Tupolev ANT-44 e Sindaci di Verbania: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Torna a|Verbania}}
{{Infobox aeromobile
{{Organo governativo
|Aeromobile=aereo_militare
| nome = Sindaco di Verbania
|Nome= Tupolev ANT-44<br/>(MTB-2)
| stemma = Verbania-Stemma.png
|Immagine=
| didascalia stemma =
|Didascalia=
| dim stemma = 100px
|Link=https://sr.wikipedia.org/wiki/%D0%94%D0%B0%D1%82%D0%BE%D1%82%D0%B5%D0%BA%D0%B0:Tupolev_ANT-44.jpg
| immagine = Silvia_Marchionini_2014.jpg
|Titolo=Rara immagine del Tupolev ANT-44, risalente al 1938
| stato = {{ITA}}
|Fonte=sr.wikipedia.org
| organizzazione = [[Giunta comunale]] di [[Verbania]]
<!-- Descrizione -->
| in_carica = Silvia Marchionini
|Tipo= [[bombardiere]] ed [[aerosilurante]] [[aereo anfibio|anfibio]]
| partito_in_carica = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Equipaggio= 6 o 7
| data_in_carica = 10 giugno [[2014]]
|Progettista= {{Bandiera|SUN 1923-1955}} [[TsAGI]]
| data_creazione =
|Costruttore= TsAGI
| elettore = Cittadini di [[Verbania]]
|Data_ordine=
| elezione = [[elezioni amministrative italiane del 2019#Verbania|26 maggio, 9 giugno 2019]]
|Data_primo_volo= 19 aprile 1937<ref name=D&K86>{{Cita|D&K|p. 86|Duffy, Kandalov; 1996|harv=s}}.</ref>
| prossima_elezione =
|Data_entrata_in_servizio=
| durata = 5 anni
|Data_ritiro_dal_servizio=
| sede = Palazzo di Città
|Utilizzatore_principale= {{Bandiera|SUN 1923-1955}} [[Aviacija Voenno-Morskogo Flota]]
| indirizzo = Piazza Garibaldi 15
|Altri_utilizzatori=
|Esemplari= 2
|Costo_unitario=
|Sviluppato_dal=
|Altre_varianti=
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche=
|Lunghezza= 22,42 [[metro|m]]
|Apertura_alare= 36,45 m
|Larghezza=
|Diametro_fusoliera=
|Freccia_alare=
|Altezza= 7,88 m
|Superficie_alare= 144,70 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare=
|Efficienza=
|Allungamento_alare=
|Peso_a_vuoto= 13&nbsp;000 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico= 19&nbsp;000 kg
|Peso_max_al_decollo= 21&nbsp;000 kg
|Passeggeri=
|Capacità=
|Capacità_combustibile=
<!-- Propulsione -->
|Motore=un [[Tumanskij M-87|M-87]], [[motore radiale|radiale]] a 14 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] raffreddato [[raffreddamento ad aria|ad aria]];
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max= 355 [[Chilometro orario|km/h]]
|VNE=
|Velocità_crociera=
|Velocità_salita=
|Decollo=
|Atterraggio=
|Autonomia= 4&nbsp;500 [[Chilometro|km]]
|Raggio_azione=
|Tangenza = 7&nbsp;100 m
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici= due [[ShKAS]]<br/>[[calibro (arma)|calibro]] 7,62 mm<ref name=YG78>{{Cita|YG|pag. 78|Gordon, 2006|harv=s}}</ref>
|Cannoni= due [[ShVAK]]<br/>calibro 20 mm<ref name=YG78/>
|Bombe= fino a 2&nbsp;000 Kg<ref name=YG78/>
|Missili=
|Piloni=
|Impieghi_sperimentali=
|Record= Sei record tra giugno ed ottobre del 1940<br/>(vedasi dettaglio nella tabella specifica)<ref name=D&K213>{{Cita|D&K|p. 213|Duffy, Kandalov; 1996|harv=s}}.</ref>
|Altro_campo=
|Altro=
|Note= Dati relativi alla versione "ANT-44bis"
|Ref= ''Dati tratti da'' "ANT-44bis" ''in'' "Tupolev, the man and his aircraft", ''tranne dove diversamente indicato''<ref name=D&K209>{{Cita|D&K|p. 209|Duffy, Kandalov; 1996|harv=s}}.</ref>.
}}
 
Il '''Tupolev ANT-44''' (in [[alfabeto cirillico|cirillico]] '''Туполев АНТ-44''') era un [[aereo anfibio]] [[monoplano]], progettato intorno alla metà degli [[anni 1930|anni trenta]] in [[Unione Sovietica]] dallo [[TsAGI]], all'epoca ancora diretto da [[Andrej Nikolaevič Tupolev]].
 
I '''sindaci di [[Verbania]]''' dal [[1945]] ad oggi sono stati i seguenti.
Si trattava di un quadrimotore destinato all'impiego come [[bombardiere]] e [[aerosilurante]], che si caratterizzava per la configurazione [[ala (aeronautica)|alare]] "ad ala di [[gabbiano]]" e che acquisì la denominazione militare '''MTB-2''' (dal [[cirillico]] '''MTБ-2''' ''Морской Торпедоносец Бомбардировщик'' - ''Morskoj Torpedonosec Bombardirovŝik'' - "bombardiere silurante marittimo").
 
==Repubblica Italiana (dal 1946)==
== Storia del progetto ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
L'origine del processo che portò alla nascita dell'ANT-44 è da ricondurre alla necessità manifestata dalla [[Aviacija Voenno-Morskogo Flota]] (la componente aerea della [[Voenno-morskoj flot SSSR|Marina Sovietica]]) di modernizzare la propria dotazione di velivoli, in particolar modo idrovolanti da impiegare in ruoli di ricognizione e bombardamento a lungo raggio<ref name=YG76>{{Cita|YG|pag. 76|Gordon, 2006|harv=s}}</ref>. Nella seconda metà del 1934, consapevole di queste necessità, l'azienda [[Regno Unito|britannica]] [[Short Brothers]] offrì alle autorità sovietiche l'opportunità di realizzare un progetto derivato dal proprio [[Short S.23 Empire]], da produrre negli stabilimenti aeronautici dell'Unione Sovietica<ref name=YG77>{{Cita|YG|pag. 77|Gordon, 2006|harv=s}}</ref>.
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Andreani|Inizio=2 maggio 1945|Fine=7 aprile 1946|Carica=|Partito=[[Comitato di Liberazione Nazionale]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=[[Luigi Zappelli]]|Inizio=17 aprile 1946|Fine=9 agosto 1948|Carica=|Partito=[[Partito Socialista Italiano]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Perin|Inizio=25 settembre 1948|Fine=9 luglio 1949|Carica=|Partito=[[Partito Socialista Italiano]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Edoardo Cometti|Inizio=24 settembre 1949|Fine=26 maggio 1951|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ugo Sironi|Inizio=27 maggio 1951|Fine=21 novembre 1964|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Stefano Ammenti|Inizio=22 novembre 1964|Fine=2 ottobre 1970|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ugo Sironi|Inizio=6 ottobre 1970|Fine=19 gennaio 1971|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pietro Mazzola|Inizio=13 marzo 1971|Fine=3 febbraio 1974|Carica=|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Imperiale|Inizio=4 febbraio 1974|Fine=7 ottobre 1978|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giovanni Motetta|Inizio=14 ottobre 1978|Fine=19 aprile 1979|Carica=|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pietro Mazzola|Inizio=20 aprile 1979|Fine=7 giugno 1980|Carica=|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giacomo Ramoni|Inizio=23 agosto 1980|Fine=20 gennaio 1985|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Imperiale|Inizio=21 gennaio 1985|Fine=16 luglio 1990|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Bartolomeo Zani|Inizio=17 luglio 1990|Fine=16 luglio 1993|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=[[Aldo Reschigna]]|Inizio=13 settembre 1993|Fine=7 maggio 1995|Carica=|Partito=[[Partito Democratico della Sinistra]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)===
Sulla base di calcoli comparativi commissionati dalle autorità, lo TsAGI stabilì che sarebbe stato possibile realizzare autonomamente un velivolo dalle prestazioni superiori rispetto al progetto offerto dagli inglesi<ref name=YG77/> e, tra la fine del 1934<ref name=D&K86/><ref name=YG77/> e la primavera dell'anno successivo<ref name=BG104>{{Cita|BG|pag. 104|Gunston, 1996|harv=s}}</ref>, ricevette la richiesta definitiva per la realizzazione di un aereo destinato a coprire svariati ruoli operativi (bombardamento, ricognizione e trasporto truppe)<ref name=YG77/>.
{| class="wikitable" style=text-align:center;"
 
! rowspan="2" | Nº
Tupolev assegnò la cura del progetto ad un gruppo guidato da [[Aleksandr Petrovič Golubkov]]<ref name=D&K86/><ref name=YG77/>, subentrato tra i collaboratori di Tupolev a [[Ivan Ivanovič Pogosskij]] da poco deceduto in un incidente occorso durante i collaudi dell'[[Tupolev ANT-27|ANT-27]]. Il disegno finale si concretizzò in un grande quadrimotore anfibio, con scafo centrale ed ala "a gabbiano" (da cui il soprannome "Čajka" assegnato al velivolo) il cui [[prototipo]] fu realizzato tra il settembre<ref name=YG77/> (o l'ottobre<ref name=D&K86/>) del 1935 ed il marzo del 1937<ref name=D&K86/><ref name=YG77/>.
! rowspan="2" colspan="2" | Ritratto
 
! rowspan="2" | Nome
Le fonti concordano nell'indicare che l'ANT-44 venne portato in volo per la prima volta il 19 aprile del 1937<ref name=D&K86/><ref name=YG77/><ref name=BG104/>, ma non nel luogo dell'avvenimento che viene collocato o a [[Mosca]], presso l'Aeroporto Centrale [[Michail Vasil'evič Frunze]]<ref name=D&K86/> (all'epoca unico [[aeroporto]] della città, conosciuto anche con il nome di Hodynka, nome derivante dal fiume situato nei paraggi), oppure a [[Sebastopoli]]<ref name=BG104/>.
! colspan="2" | Mandato
 
! rowspan="2" | Partito
Alcune modifiche ai [[motore aeronautico|motori]], al [[carrello d'atterraggio]] ed al [[timone (aeronautica)|timone]] furono introdotte nella realizzazione del secondo esemplare che, completato nel giugno del 1938<ref name=D&K86/><ref name=BG105>{{Cita|BG|pag. 105|Gunston, 1996|harv=s}}</ref>, ricevette la designazione di '''ANT-44''bis''''' o '''ANT-44D''' (da "Дублёр", [[traslitterazione|traslitterato]] "Dublër", ad indicare la seconda versione)<ref name=YG78/>. Vi sono indicazioni che questo secondo velivolo abbia assunto la denominazione ufficiale di '''TsAGI-44D''' a partire dalla fine del 1937, dopo l'arresto di Tupolev<ref name=YG78/> (avvenuto il 21 ottobre di quell'anno<ref name=D&K13>{{Cita|D&K|p. 13|Duffy, Kandalov; 1996|harv=s}}.</ref>).
! rowspan="2" colspan="2" | Coalizione
 
Le prove di valutazione, svolte con il secondo velivolo, ebbero luogo nel maggio del 1939<ref name=YG78/> e confermarono le buone impressioni ottenute in precedenza, tanto da concludersi con la raccomandazione ad avviare la produzione in serie<ref name=YG78/>. In epoca immediatamente successiva vennero approntati i disegni con le ultime modifiche e venne iniziato l'approntamento dell'impianto produttivo numero 30 (situato presso l'aeroporto di Hodynka)<ref name=YG78/>. Il programma venne tuttavia bloccato con una risoluzione del [[Consiglio dei commissari del popolo]] nel gennaio del 1940<ref name=YG78/>. In seguito l'aviazione della marina ricevette ed immise nei reparti un considerevole numero di [[Ilyushin Il-4]] nelle versioni DB-3M e DB-3F<ref name=YG78/>, mentre la produzione dell'ANT-44 non andò oltre i due prototipi già costruiti.
 
== Tecnica ==
=== Cellula ===
L'ANT-44 era un aereo anfibio dalla struttura completamente metallica<ref name=YG77/>, realizzata interamente mediante l'impiego di pannelli di [[duralluminio]] liscio, frutto delle più recenti tecniche costruttive che permettevano di sostituire le precedenti realizzazioni di pannelli corrugati<ref name=D&K86/>.
 
La profonda [[fusoliera]] presentava la parte inferiore, un vero e proprio [[scafo]], con profilo "a V" e doppio scalino per garantire buone doti di manovrabilità nelle fasi di [[decollo]], [[ammaraggio]] e [[flottaggio]]. Il disegno dello scafo era il frutto di una lunga serie di prove condotte nelle vasche realizzate per tali scopi presso lo TsAGI<ref name=YG77/>. Al di sopra dello scafo, all'estremità di [[prua]], la carlinga ospitava una torretta armata e, nella parte superiore, la [[cabina di pilotaggio]] a posti affiancati. Nel tronco di coda era disposta una seconda postazione armata, al di sotto di una vetratura a lucernario disposta a filo della fusoliera. Questa postazione venne sostituita, nel secondo esemplare, con una seconda torretta di tipo girevole.
 
L'[[ala (aeronautica)|ala]] era collegata alla fusoliera nella parte superiore, a circa metà della lunghezza. Caratterizzata dal profilo "a gabbiano", alloggiava nel bordo d'entrata i quattro motori e, nella parte inferiore della sezione centrale, collegati tramite montanti "a V", due galleggianti stabilizzatori. La sezione interna dell'ala aveva pianta rettangolare mentre a partire dalla sezione centrale presentava andamento rastremato verso le estremità che avevano il terminale arrotondato. L'[[impennaggio]] era di tipo cruciforme con [[Equilibratore (aeronautica)|equilibratori]] e [[Stabilizzatore (aeronautica)|stabilizzatori]] controventati mediante l'impiego di [[fune|cavetti]] metallici.
 
Il [[carrello d'atterraggio]] era collegato, tramite montanti, sia alla fusoliera che alla parte inferiore dell'ala; era di tipo retrattile con meccanismo di richiamo della ruota verso l'alto, ma anche una volta retratto rimaneva interamente all'esterno delle strutture del velivolo.
 
=== Motore ===
Il primo prototipo costruito montava quattro motori [[motore radiale|radiali]] [[Gnome-Rhône 14K]] Mistral Major: si trattava di un'unità motrice a quattordici [[cilindro (meccanica)|cilindri]] disposti su doppia stella e raffreddati [[raffreddamento ad aria|ad aria]], capace di sviluppare la [[potenza (fisica)|potenza]] di 810 [[cavallo vapore britannico|hp]] (pari a 604 [[watt|kW]])<ref name=D&K86/><ref name=BG104/>. Questo motore venne costruito su [[licenza (economia)|licenza]] in Unione Sovietica negli anni successivi: identificato dapprima con la sigla "M-85" diede vita, in seguito a progressivi sviluppi, alle unità denominate "M-86", "[[Tumanskij M-87|M-87]]" e "[[Tumanskij M-88|M-88]]".
 
Il secondo esemplare dell'ANT-44 era equipaggiato con i motori M-87 (da una fonte indicati come "Mikulin M-87"<ref name=D&K86/>) da 840<ref name=D&K86/> o 950<ref name=BG104/> hp.
 
Nei progetti relativi alla produzione in serie, i motori avrebbero dovuto essere quattro M-88 dalla potenza unitaria di 1&nbsp;100 hp<ref name=YG78/>.
 
=== Armamento ===
L'ANT-44 poteva trasportare il proprio carico offensivo in una stiva ricavata all'interno della fusoliera oppure in rastrelliere subalari con disposizione degli ordigni "a grappolo" (le bombe venivano agganciate ad un'asta a coppie<ref name=YG78/>). Il carico normalmente previsto per le missioni da bombardamento era costituito da 2&nbsp;000 kg di [[bomba aeronautica|bombe]] o, in alternativa, da [[siluro|siluri]] (il peso trasportabile, in ogni caso non variava).
 
L'armamento difensivo constava di torrette armate con un cannone [[ShVAK]] [[calibro (arma)|calibro]] 20 mm ciascuna, a prua ed in coda, e da due postazioni armate, dorsale e ventrale, ognuna delle quali era equipaggiata con una mitragliatrice [[ShKAS]] calibro 7,62 mm<ref name=YG77/>.
 
== Impiego operativo ==
La vita operativa del secondo esemplare dell'ANT-44, denominato MTB-2A dalla marina sovietica, è entrata nei libri di storia aeronautica in seguito ad una serie di primati ottenuti tra il mese di giugno e quello di ottobre del 1940: in questo lasso di tempo, condotto da Ivan Sukhomlin, il grande anfibio sovietico fece registrare prestazioni di rilievo (riepilogate nella tabella sottostante) che, malgrado fossero state riconosciute dalla [[Fédération aéronautique internationale]] soltanto nel dopoguerra, restarono imbattute per diverso tempo ancora; in particolare il primato di velocità su "circuito chiuso" con 2&nbsp;000 kg di carico (nella categoria idrovolanti), venne superato solamente nel corso del 1957.
 
{| class="wikitable"
|- style="background-color:#ffff00"
| '''Data'''
| '''Categoria del record'''
| '''Prestazione'''
|-
! Inizio
| 17/06/1940
! Fine
| Altitudine, con peso di 1&nbsp;000 kg (''idrovolanti'')
| 7&nbsp;134 m
|-
!rowspan=2 |1
| 19/06/1940
|rowspan=2 style="background:{{Colore partito|Democratici di Sinistra}}" |
| Altitudine, con peso di 2&nbsp;000 kg (''idrovolanti'')
|rowspan=2 |[[File:Verbania-Stemma.png|60px]]
| 6&nbsp;284 m
|rowspan=2 |'''[[Aldo Reschigna]]'''
|8 maggio [[1995]]
|28 giugno [[1999]]
|rowspan=2 |[[Partito Democratico della Sinistra]]<br>[[Democratici di Sinistra]]
|style="background:#ffc0cb" |[[L'Ulivo]]<br>([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]-[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|-
|27 giugno [[1999]]
| 19/06/1940
|14 giugno [[2004]]
| Altitudine, con peso di 5&nbsp;000 kg (''idrovolanti'')
|style="background:#ffc0cb" |[[L'Ulivo]]<br>([[Democratici di Sinistra|DS]]-[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]-[[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]]-[[Socialisti Democratici Italiani|SDI]])
| 5&nbsp;219 m
|-
!2
| 19/06/1940
|style="background:{{Colore partito|La Margherita}}" |
| Peso, all'altitudine di 2&nbsp;000 m (''idrovolanti'')
|[[File:Verbania-Stemma.png|60px]]
| 5&nbsp;000 kg
|'''[[Claudio Zanotti]]'''
|14 giugno [[2004]]
|9 giugno [[2009]]
|[[La Margherita]]<br>[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|style="background:#ffc0cb" |[[L'Ulivo]]<br>([[Democratici di Sinistra|DS]]-[[La Margherita|DL]]/[[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[Socialisti Democratici Italiani|SDI]]<br>[[Rifondazione Comunista|PRC]]-[[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]]-[[Federazione dei Verdi|FdV]]-[[Italia dei Valori|IdV]])
|-
!3
| 28/09/1940
|style="background:{{Colore partito|Il Popolo della Libertà}}"|
| Velocità media in circuito chiuso (1&nbsp;000 km) con carico di 1&nbsp;000 kg (''idrovolanti'')
|[[File:Verbania-Stemma.png|60px]]
| 277,466 km/h
|'''[[Marco Zacchera]]'''
|9 giugno [[2009]]
|30 aprile [[2013]]
|[[Il Popolo della Libertà]]
|style="background:#ccccff |[[Il Popolo della Libertà|PdL]]-[[Lega Nord|LN]]-[[Unione di Centro (2008)|UdC]]
|-
!–
|style="background:#CECECE" |
|
|'''Michele Mazza'''
|30 aprile [[2013]]
|10 giugno [[2014]]
|''[[Commissario prefettizio]]''
|style="background:#CECECE" |''Giunta commissariata''
|-
!rowspan=2|4
|rowspan=2 style="background:{{Colore partito|Partito Democratico (Italia)}}" |
|rowspan=2|[[File:Silvia_Marchionini_2014.jpg|60px]]
|rowspan=2|'''[[Silvia Marchionini]]'''
|10 giugno [[2014]]
|''in carica''
|rowspan=2|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|style="background:#ffc0cb" |[[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]]-[[Partito Comunista d'Italia (2014)|PCd'I]]-[[Lista Civica|Civiche]]
|-
|colspan=2|''Riconfermata''
|style="background:#ffc0cb" |[[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[Lista Civica|Civiche]]
|-
| 07/10/1940
| Velocità media in circuito chiuso (1&nbsp;000 km) con carico di 2&nbsp;000 kg (''idrovolanti'')
| 241,909 km/h
|}
Le altre notizie relative alla vita dei due esemplari dell'ANT-44 risultano essere contrastanti: se da un lato<ref name=YG78/><ref name=awru>{{Cita|awru|in «Уголок неба»|Туполев МТБ-2|harv=s}}</ref> si riferisce che il primo prototipo fosse affondato nel febbraio del 1939 in seguito alla rottura dello scafo per effetto di un ammaraggio infelice, dall'altro<ref name=D&K86/> entrambi gli aerei vengono dati in servizio all'inizio della [[Fronte orientale (1941-1945)|Grande guerra patriottica]]. Alleggerito dal carrello d'atterraggio e dal suo meccanismo di ritrazione<ref name=awru/>, l'aereo risulta essere stato impiegato per varie missioni di bombardamento (tra le quali alcune su [[Ploiești]] e [[Bucarest]]<ref name=YG78/>) e trasporto<ref name=BG105/>.
 
=== Linea temporale ===
Anche la fine dell'ANT-44D non trova concordi le fonti reperite: secondo alcuni<ref name=YG78/> l'aero risulta attivo fino alla seconda metà del 1942, quando sarebbe andato "perduto" nelle acque della [[baia]] di [[Gelendžik]], mentre altri<ref name=awru/> ne datano l'affondamento ai primi mesi del 1943, durante un ammaraggio notturno nelle acque antistanti [[Jalta]].
{{#tag:timeline|
ImageSize = width:800 height:auto barincrement:12
PlotArea = top:10 bottom:50 right:130 left:20
AlignBars = late
 
DateFormat = dd/mm/yyyy
== Utilizzatori ==
Period = from:01/01/1945 till:{{#time:d/m/Y}}
;{{SUN 1923-1955}}
TimeAxis = orientation:horizontal
*[[Aviacija Voenno-Morskogo Flota]]
ScaleMajor = unit:year increment:5 start:1945
 
Colors =
== Note ==
id:ind value:rgb(0.8,0.8,0.8)
<references/>
 
BarData =
== Bibliografia ==
barset:PM
*{{cita libro|cognome=Duffy |nome=Paul |coautori=Andrei Kandalov |titolo=Tupolev The Man and his Aircraft |editore=Society of Automotive Engineers |città=Warrendale, PA, USA |anno=1996 |lingua=inglese |pagine=pp. 86-87 |volume= |capitolo=ANT-36/DB-1 |id=ISBN 978-15-6091-899-8 |cid=D&K}}
*{{cita libro|cognome=Gordon |nome=Yefim |coautori= |url= |titolo=OKB Tupolev: A History of the Design Bureau and its Aircraft |editore=Midland Publishing |città=Leicester |anno=2006 |lingua=inglese |pagine=p. 76-78 |volume= |capitolo=ANT-44 (MTB-2) experimental heavy bomber flying boat |id=ISBN 978-1-85780-214-6 |cid=YG}}
*{{cita libro|cognome=Gunston |nome=Bill |wkautore=Bill Gunston |url= |titolo=Tupolev Aircraft Since 1922 |editore=Putnam |città=Londra |anno=1996 |lingua=inglese |pagine=pp. 103–105 |volume= |capitolo=ANT-44, MTB-2 |id=ISBN 978-1-55750-882-9 |cid=BG}}
 
PlotData=
== Collegamenti esterni ==
width:5 align:left fontsize:S shift:(5,-4) anchor:till
*{{cita web|autore=Maksim Starostin |url=http://www.aviastar.org/air/russia/ant-44.php |titolo=Tupolev ANT-44 / MTB-2 |accesso=24 febbraio 2014 |lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html |opera=Virtual Aircraft Museum |data= |cid=MaSt}}
barset:PM
*{{cita web|autore= |url=http://www.airwar.ru/enc/sww2/mtb2.html |titolo=Туполев МТБ-2 |accesso=24 febbraio 2014 |lingua=ru |editore=http://www.airwar.ru |opera=Уголок неба |data= |id=awru}}
 
from: 02/05/1945 till: 07/04/1946 color:claret text:"Andreani" fontsize:10
from: 17/04/1946 till: 09/08/1948 color:magenta text:"Zappelli" fontsize:10
from: 25/09/1948 till: 09/07/1949 color:magenta text:"Perin" fontsize:10
from: 24/09/1949 till: 26/05/1951 color:red text:"Cometti" fontsize:10
from: 27/05/1951 till: 21/11/1964 color:red text:"Sironi" fontsize:10
from: 22/11/1964 till: 02/10/1970 color:red text:"Ammenti" fontsize:10
from: 06/10/1970 till: 19/01/1971 color:red text:"Sironi" fontsize:10
from: 13/03/1971 till: 03/02/1974 color:claret text:"Mazzola" fontsize:10
from: 04/02/1974 till: 07/10/1978 color:red text:"Imperiale" fontsize:10
from: 14/10/1978 till: 19/04/1979 color:claret text:"Motetta" fontsize:10
from: 20/04/1979 till: 07/06/1980 color:claret text:"Mazzola" fontsize:10
from: 23/08/1980 till: 20/01/1985 color:red text:"Ramoni" fontsize:10
from: 21/01/1985 till: 16/07/1990 color:red text:"Imperiale" fontsize:10
from: 17/07/1990 till: 16/07/1993 color:red text:"Zani" fontsize:10
from: 13/09/1993 till: 14/06/2004 color:red text:"Reschigna" fontsize:10
from: 14/06/2004 till: 09/06/2009 color:red text:"Zanotti" fontsize:10
from: 09/06/2009 till: 30/04/2013 color:blue text:"Zacchera" fontsize:10
from: 10/06/2014 till: end color:red text:"Marchionini" fontsize:10
}}
 
{{Sindaci Piemonte}}
{{Tupolev}}
{{Portale|Aviazione|Guerra|Marina|Russia}}
 
[[Categoria:AereiListe militaridi sovietici-russisindaci di comuni italiani|Verbania]]
[[Categoria:AereiSindaci militaridi dalVerbania| 1931 al 1945]]
[[Categoria:Aerei militari della seconda guerra mondiale]]