Alice nel Paese delle Meraviglie - Il musical e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 1 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{S|teatro}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|08:09, 10 giu 2019 (CEST)}}
{{F|teatro|giugno 2011}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Cartonatoni Disney |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 1 |durata = 29 giorni |multipla = }}
{{Spettacolo teatrale
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Teoria dell'unilateralità monetaria |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 1 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|titolospettacolo = Alice nel paese delle Meraviglie - Il musical
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Maldal (virus) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 1 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|immagine =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|didascalia =
|titolotradotto =
|linguaoriginale = Italiano
|nomepaese = Italia
|annoproduzione = 2010
|nomegenere = [[Musical]]
|nomeregista = [[Christian Ginepro]]
|nomesoggetto = romanzi di [[Lewis Carroll]]
|nomesceneggiatore = [[Eduardo Tartaglia]]
|nomemusicista = Giovanni Maria Lori
|nomecoreografo = Christian Ginepro
|nomescenografo = Annalisa Benedetti
|nomecostumista = Annalisa Benedetti
|nometecnicoluci = MisterX
|nomeproduttore = [http://www.readytogo.it/ Ready To Go srl]
|nometecnicoaudio =
|nomefotografo =
|nomepremi =
}}
 
'''Alice nel paese delle meraviglie - il musical''' è un [[musical]] italiano scritto nel [[2010]], con [[libretto]] di [[Eduardo Tartaglia]], musiche di [[Giovanni Maria Lori]] e la regia di [[Christian Ginepro]].
La trama dello spettacolo è ispirata ai due libri di [[Lewis Carroll]]:" [[Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie]]" e "[[Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò]]".
 
Il musical trae spunto da un’idea di Massimo Botta ed Annalisa Benedetti (che avevano precedentemente messo in scena una loro versione) ed è frutto appunto della rielaborazione dei due famosi scritti di Lewis Carroll.
 
L'idea originaria da cui è nato il musical è stata sostanzialmente rielaborata nel testo e nell’intenzione dal regista-coreografo Christian Ginepro in collaborazione con Eduardo Tartaglia che ne ha curato il libretto e con il compositore Giovanni Maria Lori che ha creato uno score musicale completamente rinnovato molto vario e di grande impatto emotivo.
Hanno collaborato inoltre: alle liriche Antonio Torella, agli arrangiamenti musicali Marcello Toffoli e Danilo Ballo.
 
Lo spettacolo è un classico family show, con una strizzata d'occhio al mondo [[Disney]] (le scene al Wood, cioè sfruttando la luce nera, prodotta dalla [[lampada di Wood]], una sorgente luminosa che emette radiazioni elettromagnetiche prevalentemente nella gamma degli [[ultravioletti]], sono di ispirazione [[Disneyland Paris]] e sono curate da Massimo Botta), e al musical londinese e di [[Broadway]]: la parte jazzata ricorda [[Bob Fosse]] in primis, con [[All That Jazz]], ma anche gli [[Aristogatti]] di disneyana memoria.<ref>Silvia Arosio, [http://dietrolequinte.blogosfere.it/2011/02/dietro-le-quinte-ha-visto-per-voi-alice-nel-paese-delle-meraviglie-il-musical-la-recensione-e-la-vid.html Dietro le Quinte]</ref>
 
Il musical ha debuttato per il pubblico al [[Teatro Nuovo "Gian Carlo Menotti"|Teatro Nuovo]] di [[Spoleto]] il 10 dicembre 2010 dopo una prima a porte chiuse solo per gli addetti ai lavori e la stampa che era stata tenuta il 4 Dicembre al [[Teatro Impavidi|Teatro degli Impavidi]] di [[Sarzana]] a chiusura dell'allestimento avvenuto nel mese di Ottobre del 2010 nello stesso teatro.
 
== Cast stagione 2010-2011 ==
{| class="wikitable"
|-
! PERSONAGGIO || INTERPRETE
|-
| '''Alice Piccola''' || Elena Idini, Zoe Nochi, Mariliana Petruzzi, [[Angelica Cinquantini]]
|-
| '''Alice Grande''' || Laura Galigani
|-
| '''Regina di Cuori''' || [[Roberta Faccani]]
|-
| '''Coniglio''' || Gabriele Foschi
|-
| '''Priccio''' || Nicola Ciulla
|-
| '''Sticcio''' || [[Diego Casalis]]
|-
| '''Cappellaio Matto''' || [[Antonio Casanova]]
|-
| '''Quattro''' || Eugenio Contenti
|-
| '''Equattro''' || Daniel Favento
|-
| '''Otto, Bruco''' || Marco D'alberti
|-
| '''Porta, Psichiatra''' || Raffaele Cutolo
|-
| '''Gatto, Vecchio''' || Lorenzo Gitto
|-
| '''Ensemble''' || Viola Anzilotti, Elisa Calegari, Arianna Luzi, Luca Magnoni, Davide Lovera, Giulia Fabbri, Martina Pezzoli, Selene Saieva, Marco Schiaroli
|}
 
== Numeri Musicali ==
'''Atto I'''
# Ouverture - Habemus Regina
# Basta Cosi!
# Dormi
# Il Paese delle Meraviglie
# Priccio e Sticcio
# Bianco
# Questione di cuore
# Mi Manca Lei
# Concertato
'''Atto II'''
# Entracte - Domani
# Il Cappellaio
# Il Cappellaio (reprise)
# Un castello di carte
# Everybody jazz now!
# Bianco (reprise)
# Dormi (reprise)
 
 
== Stagione 2011-2012 ==
Il 6 novembre 2011 ha debuttato una seconda edizione del musical al [[Teatro comunale (Bolzano)|Teatro Comunale]] di [[Bolzano]].
 
In questa seconda stagione vi sono stati alcuni cambi nel cast.
Il ruolo del Cappellaio matto è stato ricoperto da [[Marco Bazzoni]] in arte [[Baz]] che inventa un Cappellaio molto più surreale, comico ed estroso rispetto alla interpretazione più "magica" del Mago Casanova. [[Tania Tuccinardi]] (già Giulietta nel musical "[[Giulietta e Romeo (commedia musicale)|Giulietta e Romeo]]" di [[Riccardo Cocciante]]) è Alice Grande, Maurizio Semeraro è Priccio, mentre Salvatore Marchione è Eqquattro.
 
Anche in questa seconda stagione la regia è stata di [[Christian Ginepro]].
 
== Curiosità ==
Roberta Faccani è stata dal 2004 al 2010 la voce dei [[Matia Bazar]].<br />
Zoe Nochi è la nipote del pittore scultore [[Tore Nochi]].
 
== Note ==
<references/>
[[Categoria:Musical]]
[[Categoria:Alice nel Paese delle Meraviglie]]