Hendrik Tollens e Sindaci di Verbania: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziatura link
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Torna a|Verbania}}
[[Image:Rotterdam standbeeld tollens.jpg|thumb|Statua di Tollens nel Park di [[Rotterdam]] ]]
{{Organo governativo
{{Bio
| nome = Sindaco di Verbania
|Nome = Henricus Franciscus Caroluszoon '''('''Hendrik''')'''
| stemma = Verbania-Stemma.png
|Cognome = Tollens
| didascalia stemma =
|Sesso = M
| dim stemma = 100px
|LuogoNascita = Rotterdam
| immagine = Silvia_Marchionini_2014.jpg
|GiornoMeseNascita = 24 settembre
| stato = {{ITA}}
|AnnoNascita = 1780
| organizzazione = [[Giunta comunale]] di [[Verbania]]
|LuogoMorte = Rijswijk
| in_carica = Silvia Marchionini
|GiornoMeseMorte = 21 ottobre
| partito_in_carica = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|AnnoMorte = 1856
| data_in_carica = 10 giugno [[2014]]
|Attività = poeta
| data_creazione =
|Nazionalità = olandese
| elettore = Cittadini di [[Verbania]]
|ForzaOrdinamento = Tollens, Hendrik
| elezione = [[elezioni amministrative italiane del 2019#Verbania|26 maggio, 9 giugno 2019]]
|Immagine = Hendrik Tollens.gif
| prossima_elezione =
|Didascalia = Hendrik Tollens.
| durata = 5 anni
| sede = Palazzo di Città
| indirizzo = Piazza Garibaldi 15
}}
 
==Vita==
Nacque a Rotterdam da genitori originari di [[Gand]]. La sua famiglia era molto modesta e il giovane Tollens cominciò a lavorare molto presto ad [[Amsterdam]] nell'ufficio di uno zio, un commerciante di vernici che "parlava sempre in rima" con il nipote. Tollens studiò per un anno in un collegio cattolico a [[Elten]] e nel 1795 tornò a casa. Diventò il poeta dei [[Patrioti (fazione)|Patrioti]] e segretario di uno dei loro club. Incoraggiato dalla famiglia, che era legata alla musica, al canto e al teatro, lavorò per il palcoscenico. Contro la volontà di suo padre, sposò Gerbranda Cath. Rivier a [[Souburg]].
 
I '''sindaci di [[Verbania]]''' dal [[1945]] ad oggi sono stati i seguenti.
Tollens continuò a essere attivo come commerciante di vernici e un paio di volte l'anno si metteva in viaggio per incontrare i suoi clienti. Intanto cresceva la sua fama di letterato, riceveva molte importanti decorazioni e diventò il poeta nazionale olandese, soprattutto a partire dal 1830. Nel 1846 si ritirò dagli affari, si stabilì a [[Rijswijk]] e si dedicò completamente alla letteratura fino alla morte, che avvenne mentre stava scrivendo, il 21 ottobre 1856. Già da molto tempo si era avvicinato ai [[Arminianesimo|Rimostranti]]. A [[Rotterdam]] si trova una statua di Tollens e a [[Rijswijk]] un monumento funebre a lui dedicato.
 
==Repubblica Italiana (dal 1946)==
==Tollens nella storia della letteratura olandese==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
Durante la sua vita Tollens fu considerato il più grande poeta olandese di quell'epoca. La sua poesia celebrava le gioie della vita domestica e la fedeltà a Dio e alla patria. La sua poesia di ispirazione nazionalistica ''Wien Neerlands bloed'' è stato l'inno nazionale olandese dal 1815 al 1932.
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Andreani|Inizio=2 maggio 1945|Fine=7 aprile 1946|Carica=|Partito=[[Comitato di Liberazione Nazionale]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=[[Luigi Zappelli]]|Inizio=17 aprile 1946|Fine=9 agosto 1948|Carica=|Partito=[[Partito Socialista Italiano]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Perin|Inizio=25 settembre 1948|Fine=9 luglio 1949|Carica=|Partito=[[Partito Socialista Italiano]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Edoardo Cometti|Inizio=24 settembre 1949|Fine=26 maggio 1951|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ugo Sironi|Inizio=27 maggio 1951|Fine=21 novembre 1964|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Stefano Ammenti|Inizio=22 novembre 1964|Fine=2 ottobre 1970|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ugo Sironi|Inizio=6 ottobre 1970|Fine=19 gennaio 1971|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pietro Mazzola|Inizio=13 marzo 1971|Fine=3 febbraio 1974|Carica=|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Imperiale|Inizio=4 febbraio 1974|Fine=7 ottobre 1978|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giovanni Motetta|Inizio=14 ottobre 1978|Fine=19 aprile 1979|Carica=|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pietro Mazzola|Inizio=20 aprile 1979|Fine=7 giugno 1980|Carica=|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giacomo Ramoni|Inizio=23 agosto 1980|Fine=20 gennaio 1985|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Imperiale|Inizio=21 gennaio 1985|Fine=16 luglio 1990|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Bartolomeo Zani|Inizio=17 luglio 1990|Fine=16 luglio 1993|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=[[Aldo Reschigna]]|Inizio=13 settembre 1993|Fine=7 maggio 1995|Carica=|Partito=[[Partito Democratico della Sinistra]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)===
Tra il 1880 e il 1894 il movimento letterario dei ''[[Tachtigers]]'' (gli ''Ottantini'', un gruppo di giovani poeti di formazione marxista-socialista) criticò molto Tollens considerando il suo stile ridicolo. Nel 1885 alcuni Tachtigers pubblicarono ''Grassprietjes'', una parodia del celebrato poeta, un inno interamente scritto nello stile di Tollens. La critica dei ''Tachtigers'' fu tale che nel giro di alcuni anni Tollens perse completamente la sua fama di grande poeta. Le sue opere non furono più pubblicate, i testi scolastici di letteratura olandese parlavano di lui in modo molto negativo.
{| class="wikitable" style=text-align:center;"
! rowspan="2" | Nº
! rowspan="2" colspan="2" | Ritratto
! rowspan="2" | Nome
! colspan="2" | Mandato
! rowspan="2" | Partito
! rowspan="2" colspan="2" | Coalizione
|-
! Inizio
! Fine
|-
!rowspan=2 |1
|rowspan=2 style="background:{{Colore partito|Democratici di Sinistra}}" |
|rowspan=2 |[[File:Verbania-Stemma.png|60px]]
|rowspan=2 |'''[[Aldo Reschigna]]'''
|8 maggio [[1995]]
|28 giugno [[1999]]
|rowspan=2 |[[Partito Democratico della Sinistra]]<br>[[Democratici di Sinistra]]
|style="background:#ffc0cb" |[[L'Ulivo]]<br>([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]-[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|-
|27 giugno [[1999]]
|14 giugno [[2004]]
|style="background:#ffc0cb" |[[L'Ulivo]]<br>([[Democratici di Sinistra|DS]]-[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]-[[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]]-[[Socialisti Democratici Italiani|SDI]])
|-
!2
|style="background:{{Colore partito|La Margherita}}" |
|[[File:Verbania-Stemma.png|60px]]
|'''[[Claudio Zanotti]]'''
|14 giugno [[2004]]
|9 giugno [[2009]]
|[[La Margherita]]<br>[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|style="background:#ffc0cb" |[[L'Ulivo]]<br>([[Democratici di Sinistra|DS]]-[[La Margherita|DL]]/[[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[Socialisti Democratici Italiani|SDI]]<br>[[Rifondazione Comunista|PRC]]-[[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]]-[[Federazione dei Verdi|FdV]]-[[Italia dei Valori|IdV]])
|-
!3
|style="background:{{Colore partito|Il Popolo della Libertà}}"|
|[[File:Verbania-Stemma.png|60px]]
|'''[[Marco Zacchera]]'''
|9 giugno [[2009]]
|30 aprile [[2013]]
|[[Il Popolo della Libertà]]
|style="background:#ccccff |[[Il Popolo della Libertà|PdL]]-[[Lega Nord|LN]]-[[Unione di Centro (2008)|UdC]]
|-
!–
|style="background:#CECECE" |
|
|'''Michele Mazza'''
|30 aprile [[2013]]
|10 giugno [[2014]]
|''[[Commissario prefettizio]]''
|style="background:#CECECE" |''Giunta commissariata''
|-
!rowspan=2|4
|rowspan=2 style="background:{{Colore partito|Partito Democratico (Italia)}}" |
|rowspan=2|[[File:Silvia_Marchionini_2014.jpg|60px]]
|rowspan=2|'''[[Silvia Marchionini]]'''
|10 giugno [[2014]]
|''in carica''
|rowspan=2|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|style="background:#ffc0cb" |[[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]]-[[Partito Comunista d'Italia (2014)|PCd'I]]-[[Lista Civica|Civiche]]
|-
|colspan=2|''Riconfermata''
|style="background:#ffc0cb" |[[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[Lista Civica|Civiche]]
|-
|}
 
=== Linea temporale ===
Verso la fine del ventesimo secolo Tollens fu riscoperto e rivalutato. Si vide che l'opera del famoso poeta era importante storicamente e culturalmente: essa era fondamentale per avere un quadro dei Paesi Bassi del XIX secolo. Oggi le opere enciclopediche e i testi scolastici sono meno polemici sulle sue opere rispetto al passato.
{{#tag:timeline|
ImageSize = width:800 height:auto barincrement:12
PlotArea = top:10 bottom:50 right:130 left:20
AlignBars = late
 
DateFormat = dd/mm/yyyy
==Opere==
Period = from:01/01/1945 till:{{#time:d/m/Y}}
*[[1799]] - ''Proeve van sentimenteele geschriften en gedichten''
TimeAxis = orientation:horizontal
*[[1800]], [[1802]], [[1805]] - ''Proeve van minnezangen en idyllen'' (in tre parti)
ScaleMajor = unit:year increment:5 start:1945
*[[1801]] - ''Nieuwe verhalen''
*[[1802]] - ''Dichtlievende mengelingen''
*[[1803]] - ''Tuiltje van geurige dichtbloemen, op Franschen bodem geplukt''
*[[1805]] - ''Lukretia of de verlossing van Rome''
*[[1806]] - ''De Hoekschen en Kabeljaauwschen''
*[[1808]]-[[1815]] - ''Gedichten''
*[[1809]] - ''Jubelzang voor de [[Maatschappij tot Nut van 't Algemeen]]'' (pubblicato nel 1813)
*[[1817]] - ''Volkslied [[Wien Neerlands bloed]]''
*[[1818]]-[[1819]] - ''Romancen, balladen en legenden, 2 stukken''
*[[1820]] - ''De overwintering der Hollanders op Nova Zembla''
*[[1821]], [[1828]] - ''Nieuwe gedichten''
*[[1828]] - ''Avondmijmering''
*[[1832]] - ''Liedjes van Matthias Claudius''
*[[1839]] - ''Dichtbloemen, bij de naburen geplukt''
*[[1840]] - ''Verstrooide gedichten''
*[[1848]], [[1853]] - ''Laatste gedichten''
*[[1855]] - ''Nalezing''
 
Colors =
==Bibliografia==
id:ind value:rgb(0.8,0.8,0.8)
*Questo articolo è basato in tutto o in parte su un articolo dell'opera '''[http://www.dbnl.org/tekst/bran038biog01_01/ Biographisch woordenboek der Noord- en Zuidnederlandsche letterkunde]''' di [[Frans Jozef Peter van den Branden|F. Jos. van den Branden]] e [[Johannes Godefridus Frederiks|J.G. Frederiks]] del 1888-1891, materiale oggi libero da diritti d’autore.
 
BarData =
==Collegamenti esterni==
barset:PM
*[http://www.dbnl.nl/auteurs/auteur.php3?id=toll003 Tollens in DBNL, Biblioteca Digitale della Letteratura Olandese]
 
PlotData=
{{Portale|biografie|letteratura}}
width:5 align:left fontsize:S shift:(5,-4) anchor:till
[[Categoria:Personalità legate a Rotterdam]]
barset:PM
 
from: 02/05/1945 till: 07/04/1946 color:claret text:"Andreani" fontsize:10
[[de:Hendrik Tollens]]
from: 17/04/1946 till: 09/08/1948 color:magenta text:"Zappelli" fontsize:10
[[en:Hendrik Tollens]]
from: 25/09/1948 till: 09/07/1949 color:magenta text:"Perin" fontsize:10
[[fr:Hendrik Tollens]]
from: 24/09/1949 till: 26/05/1951 color:red text:"Cometti" fontsize:10
[[fy:Hendrik Tollens]]
from: 27/05/1951 till: 21/11/1964 color:red text:"Sironi" fontsize:10
[[nl:Hendrik Tollens]]
from: 22/11/1964 till: 02/10/1970 color:red text:"Ammenti" fontsize:10
[[ru:Толленс, Генрих Каролюсзоон]]
from: 06/10/1970 till: 19/01/1971 color:red text:"Sironi" fontsize:10
from: 13/03/1971 till: 03/02/1974 color:claret text:"Mazzola" fontsize:10
from: 04/02/1974 till: 07/10/1978 color:red text:"Imperiale" fontsize:10
from: 14/10/1978 till: 19/04/1979 color:claret text:"Motetta" fontsize:10
from: 20/04/1979 till: 07/06/1980 color:claret text:"Mazzola" fontsize:10
from: 23/08/1980 till: 20/01/1985 color:red text:"Ramoni" fontsize:10
from: 21/01/1985 till: 16/07/1990 color:red text:"Imperiale" fontsize:10
from: 17/07/1990 till: 16/07/1993 color:red text:"Zani" fontsize:10
from: 13/09/1993 till: 14/06/2004 color:red text:"Reschigna" fontsize:10
from: 14/06/2004 till: 09/06/2009 color:red text:"Zanotti" fontsize:10
from: 09/06/2009 till: 30/04/2013 color:blue text:"Zacchera" fontsize:10
from: 10/06/2014 till: end color:red text:"Marchionini" fontsize:10
}}
 
{{Sindaci Piemonte}}
 
[[Categoria:Liste di sindaci di comuni italiani|Verbania]]
[[Categoria:Sindaci di Verbania| ]]