Contrazione delle lunghezze e Pandora Peaks: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- immagine priva di requisiti essenziali
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|il film|Pandora Peaks (film)}}
La '''contrazione delle lunghezze''', in accordo con la teoria della [[relatività ristretta]], che è stata formulata all'inizio del ventesimo secolo grazie al grande lavoro di [[Albert Einstein|Einstein]], [[Henri Poincaré|Poincaré]] e [[Hendrik Lorentz|Lorentz]], è un fenomeno fisico che si manifesta nella riduzione delle lunghezze, riconosciuto da un osservatore in oggetti che viaggiano a qualsiasi velocità relativa allo stesso (purché diversa da zero). Queste contrazioni (più formalmente chiamate contrazioni di [[George Francis FitzGerald|FitzGerald]]-Lorentz o contrazioni di Lorentz-FitzGerald) diventano comunque rilevanti solo a frazioni significative della [[velocità della luce]] e la contrazione è soltanto nella direzione parallela alla direzione verso cui l'oggetto osservato si muove.
{{S|attori statunitensi}}
[[File:Contrazione_delle_lunghezze.svg|miniatura|contrazione delle lunghezze]]
{{Pornostar
È importante notare che quest'effetto è assolutamente trascurabile alle velocità con cui abbiamo a che fare tutti i giorni e può essere normalmente ignorato. Solo quando un oggetto si avvicina a velocità nell'ordine dei 30.000 km/s, 1/10 della velocità della luce, la contrazione comincia a diventare importante. Quando poi la velocità si avvicina di molto a quella della luce l'effetto diventa dominante, come possiamo ricavare dalla formula:
|Nome = Pandora Peaks
|Sesso = F
|Nome nascita = Stephanie Schick
|Immagine =
|Didascalia =
|Data nascita = 12 aprile [[1964]]
|Luogo nascita = [[Atlanta]]
|Paese nascita = USA
|Data morte =
|Luogo morte =
|Paese morte =
|Altezza = 168
|Peso = 54
|Etnia =
|Colore pelle =
|Colore occhi = verdi
|Colore capelli = biondi
|Seno naturale = no
|Misure = 107-56-90
|Pseudonimi =
|Numero film =
|Sito = http://www.pandorapeaks.com/
}}
{{Bio
|Nome = Pandora
|Cognome = Peaks
|PreData = [[pseudonimo]] di '''Stephanie Schick'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Atlanta
|GiornoMeseNascita = 12 aprile
|AnnoNascita = 1964
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex attrice pornografica
|Attività2 = attrice cinematografica
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , attiva anche nel cinema non ''hardcore''
}}
 
Si è ritirata nel [[2002]]. Nel [[2001]] è stata la protagonista del [[documentario (film)|documentario]] diretto da [[Russ Meyer]], ''[[Pandora Peaks (film)|Pandora Peaks]]''. Ha posato per oltre 100 [[rivista|riviste]] per soli uomini, tra cui ''[[Playboy]]''. Ha avuto un ruolo minore in ''[[Striptease (film)|Striptease]]''.
:<math>L=\frac{L_{0}}{\gamma(v)}=L_{0}\sqrt{1-v^{2}/c^{2}}</math>
 
==Filmografia==
dove
*''[[Do or Die (film 1991)|Do or Die]]'' di [[Andy Sidaris]] ([[1991]])
*''On ___location in Palm Springs'' ([[1993]])
*''Girls around the world 11'' ([[1994]])
*''Girls around the world 16'' ([[1994]])
*''Girls around the world 24'' ([[1995]])
*''[[Striptease (film)|Striptease]]'' di [[Andrew Bergman]] ([[1996]])
*''Peek of Pandora'' ([[2000]])
*''Titty Mania 7'' ([[2001]])
*''Return of the Ultra Vixens'' (2001)
*''Pussy Playhouse 3'' (2001)
*''Lesbian Big Boob Bangeroo'' (2001)
*''Girls Home Alone 18'' (2001)
*''Double Air Bags 7'' (2001)
*''[[Pandora Peaks (film)|Pandora Peaks]]'' di [[Russ Meyer]] (2001)
 
==Collegamenti esterni==
:<math>L_0</math> è la lunghezza propria (la lunghezza dell'oggetto osservato nel suo sistema di riferimento),
* {{Collegamenti esterni}}
:<math>L</math> è la lunghezza misurata dall'osservatore in moto relativo rispetto all'oggetto,
* {{Imdb}}
:<math>v</math> è la velocità relativa tra l'osservatore e l'oggetto
:<math>c</math> è la [[velocità della luce]].
e il ''[[fattore di Lorentz]]'' è definito come
 
{{Portale|biografie|cinema|pornografia}}
:<math>\gamma (v) \equiv \frac{1}{\sqrt{1-v^2/c^2}} \ </math>.
 
Notare che <math>\gamma</math> è sempre maggiore, o tutt'al più uguale ad 1, e che quest'equazione assume che l'oggetto sia parallelo alla direzione del moto. Notare anche che per l'osservatore in moto relativo, la lunghezza dell'oggetto è calcolata sottraendo le distanze di entrambe le estremità dell'oggetto misurate '''simultaneamente'''. Per conversioni più generali vedi [[trasformazioni di Lorentz]].
 
Un osservatore a riposo che guarda un oggetto che si sposta alla velocità della luce dovrebbe osservare che la lunghezza dell'oggetto nella direzione del moto è zero. In aggiunta ad altre ragioni, ciò suggerisce che un oggetto dotato di massa non può viaggiare alla velocità della luce.
 
==Ipotesi sulla contrazione di Lorentz-FitzGerald==
Ipotesi sulla contrazione di Lorentz-FitzGerald, è il nome formale per la ''contrazione delle lunghezze'' proposto da [[George Francis FitzGerald]] e indipendentemente ideato ed esteso da [[Hendrik Lorentz]] per spiegare il risultato negativo dell'[[esperimento di Michelson-Morley]], che tentava di riconoscere il moto relativo della Terra rispetto all'[[Etere (fisica)|etere]].
 
Dopo aver letto un articolo di [[Heaviside]] in cui si mostrava che i campi [[campo elettrico| elettrico]] e [[campo magnetico|magnetico]] erano deformati dal moto, FitzGerald dedusse che similmente, quando un corpo si muove attraverso lo spazio subisce una deformazione causata dal movimento e che questo può spiegare il risultato nullo. FitzGerald suggerì la contrazione in una lettera del 1889 a ''Science'', che rimase inosservata finché Lorentz, nel 1892, mostrò come un simile effetto dovesse essere ottenuto basandosi sulla teoria elettromagnetica e sulla teoria elettronica della materia. Quando un corpo si muove attraverso lo spazio la sua dimensione parallela alla sua traiettoria si riduce di una quantità dipendente dalla velocità. Se la velocità del corpo è <math>v</math> e la [[velocità della luce]] è <math>c</math>, la contrazione è nella proporzione
 
:<math>\sqrt{1-v^{2}/c^{2}} : 1</math>
 
Per la Terra che si muove a circa 30 km/s, la contrazione risulta essere circa di una parte su 200.000.000, che si traduce in circa 6 cm sul diametro della Terra. Questo piccolo cambiamento dà ragione del risultato negativo dell'esperimento di Michelson e Morley, comportando che la sorgente della luce e lo specchio fossero più vicini quando questi erano disposti lungo la direzione del moto della Terra.
 
==Derivazione==
 
La contrazione della lunghezza può essere ricavata semplicemente dalle trasformazioni di Lorentz.
 
In un sistema di riferimento inerziale <math>S'</math>, <math>x_{1}^{'}</math> e <math>x_{2}^{'}</math> sono gli estremi di un oggetto di lunghezza <math>L_{0}^{'}</math> a riposo rispetto ad <math>S'</math>. Le coordinate in <math>S'</math> sono collegate a quelle in <math>S</math> dalle trasformazioni di Lorentz come segue:
 
:<math>x_{1}^{'}=\frac{x_{1}-vt_{1}}{\sqrt{1-v^{2}/c^{2}}}\,\,</math> e <math>\,\,x_{2}^{'}=\frac{x_{2}-vt_{2}}{\sqrt{1-v^{2}/c^{2}}}.</math>
 
Dato che questo oggetto si sta muovendo in <math>S</math>, la sua lunghezza <math>L</math> deve essere misurata determinando ''simultaneamente'' la posizione dei suoi estremi, perciò assumeremo <math>t_{1}=t_{2}\,</math>. Dato che <math>L=x_{2}-x_{1}\,</math> e <math>\,L_{0}^{'}=x_{2}^{'}-x_{1}^{'}</math>, otterremo
 
:(1) <math>L_{0}^{'}=\frac{L}{\sqrt{1-v^{2}/c^{2}}}.</math>
 
Quindi la lunghezza misurata in <math>S</math> è data da
 
:(2) <math>L=L_{0}^{'}\cdot\sqrt{1-v^{2}/c^{2}}.</math>
 
In accordo con il secondo il principio di relatività, oggetti che sono a riposo in <math>S</math> dovranno accorciarsi per <math>S'</math>. In questo caso la trasformazione di Lorentz sarà la seguente:
 
:<math>x_{1}=\frac{x_{1}^{'}+vt_{1}^{'}}{\sqrt{1-v^{2}/c^{2}}}</math> &nbsp;&nbsp;&nbsp; e &nbsp;&nbsp;&nbsp;<math>x_{2}=\frac{x_{2}^{'}+vt_{2}^{'}}{\sqrt{1-v^{2}/c^{2}}}.</math>
 
Per il requisito di simultaneità <math>t_{1}^{'}=t_{2}^{'}\,</math> e ponendo <math>L_{0}=x_{2}-x_{1}\ </math> e <math>L^{'}=x_{2}^{'}-x_{1}^{'}</math>, otteniamo dunque:
 
:(3) <math>L_{0}=\frac{L^{'}}{\sqrt{1-v^{2}/c^{2}}}.</math>
 
Quindi la lunghezza misurata da <math> S'</math> è data da:
 
:(4) <math>L^{'}=L_{0}\cdot\sqrt{1-v^{2}/c^{2}}.</math>
 
Dunque la (1) e la (3) forniscono la lunghezza propria quando è nota la lunghezza contratta, mentre le (2) e (4) forniscono quella contratta quando è nota la lunghezza propria.
 
==Voci correlate==
 
*[[Dilatazione del tempo]]
*[[Elettrodinamica]]
*[[Teoria della relatività]]
*[[Trasformazione di Lorentz]]
*[[Trasformazioni galileiane]]
 
 
{{Portale|relativit&agrave;}}
 
[[Categoria:Teorie relativistiche]]
[[Categoria:Geometria lorentziana]]