Godzilla e Zombie (cocktail): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{O|bevande alcoliche|marzo 2017}}
{{Avvisounicode}}
{{F|bevande alcoliche|novembre 2017}}
{{T|lingua=inglese|argomento=cinema|data=giugno 2016}}
{{Cocktail
{{Correggere|cinema|maggio 2016}}
|Nome = Zombie
{{Personaggio
|Immagine = Zombie cocktail gianni zottola.jpg
|medium = cinema
|Dimensione immagine =
|universo = Godzilla
|sagaNazione =
|Anno =
|lingua originale = Giapponese
|Periodo =
|nome =godzilla.
|Ideatore =
|nome traslitterato = ゴジラ, Gojira
|Locale =
|nome italiano = Godzilla
|epitetoBicchiere =
|Base = [[Rum]]
|alterego = *Mostro Zero-1<ref>''[[L'invasione degli astromostri]]'' (1965). Regia di [[Ishiro Honda]]. [[Toho]].</ref>
|Decorazione =
* Predatore alfa<ref name="G2014">''[[Godzilla (film 2014)|Godzilla]]'' (2014). Regia di [[Gareth Edwards]]. [[Legendary Pictures]].</ref>
|Miscelazione =
|soprannome = Re Dei Mostri
|Capacità =
|immagine = Gojira 1954 Japanese poster.jpg <!-- es. Immagine.jpg -->
|Consumo =
|didascalia = Godzilla in un poster giapponese dell'omonimo film del 1954 <!-- per l'immagine -->
|autoreClasse =
|autore notaStile =
|autore 2Famiglia =
|autore 2 notaInclusione =
|Estromissione =
|etichetta = <!-- divisione di una casa editrice -->
|editore = [[Toho]]
|editore nota =
|studio =
|studio nota =
|data inizio = 3 novembre 1954
|prima apparizione = [[Godzilla (film 1954)]]
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione =
|editore Italia = [[RANK]]
|editore Italia nota =
|etichetta Italia =
|data inizio Italia = 1954
|prima apparizione Italia = [[Godzilla (film 1954)]]
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita = Era preistorica
|luogo di nascita = [[Oceano Pacifico]]
|affiliazione = [[Rodan (kaiju)|Rodan]], [[Mothra]], [[Angilas]], [[Baragon]], [[Manda (kaiju)|Manda]], [[Kumonga]], [[Gorosaurus]], [[Baragon]], [[Varan]], [[Jet Jaguar]], [[King Caesar]], [[Moguera]], [[Zone Fighter]]
|razza = Dinosauro irradiato
|abilità =
* Controllo e manipolazione delle radiazioni atomiche
* Raggio atomico
* Ondata nucleare
* Forza muscolare immensa
* Anfibio
* Scaglie di resistenza adamantina
* Fattore rigenerante (potenziato dall'assorbimento di radiazioni)
* Parziale invulnerabilità, esclusa elettricità
* Magnetizzazione
* Volo sfruttando il proprio raggio atomico come propulsore
* Assorbimento dell'energia degli altri mostri
 
|parenti =
* [[Minilla]] (figlio)
* [[Godzilla Junior]] (figlio)
* Godzooky (nipote nella serie animata)
* [[Biollante]] (clone)
* [[ SpaceGodzilla]] ( controparte spaziale)
 
|attore = [[Haruo Nakajima]] <!-- primo attore a interpretarlo in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|attore nota = Shōwa
|attore 2 = [[Katsumi Tezuka]]
|attore 2 nota = Shōwa
|attore 3 = [[Ryosaku Takasugi]]
|attore 3 nota = Shōwa
|attore 4 = [[Seiki Onaka]]
|attore 4 nota = Shōwa
|attore 5 = [[Hiroshi Sekita]]
|attore 5 nota = Shōwa
|attore 6 = [[Isao Zushi]]
|attore 6 nota = Shōwa
|attore 7 = [[Toru Kawai]]
|attore 7 nota = Shōwa
|attore 8 = [[Kenpachiro Satsuma]]
|attore 8 nota = Heisei
|attore 9 = [[Tsutomu Kitagawa]]
|attore 9 nota = Millennium
|attore 10 = [[Mizuho Yoshida]]
|attore 10 nota = Millennium
|attore 11 = TJ Storm
|attore 11 nota = ''Godzilla'' (2014)
|attore 12 = Mansai Nomura<ref name="shinmc">{{Cita web|url=http://kotaku.com/meet-godzilla-resurgences-motion-capture-actor-1784640157|titolo=Meet Godzilla Resurgence's Motion Capture Actor|cognome=Ashcraft|nome=Brian|sito=Kotaku|data=1º agosto 2016|accesso=1º agosto 2016}}</ref>
|attore 12 nota = ''Shin Gojira''
|doppiatore = <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore 3 =
|doppiatore 3 nota = <!-- fino a 10 doppiatori... -->
|doppiatore italiano = [[Enzo Liberti]]
|doppiatore italiano nota = (''[[Godzilla contro i giganti]]'')
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|doppiatore italiano 3 =
|doppiatore italiano 3 nota = <!-- fino a 10 doppiatori in italiano... -->
}}
Lo '''Zombie''' è un [[cocktail]] esotico a base di Rum appartenente alla categoria dei Tiki. Un cocktail inventato nel 1934 da Ernest Raymond Beaumont Gannt più conosciuto come Donn Beach.
{{Citazione|Immaginavo Godzilla come la personificazione della violenza e l'odio per l'umanità, siccome fu creato dall'energia atomica. Portò in sé questa ira a causa delle sue origini. È come un simbolo della complicità umana nella sua propria distruzione. Non ha emozioni, lui ''è'' un emozione.|[[Jun Fukuda]]<ref>"Godzilla: King of the Monsters" (documentario), ''BBC 2'' (11 luglio, 1998)</ref>|I thought of Godzilla as the embodiment of violence and hatred for mankind, because he was created by atomic energy. He carried this rage within him because of his origins. He's like a symbol of humanity's complicity in their own destruction. He doesn't have an emotion. He ''is'' an emotion.|lingua=en}}
{{nihongo|'''Godzilla'''|ゴジラ|Gojira|{{Link audio|Ja-Godzilla.oga}}}} è un ''[[kaijū]]'' ("[[mostro]] misterioso") del [[cinema giapponese]], protagonista di una lunga serie di [[film]] a partire da ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'' (1954). La sua fama si è gradualmente espansa anche all'estero, tanto che è divenuto uno dei più famosi mostri del mondo e della [[storia del cinema]] [[cinema di fantascienza|di fantascienza]] e [[cinema fantastico|fantastico]], apparendo in [[videogiochi]], romanzi, fumetti, serie televisive, 28 film prodotti da [[Toho]], e due film [[Hollywood]]. Il personaggio viene spesso nominato "Il Re dei Mostri", un nomignolo coniato in ''Godzilla, King of the Monsters!'', la versione Americana del film del 1954.
 
Nel tempo il cocktail Zombie diventa talmente popolare da diventare un classico, nonostante sia una potentissima combinazione di diversi stili di rums, tra cui un rum overproof.<ref>{{Cita web |url=https://www.giannizottola.com |titolo=Zombie Cocktail. Warning! Zombie attack |lingua=en |accesso=4 aprile 2018}}</ref>
Concepito quando le memorie dei [[bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]] e l'incidente del [[Daigo Fukuryu Maru]] erano ancora fresche, Godzilla fu inteso come una metafora per le [[armi nucleari]].<ref name="brothers2009">Brothers, Peter H. (2009). Mushroom Clouds and Mushroom Men - The Fantastic Cinema of Ishiro Honda. CreateSpace Independent Publishing Platform. ISBN 1492790354</ref> Più la serie progrediva, più certi film raffigurarono Godzilla come un eroe, mentre altri mantenevano la caratterizzazione originale d'un mostro distruttivo. Con la fine della [[Guerra Fredda]], vari film girati dopo 1984 cambiarono il simbolismo del personaggio da uno rappresentante le armi nucleari a uno che rappresenta la dimenticanza del Giappone verso il suo passato imperialista<ref>Barr, J. (2016). ''The Kaiju Film: A Critical Study of Cinema's Biggest Monsters''. McFarland. p. 83. ISBN 1476623953</ref> e i disastri naturali.<ref>{{Cita news|autore=Robbie Collin |url=http://www.telegraph.co.uk/culture/film/10820543/Gareth-Edwards-interview-I-wanted-Godzilla-to-reflect-the-questions-raised-by-Fukushima.html |titolo=Gareth Edwards interview: 'I wanted Godzilla to reflect the questions raised by Fukushima' |editore=The Telegraph |data=13 maggio 2014 |accesso=19 maggio 2016}}</ref>
 
Lo Zombie è talmente potente da creare leggende e racconti piuttosto bizzarri intorno la sua origine. Lo stesso Donn servirà alla clientela lo Zombie come un "riparatore dei sogni infranti" e obbligherà lo staff del locale a non servire più di due Zombie ad una stessa persona.<ref name="ref_A">Menu originale del Don the Beachcomber. copyright 1941</ref>
Nelle varie storie in cui è apparso, Godzilla è apparso accanto a un grande numero di personaggi secondari. Si è scontrato contro avversari umani, come le [[Forze di autodifesa giapponesi]], e altri mostri, da personaggi ricorrenti come [[King Ghidorah]], [[Gigan]] e [[Mechagodzilla]], a nemici apparsi solo una volta, come [[Biollante]], [[Destoroyah]] e i [[MUTO (personaggio)|MUTO]]. Godzilla è stato anche unito ad alleati come [[Mothra]], [[Rodan (kaiju)|Rodan]] e [[Anguirus]] (sebbene questi personaggi erano prima i suoi rivali), e prole come Minilla e [[Godzilla Junior]]. Godzilla si è anche battuto contro personaggi di altri [[media franchise]] come [[King Kong (personaggio)|King Kong]] e i [[Fantastici Quattro]].
 
La ricetta dello Zombie rimane segreta per molti anni perché composta da indecifrabili ingredienti fatti in casa creati da Donn in persona. Tra questi troviamo il ''Don's Mix''<ref>{{Cita web|url=http://www.giannizottola.com/2017/10/27/dons-mix-ricetta-home-made-don/|titolo=Don's Mix}}</ref> e il falernum. A differenza dei cocktail tiki della seconda era lo Zombie cocktail non viene servito in una Tiki Mug ma in semplice bicchiere di vetro rigorosamente a tubo. Anche la decorazione è molto semplice, un rametto di menta che servirà, con la sua freschezza, a preparare il palato ad un cocktail veramente potente e alcolico.
==Quadro generale==
===Nome===
{{nihongo|''Gojira''|ゴジラ}} è un [[portmanteau]] delle parole giapponesi per {{nihongo|"[[gorilla]]"|ゴリラ|gorira}}, e {{nihongo|"[[balena]]"|鯨(クジラ)|kujira}}. Il personaggio infatti fu descritto durante la pianificazione del primo film come "un incrocio tra un gorilla e una balena",<ref name="ryfle22">Ryfle, Steve (1998). Japan's Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G. Toronto: ECW Press. p. 22. ISBN 1550223488.</ref> in riferimento alla sua grandezza e origine acquatica. Una voce popolare affermava che "Gojira" fosse il nomignolo d'un macchinista obeso assunto da [[Toho]].<ref>{{Cita web|url=http://www.godzillaondvd.com/mediapageloads/still05.html |titolo=Gojira Media |sito=Godzila Gojimm |editore=Toho Co., Ltd. |accesso=19 novembre 2010 }}</ref> Questa storia fu smentita dalla vedova di Ishiro Honda.<ref name="ryfle23">Ryfle, Steve (1998). Japan's Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G. Toronto: ECW Press. p. 23. ISBN 1550223488.</ref>
 
Oggi conosciamo lo Zombie a partire dalle testimonianze da alcuni dei barman filippini che dal 34' lavoravano nei Don the Beachcomber. Una testimonianza significativa della ricetta del 1934 si più trovare in un ricettario intitolato "Original Polynesian Tropical Bar Recipes" scritto nel 1963 da Dick Moano e Wally Turnbow.<ref>{{Cita libro|titolo=Original Polynesian Tropical Bar Recipes - Dick Moano/Wally Turnbow 1963 pag. 28}}</ref> Lo stesso Donn divulgherà una ricetta di Zombie negli anni 50' a Luis Spievac, ma sarà la ricetta che Don modifica dopo aver aperto un Don the Beachcomber alle Hawaii.<ref>{{Cita libro|titolo=Luis Spievac - Barbecue Chef}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Sippin' Safari|data=2007|ISBN=1-59362-067-5}}</ref>
Il nome di Godzilla fu prima scritto in [[ateji]] come {{nihongo||呉爾羅|Gojira}}, dove i [[kanji]] sono usati per valore fonetico invece che per significato. La pronuncia giapponese del nome è ''ɡodʑiɽa''; la versione inglese di ciò è ''ɡɒdˈzɪlə'', con la prima sillaba pronunciata come "''god''" (dio) e il resto facendo rima con "gorilla". Nel [[sistema Hepburn]], il nome di Godzilla è trascritto come "Gojira", mentre nel [[sistema Kunrei]] è "Gozira".
 
Ad oggi il maggiore contributo alla ricerca dei cocktail di Donn ed in particolare dello Zombie Cocktail proviene da Jeff Berry, più noto come Beachbum Berry.<ref>{{Cita libro|titolo=Sippin Safari}}</ref>
Durante lo sviluppo della versione americana di ''[[Il re dei mostri]]'' (1955), Godzilla fu rinominato "Gigantis", una mossa innescata dal produttore Paul Schreibman, che intendeva creare un nuovo personaggio.<ref name="ryfle74">Ryfle, Steve (1998). Japan's Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G. Toronto: ECW Press. p. 74. ISBN 1550223488.</ref>
 
==Ingredienti==
=== Caratteristiche ===
*4,5&nbsp;cl di rum portoricano o cubano gold
*4,5&nbsp;cl di rum dark giamaicano
*3&nbsp;cl di rum demerara overproof
*2&nbsp;cl di succo di lime fresco
*1,5&nbsp;cl di falernum
*1,5&nbsp;cl di Don's mix
*1 tsp di granatina
*1 dash di Angostura bitters
*6 drop di Pernod
 
==Preparazione==
Nel contesto dei film giapponesi, l'esatta origine di Godzilla tende a variare, ma viene raffigurato spesso come un enorme mostro marino preistorico risvegliato e potenziato dalle radiazioni nucleari.<ref>{{Cita news|autore=Peter Bradshaw |url=http://www.guardian.co.uk/culture/2005/oct/14/6 |titolo=Godzilla &#124; Culture |editore=The Guardian |data=14 ottobre 2005 |accesso=25 settembre 2013 |città=London}}</ref> Benché i dettagli specifici della sua apparenza fisica hanno subito numerosi cambiamenti estetici col passare degli anni, l'impressione generale è rimasta consistente.<ref>Biondi, R, "The Evolution of Godzilla – G-Suit Variations Throughout the Monster King's Twenty One Films", G''-FAN'' Issue #16 July/August 1995</ref> Traendo ispirazione dal ''Rhedosaurus'' creato da [[Ray Harryhausen]] per il film ''[[Il risveglio del dinosauro]]'',<ref>Greenberger, R. (2005). ''Meet Godzilla''. Rosen Pub Group. p. 15. ISBN 1404202692</ref> il design iconico di Godzilla fu concepito come un rettile anfibio basato liberamente su un [[dinosauro]]<ref>Kishikawa, O. (1994), ''Godzilla First, 1954 ~ 1955'', Big Japanese Painting, ASIN B0014M3KJ6</ref> con una postura eretta, pelle squamosa, un torso antropomorfo con braccia muscolose, spine seghettate lungo la schiena e la coda, e una fronte solcata.<ref>{{Cita news|titolo=Think Godzilla’s Scary? Meet His Lawyers|url=http://www.wired.com/threatlevel/2008/11/godzilla-terror/|editore=[[Wired (magazine)|Wired]]|accesso=21 maggio 2013|nome=David|cognome=Kravets|data=24 novembre 2008}}</ref> Il direttore artistico Akira Watanabe, nel disegnare Godzilla, ebbe ispirazione da un ''[[Tyrannosaurus]]'', un ''[[Iguanodon]]'', uno ''[[Stegosaurus]]'' e un [[Alligatoridae|alligatore]],<ref>{{Cita news|titolo=Godzilla arouses atomic terror|url=http://usatoday30.usatoday.com/life/movies/news/2006-08-28-godzilla-dvd_x.htm|editore=[[USA Today]]|accesso=30 maggio 2013|nome=Mike|cognome=Snider|data=29 agosto 2006}}</ref> fondendoli in una specie di chimera basata sulle illustrazioni presenti in un numero di [[Life (periodico)|''Life'']].<ref>Tsutsui, William M. (2003). Godzilla on My Mind: Fifty Years of the King of Monsters. New York: Palgrave Macmillan. p. 23. ISBN 1403964742.</ref>
La preparazione avviene nel blender, come solitamente preparava i cocktail Donn. Utilizzare il blender a basse velocità o con la funzione pulse facendo attenzione a non creare un cocktail frozen.<ref>{{Cita web |url=https://www.Beachbumberry.com |autore=Berry, Jeff |titolo=How to make a Zombie |lingua=en |accesso=4 aprile 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180404201446/https://www.beachbumberry.com/# |dataarchivio=4 aprile 2018 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Per enfatizzare il collegamento tra il mostro e la bomba atomica, la sua pelle fu ispirata dalle cicatrici [[cheloide]] presenti sui [[Hibakusha|superstiti di Hiroshima]].<ref>{{Cita news|titolo=Gojira|url=http://www.tcm.com/this-month/article/384918%7C0/Gojira-Godzilla-.html|editore=Turner Classic Movies|accesso=7 maggio 2016|nome=David|cognome=Kalat|data=n.d.}}</ref> Nel film originale, le spine lungo la schiena furono aggiunte per motivi puramente estetici per differenziare Godzilla da qualsiasi animale vivente o estinto. Il personaggio viene spesso raffigurato con la pelle verde nei fumetti, i cartoni animati e i [[poster]] dei film, ma i costumi utilizzati nei film erano spessi dipinti in grigio carbone con spine di colore avorio.<ref name="godziszewski">''[https://www.youtube.com/watch?v=yfSARjZ0OXc Making of the Godzilla Suit!]''. Ed Godziszewski. ''Youtube'' (Dec 24, 2010)</ref>
 
[[File:Godzilla King of the Monsters (1956) Atomic ray.png|thumb|left|Il raggio atomico di Godzilla, raffigurato in ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'' (1954).]]
 
L'arma principale di Godzilla è il suo "raggio atomico", che produce dentro il suo corpo e lo spara dalla bocca nella forma d'un raggio radioattivo blu o rosso. Gli artisti degli effetti speciali di Toho hanno utilizzato numerose tecniche per raffigurare il raggio, incluso fiamme reali,<ref>Haruo Nakajima, Godzilla Criterion Collection Blu-Ray special featurette</ref> disegni superimposti e [[Computer-generated imagery|cgi]]. Godzilla dimostra anche una forza fisica immensa. [[Haruo Nakajima]], l'attore che interpretò Godzilla nei primi film, era una cintura nera in [[judo]], e utilizzò le sue capacità per coreografare le scene di battaglia.<ref>''The Art of Suit Acting'', featurette DVD. [[Il re dei mostri|Godzilla Raids Again]]. Reg. Motoyoshi Oda. 1955. DVD. Classic Media, 2006</ref> [[Kenpachiro Satsuma]], che indossò il costume di Godzilla dal 1984 al 1995, inventò il cosiddetto "Godzilla [[kenpō]]" per la sua raffigurazione, che unì i movimenti di Godzilla con quelli del [[karate]].<ref name="ryfle263">Ryfle, Steve (1998). Japan's Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G. Toronto: ECW Press. p. 263. ISBN 1550223488.</ref><ref>{{Cita news|titolo=(Video) Godzilla’s Second Tour of Duty|url=http://www.nippon.com/en/views/b04003/|editore=Nippon.com|accesso=8 giugno 2016|data=9 settembre 2014}}</ref> Riesce a respirare sott'acqua, e viene descritto nel film originale come una [[forma transizionale]] tra un rettile marino e terrestre. Il personaggio è impervio alle armi convenzionali, grazie alla sua pelle dura e la sua capacità di rigenerare.<ref name="G2000">''[[Gojira 2000 - Millennium]]'' (1999). Regia di [[Takao Okawara]]. [[Toho]].</ref> Siccome ha sopravvissuto a un'esplosione nucleare, non può essere abbattuto da qualsiasi ordigno meno potente.<ref name="G54">''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'' (1954). Regia di [[Ishiro Honda]]. [[Toho]]</ref> Altri film e medie hanno raffigurato Godzilla con ulteriori capacità, incluso un pulso atomico,<ref name="GvKG">''[[Godzilla contro King Ghidorah]]'' (1991). Regia di [[Kazuki Ōmori]]. [[Toho]]</ref> magnetismo,<ref name="GvMG">''[[Godzilla contro i robot]]'' (1974). Regia di [[Jun Fukuda]]. [[Toho]]</ref> precognizione,<ref name="GvB">''[[Godzilla contro Biollante]]'' (1989). Regia di [[Kazuki Ōmori]]. [[Toho]]</ref> velocità sovrumana,<ref>''[[Zone Fighter]]'' (1973). Regia di [[Ishirō Honda]] et al. [[Toho]]</ref> occhi laser,<ref>''[[Godzilla (serie animata)|Godzilla]]'' (1978). Regia di [[Ray Patterson]] e [[Carl Urbano]]. [[Hanna-Barbera|Hanna-Barbera Productions]]</ref> e persino il volo.<ref name="GvH">''[[Godzilla - Furia di mostri]]'' (1971). Regia di [[Yoshimitsu Banno]]. [[Toho]]</ref>
 
Le motivazioni di Godzilla hanno variato nei film per accomodare i bisogni narrativi. Benché detesta gli umani,<ref name="GTHM">''[[Ghidorah! Il mostro a tre teste]]'' (1964). Regia di [[Ishirō Honda]]. [[Toho]].</ref> lotterà accanto a loro contro minacce comuni. Il personaggio però non si sforza specificamente a protegere le vite umane,<ref>''[[Godzilla: Unleashed]]'' - profilo di Godzilla 2000</ref> e può tradire i suoi alleati umani una volta che non ne ha più bisogno. Non si nutre di umani, sostenendosi invece con energia nucleare.<ref>''[[Il ritorno di Godzilla (film 1984)|Godzilla]]'' (1984). Regia di [[Koji Hashimoto]]. [[Toho]]</ref> In risposta a una domanda su sé Godzilla fosse "buono o cattivo", il produttore Shogo Tomiyama lo paragonò con un dio della distruzione [[Shinto]], un'entità senza agenzia morale che non può essere giudicato a base degli standard umani.<ref name="web.archive.org"/>
 
Nei film giapponesi, Godzilla e gli altri mostri vengono dati pronomi neutrali equivalenti all'inglese "''it''",<ref>Tsutsui, William M. (2003). Godzilla on My Mind: Fifty Years of the King of Monsters. New York: Palgrave Macmillan. p. 12. ISBN 1403964742.</ref> mentre nei doppiaggi inglesi e italiani viene esplicitamente descritto col genere maschile.
 
===Ruggito===
Godzilla ha un ruggito disillabo particolare (trascritto in vari fumetti come ''Skreeeonk!'')<ref>Stradley, R., Adams, A., et. al. ''Godzilla: Age of Monsters'' (February 18, 1998), Dark Horse; Gph edition. ISBN 1569712778</ref><ref>Various. ''Godzilla: Past, Present, Future'' (March 5, 1998), Dark Horse; Gph edition. ISBN 1569712786</ref> che fu creato dal compositore [[Akira Ifukube]]. Produsse il suono strofinando la corda sfregata d'un [[contrabasso]] con un guanto coperto di resina di pino, per poi rallentare il [[playback]].<ref name="npr"/> Nella versione americana di ''[[Il re dei mostri]]'' (1955) intitolato ''Gigantis the Fire Monster'', l'iconico ruggito di Godzilla fu sostituito con quello del mostro [[Angilas]].<ref name="ryfle74"/> Da ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1984)|Il ritorno di Godzilla]]'' (1984) a ''[[Godzilla contro King Ghidorah]]'' (1991), Godzilla fu dato un ruggito più baritono e minaccioso, ma questo cambiamento fu annullato da ''[[Godzilla contro Mothra]]'' (1992) in poi.<ref>David Milner, [http://www.davmil.org/www.kaijuconversations.com/okawar.htm "Takao Okawara Interview I"], ''Kaiju Conversations'' (December 1993)</ref> Per il film statunitense del 2014, i [[Progettista del suono|progettisti del suono]] Ethan Van der Ryn ed Erik Aadahl rifiutarono di svelare la fonte dei suoni che usarono per il ruggito di Godzilla, ma rivelarono che un brano di musica dei [[Rolling Stones]] ne fu un elemento.<ref name="npr">{{Cita web|cognome1=NPR Staff|titolo=What's In A Roar? Crafting Godzilla's Iconic Sound|url=http://www.npr.org/2014/05/18/312839612/whats-in-a-roar-crafting-godzillas-iconic-sound|editore=National Public Radio|accesso=7 settembre 2015}}</ref> Aadahl descrisse che intendeva che le due sillabe del ruggito rappresentassero due stati emotivi nel mostro, la prima esprimendo la sua furia, mentre la seconda evocava la sua anima.<ref name="ew">{{Cita web|cognome1=Ray|nome1=Amber|titolo='Godzilla': The secrets behind the roar|url=http://www.ew.com/article/2014/05/22/godzilla-roar-interview-timeline-video|editore=Entertainment Weekly|data=22 maggio 2014|accesso=19 maggio 2016}}</ref>
 
===Grandezza===
[[File:GODZILLA The Game - PS4 Gameplay Trailer - Goji v Goji 3.png|thumb|L'incarnazione Heisei del Godzilla Giapponese (alto cento metri) contro il Godzilla Hollywoodiano (alto 108 metri) nel videogioco ''Godzilla: The Game'']]
La grandezza di Godzilla varia in accordanza con la licenza artistica.<ref name="web.archive.org">{{Cita web|url=http://www.pennyblood.com/godzilla2.html |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20050203181104/http://www.pennyblood.com/godzilla2.html |dataarchivio=3 febbraio 2005 |titolo=Ryuhei Ktamura & Shogo Tomiyama interview - Godzilla Final Wars premiere - PennyBlood.com |editore=Web.archive.org |data=3 febbraio 2005 |accesso=25 settembre 2013}}</ref> I set in miniatura e i costumi sono tipicamente costruiti a una scala di {{frac|1|25}}–{{frac|1|50}},<ref>{{Cita web|url=http://www.gvsdestoroyah.dulcemichaelanya.com/Bsmodels.htm |titolo=Godzilla |editore=Gvsdestoroyah.dulcemichaelanya.com |data= |accesso=25 settembre 2013}}</ref> e filmati a 240 fotogrammi all'secondo per dare l'illusione di grandezza.<ref>{{Cita web|url=http://web-japan.org/kidsweb/hitech/godzilla/godzilla03.html |titolo=Amazing and Interesting Facts about Godzilla Special Effects - Special Effects in Godzilla Movies - Hi-tech - Kids |editore=Web Japan |data= |accesso=25 settembre 2013}}</ref> In ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'' (1954), la creatura fu raffigurata con un'altezza di 50 metri,<ref name="godzilla1954 bio">{{Cita web|url=http://www.tohokingdom.com/kaiju/godzilla54.htm |titolo=Godzilla (1954) stats and bio page|editore=www.tohokingdom.com |data=|accesso=8 marzo 2013}}</ref> così permettendo al mostro di poter essere visibile sulla panoramica di Tokyo a quell'epoca.<ref name="ryfle27">Ryfle, Steve (1998). Japan's Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G. Toronto: ECW Press. p. 27. ISBN 1550223488.</ref> Nel doppiaggio della versione americana del film, Godzilla viene descritto come una creatura alta 122 metri, siccome il produttore Joseph E. Levine riteneva che 50 metri non fossero abbastanza spettacolari.<ref>Tsutsui, William M. (2003). Godzilla on My Mind: Fifty Years of the King of Monsters. New York: Palgrave Macmillan. p. 54-55. ISBN 1403964742.</ref> Siccome gli edifici costruiti in Tokyo dopo gli anni cinquanta superavano i 50 metri d'altezza, Godzilla fu spesso ingrandito, fino al punto di raggiungere i 100 metri, così permettendolo di distruggere il [[Palazzo del governo metropolitano di Tokyo]] in ''[[Godzilla vs. King Ghidorah]]'' (1991). Nel film americano ''[[Godzilla (film 2014)|Godzilla]]'' (2014), Godzilla misura 108 metri d'altezza,<ref name="godzilla2014 bio">{{Cita web|url=http://tohokingdom.com/kaiju/godzilla_2014.html |titolo=Godzilla (2014) stats and bio page|editore=www.tohokingdom.com |data=|accesso=3 giugno 2015}}</ref> così rendendolo l'incarnazione più grande finora. Il regista [[Gareth Edwards]] disse che voleva che il mostro fosse abbastanza grande da poter essere visto in qualsiasi punto della città, ma non così enorme da non poter nascondersi.<ref>{{Cita web|editore=Movie Tribute |url=http://www.movietribute.com/874/new-godzilla-is-350-feet-tall-biggest-godzilla-ever/ |titolo=The New Godzilla is 350 Feet Tall! Biggest Godzilla Ever!|data=28 febbraio 2014 |accesso=25 marzo 2014}}</ref> I produttori del film ''[[Shin Gojira]]'' hanno dichiarato che il loro Godzilla è ancora più alto, misurando 118.5 metri.<ref>{{Cita web|titolo=2016年新作『ゴジラ』 脚本・総監督:庵野秀明氏&監督:樋口真嗣氏からメッセージ |url=http://www.oricon.co.jp/special/47834/ |sito=oricon.co.jp |accesso=1º aprile 2015}}</ref>
 
===Raffigurazione===
[[File:Godzilla Raids Again (1955) Behind the scenes.gif|thumb|Preparazione d'una scena di ''[[Il re dei mostri]]'' (1955), con [[Haruo Nakajima]] nei panni di Godzilla alla sinistra.]]
Godzilla è stato tradizionalmente raffigurato attraverso un attore in un costume di [[lattice]], ma il personaggio è stato realizzato anche attraverso l'[[animatronica]], [[passo uno]], e [[Computer Generated Imagery|cgi]].
 
Traendo ispirazione da ''[[King Kong (film 1933)|King Kong]]'', il direttore artistico [[Eiji Tsuburaya]] inizialmente intendeva raffigurare Godzilla attraverso la tecnica [[passo uno]], ma una mancanza di animatori esperti in Giappone rese l'utilizzo d'un costume più pratico. Il primo costume consisteva d'una cavità fatta da cavi e bambù rinforzati con una tela metallica, e riempito di tessuto e cuscini ricoperti in lattice. Il punto d'entrata del primo costume fu chiuso con degli uncinetti, ma costumi usati nei film seguenti furono fabbricati con una cerniera. Il peso del primo costume superava 100 chili.<ref name="godziszewski"/> Prima del 1984, la maggior parte dei costumi di Godzilla erano costruiti da zero, così risultando in varie differenze cosmetiche in ogni sua apparenza.<ref>Kalat, David (2010). A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series. McFarland. p. 36. ISBN 9780786447497.</ref> I cambiamenti più notevoli duranti gli anni sessanta e settanta furono l'eliminazione delle zanne sporgenti, le orecchie esterne e il quarto dito del piede, tratti che però tornarono da ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1984)|Il ritorno di Godzilla]]'' (1984) in poi.<ref>Kalat, David (2010). A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series. McFarland. p. 160. ISBN 9780786447497.</ref> La raffigurazione fisica più consistente fu mantenuta da ''[[Godzilla contro Biollante]]'' (1989) fino a ''[[Gojira VS Destroyer]]'' (1995), in cui il personaggio fu dato una faccia felina e una doppia fila di denti.<ref name="ryfle254">Ryfle, Steve (1998). Japan's Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G. Toronto: ECW Press. pp. 254-257. ISBN 1550223488.</ref> Molti attori nei panni di Godzilla subirono varie difficoltà nei loro ruoli, inclusi il peso del costume, la mancanza di ventilazione e la visibilità diminuita.<ref name="godziszewski"/> [[Kenpachiro Satsuma]] (che interpretò Godzilla dal 1984 al 1995) in particolare descrisse come i costumi che indossava erano ancora più pesanti e caldi dei loro predecessori, siccome erano forniti di strumenti animatronici.<ref name="clements2010">Clements, J. (2010), ''Schoolgirl Milky Crisis: Adventures in the Anime and Manga Trade'', A-Net Digital LLC, pp. 117-118, ISBN 0984593748</ref> Satsuma stesso soffrì di numerose crisi mediche durante la sua occupazione del ruolo, inclusi la deprivazione d'ossigeno, l'affogamento parziale, scosse elettriche, e lacerazioni sulle gambe quando i rinforzi metallici del costume penetravano l'imbottitura del costume.<ref>Kalat, David (2010). A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series. McFarland. pp. 258. ISBN 9780786447497.</ref> Il problema della ventilazione fu parzialmente risolto da ''[[Gojira VS Spacegojira]]'' (1994) in poi, con l'aggiunta d'un condotto d'aria nel costume.<ref name="ryfle298">Ryfle, Steve (1998). Japan's Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G. Toronto: ECW Press. p. 298. ISBN 1550223488.</ref> Nel ''Il ritorno di Godzilla'' (1984), certe scene adoperarono un Godzilla robotico alto cinque metri nominato "cybot" per le inquadrature ravvicinate. Il cybot consisteva in un endoscheletro idraulico ricoperto di una pelle di [[poliuretano]] contenendo 3.000 componenti a computer che lo permettevano di annuire e muovere le labbra e le braccia.<ref name="ryfle232">Ryfle, Steve (1998). Japan's Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G. Toronto: ECW Press. p. 232. ISBN 1550223488.</ref>
 
In ''[[Godzilla (film 1998)|Godzilla]]'' (1998), l'artista [[Patrick Tatopoulos]] fu assegnato a creare un Godzilla incredibilmente veloce.<ref name=Rickett2006>{{Cita libro|titolo=Designing Movie Creatures and Characters: Behind the Scenes With the Movie Masters |cognome=Rickitt |nome=Richard |anno=2006 |editore=Focal Press |città= |isbn=0-240-80846-0 |pp=74–76 }}</ref> Fu prima progettato che il mostro venisse raffigurato attraverso il [[motion capture]], ma risultò troppo simile a un uomo in costume.<ref>{{Cita libro|cognome= Rickitt|nome= Richard|titolo= Special Effects: The History and Technique|editore= Billboard Books|anno= 2000| isbn = 0-8230-7733-0|p= 174}}</ref> In seguito, Tatopolous lo disegnò come un'iguana smilza e bipede raffigurata attraverso il cgi.<ref>{{Cita web|url=http://www.theasc.com/magazine/jun98/godzilla/art1/pg1.htm |titolo=Godzilla Lives! - page 1 |editore=Theasc.com |data= |accesso=22 gennaio 2014}}</ref> In certe scene, il mostro viene raffigurato da attori in costume, come nei film Toho, ma con l'aggiunta di estenditori sulle gambe, siccome il nuovo Godzilla aveva una postura orizzontale invece che eretta. Fu costruito anche un Godzilla animatronico a una scala di 1⁄6, superando in grandezza il ''[[T. rex]]'' animatronico di ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]''.<ref name="ryfle338">Ryfle, Steve (1998). Japan's Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G. Toronto: ECW Press. p. 338. ISBN 1550223488.</ref>
 
Nel film ''[[Godzilla (film 2014)|Godzilla]]'' (2014), il personaggio fu raffigurato interamente in CGI. La figura del personaggio fu deliberatamente tratta dall'originale giapponese, ma con un'enfasi sul renderlo più dinamico di un uomo in costume.<ref>{{Cita web|url=http://www.jsonline.com/blogs/entertainment/dudek.html?tag=Rygiel |titolo=Oscar winner & Kenosha native Jim Rygiel gets UWM award |nome=Duane |cognome=Dudek |data=8 novembre 2013 |accesso=10 dicembre 2013}}</ref> Nel concepire il nuovo Godzilla, gli artisti del film studiarono i movimenti degli orsi, i draghi di Komodo, i leoni e i lupi, usandoli come punti di riferimento sulla struttura corporea del personaggio.<ref>{{Cita web|url= http://m.hollywoodreporter.com/entry/view/id/887324 |titolo= Oscars: 'Interstellar,' 'Hobbit' Visual Effects Artists Reveal How They Did It |autore= Carolyn Giardina |editore= ''[[The Hollywood Reporter]]'' |data= 25 dicembre 2014 |accesso= 28 dicembre 2014}}</ref> Alcuni movimenti di Godzilla furono realizzati attraverso la [[motion capture]] dell'attore TJ Storm.<ref name="tj1">{{Cita web|url=http://www.mediafire.com/view/u2gaef5vdd9awxf/resume.pdf|titolo=TJ Storm Official Resume|accesso=27 luglio 2015}}</ref><ref name="tj2">{{Cita web|url=https://instagram.com/p/oMHgSBRnOs/|titolo=TJ Storm Official Instagram|accesso=27 luglio 2015}}</ref><ref name="tj3">{{Cita web|url=http://www.onyxcon.com/2014-guest/|titolo=TJ Storm|sito=Onyxcon|accesso=27 luglio 2015}}</ref><ref name="tj4">{{Cita web|url=http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=es&u=http://www.crhoy.com/conozca-al-actor-que-da-vida-a-godzilla-quien-hablo-con-crhoy-com-v2k0k2x/&prev=search|titolo= Meet the actor who gives life to Godzilla|cognome=Arce|nome=Sergio|sito=crhoy.com|data=29 maggio 2014|accesso=26 marzo 2015}}</ref>
 
In ''[[Shin Gojira]]'' (2016), nonostante un primo annuncio in cui venne comunicato che il mostro protagonista sarebbe stato realizzato con un misto tra suitmation e CGI, viene presentato il primo Godzilla nipponico interamente in computer grafica per tutta la durata del film. Mansai Nomura ha interpretato il kaiju grazie alla motion capture.
 
==Storia==
===Nei film Toho===
[[File:Godzilla King of the Monsters (1956) Profile.png|thumb|Il primo Godzilla recandosi verso Tokyo in ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'' (1954)]]
Un dinosauro anfibio sopravvisuto alla [[Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene|estinzione dei suoi simili]] viene risvegliato dai [[Castle Bravo|test nucleari subacquei statunitensi]] nel 1954, e comincia ad attaccare i pescherecci presso l'isola di Odo nel Giappone meridionale. Gli isolani lo identificano come "Godzilla", un mostro marino del loro [[folclore]], e presto il mostro si dirige verso [[Tokyo]], causando gravi danni strutturali e irradiando la zona. Impervio alle armi convenzionali delle [[Forze di autodifesa giapponesi]], Godzilla viene finalmente sconfitto quando lo scienziato Daisuke Serizawa attiva il suo micidiale distruttore di ossigeno nel mare, corrodendo il corpo del dinosauro fino all'osso. Viene dichiarato dopo che è improbabile che Godzilla fosse l'unico della sua specie, e che c'è il rischio che ne arrivi un altro se si continuasse a effettuare test nucleari.<ref name="G54"/>
 
====Era Shōwa====
[[File:KK v G trailer (1962).png|thumb|Godzilla s'imbatte contro [[King Kong (personaggio)|Kong]] in ''[[Il trionfo di King Kong]]'' (1962)]]
Un anno dopo gli eventi di ''Godzilla'', un altro membro della sua specie viene avvistato lottando contro un altro mostro, [[Angilas]]. I due combattenti si dirigono verso [[Osaka]], dove Godzilla uccide il suo avversario per poi essere seppellito sotto una montagna di ghiaccio.<ref>''[[Il re dei mostri]]'' (1955). Regia di Motoyoshi Oda. Toho</ref> Il dinosauro si libera dalla sua prigione ghiacciale otto anni dopo per poi scontrarsi contro [[King Kong (personaggio)|King Kong]]<ref>''[[Il trionfo di King Kong]]'' (1962). Regia di [[Ishiro Honda]]. Toho</ref> e [[Mothra]].<ref>''[[Watang! Nel favoloso impero dei mostri]]'' (1964). Regia di [[Ishiro Honda]]. Toho</ref> La sua faida contro il Giappone svanisce con l'arrivo del drago spaziale [[King Ghidorah]], che costringe il re dei mostri ad allearsi con i suoi rivali [[Rodan (kaiju)|Rodan]] e Mothra.<ref name="GTHM"/> Nelle sue ulteriori avventure dopo, adotta un figlio nominato [[Minilla]],<ref>''[[Il figlio di Godzilla]]'' (1967). Regia di [[Jun Fukuda]]. Toho</ref> e viene trasferito insieme a lui ed altri mostri all'[[Monsterland e Monster island|isola dei mostri]].<ref name="GvG"/> Si scontra con vari avversari extraterrestri, inclusi [[Hydrax]],<ref name="GvH"/> [[Gigan]]<ref name="GvG">''[[Godzilla contro i giganti]]'' (1972). Regia di Jun Fukuda. Toho</ref> e il suo [[doppelgänger]] robotico [[Mechagodzilla]],<ref>''[[Godzilla contro i robot]]'' (1974). Regia di Jun Fukuda. Toho</ref> fino a che, nel 1999, viene costretto dagli alieni Kilaak a distruggere le città capitali della terra. Godzilla e gli altri mostri eventualmente si liberano dalla loro influenza, per poi affrontare King Ghidorah per un'ultima volta e ritirarsi pacificamente all'isola dei mostri.<ref>''[[Gli eredi di King Kong]]'' (1968). Regia di [[Ishiro Honda]]. Toho</ref>
 
====Era Heisei====
Ne ''[[Il ritorno di Godzilla]]'', un [[sequel]] diretto del primo film che ignora la continuità dei film precedenti, l'origine del secondo Godzilla rimane ambiguo.<ref name="RoG">''[[Il ritorno di Godzilla (film 1984)|Il ritorno di Godzilla]]'' (1984). Regia di Koji Hashimoto. Toho</ref> La sua genesi viene svelata in ''[[Godzilla contro King Ghidorah]]'', che rivela che Godzilla ebbe origine come un "godzillasauro" che fu gravemente ferito da soldati statunitensi sull'isola di Lagos nel 1944 durante la [[Campagna delle isole Gilbert e Marshall]]. Il dinosauro ferito viene trasportato nel [[mare di Bering]] da viaggatori del tempo, sperando che facendo così impedirebbero la creazione di Godzilla, siccome Lagos sarebbe poi stato usato come sito dei test nucleari. Godzilla viene creato in ogni caso quando un sommergibile nucleare sovietico si affonda presso il dinosauro negli anni settanta, esponendolo alla radioattività.<ref name="GvKG"/> Il nuovo Godzilla si risveglia nel 1984, quasi scatenando una [[guerra nucleare]] quando distrugge un sottomarino sovietico, che il [[Cremlino]] inizialmente crede sia opera degli Stati Uniti. Dopo aver distrutto un centro nucleare e [[Shinjuku]], Godzilla viene adescato al monte Mihara, dove cade nel vulcano.<ref name="RoG"/> Viene sprigionato cinque anni dopo, scontrandosi col suo clone ibrido [[Biollante]], per poi cadere in coma nel mare dopo essere stato infettato dal Battere Anti-Nucleare.<ref name="GvB"/> Godzilla supera la sua infermità tre anni dopo quando assorbe l'energia d'un sottomarino nucleare, che lo fa crescere ancora di più. Dopo aver lottato contro [[King Ghidorah]],<ref name="GvKG"/> [[Mothra]] e Battra,<ref>''[[Godzilla contro Mothra]]'' (1992). Regia di [[Takao Okawara]]. Toho</ref> Godzilla s'imbatte contro [[Mechagodzilla]], un robot creato dall'[[Onu]], durante una ricerca per il cucciolo [[Godzilla Junior]]. Godzilla viene quasi ucciso, ma riesce ad assorbire l'energia di [[Rodan (kaiju)|Rodan]] per potenziarsi ulteriormente e sconfiggere il robot.<ref>''[[Gojira VS Mekagojira]]'' (1993). Regia di [[Takao Okawara]]. Toho</ref> Godzilla e Junior vivono brevemente in pace all'isola Bass, affinché l'isola affonda a causa d'una esplosione nucleare dovuto ai depositi d'uranio sottoterra. Il risultante livello elevato di radioattività causa un sovraccarico energetico in Godzilla, così rischiando la possibilità d'un [[meltdown nucleare]]. Godzilla si riunisce con Junior a Tokyo, dove entrambi vengono assaliti da [[Destoroyah]], un mostro creato dallo stesso distruttore di ossigeno che uccise il primo Godzilla. Nella battaglia seguente, Godzilla riesce ad avere la meglio su Destoroyah dopo che l'ultimo ferisce gravemente Junior. Godzilla eventualmente cede alle radiazioni consumando il suo corpo, ma esse vengono assorbite da Junior, che attiene le dimensioni di suo padre adottivo.<ref>''[[Gojira VS Destroyer]]'' (1995). Regia di [[Takao Okawara]]. Toho</ref>
 
====Era Millennium====
I film della cosiddetta ''era Millennium'' sono notevoli per il fatto che, con una sola eccezione, non formano una continuità fra di loro, essendo tutti individualmente [[sequel]] diretti del primo film.
 
In ''[[Gojira 2000 - Millennium]]'', il re dei mostri si imbatte in un alieno che tenta di conquistare la Terra adattandosi al suo clima attraverso l'utilizzo del fattore rigenerante di Godzilla. Le cellule di Godzilla però sopraffanno l'alieno, trasformandolo nel mostro Orga. I due si scontrano affinché Godzilla uccide Orga quando quest'ultimo cerca di inghiottirlo.<ref name="G2000" />
 
In ''[[Gojira × Megaguirus - G shōmetsu sakusen]]'', gli attacchi di Godzilla costringono i Giapponesi a trasferire la loro capitale da Tokyo a [[Osaka]]. Le [[Forze di autodifesa giapponesi]] formano un ramo dedicato a lottare Godzilla nominato "G-Graspers", che crea il "Dimension Tide", un ordigno capace di formare un [[buco nero]] in miniatura che in teoria dovrebbe sconfiggere Godzilla. L'ordigno permette a delle libellule preistoriche di entrare nel presente, ed eventualmente usare il sangue risucchiato da Godzilla per nutrire la loro regina colossale, [[Megaguirus]]. Godzilla distrugge Megaguirus e riesce a sopravvivere all'impatto col Dimension Tide.<ref>''[[Gojira × Megaguirus - G shōmetsu sakusen]]'' (2000). Regia di Masaaki Tezuka. Toho</ref>
 
Il Godzilla di ''[[Gojira Mothra King Ghidorah - Daikaijū sōkōgeki]]'' è una reincarnazione del primo Godzilla, risvegliato ed animato dalle anime dei defunti della [[seconda guerra mondiale]] per punire il Giappone moderno per la sua dimenticanza del suo passato. La sua furia viene opposta dai tre mostri guardiani di [[Yamato (provincia)|Yamato]]; [[Baragon]], [[Mothra]] e [[King Ghidorah]].<ref>''[[Gojira Mothra King Ghidorah - Daikaijū sōkōgeki]]'' (2001). Regia di [[Shūsuke Kaneko]]. Toho</ref>
 
Le ossa del primo Godzilla vengono riesumate in ''[[Gojira × Mekagojira]]'' per formare la base del cyborg [[Mechagodzilla|Kiryu]], una macchina da guerra creata per sconfiggere Godzilla.<ref>''[[Gojira × Mekagojira]]'' (2002). Regia di Masaaki Tezuka. Toho</ref> Godzilla viene finalmente abbattuto quando Kiryu si allea con [[Mothra]].<ref>''[[Gojira × Mothra × Mekagojira - Tōkyō SOS]]'' (2003). Regia di Masaaki Tezuka. Toho</ref>
 
In ''[[Gojira - Final Wars]]'', ambientato nel futuro lontano, Godzilla viene liberato dalla sua prigione in Antartide per assistere nella difesa della Terra contro gli Xiliani e i loro alleati mostri. Si reca verso Tokyo, sconfiggendo una armata di mostri per poi imbattersi contro il Mostro X, che si rivela poi di essere il drago Kaiser Ghidorah. Godzilla lo sconfigge dopo una ardua lotta, e si ritira nel mare insieme al suo figlio adottivo [[Minilla]].<ref>''[[Gojira - Final Wars]]'' (2004). Regia di [[Ryūhei Kitamura]]. Toho</ref>
 
====Era Reboot====
''[[Shin Gojira]]'' rappresenta un'eccezione rispetto ai precedenti film, in quanto non si ricollega al primo film ma è un reboot a tutti gli effetti: in questa pellicola, infatti, Godzilla attacca il Giappone per la prima volta.
 
===Nei film statunitensi===
[[File:Godzilla - Launch Trailer - Legendary Goji.png|thumb|Il Godzilla del film statunitense del 2014, raffigurato nel videogioco ''Godzilla: The Game'']]
Nel [[Godzilla (film 1998)|film del 1998]], Godzilla è un'[[iguana]] mutato dai test nucleari nella [[Polinesia Francese]]. La creatura si reca a [[New York]], dove cova duecento uova a [[Madison Square Garden]]. Dopo uno scontro con dei sottomarini, Godzilla torna al suo nido ormai incinerito. Il mostro tenta di inseguire i perpetratori, ma si aggroviglia nel [[ponte di Brooklyn]], permettendo alle forze militari di ucciderlo. Intanto, schiude un uovo sopravvissuto alla carneficina.<ref>''[[Godzilla (film 1998)|Godzilla]]'' (1998). Regia di [[Roland Emmerich]]. TriStar Pictures</ref>
 
Il Godzilla del [[Godzilla (film 2014)|film del 2014]] viene raffigurato come un predatore alfa preistorico risalente a un era quando i livelli di radioattività sulla Terra erano più elevati. Col diminuire delle radiazioni, Godzilla si mise in letargo sotto l'oceano pacifico fino agli anni cinquanta, quando viene risvegliato dai test nucleari statunitensi. La sua esistenza rimane un segreto affinché non si rivela per scontrarsi contro i [[MUTO (personaggio)|MUTO]], una coppia di parassiti che si nutrono di energia nucleare.<ref name="G2014"/>
 
== Influenza culturale ==
{{NN|cinema|maggio 2014}}
 
[[File:Godzilla Walk of fame.jpg|thumb|Stella di Godzilla sulla [[Hollywood Walk of Fame]], [[Los Angeles]] ([[California]])]]
Il personaggio di Godzilla è talmente famoso in Giappone e nel mondo da essere diventato un simbolo della fantascienza e dei mostri in generale. Infatti sono moltissime le citazioni più o meno palesi di questo mostro o dei suoi antagonisti nei vari prodotti riguardanti mostri di vario genere, oltre a divenire una [[metafora]] del mondo filmografico.
 
Il personaggio è stato infatti fonte d'ispirazione per i [[Pokémon]] [[Feraligatr]] e [[Tyranitar]] e il [[Bakugan]] Dual Hydranoid, e per diversi anni è stato utilizzato anche dalla [[Marvel Comics]], che ne fece uno dei nemici principali dei [[Vendicatori]] e dello [[S.H.I.E.L.D.]], e il mostro ''Kongzilla'', creato anch'esso dalla Marvel, è una fusione tra [[King Kong (personaggio)|King Kong]] e, per l'appunto Godzilla.
[[File:Godzilla Simpsons.svg|thumb|260x260px|Simbolo di Godzilla che compare spesso negli episodi dei Simpson]]
Sul piccolo schermo sono stati spesso trasmessi i suoi film all'interno della serie televisiva statunitense ''[[Mystery Science Theater 3000]]'', e sono innumerevoli le [[parodie]] di Godzilla apparse in diverse serie animate e fumetti: in una storia di [[Topolino (fumetto)|Topolino]], appare "Krongzilla", nella serie animata [[Mignolo e Prof]] appare Gonizilla, ne ''[[Le avventure di Jimmy Neutron]]'' appare Bonzilla e in ''[[Daffy Duck acchiappafantasmi]]'' appare Madzilla; il personaggio appare invece di persona nelle serie ''[[I Simpson]], [[Futurama]], [[I Griffin]], [[South Park]], [[Drawn Together]], [[Pucca]], [[Dr. Slump & Arale]], [[Rugrats]]'' (col nome Reptar), ''[[Detective Conan]]'', (col nome Gomera), ''[[Yin Yang Yo!]]'' e ''[[I Fantaeroi]]''.
 
Nel mondo videoludico, oltre ai giochi a lui dedicati, appaiono in altri titoli dei mostri con le sue fattezze, come Togera di ''[[War of the Monsters]]'', Lizzy di ''[[Rampage]]'', Geon di ''[[King of the Monsters]]'', il drago Bahamut di ''[[Final Fantasy]]'', Kojira di ''[[Destroy All Humans! 2]]'', Edzilla di ''[[Ed, Edd n Eddy: The Mis-Edventures]]'' e un mostro anonimo nello scenario di [[Tokyo]] in ''[[SimCity]]''. Tra le pellicole che ospitano il personaggio, lo menzionano o lo parodiano figurano ''[[L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo]]'', ''[[Persepolis (film)|Persepolis]], [[Il professore matto]], [[Ghostbusters - Acchiappafantasmi|Ghostbusters]], [[Mars Attacks!]]'' e ''[[Lamù - Beautiful Dreamer|Lamù-Beautiful Dreamer]]''.
 
Viene inoltre citato o omaggiato da numerosi gruppi ed artisti musicali. A titolo di esempio si elencano, tra gli altri, i [[Goldfinger (gruppo musicale)|Goldfinger]] (nell'album [[Stomping Ground]]), i [[Guttermouth]] (nell'album [[Teri Yakimoto]]) e i [[Blue Öyster Cult]] (in un'omonima canzone dell'album [[Spectres]]). Il gruppo [[Gojira]] prende il nome da quello originale del personaggio. Nella traccia ''"Biotech is Godzilla"'' dell'album [[Chaos A.D.]] del gruppo brasiliano [[Sepultura]] la sua natura di mutazione distruttiva viene adottata come simbolo di denuncia verso i potenziali pericoli della ricerca biotecnologica e nei confronti dell'inquinamento in generale.
 
Nel 1996, durante lo spettacolo di premiazione cinematografica [[MTV Movie Awards]] ha vinto il premio ''[[MTV Movie Awards#Premio alla carriera (Lifetime Achievement Award)|Lifetime Achievement Award]]'', dedicato alla carriera di natura essenzialmente goliardica, divenendo uno dei pochi personaggi di fantasia ad essere premiati insieme a [[Jason Voorhees]] e [[Chewbecca]].
 
== Filmografia ==
Esistono 29 film ufficiali appartenenti alla saga di Godzilla prodotti dalla giapponese [[Toho]], suddivisi in quattro ere: ''[[Periodo Shōwa|Showa]]'', ''[[Periodo Heisei|Heisei]]'', ''Millennium'' e ''Reboot''. A essi si aggiungono il [[remake]] americano del [[1998]] ed un film, del [[2014]], prodotto dalla [[Legendary Pictures]] e [[Warner Bros.]]. A dicembre del [[2014]] la Toho ha confermato che produrrà un nuovo [[lungometraggio]], uscito nel [[2016]], chiamato ''[[Shin Gojira]]'' in [[Giappone]], mentre il titolo in [[lingua inglese]] del film, inizialmente annunciato come ''Godzilla Resurgence'', è ''Shin Godzilla''. Nell'agosto del [[2016]] è stato annunciato un film animato su Godzilla. Esso sarà diretto da [[Kobun Shizuno]] e [[Hiroyuki Seshita]], sceneggiato da [[Gen Urobuchi]] e prodotto dalla Toho e dalla [[Polygon Pictures]]. L'uscita è prevista per il [[2017]].
 
=== [[Era Showa]] ===
* ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]] (Gojira)'' di [[Ishirō Honda]] ([[1954]])
* ''[[Il re dei mostri]] (Gojira no gyakushū)'' di Motoyoshi Oda ([[1955]])
* ''[[Il trionfo di King Kong]]'' (''Kingu Kongu tai Gojira'') [in inglese King Kong vs Godzilla] di [[Ishirō Honda]] ([[1962]])
* ''[[Watang! Nel favoloso impero dei mostri]] (Mosura tai Gojira)'' di [[Ishirō Honda]] ([[1964]])
* ''[[Ghidorah! Il mostro a tre teste]]'' (''San daikaijū chikyū saidai no kessen''; in inglese ''Ghidorah, the Three-Headed Monster'') di [[Ishiro Honda]] ([[1964]])
* ''[[L'invasione degli astromostri]] (Kaijū Daisenso)'' ([[1965]]), di [[Ishirō Honda]]
* ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1966)|Il ritorno di Godzilla]] (Gojira, Ebira, Mosura: Nankai no daiketto'') ([[1966]]), di [[Jun Fukuda]]
* ''[[Il figlio di Godzilla]]'' (riedito come ''Il ritorno di Gorgo'') [ ''Kaijū-tō no kessen - Gojira no musuko''] ([[1967]]), di [[Jun Fukuda]]
* ''[[Gli eredi di King Kong]] (Kaijū sōshingeki)'' ([[1968]]), di [[Ishirō Honda]]
* ''[[Gojira Minilla Gabara - All kaijū daishingeki]]'' [inedito in Italia] ([[1969]]), di [[Ishirō Honda]]
* ''[[Godzilla - Furia di mostri]]'' (rititolato anche Godzilla furia dei mostri) [ Gojira tai Hedora ] ([[1971]]), di [[Yoshimitsu Banno]]
* ''[[Godzilla contro i giganti]]'' (Chikyū no kogeki meirei - Gojira tai Gaigan) ([[1972]]), di [[Jun Fukuda]]
* ''[[Ai confini della realtà (film 1973)|Ai confini della realtà]]'' (rititolato semplicemente Ai confini della realtà) [ Gojira tai Megaro ] ([[1973]]), di [[Jun Fukuda]]
* ''[[Godzilla contro i robot]]'' (Gojira tai Mekagojira) ([[1974]]), di [[Jun Fukuda]]
* ''[[Distruggete Kong! La Terra è in pericolo!]]'' (rititolato anche Godzilla - distruggete Kong la terra è in pericolo) [ Mekagojira no gyakushu ] ([[1975]]), di [[Ishirō Honda]]
 
=== [[Era Heisei]] ===
* ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1984)|Il ritorno di Godzilla]]'' (Gojira) ([[1984]]), di [[Koji Hashimoto]]
* ''[[Godzilla contro Biollante]]'' (Gojira tai Biorante) [in inglese ''Godzilla vs. Biollante''] ([[1989]]), di [[Kazuki Ōmori]]
* ''[[Godzilla contro King Ghidorah]]'' (Gojira tai Kingu Gidora) [in inglese ''Godzilla vs. King Ghidorah''] ([[1991]]), di [[Kazuki Ōmori]]
* ''[[Godzilla contro Mothra]]'' (Gojira tai Mosura) [in inglese ''Godzilla vs. Mothra''] ([[1992]]), di [[Takao Okawara]]
* ''[[Gojira VS Mekagojira]]'' (in inglese ''Godzilla vs. Mechagodzilla II'') [inedito in Italia] ([[1993]]), di [[Takao Okawara]]
* ''[[Gojira VS Spacegojira|Gojira tai Supēsugojira]]'' (in inglese ''Godzilla vs. SpaceGodzilla'') [inedito in Italia] ([[1994]]), di Kensho Yamashita
* ''[[Gojira VS Destroyer|Gojira tai Desutoroia]]'' (in inglese ''Godzilla vs. Destoroyah'') [inedito in Italia] ([[1995]]), di [[Takao Okawara]]
 
=== Era Millennium ===
* ''[[Gojira 2000 Millennium|Gojira ni-sen mireniamu]]'' (in inglese ''Godzilla 2000 Millennium'') [inedito in Italia] ([[1999]]), di [[Takao Okawara]]
* ''[[Gojira × Megaguirus - G shōmetsu sakusen|Gojira tai Megagirasu: Jī shōmetsu sakusen]]'' (in inglese ''Godzilla vs. Megaguirus'') [inedito in Italia] ([[2000]]), di Masaaki Tezuka
* ''[[Gojira Mothra King Ghidorah - Daikaijū sōkōgeki|Gojira, Mosura, Kingu Gidora: Daikaijū sōkōgeki]]'' (in inglese ''Godzilla, Mothra and King Ghidorah: Giant Monsters All-Out Attack'') [inedito in Italia] ([[2001]]), di [[Shusuke Kaneko]]
* ''[[Gojira × Mekagojira|Gojira tai Mekagojira]]'' (in inglese ''Godzilla Against MechaGodzilla'') [inedito in Italia] ([[2002]]), di Masaaki Tezuka
* ''[[Gojira × Mothra × Mekagojira - Tōkyō SOS|Gojira tai Mosura tai Mekagojira: Tōkyō Esu Ō Esu]]'' (in inglese ''Godzilla: Tokyo S.O.S.'') [inedito in Italia] ([[2003]]), di Masaaki Tezuka
* ''[[Gojira - Final Wars|Gojira FINAL WARS Gojira - fainaru u~ōzu]]'' (in inglese ''Godzilla: Final Wars'') [inedito in Italia] ([[2004]]), di [[Ryūhei Kitamura]]
 
=== Era Reboot ===
* ''[[Shin Gojira]]'' ([[2016]]), di [[Hideaki Anno]] e [[Shinji Higuchi]]
* ''[[Godzilla (film 2017)|Godzilla]]'' ([[2017]]), di [[Kobun Shizuno]] e [[Hiroyuki Seshita]]
 
=== I film statunitensi ===
* ''[[Godzilla (film 1998)|Godzilla]]'' (1998), di [[Roland Emmerich]]
* ''[[Godzilla (film 2014)|Godzilla]]'' (2014), di [[Gareth Edwards (regista)|Gareth Edwards]]
 
Durante una conferenza il regista Gareth Edwards ha annunciato che l'8 giugno 2018 sarà distribuito un nuovo film di Godzilla dove compariranno anche Rodan, Mothra e King Ghidorah. In seguito è stato dichiarato che il seguito sarà rimandato di più di nove mesi (uscirà quindi il 22 marzo del 2019) e che Edwards non sarà più alla regia della pellicola. È stato annunciato anche un [[remake]] del terzo capitolo, ''Il trionfo di King Kong'' (King Kong vs. Godzilla), col titolo provvisorio ''Godzilla Vs. King Kong'', previsto per il 2020.<ref>http://www.film.it/news/film/dettaglio/art/godzilla-sfider-King-kong-al-cinema-43770/</ref>
 
== Note ==
<references/>
{{References|strette}}
 
== Bibliografia ==
* Riccardo Esposito (curatore), Max Della Mora, Massimo Monteleone, ''Fant'Asia''. Bologna, Granata Press, 1994
* [[Alberto Corradi]], [[Maurizio Ercole]], ''Godzilla il re dei mostri''. Venezia, Musa Edizioni, 1997
* Michele Romagnoli, ''Godzilla contro Gamera. Storie dall'isola dei mostri''. Bologna, Editrice PuntoZero, 1997
* Francesco Argento, ''Godzilla: King of The Monsters - L'Era Marvel'', Roma, A.C. Novecentonovanta, 1998
* Alberto Corradi, Maurizio Ercole, ''Creature d'oriente''. Firenze, Tarab, 1998
* Davide Di Giorgio, Andrea Gigante, Gordiano Lupi, ''Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya'' [http://www.fantaclassici.com/librogodzilla/homepage.aspx Libro Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya - di Davide Di Giorgio, Andrea Gigante e Gordiano Lupi], Piombino (LI), Il Foglio Letterario, 2012
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Godzilla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb}}
* {{cita web|http://www.tohokingdom.com/|Toho Kingdom|lingua=ja}}
* [https://www.youtube.com/watch?v=zVj-vNukfV8 "Hail To The King: 60 Years of Destruction"] [documentario indipendente su Godzilla], ''Youtube'' (11 luglio, 2015)
 
{{Godzilla}}
{{Mothra}}
{{King Kong}}
{{Toho Kaiju}}
{{portale|catastrofi|cinema|dinosauri|fantascienza|Giappone}}
 
{{portale|alcolici}}
[[Categoria:Godzilla]]
[[Categoria:Toho Kaiju]]
[[Categoria:Mutanti immaginari]]
[[Categoria:Dinosauri immaginari]]
[[Categoria:Personaggi di King Kong]]