Clara Calamai e Charles LeMaire: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato codice IMDb
 
Filmografia (parziale): titolo originale, regista
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = ClaraCharles
|Cognome = CalamaiLeMaire
|PostCognomeVirgola = o '''Charles Le Maire''',
|Sesso = F
|Sesso = M
|LuogoNascita = Prato
|LuogoNascita = Chicago
|GiornoMeseNascita = 7 settembre
|GiornoMeseNascita = 22 aprile
|AnnoNascita = 1909
|AnnoNascita = 1897
|LuogoMorte = Rimini
|LuogoMorte = Palm Springs
|GiornoMeseMorte = 21 settembre
|GiornoMeseMorte = 8 giugno
|AnnoMorte = 1998
|AnnoMorte = 1985
|Attività = attrice
|Epoca = 1900XX
|Attività = costumista
|Nazionalità = italiana
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Cenadellebeffe-1941-Calamai.png
|Immagine = Charles LeMaire.jpg
|Didascalia = Clara Calamai nel film ''[[La cena delle beffe (film)|La cena delle beffe]]'' di [[Alessandro Blasetti]] ([[1941]])
|Didascalia = Charles LeMaire<br />(Foto: [[Library of Congress]])<br />{{Premio|Oscar|ai migliori costumi|1951|x}}<br />{{Premio|Oscar|ai migliori costumi|1954|x}}<br />{{Premio|Oscar|ai migliori costumi|1956|x}}
|DimImmagine = 300
}}
A dispetto del nome francese, era nato a [[Chicago]], nell'Illinois. Fu direttore del reparto guardaroba alla [[20th Century Fox|Twentieth Century Fox]] dal 1943 al 1959 all'epoca degli anni più fiammeggianti dei musical in [[technicolor]]<ref name=CB>Biografia su ''Hollywood Costume - Glamour! Glitter! Romance!'', Pag. 302</ref>.
 
== Biografia ==
Cominciò la sua carriera nel [[vaudeville]]. Debuttò nel 1918 a [[Broadway]] come arredatore. Dal 1919 al 1939, si dedicò ai costumi, principalmente per commedie o riviste musicali. Lavorò a più riprese, dal 1922 in poi, per le [[Ziegfeld Follies]]. Nel 1925 fece il suo primo lavoro per il cinema, nel film ''[[The Heart of a Siren]]'' di [[Phil Rosen]], dove disegnò i costumi anche per la diva [[Barbara La Marr]].
[[File:Girotti e Bosè.jpg|thumb|left|Clara Calamai con [[Massimo Girotti]] in una sequenza del film ''[[Ossessione (film 1943)|Ossessione]]'' di [[Luchino Visconti]] ([[1943]])]]
Debuttò nel [[1938]] in ''[[Pietro Micca (film)|Pietro Micca]]'', film d'ambientazione storica diretto da [[Aldo Vergano]] e divenne ben presto popolarissima, interpretando svariati film tra la fine degli [[Anni 1930|anni trenta]] e l'inizio degli [[Anni 1950|anni cinquanta]].
 
Dopo un periodo di assenza dal cinema, vi ritornò negli anni trenta, lavorando regolarmente per la [[Fox]], dove sovente collaborava con [[William Travilla|Travilla]], [[Edward Stevenson]] e [[René Hubert]]. Firmò più di trecento film, come costumista o guardaroba, spaziando nei generi: dal peplum alla commedia, dalla guerra al dramma, dal western al poliziesco. Lavorò anche in televisione. LeMaire si specializzò nei film girati da [[Betty Grable]]. Anche [[Marilyn Monroe]] indossò in molti dei suoi film abiti di LeMaire. Quando, nel 1959, il designer lasciò lo studio, tornò a lavorare come ''free lance''<ref name="CB" />.
La sua apparizione a seno nudo in ''[[La cena delle beffe (film)|La cena delle beffe]]'', trasposizione cinematografica dell'[[La cena delle beffe (dramma)|omonimo dramma]] di [[Sem Benelli]] diretta da [[Alessandro Blasetti]] nel [[1941]], destò enorme scalpore nel pubblico ed il film venne vietato ai minori.
 
==Riconoscimenti==
Per molto tempo fu quindi indicata come la prima attrice italiana ad essere comparsa a seno nudo in un film ma in realtà questo primato non è suo, bensì di [[Vittoria Carpi]] (che era apparsa sul grande schermo a seno nudo nel [[1940]], in un altro film diretto da Alessandro Blasetti, ''[[La corona di ferro]]'').
Nominato numerose volte agli [[Premio Oscar|Oscar]], vinse l'ambita [[Oscar ai migliori costumi|statuetta]] tre volte: nel 1951 insieme a [[Edith Head]] per il film ''[[Eva contro Eva]]''; nel 1954, insieme a [[Emile Santiago]] per ''[[La tunica]]''; nel 1956 per ''[[L'amore è una cosa meravigliosa]]''.
 
==Spettacoli teatrali (parziale)==
Per tutti gli [[anni 1940|anni quaranta]] la Calamai fu una delle attrici cinematografiche italiane più note ed amate al pari di [[Alida Valli]], [[Valentina Cortese]], [[Anna Magnani]], la sua rivale [[Doris Duranti]], [[Marina Berti]], [[Maria Denis]], [[Luisa Ferida]], [[Isa Miranda]] ed [[Assia Noris]]. Affascinante e versatile recitò in film drammatici, in pellicole avventurose, in film d'ambientazione storica ed anche nelle edulcorate commedie dei ''[[cinema dei telefoni bianchi|telefoni bianchi]]''.
{{div col|2}}
* ''[[Atta Boy (film 1926)|Atta Boy]]'', regia di [[Edward H. Griffith]] (1926)
* ''[[Elsie Janis and Her Gang]]''
* ''Tickle Me''
* ''Broadway Brevities of 1920''
* ''Elsie Janis and Her Gang (1922)''
* ''[[The Rose of Stamboul]]'' di [[Leo Fall]] e [[Sigmund Romberg]] (Broadway, 7 marzo 1922)
* ''[[Ziegfeld Follies of 1922]]'' (Broadway, 5 giugno 1922 - 23 giugno 1923)
*''Daffy Dill''
*''Little Nellie Kelly''
*''Wildflower''
*''[[Ziegfeld Follies of 1923 (Summer Edition)]]''
*''Poppy''
*''Sharlee''
*''Mary Jane McKane''
*''Vogues of 1924''
*''Sitting Pretty''
*''Peg-O'-My-Dreams''
*''[[Ziegfeld Follies of 1924]]''
*''Marjorie''
*''The Passing Show of 1924''
*''The Grab Bag''
*''The Magnolia Lady''
*''Tell Me More''
*''Earl Carroll's Vanities (1925)''
*''Merry, Merry''
*''[[The Cocoanuts]]'' (Broadway, 8 dicembre 1925)
*''Sweetheart Time''
*''Twinkle, Twinkle''
*''Betsy''
*''Rufus LeMaire's Affairs''
*''[[The Cocoanuts]]'' (revival) (Broadway, 16 maggio 1927)
*''Africana [1927]''
*''My Princess''
*''The Five O'Clock Girl''
*''The Love Call''
*''Take the Air''
*''Lovely Lady''
*''Rain or Shine''
*''George White's Scandals (1928)''
*''The New Moon''
*''Three Cheers''
*''Hello Yourself!!!!''
*''Rainbow''
*''Hello, Daddy''
*''Fioretta''
*''[[Ziegfeld Midnight Frolic (1929)]]''
*''Sweet Adeline''
*''George White's Scandals (1929)''
*''Sons O' Guns''
*''Strike Up the Band''
*''Ripples''
*''Flying High''
*''Earl Carroll's Vanities (1930)''
*''Luana''
*''Fine and Dandy''
*''Princess Charming''
*''[[The New Yorkers]]'' (Broadway, 8 dicembre 1930)
*''Ballyhoo of 1930''
*''America's Sweetheart''
*''Shoot the Works''
*''Earl Carroll's Vanities (1931)''
*''George White's Scandals (1931)''
*''East Wind''
*''Of Thee I Sing''
*''Hot-Cha!''
*''George White's Music Hall Varieties (1932)''
*''Take a Chance''
*''George White's Music Hall Varieties (1932)''
*''Melody''
*''Strike Me Pink''
*''Of Thee I Sing''
*''[[Ziegfeld Follies of 1934]]'' (Broadway, 4 gennaio 1934)
*''Say When''
*''George White's Scandals (1936)''
*''You Never Know''
*''George White's Scandals (1939)''
{{div col end}}
 
== Filmografia (parziale) ==
I ruoli che la legarono indissolubilmente alla [[storia del cinema]] furono senz'altro quelli da lei sostenuti in ''[[Ossessione (film 1943)|Ossessione]]'' di [[Luchino Visconti]] ([[1943]]), film precursore del [[neorealismo (cinema)|neorealismo]], girato in piena seconda guerra mondiale a fianco di [[Massimo Girotti]], dove sostituì all'ultimo momento [[Anna Magnani]] (indisponibile a causa della sua gravidanza) e in ''[[L'adultera (film 1946)|L'adultera]]'' ([[1946]]) di [[Duilio Coletti]], grazie al quale fu la vincitrice del [[Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista]] nella prima edizione del [[Nastro d'Argento|premio]], istituito proprio in quell'anno.
{{div col|2}}
*''[[The Heart of a Siren]]'', regia di [[Phil Rosen]] - costumista (1925)
*''[[Take a Chance]]'', regia di [[Monte Brice]] e [[Laurence Schwab]] - costumista (1933)
*''[[Il paradiso delle stelle]] (George White's Scandals)'', regia di [[Thornton Freeland]], [[Harry Lachman]], [[George White]] - costumista (1934)
*''[[George White's 1935 Scandals]]'', regia di [[George White]] e, non accreditati [[Harry Lachman]] e [[James Tinling]]- costumista (1935)
*''[[Uomini nella sua vita]] (The Men in Her Life)'', regia di [[Gregory Ratoff]] - costumista (1941)
*''[[Il filo del rasoio (film 1946)|Il filo del rasoio]] (The Razor's Edge)'', regia di [[Edmund Goulding]] - direttore del guardaroba (1946)
*''[[Strange Triangle]]'', regia di [[Ray McCarey]] - costumista (1946)
* ''[[Tuono nella valle]]'' (''Thunder in the Valley''), regia di [[Louis King]] - costumista (1947)
* ''[[E ora chi bacerà]]'' (''I Wonder Who's Kissing Her Now''), regia di [[Lloyd Bacon]] - costumista (1947)
* ''[[Il capitano di Castiglia]]'' (''Captain from Castile''), regia di [[Henry King]] - costumista (1947)
*''[[Il fantasma e la signora Muir]] (The Ghost and Mrs. Muir)'', regia di [[Joseph L. Mankiewicz]] - direttore guardaroba (1947)
*''[[La signora in ermellino]]'' (''That Lady in Ermine''), regia di [[Ernst Lubitsch]] e (non accreditato) [[Otto Preminger]] - guardaroba (1948)
* ''[[Naviganti coraggiosi]]'' (''Down to the Sea in Ships''), regia di [[Henry Hathaway]] - costumista (1949)
* ''[[Il ventaglio (film)|Il ventaglio]]'' (''The Fan''), regia di [[Otto Preminger]] - costumista (1949)
* ''[[Il segreto di una donna]]'' (''Whirlpool''), regia di Otto Preminger - costumista
*''[[Se mia moglie lo sapesse]]'' (''Everybody Does It''), regia di [[Edmund Goulding]] (1949)
*''[[Bill sei grande!]]'' (''When Willie Comes Marching Home''), regia di [[John Ford]] - guardaroba (1950)
*''[[La gente mormora]]'' (''People Will Talk''), regia di [[Joseph L. Mankiewicz]] (1951)
*''[[Il magnifico scherzo]] (Monkey Business)'', regia di [[Howard Hawks]] (1952)
*''[[Squilli di primavera]]'' (''Stars and Stripes Forever''), regia di [[Henry Koster]] - guardaroba (1952)
*''[[Come sposare un milionario]]'' (''How to Marry a Millionaire''), regia di [[Jean Negulesco]] - direttore guardaroba (1953)
* ''[[Schiava e signora]]'' (''The President's Lady''), regia di [[Henry Levin]] - costumista (1953)
* ''[[Désirée (film)|Désirée]]'', regia di [[Henry Koster]] - costumista (1954)
* ''[[Il treno del ritorno]]''
*''[[Scandalo al collegio]]'' (''How to Be Very, Very Popular''), regia di [[Nunnally Johnson]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[Il favorito della grande regina]]'' (''The Virgin Queen''), regia di [[Henry Koster]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[L'amore è una cosa meravigliosa]]'' (''Love Is a Many-Splendored Thing''), regia di [[Henry King]] e, non accreditato, [[Otto Lang]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[La mano sinistra di Dio (film)|La mano sinistra di Dio]]'' (''The Left Hand of God''), regia di [[Edward Dmytryk]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[Le sette città d'oro]]'' (''Seven Cities of Gold''), regia di [[Robert D. Webb]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[Gli implacabili]]'' (''The Tall Men''), regia di [[Raoul Walsh]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[L'altalena di velluto rosso]]'' (''The Girl in the Red Velvet Swing''), regia di [[Richard Fleischer]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[Buongiorno miss Dove!]]'' (''Good Morning, Miss Dove''), regia di [[Henry Koster]] - direttore guardaroba (1955)
*''[[Le piogge di Ranchipur]]'' (''The Rains of Ranchipur''), regia di [[Jean Negulesco]] - direttore guardaroba (1955)
* ''[[Paura d'amare (film 1956)|Paura d'amare]]'' (''Hilda Crane''), regia di [[Philip Dunne]] - costumista (1956)
* ''[[La felicità non si compra]]''
* ''[[Gioventù ribelle (film 1956)|Gioventù ribelle]]'' (''Teenage Rebel''), regia di [[Edmund Goulding]] - costumista (1956)
*''[[Mia moglie è di leva]]'' (''The Lieutenant Wore Skirts''), regia di [[Frank Tashlin]] - direttore guardaroba (1956)
*''[[Il fondo della bottiglia]]'' (''The Bottom of the Bottle''), regia di [[Henry Hathaway]] - direttore guardaroba (1956)
*''[[Io non sono una spia]]'' (''Three Brave Men''), regia di [[Philip Dunne]] - guardaroba (1956)
 
*''[[Gioventù ribelle (film 1956)|Gioventù ribelle]]'' (''Teenage Rebel''), regia di [[Edmund Goulding]]
Nel frattempo, nel [[1945]] si era sposata con il conte ed esploratore [[Leonardo Bonzi]] dal quale ebbe due figlie: volutamente iniziò a trascurare il cinema e le sue interpretazioni si fecero, dai primi [[anni 1950|anni cinquanta]], sempre più sporadiche.
 
* ''[[Paura d'amare (film 1956)|Paura d'amare]]'' (''Hilda Crane''), regia di [[Philip Dunne]] - costumi (1956)
Nel [[1959]] il matrimonio tra i due finì e la Calamai si legò al comandante d'aviazione [[Valerio Andreoli]].
 
*''[[Il re ed io (film 1956)|Il re ed io]]'' (''The King and I''), regia di [[Walter Lang]] - direttore guardaroba (non accreditato) (1956)
Nel [[1957]] lavorò ancora con Visconti in ''[[Le notti bianche (film 1957)|Le notti bianche]]'', interpretando il ruolo di una prostituta.
*''[[Un amore splendido]]'' (''An Affair to Remember''), regia di [[Leo McCarey]] (1957)
[[File:Marta - profondo rosso.png|thumb|right|Clara Calamai in ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' di [[Dario Argento]] ([[1975]])]]
*''[[L'ultima notte a Warlock]]'' (''Warlock''), regia di [[Edward Dmytryk]] (1959)
Nel [[1960]] prese parte allo sceneggiato televisivo della [[RAI]] ''[[Tom Jones (sceneggiato televisivo)|Tom Jones]]'' (aveva lavorato già per il piccolo schermo nel [[1954]] nella prosa ''Le zitelle di via Hydar'' e nel [[1955]] nella pièce televisiva ''La notte di sette minuti'').
{{div col end}}
<gallery>
File:Jennifer Jones in Love Is a Many-Splendored Thing trailer.jpg|''L'amore è una cosa meravigliosa''<br>Oscar 1956
</gallery>
 
==Note==
Molti anni dopo il suo ritiro dalle scene, [[Dario Argento]] la chiamò per interpretare un ruolo in ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'' ([[1975]]) che fu l'ultimo film interpretato dall'attrice: il suo personaggio, rimasto negli annali, è una folle madre assassina; il film ottenne un grandissimo successo in tutto il mondo (solo in [[Italia]] incassò oltre 2 miliardi di lire dell'epoca), e diventò ben presto un ''cult'', celebrato ancora oggi dai cinefili.
<references/>
 
Subito dopo ''Profondo rosso'' la Calamai si ritirò definitivamente dalle scene e di lei non si seppe più nulla per anni fino al [[1998]], quando le due figlie ne comunicarono l'avvenuta morte all'età di 89 anni.
 
== Filmografia ==
[[File:Il socio invisibile.jpg|thumb|Clara Calamai insieme a [[Carlo Romano]] nel film ''[[Il socio invisibile]]'' di [[Roberto Roberti]] ([[1939]])]]
[[File:addiogiovinezza.jpg|upright=1.3|thumb|Clara Calamai con [[Adriano Rimoldi]] nel film ''[[Addio giovinezza! (film 1940)|Addio giovinezza!]]'' di [[Ferdinando Maria Poggioli]] ([[1940]])]]
[[File:sorellematerassi.jpg|upright=1.3|thumb|Clara Calamai assieme ad [[Emma Gramatica]], [[Irma Gramatica]], [[Massimo Serato]] e [[Dina Romano]] nel film ''[[Sorelle Materassi (film)|Sorelle Materassi]]'' di [[Ferdinando Maria Poggioli]] ([[1944]])]]
*''[[Pietro Micca (film)|Pietro Micca]]'', regia di [[Aldo Vergano]] ([[1938]])
*''[[Hanno rapito un uomo]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] (1938)
*''[[Il destino in tasca]]'', regia di Gennaro Righelli (1938)
*''[[Ettore Fieramosca (film 1938)|Ettore Fieramosca]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1938)
*''[[Io, suo padre]]'', regia di [[Mario Bonnard]] ([[1939]])
*''[[Il fornaretto di Venezia (film 1939)|Il fornaretto di Venezia]]'', regia di [[Duilio Coletti]] (1939)
*''[[Il socio invisibile]]'', regia di [[Roberto Roberti]] (1939)
*''[[L'eredità in corsa]]'', regia di [[Oreste Biancoli]] (1939)
*''[[Boccaccio (film 1940)|Boccaccio]]'', regia di [[Marcello Albani]] ([[1940]])
*''[[Le sorprese del vagone letto]]'', regia di [[Gian Paolo Rosmino]] (1940)
*''[[Capitan Fracassa (film 1940)|Capitan Fracassa]]'', regia di Duilio Coletti (1940)
*''[[Manovre d'amore]]'', regia di Gennaro Righelli (1940)
*''[[Addio giovinezza! (film 1940)|Addio giovinezza!]]'', regia di [[Ferdinando Maria Poggioli]] (1940)
*''[[Caravaggio, il pittore maledetto]]'', regia di [[Goffredo Alessandrini]] ([[1941]])
*''[[Il re del circo]]'', regia di [[Hans Hinrich]] (1941)
*''[[I mariti (Tempesta d'anime)]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1941)
*''[[La cena delle beffe (film)|La cena delle beffe]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1941)
*''[[Luce nelle tenebre]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1941)
*''[[L'avventuriera del piano di sopra]]'', regia di [[Raffaello Matarazzo]] (1941)
*''[[I pirati della Malesia (film 1941)|I pirati della Malesia]]'', regia di [[Enrico Guazzoni]] (1941)
*''[[Brivido (film 1941)|Brivido ]]'', regia di [[Giacomo Gentilomo]] (1941)
*''[[La guardia del corpo (film 1942)|La guardia del corpo]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] ([[1942]])
*''[[La regina di Navarra]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1942)
*''[[Le vie del cuore]]'', regia di Camillo Mastrocinque (1942)
*''[[Ossessione (film 1943)|Ossessione]]'', regia di [[Luchino Visconti]] ([[1943]])
*''[[Una piccola moglie]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] (1943)
*''[[Addio, amore!]]'', regia di [[Gianni Franciolini]] (1943)
*''[[Enrico IV (film 1943)|Enrico IV]]'', regia di [[Giorgio Pàstina]] (1943)
*''[[Sorelle Materassi (film)|Sorelle Materassi]]'', regia di Ferdinando Maria Poggioli ([[1944]])
*''[[Due lettere anonime]]'', regia di [[Mario Camerini]] ([[1945]])
*''[[La resa di Titì]]'', regia di Giorgio Bianchi (1945)
*''[[Il mondo vuole così]]'', regia di Giorgio Bianchi ([[1946]])
*''[[L'adultera (film 1946)|L'adultera]]'', regia di Duilio Coletti (1946)
*''[[Il tiranno di Padova]]'', regia di [[Max Neufeld]] (1946)
*''[[Ultimo amore (film 1947)|Ultimo amore]]'', regia di [[Luigi Chiarini]] ([[1947]])
*''[[Amanti senza amore]]'', regia di [[Gianni Franciolini]] (1947)
*''[[Quando gli angeli dormono]]'', regia di [[Gilberto Gascon]] (1947)
*''[[Vespro siciliano (film)|Vespro siciliano]]'', regia di Giorgio Pàstina ([[1949]])
*''[[Romanticismo (film 1950)|Romanticismo]]'', regia di [[Clemente Fracassi]] ([[1950]])
*''[[Il moschettiere fantasma]]'', regia di [[Max Calandri]] ([[1952]])
*''[[Carne inquieta]]'', regia di [[Silvestro Prestifilippo]] (1952)
*''[[Le notti bianche (film 1957)|Le notti bianche]]'', regia di Luchino Visconti ([[1957]])
* ''[[Afrodite, dea dell'amore]]'', regia di Mario Bonnard ([[1958]])
*''[[Le streghe (film 1967)|Le streghe]]'', regia di Luchino Visconti ([[1967]])
*''[[La peccatrice (film 1975)|La peccatrice]]'', regia di [[Pier Luigi Pavoni]] ([[1975]])
*''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'', regia di [[Dario Argento]] (1975)
 
=== Doppiatrici ===
*[[Lia Orlandini]] in ''Ettore Fieramosca''
*[[Tina Lattanzi]] in ''Il fornaretto di Venezia'', ''Capitan Fracassa''
*[[Lydia Simoneschi]] in ''Luce nelle tenebre'', ''Il tiranno di Padova'', ''Amanti senza amore'', ''Vespro siciliano''
*[[Isa Bellini]] in ''Profondo rosso''
 
==Prosa televisiva RAI==
*''Le zitelle di via Hydar'', commedia di [[Enzo Duse]], con [[Achille Millo]], [[Franco Coop]], [[Alfedo Danzi]], [[Itala Martini]], Clara Calamai, [[Margherita Bagni]], [[Vira Silenti]], [[Osvaldo Genazzani]], [[Loris Gafforio]], [[Alberto Carloni]], [[Mario Carotenuto]], [[Natale Peretti]], regia di [[Silverio Blasi]], trasmessa il 31 dicembre [[1954]].
*''La notte di sette minuti'', di [[Georges Simenon]] e Charles Méré, con Clara Calamai, [[Marcello Giorda]], [[Aristide Baghetti]], [[Valeria Valeri]], [[Carlo Romano]], [[Raoul Grassilli]], [[Fosco Giachetti]], [[Giancarlo Sbragia]], [[Fanny Marchiò]] regia Alessandro Brissoni, 6 marzo [[1955]]
*''Tom Jones'', di [[Henry Fielding]], con [[Pino Colizzi]], [[Elisa Cegani]], [[Franco Parenti (attore)|Franco Parenti]], [[Carlo Giuffrè]], [[Roldano Lupi]], Clara Calamai, [[Anna Miserocchi]], [[Tino Bianchi]], [[Salvo Randone]], [[Emma Danieli]], [[Lia Zoppelli]], [[Sandra Mondaini]], regia di [[Eros Macchi]], sceneggiato in 6 puntate dal 29 maggio al 3 luglio [[1960]].
 
==Bibliografia==
*{{en}} David Chierichetti, ''Hollywood Costume Design'', Cassell & Collier Macmillan Publishers Ltd, London 1976 ISBN 0-289-707-307
*Le Teche Rai, gli sceneggiati
*{{en}} Elizabeth Leese, ''Costume Design in the Movies'' BCW Publishing Limited, 1976 ISBN 0-904159-32-9
*AA.VV., ''Le attrici'', Gremese editore, Roma 1999.
*{{en}} Dale McConathy con Diana Vreeland ''Hollywood Costume - Glamour! Glitter! Romance!'', Harry N. Abrams, Inc., Publishers, New York 1976
 
[[Immagine:Marilyn Monroe, Betty Grable and Lauren Bacall in How to Marry a Millionaire trailer.jpg|upright=1.4|thumb|left|Tre costumi di LaMaire per ''[[Come sposare un milionario]]'']]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|nm0129278Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|televisioneteatro}}
 
[[Categoria:Nastri d'argento alla migliore attrice protagonista]]