Girl group e Sindaci di Verbania: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GrouchoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ko:걸 그룹
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Torna a|Verbania}}
{{C|Manca tutta la parte riguardante i girl group più recenti|musica|dicembre 2009}}
{{Organo governativo
'''''Girl group''''' è la locuzione di [[lingua inglese]] che identifica - nel [[linguaggio]] [[musica]]le - [[gruppo musicale|gruppi]] (vocali o strumentali o, più raramente, misti) composti esclusivamente da [[musicista|musiciste]] e/o [[cantanti]] di genere femminile. Il termine è nato all'interno della cultura popolare [[USA]], anche se è poi entrato nel gergo internazionale adottato tanto dalla critica quanto dagli appassionati di musica.
| nome = Sindaco di Verbania
| stemma = Verbania-Stemma.png
| didascalia stemma =
| dim stemma = 100px
| immagine = Silvia_Marchionini_2014.jpg
| stato = {{ITA}}
| organizzazione = [[Giunta comunale]] di [[Verbania]]
| in_carica = Silvia Marchionini
| partito_in_carica = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| data_in_carica = 10 giugno [[2014]]
| data_creazione =
| elettore = Cittadini di [[Verbania]]
| elezione = [[elezioni amministrative italiane del 2019#Verbania|26 maggio, 9 giugno 2019]]
| prossima_elezione =
| durata = 5 anni
| sede = Palazzo di Città
| indirizzo = Piazza Garibaldi 15
}}
 
I ''girl group'' erano particolarmente attivi e popolari - anche grazie alla massiccia promozione da parte delle [[case discografiche]] - nei primi [[anni 1960|anni sessanta]]. Il loro repertorio era costituito inizialmente da una forma ibrida di [[musica popolare|musica pop tradizionale]], [[doo-wop]] e [[rhythm and blues]], per poi estendersi negli anni successivi ai generi [[country]] e [[disco music]].
 
I '''sindaci di [[Verbania]]''' dal [[1945]] ad oggi sono stati i seguenti.
==Storia==
La storia dei ''girl group'' non è recente come si potrebbe essere portati a ritenere, ma affonda le sue radici negli [[anni 1930|anni trenta]] quando gruppi femminili si esibivano sulle scene dei [[music-hall]] in numeri di [[vaudeville]] cantando canzoni volutamente sciocche adoperando parole assurde espresse con stile [[burlesque]].
 
==Repubblica Italiana (dal 1946)==
Le [[Boswell Sisters]] registrarono i loro primi dischi nel [[1930]] per la [[casa discografica]] Brunswick Records. Si distinguevano per il fascino delle loro interpretazioni e l'alta qualità degli [[arrangiamenti]] musicali: si separarono dopo pochi anni, nel [[1936]], ma furono ben presto rimpiazzate dalle Andrews Sisters. Inizialmente ''[[tribute band]]'' delle più note Boswell, acquisirono rapidamente una propria notorietà fino a giungere ad incidere una trentina di motivi di successo nell'arco di una quindicina d'anni, ossia fino alla separazione avvenuta nel [[1953]]. Le [[The Chordettes|Chordettes]] furono un altro gruppo vocale femminile di quel periodo, autrici di uno dei primi grandi ''[[hit parade|hit]]'' degli anni cinquanta, ''Mr. Sandman'' (inciso nel [[1954]]).
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Andreani|Inizio=2 maggio 1945|Fine=7 aprile 1946|Carica=|Partito=[[Comitato di Liberazione Nazionale]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=[[Luigi Zappelli]]|Inizio=17 aprile 1946|Fine=9 agosto 1948|Carica=|Partito=[[Partito Socialista Italiano]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Perin|Inizio=25 settembre 1948|Fine=9 luglio 1949|Carica=|Partito=[[Partito Socialista Italiano]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Edoardo Cometti|Inizio=24 settembre 1949|Fine=26 maggio 1951|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ugo Sironi|Inizio=27 maggio 1951|Fine=21 novembre 1964|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Stefano Ammenti|Inizio=22 novembre 1964|Fine=2 ottobre 1970|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ugo Sironi|Inizio=6 ottobre 1970|Fine=19 gennaio 1971|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pietro Mazzola|Inizio=13 marzo 1971|Fine=3 febbraio 1974|Carica=|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Imperiale|Inizio=4 febbraio 1974|Fine=7 ottobre 1978|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giovanni Motetta|Inizio=14 ottobre 1978|Fine=19 aprile 1979|Carica=|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pietro Mazzola|Inizio=20 aprile 1979|Fine=7 giugno 1980|Carica=|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giacomo Ramoni|Inizio=23 agosto 1980|Fine=20 gennaio 1985|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Imperiale|Inizio=21 gennaio 1985|Fine=16 luglio 1990|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Bartolomeo Zani|Inizio=17 luglio 1990|Fine=16 luglio 1993|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=[[Aldo Reschigna]]|Inizio=13 settembre 1993|Fine=7 maggio 1995|Carica=|Partito=[[Partito Democratico della Sinistra]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)===
Il [[singolo]] ''Maybe'', delle [[The Chantels|Chantels]], pubblicato all'inizio del [[1958]], è il primo disco ufficiale che vede protagonista un ''girl group''. Ad esso seguirà una miriade di [[45 giri]] pubblicati dalle varie etichette come vera e propria invasione capillare del mercato discografico di impronta giovanile. È l'epoca detta del ''one hit wonders'' (un gruppo, un successo): ''Mr. Lee'' delle Bobbettes, ''Born to late'' delle Poni-Tails, ''Chains'' delle Cookies.
{| class="wikitable" style=text-align:center;"
! rowspan="2" | Nº
! rowspan="2" colspan="2" | Ritratto
! rowspan="2" | Nome
! colspan="2" | Mandato
! rowspan="2" | Partito
! rowspan="2" colspan="2" | Coalizione
|-
! Inizio
! Fine
|-
!rowspan=2 |1
|rowspan=2 style="background:{{Colore partito|Democratici di Sinistra}}" |
|rowspan=2 |[[File:Verbania-Stemma.png|60px]]
|rowspan=2 |'''[[Aldo Reschigna]]'''
|8 maggio [[1995]]
|28 giugno [[1999]]
|rowspan=2 |[[Partito Democratico della Sinistra]]<br>[[Democratici di Sinistra]]
|style="background:#ffc0cb" |[[L'Ulivo]]<br>([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]-[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|-
|27 giugno [[1999]]
|14 giugno [[2004]]
|style="background:#ffc0cb" |[[L'Ulivo]]<br>([[Democratici di Sinistra|DS]]-[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]-[[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]]-[[Socialisti Democratici Italiani|SDI]])
|-
!2
|style="background:{{Colore partito|La Margherita}}" |
|[[File:Verbania-Stemma.png|60px]]
|'''[[Claudio Zanotti]]'''
|14 giugno [[2004]]
|9 giugno [[2009]]
|[[La Margherita]]<br>[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|style="background:#ffc0cb" |[[L'Ulivo]]<br>([[Democratici di Sinistra|DS]]-[[La Margherita|DL]]/[[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[Socialisti Democratici Italiani|SDI]]<br>[[Rifondazione Comunista|PRC]]-[[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]]-[[Federazione dei Verdi|FdV]]-[[Italia dei Valori|IdV]])
|-
!3
|style="background:{{Colore partito|Il Popolo della Libertà}}"|
|[[File:Verbania-Stemma.png|60px]]
|'''[[Marco Zacchera]]'''
|9 giugno [[2009]]
|30 aprile [[2013]]
|[[Il Popolo della Libertà]]
|style="background:#ccccff |[[Il Popolo della Libertà|PdL]]-[[Lega Nord|LN]]-[[Unione di Centro (2008)|UdC]]
|-
!–
|style="background:#CECECE" |
|
|'''Michele Mazza'''
|30 aprile [[2013]]
|10 giugno [[2014]]
|''[[Commissario prefettizio]]''
|style="background:#CECECE" |''Giunta commissariata''
|-
!rowspan=2|4
|rowspan=2 style="background:{{Colore partito|Partito Democratico (Italia)}}" |
|rowspan=2|[[File:Silvia_Marchionini_2014.jpg|60px]]
|rowspan=2|'''[[Silvia Marchionini]]'''
|10 giugno [[2014]]
|''in carica''
|rowspan=2|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|style="background:#ffc0cb" |[[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]]-[[Partito Comunista d'Italia (2014)|PCd'I]]-[[Lista Civica|Civiche]]
|-
|colspan=2|''Riconfermata''
|style="background:#ffc0cb" |[[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[Lista Civica|Civiche]]
|-
|}
 
=== CaratteristicheLinea temporale ===
{{#tag:timeline|
Le canzoni dei ''girl group'' erano e sono ancora generalmente connotate da musiche dolci e suadenti che enfatizzano l'ingenuità tipicamente adolescenziale propria, nella maggior parte dei casi, delle componenti di questo tipo di formazioni musicali. Specialmente agli inizi erano in grado di produrre una facile presa sul pubblico giovane che alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] si sentiva ''orfano'' (artisticamente) di [[Elvis Presley]], partito per l'[[Europa]] per espletare il servizio di leva, e non ancora in odore di [[beatlesmania]].
ImageSize = width:800 height:auto barincrement:12
PlotArea = top:10 bottom:50 right:130 left:20
AlignBars = late
 
DateFormat = dd/mm/yyyy
Melodie avvolgenti, testi semplici fino all'ingenuità, vocalità serafiche espresse da giovani donne affascinanti anche se poco più che adolescenti, ovvero pressapoco dell'età di coloro che ascoltano questo genere di musica (non occasionalmente appartenenti alla maggiore fascia di acquirenti di prodotti discografici) sono l'amalgama in grado di favorire l'identificazione fra artista ed ascoltare e il senso di appartenenza ad un unico gruppo sociale di ''target'' giovanile.
Period = from:01/01/1945 till:{{#time:d/m/Y}}
TimeAxis = orientation:horizontal
ScaleMajor = unit:year increment:5 start:1945
 
Colors =
==Formazioni==
id:ind value:rgb(0.8,0.8,0.8)
I ''girl group'' sono generalmente composti da tre o quattro voci femminili che vocalizzavano coralmente. Le voci soliste, spesso, provengono da un determinato genere musicale e i ruoli all'interno del gruppo sono rigorosamente definiti: cori funzionali ad una voce solista, solitamente quella maggiormente dotata vocalmente, che interpreta il pezzo per intero.
 
BarData =
==Sonorità==
barset:PM
Il suono prodotto dai ''girl group'' è sovente l'esito di influenze e competenze combinate di tutti i soggetti coinvolti nella produzione di musica e canzoni. Sonorità ben definite che, alle origini, hanno contribuito a caratterizzare il [[rock'n'roll]] pionieristico degli anni che vanno dal [[1954]] al [[1958]]. Le cantanti hanno radici [[rhythm and blues]] o [[gospel]], mentre gli autori, compositori e produttori del mondo del [[musica pop|pop]] spesso provengono da un'educazione classica. Si tratta di veri artisti che sono in gran parte garantiscono una piena efficienza del ''prodotto'' finale e una sua totale resa sul piano commerciale, pur restando spesso nell'ombra.
 
PlotData=
==Canzoni==
width:5 align:left fontsize:S shift:(5,-4) anchor:till
Specie all'origine, i motivi dei ''girl group'' trattano generalmente questioni esistenziali legate all'età giovanile: dichiarazioni d'amore (''Be My Baby''delle [[The Ronettes|Ronettes]]), il matrimonio (''Chapel of Love'', dei Dixie Cups), i ragazzi (''He's a Rebel'', delle Crystals), l'emarginazione (''Locomotion'', secondo lo stile di [[Little Eva]]).
barset:PM
 
from: 02/05/1945 till: 07/04/1946 color:claret text:"Andreani" fontsize:10
Ma l'adolescenza è anche l'età dell'ansia e dei primi tradimenti, della ''prima volta'' (''Will You Love Me Tomorrow'', ancora dalle Shirelles), delle delusioni d'amore (''Where Did Our Love Go'', delle [[Supremes]]). Alcune canzoni hanno un approccio prossimo alla [[malinconia]], altre hanno un tono più improntato all'[[ottimismo]] (''Past, Present and Future'' delle [[The Shangri-Las|Shangri-Las]]). È possibile ravvisare in taluni motivi [[femminismo|messaggio femminista]] ante-literam (''You Don't Own Me'', da [[Lesley Gore]]). Problemi di identificazione e confusione di ruoli e di genere fanno talvolta capolino in testi di maggiore impegno (''Johnny Get Angry'', di Joanie Sommers), così come i giovani prendono coscienza di termini prima di allora inusuali (ci si riferisce qui sempre alla realtà di fine anni cinquanta), come [[masochismo]] (l'ambigua ''He Hit Me and It Felt Like a Kiss'', ancora dalle Crystals).
from: 17/04/1946 till: 09/08/1948 color:magenta text:"Zappelli" fontsize:10
from: 25/09/1948 till: 09/07/1949 color:magenta text:"Perin" fontsize:10
from: 24/09/1949 till: 26/05/1951 color:red text:"Cometti" fontsize:10
from: 27/05/1951 till: 21/11/1964 color:red text:"Sironi" fontsize:10
from: 22/11/1964 till: 02/10/1970 color:red text:"Ammenti" fontsize:10
from: 06/10/1970 till: 19/01/1971 color:red text:"Sironi" fontsize:10
from: 13/03/1971 till: 03/02/1974 color:claret text:"Mazzola" fontsize:10
from: 04/02/1974 till: 07/10/1978 color:red text:"Imperiale" fontsize:10
from: 14/10/1978 till: 19/04/1979 color:claret text:"Motetta" fontsize:10
from: 20/04/1979 till: 07/06/1980 color:claret text:"Mazzola" fontsize:10
from: 23/08/1980 till: 20/01/1985 color:red text:"Ramoni" fontsize:10
from: 21/01/1985 till: 16/07/1990 color:red text:"Imperiale" fontsize:10
from: 17/07/1990 till: 16/07/1993 color:red text:"Zani" fontsize:10
from: 13/09/1993 till: 14/06/2004 color:red text:"Reschigna" fontsize:10
from: 14/06/2004 till: 09/06/2009 color:red text:"Zanotti" fontsize:10
from: 09/06/2009 till: 30/04/2013 color:blue text:"Zacchera" fontsize:10
from: 10/06/2014 till: end color:red text:"Marchionini" fontsize:10
}}
 
{{Sindaci Piemonte}}
==L'età d'oro: 1961-1966==
Il [[20 novembre]] [[1960]], a due settimane dalla sua distribuzione nei negozi di dischi, il singolo delle Shirelles ''Will You Love Me Tomorrow'' raggiunse il primo posto delle ''Charts Pop'' in [[USA]] (e la seconda posizione nella speciale classifica dei motivi R&B); l'anno seguente venne premiato con il [[disco d'oro]], così come ''Dedicated to the one I love'' e ''Tonight's the night'', altri due singoli del gruppo pubblicati nuovamente dalla casa discografica dopo l'ottimo andamento di vendite del primo motivo.
 
[[Categoria:Liste di sindaci di comuni italiani|Verbania]]
Questo successo apre la strada a una vera e propria moltitudine di gruppi di giovani cantanti, sia in veste solista che, appunto, di ''girl group'', o che semplicemente ne adottano i gusti, lo stile, nella sostanza, l'estetica. In via secondaria, ma non marginale, tutto ciò viene ulteriormente a restituire importanza ai ruoli del [[produttore musicale]] e degli autori compositori (figure che diventano spesso intercambiabili).
[[Categoria:Sindaci di Verbania| ]]
 
==Etichette e case editrici==
=== Aldon Music ===
La Aldon Music è la casa editrice fondata nel [[1958]] da Don Kirshner e Al Nevins che disponeva delle migliori firme di autori di canzoni popolari. Il quartier generale era situato nel Brill Building di [[New York]], al 1619 di [[Broadway]]: qui lavoravano gli autori-compositori [[Gerry Goffin]] e [[Carole King]] con Barry Mann e Cynthia Weil, Howie Greenfield, [[Neil Sedaka]], Jeff Barry, Ellie Greenwich, Doc Pomus, [[Mort Shuman]], Jerry Leiber & Mike Stoller. In quella sede furono composti i successi da far incidere a The Shirelles, The Cookies, [[The Chiffons]], [[Little Eva]], ecc., soprattutto ai ''girl group'' seguiti da [[Phil Spector]] e alle Shangri-Las di Shadow Morton.
 
=== Tamla Motown===
La Tamla Motown - o meglio [[Motown Records]] - aveva sede a [[Detroit]] ed era conosciuta per il trio di autori Holland, Dozier & Holland, ma anche per Norman Whitfield, Barrett Strong, Nickolas Ashford, Valerie Simpson, Frank Wilson, [[Smokey Robinson]], ecc. che scrissero diversi motivi destinati a gruppi femminili come [[The Marvelettes|Marvelettes]], Velvelettes, Martha and the Vandellas, [[Diana Ross]] & [[The Supremes]], [[Gladys Knight]] & The Pips.
 
=== Philles Records ===
La Philles Records è un'etichetta fondata nel [[1961]] da [[Phil Spector]] e Lester Sill: dal [[1962]] venne guidata dal solo Spector il quale volle un controllo totale sulle registrazioni e sulle produzioni, seguite fase per fase.
 
=== Red Bird Records ===
La Red Bird Records è una ''label'' fondata da Leiber e Stoller nel [[1964]]. ''Chapel of love'' delle Dixie Cups è stato il primo disco divenuto n. 1 nelle classifiche di vendita pubblicato da questa etichetta. Dei trenta titoli che seguirono nei due anni successivi, undici si classificarono nella top 40.
 
==Produttori==
=== Phil Spector===
[[Phil Spector]] è stato il produttore di Crystals, Darlene Love, [[Ronettes]] con cui ha potuto sviluppare l'effetto musicale chiamato ''wall of sound''. I ''girl group'' sono stati per lui un mezzo per sviluppare vere e proprie mini-[[sinfonia|sinfonie]] creando drammatizzazioni su canzoni pop, talvolta con climi wagneriani, la cui eco si avrà poi nelle musiche di gruppi come [[Beach Boys]] e [[Rolling Stones]] (attraverso [[Jack Nitzsche]]).
 
=== Shadow Morton ===
La musica del ''girl group'' delle Shangri-Las prodotta da Shadow Morton era ispirata esplicitamente ai canoni del [[melodramma]]. Le loro canzoni integravano elementi della [[musica classica]] con elementi della musica-verità data da suoni reali.
 
=== 1967: il declino ===
Dal [[1966]] i gruppi femminili statunitensi persero in fascino e popolarità per l'avvento della [[british invasion]], del [[folk rock]], della [[psichedelia]], del [[funk]] (che nacque di lì a poco).
 
Lo [[Phil Spector]] contribuì ad un rinnovamento degli stili musicali dell'epoca, con il lancio di ''River Deep, Mountain High'' ([[Ike & Tina Turner]]). Ritirandosi nel [[1967]] dal circuito musicale, lascia cessare l'attività della Philles Records. Stessa sorte toccherà mesi dopo alla Red Bird con Shadow Morton che passerà a produrre rock psichedelico.
 
Nella [[Motown]], solo le [[Supremes]] arriveranno a rivaleggiare, in termini di vendite, con i [[Beatles]]. Il gruppo diverrà accompagnatore stabile di [[Diana Ross]], pur senza rinunciare ad una carriera da soliste, prima di sciogliersi nel [[1969]].
 
In linea generale, con la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] ed i primi [[anni 1970|anni settanta]], lo stile ''girl group'' tramonta per lasciare spazio a voci femminile soliste interpreti di canzoni sofisticate ''[[easy listening]]'', spesso costruite ed arrangiate in maniera anche complessa, da autori come [[Burt Bacharach]] e [[Hal David]] (già attivi ai tempi del Brill Building, quartier generale della Aldon Music). Le cantanti più rappresentative del periodo sono [[Dionne Warwick]], [[Jackie DeShannon]], [[Dusty Springfield]], [[Cilla Black]].
 
==Cover==
Diverse canzoni eseguite originariamente da ''girl group'' sono state poi riprese in ''[[cover]]'' da altri artisti. Si segnalano qui (tra parentesi l'artista originale):
* ''Chains'' (Cookies) dei [[Beatles]]
* ''Baby It's You'' ([[The Shirelles|Shirelles]]) dei [[Beatles]]
* ''Boys'' (Shirelles) dei [[Beatles]]
* ''Keep Your Hands off My Baby'' ( [[Little Eva]]) dei [[Beatles]]
* ''Then He Kissed Me'' ([[The Crystals|Crystals]]) dei [[Beach Boys]] (''Then I Kissed Her'') e del gruppo punk The Revolvers
* ''Da Doo Ron Ron'' (Crystals) di [[Johnny Hallyday]]
* ''Heatwave'' ([[Martha and the Vandellas]]) dei [[The Who|Who]]
* ''Our Day Will Come'' (di Ruby & the Romantics) di [[Isaac Hayes]]
* ''Baby I Love You'' ([[Ronettes]]) dei [[Ramones]]
* ''Give Him a Great Big Kiss'' ([[The Shangri-Las|Shangri-Las]]) di [[Johnny Thunders]] (''Great Big Kiss'')
* ''Dancing in the Street'' (Martha & the Vandellas) di [[Mick Jagger]] e [[David Bowie]]
* ''You Can't Hurry Love'' ([[The Supremes|Supremes]]) di [[Phil Collins]]
* ''Be My Baby'' ([[Ronettes]]) di [[Sheila & B. Devotion]] (''Comme aujourd'hui'', nel 1987)
* ''Try Some, Buy Some'' ([[Ronnie Spector]]) di [[David Bowie]]
 
==Bibliografia==
(in [[lingua inglese]])
* John Clemente, ''Girl Groups: Fabulous Females That Rocked the World'', Krause Publications, 2000.
* Ken Emerson, ''Always Magic in the Air: The Bomp and Brilliance of the Brill Building Era'', Viking Books, Penguin Books (ristampa), 2005.
* Marc Taylor, ''The Original Marvelettes: Motown's Mystery Girl Group'', Aloiv Pub Co, 2004.
*Ronnie Spector e Vince Waldron, ''Be My Baby: How I Survived Mascara, Miniskirts, and Madness, or My Life as a Fabulous Ronette'', Onyx Books (ristampa), 2004.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=77:2376 AMG]
* {{en}} [http://www.history-of-rock.com/g_g-history.htm Site History-of-rock.com]
* {{en}} [http://www.girl-groups.com Girl-groups.com]
* {{en}} [http://www.spectropop.com Spectropop.com]
 
{{portale|rock}}
 
[[Categoria:Girl group|!]]
[[Categoria:Rock]]
[[Categoria:Generi musicali]]
 
[[cs:Dívčí skupina]]
[[de:Girlgroup]]
[[en:Girl group]]
[[fi:Tyttöbändi]]
[[fr:Girl group]]
[[ko:걸 그룹]]
[[nl:Meidengroep]]
[[pl:Girlsband]]
[[pt:Girl group]]
[[sv:Tjejgrupp]]
[[th:เกิร์ลกรุป]]
[[zh:女子音乐组合]]