Bitti e Sindaci di Verbania: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WP:SINTASSI: fix collegamento; elementi HTML superflui; formattazione
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Torna a|Verbania}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
{{Organo governativo
|nomeComune = Bitti
| nome = Sindaco di Verbania
|panorama = Bitti panorama da gurumuru.JPG
| stemma = Verbania-Stemma.png
|didascalia = Panoramica di Bitti dal rione Gurumuru
| didascalia stemma =
|linkStemma = Bitti-Stemma.png
| dim stemma = 100px
|siglaRegione = SAR
| immagine = Silvia_Marchionini_2014.jpg
|siglaProvincia = NU
| stato = {{ITA}}
|latitudineGradi = 40
| organizzazione = [[Giunta comunale]] di [[Verbania]]
|latitudineMinuti = 28
| in_carica = Silvia Marchionini
|latitudineSecondi = 30
| partito_in_carica = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|longitudineGradi = 9
| data_in_carica = 10 giugno [[2014]]
|longitudineMinuti = 22
| data_creazione =
|longitudineSecondi = 54
| elettore = Cittadini di [[Verbania]]
|altitudine = 550
| elezione = [[elezioni amministrative italiane del 2019#Verbania|26 maggio, 9 giugno 2019]]
|superficie = 215,88
| prossima_elezione =
|abitanti = 3.481
|anno durata = 5 anni
| sede = Palazzo di Città
|densita = 16,12
| indirizzo = Piazza Garibaldi 15
|frazioni =
|comuniLimitrofi = [[Alà dei Sardi]] (OT), [[Buddusò]] (OT), [[Lodè]], [[Lula (Italia)|Lula]], [[Nule]] (SS), [[Onani]], [[Orune]], [[Osidda]], [[Padru]] (OT)
|cap = 08021
|prefisso = [[0784]]
|istat = 091009
|fiscale = A895
|nomeAbitanti = bittesi
|patrono = [[San Giorgio]]
|festivo = 23 aprile
|sito = http://www.comunedibitti.it/
}}
'''Bitti''' (in [[lingua sarda|sardo]] '''Vithi''') è un comune di 3.481 abitanti della [[provincia di Nuoro]].
[[Immagine:Bitti.jpg|thumb|right|200px|Vista del paese]]
==Origine del nome==
Il paese prende il nome dal sardo ''sa bitta'' (cerbiatta).
Secondo una leggenda, infatti, una [[Cervus elaphus corsicanus|cerbiatta]] venne uccisa da un cacciatore mentre si abbeverava in una fonte, l'attuale fontana de "''Su Cantaru''" all'interno del paese.
Il fatto viene richiamato anche da una poesia popolare di autore ignoto:
 
{| align="center" cellspacing="20"
|-
|<poem>
In sa untana nostra
b 'ana mortu una kerva
pro cussu bi nan Bithi</poem>
|<poem>
Nella nostra fontana
hanno ucciso una cerva
per questo lo chiamano Bitti</poem>
|}
 
I '''sindaci di [[Verbania]]''' dal [[1945]] ad oggi sono stati i seguenti.
Secondo alcuni le origini del nome deriverebbero dal termine latino ''VICTI'' ("Vinti").
 
==Repubblica Italiana (dal 1946)==
==Storia==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Andreani|Inizio=2 maggio 1945|Fine=7 aprile 1946|Carica=|Partito=[[Comitato di Liberazione Nazionale]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=[[Luigi Zappelli]]|Inizio=17 aprile 1946|Fine=9 agosto 1948|Carica=|Partito=[[Partito Socialista Italiano]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Perin|Inizio=25 settembre 1948|Fine=9 luglio 1949|Carica=|Partito=[[Partito Socialista Italiano]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Edoardo Cometti|Inizio=24 settembre 1949|Fine=26 maggio 1951|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ugo Sironi|Inizio=27 maggio 1951|Fine=21 novembre 1964|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Stefano Ammenti|Inizio=22 novembre 1964|Fine=2 ottobre 1970|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ugo Sironi|Inizio=6 ottobre 1970|Fine=19 gennaio 1971|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pietro Mazzola|Inizio=13 marzo 1971|Fine=3 febbraio 1974|Carica=|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Imperiale|Inizio=4 febbraio 1974|Fine=7 ottobre 1978|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giovanni Motetta|Inizio=14 ottobre 1978|Fine=19 aprile 1979|Carica=|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pietro Mazzola|Inizio=20 aprile 1979|Fine=7 giugno 1980|Carica=|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giacomo Ramoni|Inizio=23 agosto 1980|Fine=20 gennaio 1985|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Imperiale|Inizio=21 gennaio 1985|Fine=16 luglio 1990|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Bartolomeo Zani|Inizio=17 luglio 1990|Fine=16 luglio 1993|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=[[Aldo Reschigna]]|Inizio=13 settembre 1993|Fine=7 maggio 1995|Carica=|Partito=[[Partito Democratico della Sinistra]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)===
Le origini del paese risalgono alla [[preistoria]]. Il primo nucleo urbano si costituisce però solo in epoca [[Romani|romana]].
{| class="wikitable" style=text-align:center;"
! rowspan="2" | Nº
! rowspan="2" colspan="2" | Ritratto
! rowspan="2" | Nome
! colspan="2" | Mandato
! rowspan="2" | Partito
! rowspan="2" colspan="2" | Coalizione
|-
! Inizio
! Fine
|-
!rowspan=2 |1
|rowspan=2 style="background:{{Colore partito|Democratici di Sinistra}}" |
|rowspan=2 |[[File:Verbania-Stemma.png|60px]]
|rowspan=2 |'''[[Aldo Reschigna]]'''
|8 maggio [[1995]]
|28 giugno [[1999]]
|rowspan=2 |[[Partito Democratico della Sinistra]]<br>[[Democratici di Sinistra]]
|style="background:#ffc0cb" |[[L'Ulivo]]<br>([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]-[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|-
|27 giugno [[1999]]
|14 giugno [[2004]]
|style="background:#ffc0cb" |[[L'Ulivo]]<br>([[Democratici di Sinistra|DS]]-[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]-[[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]]-[[Socialisti Democratici Italiani|SDI]])
|-
!2
|style="background:{{Colore partito|La Margherita}}" |
|[[File:Verbania-Stemma.png|60px]]
|'''[[Claudio Zanotti]]'''
|14 giugno [[2004]]
|9 giugno [[2009]]
|[[La Margherita]]<br>[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|style="background:#ffc0cb" |[[L'Ulivo]]<br>([[Democratici di Sinistra|DS]]-[[La Margherita|DL]]/[[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[Socialisti Democratici Italiani|SDI]]<br>[[Rifondazione Comunista|PRC]]-[[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]]-[[Federazione dei Verdi|FdV]]-[[Italia dei Valori|IdV]])
|-
!3
|style="background:{{Colore partito|Il Popolo della Libertà}}"|
|[[File:Verbania-Stemma.png|60px]]
|'''[[Marco Zacchera]]'''
|9 giugno [[2009]]
|30 aprile [[2013]]
|[[Il Popolo della Libertà]]
|style="background:#ccccff |[[Il Popolo della Libertà|PdL]]-[[Lega Nord|LN]]-[[Unione di Centro (2008)|UdC]]
|-
!–
|style="background:#CECECE" |
|
|'''Michele Mazza'''
|30 aprile [[2013]]
|10 giugno [[2014]]
|''[[Commissario prefettizio]]''
|style="background:#CECECE" |''Giunta commissariata''
|-
!rowspan=2|4
|rowspan=2 style="background:{{Colore partito|Partito Democratico (Italia)}}" |
|rowspan=2|[[File:Silvia_Marchionini_2014.jpg|60px]]
|rowspan=2|'''[[Silvia Marchionini]]'''
|10 giugno [[2014]]
|''in carica''
|rowspan=2|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|style="background:#ffc0cb" |[[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]]-[[Partito Comunista d'Italia (2014)|PCd'I]]-[[Lista Civica|Civiche]]
|-
|colspan=2|''Riconfermata''
|style="background:#ffc0cb" |[[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[Lista Civica|Civiche]]
|-
|}
 
=== Linea temporale ===
Viene citato nel [[1170]] circa con il nome di ''Bitthe''.
{{#tag:timeline|
ImageSize = width:800 height:auto barincrement:12
PlotArea = top:10 bottom:50 right:130 left:20
AlignBars = late
 
DateFormat = dd/mm/yyyy
Durante il [[Medioevo]] Bitti diviene capoluogo di curatoria del [[Giudicato di Gallura]] e poi, nel [[XIV secolo]], entra a far parte del [[Giudicato di Torres]].
Period = from:01/01/1945 till:{{#time:d/m/Y}}
TimeAxis = orientation:horizontal
ScaleMajor = unit:year increment:5 start:1945
 
Colors =
Entra quindi a far parte del marchesato di [[Orani (Italia)|Orani]].
id:ind value:rgb(0.8,0.8,0.8)
 
BarData =
Segue poi le vicende sarde.
barset:PM
 
PlotData=
==Territorio==
width:5 align:left fontsize:S shift:(5,-4) anchor:till
barset:PM
 
from: 02/05/1945 till: 07/04/1946 color:claret text:"Andreani" fontsize:10
Bitti dista 38&nbsp;km da [[Nuoro]], in una valle circondata dai colli di Sant'Elia, di Monte Bannitu e di Buon Cammino.
from: 17/04/1946 till: 09/08/1948 color:magenta text:"Zappelli" fontsize:10
 
from: 25/09/1948 till: 09/07/1949 color:magenta text:"Perin" fontsize:10
Il suo territorio comunale confina con le province di [[Sassari]] e [[provincia di Olbia-Tempio|Olbia-Tempio]].
from: 24/09/1949 till: 26/05/1951 color:red text:"Cometti" fontsize:10
 
from: 27/05/1951 till: 21/11/1964 color:red text:"Sironi" fontsize:10
L'abitato, disposto ad anfiteatro, si è sviluppato intorno a un nucleo storico al cui centro è la chiesa di San Giorgio, e conserva le tipiche costruzioni in pietra.
from: 22/11/1964 till: 02/10/1970 color:red text:"Ammenti" fontsize:10
 
from: 06/10/1970 till: 19/01/1971 color:red text:"Sironi" fontsize:10
Il comune è stato ampliato nel [[1881]] quando gli è stato accorpato il vicino comune di [[Gorofai]].
from: 13/03/1971 till: 03/02/1974 color:claret text:"Mazzola" fontsize:10
 
from: 04/02/1974 till: 07/10/1978 color:red text:"Imperiale" fontsize:10
==Economia==
from: 14/10/1978 till: 19/04/1979 color:claret text:"Motetta" fontsize:10
 
from: 20/04/1979 till: 07/06/1980 color:claret text:"Mazzola" fontsize:10
L'attività prevalente è l'allevamento [[Ovis aries|ovino]]: nel paese operano infatti circa 150 aziende zootecniche.
from: 23/08/1980 till: 20/01/1985 color:red text:"Ramoni" fontsize:10
 
from: 21/01/1985 till: 16/07/1990 color:red text:"Imperiale" fontsize:10
Abbondante è anche la produzione [[latte|lattiero]]-[[formaggio|casearia]], in particolare del formaggio pecorino, e del ''"pane carasatu"'', che viene venduto non solo in [[Sardegna]], ma anche nella [[Italia|Penisola]] e all'estero.
from: 17/07/1990 till: 16/07/1993 color:red text:"Zani" fontsize:10
 
from: 13/09/1993 till: 14/06/2004 color:red text:"Reschigna" fontsize:10
Importante è anche la produzione artigianale di tappeti tessuti con il caratteristico [[telaio (tessitura)|telaio]] verticale, di ceramiche artistiche e la lavorazione del [[ferro]] e del [[legno]].
from: 14/06/2004 till: 09/06/2009 color:red text:"Zanotti" fontsize:10
 
from: 09/06/2009 till: 30/04/2013 color:blue text:"Zacchera" fontsize:10
==Gastronomia==
from: 10/06/2014 till: end color:red text:"Marchionini" fontsize:10
 
Oltre al formaggio pecorino, a Bitti si produce la salsiccia, il "pane Carasatu" e alcuni dolci tipici.
 
==Sagre e Feste==
 
* Falò di Sant'Antonio ([[16 gennaio]])
* Festa patronale di San Giorgio ([[23 aprile]])
* "S'iscravamentu" ([[Venerdì Santo]])
* "S'incontru" ([[Pasqua]])
* Festa della Madonna dell'Annunziata (terza domenica di maggio)
* Sagra della Madonna del Miracolo ([[30 settembre]])
* "Su Nenneddu" (dopo l'[[epifania]])
* "Sas bullustrinas" ([[31 dicembre]])
 
==Cultura==
In campo musicale, Bitti è celebre per i sui gruppi a tenore: "[[Tenore di Bitti Remunnu 'e Locu]]" e "[[Tenores di Bitti "Mialinu Pira"|Tenore di Bitti Mialinu Pira]]".
 
Recentemente hanno visto la luce altri gruppi in rapida ascesa: "Abba Luchente", "Santu Jorgeddu 'e Dure" e "Monte Bannittu".
 
==Luoghi Etnografici==
 
* Museo della civiltà pastorale e contadina
* Museo multimediale del canto a tenores
 
===Complesso nuragico Romanzesu===
{{Vedi anche|Complesso nuragico Romanzesu}}
Il complesso di Romanzesu si trova in località Poddi Arvu (''il pioppo bianco'') immerso in una foresta di sughere a 13 chilometri da Bitti.
 
Le prime notizie risalgono al 1919, quando l'archeologo Antonio Taramelli, durante dei lavori di ricerca dell'acqua, scoprì il [[pozzo sacro]].
 
Si tratta di un villaggio nuragico esteso per oltre sette ettari risalente all'età del bronzo, vicino alla sorgente del fiume Tirso, e che comprende il pozzo sacro, un centinaio di capanne, due templi a [[megaron]], un tempio rettangolare, un anfiteatro ellittico a gradoni, e una grande struttura [[Labirinto|labirintica]].
 
Il toponimo ''Romanzesu'' deriva dalla presenza di testimonianze di epoca romana risalenti al II - III secolo d.C.
 
===Chiese===
* Santu Jorgi - San Giorgio Martire (Chiesa Parrocchiale Bitti)
* Sa Pietate - Madonna della Pietà
* Sas Grassas - Madonna delle Grazie
* Santu Michelli - San Michele Arcangelo
* Cumbentu (Santa Ruche) - Chiesa di Santa Croce
* Sant'Elia (profeta)
* Bonaera (e Santa Tzigliana) - Chiesa della Madonna di Bonaria e Santa Giuliana (vergine e martire)
* Bonu Caminu - Madonna del Buon Cammino
* Santu Juanne 'e S'Ena - San Giovanni Battista
* Santu Matzeu - San Matteo (apostolo)
* S'Annossata - Santuario della SS. Madonna dell'Annunziata
* Santa Maria 'e Dure - Santa Maria
* Babbu Mannu - SS. Trinità
* Sant'Istevene 'e Dure - Santo Stefano (martire)
* Santa Luchia 'e Dure - Santa Lucia (vergine e martire)
* Santu Jorgeddu 'e Dure - San Giorgio di Suelli (vescovo)
* Sant'Antoni - Sant'Antonio da Padova
* Sa Defessa - Madonna della Difesa
* Su Meraculu - Santuario di Nostra Signora del Miracolo
* Su Sarvatore - SS.mo Salvatore (Chiesa Parrocchiale Gorofai)
* Sa 'e Velitza - SS.mo Salvatore (Chiesa del cimitero)
 
==Personalità legate a Bitti==
*[[Giovanni Proto Arca]], (Bitti, [[1562]] - ? [[24 agosto]] [[1599]]): ''gesuita, scrittore e studioso di storia''
*[[Giorgio Asproni]], (Bitti, [[1808]] - [[Roma]], [[1876]]): ''politico, deputato del parlamento subalpino prima e della camera del Regno d'Italia in seguito''
*[[Bachisio Bandinu]], (Bitti, [[1939]], - ): ''antropologo, giornalista, scrittore, saggista e pubblicista''
*[[Ciriaco Carru]], ''carabiniere''
*Raimondo Delogu, ''Remunnu 'e Locu'' (Bitti, 17?? - Bitti 18??): ''poeta-improvvisatore, satiro''.
*[[Melchiorre Dore]], (Bitti, [[1770]] - [[Nuoro]], [[1851]]): ''prete, letterato e poeta scrisse ''Sa Jerusalem victoriosa''
*[[Diego Mele]], (Bitti, [[22 gennaio]] [[1797]] - [[Olzai]], [[16 ottobre 10]] [[1861]]): p''rete e poeta satirico che con le sue poesie scese in campo contro l<nowiki>'</nowiki>''Editto delle Chiudende''
*[[Giuseppe Musio]], (Bitti, [[15 maggio]] [[1797]] - [[Roma]], [[23 gennaio]] [[1876]]):'' magistrato e politico, senatore del Regno d'Italia''
*[[Michelangelo Pira|Michelangelo Pira - ''Mialinu'']], (Bitti, 1928 - Capitana di Quartu Sant'Elena, 1980): ''antropologo, scrittore e politico, studioso della lingua sarda e dei suoi problemi''
*[[Raimondo Turtas]], ''gesuita, studioso - tra l'altro - della Chiesa sarda''
 
== Amministrazione ==
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Giuseppe Ciccolini <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|DataElezione= 28/05/2007 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune= 0784 418024 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune= infotiscali@comunedibitti.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
{{Sindaci Piemonte}}
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Bitti}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.comunedibitti.it Sito ufficiale del comune di Bitti]
*[http://www.tenoresdibitti.net Sito ufficiale dei Tenores di Bitti "Remunnu 'e Locu"]
*[http://www.tenoresdibitti.com Sito ufficiale dei Tenores di Bitti "Mialinu Pira"]
*[http://www.tenoresdibitti.com/michelangelopira Informazioni su Michelangelo Pira "Mialinu Pira"]
*[http://maps.google.com/maps?f=q&hl=it&q=bitti&sll=41.733333,13.35&sspn=0.484735,1.384277&layer=&ie=UTF8&z=14&ll=40.479663,9.390221&spn=0.03088,0.086517&t=h&om=1 Bitti vista dal satellite con GoogleMaps]
*[http://www.bittionline.com Sito sul paese di Bitti - Bitti on Line]
 
== Voci correlate ==
 
* [[Complesso nuragico Romanzesu]]
* [[Tenores di Bitti "Mialinu Pira"]]
* [[Tenore di Bitti Remunnu 'e Locu|Tenores di Bitti "Remunnu 'e Locu"]]
* [[Michelangelo Pira|Michelangelo Pira "Mialinu 'e Crapinu"]]
* [[Giorgio Asproni|Deputato Giorgio Asproni]]
* [[Giuseppe Musio|Senatore Giuseppe Musio]]
* [[Nuoro]]
* [[Sardegna]]
 
{{Provincia di Nuoro}}
{{Portale|Sardegna}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Nuoro]]
 
[[Categoria:Liste di sindaci di comuni italiani|Verbania]]
[[an:Vitzi]]
[[Categoria:Sindaci di Verbania| ]]
[[ca:Bitti]]
[[de:Bitti]]
[[en:Bitti]]
[[eo:Bitti]]
[[eu:Bitti]]
[[fr:Bitti]]
[[gl:Bitti]]
[[ja:ビッティ]]
[[nap:Bitti]]
[[nl:Bitti]]
[[pl:Bitti]]
[[pt:Bitti]]
[[ru:Битти (Италия)]]
[[sc:Vitzi]]
[[uk:Бітті]]
[[vi:Bitti]]
[[vo:Bitti]]