Zentralfriedhof e Zombie (cocktail): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{O|bevande alcoliche|marzo 2017}}
{{Infobox cimitero
{{F|bevande alcoliche|novembre 2017}}
|Nome= Zentralfriedhof
{{Cocktail
|Immagine= Zentralfriedhof, Vienna.jpg
|Nome = Zombie
|Dimensione= 250px
|Immagine = Zombie cocktail gianni zottola.jpg
|Didascalia= Il viale maggiore del cimitero con sullo sfondo la chiesa di San Carlo Borromeo
|Dimensione immagine =
|Tipo= civile
|Nazione =
|Confessione religiosa= mista
|Stato=Anno in= uso
|Periodo =
|Nazione= Austria
|Ideatore =
|Città= [[Vienna]]
|Locale =
|Comune=<!--solo per i piccoli paesi-->
|Bicchiere =
|Luogo=<!--quando non si trova in una città-->
|Base = [[Rum]]
|Periodo costruzione=
|Decorazione =
|Data apertura= [[1874]]
|Miscelazione =
|Data chiusura=
|Capacità =
|Data riapertura=
|Consumo =
|Area= 2,5 km²
|Classe =
|Ingegnere=
|Stile =
|Architetto=
|Famiglia =
|Tombe famose= [[Ludwig van Beethoven]], [[Franz Schubert]]
|Inclusione =
|Note=
|Estromissione =
}}
Lo '''Zombie''' è un [[cocktail]] esotico a base di Rum appartenente alla categoria dei Tiki. Un cocktail inventato nel 1934 da Ernest Raymond Beaumont Gannt più conosciuto come Donn Beach.
Lo '''''Zentralfriedhof''''', ovvero il '''cimitero centrale''', di [[Vienna]] fu
inaugurato nel [[1874]] ed è il più grande [[cimitero]] della capitale austriaca, situato nella zona sud della capitale, nel quartiere ''[[Simmering]]'' sulla ''Simmeringer Hauptstraße'' 230-244 al 1110.
 
Nel tempo il cocktail Zombie diventa talmente popolare da diventare un classico, nonostante sia una potentissima combinazione di diversi stili di rums, tra cui un rum overproof.<ref>{{Cita web |url=https://www.giannizottola.com |titolo=Zombie Cocktail. Warning! Zombie attack |lingua=en |accesso=4 aprile 2018}}</ref>
== Storia ==
 
Lo Zombie è talmente potente da creare leggende e racconti piuttosto bizzarri intorno la sua origine. Lo stesso Donn servirà alla clientela lo Zombie come un "riparatore dei sogni infranti" e obbligherà lo staff del locale a non servire più di due Zombie ad una stessa persona.<ref name="ref_A">Menu originale del Don the Beachcomber. copyright 1941</ref>
=== I primi tempi ===
[[File:Karl-Borromäus-Kirche mit Präsidentengruft.jpg|thumb|left|150px|La chiesa di San Carlo con la nuova cupola e la moderna Tomba Presidenziale (1951)]]
 
La ricetta dello Zombie rimane segreta per molti anni perché composta da indecifrabili ingredienti fatti in casa creati da Donn in persona. Tra questi troviamo il ''Don's Mix''<ref>{{Cita web|url=http://www.giannizottola.com/2017/10/27/dons-mix-ricetta-home-made-don/|titolo=Don's Mix}}</ref> e il falernum. A differenza dei cocktail tiki della seconda era lo Zombie cocktail non viene servito in una Tiki Mug ma in semplice bicchiere di vetro rigorosamente a tubo. Anche la decorazione è molto semplice, un rametto di menta che servirà, con la sua freschezza, a preparare il palato ad un cocktail veramente potente e alcolico.
Nel [[1863]], il Consiglio Comunale di [[Vienna]] decise la costruzione di un grande [[cimitero monumentale]] poco fuori dalle porte della città che sia stato in grado di accogliere un numero enorme di salme. Fu scelto il quartiere [[Simmering]], nella periferia sud-est della città, per due motivi fondamentali: innanzitutto poiché l'espansione urbana non vi era ancora arrivata e quindi si trattava di una zona con poche costruzioni; l'altro motivo è perché, dalle ricerche [[Geologia|geologiche]], risultò che quel terreno era il migliore in confronto agli altri già ispezionati e che assicuravano una decomposizione abbastanza veloce dei corpi. Il nuovo cimitero centrale di [[Vienna]] fu inaugurato ufficialmente il [[1 novembre]] [[1874]], ma senza la partecipazione dell'[[arcidiocesi di Vienna|arcivescovo di Vienna]] [[Joseph Othmar von Rauscher]] che temeva dei disordini pubblici.
 
Oggi conosciamo lo Zombie a partire dalle testimonianze da alcuni dei barman filippini che dal 34' lavoravano nei Don the Beachcomber. Una testimonianza significativa della ricetta del 1934 si più trovare in un ricettario intitolato "Original Polynesian Tropical Bar Recipes" scritto nel 1963 da Dick Moano e Wally Turnbow.<ref>{{Cita libro|titolo=Original Polynesian Tropical Bar Recipes - Dick Moano/Wally Turnbow 1963 pag. 28}}</ref> Lo stesso Donn divulgherà una ricetta di Zombie negli anni 50' a Luis Spievac, ma sarà la ricetta che Don modifica dopo aver aperto un Don the Beachcomber alle Hawaii.<ref>{{Cita libro|titolo=Luis Spievac - Barbecue Chef}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Sippin' Safari|data=2007|ISBN=1-59362-067-5}}</ref>
In effetti, già dagli ultimi mesi della costruzione, il [[cimitero]] era risultato molto impopolare ed aveva subito forti critiche, anche dopo il collegamento ferroviario diretto fra il centro della città ed il quartiere [[Simmering]]. Il 22 giugno 1888 i resti di [[Ludwig van Beethoven]] e di [[Franz Schubert]] furono traslati nel "quartiere dei musicisti" (così è denominata la parte del cimitero che raccoglie le tombe, disposte a cerchio, dei musicisti) insieme a [[Johannes Brahms]], gli [[Strauss|Strauß]] e il monumento a [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], la cui tomba è peraltro andata dispersa e del quale esiste un secondo monumento funebre nel [[Cimitero di St. Marx]], dove il compositore salisburghese era stato sepolto dopo la morte. Solo nel [[1910]], quando, con la costruzione della chiesa di [[San Carlo Borromeo]] al suo interno, il cimitero divenne un'importante attrazione per i turisti ed i visitatori. Da allora iniziò ad esservi un incremento delle persone sepolte all'interno del [[camposanto]] ed il cimitero iniziò, dopo circa quarant'anni dalla costruzione, a divenire familiare alla cittadinanza viennese.
 
Ad oggi il maggiore contributo alla ricerca dei cocktail di Donn ed in particolare dello Zombie Cocktail proviene da Jeff Berry, più noto come Beachbum Berry.<ref>{{Cita libro|titolo=Sippin Safari}}</ref>
=== Il cimitero durante il Terzo Reich ===
 
==Ingredienti==
[[File:Zentralfriedhof Wien JW 005.jpg|thumb|right|150px|Il vecchio cimitero ebraico]]
*4,5&nbsp;cl di rum portoricano o cubano gold
*4,5&nbsp;cl di rum dark giamaicano
*3&nbsp;cl di rum demerara overproof
*2&nbsp;cl di succo di lime fresco
*1,5&nbsp;cl di falernum
*1,5&nbsp;cl di Don's mix
*1 tsp di granatina
*1 dash di Angostura bitters
*6 drop di Pernod
 
==Preparazione==
Durante il dominio [[nazismo|nazista]] in [[Austria]], i due camposanti ebraici del Cimitero Centrale di [[Vienna]] furono devastati e quasi totalmente distrutti (solo circa 60.000 tombe rimasero intatte). Il cimitero subì altri gravi danni soprattutto durante la seconda mondiale: infatti, nel [[1945]], fu scena della tragica e sanguinosa [[Battaglia di Vienna]], durante la quale fu distrutta gran parte degli edifici e la [[cupola]] della chiesa di [[San Carlo Borromeo]] bruciò. Sempre nello stesso anno, il cimitero fu chiuso temporaneamente al pubblico perché vi furono giustiziati e poi sepolti in fosse comuni i disertori politici.
La preparazione avviene nel blender, come solitamente preparava i cocktail Donn. Utilizzare il blender a basse velocità o con la funzione pulse facendo attenzione a non creare un cocktail frozen.<ref>{{Cita web |url=https://www.Beachbumberry.com |autore=Berry, Jeff |titolo=How to make a Zombie |lingua=en |accesso=4 aprile 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180404201446/https://www.beachbumberry.com/# |dataarchivio=4 aprile 2018 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Note ==
=== La ricostruzione ed il cimitero oggi ===
<references/>
 
== Altri progetti ==
Fra il [[1950]] ed il [[1990]], il Cimitero Centrale di Vienna è stato luogo di un attento restauro - soprattutto i due cimiteri ebraici - che lo hanno riportato all'antico splendore e gli hanno dato la possibilità di essere di nuovo riutilizzato come cimitero già dagli anni '50.
{{interprogetto}}
Attualmente il [[cimitero]] occupa 2,5 km², il che gli permette di essere il secondo cimitero d'[[Europa]] per grandezza dopo quello di [[Ambourgo]], ed accoglie ben 3,3 milioni di salme, e non solo è un luogo di culto per le varie religioni e confessioni cristiane che qui hanno i loro cimiteri, ma anche un'attrattiva turistica per i suoi monumenti e la chiesa di San Carlo. Per l'immensa vastità del camposanto, il Comune di Vienna ha creato un servizio navetta all'interno del cimitero: infatti, ogni mezz'ora, durante i suoi orari di apertura, un autobus percorre tutta l'area facendo alcune fermate, come se fosse un autobus di linea vero e proprio. Inoltre, eccetto che i giorni [[1 novembre|1]] e [[2 novembre]], si può entrare nel cimitero con l'[[automobile]], però rispettando sempre il limite massimo, ovvero senza superare i 20 km/h.
 
{{portale|alcolici}}
=== Le varie sezioni del cimitero ===
[[File:Altarzentralfriedhof.JPG|thumb|right|200px|L'interno della chiesa di San Carlo]]
[[File:Evangelischer Friedhof.jpg|thumb|left|130px|L'ingresso della sezione protestante]]
 
Il Cimitero Centrale di Vienna è suddiviso in varie sezioni, ognuna per una diversa religione e confessione cristiana. Infatti, in aggiunta alla sezione cattolica, vi è anche un cimitero [[protestante]], un piccola zona per le sepolture [[Chiesa Ortodossa|ortodosse]], un'altra per le sepolture [[Islam|islamiche]], e due cimiteri [[ebraici]]. Anche se il più antico dei due, istituito nel 1863, fu distrutto dai nazisti durante la ''Kristallnacht'', circa 60.000 tombe sono ancora intatte. Il secondo cimitero ebraico è stato costruito nel 1917 ed è ancora in uso oggi. Inoltre vi si trova anche una sezione [[buddismo|buddista]] con un piccolo tempio circolare in stile moderno.
 
=== Chiesa di San Carlo Borromeo ===
 
Al centro del [[cimitero]], in fondo al viale centrale, si trova la '''chiesa di [[San Carlo Borromeo]]''', mirabile esempio di Art Nouveau. Essa fu costruita come chiesa della sezione cristiana tra il 1910 ed il 1911 su progetto dell'architetto [[Max Hegele]], che aveva curato la risistemazione del tessuto urbano del centro di [[Vienna]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]], la chiesa, comunemente chiamata ''Kapellenhof'', ha subito varie disgrazie: le sue campane sono state fuse per scopi militari, la sua cupola è stata distrutta completamente da un incendio causato da una bomba, che danneggiò anche i mosaici interni e che mandò in frantumi la bellissima vetrata della "[[Risurrezione di Lazzaro]]".
Attualmente l'imponente edificio, simbolo dell'arte e dell'architettura [[liberty]] d'oltralpe, si presenta con una pianta a croce latina, i cui bracci di intersecano nell'ottagono centrale coperto dalla [[cupola]] e decorato dai mosaici dei [[Quattro Evangelisti]], riportati all'antico splendore dai restauri del [[2000]].
 
 
=== Personaggi celebri sepolti nel cimitero centrale di Vienna (selezione) ===
 
[[File:Tomba Johann Strauss II.JPG|thumb|right|150px|La tomba di Johann Strauß jr]]
[[File:Tomba beethoven.JPG|thumb|right|150 px| La tomba di Ludwig Van Beethoven]]
 
* [[Ludwig van Beethoven]], ([[1770]]-[[1827]]) compositore
* [[Ludwig Boltzmann]], ([[1844]]-[[1906]]), matematico/fisico
* [[Johannes Brahms]], ([[1833]]-[[1897]]) compositore
* [[Falco (cantante)|Falco]], cantante
* [[Karl Lueger]], ([[1844]]-[[1910]]) politico
* [[Anton Dominik Fernkorn]], ([[1813]]-[[1878]]), scultore
* [[Alexander Girardi]], ([[1850]]-[[1918]]), attore
* [[Christoph Willibald Gluck]], ([[1714]]-[[1787]]), compositore
* [[Theophil Hansen]], ([[1813]]-[[1891]]), architetto
* [[Johann Ritter von Herbeck]], ([[1831]]-[[1877]]), compositore
* [[Mercédès Jellinek]], ([[1889]]-[[1929]]), soprano
* [[Curd Jürgens]], ([[1912]]-[[1982]]), attore
* [[Emmerich Kálmán]], ([[1882]]-[[1953]]), compositore
* [[Bruno Kreisky]], ([[1911]]-[[1990]]), politico
* [[Joseph Lanner]], ([[1801]]-[[1843]]), compositore
* [[Wolfgang Amadeus Mozart]], ([[1756]]-[[1791]]), compositore (più precisamente: un [[cenotafio]]).
* [[Arnold Schönberg]], ([[1874]]-[[1951]]), compositore
* [[Franz Schubert]], ([[1797]]-[[1828]]), compositore
* [[Margarete Schütte-Lihotzky]], ([[1897]]-[[2000]]), architetto
* [[Alma Seidler]], ([[1899]]-[[1977]]), attrice
* [[Robert Stolz]], ([[1880]]-[[1975]]), compositore
* [[Eduard Strauß]], ([[1835]]-[[1916]]), compositore
* [[Johann Baptist Strauß]], ([[1804]]-[[1849]]), compositore
* [[Johann Strauß jr]], ([[1825]]-[[1899]]), compositore
* [[Josef Strauß]], ([[1827]]-[[1870]]), compositore
* [[Franz von Suppé]], ([[1819]]-[[1895]]), compositore
* [[Franz Werfel]], ([[1890]]-[[1945]]), poeta
* [[Antonio Salieri]], ([[1750]]-[[1825]]), compositore
* [[Anton Wildgans]], ([[1881]]-[[1932]]), poeta
* [[Fritz Wotruba]], ([[1907]]-[[1975]]), scultore
* [[Karl Michael Ziehrer]], ([[1843]]-[[1922]]), compositore
* [[Matthias Sindelar]], ([[1903]]–[[1939]]), calciatore
 
== Galleria di immagini ==
 
<gallery>
Image:Tomba brahms.JPG|Tomba di Johannes Brahms
Image:Tomba von suppè.JPG|Tomba di Franz Von Suppè
Image:Tomba schubert.JPG|Tomba di Franz Schubert
Image:Tomba lanner.JPG|Tomba di Joseph Lanner
Image:Tomba strauss padre.JPG|Tomba di Johann Strauß padre
Image:Tomba josef strauss.JPG|Tomba di Josef Strauß
Image:Tomba eduard strauss.JPG|Tomba di Eduard Strauß
Image:Cenotafio mozart.JPG|Cenotafio di Mozart
</gallery>
 
==Voci correlate==
[[Cimiteri del mondo]]
 
{{interprogetto|commons=Category:Zentralfriedhof, Vienna}}
 
{{Portale|Architettura}}
 
[[Categoria:Architetture di Vienna]]
[[Categoria:Cimiteri dell'Austria]]
 
{{Link AdQ|de}}
 
[[da:Wiener Zentralfriedhof]]
[[de:Wiener Zentralfriedhof]]
[[en:Zentralfriedhof]]
[[es:Zentralfriedhof]]
[[fr:Cimetière central de Vienne]]
[[hu:Zentralfriedhof]]
[[nl:Zentralfriedhof]]
[[pl:Cmentarz Centralny w Wiedniu]]
[[pt:Cemitério Central de Viena]]
[[sk:Zentralfriedhof (Viedeň)]]
[[sv:Zentralfriedhof Wien]]
[[tr:Zentralfriedhof]]
[[vi:Nghĩa trang trung tâm Viên]]
[[zh:维也纳中央公墓]]