Eurobbligazione e Mangona: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chobot (discussione | contributi)
m r2.6.5) (Bot: Aggiungo ko:유로본드
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Toscana}}
{{nota disambigua|la ventilata creazione di obbligazioni del [[debito pubblico]] dei Paesi facenti dell'eurozona|[[Eurobond]]}}
{{Divisione amministrativa
Un''''Eurobbligazione''' è un'[[Obbligazione (finanza)|obbligazione]] emessa in un Paese diverso da quello del debitore e denominata in una [[valuta]] diversa da quella del Paese di collocamento del titolo: ad esempio, un titolo collocato su Londra da una società statunitense e denominato in dollari o euro. Le Eurobbligazioni assumono nomi diversi a seconda della valuta in cui sono emesse. Ad esempio un'obbligazione emessa in [[yen]] è un<nowiki>'</nowiki>''Euroyen'', mentre se viene emesse in [[dollaro|dollari]] viene chiamata un'obbligazione in ''Eurodollari''.
|Nome=Mangona
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Toscana
|Divisione amm grado 2=Firenze
|Divisione amm grado 3=Barberino di Mugello
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=50031
|Prefisso=[[055 (prefisso)|055]]
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
|Patrono=
|Festivo=
}}
 
'''Mangona''', talvolta '''Mangone''' è una località situata nel comune di [[Barberino di Mugello]], nella [[città metropolitana di Firenze]]. In passato era stata sede dell'omonima contea, che prendeva il nome dal [[Castello di Mangona]], ora diroccato. A partire del [[secolo XII]], Mangona fu feudo dei Conti di Mangona, un ramo della famiglia [[Alberti (conti di Prato)|Alberti]], [[conti di Prato]].
==Descrizione==
Nel [[1784]] qui nacque [[Pietro Betti]].
 
== Collegamenti esterni ==
La maggior parte delle Eurobbligazioni sono di forma elettronica più che fisica. Le obbligazioni sono detenute e scambiate attraverso un sistema di compensazione; i più comuni sono Euroclear e Clearstream. Le cedole sono pagate elettronicamente al detentore di eurobbligazioni.
* {{Cita web|url=http://www.comunebarberino.it/|titolo=Sito istituzionale}}
* [https://web.archive.org/web/20060609121800/http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/sk.php?id=2586 Dizionario Geografico Fisico della Toscana], [[Università degli Studi di Siena]]
 
{{Portale|economia|finanzaToscana}}
I primi Eurobond europei sono stati emessi nel 1963 alla società [[autostrade in Italia]]<ref>{{Cita web
|url=http://www.autostrade.it/en/chi-siamo/storia_index.html?initPos=1
|titolo=History of the Autostrade Group}}</ref>; l'importo era di quindici milioni di dollari di prestito per sei anni è stata organizzata dai banchieri di Londra S. G. Warburg & Co <ref>{{Cita news
|titolo=$15M. Autostrade Loan, Consortium Headed By Warburgs
|pubblicazione=The Times
|data=19 giugno 1963}}</ref><ref>Ferguson, Niall, High Financier: the Lives and Times of Siegmund Warburg, 220 (2010).</ref>.
 
[[Categoria:Frazioni di Barberino di Mugello]]
== Eurobond come obbligazione nella zona euro ==
{{Vedi anche|Eurobond}}
 
Il termine inglese per le eurobbligazioni è ''eurobond''. La coincidenza terminologica non deve creare confusione con gli [[eurobond]]s, con cui, nel contesto della crisi del [[debito sovrano]] dell'area monetaria dell'[[euro]], nell'estate 2011, si indica la proposta di creare [[Obbligazione (finanza)|obbligazioni]] del debito pubblico dei Paesi facenti parte dell'[[eurozona]], emesse da un'apposita agenzia dell'[[Unione Europea]] e garantite congiuntamente dagli stessi Paesi dell'eurozona<ref>{{cita news|lingua=it|autore= [[Federico Rampini]]|url=http://www.repubblica.it/economia/2011/08/19/news/inverno_economia-20602830/index.html?ref=search |titolo= Obama e la Ue non frenano l'emorragia. Inizia il lungo inverno dell'economia |editore= [[la Repubblica]]|data=19 agosto 2011|accesso=24 agosto 2011}}</ref>. Con tale accezione è stato utilizzato anche il termine ''E-bond'' (''E-obbligazione''' in [[Lingua italiana|italiano]]), proposto, tra gli altri, dal presidente dell'[[Eurogruppo]], [[Jean-Claude Juncker]], e dall'ex-[[ministro dell'Economia]] [[italia]]no [[Giulio Tremonti]] <ref>{{cita news|lingua=en|autore=[[Jean-Claude Juncker]] e [[Giulio Tremonti]]|url=http://www.ft.com/cms/s/540d41c2-009f-11e0-aa29-00144feab49a,dwp_uuid=bd2f85d2-8e90-11db-a7b2-0000779e2340,Authorised=false.html?_i_location=http%3A%2F%2Fwww.ft.com%2Fcms%2Fs%2F0%2F540d41c2-009f-11e0-aa29-00144feab49a%2Cdwp_uuid%3Dbd2f85d2-8e90-11db-a7b2-0000779e2340.html|titolo=E-bonds would end the crisis|editore=[[Financial Times]]|data=5 dicembre 2010|accesso=6 dicembre 2010}}</ref> <ref>{{cita news|lingua=it| url=http://www.repubblica.it/politica/2011/08/27/news/tremonti_e_la_crisi_ci_siamo_dentro-20934923/index.html?ref=search |titolo=Tremonti e la crisi: "Ci siamo dentro e il futuro sono gli eurobond"|editore= la repubblica|data=27 agosto 2011|accesso=29 agosto 2011}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* [[Dominick Salvatore]], ''Economia Monetaria Internazionale'', Milano, RCS Libri, 2008. ISBN 978-88-453-1403-2.
* [http://www.economist.com/node/21526325 ''An unpalatable solution - Eurobonds could restore confidence, but at a cost''], «The Economist», 20 agosto 2011.
 
{{Portale|economia|finanza}}
 
[[Categoria:Mezzi finanziari]]
 
[[ca:Eurobo]]
[[de:Eurobond (Euromarkt-Anleihe)]]
[[en:Eurobond]]
[[fr:Euro-obligation]]
[[ja:ユーロ債]]
[[kk:Еурооблигация]]
[[ko:유로본드]]
[[lb:Eurobond]]
[[lt:Euroobligacija]]
[[pl:Euroobligacja]]
[[ru:Еврооблигация]]
[[tr:Eurobond]]
[[uk:Єврооблігація]]
[[zh:國際債券]]