahiahi, bruttissime nuove dall'Austria: Cannavaro non ce la fa, Europei addio|editore=Goal.com|accesso=30 marzo 2010|data=2 giugno 2008}}</ref> Al suo posto viene convocato [[Alessandro Gamberini]]. Con il ritorno del [[commissario tecnico]] [[Marcello Lippi]] partecipa alla [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]], dove l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] viene eliminata al primo turno.
 
Il 12 agosto [[2009]], nell'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] (0-0) disputata al [[St. Jakob-Park]] di [[Basilea]], stabilisce a quota 127 partite il record di presenze con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], superando [[Paolo Maldini]] fermo a 126.
 
Conclude la sua carriera in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] con il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] a 36 anni. Disputa la sua ultima gara il 24 giugno [[2010]] contro la [[Nazionale di calcio della Slovacchia|Slovacchia]], partita nella quale l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] viene sconfitta 3-2 ed eliminata al primo turno.
 
Dopo 13 anni di militanza, lascia fissando il record di presenze a 136. Con [[Bobby Moore]] condivide il singolare caso di aver trionfato da capitano in un Mondiale, senza aver conquistato un campionato nel paese di origine. Con gli ''Azzurri'' ha partecipato a quattro edizioni del [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]], a due edizioni dell'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]] e ad una [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]].
 
=== Allenatore e dirigente ===
Il 25 agosto [[2011]] diventa dirigente amministrativo dell'[[Al-Ahli Club|Al-Ahli]].
 
Il 13 maggio [[2012]] inizia il corso di allenatore,<ref>{{cita web|url=http://www.lanazione.it/firenze/sport/calcio/2012/05/14/712527-italia-prandelli-coverciano-ritiro-europei-calcio-azzurri-nazionale.shtml|titolo=Firenze capitale del calcio italiano: Gattuso e Cannavaro allenatori, il ritiro del gruppone-Europei, "Cassani non aiutato dai viola"|editore=lanazione.it|data=14 maggio 2012}}</ref> dopo aver preso il patentino da allenatore il 14 settembre inizia il corso da direttore sportivo.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttonapoli.net/notizie/fabio-cannavaro-ha-deciso-fara-il-direttore-sportivo-113963|titolo=Fabio Cannavaro ha deciso: farà il direttore sportivo|editore=tuttonapoli.it|data=14 settembre 2012}}</ref>
 
Il 10 dicembre [[2012]] inizia a frequentare a [[Coverciano]] il corso di abilitazione per il master di allenatori professionisti Prima Categoria-Uefa Pro.<ref>[http://www.calciomercato.com/news/master-uefa-a-coverciano-iscritti-anche-stramaccioni-e-inzaghi-731932 Master Uefa a Coverciano: iscritti anche Stramaccioni e Inzaghi] calciomercato.com, 5 dicembre 2012</ref>
 
Dall'8 luglio [[2013]] è vice allenatore di [[Cosmin Olăroiu]] all'Al-Ahli, dopo esserne stato dirigente, vincendo il [[UAE Arabian Gulf League 2013-2014|campionato]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/10-04-2014/fabio-cannavaro-vince-al-alhi-sogna-triplete-80423289678.shtml Calcio, Fabio Cannavaro vince ancora: "E l'Al Alhi sogna il triplete"]</ref>
Al termine della stagione lascia il suo incarico di vice allenatore del club.<ref>[http://sport.ilmattino.it/SSCNAPOLI/cannavaro-napoli-scudetto/871075.shtml La carica di Cannavaro: «Adesso lo scudetto Napoli ha fame di vittoria»] ilmattino.it</ref>
 
Il 5 novembre [[2014]] diventa allenatore del [[Guangzhou Evergrande Football Club|Guangzhou Evergrande]], su richiesta di [[Marcello Lippi]] passato nel ruolo di direttore tecnico del club.<ref>{{cita web|url=http://mobile.sportmediaset.it/checkexistpage.shtml?/calcio/calcioestero/2014/articoli/1050495/cina-ora-e-ufficiale-fabio-cannavaro-e-il-nuovo-allenatore-del-guangzhou-evergrande.shtml|titolo=Cina, ora è ufficiale: Fabio Cannavaro è il nuovo allenatore del Guangzhou Evergrande|editore=sportmediaset.it|data=5 novembre 2014}}</ref> <br>
Il 4 giugno [[2015]], con la squadra al primo posto in campionato e ai quarti di [[AFC Champions League 2015|Champions]], viene esonerato e sostituito da [[Felipe Scolari]]. In totale su 23 partite ne ha vinte 11, pareggiate 7 e perse 5.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-guangzhou-via-cannavaro-scolari-il-nuovo-allenatore-688244|titolo=UFFICIALE: Guangzhou, via Cannavaro. Scolari il nuovo allenatore|editore=tuttomercatoweb.com|data=4 giugno 2015}}</ref>
 
=== Opinionista ===
Dal 10 agosto [[2014]] è opinionista per [[Mediaset Premium]].<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=37809 Colpo Mediaset Premium: arrivano Fabio Cannavaro, Tacchinardi, Di Gennaro e De Marco] digital-sat.it</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 28 maggio 2011.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Pres
! Reti
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1992-1993|1992-1993]] || rowspan="3" | {{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie A 1992-1993|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie A 1993-1994|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 0
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 1994-1995|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 36 || 1
|-
! colspan="3" | Totale Napoli || 58 || 1 |||| 7 || 0 |||| 3 || 0 |||| - || - || 68 || 1
|-
| [[Parma Football Club 1995-1996|1995-1996]] || rowspan="7" | {{Bandiera|ITA}} [[Parma Football Club|Parma]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1995-1996|CC]] || 6 || 0 || - || - || - || 36 || 1
|-
| [[Parma Football Club 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 30 || 0
|-
| [[Parma Football Club 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 31 || 0 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 44 || 0
|-
| [[Parma Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 7 || 0 || [[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 8 || 0 || - || - || - || 45 || 1
|-
| [[Parma Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 31 || 2 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 9 || 1 || [[Supercoppa italiana 1999|SI]] || 1 || 0 || 44 || 3
|-
| [[Parma Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 33 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 5 || 0 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 5 || 0 || - || - || - || 43 || 0
|-
| [[Parma Football Club 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 31 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 5 || 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 9 || 0 || - || - || - || 45 || 0
|-
! colspan="3" | Totale Parma || 212 || 4 |||| 28 || 0 |||| 46 || 1 |||| 1 || 0 || 287 || 5
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2002-2003|2002-2003]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 28 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 12 || 1 || - || - || - || 40 || 1
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 22 || 2 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 9 || 0 || - || - || - || 34 || 2
|-
! colspan="3" | Totale Inter || 50 || 2 |||| 3 || 0 |||| 21 || 1 |||| - || - || 74 || 3
|-
| [[Juventus Football Club 2004-2005|2004-2005]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 38 || 2 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 9 || 1 || - || - || - || 47 || 3
|-
| [[Juventus Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 36 || 4 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 9 || 0 || [[Supercoppa italiana 2005|SI]] || 1 || 0 || 48 || 4
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2006-2007|2006-2007]] || rowspan="3" | {{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] || [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|PD]] || 32 || 0 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 6 || 0 || - || - || - || 39 || 0
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2007-2008|2007-2008]] || [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|PD]] || 33 || 0 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercopa de España|SS]] || 2 || 1 || 42 || 1
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2008-2009|2008-2009]] || [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]] || 29 || 0 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 37 || 0
|-
! colspan="3" | Totale Real Madrid || 94 || 0 |||| 3 || 0 |||| 19 || 0 |||| 2 || 1 || 118 || 1
|-
| [[Juventus Football Club 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|ITA}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 3+2 || 0 || - || - || - || 33 || 0
|-
! colspan="3" | Totale Juventus || 101 || 6 |||| 3 || 0 |||| 23 || 1 |||| 1 || 0 || 128 || 7
|-
| 2010-2011 || {{Bandiera|ARE}} [[Al-Ahli Club|Al-Ahli]] || [[UAE Pro-League 2010-2011|AL]] || 16 || 2 || [[Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti|CEA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 2
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 531 || 15 |||| 44 || 0 |||| 112 || 3 |||| 4 || 1 || 691 || 19
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
Con 136 presenze in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], di cui 79 da [[capitano (calcio)|capitano]], Fabio Cannavaro è secondo come [[Nazionale di calcio italiana#Record individuali|numero di presenze nella storia della Nazionale italiana]], alle spalle di Gianluigi Buffon.
 
Secondo questi dati risulta al 2013:
* 2º per numero di presenze.
* 1º per numero di presenze da capitano.
 
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|22-1-1997|Palermo|ITA|2|0|NIR||Amichevole|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|12-2-1997|Londra|ENG|0|1|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|29-3-1997|Trieste|ITA|3|0|MDA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|2-4-1997|Chorzów|POL|0|0|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|30-4-1997|Napoli|ITA|3|0|POL||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|4-6-1997|Nantes|ITA|0|2|ENG||Torneo di Francia}}
{{Cronopar|8-6-1997|Lione|ITA|3|3|BRA||Torneo di Francia}}
{{Cronopar|11-6-1997|Parigi|ITA|2|2|FRA||Torneo di Francia}}
{{Cronopar|10-9-1997|Tbilisi|GEO 1990-2004|0|0|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|11-10-1997|Roma|ITA|0|0|ENG||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|29-10-1997|Mosca|RUS|1|1|ITA||QMondiali|1998|||||Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|15-11-1997|Napoli|ITA|1|0|RUS||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|22-4-1998|Parma|ITA|3|1|PRY||Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-1998|Göteborg|SWE|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-1998|Bordeaux|ITA|2|2|CHL||Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-1998|Montpellier|ITA|3|0|CMR||Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-1998|Saint-Denis|ITA|2|1|AUT||Mondiali|1998|1º turno||||Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|27-6-1998|Marsiglia|ITA|1|0|NOR||Mondiali|1998|Ottavi}}
{{Cronopar|3-7-1998|Parigi|ITA|0|0|FRA||Mondiali|1998|Quarti|dts|3-4}}
{{Cronopar|5-9-1998|Liverpool|WLS|0|2|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|10-10-1998|Udine|ITA|2|0|CHE||QEuro|2000}}
{{Cronopar|18-11-1998|Salerno|ITA|2|2|ESP||Amichevole}}
{{Cronopar|16-12-1998|Roma|ITA|6|2|World Stars||Amichevole}}
{{Cronopar|10-2-1999|Pisa|ITA|0|0|NOR||Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-1999|Copenaghen|DNK|1|2|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|31-3-1999|Ancona|ITA|1|1|BLR||QEuro|2000}}
{{Cronopar|5-6-1999|Bologna|ITA|4|0|WLS||QEuro|2000}}
{{Cronopar|9-6-1999|Losanna|CHE|0|0|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|8-9-1999|Napoli|ITA|2|3|DNK||QEuro|2000}}
{{Cronopar|9-10-1999|Minsk|BLR|0|0|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|13-11-1999|Lecce|ITA|1|3|BEL||Amichevole}}
{{Cronopar|23-2-2000|Palermo|ITA|1|0|SWE||Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2000|Barcellona|ESP|2|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|26-4-2000|Reggio Calabria|ITA|2|0|PRT||Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2000|Arnhem|TUR|1|2|ITA||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|BEL||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2000|Eindhoven|ITA|2|1|SWE||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|ROU||Euro|2000|Quarti}}
{{Cronopar|29-6-2000|Amsterdam|ITA|0|0|NLD||Euro|2000|Semif.|dts|3-1}}
{{Cronopar|2-7-2000|Rotterdam|FRA|2|1|ITA||Euro|2000|Finale|gg||2º Posto}}
{{Cronopar|3-9-2000|Budapest|HUN|2|2|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-10-2000|Milano|ITA|3|0|ROU||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11-10-2000|Ancona|ITA|2|0|GEO 1990-2004||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15-11-2000|Torino|ITA|1|0|ENG||Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|28-2-2001|Roma|ITA|1|2|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2001|Bucarest|ROU|0|2|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28-3-2001|Trieste|ITA|4|0|LTU||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|25-4-2001|Perugia|ITA|1|0|ZAF||Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2001|Tbilisi|GEO 1990-2004|1|2|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|1-9-2001|Kaunas|LTU|0|0|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|5-9-2001|Piacenza|ITA|1|0|MAR||Amichevole}}
{{Cronopar|6-10-2001|Parma|ITA|1|0|HUN||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-11-2001|Saitama|JPN|1|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|13-2-2002|Catania|ITA|1|0|USA||Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2002|Leeds|ENG|1|2|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|17-4-2002|Milano|ITA|1|1|URY||Amichevole}}
{{Cronopar|18-5-2002|Praga|CZE|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2002|Sapporo|ITA|2|0|ECU||Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|8-6-2002|Kashima|ITA|1|2|HRV||Mondiali|2002|1º turno|14=Kashima (Ibaraki)}}
{{Cronopar|13-6-2002|Ōita|ITA|1|1|MEX||Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|21-8-2002|Trieste|ITA|0|1|SVN||Amichevole|Prima partita da capitano}}
{{Cronopar|7-9-2002|Baku|AZE|0|2|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|12-10-2002|Napoli|ITA|1|1|SCG||QEuro|2004}}
{{Cronopar|16-10-2002|Cardiff|WLS|2|1|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-11-2002|Pescara|ITA|1|1|TUR||Amichevole}}
{{Cronopar|12-2-2003|Genova|ITA|1|0|PRT||Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2003|Palermo|ITA|2|0|FIN||QEuro|2004}}
{{Cronopar|3-6-2003|Campobasso|ITA|2|0|NIR||Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2003|Helsinki|FIN|0|2|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-8-2003|Stoccarda|DEU|0|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2003|Milano|ITA|4|0|WLS||QEuro|2004}}
{{Cronopar|10-9-2003|Belgrado|SCG|1|1|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-10-2003|Reggio Calabria|ITA|4|0|AZE||QEuro|2004}}
{{Cronopar|12-11-2003|Varsavia|POL|3|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2003|Ancona|ITA|1|0|ROU||Amichevole}}
{{Cronopar|28-4-2004|Genova|ITA|1|1|ESP||Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2004|Tunisi|TUN|0|4|ITA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-6-2004|Guimarães|DNK|0|0|ITA||Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2004|Oporto|ITA|1|1|SWE||Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|9-10-2004|Celje|SVN|1|0|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13-10-2004|Parma|ITA|4|3|BLR||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-2-2005|Cagliari|ITA|2|0|RUS||Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2005|Milano|ITA|2|0|SCO||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|4-6-2005|Oslo|NOR|0|0|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-8-2005|Dublino|IRL|1|2|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2005|Glasgow|SCO|1|1|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|7-9-2005|Minsk|BLR|1|4|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Palermo|ITA|1|0|SVN||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-11-2005|Amsterdam|NLD|1|3|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|1-3-2006|Firenze|ITA|4|1|DEU||Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2006|Ginevra|CHE|1|1|ITA||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|2-6-2006|Losanna|ITA|0|0|UKR||Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-2006|Hannover|ITA|2|0|GHA||Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|1|USA||Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2006|Amburgo|CZE|0|2|ITA||Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|0|AUS||Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|30-6-2006|Amburgo|ITA|3|0|UKR||Mondiali|2006|Quarti}}
{{Cronopar|4-7-2006|Dortmund|DEU|0|2|ITA||Mondiali|2006|Semif.|dts}}
{{Cronopar|9-7-2006|Berlino|ITA|1|1|FRA||Mondiali|2006|Finale|dts|5-3|4º Titolo Mondiale}}
{{Cronopar|2-9-2006|Napoli|ITA|1|1|LTU||QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-9-2006|Parigi|FRA|3|1|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|7-10-2006|Roma|ITA|2|0|UKR||QEuro|2008}}
{{Cronopar|11-10-2006|Tbilisi|GEO|1|3|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|15-11-2006|Bergamo|ITA|1|1|TUR||Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2007|Bari|ITA|2|0|SCO||QEuro|2008}}
{{Cronopar|2-6-2007|Tórshavn|FRO|1|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-6-2007|Kaunas|LTU|0|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|22-8-2007|Budapest|HUN|3|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|8-9-2007|Milano|ITA|0|0|FRA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|12-9-2007|Kiev|UKR|1|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|17-11-2007|Glasgow|SCO|1|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|21-11-2007|Modena|ITA|3|1|FRO||QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-2-2008|Zurigo|ITA|3|1|PRT|1|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2008|Elche|ESP|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2008|Firenze|ITA|3|1|BEL||Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2008|Larnaca|CYP|1|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-9-2008|Udine|ITA|2|0|GEO||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-10-2008|Sofia|BGR|0|0|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-10-2008|Lecce|ITA|2|1|MNE||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19-11-2008|Atene|GRC|1|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|10-2-2009|Londra|BRA|2|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2009|Podgorica|MNE|0|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-4-2009|Bari|ITA|1|1|IRL||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18-6-2009|Johannesburg|EGY|1|0|ITA||Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2009|Pretoria|ITA|0|3|BRA||Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|12-8-2009|Basilea|CHE|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2009|Tblisi|GEO|0|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|9-9-2009|Torino|ITA|2|0|BGR||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-10-2009|Parma|ITA|3|2|CYP||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-11-2009|Pescara|ITA|0|0|NLD||Amichevole}}
{{Cronopar|3-3-2010|Monaco|ITA|0|0|CMR||Amichevole||||||Principato di Monaco}}
{{Cronopar|3-6-2010|Bruxelles|ITA|1|2|MEX||Amichevole}}
{{Cronopar|14-6-2010|Città del Capo|ITA|1|1|PRY||Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2010|Nelspruit|ITA|1|1|NZL||Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2010|Johannesburg|Slovacchia|3|2|ITA|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronofin|136|2|2}}
 
=== Allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 4 giugno 2015.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:99%; text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Guangzhou Evergrande Football Club 2015|2015]]|| {{Bandiera|CHN}} [[Guangzhou Evergrande Football Club|Guangzou Evergrande]] || [[Chinese Super League 2015|CSL]] || 13 || 7 || 5 || 1 || [[Coppa della Cina 2015|CdC]] || 1 ||0 || 0 || 1 || [[Asian Champions League|ACL]] || 8 || 4 || 1 || 3 || [[Supercoppa della Cina 2015|SdC]] || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|23|11|7|5}}
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 13 || 7 || 5 || 1 || || 1 || 0 || 0 || 1 || || 8 || 4 || 1 || 3 || || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDLtot|23|11|7|5}}
|}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1|var=revocato}}
:Juventus: [[Serie A 2004-2005|2004-2005]]<ref>A seguito della sentenza della [[Commissione di Appello Federale]] in merito ai fatti oggetto dello [[scandalo del calcio italiano del 2006]], lo scudetto vinto dalla Juventus nel [[Serie A 2004-2005|campionato 2004-2005]] fu revocato e non più assegnato.</ref>
* {{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Parma: [[Coppa Italia 1998-1999|1998-1999]], [[Coppa Italia 2001-2002|2001-2002]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Parma: [[Supercoppa italiana 1999|1999]]
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|2}}
:Real Madrid: [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-2007]], [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|2007-2008]]
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|1}}
:Real Madrid: [[Supercopa de España 2008|2008]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Parma: [[Coppa UEFA 1998-1999|1998-1999]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|2}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Francia 1994]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2006}}
{{Colonne spezza}}
=== Individuale ===
* [[Oscar del calcio AIC]]: 4
:[[Migliore difensore]]: [[Oscar del calcio AIC 2005|2005]], [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]]
:[[Migliore calciatore italiano|Migliore italiano]]: [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]]
:[[Migliore calciatore assoluto|Migliore assoluto]]: [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]]
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}
:[[Pallone d'oro 2006|2006]]
* {{Calciopalm|FIFA World Player|1}}
:[[FIFA World Player of the Year 2006|2006]]
*[[Squadra dell'anno UEFA]]: 1
:2006
* [[FIFPro World XI]]: 2
:2006, 2007
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio|Premi ai mondiali]]: 2
:[[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] - Pallone d'argento
:2006 - All-Star Team
* Inserito nella [[Hall of Fame del calcio italiano]] nella categoria ''Calciatore italiano''
:2014
{{Colonne fine}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 12 luglio [[2000]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=87732|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Fabio Cannavaro|accesso=30 marzo 2010|editore=Quirinale.it}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ONUNY.png
|nome_onorificenza = Collare d'oro al Merito Sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al Merito Sportivo
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 23 ottobre [[2006]].<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d |titolo=Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi |editore=coni.it |data=23 ottobre 2006 |accesso=7 maggio 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 12 dicembre [[2006]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=198447|titolo=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Fabio Cannavaro|accesso=30 marzo 2010|editore=Quirinale.it}}</ref>
}}
 
== Note ==
{{References|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Fabio Cannavaro}}
{{Interprogetto/notizia|Pallone d'oro 2006 a Fabio Cannavaro|data=27 novembre 2006}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.fabiocannavaro.it/ Sito ufficiale]
* {{FIGC|1145}}
* {{FIFA|155957}}
* {{Lega Calcio|A=10480}}
* {{Footballdatabase|fabio.cannavaro.1568}}
* [http://www.napolistat.it/calciatori/id0361.htm Statistiche su Napolistat.t]
* [http://archivio.inter.it/cgi-bin/giocatori-scheda?codice=G0742&L=it Statistiche su Inter.it]
* [http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/fabio-cannavaro-758.aspx Statistiche su Myjuve.it]
* {{Transfermarkt|5775}}
* {{NFT|3372|Fabio_Cannavaro}}
* {{Soccerway|fabio-cannavaro|57}}
 
{{Nazionale italiana under-21 europei 1994}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1996}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1996}}
{{Nazionale italiana mondiali 1998}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Nazionale italiana mondiali 2002}}
{{Nazionale italiana europei 2004}}
{{Nazionale italiana mondiali 2006}}
{{Nazionale italiana Confederations Cup 2009}}
{{Nazionale italiana mondiali 2010}}
{{Palloni d'oro}}
{{FIFA World Player}}
{{Oscar del calcio AIC|Assoluto=X|Italiano=X|Difensore=X}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calciocinema|teatro}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]
[[Categoria:Vincitori del FIFA World Player of the Year]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]