Wikipedia:Pagine da cancellare/Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Gianluca Ansanelli e Ferdinand Raimund: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FineCanc
 
aggiunta bibliografia
 
Riga 1:
{{F|drammaturghi|marzo 2010}}
{{Bio
|Nome = Ferdinand
|Cognome = Raimund
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vienna
|GiornoMeseNascita = 1º giugno
|AnnoNascita = 1790
|LuogoMorte = Pottenstein
|LuogoMorteLink = Pottenstein (Austria)
|GiornoMeseMorte = 5 settembre
|AnnoMorte = 1836
|Attività = drammaturgo
|Nazionalità = austriaco
|Immagine = Ferdinand Raimund.jpg
}}
 
== Biografia ==
=== [[:Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Gianluca Ansanelli]] ===
Di umilissime origini, scoprì ben presto la sua vocazione teatrale. Fece parte di compagnie nomadi e giunse nel 1817 al [[Leopoldstadter Theater]] dove rimase fino al 1830.<br />
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
Le sue complesse vicende sentimentali e la sua natura emotiva, unite ai disagi fisici della vita teatrale (dopo il 1830 non volle più far parte di compagnie teatrali stabili), logorarono la sua fibra nervosa, portandolo al suicidio.
{{Cancellazione/proposta|Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Gianluca Ansanelli}}
 
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Gianluca Ansanelli}}</noinclude>
Già nel 1823 Raimund aveva esordito come scrittore drammatico, insoddisfatto delle parti che venivano create per lui. Come autore, nella tradizione della commedia popolare viennese, scrisse anche delle fiabe drammatiche. Nei suoi lavori fu ispirato dal drammaturgo e letterato [[Joseph Alois Gleich]].<ref name=Muse>{{cita libro | titolo=Le Muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=5 | p=303}}</ref>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 25 maggio 2017.'''</small><br />
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 18 maggio 2017]]</noinclude>
== Opere ==
Biografia "umoristica" di [[Gianluca Ansanelli]], praticamente dimenticata dalla sua creazione. Credo che possiamo salutarla definitivamente. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:06, 18 mag 2017 (CEST)
=== Fiabe drammatiche ===
{{FineCanc}}--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">bestadmin</span>''']])</sup> 00:04, 26 mag 2017 (CEST)
* ''Das Madchen aus der Feenwelt oder Der Bauer als Millionar'' - (''La ragazza della fiaba ovvero il contadino milionario''; del 1826).
* ''Der Alpenkonig und der Menschenfeind'' - (''Il re delle Alpi e il misantropo''; del 1829).
* ''Der Verschwender'' - (''Il dissipatore''; del 1834).
 
=== Fiabe a programma ===
* ''Die gefesselte Phantasie'' - (''La fantasia incatenata''; del 1828), che per l'alto concetto della poesia che vi è espresso esula in parte dal resto della sua produzione.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |autore=Leonello Vincenzi |capitolo=Raimund, Ferdinand |titolo=Dizionario Letterario Bompiani. Autori |editore=Valentino Bompiani editore|città=Milano |volume=III |anno=1957, pp. 273-274 |cid =Dizionario Letterario Bompiani |SBN =IT\ICCU\PAL\0199718}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|teatro}}
 
[[Categoria:Morti per suicidio]]