Diffraction limited e Zombie (cocktail): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{O|bevande alcoliche|marzo 2017}}
[[Image:Ernst Abbe memorial.JPG|thumb|right|Monumento a [[Ernst Karl Abbe|E.K. Abbe]], il quale per primo si avvicinò al limite di diffrazione espresso dall'equazione... <math>d=\frac{\lambda}{2n\sin{\alpha}}</math>.
{{F|bevande alcoliche|novembre 2017}}
([[Jena]], [[Germania]])]]
{{Cocktail
La [[risoluzione (grafica)|risoluzione]] di un sistema di imaging ottico come un [[microscopio]] o [[telescopio]] o [[macchina fotografica]] può essere limitato da molteplici fattori come imperfezioni o male allineamenti nelle lenti. C'è comunque un massimo fondamentale nella [[risoluzione (grafica)|risoluzione]] di ogni sistema ottico che è dovuto alla [[diffrazione]]. Un sistema ottico con la capacità di produrre immagini con [[risoluzione angolare]] così buona fino al limite teorico dello strumento viene detto a '''diffrazione limitata'''. <ref>{{cite book
|Nome = Zombie
| first = Max | last = Born
|Immagine = Zombie cocktail gianni zottola.jpg
| coauthors = Emil Wolf
|Dimensione immagine =
| title = Principles of Optics | publisher = Cambridge University Press | year = 1997 | isbn = 0521639212 }}</ref>
|Nazione =
|Anno =
|Periodo =
|Ideatore =
|Locale =
|Bicchiere =
|Base = [[Rum]]
|Decorazione =
|Miscelazione =
|Capacità =
|Consumo =
|Classe =
|Stile =
|Famiglia =
|Inclusione =
|Estromissione =
}}
Lo '''Zombie''' è un [[cocktail]] esotico a base di Rum appartenente alla categoria dei Tiki. Un cocktail inventato nel 1934 da Ernest Raymond Beaumont Gannt più conosciuto come Donn Beach.
 
Nel tempo il cocktail Zombie diventa talmente popolare da diventare un classico, nonostante sia una potentissima combinazione di diversi stili di rums, tra cui un rum overproof.<ref>{{Cita web |url=https://www.giannizottola.com |titolo=Zombie Cocktail. Warning! Zombie attack |lingua=en |accesso=4 aprile 2018}}</ref>
Per una data [[apertura numerica]] (NA, ''numerical aperture''), la [[risoluzione angolare|risoluzione]] di [[microscopia]] per oggetti piatti sotto illuminazione coerente può essere perfezionata usando la [[microscopia interferometrica]].
Usando le immagini parziali prese da un registratore olografico della distribuzione nel campo dell'ottica complessa, l'immagine a larga apertura può essere ricostruita numericamente. <ref name="U1">{{cite journal
| url=http://www.opticsexpress.org/abstract.cfm?id=134719
| author=Y.Kuznetsova
| coauthors=A.Neumann, S.R.Brueck
| title=Imaging interferometric microscopy–approaching the linear systems limits of optical resolution
| journal=[[Optics Express]]
| volume=15
| pages=6651–6663
| year=2007
| doi=10.1364/OE.15.006651
}}</ref>
 
Lo Zombie è talmente potente da creare leggende e racconti piuttosto bizzarri intorno la sua origine. Lo stesso Donn servirà alla clientela lo Zombie come un "riparatore dei sogni infranti" e obbligherà lo staff del locale a non servire più di due Zombie ad una stessa persona.<ref name="ref_A">Menu originale del Don the Beachcomber. copyright 1941</ref>
La [[risoluzione]] di un dato strumento è proporzionale alla grandezza del suo [[obiettivo (ottica)|obiettivo]], e inversamente proporzionale alla [[lunghezza d'onda]] della luce che viene osservata. Per un [[telescopio]] con aperture circolari, la grandezza della più piccola caratteristica in un'immagine, che è la diffrazione limitata, è la dimensione del [[disco di Airy]].
 
La ricetta dello Zombie rimane segreta per molti anni perché composta da indecifrabili ingredienti fatti in casa creati da Donn in persona. Tra questi troviamo il ''Don's Mix''<ref>{{Cita web|url=http://www.giannizottola.com/2017/10/27/dons-mix-ricetta-home-made-don/|titolo=Don's Mix}}</ref> e il falernum. A differenza dei cocktail tiki della seconda era lo Zombie cocktail non viene servito in una Tiki Mug ma in semplice bicchiere di vetro rigorosamente a tubo. Anche la decorazione è molto semplice, un rametto di menta che servirà, con la sua freschezza, a preparare il palato ad un cocktail veramente potente e alcolico.
In [[astronomia]], un'osservazione a '''diffrazione limitata''' viene limitata solo dalla potenza ottica dello strumento usato. Comunque, la maggior parte delle osservazioni da terra sono limitate [[Visuale astronomica|visualmente]] a causa degli effetti [[atmosfera terrestre|atmosferici]]. I [[telescopio ottico|telescopi ottici]] sulla [[Terra]] lavorano a una [[risoluzione]] molto più bassa del limite di [[diffrazione]] a causa della distorsione prodotta dal passaggio della luce per diversi chilometri di [[turbolenza|turbolenta atmosfera]]. Tradizionalmente, incrementando la dimensione degli specchi primari nei [[telescopio|telescopi]] a terra, era in uso incrementare la capacità dell' ''assembramento'' di luce dello strumento. Questo permise ai deboli oggetti extragalattici di essere rappresentati, ma senza migliorarne la [[risoluzione]]. <ref>{{cite journal
| url=
| author=T. S. Fetisova
| coauthors=D. Y. Kuznetsov, V. A. Lipovetski, A. A. Starobinslii, R. P. Olowin.
| title=Features of the spatial-distribution of rich clusters of galaxies in the Northern and Southern galactic
hemispheres
| journal=[[Astronomy Letters]]
| volume=19
| pages=198–202
| year=1993}}
</ref>
Tecniche come la [[speckle imaging]] possono essere usate per ottenere immagini a diffrazione limitata degli oggetti luminosi. Alcuni osservatori progrediti hanno recentemente iniziato ad usare la tecnologia dell'[[ottica adattiva]], come risulta nella [[risoluzione]] dell'immagine più grande per deboli obiettivi, ma è ancora difficile pervenire al limite di [[diffrazione]] usando l'[[ottica adattiva]].
 
Oggi conosciamo lo Zombie a partire dalle testimonianze da alcuni dei barman filippini che dal 34' lavoravano nei Don the Beachcomber. Una testimonianza significativa della ricetta del 1934 si più trovare in un ricettario intitolato "Original Polynesian Tropical Bar Recipes" scritto nel 1963 da Dick Moano e Wally Turnbow.<ref>{{Cita libro|titolo=Original Polynesian Tropical Bar Recipes - Dick Moano/Wally Turnbow 1963 pag. 28}}</ref> Lo stesso Donn divulgherà una ricetta di Zombie negli anni 50' a Luis Spievac, ma sarà la ricetta che Don modifica dopo aver aperto un Don the Beachcomber alle Hawaii.<ref>{{Cita libro|titolo=Luis Spievac - Barbecue Chef}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Sippin' Safari|data=2007|ISBN=1-59362-067-5}}</ref>
Anche una [[superlente]] può essere costruita con l'uso di [[metamateriale|metamateriali]] e il limite di [[diffrazione]] non è più lungo del limite/vincolo.
 
Ad oggi il maggiore contributo alla ricerca dei cocktail di Donn ed in particolare dello Zombie Cocktail proviene da Jeff Berry, più noto come Beachbum Berry.<ref>{{Cita libro|titolo=Sippin Safari}}</ref>
I [[Radiotelescopio|radiotelescopi]] sono frequentemente a diffrazione limitata, poiché le [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] che essi usano (da millimetri a metri) sono così lunghe che la distorsione atmosferica diventa trascurabile.
 
==Ingredienti==
I [[telescopio spaziale|telescopi spaziali]] (come lo [[Hubble Space Telescope|HST]], o diversi [[telescopio|telescopi]] non ottici) lavorano sempre al loro limite di [[diffrazione]], se la loro configurazione è libera da [[aberrazione ottica]].
*4,5&nbsp;cl di rum portoricano o cubano gold
*4,5&nbsp;cl di rum dark giamaicano
*3&nbsp;cl di rum demerara overproof
*2&nbsp;cl di succo di lime fresco
*1,5&nbsp;cl di falernum
*1,5&nbsp;cl di Don's mix
*1 tsp di granatina
*1 dash di Angostura bitters
*6 drop di Pernod
 
==NotePreparazione==
La preparazione avviene nel blender, come solitamente preparava i cocktail Donn. Utilizzare il blender a basse velocità o con la funzione pulse facendo attenzione a non creare un cocktail frozen.<ref>{{Cita web |url=https://www.Beachbumberry.com |autore=Berry, Jeff |titolo=How to make a Zombie |lingua=en |accesso=4 aprile 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180404201446/https://www.beachbumberry.com/# |dataarchivio=4 aprile 2018 |urlmorto=sì }}</ref>
<references/>
 
== Voci correlateNote ==
<references/>
*[[Diffrazione]]
*[[Interferometria]]
*[[Aberrazione ottica]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
* {{cite web
| first = Erwin | last = Puts
| work = Leica R-Lenses
| year = 2003 | month = September
| format = PDF | publisher = [[Leica Camera]]
| url = http://en.leica-camera.com/assets/file/download.php?filename=file_1864.pdf
| title = Chapter 3: 180 mm and 280 mm lenses
}} Describes the Leica APO-Telyt-R 280mm f/4, a diffraction-limited photographic lens.
 
{{portale|alcolici}}
[[Categoria:Fenomeni ottici]]
[[Categoria:Telescopi]]
[[Categoria:Microscopi]]